Anno 5 - Numero 10
A
gricoltura, artigianato, mostre e sfilate di macchine agricole, bancarelle ma anche convegni, tecnologie agricole, concorsi ed enogastronomia. Questo e molto altro è la 537esima edizione della Fiera di San Giuseppe di Cortemaggiore (PC), la grande rassegna interprovinciale di agricoltura, artigianato, commercio, servizi ed enogastronomia. Tantissimi sono gli eventi per l’edizione 2017, partendo già da giovedì 16 marzo, con il convegno “Grana Padano Festival”, in collaborazione con il Consorzio Grana Padano, previsto al Teatro E. Duse alle ore 16, che farà da preludio all’apertura, venerdì 17 marzo alle ore 20, presso il refettorio del Convento Francescano della sesta edizione del Concorso “Re del Grana”. Sempre venerdì 17, alle ore 9:30 sarà protagonista, al Teatro Duse, l’imprenditoria agricola, con il convegno “Fare impresa in agricoltura, gli aspetti fiscali”, in collaborazione con Confagricoltura Parma e Piacenza e Libera associazione Agricoltori Cremonesi. La fiera entrerà nel vivo già sabato 18 marzo, con il convegno tecnico-dimostrativo (sempre al Teatro Duse) “L’utilizzo dei droni in agricoltura” con la collaborazione del Collegio dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Parma. Alle ore 10 apriranno gli stand fieristici lungo le principali vie di Cortemaggiore, mentre alle 11, si inaugureranno due mostre, alla Sala Espositiva Banca di Piacenza, dedicate agli antichi giornali e alla pittura e scultura: si tratta della “Nuova Mostra di Giornali dal 1849 al 1900”, a cura di Giuseppe Elio Poletti e della mostra “Arte e collezionismo”. Nell’atrio, sempre nella sede della Banca di Piacenza, sarà inaugurata anche la mostra fotografica e descrittiva dal tema “Chiesa dei Frati – Testimonianze Nascoste” a cura di Flavio
Giovedì 16 marzo 2017
FIERA DI SAN GIUSEPPE, EDIZIONE 537
CON BANCARELLE, SFILATE, MOSTRE E FESTIVAL DEL GRANA Isingrini e Fabio Lunardini. Sempre sabato 18, alla Biblioteca Comunale, alle ore 16, sarà la volta della presentazione del libro “Buon compleanno Don Camillo” di Egidio Bandini, mentre alle 16:30, per le vie del centro, prenderà il via la sfilata del gruppo bandistico “La Magiostrina” per un pomeriggio di musica e divertimento. Alle ore 17, in Piazza Patrioti, protagonista sarà l’enogastronomia, con la “presentazione del pane piacentino”, e la contemporanea inaugurazione del “Festival del Grana Padano”. La giornata di sabato si concluderà, poi in serata, alle 20:30, con la popolarissima Sfilata di Trattori d’Epoca per le vie del paese e, in Piazza Patrioti, dalle 21, con “Moda & Gusto in fiera a ritmo di musica”, una sfilata di moda, curata dai commercianti di Cortemaggiore. Momento clou sarà la mattina di domenica 19 marzo, alle ore 10:00, con l’Inaugurazione ufficiale della Fiera di San Giuseppe con partenza da Largo Umberto: in mostra Macchine agricole e industriali, trasporto, edilizia, ambiente, artigianato, commercio e arte. Nel Chiostro del Convento Francescano sarà riproposta, dopo il grande successo ottenuto, la seconda edizione della mostra enogastronomica “Corte Food”, mentre in Piazza Patrioti sarà inaugurata la 28^ mostra del Grana Padano e, sempre domenica 19, si terrà anche la
17esima edizione della Mostra Macchine Agricole d’Epoca. Alle ore 10:30, presso l’IPAS Marcora di Cortemaggiore, sarà inaugurata, alla presenza delle autorità, la mostra delle poesie vincitrici del concorso “Nel Mondo della Natura”. In Piazza Patrioti, alle ore 16, protagoniste saranno, invece, le forme di Grana Padano con la gara di taglio a spacco del formaggio. La Fiera continuerà, poi, con eventi collaterali fino alla fine di marzo: lunedì 20 marzo
alle 17:30 si terrà, presso la sala consiliare la premiazione del concorso “Le Vetrine di Corte” dal tema “la Fiera che vorrei”, mente venerdì 24 marzo, al Teatro Duse, alle 21:30 si terrà la conferenza “L’agricoltore Giuseppe Verdi”. Per concludere da martedì 28 marzo a giovedì 30, al Teatro Duse si svolgerà il Festival “Perimetro d’occidente: tre giornate di racconto, discussione, arte e teatro” e venerdì 31 marzo andrà in scena, alle 21, lo spettacolo lirico vocale “Gran Galà dell’operetta”.