SSe Amii
conviene più
Quii Q a Gariga g
sulla statale t t l della lla Val Val Nure Nur e
EEMPORIO M PORIO sceltaa di valore scelt Anno 6 - Numero 28
T
orna a Bobbio, da sabato 22 luglio a sabato 5 agosto, il Bobbio Film Festival, con la XXI^ edizione, con la direzione artistica di Marco Bellocchio. Nel 1995 Marco Bellocchio decide di dare vita al progetto di formazione Farecinema, per insegnare il mestiere della regia cinematografica ai giovani, dove Bellocchio scrive e realizza un cortometraggio. Bellocchio invita a Bobbio i più grandi registi (e attori, scenografi, produttori) perché presentino i loro film e incontrino gli studenti e si confrontino con loro. La visione dei film e gli incontri vengono poi aperti al pubblico e da qui si svilupperà il Bobbio Film Festival. E sarà ricco il programma di film e ospiti che animeranno Bobbio per il Festival: si parte sabato 22 luglio, con La Tenerezza, con Renato Carpentieri, Elio Germano, Giovanna Mezzogiorno, Micaela Ramazzotti, Greta Scacchi e Maria Nazionale, per la regia di Gianni Amelio. Domenica 23 luglio sarà la volta de La ragazza del mondo, con Sara Serraiocco, Davide Riondino, Marco Leonardi. Marco Danieli e Sara Serraiocco saranno ospiti della serata. Martedì 25 luglio andrà in scena L'accabadora, con Donatella Finocchiaro, Barry Ward, Sara Serraiocco, Carolina Crescentini, per la regia di Enrico Pau. Mercoledì 26 sarà proiettato Le ultime cose con Fabrizio Falco, Roberto De Francesco, Christina Rosamilia, Alfonso Santagata, Salvatore Cantalupo, Anna Ferruzzo e con la regia di Irene Dionisio. Giovedì 27 luglio, in anteprima nazionale andrà in scena Le redoubtable, regia del premio Oscar Michel Hazanavicius e con Louis Garrel, Stacy Martin, Bérénice Bejo, Micha Lescot. A Parigi nel 1967 Jean-Luc Godard, cineasta di punta della Nouvelle Vague sta distribuendo nelle sale La cinese che ha
Giovedì 20 luglio 2017
A BOBBIO TORNA IL FILM FESTIVAL CON LA XXI^ EDIZIONE come protagonista l’amata Anne Wiazemsky, di vent’anni anni più giovane. La loro vita sentimentale e professionale viene messa a dura prova dopo l'accoglienza negativa del film, che sprofonda Godard in una crisi. Venerdì 28 sarà, invece, la volta di Fai bei sogni, con Valerio Mastandrea, Bérénice Bejo, Caprino, Nicolò Guido Cabras, Dario Del Pero, Barbara Ronchi, Fabrizio Gifuni, Giulio Brogi, Roberto Francesco, Roberto Di Herlizka, Miriam Leone, Emmanuelle Devos, Pier Giorgio Bellocchio, Fausto Russo Alesi, Piera Degli Esposti, per la regia di Marco Bellocchio. Massimo, giornalista di fama, non riesce a superare il trauma infantile causato dall’improvvisa morte di sua madre. Da allora i rapporti con suo padre, le convinzioni infantili, i legami affettivi sembrano essere stati tutti segnati da quest’evento su cui non ha mai fatto luce fino in fondo. Nel corso della sua vita il mistero della morte della madre lo ha accompagnato come un’ombra sinistra. Ospiti della serata: Marco Bellocchio, Daniele Ciprì, Valerio Mastandrea, Berenice Bejo, Beppe Caschetto e Simone Gattoni. Sabato 29 luglio andrà in scena La stoffa dei sogni, con Sergio Rubini ed Ennio Fantastichini, per la regia di Gianfranco Cabiddu. Ospiti della serata saranno Gianfranco Cabiddu, Sergio Rubini, Ennio Fantastichini. Domenica 30 luglio, sarà proiettato Cuori puri, con
Selene Caramazza, Simone Liberati, Barbora Bobulova, Stefano Fresi. Regia di Roberto De Paolis. Lunedì 31 luglio si terrà una speciale serata FareCinema, dedicata ai corti scritti e diretti da Marco Bellocchio per il corso Fare Cinema. Martedì 1° agosto tornano i film con Falchi, con Fortunato Cerlino, Michele Riondino, per la regia di Toni D'Angelo. Ospiti della serata Toni D’Angelo, Michele Riondino. Mercoledì 2 agosto sarà la volta di I figli della notte, con Vincenzo Crea, Ludovico Succio, con la regia di Andrea De Sica. Ospiti della serata Andrea De Sica, Vincenzo Crea. Giovedì 3 agosto andrà in scena Tutto quello che vuoi, con Giuliano Montaldo, Andrea Carpenzano, con la regia di Francesco Bruni. Ospiti saranno Francesco Bruni, Giuliano
Montaldo. Venerdì 4 agosto, il film sarà Naples ’44, con Benedict Cumberbatch (voce narrante, versione originale), Adriano Giannini (voce narrante, versione italiana). La regia è di Francesco Patierno. Traendo spunto dall'omonimo testo di Norman Lewis, ufficiale britannico di stanza nell'Italia meridionale durante il periodo della liberazione e divenuto poi un famoso scrittore, Francesco Patierno mescola filmati d'epoca e brani di celebri film d’autore italiani per far rivivere allo spettatore il clima difficile a Napoli nell'immediato dopoguerra. Ospiti della serata: Francesco Patierno, Adriano Giannini. Infine sabato 5 agosto andrà in scena Blow-up, in una versione restaurata. Ospite della serata il regista Michelangelo Antonioni.