SSe Amii
SSe Amii
Anno 5 - Numero 25
P
iacenza si prepara a festeggiare il patrono con un ricco calendario di eventi, manifestazioni ed iniziative, che celebreranno Sant’Antonino, senza dimenticare la tradizionale, ed attesissima, fiera per le vie del centro cittadino, in programma martedì 4 luglio dalle ore 7 alle 24. Moltissimi gli eventi previsti: dalle commedie dialettali, ai concerti, dal teatro alla canzone dialettale, dalle visite guidate alla Basilica di Sant’Antonino. Gli appuntamenti sono stati suddivisi in quattro categorie: iniziative ed eventi, mostre e visite guidate, lirica e celebrazioni. Partendo dalle iniziative, dopo il Festival dei Giovani, andrà in scena, giovedì 29 giugno, in piazza Sant’Antonino, alle 21 La pröva generäla, commedia dialettale in tre atti di Emilio Caglieri e Gabriele Nitidi, a cura della Filodrammatica Turris, in collaborazione con la Famiglia Piasinteina. Sabato 1° luglio sarà la volta del concerto del Coro Gaep “Note d’Estate”, in programma sul Sagrato della Basilica di Santa Maria di Campagna, alle ore 21 (collaborazione Famiglia Piasinteina). Domenica 2 luglio, invece, nella Basilica di Sant’Antonino, alle 21:15 si esibirà la Banda Ponchielli con un concerto diretto dal Maestro Ivano Fortunati. Gli eventi continuano anche lunedì 3 luglio, spostandosi alla Sala dei Teatini, dove andrà in scena, alle ore 21 “Essere Cristiani oggi”, che vedrà un dialogo con padre Carlo Casalone, docente della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale – Napoli, con il coordinamento di Barbara Sartori. Durante la serata ci sarà spazio anche per un intervento musicale a cura della Sunday Orchestra. Martedì 4 luglio, oltre alla tradizionale Fiera di Sant’Antonino, dalle 7 alle 24, che porterà bancarelle per tutte le vie del centro stori-
Giovedì 25 giugno 2017
PIACENZA IN FESTA PER CELEBRARE IL PATRONO SANT’ANTONINO co, mentre in serata, in Piazza Cavalli, a partire dalle 21, si terrà “Piacenza nel cuore”, una rassegna dedicata alla canzone dialettale piacentina, con Marilena Massarini (in caso di maltempo la rassegna si terrà presso il Salone Monumentale di Palazzo Gotico). Per quanto riguarda le mostre e le visite guidate le celebrazioni anoniniane 2017 vedranno l’allestimento, nei chiostri della Basilica di Sant’Antonino, con apertura dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 19, delle mostre fotografiche “La Basilica di Sant’Antonino” a cura di Giuseppe Balordi e “Antonino d’oro e dintorni”, 19^ mostra fotografica di Carlo Mistraletti. Il giorno di Sant’Antonino, martedì 4 luglio, sempre nei chiostri della Basilica dedicata al patrono di Piacenza, è prevista una visita guidata alla mostra “Ars Illuminandi” con un’esposizione di manoscritti e gioielli ad essi ispirati. Alle ore 16 sarà la volta, invece, della visita guidata al Museo capitolare (coordina Anna Riva). Ricco sarà anche il programma dedicato alla lirica: si parte venerdì 30 giugno, nella ex-Basilica di Sant’Agostino, alle 21:30 con Il Trovatore di Giuseppe Verdi, con l’Orchestra sinfonica delle Terre Verdiane e il Coro del Teatro Municipale di Piacenza. La regia, le scene e i costumi saranno curati da Artemio Cabassi. Direttore sarà il Maestro Stefano Giaroli (produzione: Centro Musicale Tampa Lirica Piacenza). Lunedì 3 luglio lirica ancora protago-
nista, ancora nella ex-Basilica di Sant’Agostino, alle 21:30. Questa volta andrà in scena la Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni. Oltre alla partecipazione dell’Orchestra sinfonica delle Terre Verdiane, si esibirà anche il Coro dell’Opera di Parma. I biglietti (per entrambi gli eventi) sono disponibili in piazza Cavalli a Rosso Gotico (accanto al Comune). La lirica legata alla celebrazione di Sant’Antonino si farà sentire fino alla fine dell’estate: sabato 9 settembre, infatti, in piazza Sant’Antonino si terrà Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, con l’Orchestra Ensemble Opera Italian Chamber e il Coro lirico di Bergamo. Infine, le celebrazioni per Sant’Antonino vedranno due celebrazioni eucaristiche nella Basilica, domenica 2 luglio alle 20:30 e lunedì 3 luglio alle 18:00.
Martedì 4 luglio, giorno della ricorrenza, nella Basilica di Sant’Antonino, si parte alle ore 6.30 con le Lodi mattutine, benedizione lavanda e colazione insieme. Alle 8 e alle 9 si celebreranno le Sante Messe, mentre alle 10 si terrà un nuovo Concerto della Banda Ponchielli che farà il percorso da piazzale Genova a piazza Sant’Antonino. Alle ore 10.45 le autorità arriveranno in piazza Sant’Antonino e alle 11 si terrà la Celebrazione eucaristica solenne, presieduta dal Vescovo di Piacenza Mons. Gianni Ambrosio. Nell’occasione sarà offerta il tradizionale cero in onore del Patrono e sarà consegnata l’onorificenza "Antonino d’Oro 2017" a Mons. Giorgio Corbellini. Alle ore 18 Secondi Vespri e Celebrazione eucaristica vespertina.