inGiro – Itinerari Turistici Piacentini

Page 1

Sommario

IN GIro - ITINErArI TurISTICI PIACENTINI

N. 4 - Giugno - Dicembre 2023

Realizzazione

TWM srl - Pubblicità e Distribuzione

Via Beati, 51 - Piacenza - Tel. 0523 610912 a cura di: riccardo Murtinu e Maria Teresa Sforza Fogliani

Grafica, Impaginazione e Pubblicità effequar studio - TWM srl

Stampa

Ediprima Srl

Via Stefano Merli, 60 Loc. Montale - 29122 Piacenza Tel. 0523 388953

Supplemento al settimanale L’Eco di Piacenza n. 11 del 08/06/2023

Direttore Responsabile: Tosi Danilo Stampato in 30.000 copie, distribuito a cura diTWM srl - Pubblicità e Distribuzione, presso gli uffici comunali del Turismo, i cestelli dell’Eco di Piacenza, le attività commerciali di Piacenza e provincia, provincia di Parma, Pavia, Lodi e Cremona.

Gliitineraricontenutinellapresenteguidarappresentanosolouna parte dei possibili percorsi turistici piacentini. Per informazioni complete e dettagliate è possibile rivolgersi agli uffici delTurismo dei Comuni di Piacenza e provincia.

Itinerario Piacenza Città Pag. 04

Itinerario Val Trebbia Pag. 08

Itinerario Val Nure Pag. 12

Itinerario Val d’Arda Pag. 16

Itinerario Val Tidone Pag. 20

Eventi Sagre e Feste Pag. 24

03

Piacenza può essere scoperta in tantissimi modi diversi, dai suoi monumenti più famosi, le sue tante chiese o semplicemente passeggiando nei vicoli meno conosciuti.

lenza della città e ospita ogni anno numerosissimi spettacoli, con alcuni dei più grandi artisti del mondo.

Il Teatro Municipale di Piacenza viene inaugurato il 10 settembre 1804 con la messa in scena di “Zamori”, ossia l’Eroe delle Indie, dramma serio per musica di Giovanni Simone Mayr, maestro di Gaetano Donizetti.

Questo itinerario parte da uno degli edifici più famosi della città: una vera “Scala” in miniatura, il TEATro MuNICIPALE. Tempio di arte, musica, lirica, danza e prosa, è il teatro per eccel-

Costruito dal 1803, dall’architetto LotarioTomba, il nuovo teatro andrà a sostituire il teatro ducale della Cittadella, distrutto da un incendio nel 1798. All’interno ha un disegno innovativo per l’epoca: Tomba, infatti, inventò per il teatro piacentino, la forma “a tre quarti d’ellisse” rivoluzionando i princìpi su cui, fino ad allora, si era basata l’architettura teatrale europea. La pianta “a tre quarti d’ellisse” oltre a garantire una perfetta acustica ha permesso alla sala, sul piano estetico, di essere più slanciata ed elegante. La sala può ospitare 1.121 posti con platea, due ordini di palchi, due ordini di galleria e un log-

gione. Nel 2001 è stato aggiunto il lampadario composto da 3.450 baguette di cristallo Swarovski. Nel 2004 i restauri del bicentenario dall’inaugurazione riportarono alla luce i dipinti dei soffitti dei palchi. Dal dicembre 2004 il Teatro Municipale è sede dell’Orchestra Giovanile “Luigi Cherubini” fondata da Riccardo Muti.

GoTICo. Il “Gotico” era il Palazzo Comunale ed ha mantenuto questa funzione per secoli, prima dello spostamento della sede del Comune a Palazzo Mercanti. Costruito a partire dal 1281, sorge sopra un’area dove persistevano il convento di San Bartolomeo e la chiesa di Santa Maria de Bigulis.

Seguendo per il centro della città, lungo viaVerdi e poi verso il Corso Vittorio Emanuele II si arriva nella piazza principale, piazza Cavalli, che ospita un edificio icona della città: PALAZZo

Il Palazzo, secondo il progetto originale doveva essere a pianta quadrangolare ma è incompiuto, probabilmente per una crisi a seguito di una pestilenza. Oggi si regge su un grande portico con archi acuti, rivestiti in pietra bianca e marmo rosso di Verona, mentre la parte superiore è realizzata in cotto. L’attuale aspetto del Palazzo si deve ai restauri del 1908, che hanno eliminato l’orologio, posto sulla torretta di sinistra, un balcone, che era al centro della facciata ed altri elementi, come una decorazione centrale dove era posizionata una campana. All’interno c’è il salone monumentale, recentemente riaperto al pubblico, creato per le grandi assemblee, ma che nel corso dei secoli fu utilizzato anche come magazzino o teatro. L'11 giugno 1351 fu ospitato l'illustre poeta Francesco Petrarca mentre il 18 febbraio 1561 fu utilizzato come sede per i festeggiamenti del carnevale. Una Madonna col Bambino, del

05

sec. XIII, un tempo posata in una nicchia della facciata, è ora conservata ai Musei Civici di Palazzo Farnese e sostituita da una copia.

Proseguendo verso via Mazzini e poi verso il fiume attraverso via Sant’Eufemia ci si trova alla fine della strada davanti alla BASILICA DI SAN SISTo. Si tratta di una chiesa con una storia millenaria: è stata fondata nell’869 per volere dell’imperatrice Angilberga, moglie di Ludovico II, che nell’874, dopo essersi ritirata a Piacenza, fece costruire anche un monastero di benedettine intitolato alla Resurrezione del Salvatore e una chiesa annessa dedicata ai santi Sisto e Fabiano. L’interno è ricco di decorazioni, affreschi e opere d’arte ma il motivo per cui è famosa in tutto il mondo era la presenza del quadro di Raffaello, la Madonna Sistina. Risalta ancora oggi, infatti, la splendida cornice che ospitava il dipinto (ora è presente una copia, sebbene dell’epoca) poi venduto ad Augusto III di Sassonia nel 1754 dai monaci per rinforzare gli argini del Po, dopo una disastrosa piena, e oggi conservato nella Gemaldegalerie di Dresda.

carrozze storiche, mentre sul suo cortile si affaccia anche il Museo Archeologico di Piacenza, dove è conservato un altro simbolo della città il “Fegato Etrusco”.

Palazzo Farnese viene costruito ai tempi di Margherita d’Austria, duchessa di Parma e Piacenza. Lo scopo del Palazzo non era difensivo ma doveva essere simbolo del potere dei Farnese. Il primo incarico di costruire la nuova residenza fu affidato all’architetto Francesco Paciotto nel 1558 ma a seguito di diversi problemi di fattibilità il progetto passò ad un altro architetto, Jacopo Barozzi detto il Vignola. Nel nuovo progetto, del 1561, ilVignola ingrandirà l’edificio alla “mole” attuale ma resterà incompiuto: i lavori si interruppero nel 1602 con la mancanza di fondi e la mutata situazione politica del Ducato.

Non lontano dalla Basilica passando sotto un voltone che porta alla via dedicata proprio all’imperatrice Angilberga, si aprono piazza Casali e Piazza Cittadella, dove non si può non notare il più gande palazzo di Piacenza: PALAZZo

FArNESE. Si tratta di uno dei più importanti palazzi di Piacenza: posto a nord del centro storico, il palazzo ospita i Musei Civici e l’Archivio di Stato, oltre a tantissime opere d’arte e collezioni, dal “Tondo” di Botticelli alla collezione di

Con l’estinzione dei Farnese nel 1731 e il passaggio dei loro beni ai Borbone inizia la decadenza del Palazzo che nella seconda Guerra Mondiale fu anche rifugio per i senza tetto. Solo all’inizio degli anni ’90 le sale del primo piano sono state rese idonee ad accogliere le collezioni artistiche della pinacoteca e viene restaurata la splendida Cappella Ducale e, negli stessi anni, anche il piano seminterrato e le facciate esterne.

Palazzo Farnese oggi ospita anche, nei sotterranei una nuova sezione dedicata al mondo romano: Piacenza, infatti, è da sempre legata in modo speciale a Roma, a cui deve la sua stessa fondazione.

Uscendo dal grande Palazzo e girando a sinistra, costeggiando il palazzo dell’Istituto Superiore Romagnosi e continuando dritto per tutto il cen-

06

tro storico fino a Via Benedettine arriviamo alla fine a incontrare i GIArDINI MArGHErITA, tra i più importanti della città, un vero polmone verde in cui perdersi, ammirando sculture, il grande grattacielo dei Mille e piante secolari. Un po’ di riposo prima di riprendere via Alberoni, poi via Roma, piazza Duomo e via Chiapponi che ci riporta in piazza Sant’Antonino, dove, oltre al Teatro, partenza dell’itinerario, spicca l’antica BASILICA DI SANT’ANToNINo, patrono della città.

Nel 400 San Savino, trovò miracolosamente i resti di Sant’Antonino in Santa Maria in Cortina e la Basilica, fino ad allora dedicata aVittore, che

ne aveva voluto la costruzione, diventò la Basilica di Sant’Antonino. Anche se fuori dalle mura, la basilica nel Medioevo fu importantissima per la città, legandosi anche al passaggio della via Francigena proprio davanti alla sua entrata. Con incursioni crescenti, la basilica, cadde in rovina ma venne ricostruita nell’870, con il Vescovo Paolo, e nel 1004 venne restaurata nelle forme attuali. Come curiosità è da segnalare che Gregorio X, unico papa piacentino, è stato canonico proprio nella Basilica di Sant’Antonino.

07

La leggenda vuole che Ernest Hemingway, lo scrittore premio Nobel attraversando laVal Trebbia nel 1945 l’abbia definita “la valle più bella del mondo”. Non si hanno certezze su questa affermazione da parte del grande scrittore ma la Val Trebbia resta una delle valli più belle, certamente la più amata dai piacentini e non solo. Ecco alcuni (e ce ne sarebbero moltissimi alti) dei punti più belli da scoprire.

L’itinerario partendo da valle non può che iniziare dallo splendido CASTELLo DI rIVALTA. Proprio a strapiombo sul fiume Trebbia, l’imponente complesso fortificato, sorge in un luogo ricco di storia e in posizione strategica. Già in epoca romana, probabilmente, il luogo era sede di un piccolo accampamento fortificato mentre proprio in questa zone fu combattuta la famosissima Battaglia delTrebbia, che vide la vittoria dei cartaginesi di Annibale sui Romani, guidati dal console Tiberio Sempronio Longo, nel 218 a.C. La prima testimonianza del Castello risale al

1025 mentre tra il XV e il XVIII secolo il castello subì diverse trasformazioni che lo adattarono alle nuove necessità militari causate dall'artiglieri, fino a diventare, nei secoli successivi, dimora signorile, con un nuovo cortile, porticato e loggiato.

Negli ultimi anni del XIX secolo l'edificio venne

comprato dal conte Carlo Zanardi Landi di Veano, rimanendo, in seguito, nelle proprietà dei suoi eredi. Oggi il Castello è una sontuosa residenza signorile, circondata dal magnifico parco, e annovera tra gli ospiti anche i componenti della famiglia reale d'Inghilterra e della famiglia reale dei Paesi Bassi. Ancora abitato dai Conti Zanardi-Landi, ed interamente arredato, il Castello ospita un bellissimo Museo del Costume Militare con circa 90 divise dal Risorgimento alla seconda Guerra Mondiale ma anche una spa, con Trattamenti, Massaggi e Percorsi benessere. Sono sempre visitabili tantissime stanze e il suggestivo cortile, fino all’iconica torre, con la sua

forma tondeggiate. Sempre nel Castello è conservata l’ultima bandiera originale della Battaglia di Lepanto.

Proseguendo l’itinerario e risalendo il fiume troviamo un piccolo borgo sulle colline, tutto da scoprire: PIGAZZANo. Fuori dalle grandi “rotte” turistiche, il borgo è famoso per la sua splendida terrazza panoramica dove nei giorni più limpidi si ha una vista unica sulla valle e sulle colline. Anticamente difeso da un castello appartenuto agli Anguissola, Pigazzano è una piccola perla da scoprire con la Chiesa medievale dedicata a Santa Maria Assunta, il cui sagrato si affaccia proprio sulla splendida terrazza panoramica.

Risalendo il Trebbia in direzione Genova troviamo poi uno dei borghi più belli d’Italia, che è anche una delle mete più importanti a livello turistico del piacentino: BoBBIo. Borgo dei Borghi nel 2019, Bobbio è senz’altro il più importante centro della valle. Già insediamento romano nel 14 a.C. la sua storia è legata indissolubilmente alla figura di San Colombano, monaco missionario irlandese, nato nel 540 d. C. e

09

noto per aver fondato numerosi monasteri e chiese in Europa, e aver stabilito una regola monastica che in seguito fu assimilata a quella benedettina. Proprio a Bobbio San Colombano compì diversi miracoli e creò una delle più importanti biblioteche d’Italia (da cui venne forse presa ispirazione anche per il romanzo Il Nome della Rosa). Colombano morì a Bobbio, il 23 novembre del 615 lasciando in eredità uno spirito apostolico che attraversò i secoli. Importantissimo è anche il Duomo di Bobbio, in stile romanico, costruito a partire dal 1070 testimonia

ancora oggi l’importanza della diocesi, che per secoli aveva il suo Vescovo, prima di essere assorbita da Piacenza.

Ma Bobbio è anche la città del Ponte Gobbo: il ponte per la sua particolare forma è uno dei simboli della città. Non è precisamente databile, per il sovrapporsi di rifacimenti e lavori ma si sa che il primo nucleo è sicuramente di età romana, forse costruito dopo la conquista da parte di Roma dell'allora borgo ligure-celtico. Sono state ritrovate tracce anche di un ponte di epoca altomedievale, mentre dal 1590 si cominciò ad allungarlo verso la sponda sinistra, fino a dargli l’iconica struttura attuale.

Salendo, oltre Bobbio, a livello escursionistico si trova uno spettacolare altopiano da scoprire e riscoprire: la SELLA DEI GENErALI. A cavallo tra Val Nure e Val Trebbia, si lascia la SS45 per andare verso Coli seguendo la strada fino ad Agnelli e Cornaro, per ammirare poi dalla “Sella” uno dei panorami più belli della provincia.

Salendo ancora, spicca con tutta la sua impo-

10

nenza il MoNTE ASErEI: da un’altitudine di 1432 metri sul livello del mare, raggiungendo la cima del monte è possibile godere di un panorama mozzafiato che permette di spaziare tra le due splendide valli piacentine.

L’itinerario perfetto per godere al meglio della bellezza del Monte Aserei parte, salendo dalla Sella dei Generali verso la località di Mareto. Appena dopo l’abitato c’è un parcheggio al limite della strada asfaltata. Lasciando qui l’auto si può percorrere così il sentiero CAI 027, in direzione ovest, arrivando, dopo circa 40 minuti alla loca-

lità Fontanone. Da qui si risale verso il monte su un pendio a prato, fino a raggiungere una strada sterrata: dopo aver incrociato il segnavia 001, superando un ponticello su un canale, si lascia la carrareccia per salire a sinistra un fianco erboso. Il sentiero è segnato sugli alberi (segni biancorossi sui tronchi). Si dovrà quindi mantenere il lato destro dell’avvallamento verso ovest, inoltrandosi, poi in un boschetto fino ad arrivare a Cima Liscaro (a quota 1306 m). A questo punto si dovrà seguire, verso sud il sentiero 151 e, attraversati gli ultimi pascoli, si arriverà alla sommità del Monte Aserei (a 1432 m).

11

Una dellaValli piacentine più belle e a volte ancora inesplorate è la Val Nure. Ricca di arte e bellezza, la valle merita una visita per perdersi tra natura e storia.

nio. Dalla sua secolare storia ci è arrivato un maniero che si presenta come una corte agricola, ed ha anche una sua chiesa, dedicata alla Vergine Maria, con pianta a croce greca. Oggi è una residenza padronale, con uno splendido ortogiardino con antiche varietà, ma anche fattoria didattica e sede di importanti manifestazioni legate alla natura e alla coltivazione della terra. Da non perdere la possibilità di una visita completa che comprende lo splendido parco, la corte e i musei, con l’antica armeria da scoprire.

