Eco di Piacenza 09/02/2017

Page 1

Anno 5 - Numero 05

T

orna, in occasione di San Valentino, dall’11 al 14 febbraio 2017 il “Borgo degli innamorati” a Castell’Arquato, all’insegna di eventi romantici, visite guidate alla rocca, degustazioni, fiere e workshop per le future spose. Si inizia sabato 11 febbraio con la Fiera Sposi C a s t e l l ’ A r q u a t o Unconventional Weeding, aperta dalle 11 alle 20 presso Palazzo Podestà, piano nobile, dedicata alle future spose che vogliano dare un tocco personale al proprio matrimonio. In quest’ottica, sempre sabato 11, saranno disponibili diversi workshop: alle 10 “i primi passi nella professione del weeding planner”, con Laura Pavanati che si focalizzerà sulla professione e i suoi vari aspetti fino ai progetti di nozze (59 euro a persona con consegna di attestato). Alle 14 sarà la volta di “Partecipazioni”, corso gratuito a cura di Creazioni Maisù di Teresa Cavezza su cosa scrivere, stili e dimostrazioni pratiche per preparare partecipazioni di nozze. Alle 15:30 è previsto il corso gratuito “Fiori di stoffa e boutonniers”, a cura di Fashiontheater Wedding Edition di Barbara Curotti, che si focalizzerà sulla realizzazione di fiori e dimostrazioni pratiche di vari stili. I Workshop di sabato 11 si concluderanno con “Il salotto delle spose” alle 16:30, un vero mini-corso per futuri sposi, con consigli, idee, tendenze e molto altro (partecipazione gratuita). Sabato 11, sono previsti anche eventi nel borgo con l’iniziativa “Corte degli innamorati” con shooting e animazione nella Rocca Viscontea, oltre a “Leggende e amori proibiti”, speciale visita guidata nel borgo e nella Rocca alla scoperta del passato con amori proibiti e antiche leggende. Le visite si terranno, con partenza dall’Ufficio Turistico alle

Giovedì 09 febbraio 2017

SAN VALENTINO: CASTELL’ARQUATO DIVENTA IL BORGO DEGLI INNAMORATI 15, 16 e 17 (costo: euro 15 per coppia). L’appuntamento è, poi, per le coppie, sulla torre della Rocca, alle 18 per “Aperintorre”, speciale brindisi “in love”, seguito dal “Lancio delle lanterne” alle ore 23 (costo euro 25 a coppia con lanterna inclusa). La serata vedrà anche l’apertura serale della Rocca Viscontea, dalle 21, per poi concludersi con Dj set in piazza per un sottofondo musicale per gli innamorati. Anche domenica 12 febbraio sarà una giornata ricca di iniziative: dalle 10 alle 19 resterà aperta la Fiera Sposi, mentre dalle 9 alle 18, in Piazza del Municipio, di terrà il mercatino enogastronomico “Il gusto dell’amore”. Anche domenica, inoltre, si terranno workshop a tema: alle 11:30 “Portafedi unconventional”, a cura di creazioni Maisù di Teresa Cavezza guiderà i partecipanti alla scoperta di creazioni che (sostituendo il semplice cuscino) potrà accompagnare la futura sposa nella vita di tutti i giorni (corso gratuito). Alle 14 torna, invece, il “Salotto delle spose”. Alle 16 sarà la volta di “Bamboline”, intermezzo a cura dell’associazione dilettantistica di danza “Il Cigno” di Castell’Arquato, mentre alle 16:30 si terrà un incontro con le scrittrici e sceneggiatrici Flumeri & Giacometti, che parleranno del loro ultimo libro “L’amore è” e delle mille decli-

nazioni dell’amore. Oltre alle consuete visite guidate alla Rocca Viscontea con animazione, alle 16:30, è prevista, presso la “Casa del Pane”, una degustazione di cioccolato che sarà seguita dalla replica di “Aperintorre” alle ore 18. Lunedì 13 febbraio il “Borgo degli innamorati” sarà dedicato ai wedding planner, con visite guidate alla Rocca Viscontea, solo su invito (evento non aperto al pubblico). La manifestazione, a

Castell’Arquato, si concluderà, per il pubblico, martedì 14 febbraio, con una speciale visita guidata alla Rocca Viscontea a lume di candela, alle ore 17, e un ultimo Apertintorre, alle ore 18, seguito dal “Lancio delle lanterne” alle ore 19. Tutte le informazioni per gli eventi sono disponibili presso lo IAT di Castell’Arquato (Tel: 0523 803215 – iatcastellarquato@gmail.com) e nella piazza principale sarà disponibile il servizio wi-fi.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.