pag. 13 - 14 - 15
Anno 5 - Numero 03
A
l Teatro Municipale di Piacenza, arriva, sabato 28 gennaio 2017, alle ore 21, l’Orchestra Filarmonica Toscanini, con il suo direttore principale Francesco Lanzillotta e al pianoforte Ruben Micieli. Il concerto, quarto appuntamento della stagione 2016-2017, organizzato da Fondazione Teatri Piacenza, in collaborazione con Fondazione Valtidone Musica, avrà un programma che parla russo. Il pianista Ruben Micieli proporrà, per l’occasione, un’interpretazione del Concerto n. 1 in si bemolle minore per pianoforte e orchestra di Cajkovskij. Il pianista diciannovenne Ruben Micieli, già vincitore del Premio “Silvio Bengalli” 2015 – Concorsi Internazionali di Musica della Valtidone, inizia lo studio del pianoforte a 5 anni e a 9 viene seguito dal maestro Giovanni Cultrera, che lo porterà alla laurea in pianoforte con il massimo dei voti e la lode a soli 17 anni. Nonostante la giovane età Micieli ha già vinto importanti premi e borse di studio e ha tenuto concerti e recital, da solista e con orchestra, in diversi paesi europei. Dopo l’esibizione di Ruben Micieli sarà eseguita, dalla Filarmonica Toscanini la quinta sinfonia di Šostakovic, portata a termine ottant’anni fa e che oggi è una delle più eseguite e apprezzate. L’Orchestra Filarmonica Toscanini è un punto di eccellenza nel panorama concertistico italiano: maturata artisticamente nella più che trentennale esperienza dell’Orchestra Regionale dell’Emilia Romagna, affonda le sue radici nella storica Orchestra Ducale, riordinata a Parma da Niccolò Paganini nel 1835/36, ed è oggi una delle più importanti orchestre sinfoniche italiane. Molti i con-
Giovedì 26 gennaio 2017
LA FILARMONICA
TOSCANINI
IN CONCERTO AL MUNICIPALE
sensi di pubblico per debutti e ritorni nelle maggiori sale da concerto del mondo, dal Washington a New York, da Parigi a Barcellona, da Mosca a Varsavia, ma anche Gerusalemme, Tokyo e Pechino. Da segnalare, in Italia il concerto del 16 gen-
naio 2008, che ha visto il debutto, con un grande successo di pubblico, al Teatro alla Scala di Milano, alla chiusura delle celebrazioni per il 50° anniversario della morte di Arturo Toscanini. Tra i solisti che hanno collaborato con la Filarmonica
Toscanini sono da ricordare artisti del calibro di Placido Domingo e Lucio Dalla. Negli anni la Filarmonica Toscanini ha gradualmente ampliato il suo repertorio, estendendolo dai capisaldi del XIX secolo, fino al presente. Questo processo è stato favorito dalla scelta di direttori di una giovane generazione ma già affermati a livello internazionale. Da Kazushi Ono, che dal 1° gennaio 2012 è il direttore ospite principale, a Carlo Rizzi, fino a Roberto Abbado e all’attuale direttore, nominato nel 2014, Francesco Lanzillotta. Considerato uno dei più promettenti talenti del panorama musicale italiano, Lanzillotta ha diretto in alcuni dei più importanti teatri italiani, dalla Fenice di Venezia, al San Carlo di Napoli, dal Teatro Verdi di Trieste al Filarmonico di Verona e al Lirico di Cagliari. Ha, inoltre lavorato con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino, l’Orchestra Haydn di Bolzano, l’Orchestra Regionale della Toscana, l’Orchestra del Teatro Filarmonico di Verona, la Gyeonggi Philharmonic Orchestra di Suwon (Korea) e la Sofia Philarmonic Orchestra. (Per informazioni su biglietti e concerto: Teatro Municipale di Piacenza, Tel: 0523 492251)