L’itinerario inizia da un luogo magico, il CASTELLo DI PADErNA. Nel comune di Pontenure, il Castello, che conserva ancora il suo fossato con l’acqua, è abitato da circa un millen-

Seguendo la valle e risalendo verso l’appennino piacentino troviamo un vero gioiello: GrAZZANo VISCoNTI. In pochi luoghi si respira un’atmosfera medievale e magica come a Grazzano. Sebbene ricostruito nel Novecento, l’origine di Grazzano è molto antica: il luogo viene citato, infatti, in documenti dell’anno Mille, riguardo al alcune donazioni di terre al Monastero di San Savino di Piacenza. Il Castello di Grazzano è stato costruito nel 1395 forse sui resti di

una struttura preesistente. Tra le tante vicissitudini che lo coinvolsero, tra rivolte e guerre, nel 1547 ospitò acnhe gli incontri che portarono alla congiura culminata con l'uccisione del duca Pier Luigi Farnese. Nell’Ottocento venne riadattato a residenza di campagna, fino ad finire in rovina verso la fine dell’Ottocento. Alla morte dell’ultimo conte Filippo, che morì senza eredi, il castello passò alla moglie Francesca Visconti dalla quale passò, nel 1883, al nipote Guido Visconti di Modrone. Il figlio di questi, Giuseppe, all’inizio del Novecento concepì un audace quanto visionario progetto di riqualificazione, per

riportare il borgo all’aspetto medievale che lo caratterizza tutt’oggi. I lavori di costruzione del borgo si svolsero nel 1905 e il 1906 e videro Giuseppe Visconti impegnato nei ruoli di direttore dei lavori, pittore e affrescatore, mentre i lavori di restauro del castello furono completati tra il 1906 e il 1908.

Il borgo è oggi un concentrato di bellezza dal sapore medievale con la sua Cortevecchia, il Monastero, la Chiesa Parrocchiale, i tanti edifici ornati e affrescati, senza dimenticare le tante fontane, tutte con una loro storia.Tra le leggende da citare anche quella che vuole il fantasma Aloisa moglie di un capitano di ventura morta di dolore per l’abbandono del marito, che sarebbe ancora presente nel castello, proteggendo gli innamorati i cui sentimenti non sono ricambiati.

Un altro splendido castello si trova seguendo la strada principale, a pochissima distanza da Ponte dell’Olio: è il castello di rIVA. Contornato dal grande parco, è oggi proprietà di Sebastiano Grasso Camardi Polizzi: poeta, critico e già inviato speciale ed editorialista del Corriere della Sera, nonché presidente dal 2007 del Pen Club

13

Italia. La roccaforte nacque anticamente come avamposto militare per controllare il passaggio sul territorio, in direzione mare, tramite la val d'Aveto verso la Liguria, la val di Taro verso la Lunigiana e verso la pianura padana. Il castello risale al 1277 e la sua costruzione si deve alla famiglia Del Cairo di Piacenza. Oggi il Castello e il suo parco ospitano eventi e festival, anche estivi, dalla musica al teatro, in attesa delle ristrutturazioni del mastio che vogliono rendere visitabile anche l’interno dello splendido maniero.

Salendo ancora, sempre seguendo la strada principale che attraversa la Val Nure, si arriva nel

riana del 1496. La Madonna, infatti, apparve a una pastorella presso una quercia sul Colle dei Frati vicino a Bettola. La volontà espressa dalla Madonna alla pastorella era che sul luogo gli abitanti innalzassero una chiesa e successivamente un convento francescano. La chiesa e il convento furono costruiti ma soppressi in epoca napoleonica. Bisognerà attendere il 1954 perché sia costruita una nuova cappella sul luogo dell'apparizione, mentre il suo culto rinverdisce con la grande chiesa nella piazza principale di Bettola. Tra le curiosità è da ricordare come Bettola sia uno dei Comuni che si contende l’onore di aver dato i natali a Cristoforo Colombo. Secondo alcuni Colombo sarebbe di origine familiare a Torre Colombo, in località Pradello una piccola frazione del comune di Bettola. La famiglia si sarebbe poi spostata, poco dopo la nascita di Cristoforo, a Genova.

Oltre Bettola, quando ormai siamo nel Comune di Ferriere, un percorso naturalistico molto interessante è quello che porta al LAGo NEro. Seguendo il sentiero 007, che si diparte verso destra dalla strada statale 654 della Val di Nure, circa due chilometri a monte di Selva ci si avvia, in direzione Chiavari fino a raggiungere il sentiero 011 deviando a sinistra raggiungendo infine il Lago Nero. Lungo circa 200 m, largo circa 80 ed con una profondità massima di circa 2,5 m il lago ha un particolare colore verde, riflettendo la fitta vegetazione da cui è interamente circondato e si trova ad alta quota, a 1540 m sul livello del mare. Un’oasi incontaminata e decisamente lontana dai percorsi abituali.

borgo di BETToLA. Tra i più importanti centri della valle, per chi arriva nel borgo è impossibile non notare l’imponente Chiesa dedicata alla Beata Vergine della Quercia. La Chiesa fu terminata nel 1884 per celebrare l’apparizione ma-

14

Rocche e storia antica, cultura, arte ma anche percorsi naturali in cui uscire dalla quotidianità: tutto questo è la Val d’Arda.

rende l’abitato di Fiorenzuola uno snodo strategico, tra Parma e Placentia. Dopo la caduta dell’impero Fiorenzuola saccheggiata e distrutta, rinasce intorno al suo monastero, intitolato a San Fiorenzo che in epoca longobarda è documentato come Monastero reale di Fiorenzuola fondato dai monaci dell'Abbazia di San Colombano di Bobbio. In epoca medievale viene costruito un nuovo castello ad opera deiVisconti che va a sostituire l’antico “castrum” di epoca romana ormai in rovina. L’unica delle torri di questa nuova struttura giunta fino ad oggi è il campanile della Collegiata.

L’itinerario in questa valle parte dalla pianura, dal centro certamente più popoloso: FIorENZuoLA D’ArDA. Il luogo, abitato fin dal Neolitico, acquista una grande importanza in epoca romana, quando la costruzione dellaVia Aemilia

La Collegiata, in particolare, ha visto l’inizio dei lavori di costruzione tra il 1273 e il 1279; nel 1303 il vescovo di Piacenza consacrò l'altare maggiore e l'altare della Beata Vergine ma i lavori andarono così lentamente che solo il 27 luglio 1485 il tempio venne completato secondo il disegno originale.

Nello stemma della città sono presenti 3 rose: secondo alcune leggende si voleva ricordare una

grande quantità di rose cadute su un accampamento militare alla vigilia di un'importante battaglia (anche se ci sono diverse versioni su quale fosse la battaglia, se di epoca romana o medievale). Un'ulteriore leggenda vuole che un drago avesse rapito tutte le fanciulle di un villaggio, arrivarono quattro nobili cavalieri gemelli: al tramontare del sole tre di essi furono uccisi, ma non il più giovane, che riuscì ad ammazzare la bestia. La principessa Fiore, che era la ragazza più bella del villaggio, gli cucì sul mantello tre rose bianche, in ricordo dei tre valorosi compagni caduti.

Seguendo la strada provinciale 4 si incontra uno dei luoghi più magici della provincia e d’Italia: il borgo medievale di CASTELL’ArQuATo. Arroccato su una collina che domina la vallata, Castell’Arquato è “città d’arte” ed è stato insignito della Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano e fa parte del club de “I borghi più belli d'Italia”. Ricco di storia e palazzi non può mancare una visita alla Rocca Viscontea. Sorta su fondazioni precedenti tra il 1342 e il 1349, era adibita a sede della guarnigione militare ed è dominata dal mastio, alto 42 metri. All'interno del mastio è ospitato il Museo di vita medievale.

Non si possono non citare, poi, i resti fossili ritrovati esposti all’interno del Museo Geologico di Castell’Arquato nei locali dell'ex ospedale Santo Spirito. La Collegiata del borgo, poi, ospita un museo, proprio a fianco della chiesa che permetterà di scoprire le testimonianze più importanti del medioevo religioso della Val d’Arda. Castell’Arquato è anche la città natale di Luigi Illica, librettista arquatese per Puccini e Mascagni: il Museo a lui dedicato, posto di fianco alla casa in cui nacque, presenta quattro sezioni in cui si raccontano la sua vita e le sue opere.

17

Passando oltre Castell’Arquato si arriva poi a Lugagnano e prendendo a sinistra si arriva, in salita, al borgo di VErNASCA. Anche qui la storia del luogo vede le sue origini addirittura nel Neolitico, con le tribù dei Liguri. In epoca longobarda vi sorse la Pieve di San Colombano, antica pieve ancora conservata oggi, dopo un accurato restauro, luogo magico che domina l’abitato e anche sede di eventi e festival. Nel 1815 Vernasca era una frazione di Vigoleno, sede del Comune, che verrà poi spostato, nel 1851 per volere di Carlo III di Parma. Il borgo è famoso anche per i Basherdeis, tra gli eventi più importanti e attesi della stagione dove giocolieri e ar-

tisti di strada attirano una folla numerosa dalla provincia e non solo.

Chi ama la storia non può non visitare l’area archeologica di VELEIA roMANA. Nel Comune di Lugagnano, sebbene verso laVal Chero,Veleia risale a ben prima della dominazione romana. Il villaggio è stato fondato, infatti, dai liguri “veleiati”, popolazione da cui prenderà il nome la città romana, e venne conquistata da Roma, ancora repubblica, diventando un municipium e capoluogo di una zona medio-appenninica che si estendeva tra i fiumi Trebbia e Taro. Il declino inizierà con il III secolo, con l’impero in crisi e forse una serie di frane che hanno portato all’abbandono della città. Lo sviluppo di Veleia, fuori dalle strade commerciali e lontana dai principali centri è probabilmente legato alla presenza di sorgenti di acqua termale: si trattava di acque cloruro-sodiche, oggetto di devozione per le loro proprietà terapeutiche e apprezzate anche per usi alimentari. L'epigrafe più recente ritrovata negli scavi risale al 276 d.C. Dimenticata e scomparsa, nel XII secolo, sui suoi resti, ormai del tutto sconosciuti viene costruita, la chiesa dedicata a Sant’Antonino.

18

Veleia venne riscoperta solo nel 1747, casualmente, durante i lavori di sistemazione di un campo, quando viene alla luce una tavola iscritta di bronzo, che poi verrà identificata con la tabula alimentaria traianea, ad oggi la più grande iscrizione romana in bronzo mai ritrovata. Il ritrovamento dà il via ad uno dei primi scavi archeologici, che continueranno con pause e riprese fino al 2008. Da non perdere, nella visita, oltre all’area archeologica, con colonne e iscrizioni ma senza statue (traslate a Parma, come gran parte dei reperti ritrovati) anche l'antiquarium che illustra, in cinque macro aree, tutti i momenti più significativi dello sviluppo della città.

Salendo da Veleia verso Rustigazzo si arriva, poi alla strada che porta al PArCo ProVINCIALE

DEL MoNTE MorIA. Si tratta di una zona naturale a difesa del patrimonio boschivo dove sono presenti castagneti da frutto con esemplari centenari, mentre la parte del Parco che comprende la Croce dei Segni presenta una distesa di faggi che scendendo si tramuta in un universo di arbusti come il carpino, il nocciolo, il maggiociondolo e il caprifoglio. Il sottobosco del Monte

Moria è rinomato per la produzione di funghi e ed p ricco, a seconda dell’altitudine di felci, erba fragolina, limodoro, gigli e splendide orchidee. Nel cuore del parco c’è anche il Rifugio: si tratta di una struttura dotata di un locale per la ristorazione e di alcune camere che possono ospitare fino a 25 persone.

19

La Val Tidone segna il confine tra Piacenza e Pavia, paesi di confine, tra Emilia e Lombardia, storia di roccaforti e di incontri/scontri tra popoli, una valle da scoprire e riscoprire.

per la tradizionale Fiera dell’Angelo, che il giorno di Pasquetta richiama migliaia di turisti dalla provincia e non solo, ma anche per essere il paese della Chisöla, (focaccia con i ciccioli) prodotto povero della tradizione contadina, tipico dellaValTidone.Viene preparata con farina bianca, ciccioli, lievito di birra, strutto, acqua e sale. E’ riconosciuta come “prodotto agroalimentare tradizionale” e iscritta nel Registro De.C.O. – Denominazione Comunale d’Origine – del Comune di Borgonovo Val Tidone.

L’itinerario alla scoperta della Val Tidone parte dalla pianura, dove spicca il paese di BorGoNoVoVAL TIDoNE. Insieme a Castel San Giovanni la “porta” dellaValle, Borgonovo è famoso

Ma Borgonovo è anche ricco di storia: il suo territorio fece parte, fin dal periodo longobardo, degli antichi possedimenti dell'abbazia di San Colombano di Bobbio ma solo nel 1196 da parte del comune guelfo di Piacenza venne fondato Borgonovo, perché difendesse la bassa val Tidone e il territorio piacentino dalle mire ghibelline di Bobbio e Pavia. Si trattava di un borgo “nuovo” fortificato da mura, fossato, castello e torri. Dopo soli tre anni il borgo, tuttavia, il borgo fu distrutto da milizie pavesi. Ricostruito dai con-

soli piacentini, venne dotato di una rocca, situata sul lato nord del borgo, dove oggi ha sede il Comune. Da vedere la Collegiata di Santa Maria Assunta: in stile gotico dei primi anni del XIII secolo e, in seguito, ricostruito e ampliato nel XV secolo, venne consacrata dal vescovo di Piacenza Campesio nel 1455.

menti umani fin dall'età neolitica, tra il V e il III millennio a.C. posto presso la confluenza dei torrenti Tidone e Chiarone. Il suo nome, infatti, deriva da "piana" o "spianata". La sua storia antica è testimoniata da un insediamento di età romana, databile al periodo compreso tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C. scoperto ad est dell'abitato nella zona del cimitero comunale. Oggi famoso centro turistico, a Pianello si possono visitare la Chiesa di San Maurizio e San Colombano, la Rocca dal Verme, oggi sede degli uffici comunali, e il Museo Archeologico della Val Tidone. A livello gastronomico famosissimi i panini con cotechino, protagonisti di una fiera agostana, che richiama ogni anno tantissime persone.

Proseguendo con l’itinerario, salendo verso l’appennino, troviamo il borgo di PIANELLoVALTIDoNE. Incastonato nelle colline Pianello è un centro ricco di natura, archeologia, storia, castelli e distese di vigneti. Fu teatro di insedia-

Chi ama i castelli non può non visitare in Val Tidone roCCA D’oLGISIo. Costruita su un ripido crinale a 564 metri s.l.m. dalla Rocca si gode di una vista panoramica (all’epoca della costruzione, evidentemente legata alla difesa) su tutta la pianura e sulle valli circostanti. La Rocca apparteneva, già all’inizio delV secolo a un nobile di nome Giovannato, ma le prime notizie certe sul complesso fortificato risalgono al 1037. Il

21

complesso fortificato di Rocca d’Olgisio si compone di ben tre cinte murarie, di cui l'ultima costruita nell'Ottocento, che circondano i fabbricati principali, costruiti in epoche diverse, a cui si accede con due ingressi. Sullo stipite del portone per entrare nel cortile della Rocca dalla terza cinta muraria è scolpito il motto Arx impavida (fortezza impavida ovvero fortezza che nulla teme). Questo ingresso, in particolare, fino all’inizio dell’Ottocento aveva anche un ponte levatoio ed era protetto da un’inferriata a saracinesca. Nel cortile d’interesse è il pozzo, profondo una cinquantina di metri che è circondato da diverse leggende di passaggi segreti e vie di

fuga. Da visitare, inoltre, l'oratorio, la torre della campana, il mastio con saloni affrescati e un loggiato di vedetta cinquecentesco. Poco oltre le cinte di mura, inoltre, ci sono alcune grotte che ospitavano una necropoli preistorica e sono legate ad avvenimenti leggendari e sacri: la grotta delle sante (Faustina e Liberata), dei coscritti e del cipresso. Santa Faustina e Santa Liberata sono nate proprio nella Rocca.

