Eco di Piacenza 15/06/2017

Page 1

Anno 5 - Numero 23

I

l cuore torna protagonista a Piacenza, da venerdì 16 a domenica 18 giugno 2017, con la Festa del Cuore di Progetto Vita. La manifestazione è un pilastro importante nell’attività annuale di Progetto Vita e, da sempre, è l’occasione per fare il punto della situazione, lanciare nuove idee, stringersi ancora di più alla comunità. È anche un modo per continuare il cammino culturale di lotta all’arresto cardiaco improvviso, intrapreso dal 1998 e cresciuto senza sosta grazie al contributo di un territorio intero. Progetto Vita a Piacenza è stato il primo progetto Europeo di "Defibrillazione Precoce" sul territorio realizzato per prevenire la morte improvvisa dovuta ad arresto cardiaco. E' stato ideato dal Prof. Alessandro Capucci e dalla dr.ssa Daniela Aschieri ed è stato realizzato grazie al contributo di medici, infermieri e volontari dell'associazione e del sig. Maurizio Garioni. Il progetto consiste nella realizzazione di una rete di "defibrillatori semiautomatici" dislocati in punti strategici della città e della provincia e utilizzati da personale "non sanitario". L'obiettivo è quello di intervenire entro i fatidici "5 minuti d'oro" dall'insorgenza dell'arresto cardiaco in attesa dell'arrivo dell'ambulanza. Ricco è il programma della manifestazione, già da venerdì 16 giugno, con la 15^ giornata mondiale di prevenzione delle malattie cardiovascolari, che vedrà lo screening cardiologico gratuito per il calcolo del rischio cardiovascolare dalle 9 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 16 sul Pubblico Passeggio di Piacenza, con medici e operatori che eseguiranno anche prove della pressione, valutazione cardiologica e del rischio coronarico. Lo scree-

Giovedì 15 giugno 2017

A PIACENZA, CON PROGETTO VITA, LA FESTA DEL CUORE ning sarà anche a Bobbio, in piazza San Francesco dalle 9 alle 12. Lo screening si svolgerà anche a Castel San Giovanni (al Centro anziani dalle 9 alle 13) e a Fiorenzuola d’Arda (all’ambulatorio cardiologico, dalle 9 alle 13) sabato 24 giugno. La Festa del Cuore entrerà, poi, nel vivo nella serata di venerdì 16 giugno, nel cortile del palazzetto dello Sport di via Alberici, con la Cena sotto le stelle con menù a base di piatti tipici piacentini e stand gastronomici (aperti già alle 19). La serata sarà allietata dalla musica dell’orchestra Franco e Valeriana (si potrà danzare su pista in acciaio). Non mancherà l’occasione per il mercatino con bancarelle e stand di Hobbisti Creativi. Sabato 17 giugno, dalle ore 10 alle 20, sul Pubblico Passeggio saranno presenti rappresentanti delle Forze dell’Ordine (Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Polizia Municipale, Guardia di Finanza), dell’Esercito (Genio pontieri ed aeronautica militare), del soccorso sanitario (118 - Pubbliche), del soccorso civile (Vigili del Fuoco) e, con loro, i visitatori potranno visitare i mezzi. Con Progetto Vita Ragazzi in festa saranno attive anche aree di gioco e sport, organizzate dalla Polizia di Stato con i Vigili del Fuoco, oltre a stand per il gioco. Presenti anche panificatori di Campagna Amica che mostreranno come “nasce” il pane. Alle ore 15 è previsto il

VII meeting delle associazioni di volontariato e dei servizi 118, mentre alle 18:15, sempre sul Pubblico Passeggio si terrà il “Memorial Maurizio Saltarelli” con la premiazione dei volontari e l’incontro con le persone salvate dal defibrillatore durante l’anno 2016. Con partenza sempre dal Pubblico Passeggio, è prevista anche la Camminata del Cuore, alle ore 16: un’occasione per fare una passeggiata in compagnia nel cuore della nostra città. Il percorso si snoderà dall'inizio del Pubblico passeggio lato Liceo Respighi per poi ritornare sotto le mura. L'arrivo è previsto nel piazzale antistante il Palazzetto dello sport di via Alberici con ristoro finale. Sarà, inoltre, attivo un angolo dedicato a Progetto Vita Ragazzi e Progetto Vita Sport. A partire dalle ore 19 replica della Cena sotto le Stelle, nel cortile del palazzet-

to dello sport di via Alberici, seguita dallo “Yoga della risata” all’insegna del relax. Alle ore 21 andrà in scena la commedia in dialetto piacentino “Quatar brisli ‘d Dialet”, con la compagnia dialettale "I amis ad Pontnur" e danze con la scuola New Happy Dance. Previsto anche un saggio di pattinaggio artistico sulla pista Lia Chiapponi di Gymnasium Roller School sul Pubblico Passeggio. L’intera giornata sarà seguita in diretta da Radio Sound (fm 9594,6), media partner dell’evento. Domenica 18, oltre alla consueta cena sotto le stelle, a partire dalle 19:30, la serata sarà allietata dallo spettacolo di danza caraibica della scuola Carribean Barabaschi e dal ballo liscio, su pista d’acciaio, con l’orchestra Serena Nitti Trio. Anche domenica mercatino con bancarelle di Hobbisti Creativi.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Eco di Piacenza 15/06/2017 by Eco di Piacenza - Issuu