Eco di Piacenza 23/02/2017

Page 1

pag. 13 - 14 - 15

Anno 5 - Numero 07

T

orna, anche nel 2017, a Piacenza, la Festa di Carnevale, pensata come una grande festa per tutta la città, nelle strade e nei luoghi più caratteristici del centro. L’appuntamento è per sabato 25 febbraio 2017, con un ricco programma di eventi ideato da Teatro Gioco Vita e reso possibile dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano che sostiene il progetto proposto dal Centro di produzione teatrale diretto da Diego Maj e da Associazione Amici del Teatro Gioco Vita, con la collaborazione della Fondazione Teatri. La festa si svolgerà durante la giornata, per i bambini, con spettacoli e animazioni per le strade della città: protagonisti burattinai, marionettisti, artisti di strada, mangiafuoco, con il coordinamento artistico del Teatro del Drago di Ravenna. La sera, invece, appuntamento con musica dal vivo e dj set per i giovani e gli adulti nel Palazzo Ex Enel di via Santa Franca. Si parte con “Tuttitrucchi” in Piazza Cavalli, dalle ore 11, che ospiterà il “Carnevale al mercato” con il Teatro del Drago, i cui artisti intratterranno il pubblico e animeranno la piazza, mentre alle 14.30 partirà la parata “Teseo e il Minotauro street parade”, sempre a cura del Teatro del Drago. L’itinerario partirà da Via Santa Franca e percorrerà Via San Siro, Corso Vittorio Emanuele II, Largo Battisti per arrivare in Piazza Cavalli e poi fare lo stesso tragitto a ritroso. Le vie del centro città saranno avvolte da un'atmosfera surreale e simbolica dove il mito incontra la realtà con melodie originali che sembreranno nascere dalle stesse macchine sceniche. Una parata in chiave mitologica che rievoca una storia antica con atmosfere sognanti e fantastiche, che proporrà un viaggio fra gioco di teatro nel teatro e l’antica arte dell’imbonitore di piazza, per entrare in quel dedalo di storie che la Grecia antica ha regalato con tanta generosità. Una storia che regala tanti

Giovedì 23 febbraio 2017

TORNA LA FESTA DI CARNEVALE NELLE VIE DEL CENTRO DI PIACENZA

racconti che prenderanno vita negli spettacoli di burattini, marionette e musica che sbocceranno come piccoli fiori incantati. “Teseo e il Minotauro Street Parade” è l’ultima produzione del Teatro del Drago e vede protagonisti Fabio Pignatta, Maria Sole Brusa, Antonio Pastore, Francesco Maestri, Giampiero Cignani e Stefano Del Vecchio. Dalle ore 15, invece, lungo via Santa Franca, al Teatro Comunale Filodrammatici e nel Palazzo Ex Enel, i bambini e le famiglie saranno intrattenuti da vari artisti impegnati in performance e animazioni. Da PATRICK, lanciatore di coltelli, fachiro più forte del mondo alla Compagnia Lacio Drom con lo spettacolo

“FoLiEs” con interazione con il pubblico basato su gag e sketch comici, che utilizza le basi del teatro di strada quali equilibrismo, giocoleria e tecniche di clownerie. Sarà presente anche il circus performer Johnny Cognetti che si esibirà in numeri di acrobazia, giocoleria, manipolazione di fuoco e molto altro. Non mancheranno le marionette con Mariasole Brusa della compagnia All’Incirco che presenterà ai bambini un mondo in miniatura abitato da piccoli personaggi di legno, dove le proporzioni si stravolgono e anche l’adulto torna bambino. Pirati poeti, robot con una caffettiera al posto della testa, fantasmi canterini, sensuali ballerine, minuscoli artisti e inquie-

tanti giocolieri prenderanno vita, appesi ai fili sottili della fantasia. Durante tutto il pomeriggio, saranno presenti due brave artiste “Truccabimbi” e saranno distribuiti ai più piccoli coriandoli e dolci di Carnevale. In serata, al Palazzo Ex Enel di via Santa Franca 56, si concluderà il Carnevale con una festa aperta a tutti con musica dal vivo con Marco Rancati & Shout! in concerto (dalle ore 22) seguito da dj Gigi Proiettile. La band Shout nasce con la volontà comune di realizzare un progetto nuovo e originale sulla grande musica degli anni ‘80. Un grande show che comprende i più grandi artisti di una decade straordinaria per la musica pop, da Michael Jackson a Madonna, da Bowie agli U2, dai Duran Duran ai Queen, da Phil Collins ai Foreigner, senza dimenticare Bon Jovi, Billy Idol, Eurhythmics, Tears for fears, Survivor, Rick Astley, Cindy Lauper, The Pretenders e tanti altri ancora. In scena Marco Rancati (voce), Luca Visigalli (basso), Corrado Bertonazzi (batteria), Francesco Ardemagni (chitarra). Con il dj Gigi Proiettile di SantaFabbrica un viaggio sonoro d’altri tempi: gli anni Ottanta più belli e folli da rivivere insieme a suon di dischi. Anche durante la serata angolo trucchi. Nel Palazzo Ex Enel presente anche uno spazio-bar a cura di La Buttiga.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.