Risalendo la valle, nel territorio di AltaValtidone, in località Lazzarello, c’è un punto panoramico, con vista sulla valle ma anche sulle stelle: l’oSSErVATorIo ASTroNoMICo DI LAZZArELLo DI PECorArA. In posizione elevata (785 m/slm), isolata e sufficientemente lontana dall’inquinamento luminoso, l’osservatorio, realizzato con la collaborazione del Gruppo Astrofili di Piacenza permette una diffusione e divulgazione dell’Astronomia da una posizione privilegiata, senza dimenticare la funzione di ricerca scientifica dell’osservatorio. Si tratta di un luogo di particolare interesse sia per gli appassionati di scienze astronomiche ma anche per tutte le scuole di ogni ordine e grado, permettendo di seguire sperimentazioni pratiche di osservazione alla sera e durante il giorno (info: www.astrofilipc.it). L’osservatorio è raggiungibile da una strada sterrata sopra l’abitato di Lazzarello.

22

FINo AL 18 GIuGNo

MoSTrA PIACENZA-LoS ANGELES – PIACENZA

A Palazzo XNL venticinque pubblicazioni di arte e poesia svelano un’insolita connessione tra Sud della California e Emilia Romagna. L'esposizione, al piano nobile di Palazzo XNL svela la vicenda della casa editrice ML&NLF, nata tra Castelvetro Piacentino e Los Angeles, fondata nel 1991 da Michele Lombardelli, artista e musicista, e PaulVangelisti, poeta.

SuL VESTITo LEI HA uN CorPo – PIACENZA

A Palazzo XNL Note su Sonia Delaunay. Meris Angioletti e Ulla von Brandenburg. Una mostra come un vestito da in- dossare. Una riflessione su colore e suono dove il colore diventa numero e i suoi rapporti creano ritmi. Una mostra come laboratorio di una creatività totale dove convivono pittura, scultura, poesia, musica, cinema e perfomance che simultaneamente vestono e rivestono i nostri corpi in movimento.

FINo AL 25 GIuGNo

INFIorATA DEL CorPuS DoMINI – CHIArAVALLE DELLA CoLoMBA

Anche quest'anno, nell’Abbazia cistercense di Chiaravalle della Colomba, viene allestito, in occasione della ricorrenza del Corpus Domini, un meraviglioso tappeto fiorito: l’Infiorata. L'Abbazia è aperta ai visitatori al mattino dalle

8.30 alle 12.00 ed il pomeriggio dalle 14.30 alle 18.30.

Info: 0523 940132

FINo AL 9 LuGLIo

55° INFIorATA – VELEIA roMANA

Tradizionale tappeto di fiori nella Chiesa Parrocchiale di Sant’Antonino. Il tappeto resterà esposto fino a domenica 9 luglio 2023.

FINo AL 23 LuGLIo

L’ITALIA VA AL VoTo – PIACENZA

Mostra dedicata ai manifesti politici del 1948, presso la Sala Mostre di Palazzo Farnese

FINo AL 29 LuGLIo

GIoVANNINo GuArESCHI:

LE VIGNETTE PEr IL QuoTIDIANo LA NoTTE – PC

Alla Galleria Biffi Arte, la mostra Giovannino GuareschiLe vignette per il quotidiano La Notte (1962 - 1968).A cura di Ippolito Negri. Orari di apertura Galleria Biffi Arte: lu- nedì: chiuso - giovedì: 10.30/12.30 - domenica: 15.00/19.00 - martedì, mercoledì, venerdì, sabato: 10.30/12.30 - 15.30/19.30. Prenotazione consigliata: 0523 324902 - galleria@biffiarte.it

17 GIuGNo

CoNCErTo “SALVE o MIA MoNTAGNA” – BoBBIo

Concerto del Coro Gerberto e del coro diYbbs - BobbioChiostro dell’Abbazia, ore 21.15

INrIVA FESTIVAL – rIVA DI PoNTE DELL’oLIo

Ore 21.15 - Cin Cin La di Virgilio Ranzato e Carlo Lombardo (riduzione scenica per sei personaggi) - Elena D'An-

gelo, Matteo Mazzoli, Imanol Laura Olazabal, Merita Dileo, GianniVersino, Stefano Menegale

MArCo PAoLINI – VErNASCA

Sabato 17 giugno alle 21.00, presso l'Antica Pieve di Ver- nasca, appuntamento con l'artista Marco Paolini con lo spettacolo "Antenati".

rADuNo SPorTY MEETING – GrAZZANo VISCoNTI

Torna anche quest'anno, sabato 17 giugno, con la sua 7th edizione il Raduno Sporty Metting, l'evento ideato da Duecilindri e dedicato all'iconica Harley-Davidson Sportster.

CALCIoBALILLA – PIANELLo VAL TIDoNE

In piazza Umberto I.

IL GIArDINo DELLA BALErA – PIACENZA

New Trolls – Osteria della Balera

INuTILIADI 2023 – NIBBIANo

Sabato 17 giugno alle ore 14.00 si terranno, presso il Campo Sportivo di Nibbiano, le INUTILIADI 2023, mani- festazione goliardico-sportiva organizzata da Curte Neblani. Le Inutiliadi saranno le prime Olimpiadi inutili della storia. La Manifestazione consiste in una serie di 5 gare alle quali partecipano 15 squadre in rappresentanza di 15 paesi o città diverse:Tra le gare i 50 mt piano (i concorrenti muovendosi sempre devono cercare di arrivare ultimi) poi Tiro con l’arto, Salto con l’astice, Lancio del disco brutto e Diego Armando Maratona (gioco di palleggio). Al termine della serata, il pubblico presente potrà degustare i Batarö

17-18 GIuGNo

32° FIErA DI SAN GIoVANNI – BoBBIo

Fiera e Rassegna zootecnica.Annuale fiera del Paese - Mercatino agricolo e di Campagnamica Bobbio - dalle ore 16 di sabato alle ore 20 di domenica

17-19 GIuGNo

FESTA DELL'ALLEGrIA – GroPPArELLo

Stand gastronomici e prodotti tipici, musica, danze. Domenica 18 Giugno ore 21,00 si esibirà la commedia dia- lettale (FilodrammaticaValVezzeno)

18-21 GIuGNo

MuSICMEDIALE – PIACENZA

Festival di musica contemporanea - seconda edizione. Il Festival, programmato nel periodo della Festa della Musica, è una vera e propria festa che ha luogo in diversi spazi, dalla Sala deiTeatini al Conservatorio, fino alTeatro Municipale. Info www.conservatorionicolini.it e www.teatripiacenza.it

18 GIuGNo

PIACENZA SuMMEr CuLT LE DoLENTI NoTE – PC

Le dolenti note. Il mestiere del musicista: se lo conosci lo eviti. Quando: domenica 18 giugno, ore 21.30 Dove: Ex Convento di Santa Chiara, Stradone Farnese, 11 Il furore dissacratore della Banda Osiris si concentra, in questo nuovo spettacolo, sul mestiere stesso di musicista. In col-

24

laborazione con Manicomics Teatro. Ingresso a paga- mento. Info 333.1741885

Mail: archistorica@gmail.com - 331 9661615

19 GIuGNo

PIACENZA SuMMEr CuLT – PIACENZA

Io vorrei che questo ballo non finisse mai. Quando: lunedì

19 giugno, ore 21.30 Dove: Ex Convento di Santa Chiara, Stradone Farnese, 11 Spettacolo evento in collaborazione con ilTeatro GiocoVita, con le sequenze di ballo tratte da celeberrime pellicole di LuchinoVisconti, Federico Fellini, Vittorio De Sica e Dino Risi. Regista e coreografo Riccardo Buscarini, in scena con Sabrina Fontanella e Mauro Barbiero, accompagnati dalle musiche di Nino Rota, Rose- mary Clooney e altri. Ingresso a pagamento.

20 GIuGNo

PIACENZA SuMMEr CuLT IL PIÙ FurBo – PIACENZA

BANCArELLA BENEFICA LIoNS – BoBBIo

CoNCErTo INFIorATA 2023

CHIArAVALLE DELLA CoLoMBA

Domenica 18 giugno alle ore 21.15, presso l'Abbazia Cistercense di Chiaravalle, il CoroVallongina in collaborazione con il Comune di Alseno propone il Concerto Dell'infiorata 2023 con coro, soli ed orchestra. Ingresso libero

40° FIErA DI GoSSoLENGo E DELL'uSATo GoSSoLENGo

SIPArIo – GrAZZANo VISCoNTI

Domenica 18 giugno - dalle ore 12.30 in poi - Teatro di Grazzano Visconti. Nell'ambito della Rassegna Teatrale Gothica installazione di costume e movimento di e con Riccardo Buscarini, a cura di De Arte Saltandi, associazione culturale dedicata a Domenichino da Piacenza.

18 o 25 GIuGNo

PIACENZA IN FIAMME – PIACENZA

Con Archistorica evento speciale serale PIACENZA IN FIAMME. I grandi incendi che colpirono la città dal 1140 al 1798. L’arch. Manrico Bissi ci condurrà in un emozionante percorso serale nel cuore del centro cittadino, per riscoprire tutti i luoghi che ancora ricordano i terribili in- cendi della nostra città, dal Medioevo all’età moderna.

Il più furbo. Disavventure di un incorreggibile lupo Quando: martedì 20 giugno, ore 21.30 Dove: Ex Covento di Santa Chiara, stradone Farnese 11 Spettacolo delTeatro Gioco Vita giocato sul tema del lupo e del suo credersi furbo, che si prospetta come un concentrato di leggerezza e d’ironia. Dall’opera di Mario Ramos con Andrea Coppone. Ingresso gratuito.

21 GIuGNo

#LAVIADELGuSTo – PIANELLo VAL TIDoNE

Enogastronomia, arte, cultura e musica. Dalle 19:30.

DAL MISSISSIPPI AL Po – FIorENZuoLA D’ArDA

Piazza Molinari. Con Mud Morganfield. Dalle 21:30. Info: www.festivaldalmississippialpo.com

22-29 GIuGNo

GIoVEDÌ DEI BErSANI – BErSANI DI GroPPArELLo

Quattro appuntamenti nel paese delle fiabe con musica e 6-13 Luglio artisti di strada. (Arte Nostra).

22 GIuGNo

DAL MISSISSIPPI AL Po – FIorENZuoLA D’ArDA

Piazza Molinari. Con Philip Sayce. Dalle 21:30. Info: www.festivaldalmississippialpo.com

23-24 GIuGNo

MuSICI NEL PArCo – SAN roCCo AL PorTo (Lo) Parco Leonardo DaVinci

25

23-25 GIuGNo

FESTIVAL DI TEATro ANTICo: EDIPo VELEIA roMANA

Prima assoluta per Edipo, frutto del lavoro di Marco Baliani, regista, sceneggiatore e attore teatrale, con i ragazzi di Bottega XNL – Fare Teatro per un’inedita versione di Edipo da Sofocle, che andrà in scena in prima nazionale al Festival di Teatro Antico diVeleia il 23, 24 e 25 giugno.

FESTA DELLE PruGNE – CHEro DI CArPANETo

Stand gastronomici a partire dalle ore 19.00 e ogni sera tanta musica!

WorKSHoP DI SCrITTurA CrEATIVA – BoBBIo “Scrivere della bellezza nell’arte”. Suggestioni dalla Collezione Mazzolini di Bobbio. Bobbio - Sala Conferenze del Comune

23 GIuGNo VENErDÌ PIACENTINI – PIACENZA

Più di 200 eventi in programma, con oltre 300 negozi aperti e 280mila visitatori per il festival estivo di Piacenza. IVenerdì Piacentini sono la manifestazione culturale, turistica e commerciale di Piacenza. Previsti numerosi eventi nell’area della manifestazione, tra concerti, esposizioni e rappresentazioni sportive, con stand gastronomici. Non mancheranno spazi gioco e momenti di intrattenimento dedicati ai bambini e alle famiglie.

MuSICA E SPIrITuALITÀ – PIACENZA

Chiesa di San Raimondo, C.so Vittorio Emanuele II, 154 L’organista Federico Perotti e il coro Vox Ensemble si esi- biscono con musiche di Vivaldi, Mendelssohn, Palestrina, Marais e Cabanilles.

CArPANETo MuSIC FESTIVAL – CArPANETo

DUO sax - fisarmonica Alessandro Fonatanella-Ermes Pirlo. Ingresso gratuito per tutti gli eventi con prenotazione dei posti obbligatoria. carpanetomusicfestival.wordpress.com

VENErDÌ CASTELLANI – CASTEL SAN GIoVANNI

PIACENZA SuMMEr PETEr HAMMILL – PIACENZA

Peter Hammill in concerto. Quando: venerdì 23 giugno, ore 21.30 Dove: Ex Convento di Santa Chiara, stradone Farnese 11 La leggenda vivente del progressive rock inglese torna a Piacenza per un concerto esclusivo, con la colla- borazione di Associazione Novecento. Ingresso gratuito.

ArTE E MuSICA IN SAN GIoVANNI IN CANALE – PC

Venerdì 23 giugno, per la rassegna “Piacenza da scoprire” sarà protagonista la chiesa di San Giovanni in Canale con i suoi affreschi, gli ambienti monastici, la Cappella del Ro- sario, il sarcofago Scotti, per una visita ricca di arte e storia e un approfondimento musicale sull’antico organo della chiesa. Info e prenotazioni: cattedralepiacenza@gmail.com

- 331 4606435

DAL MISSISSIPPI AL Po – FIorENZuoLA D’ArDA

Piazza Molinari. Con Nine below zero & Super Dow- nhome. Dalle 21:30. Info: www.festivaldalmississip- pialpo.com

FESTA rEBELDES – PIACENZA

Coop Sant’Antonio

24 GIuGNo

INrIVA FESTIVAL – rIVA DI PoNTE DELL’oLIo

Ore 21.15 - Divorzio all'italiana dal film di Pietro GermiAntonio Grazioli, Laura Negretti, Gustavo LaVolpe, Sacha Oliviero, Silvia Ripamonti

VISITE GuIDATE – PIACENZA

Visite guidate organizzate da IAT R Piacenza in collabora- zione con il Comune di Piacenza con il supporto di Guide turistiche qualificate. I percorsi proposti raccontano la città, i suoi monumenti, le chiese, i musei garantendo ai turisti in arrivo percorsi classici, generici o tematici durante i weekend.

NuoVE ESPLoSIoNI FESTIVAL – FIorENZuoLA

“QUADRO”A cura di Sciara ProgettiTeatro (Piazza Cavour ore 21.30)

TrAVo BALAFoLK – TrAVo

Il Parco Neolitico-Archeologico e il Teatro Organico di Travo aprono le porte alla musica contemporanea con Travo Balafolk. Duo Bucolico Quando: sabato 24 giugno, ore 21.30 Dove: Teatro Organico Pietra Perduca

I° CErroFIL – SAN PIETro IN CErro

Sabato 24 giugno dalle 9.00 alle 18.30 si terrà, presso il Parco Comunale Ex-Barattieri di San Pietro in Cerro, la prima mostra mercato di collezionismo, numismatica, fi- latelia, cartoline, storia postale, stampe e libri antichi.

NoTTE BIANCA – FIorENZuoLA D’ArDA

Torna la Notte Bianca con una serie di eventi per le vie del centro tra shopping, spettacoli, musica dal vivo e proposte gastronomiche e culinarie.

24-25 GIuGNo

PALIo DELLE CoNTrADE – BoBBIo

Giochi e sfide sportive tra i gruppi delle contrade della città

GLI AMorI DIFFICILI – PIACENZA

Teatro San Matteo, PER la rassegna teatrale “Teatro e oltre”. Info: info@teatripiacenza.it

TorNEo 12 orE – GroPPArELLo

Torneo di calcio a 5 in erba presso campo sportivo Ettore Rosso a Gropparello, Stand gastronomici con prodotti tipici

SAGrA D’LA PICuLA – SAN PIETro IN CErro

Nel parco comunale stand gastronomici con protagonista la Picula ‘d caval, mercatini e musica (sabato Macho, domenica Ringo e Athos Bassissi).

