Anno 12 - Numero 22
Giovedì 21 dicembre 2023
NATALE, CAPODANNO, EPIFANIA: LA MAGIA DELLE FESTE PIÙ BELLE
A
rriva il Natale e Piacenza festeggia con tanti appuntamenti ed eventi da non perdere, fino all’ultimo dell’anno e all’Epifania. Fino alla Vigilia di Natale il centro storico della città vivrà con le tipicità delle bancarelle e l’atmosfera speciale di un villaggio popolato da renne, igloo e Babbo Natale. Venerdì 22 in centro il Babbo Natale di EdiliziAcrobatica® sorprenderà tutti, calandosi dall’alto dei palazzi con le sue acrobazie spettacolari (ore 17) mentre per i più piccoli sabato 23 ci sarà il risciò degli Elfi con animazione itinerante tra Piazza Cavalli, Corso Vittorio Emanuele, Via XX Settembre e Piazza Duomo (dalle 18). La Vigilia di Natale torna Bubble Natale con le mille bolle di sapone per uno spettacolo magico (dalle 17:30). Il 23 e il 24 dicembre non mancherà una delle più belle novità di quest’anno, il divertente trenino di Natale, che transiterà per il Pubblico Passeggio, Piazza Sant’Antonino e Piazza Cavalli (dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 19:00). Sempre in città il Museo Kronos della Cattedrale proporrà, invece, una splendida visita guidata serale dal titolo “Natale come riscoperta del Dono: Io sono Dono per te” immergendosi nell’atmosfera natalizia raccontata dalle opere d’arte della Cattedrale e del suo museo (Prenotazione obbligatoria (331 460 6435 - cattedralepiacenza@gmail.com). A Santo Stefano invece si potrà visitare la Cattedrale e il suo ar-
chivio storico (ore 14:30) mentre nella Basilica di Sant’Antonino alle 21 andrà in scena il concerto “Ascolta… È Natale” con il Coro Val Canzoi. Sempre per i concerti si esibirà, venerdì 29 alle 21 in Cattedrale, lo Spirit Gospel Choir. L’ultimo dell’anno la Cattedrale proporrà tutto il giorno la salita alla Cupola del Guercino e in serata l’esclusivo “Capodanno in Cupola” (evento a numero chiuso a pagamento con prenotazione obbligatoria. Posti limitati). Sempre in città merita una menzione speciale la mostra “Piccio. L’eccentrico geniale” tra il PalaBanca Eventi di via Mazzini e la Galleria d’arte moderna Ricci Oddi. La mostra si tiene a 150 anni dalle morte di Giovanni Carnovali detto il Piccio grazie alla presenza nelle collezioni della Banca di Piacenza del “Rinvenimento di Aminta tra le braccia di Silvia” e due dipinti dell’autore della Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi (uno dei quali - Paesaggio a Brembate nel Palazzo del Podestà e I BerSotto - è stato restaurato per sani con la magia dei presepi arl’occasione grazie al supporto tigianali a grandezza naturale nel della Banca di Piacenza – infor- borgo delle fiabe. Il 24 dicembre mazioni: 0523 542357 – a Rivalta tornerà il classico Prewww.bancadipiacenza.it / 0523 sepe Vivente, tradizione ormai 320742 – www.riccioddi.it). immancabile, mentre a FiorenIn provincia, invece, non man- zuola il momento più atteso sarà cheranno gli appuntamenti na- il 23 dicembre con la Cascata di talizi dal Natale di Grazzano con fuoco musicale dalla torre camruota panoramica, spettacoli, panaria. scivolo gigante, giostra dei ca- L’ultimo dell’anno, poi, sarà una valli, cori gospel, caricaturista e vera festa, nel cuore di Piacenza tanto altro ai tanti presepi in mo- con i Planet Funk per una serata stra, con Castell’Arquato che ri- indimenticabile con un concerto proporrà “Un mondo di presepi” d’eccezione in Piazza Cavalli,
mentre al Teatro Municipale torna la tradizione del Concerto di San Silvestro. Sabato 6 gennaio, giorno dell’Epifania, infine, in centro a Piacenza la Befana, a cavallo della sua scopa volante distribuirà dolciumi e caramelle a tutti i bambini buoni tra Piazza Cavalli, Corso Vittorio Emanuele, Via XX Settembre e Piazza Duomo (dalle ore 11) mentre in Piazza Cavalli alle 11:30 andrà in scena la fiaba animata “Il segreto della Befana”.