Anno 5 - Numero 09
L
’idea di una convivenza tra bambini e anziani in un unico centro, per crescere insieme combattendo la solitudine e l’isolamento. Questo uno degli obiettivi del progetto “Anziani e bambini insieme”. Realizzato da Unicoop, attiva a Piacenza da oltre 30 anni, “Anziani e bambini insieme”, unico in Italia, è un centro intergenerazionale, che ospita un centro diurno per anziani ed un asilo nido, con aree per attività comuni. Progetti simili hanno già avuto successo in alcuni paesi come Francia e Stati Uniti: tipico è quello francese di Saint Maur, dove nella Casa di riposo “Residence de l’Abbaye” è stato inserito un Asilo nido, o quello di Seattle, con la “Providence Mount St. Vincent”, una scuola materna aperta nel 2011 all’interno di una Casa di riposo, che coinvolge anziani e bambini in attività comuni quali la danza, l’arte e la lettura. Superando le logiche che regolano normalmente le vite di anziani e bambini, i primi nelle case di riposo, troppo spesso lasciati soli e alienanti, i secondi in asili nido, troppe volte “parcheggiati”, il progetto piacentino vuole scardinare le abitudini, portando l’allegria e la vitalità dei bambini a legarsi alla tranquillità e all’affetto che solo le persone anziane sanno donare. Il progetto, nato nel 2009, oggi viaggia a gonfie vele, essendo una delle prime esperienze a livello europeo, e rappresenta un’eccellenza tutta piacentina. Con 80 anziani e 40 bambini con età che vanno da 3 mesi e 3 anni, coadiuvati da una squadra di operatori sociosanitari ed educatori, la convivenza porta ad uno scambio di esperienze ed ad un percorso di crescita e di benessere sia per i bambini che per gli anziani ospiti. I bambini e gli anziani, d’altro canto, stanno bene insieme: si pensi soltanto al ruolo fondamentale (e spesso insostituibile) che hanno i nonni nell’educazione, nella crescita e negli affetti, soprat-
Giovedì 09 marzo 2017
CENTRO ANZIANI E BAMBINI INSIEME, ECCELLENZA PIACENTINA tutto tra i bimbi più piccoli, che, complici gli impegni lavorativi dei genitori, passano molto tempo con i nonni, imparando e giocando in un rapporto tutto speciale. E il centro “Anziani e bambini insieme” fa proprio questo, mettendo insieme due generazioni, l’alba e il tramonto, in un incontro prezioso, sia per i bambini che creano relazioni al di fuori della stretta cerchia famigliare, sia per gli anziani, che trovano un nuovo “progetto” di vita, come se avessero tanti nipotini, sentendosi di nuovo protagonisti e non esclusi o “rinchiusi” in una casa di riposo fuori dalla società e dimenticati. Con laboratori di cucina creativa, natura, lettura, pittura ma anche con la condivisione dei momenti della giornata, come il pranzo o la cena, o il festeggiare i compleanni, “Anziani e bambini insieme” porta a realizzare una vera e propria comunità con l’incontro tra età diverse in un mondo che tende sempre più a creare ambienti anonimi e monogenerazionali. Il progetto di Unicoop, finora pionieristico in Italia, si pone come una vera rivoluzione di questi concetti, presentandosi come buona pratica per ulteriori esperienze di questo tipo anche a livello europeo. Il centro è situato nel cuore della città di Piacenza, sul Pubblico Passeggio, e oggi contiene una casa di riposo, un centro diurno e un asilo nido, con tante aree in comune per attività di vario tipo,
sempre con l’aiuto di operatori ed educatori. Elena Giagosti, coordinatrice del progetto spiega quale sia il cuore di Anziani e bambini insieme: “creare delle occasioni di incontro, come la cucina, la pittura, la lettura, in cui le età si mescolano, le generazioni si fondono, partendo dalla constatazione che gli anziani e i bambini insieme stanno bene, e imparano gli uni dagli altri”. Unicoop Piacenza ha alle spalle decenni di esperienza nella gestione sia di nidi che di anziani ed è stato notato, quasi per caso, come l’incontro tra anziani e bambini fosse prezioso, così si è pensato di far "convivere"
sotto uno stesso tetto le varie età della vita, arrivando a creare un progetto di successo. E così l’allegria torna sul volto degli anziani, e i bambini giocano e si divertono, come spiega Valentina Suzzani, responsabile pedagogica dell’asilo: “il deambulatore diventa un triciclo da spingere, la carrozzina una macchina sportiva e se per gli anziani i piccoli sono una ventata di gioia, i bambini attingono alla saggezza e all'ironia di chi ormai non ha più fretta”. (Informazioni: Centro Anziani e bambini insieme, Viale Pubblico Passeggio, 24 – Tel: 0523 307601).