26

VALTIDoNE FESTIVAL – CALENDASCo

Tra giugno e agosto tornano i concerti delValTidone Festi- val con un ricco cartellone di concerti ad ingresso gratuito. Il 24 giugno al Guado di Sigerico. Con Igazù Trio e Paola Folli. Info: www.valtidone-competitions.com

25 GIuGNo

MArCIA DELLE TErrE VELEIATE – VELEIA roMANA

Orario: 08.00 - 09.30 - Percorsi: 6km - 12km - 18km - Organizza: GS TerreVeleiate QDD

FESTA DEL DoNATorE – PIANELLo VAL TIDoNE

QuArTo MErCATo – PIACENZA

Presso Spazio 4.0

VISITE GuIDATE AL CASTELLo CASTELNuoVo FoGLIANI

Visite guidate della durata di circa 80 minuti al complesso. Prenotazione obbligatoria allo 0523 945500

SoGNo DI uNA NoTTE DI MEZZ'ESTATE GrAZZANo VISCoNTI

Domenica 25 giugno alle ore 18.30, Teatro di Grazzano Visconti Sogno di una notte di mezz'estate. Di William Shakespeare (Nuova traduzione e adattamento) - Spetta- colo itinerante dal teatro al parco del Castello di Grazzano. Info: teatro@grazzanovisconti.com - chezactors@gmail.com

IL MoNTE NEro – FErrIErE

Escursione alla scoperta degli ultimi "relitti glaciali": Pino Mugo eAbete Bianco in uno dei più suggestivi itinerari dell'Appennino Piacentino. Partenza Passo dello Zovallo (PC) alle ore 10.00 (info: iat@valnure.info - 0523 870997www.valnure.info - I Calcaterra - info@icalcaterrage.com)

FIErA DI SAN GIoVANNI – CASTEL SAN GIoVANNI

A Castel San Giovanni si festeggia il Santo Patrono con bancarelle, negozi aperti, musica e stand gastronomici

MErCATINo DI CASTELVETro – CASTELVETro P.No

VoCI DAL CASTELLo – CADEo

Ore 21.00 - SIXTH POP-GOSPEL CHOIR In concerto. Al

Castello di Cadeo. Ingresso libero.

26 GIuGNo

rADIo BruNo – PIACENZA

In Piazza Cavalli il tour Radio Bruno arriva a Piacenza

27-29 GIuGNo

CAMPIoNATI ITALIANI DI CICLISMo – FIorENZuoLA

Velodromo Attilio Pavesi

27 GIuGNo

PIACENZA SuMMEr MouN – PIACENZA

Moun. Portata dalla schiuma e dalle onde. Quando: martedì 27 giugno, ore 21.30 Dove: Ex Convento di Santa Chiara, stradone Farnese 11 Spettacolo teatrale in collaborazione con ilTeatro GiocoVita. Moun affidata alle acque del mare dai genitori che sperano di allontanarla dalla guerra che imperversa nel loro paese trova dall'altra parte del mare una famiglia che l'adotta. Tratto da Moun di Ra- scal. Ingresso gratuito.

SHoPPING SoTTo LE STELLE – CArPANETo P.No

Per 5 martedì dalle 20.00 alle 23.30, le vie centrali e le piazze del paese saranno animate dalle bancarelle dei creativi e artigianato di qualità, spettacoli, esposizione auto e moto, gonfiabili, giochi per bambini, torneo di scacchi, negozi aperti, musica live e tanto altro.

FESTIVAL DI TEATro ANTICo:

ArIANNA, FEDrA, DIDoNE – VELEIA roMANA

Con Isabella Ferrari e la Filarmonica Toscanini.

28 GIuGNo

PIACENZA SuMMEr GIACoBAZZI, CEVoLI, PIZZoCCHI – PIACENZA

Giacobazzi, Cevoli, Pizzocchi. Mercoledì 28 giugno, ore 21.30 . Palazzo Farnese, p.zza Cittadella 29 Spettacolo del Tour 2023 delle tre star assolute del teatro comico italiano: Paolo Cevoli, Duilio Pizzocchi e Giuseppe Giacobazzi in collaborazione con AD Management. Ingresso a pagamento.

FESTIVAL DI TEATro ANTICo:

INTErVISTE IMPoSSIBILI – VELEIA roMANA

Con Stefano Massini.

27

29 GIuGNo

FESTA DEL PATroNo – SAN PIETro IN CErro

Messa nel parco comunale e in serata cena e musica in al- legria con Anna Karaoke.

PIACENZA SuMMEr MuSICALIA – PIACENZA

Orchestra MusicAlia in concerto. Quando: giovedì 29 giu- gno, ore 21.30 Dove: Palazzo Farnese, p.zza Cittadella 29 In programma brani scelti dall’opera di Ennio Morricone; Ouverture del Barbiere di Siviglia; Chopin, terzo movi- mento dalla sonata opera 35nr2. Evento nell'ambito delle Manifestazioni Antoniniane. Ingresso gratuito

PIACENZA SuMMEr DYLAN E DE ANDrÈ – PIACENZA

Dylan e De Andrè: tra parole e musica Quando: giovedì 29 giugno, ore 21.30 Dove: Ex Convento di Santa Chiara, stradone Farnese 11 Dori Ghezzi e Scarlet Rivera con la band dialogano a suon di musica e racconti sulle figure di due grandi musicisti del XX secolo, in collaborazione con Fedro, nell'ambito della rassegna Klimt's Ladies. Ingresso a pagamento.

30 GIuGNo VENErDÌ PIACENTINI – PIACENZA

Più di 200 eventi in programma, con oltre 300 negozi aperti e 280mila visitatori per il festival estivo di Piacenza. IVenerdì Piacentini sono la manifestazione culturale, turistica e commerciale di Piacenza. Sono previsti numerosi eventi nell’area della manifestazione, tra concerti, esposi- zioni e rappresentazioni sportive, con stand gastronomici. Non mancheranno spazi gioco e momenti di intratteni- mento dedicati ai bambini e alle famiglie.

VALTIDoNE FESTIVAL – TrEVoZZo

Tra giugno e agosto tornano i concerti delValTidone Festi- val con un ricco cartellone di concerti ad ingresso gratuito. Con Midnight Munch Project. Info: www.valtidone-competitions.com

PIACENZA SuMMEr CuLT IL SoFFIo MAGICo – PC

Il soffio magico: poesia, magia e.. bolle di sapone! Quando: venerdì 30 giugno, ore 21.30 Dove: Palazzo Far- nese, p.zza Cittadella 29 Spettacolo di Bubble on Circus. Teatro circo poesia figure e magia si mescolano sul palco scenico. In collaborazione con AVIS PIacenza. Ingresso gratuito.

CArPANETo MuSIC FESTIVAL – CArPANETo

Piano Recital Maurizio Moretti. Ingresso gratuito per tutti gli eventi con prenotazione dei posti obbligatoria. carpa- netomusicfestival.wordpress.com

VoCI DAL CASTELLo – CADEo

Ore 21.30 - BOWS AND BOWIE. Una serata di musica e teatro dedicato a David Bowie. Al Castello di Cadeo.

MuSICHE PEr I NuoVI ArCHI – PIACENZA

Musiche per i nuovi archi: solisti farnesiani. Ore 21. Cap- pella Ducale di P.zo Farnese, Piazza Cittadella, 29. Musi- che diVivaldi, Sollima Bartók e Telemann.

31^ MArCIA DELLE PruGNE – CHEro DI CArPANETo

MuSICHE NuoVE A PIACENZA – DIGA DEL MoLATo

Annie Barbazza & Max Repetti

IL GIArDINo DELLA BALErA – PIACENZA

Nicola Congiu – Osteria della Balera

30 GIuGNo – 2 LuGLIo

FESTA DELLE PruGNE – CHEro DI CArPANETo

Stand gastronomici a partire dalle ore 19.00 e ogni sera tanta musica! Il 2 luglio in serata fuochi d’artificio.

NoISE WAVE – TrAVo

Tre serate di musica, cibo ed intrattenimento... a due passi dal fiume.

LuGLIo

1 LuGLIo – 15 SETTEMBrE

CINEMA ALL’APErTo – PIACENZA

All’Arena Daturi di Piacenza torna l’appuntamento con il Cinema all’Aperto. Info su cinemaniaci.org

1-6 LuGLIo

6 GIorNI DELLE roSE – FIorENZuoLA D’ArDA

La “6 Giorni delle Rose” è uno dei più importanti appun- tamenti internazionali dedicati al ciclismo su pista. Dal po- meriggio a sera si susseguiranno qualifiche, corse e spettacoli, tutti da vivere. La Sei Giorni si svolge su pista al velodromoAttilio Pavesi - Stadio Comunale di Fiorenzuola.

1 LuGLIo

FESTIVAL DI TEATro ANTICo:

LA DEMoCrAZIA NEI SECoLI – VELEIA roMANA

Con Alessandro Barbero.

CorI D’oSTErIA – BoBBIo

31° edizione della rassegna corale di canti popolari e tra- dizionali Bobbio - Chiostro dell’Abbazia - ore 21

PIACENZA SuMMEr CuLT GIGI D’ALESSIo – PIACENZA

Gigi D’Alessio - Dove c’è il sole tour Quando: sabato 1 luglio, ore 21.30 Dove: Palazzo Farnese, p.zza Cittadella 29 Prima data italiana del tour estivo. Gigi riabbraccia il suo pubblico per cantare insieme 30 anni id successi. I ncolla- borazione con HPI event. Ingresso a pagamento.

28

VALTIDoNE FESTIVAL – PIANELLo VAL TIDoNE

Tra giugno e agosto tornano i concerti delValTidone Festi- val con un ricco cartellone di concerti ad ingresso gratuito. Tenuta Santa Giustina, con Michele diToro. Info: www.valtidone-competitions.com

INrIVA FESTIVAL – rIVA DI PoNTE DELL’oLIo

Ore 21.15 - La vedova allegra di Franz Lehàr, Victor Léon e Leo Stein (riduzione scenica per sei personaggi) - Elena D'Angelo, Paolo Cauteruccio, Mattia Pelosi, Merita Dileo, Matteo Mazzoli, GianniVersino

IL GIArDINo DELLA BALErA – PIACENZA

Jalisse – Osteria della Balera

2 LuGLIo BoBBIo CLASSICA – BoBBIo

Recital pianistico di Michele Campanella e Monica Leone

Bobbio - Chiostro dell’Abbazia, ore 21

MErCATo DELLA TErrA – rIVErGAro

FESTA CouNTrY WESTErN – GroPPArELLo

Piazza Roma

VIA roMA STrEET MArKET – PIACENZA

VALTIDoNE FESTIVAL – AGAZZANo

Tra giugno e agosto tornano i concerti delValTidone Festi- val con un ricco cartellone di concerti ad ingresso gratuito. Con Orchestra Cremona e Spirit Gospel Choir. Info: www.valtidone-competitions.com

CoMMEMorAZIoNE CADuTI DELLA rESISTENZA –GroPPArELLo

Alla ChiesaVecchia Gropparello (ANPI)

3 LuGLIo

PIACENZA SuMMEr CuLT PuCCI SuMMEr Tour – PC

Pucci Summer Tour 2023 Quando: lunedì 3 luglio, ore

21.30 Dove: Palazzo Farnese, p.zza Cittadella 29. Tour estivo di Andrea Pucci, cabarettista, costruttore di monologhi spumeggianti con una visione pungente del quoti- diano. In collaborazione con AD Management. Ingresso a pagamento

3-9 LuGLIo

CAMP “I SALICI” – CANDIA DI BoBBIo

Full immersion di tennis e non solo

4-8 LuGLIo

FESTIVAL ILLICA – CASTELL’ArQuATo

Torna anche quest’anno, nell’incantevole cornice del borgo medioevale di Castell’Arquato, il Festival Illica, ras- segna musicale giunta alla sua decima edizione che rende omaggio all’illustre figura di Luigi Illica (1857-1919), arquatese di nascita. Al Festival si accompagna quest’anno la consegna del Premio Internazionale Luigi Illica, evento biennale celebrato dal 1961.

4 LuGLIo

SANT’ANToNINo – PIACENZA

Il 4 luglio in occasione delle celebrazioni del Santo Patrono torna la tradizionale fiera che si snoderà lungo il Pubblico Passeggio con un ricco programma di iniziative. La festa avrà come fulcro la Fiera e il 4 luglio, giorno delle celebrazioni del Santo Patrono di Piacenza, Sant'Antonino. rASSEGNA CoMMEDIE IN DIALETTo – GroPPArELLo

SHoPPING SoTTo LE STELLE – CArPANETo P.No

Per 5 martedì dalle 20.00 alle 23.30, le vie centrali e le piazze del paese saranno animate dalle bancarelle dei creativi e artigianato di qualità, spettacoli, esposizione auto e moto, gonfiabili, giochi per bambini, torneo di scacchi, negozi aperti, musica live e tanto altro.

5 LuGLIo PIACENZA SuMMEr CuLT DAVErDI A MorrICoNE-PC

Da Verdi a Morricone Quando: mercoledì 5 luglio, ore 21.30 Dove: Palazzo Farnese, p.zza Cittadella 29 Omaggio ai maestri compositori in collaborazione con l'Orchestra Farnesiana Filarmonica. Ingresso a pagamento.

6 LuGLIo VALTIDoNE FESTIVAL – SArMATo

Tra giugno e agosto tornano i concerti delValTidone Festi- val con un ricco cartellone di concerti ad ingresso gratuito. Con Fabrizio Bosso quartet e We Wonder. Info: www.val- tidone-competitions.com

PIACENZA SuMMEr CuLT rEBECCA FErGuSoN – PC

Rebecca Ferguson in concerto Quando: giovedì 6 luglio, ore 21.30 Dove: Ex Convento di Santa Chiara, Stradone Farnese 11 Unica data italiana del tour della cantante pop soul, in collaborazione con Fedro nell'ambito della rassegna Klimt's Ladies. Ingresso a pagamento.

7 LuGLIo PIACENZA SuMMEr CuLT KArIMA – PIACENZA

Quando: venerdì 7 luglio, ore 21.30 Dove: Ex Convento di Santa Chiara, Stradone Farnese 11. L’artista italo algerina riproporrà brani del grande compositore recentemente scomparso, dal disco "Close to you". In collaborazione con Summertime in Jazz - Piacenza Jazz Club. Ingresso a pagamento.

VENErDÌ PIACENTINI – PIACENZA

Più di 200 eventi in programma, con oltre 300 negozi aperti e 280mila visitatori per il festival estivo di Piacenza. IVenerdì Piacentini sono la manifestazione culturale, turistica e commerciale di Piacenza. Previsti numerosi eventi nell’area della manifestazione, tra concerti, esposizioni e rappresentazioni sportive, con stand gastronomici. Non mancheranno spazi gioco e momenti di intrattenimento dedicati ai bambini e alle famiglie.

SuMMErTIME IN JAZZ: KArIMA – PIACENZA

Concerto di apertura della rassegna estiva “Summertime in Jazz” con Karima nell’Ex Convento di Santa Chiara

29

IL GIArDINo DELLA BALErA – PIACENZA

Gin N3 Night – Osteria della Balera

CArPANETo MuSIC FESTIVAL – CArPANETo

L’arpa In SolitariaTatianaAlquati. Ingresso gratuito per tutti gli eventi con prenotazione dei posti obbligatoria. carpa- netomusicfestival.wordpress.com

7-9 LuGLIo

FESTIVAL DEL MEDIoEVo – PIANELLo VAL TIDoNE

Festival con rievocazioni storiche.

TorNEo DI BASKET – FIorENZuoLA D’ArDA

“DKB DARWIN BASKETBALL” A cura del DKB (Piazzale Darwin)

FESTIVAL DI TEATro ANTICo: ANCHISE VELEIA roMANA Con César Brie

7-10 LuGLIo

FESTA DEL BorGo DI SArIANo SArIANo DI GroPPArELLo

Venerdì 7 luglio dalle ore 19.00 apertura stand gastrono- mici. Musica con orchestra. Sabato 9 luglio dalle ore 19.00 apertura stand gastronomici. Musica con orchestra. Domenica 9 Luglio ore 10,30 inaugurazione e taglio del nastro ore 11,00 S.Messa al campo Stand gastronomici al coperto, con prodotti tipici locali. Giochi popolari. Musica con or- chestra. Lunedì 10 luglio dalle ore 19.00 apertura stand ga- stronomici. Musica con orchestra.

8 LuGLIo

PIACENZA SuMMEr CuLT – PIACENZA

Fuoco nero su fuoco bianco. Quando: sabato 8 luglio, ore 21.30 Dove: Ex Convento di Santa Chiara, Stradone Farnese 11 Racconto tentacolare dalla Bibbia ebraica scritto e diretto da Roberto Mercadini, prodotto da Sillaba, in collaborazione con Teatro GiocoVita. Ingresso a pagamento.

