Anno 4 - Numero 04
C
’è voglia di divertimento a Piacenza, e sarà per questo che i programmi delle feste di Carnevale previste in città e provincia sono più ricchi che mai. Spettacoli, giochi e iniziative per bambini e adulti: tutto pronto per il Carnevale a Piacenza, che sabato 6 febbraio sarà celebrato con una serie di iniziative per le vie del centro. In Piazza Cavalli, dalle ore 11 ci sarà il “Carnevale al mercato”, cioè una sfilata di attori travestiti che intratterranno il pubblico con strumenti musicali per promuovere l’intera iniziativa. Dalle 15, invece, da Largo Battisti partirà la “Gran parata di Zan Ganassa” della Commedia dell’Arte, che arriverà fino a via Santa Franca. Qui, dalle 15.30, i bambini e le famiglie saranno intrattenuti da vari artisti impegnati in performance e animazioni, tra cui citiamo i burattini della famiglia d’arte Monticelli, gli artisti di strada Jf & Peppino pesce, le marionette a filo di “All’incirco teatro”, il duetto musicale folk Ciuma &Unda e il musicista Rodolfo Santandrea. Anche i più grandi, però, non rimarranno a bocca asciutta: sarà “Tuttiballi” il nome della festa in maschera organizzata al Palazzo Ex Enel di via Santa Franca 56. Dalle ore 21, esibizione de i “Cani della biscia” e dei dj “Santafabbrica” e “Gigi Proiettile”. Presente anche uno stand gastronomico curato dalla trattoria Chiarone, che dal pomeriggio venderà gnocco fritto e salumi in uno spazio bar offerto da Dubliner’s Irish Pub.
Giovedì 04 febbraio 2016
Giù la maschera, Piacenza!
festeggiamenti per il Carnevale si svolgeranno in 3 fine settimana: domenica 7 febbraio si terrà sfilata carri allegorici e gruppi mascherati, sempre domenica 7, serata danzante presso salone Santa Chiara con dj Robi. Domenica 14 febbraio ancora sfilata carri allegorici e gruppi mascherati e Gran finale con la tradizionale pentolaccia tipica in piazza Duomo per i più piccini. Sabato 21 febbraio è la volta del Grande ballo in maschera - Musiche live DJ Paolo Benvenuto, appuntamento presso Salone Santa Chiara ore 22 e 30 (per informazioni: Comune di Bobbio).
A Fiorenzuola invece è la volta della tradizionale Zobia: sabato 6 febbraio spazio a la “Zobia dei bambini”. Dalle ore 15 in Piazza Passando invece a Bobbio, i Caduti animazione, musica e
truccabimbi fino alle 18.00 con battaglia di coriandoli finale. (In caso di maltempo la Zobia dei bambini si terrà all’Ex Macello in Largo Gabrielli). Si prosegue domenica 7 febbraio con la “Sfilata dei carri“. Dalle ore 14 e 30 sfilata carri allegorici e paliotti aperta dalla Banda Magiostrina di Cortemaggiore con partenza dal Municipio e arrivo in Piazza Caduti. Lunedì 8 febbraio – “Sfilata dei carri con baraonda finale“. Dalle ore 20 e 30 sfilata serale di carri e paliotti nel centro storico con premiazione e baraonda finale in Piazza Caduti. La mattina, alle ore 10 sempre in Piazza Caduti, la Zobia dedicata alla scuola dell’infanzia. Martedì 9 febbraio, dalle ore 10 in Piazza Caduti e per le vie del centro, chiusura del carnevale con le scuole primarie e secondarie.
Ecco le principali feste di Canevale a Piacenza, Bobbio e Fiorenzuola.
CONFERENZA DEL “CENTRO DELL’UOMO” SULLA MEDITAZIONE PER L’UOMO ATTUALE Piacenza, Palazzo Gotico, 7 Febbraio Domenica 7 Febbraio (ore 10,30) a Piacenza, presso il Salone Monumentale di Palazzo Gotico, si terrà una Conferenza sul tema: “La meditazione per l’uomo attuale: conoscenza di se stessi e felicità”. L’ingresso è gratuito. La meditazione e la ricerca di se stessi, nella stressante vita attuale, sono il tema centrale delle conferenze. Relatore sarà Pier Franco Marcenaro (vedi foto); già direttore di uno dei più prestigiosi gruppi internazionali,(*) è autore di libri tradotti in 10 lingue ed è oggi considerato uno dei massimi studiosi di questa materia, così attuale per l’uomo moderno. È presidente del Centro dell’Uomo un’Associazione riconosciuta di utilità sociale (Onlus), presente in oltre 50 città italiane e in 15 paesi stranieri - e del Centro Interreligioso Mondiale. Il Centro dell’Uomo, attivo anche nella nostra provincia, approfondisce, tramite la sua Scuola della Spiritualità, temi umanitari e spirituali, con l’obiettivo di migliorare se stessi attraverso l’autoconoscenza e la ricerca interiore, e di dare così un valido contributo
al miglioramento della qualità di vita dell’uomo. Ponendosi al servizio dell’umanità, l’Associazione intende anche contribuire all’eliminazione delle barriere d’incomprensione fra gli individui, in modo che persone di differenti culture, razze e religioni possano convivere in armonia e sviluppare le loro qualità migliori, in quest’epoca dilaniata dai conflitti. Fondato nel 1977, l’attività del Centro dell’Uomo non si limita alla ricerca di una rinascita interiore dell’uomo, ma spazia in diversi altri campi importanti. • Nell’ambito del colloquio tra le diverse culture e religioni del mondo, ha organizzato tre edizioni della “Conferenza Mondiale per la Pace e l’Welfare” nel 1999, 2002 e 2005, patrocinate rispettivamente dalla Presidenza del Consiglio, dalla Commissione Europea e dall’ONU. • Nel settore della salvaguardia e valorizzazione dell’ambiente il Centro si avvale fra i suoi associati di architetti e ingegneri impegnati nelle ricerche di energie alternative, nella bioarchitettura e nell’ecologia urbana. • Nel servizio verso l’uomo, destina una parte delle proprie risorse ad aiutare anche con progetti mirati - le categorie più emarginate, sia in Italia che all’estero. Nell’Anno Europeo del Volontariato la Regione Emilia-Romagna ha conferito al Centro dell’Uomo un attestato di merito “quale riconoscimento per l’insostituibile attività svolta al servizio della società e per i valori che l’Associazione esprime e rappresenta”. www.centrodelluomo.org – cell. 333 5750581, 329 4184044