Anno 8 - Numero 25
Giovedì 27 giugno 2019
PIACENZA IN FESTA PER CELEBRARE SANT’ANTONINO P iacenza celebra il suo patrono Sant’Antonino, anche nel 2019, con tanti eventi e iniziative da non perdere. Oltre alla tradizionale e immancabile fiera del 4 luglio, le manifestazioni antoniniane si snoderanno durante tutta la settimana, proponendo concerti, mostre, visite guidate e tanto altro. Già oggi, giovedì 27 giugno, le iniziative legate alla festa del patrono di Piacenza vedranno, nella Basilica di Sant’Antonino, alle ore 21, il Concerto dell’orchestra MusicAlia, diretta da Franco Marzaroli. Sempre nella giornata di oggi aprirà, nel Chiostro della Basilica di Sant’Antonino la mostra fotografica “Sguardi oltre…” di Pino Balordi, la mostra “Il giracielo e altre storie” con disegni realizzati dai bambini del CRA “Istituto Madonna della Bomba” e la mostra fotografica “Salute secondo natura o per cultura (tra Storia e Trascendentali)” di Carlo Mistraletti Della Lucia. Le mostre saranno aperte fino a domenica 7 luglio dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 19. Le manifestazioni antoniniane proseguiranno, poi, venerdì 28 giugno (fino a domenica 30) con una nuova possibilità di visitare, nella Chiesa di Santa Maria in Cortina, il suggestivo pozzo di Sant’Antonino (dalle 18 alle 22.30). Lunedì 1° luglio, nella Basilica di Sant’Antonino, alle ore 21, si esibiranno i cori “Consonanze” e “Ana Val Nure” di Bettola nel concerto “Il sorriso di un angelo”. Dirige Patrizia Bernelich. Martedì 2 luglio la festa proseguirà alla Sala dei Teatini (dalle ore 21) con l’incontro dal titolo “Quale futuro per le nostre città?”. Ospite della serata sarà il Prof. Stefano Zamagni, presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali.
Durante l’incontro ci sarà un intervento musicale della Sunday Orchestra. Coordina Barbara Sartori. Mercoledì 3 luglio, in Piazza Sant’Antonino, alle ore 21 si terrà il grande e atteso Festival Internazionale dei Giovani. Sarà un vero incontro con i giovani e le culture di tutto il mondo: ci saranno canti e danze del folklore internazionale, per uno scambio e arricchimento culturale stimolante. Il Festival è realizzato in collaborazione con l’Associazione OK Club. Giovedì 4 luglio, giorno della ricorrenza di Sant’Antonino, la Basilica sarà il fulcro delle celebrazioni religiose: alle 6:30 si terranno le Lodi mattutine, con benedizione della lavanda e colazione insieme. Le Sante Messe si terranno alle ore 8 e 9, mentre, alle ore 10 ci sarà un Concerto celebrativo della Banda Ponchielli che, da Piazzale Genova arriverà in Piazza Sant’Antonino. Sempre in piazza, inoltre, alle 10:45 ci sarà l’Accoglienza delle Autorità. Alle ore 11 Celebrazione Eucaristica Solenne presieduta da Mons. Gianni Ambrosio, vescovo di Piacenza-Bobbio. Nell’occasione sarà offerto un cero in onore del patrono e sarà consegnata l’onorificenza “Antonino d’Oro 2019”. Alle ore 18 Secondi Vespri e celebrazione Eucaristica Vespertina in memoria di don Giuseppe Borea e dei sacerdoti martiri della fede e della resistenza. Il 4 luglio si celebrerà il patrono anche sul Pubblico Passeggio, con la Fiera di Sant’Antonino, dalle 7 alle 24, mentre dalle 10 alle 19 sarà possibile visitare il pozzo di Sant’Antonino (in Santa Maria in Cortina). Nel Chiostro della Basilica di Sant’ Antonino si terrà la mostra di documenti e codici dell’Archivio
Capitolare “A tavola col Capitolo. Cibi e usi alimentari dei canonici di Sant’Antonino nel Medioevo” (ore 15, 16, 17 e 21). Alle ore 16 ci sarà una Visita guidata al Museo della Basilica di Sant’Antonino (coordinata da Anna Riva). Per completare la festa, alle ore 21, in piazza Cavalli, si terrà Piacenza nel cuore, rassegna della canzone dialettale piacentina con Marilena Massarini (in caso di maltempo la rassegna si terrà presso il Salone Monumentale di Palazzo Gotico). Infine, tra gli eventi col-
laterali è da ricordare la rassegna lirica che, domenica 30 giugno proporrà nella Chiesa di San Lorenzo, per l’Estate Opera Festival, Lucia di Lammermoor, opera in tre atti di Gaetano Donizetti (dalle ore 21). Sabato 7 settembre, a Palazzo Farnese, dalle 21:15, per la rassegna “Lirica sotto le stelle” andrà in scena Rigoletto, opera in tre atti di Giuseppe Verdi. Ogni ulteriore informazione sulle celebrazioni antoniane è disponibile contattando lo IAT di Piacenza al numero 0523 492001.
all’interno, a pag. 5
19 lugl luglio glio - 9 agosto o 2019 sesta
edizione
www.summertimejazz.it facebook.com/ summertimeinjazz
#summertimeinjazz #summertimeinjazz twitter.com/pcjazzclub
w www.instagram.com/ piiacenzajazzclub piacenzajazzclub