DAL MISSISSIPPI AL Po – PIETrA PErDuCA (TrAVo)

Teatro Naturalistico Organico Perduca. ConAndy J Forrest. Dalle 21:30. Info: www.festivaldalmississippialpo.com

VoCI DAL CASTELLo – CADEo

Ore 21.00 - LE SORELLASTRE DI CENERENTOLA Una divertente serata di teatro. Al Castello di Cadeo. Ingresso li- bero.

PoLENTATA E SErATA DANZANTE

SANTA MArIA DI BoBBIo

Stand gastronomici e musica dal vivo con l’orchestra Paolo Bertoli

LA NoTTE DEI CAVALIErI – GrAZZANo VISCoNTI

Orario: 20.30 - 21.30 - Percorso: 10km - Organizza: Pro- loco GrazzanoVisconti - GM AltaValnure

TrAVo BALAFoLK – TrAVo

Il Parco Neolitico-Archeologico e il Teatro Organico di Travo aprono le porte alla musica contemporanea con Travo Balafolk. Andy J. Forrest - Quando: sabato 8 luglio, ore 21.30 Dove: Teatro Organico Pietra Perduca

30

MuSICA NELLE FrAZIoNI

MEZZANo SCoTTI DI BoBBIo

Trio Azzali: Combo Jazz Mezzano Scotti, ore 21

IL GIArDINo DELLA BALErA – PIACENZA

Los Locos – Osteria della Balera

INrIVA FESTIVAL – rIVA DI PoNTE DELL’oLIo

Ore 21.15 - No, non è la gelosia! dal Dramma della gelosia di Ettore Scola - Gustavo La Volpe, Laura Negretti, Sacha Oliviero, Gabriella Foletto, Antonio Grazioli

9 LuGLIo

BoBBIo CLASSICA – BoBBIo

Recital in trio: Michele Lai, Umberto Fanni, Martino Fag- giani Bobbio - Chiostro dell’Abbazia, ore 21

LA MArCIA DEI LEoNI – PIGAZZANo DI TrAVo

Orario: 07.30 - 09.30 - Percorsi: 6km- 12km - 18km - Organizza: Leo Club Borgo di Rivalta e Piacenza

10 LuGLIo

PIACENZA SuMMEr CuLT MA CHI ME Lo FA FArE – PC

Ma chi me lo fa fare. Quando: lunedì 10 luglio, ore 21.30

Dove: Ex Convento di Santa Chiara, str. Farnese 11 Incontro letterario e presentazione del libro con Maura Ganci- tano e Andrea Colamedici. Ingresso gratuito.

SuMMErTIME IN JAZZ: MAX DE ALoE QuArTET CASTELL’ArQuATo

Ore 21:30 Castell’Arquato Piazza del Municipio “Puccini – lirico incanto”

11 LuGLIo

PIACENZA SuMMEr CuLT uN uoMo CHIAMATo

BoB DYLAN – PC

Un uomo chiamato Bob Dylan Quando: martedì 11 luglio, ore 21.30. Palazzo Farnese, p.zza Cittadella 29 Spettacolo dedicato alla vita e alla musica di Dylan, narrata attraverso aneddoti e curiosità, miscelate con interpretazioni di celebri brani dell'artista. Sul palco: Ezio Guaitamacchi: narrazione, chitarre, ukulele, autoharp Brunella Boschetti: voceAndrea Mirò: voce, pianoforte, chitarra DavideVan de Sfroos: very Special Guest In collaborazione con Made in Rock. Ingresso a pagamento.

rASSEGNA CoMMEDIE IN DIALETTo – GroPPArELLo

In via IV Novembre

VALTIDoNE FESTIVAL – CASTEL SAN GIoVANNI

Tra giugno e agosto tornano i concerti delValTidone Festi- val con un ricco cartellone di concerti ad ingresso gratuito. Con LeVibrazioni. Info: www.valtidone-competitions.com

SHoPPING SoTTo LE STELLE – CArPANETo P.No

Per 5 martedì dalle 20.00 alle 23.30, le vie centrali e le piazze del paese saranno animate dalle bancarelle dei creativi e artigianato di qualità, spettacoli, esposizione auto e moto, gonfiabili, giochi per bambini, torneo di scacchi, negozi aperti, musica live e tanto altro.

12 LuGLIo PIACENZA SuMMEr CuLT ELEGANZISSIMA – PC

Eleganzissima Quando: mercoledì 12 luglio, ore 21.30

Dove: Palazzo Farnese, p.zza Cittadella 29 Viaggio fra gli aneddoti tratti dalla vita sorprendente di Madame Drusilla Foer. Spettacolo in collaborazione con Fedro nell'ambito di Klimt's Ladies. Ingresso a pagamento.

GIoVANNI BAGLIoNI IN CoNCErTo – FIorENZuoLA (Piazza Molinari ore 21.30)

FESTIVAL DI TEATro ANTICo: ArIANNA E IL MINoTAuro

VELEIA roMANA Con Elio De Capitani e Filarmonica Toscanini

13 LuGLIo

PIACENZA SuMMEr CuLT LA PorTENA TANGo – PC

La Portena Tango Quando: giovedì 13 luglio, ore 21.30

Dove: Ex Convento di Santa Chiara, stradone Farnese 11 Spettacolo concerto di tango argentino nel contesto della rassegna Klimt's ladies, in collaborazione con Fedro. Ingresso a pagamento.

SuMMErTIME IN JAZZ: SPIrIT GoSPEL CHoIr

CorTEMAGGIorE

Ore 21:30 Cortemaggiore Piazza Patrioti. Spirit Gospel Choir & Spirit Band. Ingresso libero.

PIACENZA SuMMEr CuLT TI PoSSo SPIEGArE – PC

Ti posso spiegare Quando: giovedì 13 luglio, ore 21.30

Dove: Palazzo Farnese, p.zza Cittadella 29 Spettacolo di e con Katia Follesa eAngelo Pisani, dedicato alla vita di coppia. Ingresso a pagamento.

13-16 LuGLIo

CoNCorSI INTErNAZIoNALI DI MuSICA DELLA

VAL TIDoNE - PIANELLo V.T.

14-16 LuGLIo

FESTA DELLo SPIEDINo – CArMIANo DI VIGoLZoNE

FESTA DEL CoNTADINo

GroPPoVISDoMo DI GroPPArELLo

Venerdì 14 luglio dalle ore 19.00 apertura stand gastrono- mici. Serata Giovani. Sabato 15 luglio ore 19.00 apertura stand gastronomici con prodotti tipici locali. Ore 21.00 serata danzante con orchestra spettacolo. Domenica 16 lu- glio ore 11.00 S. Messa sul campo sportivo con benedizione dei mezzi agricoli ore 19.00 apertura stand gastronomici con prodotti tipici locali ore 21.00 serata danzante con orchestra spettacolo durante la serata verranno premiati gli agricoltori presenti alla manifestazione con targa ricordo.

SuN roCK FESTIVAL – SArMATo

Tre giorni di balli sfrenati, live bands e dj set, ottimo ame- rican food e birra fresca, stage di ballo anni '50, vintage market, stylist corner, vintage photo shooting

32

FESTIVAL DEL MEDIoEVo – PIANELLo VAL TIDoNE Festival con rievocazioni storiche.

IL GIArDINo DELLA BALErA – PIACENZA

Festival del Liscio – Osteria della Balera

14 LuGLIo PIACENZA SuMMEr CuLT FABIo CoNCATo – PC

Fabio Concato - Musico ambulante tour Quando: venerdì 14 luglio, ore 21.30 Dove: Palazzo Farnese, p.zza Citta- della 29 L'artista metterà in scena il suo repertorio: dai pezzi più celebri: “Domenica bestiale”, “Fiore di Maggio”, “Guido piano”, “Rosalina”, “051222525”,” Sexy tango”, “Gigi”, fino ai singoli dell’ultimo album uscito nel 2012 “Tutto qua”. In collaborazione con AD Management. Ingresso a pagamento.

FESTIVAL DI TEATro ANTICo: orFEo VELEIA roMANA

Con Massimo Popolizio e Filarmonica Toscanini

TrAVo BALAFoLK – TrAVo

Il Parco Neolitico-Archeologico e il Teatro Organico di Travo aprono le porte alla musica contemporanea con Travo Balafolk. Modena City Rambles. Venerdì 14 luglio, ore 21.30 - Parco neolitico-Archeologico

CArPANETo MuSIC FESTIVAL – CArPANETo

Ensemble Filarmonica Rossini. Ingresso gratuito per tutti gli eventi con prenotazione dei posti obbligatoria. carpaneto- musicfestival.wordpress.com

“uN ANNo E uN GIorNo” – BoBBIo Presentazione del libro di Ornella Dallavalle BobbioChiostro dell’Abbazia, ore 21

VENErDÌ PIACENTINI – PIACENZA

Più di 200 eventi in programma, con oltre 300 negozi aperti e 280mila visitatori per il festival estivo di Piacenza. IVenerdì Piacentini sono la manifestazione culturale, turistica e commerciale di Piacenza. Sono previsti numerosi eventi nell’area della manifestazione, tra concerti, esposi- zioni e rappresentazioni sportive, con stand gastronomici. Non mancheranno spazi gioco e momenti di intratteni- mento dedicati ai bambini e alle famiglie.

15 LuGLIo

PIACENZA SuMMEr CuLT PINK FLoYD MACHINE – PC Pink Floyd Machine in concerto Quando: sabato 15 luglio, ore 21.30 Dove: Palazzo Farnese, p.zza Cittadella 29 Il Tour 2023 sarà dedicato alla ricorrenza del 50^ anniversario dell’album più famoso della storia della musica con- temporanea:The Dark Side of the Moon. In collaborazione con Made in Rock.Ingresso a pagamento.

TrAVo BALAFoLK – TrAVo

Il Parco Neolitico-Archeologico e il Teatro Organico di Travo aprono le porte alla musica contemporanea con Travo Balafolk.The Dublin Legends Quando: sabato 15 luglio, ore 21.30 Dove: Parco neolitico-Archeologico

BArAoNDA BoBBIESE – BoBBIo

Musica eVie del gusto Una serata allegra con musica, ape- ritivi a tema e street food locale. Bobbio - Centro Storico dalle 18 Concerto in piazza San Colombano dalle 21

TorNEo DELLE STELLE – CANDIA DI BoBBIo

Torneo di tennis - Doppi abbinati in base agli astri

VoCI DAL CASTELLo – CADEo

Ore 21.00 - in occasione della festa della Beata Vergine del Carmelo ETE NEVAI FRA L'ALTRA GENTE - Florilegio di canzoni per Maria.Al Castello di Cadeo. Ingresso libero.

16 LuGLIo

VALTIDoNE FESTIVAL – PIANELLo VAL TIDoNE

Tra giugno e agosto tornano i concerti delValTidone Festi- val con un ricco cartellone di concerti ad ingresso gratuito. Al Teatro di Pianello. Galà dei vincitori dei concorsiValtidone. Info: www.valtidone-competitions.com

MuSICA NELLE FrAZIoNI – SANTA MArIA DI BoBBIo

Concerto de “I Müsetta”: folk music Santa Maria, ore 21

VISITE GuIDATE AL CASTELLo CASTELNuoVo FoGLIANI

Visite guidate della durata di circa 80 minuti al complesso. Prenotazione obbligatoria allo 0523 945500

50 ANNI DEL MoTo CLuB BoBBIo – BoBBIo Vivaio San Martino, ore 21

17-23 LuGLIo

MASTErCLASSES DI MuSICA JAZZ – BoBBIo

Corso di Musica Jazz, classica e danza con M.o Antonio Ciacca e Swing Society Bobbio - Auditorium Philippe Da- verio, dalle 9 alle 18 Giovedì 20 Concerto Swing Society in piazza Duomo, ore 21.30

17-27 LuGLIo

TorNEo DELLA MINIErA A MoNTECHINo MoNTECHINo DI GroPPArELLo

Come ogni anno i rioni del Comune di sfideranno nel tor- neo di calcio

18 LuGLIo

PIACENZA SuMMEr CuLT VIVALDI&PIAZZoLLA – PC

Vivaldi&Piazzolla. Le Otto Stagioni Quando: martedì 18 luglio, ore 21.30 Dove: Palazzo Farnese, p.zza Cittadella 29 Nell'ambito del Festival Toscanini 2023, un concerto che unisce le stagioni dei due compositori in un unico concerto. Omer Meir Wellber: direttore e fisarmonica Jacob Reuven: mandolino Filarmonica Arturo Toscanini: archi. Ingresso a pagamento.

rASSEGNA CoMMEDIE IN DIALETTo – GroPPArELLo

In via IV Novembre

PIACENZA SuMMEr CuLT PrENDIAMoCI uN Po' DI

TEMPo – PC

Prendiamoci un po' di tempo Quando: martedì 18 luglio,

34

VENERDI 14 LUGLIO ORE 21:30

MODENA CITY RAMBLERS

SABATO 15 LUGLIO ORE 21:30

IRISH FEST

TEATRO ORGANICO PERDUCA

SABATO 24 GIUGNO ORE 21:30

DUO BUCOLICO

SABATO 8 LUGLIO ORE 21:30

ANDY J FOREST

IN COLLABORAZIONE CON COMUNE DI TRAVO
VILLAGGIO
PREVENDITE
TICKETONE.IT STAND GASTRONOMICI
TRUCKS
PARCO ARCHEOLOGICO
NEOLITICO FEDROCOOPERATIVA.COM
BIGLIETTI
FOOD
THE DUBLIN LEGENDS
TRAVO TRAVO

ore 21.30 Dove: Ex Convento di Santa Chiara, Stradone Farnese 11 Restituzione finale del percorso teatrale musi- cale realizzato con lo Spazio culturale Caritas a cura di Nicola Cavallari eTempus Fugit Percussion in collaborazione con Teatro GiocoVita. Ingresso gratuito

SHoPPING SoTTo LE STELLE – CArPANETo P.No

Per 5 martedì dalle 20.00 alle 23.30, le vie centrali e le piazze del paese saranno animate dalle bancarelle dei creativi e artigianato di qualità, spettacoli, esposizione auto e moto, gonfiabili, giochi per bambini, torneo di scacchi, negozi aperti, musica live e tanto altro.

VALTIDoNE FESTIVAL – GrAGNANo T.SE

Tra giugno e agosto tornano i concerti delValTidone Festi- val con un ricco cartellone di concerti ad ingresso gratuito. Alice canta Battiato. Info: www.valtidonecompetitions.com

19 LuGLIo

PIACENZA SuMMEr CuLT PAoLo CrEPET – PIACENZA

Lezione di Sogni con Paolo Crepet Quando: mercoledì 19 luglio, ore 21.30 Dove: Palazzo Farnese, p.zza Cittadella 29 Dialogo con Paolo Crepet a partire dal suo libro da in- tendersi: «come un portolano utile, per naviganti impauriti da vecchie e nuove tempeste, per chi voglia riafferrare il bandolo di una matassa troppo strategica perché sia lasciata all’ignavia degli indifferenti». In collaborazione con Badaracco Assicurazioni. Ingresso gratuito

PIACENZA SuMMEr CuLT GA-20 – PIACENZA

Ga-20 in concerto. Mercoledì 19 luglio, ore 21.30 Dove: Ex Convento di Santa Chiara, Stradone Farnese 11 Prima volta in Italia e unica data regionale per il gruppo blues di Boston. In collaborazione con Fedro nell’ambito della rassegna DAL MISSISSIPPI AL PO. Ingresso a pagamento.

20 LuGLIo

PIACENZA SuMMEr CuLT NIKKI HILL – PIACENZA

Nikki Hill Quando: giovedì 20 luglio, ore 21.30 Dove: Ex Convento di Santa Chiara, Stradone Farnese 11. Concerto blues in collaborazione con Fedro per la rassegna DAL MISSISSIPPI AL PO. Ingresso a pagamento.

21 LuGLIo

PIACENZA SuMMEr CuLT FrANCESCo GABBANI – PC

Francesco Gabbani - Ci vuole un fiore tour Quando: venerdì 21 luglio, ore 21.30 Dove: Palazzo Farnese, p.zza Cittadella 29 Concerto dell'artista che prende spunto dal one-man-show andato in onda in primavera. Durante lo spettacolo si terrà la presentazione del nuovo singolo. In collaborazione con AD Management. Ingresso a pagamento.

