Eco di Piacenza 20/02/2020

Page 1

Anno 9 - Numero 07

Giovedì 20 febbraio 2020

PIACENZA JAZZ FEST: 17^ EDIZIONE TRA GRANDI ARTISTI, GIOVANI E CONCERTI DA NON PERDERE T orna l’atteso appuntamento con il Piacenza Jazz Fest, dal 29 febbraio al 5 aprile 2020, che arriva, quest’anno, alla sua diciassettesima edizione. Il festival proporrà uno straordinario programma di concerti da non perdere: da Tom Harrell, Joe Lovano ad Enrico Rava, da Fresu con Di Bonaventura, a Liebman e Beirach e molto altro ancora. Il Piacenza Jazz Fest, arrivato quasi alla maggiore età, vuole puntare sui giovani, offrire loro occasioni di visibilità e occasioni per mettersi alla prova, e scommettere sulla musica di altissima qualità, al di là delle mode del momento e delle scelte che suonerebbero facili, ma rischiosamente scontate. Il festival jazz di Piacenza è una delle anime dell’associazione culturale Piacenza Jazz Club che da sempre coinvolge e rende protagonisti i giovani, su diversi fronti, con i musicisti emergenti, tramite il Concorso per Giovani Talenti del Jazz italiano “Chicco Bettinardi”, con i vincitori dell’edizione 2019 protagonisti del Jazz Fest 2020 con l’apertura ai concerti principali, fino all’impegno nelle scuole di ogni ordine e grado con il coinvolgimento nell’associazione nazionale “Il Jazz Va a Scuola”. Oltre ai giovani, poi, il Piacenza Jazz Fest punta sempre su musicisti di altissima qualità, e il cartellone principale di quest’anno non delude le aspettative. Si partirà sabato 29 febbraio, alle 21:15 con il concerto inaugurale presso lo spazio “Rotative” del quotidiano “Libertà” che sarà affidato al trombettista Tom Harrell, sul palco insieme a un quintetto di eccezionali musicisti come Mark Turner al sax, il chitarrista Charles Altura, Ben Street al contrabbasso e Johnatan Blake alla batteria. “Infinity” è il titolo del loro

ultimo disco, che presenteranno a Piacenza. Il secondo appuntamento del “Fest” sarà per il 4 marzo, al Teatro Sociale di Stradella (ore 21) quando un altro grande trombettista, questa volta sardo, Paolo Fresu, salirà sul palco con il bandoneonista Daniele Di Bonaventura. Il Piacenza Jazz Fest sarà per ben due volte ospite di XNL Piacenza Contemporanea, il neonato spazio espositivo della Fondazione di Piacenza e Vigevano nell’edificio Ex-Enel, centro culturale interamente dedicato all’arte contemporanea. A corredo della mostra “La Rivoluzione Siamo Noi” (che continuerà fino al prossimo 4 maggio) andrà in scena, sabato 7 marzo, alle 21:15 il concerto di Dave Liebman & Richie Beirach in “Forgotten Fantasies Revisited” mentre martedì 10 marzo, sempre alle 21:15, sarà la volta del duo formato da Gianluca Petrella e Pasquale Mirra. La splendida cornice della Sala degli Arazzi della Galleria Alberoni sarà, invece, la location del concerto di domenica 15 marzo (ore 21:15) che vedrà protagonista un settetto delle meraviglie: gli americani The Cookers, con Donald Harrison e Billy Harper ai sax tenore, Eddie Henderson e David Weiss alle trombe, George Cables al pianoforte, Cecil McBee al contrabbasso e lo storico batterista Billy Hart. Sempre nella Sala degli Arazzi della Galleria Alberoni, sabato 21 marzo salirà sul palco un altro famoso trombettista italiano, Enrico Rava, insieme al saxofonista americano Joe Lovano, che porteranno al festival la loro ultima incisione: “Roma”. A completare l’organico Giovanni Guidi al pianoforte, Dezron Douglas al contrabbasso e Gerald Cleaver alla batteria. La tromba, strumento-

icona del jazz sarà la “star” anche venerdì 27 marzo, alle ore 21:15, al Teatro President di Piacenza, con il concerto di Avishai Cohen’s Big Vicious, con Avishai Cohen alla tromba, Yonatan Albalak alla chitarra, Uzi Ramirez a chitarra e basso e i batteristi Aviv Cohen e Ziv Ravitz. Il concerto finale del Festival, domenica 5 aprile alle ore 18:00 allo Spazio Rotative, vedrà sul palco il trio del pianista Enrico Pieranunzi e l’ensemble strumentale “JAS & OFI”, diretto da Michele Corcella in “Blues on Bach. The music of John Lewis”, in una grande evento da non perdere. Biglietti per tutti i concerti: interi € 22 – ridotti € 18 (over 65, under 20 e Soci Piacenza Jazz

Club; studenti del Conservatorio Nicolini solo per i concerti in abbonamento). Non mancheranno, infine, gli eventi collaterali del Piacenza Jazz Fest, come “Il Jazz va a scuola”, il “Jazz Brunch” e “Jazz Breakfast”, “Il Jazz al Centro”, “Piacenza suona Jazz”, ma anche “Jazz Bus”, “Incursioni Jazz”, fino a “Donatori di Musica”, con concerti nell’Ospedale “G. da Saliceto” di Piacenza e nella casa circondariale delle Novate. E poi ancora tanti eventi speciali, conferenze e incontri, tutti da scoprire. Ulteriori informazioni programma completo disponibile al sito www.piacenzajazzclub.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.