Anno 5 - Numero 17
E
dizione numero 22 per la Placentia Half Marathon for Unicef, la mezza maratona piacentina, inserita nel calendario internazionale Fidal. Saranno tantissimi gli eventi e le novità per questa edizione numero 22, che vedrà la città di Piacenza vivere tre giornate all’insegna di sport e beneficienza, da venerdì 5 a domenica 7 maggio 2017. Tra gli eventi principali, oltre alla mezza maratona, competitiva, di 21 km, ci saranno anche iniziative come Corriperpiacenza, 5 km, un ottavo di maratona non competitiva e aperta a tutti, per partecipare attivamente ad una grande festa dello sport, seguendo il percorso della maratona. Interessante anche l’iniziativa per i più giovani: la minimaratona pedibus, che vedrà i bambini delle scuole primarie di Piacenza, sul pubblico passeggio, per una passeggiata, che inizierà dopo il passaggio dei maratoneti, accompagnati da genitori e volontari, per poi arrivare al Parco Daturi. Insieme alla minimaratona partirà, inoltre, anche la Camminata delle Associazioni, sempre con arrivo al Parco Daturi. E proprio il Parco Daturi sarà il cuore della manifestazione, con il Villaggio Maratona, dove si potranno ritirare i pettorali, trovando anche stand e servizi, ristoro e spogliatoi. Con il 2017 la Placentia Half Marathon apre anche ai pattinatori: domenica, infatti, si terrà anche la prima Placentia Roller Half Marathon, il cui percorso si snoderà attraverso una notevole varietà di ambienti. Parte da quello urbano, corre attraverso suggestivi scorci cittadini, attraversa il centro storico per poi immergersi nella natura dell’argine del Po Ricco, quindi, il programma, già da venerdì, con, dalle ore
Giovedì 04 maggio 2017
PLACENTIA HALF MARATHON, SPORT E SOLIDARIETA’ A PIACENZA 9, al Parco Daturi, “Giocosport”, evento organizzato dal Comitato Olimpico con l’obiettivo di far fare ai bambini delle scuole elementari pratica sportiva, facendogli conoscere le basi di diversi sport, come corsa, rugby, volley, calcio, judo e tanti altri. Nell’evento del 5 maggio parteciperanno oltre 800 bambini, in una vera festa dello sport. Sabato 6 maggio la manifestazione inizierà ad entrare nel vivo con la distribuzione, presso il Parco Daturi, dalle ore 15 alle 20, dei pettorali per la Placentia Half Marathon e per CorriperPiacenza. Sempre dalle 15 alle 20 spazio al buon cibo con lo Street Food, ma anche al divertimento con la Pesca di beneficienza a favore dell’Unicef, e Voli turistici in Elicottero. Dalle 16 alle 18 di sabato si terranno due maratone a sostegno dell’Hospice Casa di Iris: la Outdoor cycling marathon e la Zumba marathon, maratone di spinning e zumba organizzate grazie al supporto di alcune palestre piacentine. Alle 17, invece, partirà la Camminata per l’Unicef. Alle 18 si terrà la distribuzione dei pettorali dei “piacentini” mentre alle 18:30 saranno presentati i top runners e pacers. La giornata delle gare sarà invece domenica 7 maggio 2017, che, oltre a ripresentare gli eventi di sabato mattina, vedrà la partenza delle gare: alle ore 9 in Piazza Cittadella partirà la Placentia
Roller Half Marathon, mentre la partenza della Placentia Half Marathon 22^ edizione è fissata alle ore 9:30, sempre i Piazza Cittadella. Alle 9:35 partenza per Corriperpiacenza. Sul Pubblico Passeggio alle ore 10 partenza di Camminata delle Associazioni e Minimaratona Pedibus. Alle 10:30 in Piazza Cavalli è previsto l’arrivo della Placentia Half Marathon. L'anello che costituisce il primo tratto di percorso, i 5 km che sono anche il percorso completo della non-competitiva Corriperpiacenza, attraversa alcune delle principali vie di Piacenza. Dal Monumento ai Pontieri al Pubblico Passeggio dopo aver costeggiato un paio di giardini pubblici, e l’antica cinta muraria, per arrivare a Corso vittorio Emanuele. Dopo il primo passaggio in piazza Cavalli e davanti a
palazzo Farnese si affronta un tratto di argine del fiume Trebbia (appena prima che si immetta nel Po). Poi una serie di lunghi viali che rendono il percorso sicuramente veloce, per poi ripercorrere il Pubblico Passeggio, corso Vittorio Emanuele e raggiungere il tappeto rosso che guiderà i partecipanti fin sotto il portale di arrivo. Il tempo massimo per percorrere tutti i 21,097 km è di 3 ore. (il percorso completo è consultabile al sito www.placentiahalfmarathon.com). Infine, non mancherà la musica sul percorso, con i ClerySax sul Pubblico Passeggio, i Cocco Balena in Piazzale Torino/Via XXIV maggio, i Nuovarmonia, sul Corso all’incrocio con Stradone Farnese, Ricky James in Viale Risorgimento e gli Strange Quartett sul pubblico passeggio, angolo con Stradone Farnese.