VENErDÌ PIACENTINI – PIACENZA

Più di 200 eventi in programma, con oltre 300 negozi aperti e 280mila visitatori per il festival estivo di Piacenza. IVenerdì Piacentini sono la manifestazione culturale, turistica e commerciale di Piacenza. Previsti numerosi eventi nell’area della manifestazione, tra concerti, esposizioni e

rappresentazioni sportive, con stand gastronomici. Non mancheranno spazi gioco e momenti di intrattenimento dedicati ai bambini e alle famiglie.

MErCATINo SErALE – PIANELLo VAL TIDoNE

IL GIArDINo DELLA BALErA – PIACENZA

Hawaian Party – Osteria della Balera

21-22 LuGLIo

IrLANDA IN MuSICA – BoBBIo

Rassegna di musica irlandese con stand gastronomici, piatti e birre irlandesi venerdì 21: Unprepared Trio; sabato 22: The bards from yesterday Bobbio - Piazza San Colombano - concerti dalle 21.30. Ingresso gratuito

22-23 LuGLIo

ToMATo FESTIVAL – PoDENZANo

22 LuGLIo

VALTIDoNE FESTIVAL – PIANELLo VAL TIDoNE

Tra giugno e agosto tornano i concerti delValTidone Festi- val con un ricco cartellone di concerti ad ingresso gratuito. Con Funk Off feat. Nadyne Rush. Info: www.valtidonecompetitions.com

MErCATINo DEL rIuSo – BoBBIo

Piazza Duomo - dalle ore 18

CArPINuS SuNSET TrAIL – CArPANETo PIACENTINo

P.za XX Settembre - Percorsi non competitiva: 8km - par- tenza 17.30 - 18.30 - Percorsi competitiva: 15km + 15km (Staffetta) -30Km - partenza 19:00 - Organizza:AsdVIGOR CHERO

INrIVA FESTIVAL – rIVA DI PoNTE DELL’oLIo

Ore 20.30 - Premio Courir per la musica a cura dell'Asso- ciazione Amici della Lirica di Piacenza - Esibizione di 15 giovani cantanti lirici. Una giuria popolare sceglierà il vincitore

IL GIArDINo DELLA BALErA – PIACENZA

Little Taver – Osteria della Balera

23 LuGLIo

PIACENZA SuMMEr CuLT oPErA? – PIACENZA

Opera? Quando: domenica 23 luglio, ore 21 Dove: Ex Convento di Santa Chiara, Stradone Farnese 11 Orchestra d'archi, personaggi e voci nati per l'opera si uniscono al- l'orchestra Renzo Ruggieri per uno spettacolo dalla ritmica jazz. Ingresso a pagamento. Info 333.5320655

QuArTo MErCATo – PIACENZA

Presso Spazio 4.0

ANTEPrIMA SETTIMANA DELLA LETTErATurA

BoBBIo

Presentazione del Libro di Paolo del Debbio “Il filo dell’aquilone” (Mondadori) Bobbio - Chiostro dell’Abbazia, ore 21 In caso di pioggia Auditorium Philippe Daverio

36

MuSICA NELLE FrAZIoNI – CASSoLo DI BoBBIo

Trio Lorena Campari, Angela Lisciandra, Corrado Casati: viva l’operetta Cassolo di Bobbio, ore 21

VALTIDoNE FESTIVAL – PIoZZANo

Tra giugno e agosto tornano i concerti delValTidone Festi- val con un ricco cartellone di concerti ad ingresso gratuito. Con Alessandro Bertozzi. Info: www.valtidone-competitions.com

TorNEo SoCIALE “STEFANo roSSI”

CANDIA DI BoBBIo

100% VESPA – BoBBIo

Raduno delVespa Club Lodi Bobbio - Piazza Duomo, ore 11-13

MErCATINo DI CASTELVETro – CASTELVETro P.No

24 LuGLIo

PIACENZA SuMMEr CuLT PoLIS – PIACENZA

Polis. Performance audio-visiva Quando: lunedì 24 luglio, ore 21.30 Dove: Ex Convento di Santa Chiara, Stradone

Farnese 11 Una performance che unisce diversi linguaggi. Polis è sound art, video installazione, documentario, improvvisazione, testo, immagini e costruzioni sonore, che scaturiscono dalla sua intensa ricerca digitale e si intrec- ciano sul palco. In collaborazione con Summertime in Jazz - Piacenza Jazz Club. Ingresso gratuito

25 LuGLIo

rASSEGNA CoMMEDIE IN DIALETTo – GroPPArELLo

In via IV Novembre

PIACENZA SuMMEr CuLT TArANTA D’AMorE – PC

Taranta d’amore Quando: martedì 25 luglio, ore 21 Dove: Ex Convento di Santa Chiara, Stradone Farnese 11. Concerto di Ambrogio Sparagna Trio, su musiche e ritmi del mediterraneo che dialogano con la tradizione dell'appe- nino. Con il Gruppo Enerbia. In collaborazione con Ap- pennino Festival. Ingresso a pagamento. Info: 347.6897081

SHoPPING SoTTo LE STELLE – CArPANETo P.No

Per 5 martedì dalle 20.00 alle 23.30, le vie centrali e le piazze del paese saranno animate dalle bancarelle dei creativi e artigianato di qualità, spettacoli, esposizione auto e moto, gonfiabili, giochi per bambini, torneo di scacchi, negozi aperti, musica live e tanto altro.

VALTIDoNE FESTIVAL – SEMINÒ DI ZIANo P.No

Tra giugno e agosto tornano i concerti delValTidone Festi- val con un ricco cartellone di concerti ad ingresso gratuito. A Seminò, con Renato Borghetti quartet. Info: www.valti- done-competitions.com

26 LuGLIo

BIMBINTrEBBIA – BoBBIo

Gare di nuoto, canoa e giochi d’acqua per bimbi da 6 ai 14 anni. Loc. Berlina dalle 10 alle 18

#LAVIADELGuSTo – PIANELLo VAL TIDoNE

Enogastronomia, arte, cultura e musica. Dalle 19:30.

27 LuGLIo

PIACENZA SuMMEr CuLT CArMEN SouZA – PC

Carmen Souza in concerto Quando: giovedì 27 luglio, ore 21.30 Dove: Ex Convento di Santa Chiara, Stradone Farnese 11 Concerto world jazz. Evento in collaborazione con Fedro nell'ambito della rassegna Klimt's Ladies. Ingresso a pagamento.

28 LuGLIo

FESTA DELLA MINIErA

MoNTECHINo DI GroPPArELLo

PIACENZA SuMMEr CuLT GEGÈ TELESForo – PC

GeGè Telesforo - Big Mama Legacy Quando: venerdì 28 luglio, ore 21.30 Dove: Ex Convento di Santa Chiara, Stra- done Farnese 11 Tributo al blues e al suono delle formazioni jazz groovy fine anni ’50. In collaborazione con Summertime in jazz - Piacenza Jazz Fest. Ingresso a pagamento.

IL GIArDINo DELLA BALErA – PIACENZA

Curve pericolose – Osteria della Balera

VALTIDoNE FESTIVAL – SAN NICoLÒ A TrEBBIA

Tra giugno e agosto tornano i concerti delValTidone Festi- val con un ricco cartellone di concerti ad ingresso gratuito. Per i 100 anni di Franco Zeffirelli, Alessandro Preziosi, Francesco Mariozzi e Filippo Arlia. Info: www.valtidonecompetitions.com

GIAMPAoLo CANToNI, MICHELE ToMATIS

PIANELLo VAL TIDoNE

In piazza Umberto I, a partire dalle 21. Ingresso gratuito.

SuMMErTIME IN JAZZ: GEGÈTELESForo E BIG MAMA

LEGACY – PC

Concerto di chiusura della rassegna estiva “Summertime in Jazz” con GeGèTelesforo - Big Mama Legacy nell’Ex Con- vento di Santa Chiara

29-30 LuGLIo

MArCIA E FESTA DI GuSANo

GuSANo DI GroPPArELLo

Sabato 29 luglio ore 14,00 apriranno le iscrizioni per la marcia. Ore 19,00 apertura stand gastronomici con pro- dotti tipici locali Domenica 30 luglio stand gastronomici con orchestra danzante

29-31 LuGLIo

FESTA DEL SAVIoTTo – SAN PoLo

29 LuGLIo

MErCATINo DEL rIuSo – BoBBIo

Piazza Duomo - dalle ore 18

MoNTAGNE DI BIrrA – SANTA MArIA DI BoBBIo

Stand gastronomici dalle ore 19.30 e musica dal vivo con

38

Antani Project

S. Maria di Bobbio

VALTIDoNE FESTIVAL

CorANo DI BorGoNoVo V.T.

Tra giugno e agosto tornano i concerti delValTidone Festi- val con un ricco cartellone di concerti ad ingresso gratuito. Con Simone Zanchini e Gabriele Mirabassi. Info: www.valtidone-competitions.com

MErCATINo SErALE – PIANELLo VAL TIDoNE

3° MArCIA DI GuSANo – GuSANo DI GroPPArELLo

Orario: 15.00 - 20.00 - Percorsi: 7km - 12km - 18km - Organizza: Nuova Proloco Gusano

IL GIArDINo DELLA BALErA – PIACENZA

Alberto Camerini & Gianni Drudi – Osteria della Balera

CALANCATA NIGHT

TorrICELLA DI CHIAVENNA roCCHETTA

Orario: 19.30 - 04.00 - Percorsi: 8km

30 LuGLIo ESCurSIoNE AL MoNTE ALFEo PIACENZA (rITroVo)

Bellissima escursione, organizzata dal gruppo escursioni- stico Piacenza Cammina 2.0, al Monte Alfeo. Il percorso, impegnativo, non adatto ai bambini, prevede un totale di 12 Km con un dislivello di 880 metri circa. Ritrovo per le ore 7.50 al parcheggio dello stadio di Piacenza, partenza alle ore 8.00, oppure alle ore 10.00 davanti all’agriturismo Campi di Ottone con partenza alle ore 10.15. Info e prenotazioni: 334 1681848

MuSICA NELLE FrAZIoNI – VACCArEZZA DI BoBBIo

Five Strings: colonne sonore e musica da film Vaccarezza di Bobbio, ore 21

CENA BENEFICA – PIANELLo VAL TIDoNE

Con Placentia Gospel Choir.

31 LuGLIo - 9 AGoSTo

CorSo GIoVANILE DI TENNIS – CANDIA DI BoBBIo

Corso Giovanile Lucy ed EdoValla con torneo finale

AGoSTo

2 AGoSTo

FESTA DEI CuIoN – GroPPArELLo

In Via IV Novembre a Gropparello dalle ore 19,00 stand

Gastronomici e band musicale dal vivo

3 AGoSTo

CoNCErTo SPIrIT GoSPEL CHoIr – BoBBIo

Concerto Gospel Bobbio - Piazza Duomo, ore 21.15

4-6 AGoSTo

BASCHErDEIS – VErNASCA

Acrobati, giocolieri, mangiafuoco, cantastorie, prestigia-

tori; tre giorni interamente dedicati all’arte, arricchiti dalle performance di alcuni tra i più eclettici buskers mondiali. Una kermesse di portata internazionale, avvolta nel magico abbraccio diVernasca e dei colli piacentini.

SAGrA DI PoLIGNANo - PoLIGNANo

Serate danzante con stand gastronomici

5 AGoSTo

MErCATINI DEL rIuSo – BoBBIo

Bobbio - Piazza Duomo - dalle ore 18

FESTA DELLA BIrrA – GroPPArELLo

InVia IV Novembre

VALTIDoNE FESTIVAL – PECorArA

Tra giugno e agosto tornano i concerti delValTidone Festi- val con un ricco cartellone di concerti ad ingresso gratuito. Con Paolo Di Sabatino e Mario Biondi. Info: www.valtidone-competitions.com

IL GIArDINo DELLA BALErA – PIACENZA

Kavour – Osteria della Balera

SHoPPING NIGHTS – BoBBIo

Aperture serali delle attività commerciali

FINALE rEGIoNALE MISS ITALIA

PIANELLo VAL TIDoNE

In piazza Umberto I dalle ore 21. A seguire Sfilata abbigliamento bambini.

5-6 AGoSTo

FESTA DEL PINoLo – BoBBIo

Stand gastronomici con piatti tipici locali e musica dal vivo

Bobbio - Piazza XXV Aprile - dalle ore 19

5-10 AGoSTo

CALICI DI STELLE – CASTELL’ArQuATo

In Piazza Municipio a Castell’Arquato, quattro giorni per tutti gli appassionati di vino.

5-13 AGoSTo

MoSTrA FoToGrAFICA “LA NoSTrA TErrA”

BoBBIo

A cura di Anita Santelli Bobbio - Torretta del Castello Ma-

39

laspinaVisitabile fino al 13 agosto ore 10 -13 e 15-18

6 AGoSTo

FIErA DI AGoSTo – GroPPArELLo

CAMMINATA “SuI PASSI DI DoN BorEA” GroPPArELLo

VIA roMA STrEET MArKET – PIACENZA

7 AGoSTo

TooT L’ÔNÔr ADDIo BArACCA – BoBBIo

Commedia dialettale della “Familia Bubièiza” BobbioChiostro dell’Abbazia - ore 21

8 AGoSTo

CELEBrAZIoNE 8 AGoSTo 1944 – GroPPArELLo

Festa Civile di Gropparello

VALTIDoNE FESTIVAL – rIVALTA TrEBBIA

Tra giugno e agosto tornano i concerti delValTidone Festi- val con un ricco cartellone di concerti ad ingresso gratuito. Con Danilo Rea. Omaggio a Fabrizio De André. Info: www.valtidone-competitions.com

10 AGoSTo

CABArET PAoLo MIGoNE – BoBBIo

Spettacolo di Paolo Migone Bobbio - Piazza Duomo, ore 21.30 - Negozi aperti fino alle 22

11-13 AGoSTo

FESTA DI SAN FErMo – roCCAPuLZANA DI PIANELLo

11 AGoSTo

SILENT DISCo – BoBBIo

Discoteca silenziosa Bobbio - Piazza Duomo dalle ore 21 Baby silent Negozi aperti fino alle 22

12 AGoSTo

CoNCErTo DI ALDo TAGLIAPIETrA BAND – BoBBIo

Concerto musica rock Bobbio - Piazza Duomo, ore 21.15 - Ingresso gratuito

SHoPPING NIGHTS – BoBBIo

Aperture serali delle attività commerciali

MErCATINI SErALI – PIANELLo VAL TIDoNE

13 AGoSTo

ALLA SCoPErTA DI BoBBIo – BoBBIo

Visita guidata alla città Bobbio - ritrovo presso IAT - Piazza San Francesco Prenotazione obbligatoria al 351/7221207

SHoPPING NIGHTS – BoBBIo

Aperture serali delle attività commerciali

14 AGoSTo

SHoPPING NIGHTS – BoBBIo

Aperture serali delle attività commerciali

APErTurA SErALE DEL MuSEo DIoCESANo – BoBBIo Bobbio - Piazza Duomo, dalle 21 alle 24

MoSTrA MErCATo DI FANTArTE – BoBBIo

GliArtigiani espongono Bobbio - P.zza Duomo, tutto il giorno

40

CoNCErTo PEr uN AMICo – BoBBIo

Concerto del Coro Gerberto Città di Bobbio Bobbio - Chiostro dell’Abbazia, ore 21.15

15-16 AGoSTo

FIErA DI SAN roCCo – PoNTE DELL’oLIo

15 AGoSTo

FErrAGoSTo BoBBIESE – BoBBIo

Fuochi d’artificio e aperture serali dei negozi Fuochi d’ar- tificio nei pressi del Ponte Gobbo - ore 23.30

ALLA SCoPErTA DI BoBBIo – BoBBIo

Visita guidata alla città Bobbio - ritrovo presso IAT - Piazza San Francesco Prenotazione obbligatoria al 351/7221207

ProCESSIoNE MArIA ASSuNTA – GroPPArELLo

SHoPPING NIGHTS – BoBBIo

Aperture serali delle attività commerciali

NoTE IN VALLE: INFoNoTE ENSAMBLE – BoBBIo

Concerto “Vent’anni senza Alberto Sordi” Bobbio - Chiostro dell’Abbazia, ore 21.15 - ingresso gratuito

ToMBoLATA DEL VILLEGGIANTE PIANELLo VAL TIDoNE

16 AGoSTo

FESTA DI SAN roCCo – SANTA MArIA DI BoBBIo

Serata danzante con Gianni e la liscio band Santa Maria di Bobbio, dalle 19 stand gastronomici

APPENNINo FESTIVAL – BoBBIo

Concerto di musica delle “Quattro province” BobbioChiostro dell’Abbazia, ore 21.30

17 AGoSTo

FESTIVAL uLTIMAProVINCIA – BoBBIo

Spettacoli di Teatro e Circo Bobbio - Piazza Duomo - ore 21.30 Chiostro dell’Abbazia - ore 22-30

18 AGoSTo

BoBBIo CLASSICA – BoBBIo

Danilo Rossi, viola; Stefano Bezzicheri, pianoforte Bobbio - Chiostro dell’Abbazia - ore 21

THE MooNLIGHT PArADE – BoBBIo

Parata luminosa con artisti e giocolieri Bobbio - Spettacolo finale in piazza Duomo - ore 21

19 AGoSTo

CoNCErTo - oMAGGIo A FrANCo BATTIATo

BoBBIo

Correnti gravitazionali Bobbio - Chiostro dell’Abbazia, ore 21.30 In caso di pioggia Auditorium Philippe Daverio

IL GIArDINo DELLA BALErA – PIACENZA

Nicola Congiu – Osteria della Balera

SHoPPING NIGHTS – BoBBIo

Aperture serali delle attività commerciali

MErCATINI DEL rIuSo – BoBBIo

Bobbio - Piazza Duomo - dalle ore 18

41

19-20 AGoSTo

MASTEr CLASS DI TENNIS II ED. – CANDIA DI BoBBIo

Corso intensivo di perfezionamento per i ragazzi Bobbio - C. sportivo Candia

FIErA DI SANT’ELENA – roTToFrENo

19-26 AGoSTo

CoNCorTo FILM FESTIVAL – PoNTENurE

22esima edizione per Concorto Film Festival, l’evento de- dicato ai corti d’autore. Info su concortofilmfestival.com

20 AGoSTo

SCACCo MATTo – BoBBIo

Spettacolo per famiglie Bobbio Chiostro dell’Abbazia ore 21

ALLA SCoPErTA DI BoBBIo – BoBBIo

Visita guidata alla città Bobbio - ritrovo presso IAT - Piazza

San Francesco Prenotazione obbligatoria al 351/7221207

MoSTrA QuADrI – BErSANI DI GroPPArELLo

21-22 AGoSTo

FArM FooD - PoLIGNANo

Info: proloco-polignano@libero.it - Pranzo in piazza, pro- dotti tipici, sfilata trattori d'epoca e dimostrazione della vita in cascina.

