Anno 10 - Numero 05
Giovedì 11 febbraio 2021
WEEKEND DA VIVERE IN SICUREZZA TRA SAN VALENTINO, ARTE E CULTURA
L
a zona gialla ha permesso a Piacenza e provincia di riaprire con mostre, cultura, appuntamenti e bar e ristoranti aperti, che hanno subito fatto registrare il tutto esaurito. Una voglia di ripartire, sempre in sicurezza, rispettando tutte le regole imposte dalla necessaria prudenza, che permette, però, di guardare al futuro con nuova fiducia e speranza. I prossimi appuntamenti in città e provincia, con San Valentino, festa degli innamorati, il 14 febbraio e la contemporanea apertura e riapertura di eventi culturali, senza dimenticare tanti eventi anche online, rendono il weekend piacentino ricco e tutto da scoprire. In città, in particolare, continueranno per tutto il mese di febbraio, il mercoledì e il venerdì dalle 18 alle 19, gli appuntamenti con “Ritroviamoci al Farnese”, in attesa della riapertura ufficiale dei Musei Civici previsti il 1° marzo. Venerdì 12 si terrà la visita guidata “Papa Paolo III e il ducato di Piacenza” mentre mercoledì 17 ci sarà “Il principe dei Neoclassici. Gaspare Landi a Palazzo Farnese”, conversazione con Alessandro Malinverni, storico dell’arte. Venerdì 19 spazio alla visita guidata “I vetri e le ceramiche nelle collezioni di Palazzo Farnese” mentre mercoledì 24, una conversazione, con Antonella Gigli, direttrice dei Musei Civici, si focalizzerà sulle “Sculture medievali nelle collezioni di Palazzo Farnese”. Il ciclo si chiuderà venerdì 26 febbraio, con la visita guidata “Il palazzo e la sua storia” (ingresso: 3 Euro. Prenotazione obbligatoria - tel. 0523.492658 – email: info.farnese@comune.piacenza.it). Sempre venerdì 12 ci sarà anche una speciale passeggiata urbana per bambini grazie a Cooltour in
collaborazione con il Museo Kronos della Cattedrale, dal titolo “La Via Francigena: storie e leggende per piccoli pellegrini” dove i piccoli partecipanti potranno scoprire chi erano i pellegrini, come si potevano riconoscere, ascoltando leggende, storie e curiosità legate ad alcuni edifici che si trovano sul loro cammino a Piacenza (obbligatoria la prenotazione a cattedralepiacenza@gmail.com o al numero 331 4606435; i bambini devono essere accompagnati da un adulto). Per gli innamorati, invece, non mancheranno le occasioni per un weekend romantico, nei castelli e nei borghi piacentini, con il Castello di Gropparello che organizza, da venerdì 12 a domenica 14 febbraio speciali visite guidate storiche e naturalistiche al Castello e alle Gole del Vezzeno, oltre a pranzi romantici (informazioni: info@castellodigropparello.it). Il Castello di Rivalta, invece, organizza pranzi e cene, con possibilità di farsi coccolare nella Spa e di pernottare in scenari suggestivi tutti da scoprire (informazioni: info@castellodirivalta.it). Il borgo di Castell’Arquato, poi, sabato 13 e domenica 14, con “Un bacio sulle nuvole” vedrà un doppio appuntamento, per single e coppie, con speciali visite guidate alla Rocca Viscontea fino alla terrazza panoramica, alla scoperta degli scorci più romantici, senza dimenticare il buon cibo con aperitivi per l’occasione (informazioni: iatcastellarquato@gmail.com). Non mancheranno, infine, gli appuntamenti online, con la cultura e per i più piccoli. L’associazione culturale Archistorica, sabato 13 febbraio, dalle 15:30, ha in programma, sulla piattaforma Google Meet una nuova video-camminata, con l’arch. Manrico Bissi che proporrà,
in tutta sicurezza, un affascinante percorso on-line, interamente dedicato alle chiese perdute di S. Andrea e di S. Lorenzo: due antiche e preziose testimonianze del Romanico piacentino, sacrificate alla Modernità e alla Speculazione edilizia (info e prenotazioni: 331 9661615 - archistorica@gmail.com). Per i più piccoli, invece, spazio alle fiabe, con Teatro Gioco Vita e Bal-
letto di Roma che, domenica 14 febbraio, alle ore 18, proporranno in live streaming, il debutto per il nuovo spettacolo “Il Piccolo Re dei fiori”, fiaba per musica, ombre e danza dall’opera di Květa Pacovská. Per seguire l’evento sarà sufficiente collegarsi al sito www.teatrogiocovita.it (partecipazione gratuita).
da pagina 09 a pagina 11