Eco di Piacenza 27/04/2017

Page 1

Anno 5 - Numero 16

L

unedì primo maggio due concerti a Piacenza, molto diversi tra loro, ma entrambi nati per celebrare la Festa del Lavoro. La celebrazione della Festa del Lavoro, ricorda le battaglie operaie di metà Ottocento che hanno portato a stabilire un diritto ben preciso: l’orario di lavoro quotidiano fissato in otto ore. A far cadere la scelta sul primo maggio per la celebrazione, invece, furono gli incidenti del 1886 a Chicago: il 3 maggio i lavoratori in sciopero si ritrovarono all'ingresso della fabbrica di macchine agricole McCormick. La polizia, chiamata a reprimere l'assembramento, sparò sui manifestanti uccidendone due e ferendone altri. Gli anarchici locali organizzarono una manifestazione e il 4 maggio fu lanciata una bomba che provocò la morte di sei poliziotti e ne ferì una cinquantina. Questi fatti portarono alla condanna a morte, per impiccagione, di sette manifestanti. In Europa la festività del primo maggio fu ufficializzata dai delegati socialisti della Seconda Internazionale riuniti a Parigi nel 1889 e ratificata in Italia due anni dopo. A partire dal 1990 i sindacati confederali CGIL, CISL e UIL, in collaborazione con il comune di Roma, organizzano un grande concerto per celebrare il primo maggio, rivolto soprattutto ai giovani. E Piacenza celebrerà il 1° maggio con due concerti che sono ormai una consuetudine per la città per divertirsi, ma senza dimenticare. Nella prestigiosa cornice di Piazza Cavalli, andrà in scena il XVI Concerto-Tributo Anmil alle Vittime del lavoro. Sarà un concerto dedicato a chi sul lavoro o per il lavoro ha perso la vita o l’integrità fisica. Dopo il grande successo ottenuto nel 2013 ritorna sul palco di Piazza Cavalli, il

Giovedì 27 aprile 2017

1° MAGGIO: DANIELE RONDA IN PIAZZA CAVALLI E CUNCERTASS A SANT’ANTONIO cantante piacentino Daniele Ronda, che coglierà l’occasione per presentare in anteprima LIVE il nuovo album "A BEAUTIFUL MIND" con inizio alle ore 21, nel primo concerto dell’anno, dando, così, inizio al tour estivo. Da 16 anni, Anmil Piacenza organizza un tributo musicale dedicato ai lavoratori che ogni anno nel nostro paese perdono la vita nei luoghi di lavoro. Obiettivo primario dell’iniziativa è la sensibilizzazione dei cittadini (soprattutto i più giovani) e degli organi di stampa sulla gravità del fenomeno infortunistico italiano e creare una nuova coscienza civile in cui la prevenzione abbia un ruolo fondamentale e la cultura della sicurezza un patrimonio comune. Dall’inizio del 2008 l’ANMIL ha voluto raccogliere i dati sugli incidenti mortali avvenuti in Italia cui i media nazionali hanno dato rilievo, mettendo in evidenza il fatto che non si tratta di numeri, ma di una sintesi dei più tragici eventi di cui i lavoratori sono stati vittime. ANMIL vuole restituire, perciò, a tutti i caduti sul lavoro almeno quella dignità di memoria spesso persa nelle pieghe di una cronaca disattenta. Solo nel 2017 sono già un centinaio sono stati gli incidenti mortali sui luoghi di lavoro in tutta Italia. Pur nella riflessione su un tema così importante come quello della sicurezza sul lavoro, l’iniziativa Anmil rimane un festa e, oltre ad offrire un importante

DA PAG. 09

pomeriggio di musica vi sarà anche una parte gastronomica. Già alle ore 18 saranno aperti gli Stand Gastronomici, grazie alla Pro Loco di Borla di Vernasca ed ai volontari dell’associazione sarà possibile gustare torta fritta, accompagnata da salumi e vini piacentini. Sempre alla stessa ora inizierà anche la musica live con "Work in progress IL CONTEST". Il concerto, con ingresso gratuito, sarà realizzato in collaborazione con il Comune di Piacenza, ed il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, di Confindustria Piacenza, delle Organizzazioni Sindacali Cgil e Cisl, della Cooperativa San Martino. Ma il primo maggio sarà anche l’occasione per il ritorno dello storico concerto per la Festa del Lavoro alla Cooperativa di Sant’Antonio a Piacenza, con

la dodicesima edizione del “Cuncertass”. Dieci concerti in una giornata da tutto il Nord Italia, bella musica per tutti e stand gastronomici con prodotti nostrani ben innaffiati da buona birra, una selezione di cocktail e vini dei colli piacentini. E durante tutta la giornata, interviste, dirette e tanta amicizia con gli autori, gli speaker e i dj dello studio mobile di BANG BANG Radio.it. Main guest del Cuncertass saranno i Black Beat Movement, un collettivo alternative soul fondato a Milano attivo dal 2012. La band costruisce il suo sound mescolando sonorità nu soul e hip hop con un approccio e un songwriting sperimentale. L'intensa attività live contraddistingue la formazione che ha realizzato all'incirca trecento concerti in tutta Italia.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.