21-26 AGoSTo

LA SETTIMANA DELLA LETTErATurA – BoBBIo

Mostra libraria, presentazione di libri, premiazione del Piacentino dell’Anno 2023 Bobbio - Porticato di S.Colombano

26 AGoSTo

PIACENTINo DELL’ANNo 2023 – BoBBIo

Premiazione del piacentino che si è distinto nell’anno 2023 Bobbio - Chiostro di San Colombano, ore 21

CoNCErTo DI ZIBBA – BoBBIo

“Amore, morte e distrazioni” Parole e musica di e con... Bobbio - Piazza Duomo, ore 22. In caso di pioggia Audi- torium Philippe Daverio

TorNEo BIANCo, rACCHETTE DI LEGNo

CANDIA DI BoBBIo

Torneo diTennis con abbigliamento anni '30 Bobbio - Loc. Candia

A SAN GENESIo...CAMMINANDo – S. GENESIo LuGAGNANo

Orario: 17.00 - 18.00 - Percorsi: 5km - 8km - 14km - Organizza: Oratorio san Genesio

MErCATINI SErALI – PIANELLo VAL TIDoNE

26-27 AGoSTo

DASBrATT – BoBBIo

I saldi dei saldi Bobbio - centro storico

FESTA DEL CoTECHINo – PIANELLo VAL TIDoNE

Grande festa di Pianello con il Cotechino protagonista. Sabato 26 in scena anche la Festa del Gigi (ingresso euro 5). Domenica sera si balla con l’orchestraValter Giannarelli.

GrAZZANo VIS CoMICS – GrAZZANo VISCoNTI

Un grande evento fantasy, l'appuntamento nel magico borgo di Grazzano Visconti (Piacenza) per una fantastica nuova edizione. Raduno Cosplay, Giochi di Ruolo, Cosplay Contest, Mostra del Fumetto, Mercatino Fantasy, Steam- punk,Fotoset, Shop, Musica e Spettacoli.

27 AGoSTo

MEZZANo STrEET FESTIVAL – BoBBIo

Street food e bancarelle per le vie del paese Mezzano Scotti

MINI oLIMPIADI – GroPPArELLo

Evento dedicato allo svago e all’attività fisica per bambini presso il campo sportivo Ettore Rosso

QuArTo MErCATo – PIACENZA

Presso Spazio 4.0

CASTruM DE rIPA ALTA – PIACENZA

Con Archistorica L’affascinante storia del Castello e del Borgo di Rivalta da Annibale al Rinascimento landiano. Uno speciale percorso alla scoperta dell’antico e sugge- stivo insediamento di Rivalta, tuttora costituito dal Borgo medievale murato (di origine franco-longobarda) e dall’im- ponente Rocca dei Landi. Mail: archistorica@gmail.com331 9661615

MErCATINo DI CASTELVETro – CASTELVETro P.No

30 AGoSTo

GrANDE FIErA D’AGoSTo – PIANELLo VAL TIDoNE

Inaugurazione ufficiale alle ore 10. In serata si balla con l’Orchestra Daniele Cordani.

31 AGoSTo

IL GIArDINo DELLA BALErA – PIACENZA

Franco Bagutti – Osteria della Balera

SETTEMBrE

1-4 SETTEMBrE

FESTA DELLA CoPPA – CArPANETo PIACENTINo

Nel primo weekend di settembre, da venerdì 1 a lunedì 4

42

settembre si celebra a Carpaneto uno dei tre salumi DOP del piacentino (coppa, salame e pancetta). Stand gastrono- mici, mercato, intrattenimenti per bambini e musica dal vivo animano per tre giorni le vie e le piazze del centro storico.

1-9 SETTEMBrE

FESTA MuLTIETNICA – FIorENZuoLA D’ArDA

A cura di Fiorenzuola oltre i confini (Piazza Molinari)

1-12 SETTEMBrE

MoSTrA FoToGrAFICA – BoBBIo

A cura di Giacomo Turco eValentina Cinieri Bobbio - Castello Malaspina

2 SETTEMBrE

MACCHEroNATA SoTTo LE STELLE – BoBBIo

Maccheroni alla Bobbiese preparati secondo la ricetta della tradizione Bobbio - Porticato di Piazza S. Fara ore 20.30

CoNCErTo “ANTICHI orGANI” – BoBBIo

Bobbio - Basilica di San Colombano, ore 21

IL GIArDINo DELLA BALErA – PIACENZA

Dik Dik – Osteria della Balera

MArCIA NoTTurNA – GroPPoVISDoMo DI GroPPArELLo

2-3 SETTEMBrE

TorNEo DI TENNIS – CANDIA DI BoBBIo

Torneo Rodeo femminile 4° categoria Bobbio - Loc. Can- dia

rALLY CAMPIoNATo ITALIANo – GroPPArELLo

2-4 SETTEMBrE

FESTA DELLA GErASSA – FIorENZuoLA D’ArDA

A cura di Arti e Mestieri (Piazza Cavour)

3 SETTEMBrE

10° MArCIA MEMorIAL LEoNArDo BoNGIorNI

rALLIo DI MoNTECHIAro

Orario: 07.00 - 13.00 - Percorsi: 5,5km - 10km - 18km -

Organizza: Circolo Acli Sant’Ilario

VIA roMA STrEET MArKET – PIACENZA

9 SETTEMBrE

SPINNING IN PIAZZA DuoMo – BoBBIo

Dimostrazione di Spinning Bobbio - Piazza Duomo, dalle ore 15

MArCIA u MErCATELLo – BruGNETo DI FErrIErE

Orario: 08.30 - 10.30 - Percorsi: 8km - 16km - Organizza:

Circolo U Mercatello

9 - 10 SETTEMBrE

ArCHISTorICA AL FESTIVAL “rIVIVI IL MEDIoEVo” –CASTELL’ArQuATo

Con Archistorica Le battaglie e i cavalieri che hanno segnato la storia e le leggende della “Assisi emiliana”. “Ar- chistorica” parteciperà alla kermesse con una speciale camminata dedicata alla storia e alle leggende di Castel- l’Arquato. Mail: archistorica@gmail.com - 331 9661615

9-10 SETTEMBrE

FESTA DELL’ASINo – PoNTENurE

rIVIVI IL MEDIoEVo – CASTELL’ArQuATo

IL GIArDINo DELLA BALErA – PIACENZA

Punk Rock Festival – Osteria della Balera

9-11 SETTEMBrE

FESTA DELL'uVA – GroPPArELLo

Sabato 9 Settembre ore 19.00 apertura stand gastronomici con intrattenimento musicale. Domenica 10 settembre ore 10.00 esposizione uve, mercatini, mostre, percorso degu- stazione vini e prodotti locali. Ore 11.00 inaugurazione e saluto di autorità ore 12.00 apertura stand gastronomici (orario continuato) ore 15.00 giochi popolari e intratteni- menti ore 18.00 premiazione migliori uve e giochi popolari ore 21.00 serata danzante con orchestra dal vivo Lunedì 11 Settembre ore 20.00 apertura stand gastronomici e mu- sica dal vivo

10 SETTEMBrE

oPEN DAY DI “MuSICAFACENDo” – BoBBIo

Open day della scuola di musica Bobbio - Castello Mala- spina dalle 10.30 alle 18

MArCIA DEL BASGAN – GroPPArELLo

CIAo GIAN – rIVErGAro

Orari: 8.30 - 13.30 - Percorsi: 5km - 10km - 15km - Orga- nizza: GSM Spin Bike

VISITE GuIDATE AL CASTELLo

CASTELNuoVo FoGLIANI

Visite guidate della durata di circa 80 minuti al complesso. Prenotazione obbligatoria allo 0523 945500

MErCATINI DELLE MErAVIGLIE – VIGoLENo

13-16 SETTEMBrE

GEoFLuID – PIACENZA EXPo

15-16 SETTEMBrE

LuPPoLo FEST – SAN PoLo

15-17 SETTEMBrE

MErCATo EuroPEo – PIACENZA

Sul Pubblico Passeggio 3 giorni all’insegna di gusti, sapori e tradizioni di espositori provenienti da ogni parte del mondo! Street food, ristorazioni, bevande, artigianato, ar-

44

ticoli per la casa e il benessere, al Mercato Europeo FIVA trovi tutto e vivi una fantastica atmosfera di festa!

TorNEo DI SCACCHI – PIACENZA

Dal 15 al 17 settembre gare di scacchi presso il Salone monumentale di Palazzo Gotico con il 1° Torneo internazionale di scacchi a Piacenza.

15-24 SETTEMBrE

MoSTrA DI PITTurA – BoBBIo

A cura di Emilia Rizzi Bobbio - Castello Malaspina

16 SETTEMBrE

PoLENTATA – BoBBIo

Stand gastronomici dalle 19.30 Bobbio - Porticato di Piazza S. Fara

9 SETTEMBrE 1943: PIACENZA NoN SI ArrENDE! –PIACENZA

Con Archistorica L’eroica resistenza di soldati e civili contro le truppe tedesche che assediavano la città. Uno spe- ciale percorso che rievocherà i fatti e i protagonisti di quella tragica ma gloriosa pagina del nostro Passato, con la partecipazione speciale di mezzi d’epoca e figuranti in divisa. Mail: archistorica@gmail.com - 331 9661615

AFFArI IN CENTro – FIorENZuoLA D’ArDA

FESTA DELLo SPorT – FIorENZuoLA D’ArDA

Sabato 16 settembre, torna la festa dello sport organizzata dall’associazione “Vetrine in Centro” in collaborazione

con le Associazioni, Gruppo e Scuole Sportive della città. Per l’intera giornata il centro storico della città si trasformerà in un Centro Polisportivo all’aperto: le associazioni sportive si proporranno con il proprio spazio per esibire i loro servizi sotto forma di spettacolo. Le vetrine del centro proporranno tante occasioni per lo shopping e offerte spe- ciali per tutta la giornata.

16-17 SETTEMBrE

CAMPIoNATo ITALIANo DI SKIroLL – BoBBIo

Sabato 16: Coppa Italia sprint - Percorso cittadino Dome- nica 17: Campionato italiano - da Bobbio a Ceci

IMAr GT 23 – GrAZZANo, AGAZZANo, PIACENZA

Sabato 16 e domenica 17 Settembre 2023. International Meeting Alfa Romeo Gt Bertone 105 A GrazzanoVisconti, Agazzano e Piacenza. Nell'autunno 2023 la città di Piacenza ospita il Meeting internazionale dedicato alle Alfa Romeo GT Bertone 105. Una due giorni di visite esposi- zioni in location d'eccezione e momenti dedicati alla ga- stronomia per gli appassionati delle 4 ruote. Info: imargt19@gmail.com

WEEKEND 16-17 SETTEMBrE

VISITE GuIDATE – PIACENZA

Visite guidate organizzate da IAT R Piacenza in collabora- zione con il Comune di Piacenza con il supporto di Guide turistiche qualificate. I percorsi proposti raccontano la città, i suoi monumenti, le chiese, i musei garantendo ai turisti in arrivo percorsi classici, generici o tematici durante i weekend.

45

17 SETTEMBrE

ALLA SCoPErTA DI BoBBIo – BoBBIo

Visita guidata alla città Bobbio - ritrovo presso IAT - Piazza San Francesco Prenotazione obbligatoria al 351/7221207

VAL TIDoNE VErITAS – NIBBIANo

Escursione a cavallo Partenza e ritorno da Nibbiano, campo sportivo

LA GuErrA DEI PoZZI – MoNTECHINo

Escursione guidata, alla scoperta di Montechino, altrimenti noto come il "piccolo Texas", importante centro estrattivo del Novecento e teatro di fatti significativi della Seconda Guerra Mondiale. Un viaggio al confine tra mondo conta- dino e lotte operaie, nell'accogliente contesto della poco nota Val Riglio. Partenza Montechino (PC) alle 8.30 (info: iat@valnure.info - 0523 870997 - www.valnure.info - I Calcaterra - info@icalcaterrage.com)

22 SETTEMBrE

FESTA DELL’ALBEro – VALLETTE DI CECI DI BoBBIo

Loc. LeVallette di Ceci

12° MArCIA DEI FuorICLASSE

QuArTo DI GoSSoLENGo

Orario: 16.00 - 18.30 - Percorsi: 5km - 10km - Organizza: Scuola Primaria Quarto

23 SETTEMBrE

PIANELLo IN MArCIA – PIANELLo VAL TIDoNE

Orario: 14.30 - 15.30 - Percorsi: 6km - 12km - 18km - Organizza: Comune di PianelloVal Tidone

IL GIArDINo DELLA BALErA – PIACENZA

Cani della Biscia – Osteria della Balera

23-24 SETTEMBrE FESTA PATroNALE DI SAN MAurIZIo PIANELLo VAL TIDoNE

Grande festa a Pianello che celebra il patrono San Mauri- zio. Sabato 23 incontro di pugilato alle 16:30 e in serata si balla con l’orchestra GiorgioVillani. Alle 23 spettacolo pi- rotecnico. Domenica durante la giornata danze con l’or- chestra Kevin e alle 14:30 spettacolo degli sbandieratori di Cerreto Guidi. In giornata anche tappa delValtidone Wine Fest.

WEEKEND 23-24 SETTEMBrE

VISITE GuIDATE – PIACENZA

Visite guidate organizzate da IAT R Piacenza in collabora- zione con il Comune di Piacenza con il supporto di Guide turistiche qualificate. I percorsi proposti raccontano la città, i suoi monumenti, le chiese, i musei garantendo ai turisti in arrivo percorsi classici, generici o tematici durante i weekend.

24 SETTEMBrE

GIro HANDBIKE – PIACENZA

La manifestazione sportiva europea a tappe per atlete e atleti paralimpici approda a Piacenza, scelta tra le otto città che quest'anno ospiteranno la gara itinerante.

