SSe Amii
conviene più
Quii Q a Gariga g
sulla statale t t l della lla Val Val Nure Nur e
EEMPORIO M PORIO sceltaa di valore scelt Anno 6 - Numero 29
T
orna a Vernasca, da venerdì 28 a domenica 30 luglio il Festival internazionale degli artisti di strada Bascherdeis. Giunto alla tredicesima edizione, Bascherdeis ospiterà uno sconfinato repertorio di artisti di strada di ogni genere: dagli acrobati ai giocolieri, dai dominatori del fuoco ai musicisti fino a clown ed equilibristi. Saranno tre giornate interamente dedicati all’arte, arricchiti dalle performance di alcuni tra i più eclettici buskers internazionali, per una kermesse magica, nella splendida cornice di Vernasca. Le compagnie artistiche presenti all'edizione 2017 di Bascherdeis saranno 61, composte da artisti provenienti da 14 diverse nazioni (Germania, Israele, Sud Africa, Argentina, Francia, Brasile, Serbia, Cile, Australia, Uruguay, Messico, UK, Usa e, ovviamente, Italia) per un totale di 218 spettacoli. Sarà, quindi, ricco il programma dei tre giorni, a partire dal contest musicale di venerdì 28 luglio, che partirà alle 20:30, con sfide di band con stili musicali diversi, dal nordic folk all’hard rock, dalle percussioni, al symphonic metal. Ospiti d’eccezione della giornata saranno Loqi e Mosche di Velluto Grigio. Alle 21:45 Loqi, il “teqnobusker” sarà circondato da sintetizzatori, tastiere e drum machine, effetti, elementi acustici, voce, non per esibirsi e impressionare, ma per lasciarsi impressionare. La scaletta sarà improvvisata, in un momento di musica unico (che si replicherà anche sabato e domenica). A mezzanotte arriverà, invece, la band Mosche di Velluto Grigio, considerati i beniamini del popolo nottambulo del Bascherdeis. Sono uno dei gruppi folk punk italiano di maggior successo, avendo venduto oltre diecimila copie dei loro album tutti interamente autoprodotti, “auto pubblicati” ed “auto distribuiti”. Da sabato saranno protagonisti, invece, gli artisti di
Giovedì 27 luglio 2017
BASCHERDEIS,
GRANDI EMOZIONI CON GLI ARTISTI DI STRADA
A VERNASCA
strada, con band che marciano per le strade, giocolieri, verticalismi, musica swing, pop, d’autore, equilibrismo, teatro di strada, illusionismo e tanto altro. Solanto sabato, in serata si esibiranno i Natrrow Terrance, con la loro musica Folk Lo-fi / Stoner Rock, mentre all’01:45 di notte, musica balkan con Zastava Orkestar. Sempre sabato 29 (con replica domenica 30) invece (alle 18:45 e alle 22:45, domenica alle 19 e alle 21:30) andranno in scena le percussioni con Bucket Butchers, duo di percussionisti formato da Marco Zaninello (Appaloosa) e Luca Leone (Mum Drink Milk Again, Hypercluster). Il set è composto da materiali di vario genere non comunemente usati come percussioni: secchi, padelle e parti di metallo. Sempre nella serata di sabato (18:45 e 20:45, domenica 18:45 e 22) musica e poesia con Gio Evan artista italiano poliedrico: scrittore e poeta, filosofo, umorista, performer, cantautore e artista di strada. Non mancheranno le acrobazie con Mr Dyvinetz (sabato 21:15 e 23:30 e domenica 18:45 e 21). Francisco Rojas, in arte Mr. Dyvinetz, lavora come acrobata professionista da ormai 13 anni esibendosi in manifestazioni ed eventi di livello mondiale. La sua performance sarà un misto di processi tecnici, di fusione tra l’artista e l’estensione del suo corpo, che prende vita nella ruota, e con essa si muove e gira intorno a noi. Sempre legata all’acrobazia, ma con l’aggiunta della sensualità del tango, sarà la performance di Cirque Tango
(sabato 20:30 e 23:30, domenica 18:15 e 20:30). La compagnia è composta da Laura del Mar e Dario Ayala, artisti di circo specializzati in acrobatica aerea e tango e presenteranno "Un Tango Mas" nel quale gli attrezzi tradizionali dell'acrobatica aerea si combinano con il tango e la comicità. Non può mancare, tra gli artisti di strada, il fuoco, con i Quetzalcoatl Fire, che si esibiranno in uno spettacolo col fuoco, rievocando un rituale che, con il ritmo e la danza riporteranno i presenti ad un Messico senza tempo (sabato alle 22:30, domenica alle 22:15). Spazio anche alla magia con Izimagic Duo (sabato 19:45 e 22, domenica 18:15 e 21) che proporranno uno spettacolo che mostra
come stupire con la magia sia possibile attraverso la manipolazione di piccole cose accompagnate da un filo di sottile ironia. Infine, il festival sarà anche “teatro” con il Teatro dei piedi di Monsieur David (sabato 18 e 20:15, domenica 17:30 e 20:15). Attraverso i piedi Monsieur David comunicherà l’eterna ricerca della libertà che vede l’Arte come opportunità di scoperta della propria cassetta degli attrezzi interiore per poter dar vita ad un’esistenza soddisfacente, che faccia star bene il proprio spirito e coloro che ci sono vicini. Il programma completo degli spettacoli, con gli orari e gli artisti presenti è disponibile su www.bascherdeis.it