Anno 5 - Numero 15
D
opo le prime tre edizioni, a dicembre, dal 2013 al 2015, torna a Piacenza il Festival del Fumetto, sabato 22 e domenica 23 aprile 2017 con una quarta edizione tutta da vivere, spostata in primavera, all’insegna di mostre, laboratori, incontri con autori, mercatini e cosplay. Organizzato da Ora Pro Comics, il Festival ha incontrato sempre maggiore successo di pubblico e di critica ritagliandosi una importante posizione nel panorama dei festival e delle fiere del fumetto. Il Festival prevede due giorni (con due location principali all’ex Chiesa del Carmelo e Piazza Cavalli) ricchi di mostre dedicate ai migliori fumetti italiani e internazionali, ma saranno presenti anche laboratori creativi per bambini, incontri con i migliori autori del panorama fumettistico, sceneggiatori emergenti con il Premio Ade Capone, fino al Cosplay Contest, con appassionati che incarneranno i loro personaggi preferiti dei fumetti. Nel dettaglio il Festival partirà sabato 22 con le mostre, che saranno aperte in entrambe le giornate dalle ore 9 alle ore 19, con ingresso libero e gratuito. Presso l’ex Chiesa del Carmelo si terrà la mostra “EROI e SUPEREROI” con una raccolta di tavole di celebri fumetti, opere inedite e centinaia di tavole originali, memorabilia e fumetti d’epoca. Oltre alle splendide tavole originali di storici fumettisti americani saranno esposte tavole di diversi autori italiani. Al Salone di Palazzo Gotico andrà, invece, in scena la mostra “DISNEY & Co.” con esposizione di tavole originali, fumetti, libri, e tutto quanto evoca il mondo disneyano, per bambini di tutte le età. Sempre a Palazzo Gotico si terranno anche la mostra “BONELLI KIDS” con un’esposizione di disegni per
Giovedì 20 aprile 2017
MOSTRE, GIOCHI E MERCATINO: A PIACENZA IL FESTIVAL DEL FUMETTO conoscere i “nuovi” eroi della Sergio Bonelli Editore e la mostra “LA NONA ARTE” con illustrazioni d’Autore realizzate da celebri fumettisti. Si potranno ammirare opere di Aldo Di Gennaro, Pasquale Frisenda, Elia Bonetti, Mario Alberti, Stefano Biglia, Giulio De Vita, Silvio Boselli, Nicola Genzianella, Paolo Bisi. Passando agli eventi si parte, sabato 22 aprile, all’ ex Chiesa S.S.Vergine del Carmelo, con “Eroi e Supereroi”, mentre alle ore 10 si terrà l’inaugurazione del Festival con il taglio del nastro ufficiale. Dalle 14 incontro con gli autori ospiti dell’evento con sessione disegno e dediche. Saranno presenti Mario Alberti, Stefano Biglia, Paolo Bisi, Mariano De Biase, Elia Bonetti, Giulio De Vita, Davide Fabbri, Giovanni Freghieri, Pietro Gandolfi, Nicola Genzianella, Valerio Held e Luca Panciroli. Inoltre saranno presenti Franco Garioni con la scuola di fumetto di Piacenza e Michele Ginevra con i ragazzi del Centro Fumetto Andrea Pazienza di Cremona. Alle ore 17 avrà luogo la premiazione del vincitore del concorso per sceneggiatori emergenti intitolato alla memoria dell’amico Ade Capone. Alla premiazione saranno presenti Aurora Marchesani e amici che hanno collaborato con Ade durante la carriera televisiva. Alle 18 e alle 21, appuntamento con l’associazione Concorto alla ex Chiesa del
Carmelo: due proiezioni con cortometraggi a tema Eroi, Supereroi (e Antieroi). Eroi nella sfortuna che li attanaglia, piccoli eroi quotidiani, il concetto di eroe nella guerra, antieroi che si riscattano, che superano le paure e diventano eroi. Nel corso della giornata si terranno anche i laboratori di fumetto, a cura della Piacenza Comic School “Disegna il tuo supereroe”. Domenica 23 aprile, dalle 9 alle 19, spazio al mercatino fumetti, autoproduzioni, hobbistica e gadget. Nella Artist Area si troveranno diversi autori tra cui: Mario Alberti, Luca Bertelè, Paolo Bisi, Elia Bonetti, Silvio Boselli, Mariano De Biase ed i ragazzi della scuola di fumetto di Piacenza, Giuseppe Candita, Giulio De Vita, ed altri autori e fumettisti. Dalle 14 di domenica il mondo di topolino si presenta con ospiti, sessione disegno e dediche. Saranno
presenti ospiti di rilievo tra cui disegnatori che si intratterranno con i visitatori, tra cui: Luca Bertelè, Silvio Boselli, Valentino Forlini, Valerio Held, Alessandro Sisti e Donald Soffritti, mentre il nuovo mondo dei Bonelli Kids si svela grazie alla presenza del disegnatore della serie Luca Bertelè, con laboratori di fumetto aperti a tutti. Infine, domenica 23 dalle ore 15 si terrà un Contest Cosplay con esibizione sul palco. Appassionati cosplayer si intratterranno con il pubblico per fotografie e divertenti momenti di gioco ed esibizione. Giada Verona, con Roberto Poggioli, presenterà il contest, la giuria sarà composta da Elena Chiappini, Alessia Mainardi, Lucy Lane e Alessandro Viola. Live music con Dead Hand di Silvia Trebbi e The Animasters.