QuArTo MErCATo – PIACENZA

Presso Spazio 4.0

DAMNATIo MEMorIAE – PIACENZA

Con Archistorica Damnatio Memoriae. Quando la storia non va raccontata... Stemmi spezzati, statue rimosse, tombe profanate: storie tragiche destinate all’oblio. L’itine- rario, condotto dall’Arch. Manrico Bissi, rievocherà alcune delle pagine più inquietanti della Storia piacentina: così tragiche, che i nostri avi volevano dimenticarle per sempre Mail: archistorica@gmail.com - 331 9661615

MErCATINo DI CASTELVETro – CASTELVETro P.No

30 SETTEMBrE

DANZE E MuSICHE PoPoLArI – BoBBIo

Auditorium Philippe Daverio 15-19 Piazza Duomo dalle ore 21 Danze popolari Giro in folk

LA NoTTE DI ALoISA – GrAZZANo VISCoNTI

30 SETTEMBrE – 1 oTToBrE

CACCIA AI TESorI DELLA NATurA

SAN GIorGIo P.No

Escursione giocata per famiglie alla ricerca delle meraviglie della natura, un modo originale per conoscere l'ambiente che circonda il Nure a San Giorgio Piacentino. Partenza San Giorgio Piacentino alle 15.30 (info: iat@valnure.info - 0523 870997 - www.valnure.info - I Calcaterra - info@icalcaterrage.com)

FESTA DELLE CASTAGNE – GuSANo DI GroPPArELLo Sabato 30 Settembre dalle ore 18.00 stand gastronomici e musica dal vivo domenica 1 Ottobre ore 9.15 S. Messa al campo ore 12.00 apertura stand gastronomici con piatti ti- pici della tradizione locale (orario continuato) ore 15.00 musica con orchestra dal vivo.

WEEKEND 30 SETTEMBrE – 1 oTToBrE

VISITE GuIDATE – PIACENZA

Visite guidate organizzate da IAT R Piacenza in collabora- zione con il Comune di Piacenza con il supporto di Guide

46
edro CULTURA E MUSICA PER PERSONE IN MOVIMENTO GA-20 GA-20 19 LUGLIO 2023 PIACENZA SANTA CHIARA NIKKI HILL NIKKI HILL 20 LUGLIO 2023 PIACENZA SANTA CHIARA 30 GIUGNO 2023 CASTELVETRO 18 LUGLIO 2023 CORTEMAGGIORE ANGELO LEADBELLY ROSSI 4et ANGELO LEADBELLY ROSSI 4et 01 LUGLIO 2023 CASTELL'ARQUATO FRANCESCO GAROLFI TRIO FRANCESCO GAROLFI TRIO 22 LUGLIO 2023 VERNASCA SARAH LEE GUTHRIE 4et SARAH LEE GUTHRIE 4et 29 LUGLIO 2023 MORFASSO FEAT FIATI PESANTI FIATI PESANTI
TRA MUSICA E LETTERATURA: UN’ESTATE DI EVENTI

turistiche qualificate. I percorsi proposti raccontano la città, i suoi monumenti, le chiese, i musei garantendo ai turisti in arrivo percorsi classici, generici o tematici durante i weekend.

oTToBrE

1 oTToBrE

FIErA DELL’AGLIo – MoNTICELLI D’oNGINA

34° MoSTrA DEL FuNGo E DEL TArTuFo – BoBBIo

Festa dell’uva, mercato agricolo di Campagnamica, gara cani da tartufo, castagnata - Wine area Bobbio - piazza Duomo dalle ore 8

ALLA SCoPErTA DI BoBBIo – BoBBIo

Visita guidata alla città Bobbio - ritrovo presso IAT - Piazza

San Francesco Prenotazione obbligatoria al 351/7221207

VIA roMA STrEET MArKET – PIACENZA

FESTA DELLE CASTAGNE E DEI rICorDI – CASTELL’ArQuATo

Una giornata in allegria, per rivivere l’atmosfera e sapori del passato, legati alla nostra tradizione contadina.

5-7 oTToBrE

GIS – PIACENZA EXPo

6 e 8 oTToBrE

FEDorA – PIACENZA

Al Teatro Municipale Fedora dramma di Victorien Sardou ridotto in tre atti per la scena lirica da Arturo Colautti.Ve- nerdì 6 ottobre ore 20; domenica 8 ottobre ore 15.30. Info: 0523 385711

7-8 oTToBrE

I FruTTI DEL CASTELLo – PADErNA

Al Castello di Paderna gli alberi e il loro universo vitale, sono al centro della 28° edizione de “I Frutti del Castello”, rassegna di frutti antichi, fiori, piante, prodotti dell'agricol- tura e dell'artigianato. Oltre 160 gli espositori provenienti da tutta Italia. Appuntamento dalle 9.00 alle 18.30. Info: 334 9790207 - info@fruttidelcastello.it - www.fruttidelcastello.it

WEEKEND 7-8 oTToBrE

VISITE GuIDATE – PIACENZA

Visite guidate organizzate da IAT R Piacenza in collabora- zione con il Comune di Piacenza con il supporto di Guide turistiche qualificate. I percorsi proposti raccontano la città, i suoi monumenti, le chiese, i musei garantendo ai turisti in arrivo percorsi classici, generici o tematici durante i weekend.

8 oTToBrE

TrAIL “LA SCArPA” – BoBBIo

Trail “Scarpa dellaValTrebbia” Partenza da Bobbio - dalla mattina

VISITE GuIDATE AL CASTELLo – CASTELNuoVo FoGLIANI

Visite guidate della durata di circa 80 minuti al complesso. Prenotazione obbligatoria allo 0523 945500

10-18 oTToBrE

MoSTrA DI CIMELI E MATErIALE AEroNAuTICo –FIorENZuoLA

A cura di Associazione Arma Aeronautica (Ex Macello)

WEEKEND 14-15 oTToBrE

FIErA DI SAN FIorENZo – FIorENZuoLA D’ArDA

VISITE GuIDATE – PIACENZA

Visite guidate organizzate da IAT R Piacenza in collabora- zione con il Comune di Piacenza con il supporto di Guide turistiche qualificate. I percorsi proposti raccontano la città, i suoi monumenti, le chiese, i musei garantendo ai turisti in arrivo percorsi classici, generici o tematici durante i weekend.

15 oTToBrE

GENoVA PEr NoI. L’ANTICo “QuArTIErE LIGurE” –PIACENZA

Con Archistorica I palazzi, le chiese e le botteghe delle fa- miglie genovesi giunte a Piacenza tra i secc. XIII-XVIII.Tra i vicoli del quartiere di via Sopramuro, alla scoperta del- l’antico “Rione dei Genovesi” dove la comunità ligure fiorì tra i secc. XIII e XVIII. Mail: archistorica@gmail.com - 331 9661615

21 oTToBrE

IL MErCANTE DEI rICorDI – PIACENZA

A Borgo Faxhall mostra-scambio di: giocattoli, modellismo, fermodellismo, bambole e accessori, videogiochi, matton- cini colorati, gadget e insegne pubblicitarie dedicate, fumetti, album e figurine

21-22 oTToBrE

FLorENTIA CoMICS – FIorENZuoLA D’ArDA

Torna a Fiorenzuola d’Arda “Florentia Comics”, l’evento dedicato agli appassionati di Steampunk, Cosplay, Manga, Fumettistica e Giochi. Sabato dalle 14.00 alle 19.00 e domenica dalle 10.00 alle 19.00; Aree tematiche per tutte le età, musica Truccabimbi, Trenino (solo sabato) e Negozi aperti tutto il giorno. Ingresso gratuito.

WEEKEND 21-22 oTToBrE

VISITE GuIDATE – PIACENZA

Visite guidate organizzate da IAT R Piacenza in collabora- zione con il Comune di Piacenza con il supporto di Guide turistiche qualificate. I percorsi proposti raccontano la città, i suoi monumenti, le chiese, i musei garantendo ai turisti in arrivo percorsi classici, generici o tematici durante i weekend.

22 oTToBrE

QuArTo MErCATo – PIACENZA

Presso Spazio 4.0

48

MErCATINo DI CASTELVETro – CASTELVETro P.No

27-29 oTToBrE

ForESTALIA - BuoN VIVErE - APIMELL PIACENZA EXPo

WEEKEND 28-29 oTToBrE

VISITE GuIDATE – PIACENZA

Visite guidate organizzate da IAT R Piacenza in collabora- zione con il Comune di Piacenza con il supporto di Guide turistiche qualificate. I percorsi proposti raccontano la città, i suoi monumenti, le chiese, i musei garantendo ai turisti in arrivo percorsi classici, generici o tematici durante i weekend.

29 oTToBrE

QuANDo A PIACENZA SI INNALZAVANo LE PIrE DEI roGHI… – PC

Con Archistorica La “Caccia alle Streghe” nella città me- dievale: malefici, possessioni demoniache e riti occulti. Mail: archistorica@gmail.com - 331 9661615

31 oTToBrE

HALLoWEEN PArTY – BoBBIo

Ballo in maschera - Bobbio - ore 23

FESTA DI HALLoWEEN – GrAZZANo VISCoNTI

NoVEMBrE

4-5 NoVEMBrE

XX CIrCuITo DELLE VALLI PIACENTINE – BoBBIo

Gara di regolarità classica per auto storiche Aci Sport

4 NoVEMBrE

CIoCCoLANDIA – CASTEL SAN GIoVANNI

FIErA DI SAN MArTINo – MoNTICELLI D’oNGINA

11 NoVEMBrE ESTATE DI SAN MArTINo NELLA rISErVA DEL PIACENZIANo - BADAGNANo

Escursione semplice nella Riserva geologica del Piacen- zano alla scoperta dell'antico mare Padano. Partenza Ba- dagnano (PC) alle 15.30 (info: iat@valnure.info - 0523 870997 - www.valnure.info - I Calcaterra - info@icalcaterrage.com)

12 NoVEMBrE

SAPorI DEL BorGo – PoNTE DELL’oLIo

18-20 NoVEMBrE

FIErA DEI VINI – PIACENZA EXPo

Mostra-Mercato pensata per far scoprire i terroir e i suoi protagonisti. Un percorso comodo e funzionale mette al centro l’esperienza del Visitatore.E’ possibile acquistare i vini degustati grazie a un format nato a Piacenza.

19 NoVEMBrE

IL MISTEro DELL’ErEDE SCoMPArSo: L’oSCurA FINE DEI FArNESE – PIACENZA

Con Archistorica Un giallo politico del Settecento: la du- chessa Enrichetta portava davvero in grembo un figlio? L’itinerario toccherà alcuni dei principali monumenti farnesiani della città, per ripercorre i mesi convulsi che portarono alla fine di Casa Farnese. Mail: archistorica@gmail.com - 331 9661615

23 NoVEMBrE

SoLENNITÀ DI SAN CoLoMBANo – BoBBIo

Santa Messa alle 9, concelebrazione eucaristica alle 11 e alle 17:30 celebrazione del vespro in cripta. Alle 18 cele- brazione eucaristica.

25-26 NoVEMBrE

LA MEMorIA PErDuTA – FIorENZuoLA D’ArDA SpettacoloTeatrale a cura della compagnia Human League Company (TeatroVerdi)

26 NoVEMBrE

QuArTo MErCATo – PIACENZA

Presso Spazio 4.0

MErCATINo DI CASTELVETro – CASTELVETro P.No

DICEMBrE

MESE DI DICEMBrE

NATALE A GrAZZANo – GrAZZANo VISCoNTI

5 NoVEMBrE

CoMMEMorAZIoNE DEI CADuTI DELLE GuErrE –GroPPArELLo

VIA roMA STrEET MArKET – PIACENZA

MErCATINI DELLE MErAVIGLIE – VIGoLENo

2 DICEMBrE

PrESENTAZIoNE DELLA STrENNA NATALIZIA

BoBBIo

A cura del Lions Club Bobbio Bobbio - Auditorium Philippe Daverio - ore 16.30

49

3 DICEMBrE

VIA roMA STrEET MArKET – PIACENZA

L’AMor DEL BELLo: rICorDo DI GIuSEPPE rICCI oDDI – PIACENZA

Con Archistorica La vita e le opere del più grande mece- nate piacentino del primo Novecento. L’itinerario, condotto dall’Arch. Manrico Bissi, poterà a visitare il Palazzo del nobiluomo in via C. Poggiali, nonché le strutture architettoniche della Galleria d’Arte che egli volle fondare, tra il 1924 ed il 1931, a beneficio di tutta la città. Mail: archistorica@gmail.com - 331 9661615

MErCATINI DELLE MErAVIGLIE – VIGoLENo

8 DICEMBrE

BANCArELLA DI NATALE – BoBBIo

A cura del Lions Club Bobbio Bobbio - C.da di Porta Nova

MErCATINo DI CASTELVETro – CASTELVETro P.No

DA 8 DICEMBrE

VILLAGGIo DI BABBo NATALE – BoBBIo

Casetta di Babbo Natale, Presepe vivente, Trenino, Pony e tanto altro... Bobbio - Centro Storico. Fino a 8 gennaio.

PrESEPI AI BErSANI – BErSANI DI GroPPArELLo

8-10 DICEMBrE

FESTA DI SANTA LuCIA – PIANELLo VAL TIDoNE

A cura dell’Associazione Alpini di Pianello nel 100° anni- versario della fondazione del gruppo.

9 DICEMBrE

SANTA WINTEr FEST – SANTA MArIA DI BoBBIo

Stand gastronomici e tanta musica Santa Maria di Bobbio, dalle ore 19

10 DICEMBrE

SAGrA DELLA LuMACA – BoBBIo

Mercatini di Natale, Mercato agricolo di Campagnamica, Laboratori degli elfi e Babbo Natale Bobbio - centro storico - dalle ore 8

CAMMINATA DEI BABBI NATALE – GrAZZANo VISCoNTI

Orario: 9.30 - Percorsi: 6km - 10km - Organizza: Proloco GrazzanoVisconti - GM AltaValnure

13 DICEMBrE VISITE GuIDATE PEr SANTA LuCIA – PIACENZA

Visite guidate organizzate da IAT R Piacenza in collabora- zione con il Comune di Piacenza con il supporto di Guide turistiche qualificate. I percorsi proposti raccontano la città, i suoi monumenti, le chiese, i musei garantendo ai turisti in arrivo percorsi classici, generici o tematici durante i weekend.

17 DICEMBrE

CroCCANTATA – BoBBIo

VI edizione della Croccantata in collaborazione con gli ar- tigiani del croccante Bobbio - piazza Duomo - dalle ore 8

MErCATINI DI SANTA LuCIA – GroPPArELLo

CoNCErTo DI NATALE – GroPPArELLo

Concerto di Natale nella Chiesa Parrocchiale

MArCIA DI NATALE A CELLErI

CELLErI DI CArPANETo

Orario: 08.00 - 09.30 - Percorsi: 6km - 11km -20km - Organizza: CS

24 DICEMBrE

SFILATA DI BABBo NATALE – BoBBIo

Bobbio- Largo Rio Grande ore 16

AuGurI SoTTo L’ALBEro – GroPPArELLo

Dalle ore 22.00

QuArTo MErCATo – PIACENZA

Presso Spazio 4.0

SCAMBIo DEGLI AuGurI – PIANELLo VAL TIDoNE

In piazza Umberto I.

DAL 24 DICEMBrE

PrESEPI IN MoSTrA – BoBBIo

Presepi allestiti nelle vie della città Sabato 6 gennaio dalle ore 16 - Arriva la Befana, concerto del Coro Gerberto e premiazione dei presepi Bobbio - Largo Rio Grande. Fino al 6 gennaio.

26 DICEMBrE

CoNCErTo DI SANTo STEFANo – BoBBIo

Concerto del Coro Gerberto Bobbio - Duomo - ore 21

CoMMEDIA DIALETTALE – PIANELLo VAL TIDoNE

Presso il salone parrocchiale.

28-30 DICEMBrE

CoMMEDIA DIALETTALE – BoBBIo

Ar teator dra Familia Bubièiza propone: “Toot l’ônôr addio baracca” Bobbio - Auditorium Philippe Daverio - ore 21

31 DICEMBrE

CoNCErTo DI SAN SILVESTro – PIACENZA

Al Teatro Municipale in scena il tradizionale Concerto di San Silvestro.

GENNAIo

1 GENNAIo

VISITE GuIDATE CAPoDANNo – PIACENZA

CAPoDANNo IN CuPoLA SALITA AL PorDENoNE –PIACENZA

50
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.