Commissione Globalizzazione e Ambiente Coordinatrice Antonella Visintin Via Firenze 38, 00184 Roma tel. (+39)06.4825120 – fax (+39)06.4828728 e-mail: glam@fcei.it
A vent’anni da Graz Lo scorso 20 e 21 febbraio a Parigi la KEK e il CCEE si sono incontrati per riflettere su 45 anni di cooperazione tra le due organizzazioni e per esplorare nuove forme di cooperazione. Mentre la KEK risale al 1959 ed oggi rappresenta 115 chiese , il CCEE si è costituito nel 1971 e la collaborazione avviene dal 1972. Il corrente clima socio politico, segnato da instabilità e mancanza di speranza, condiziona la discussione. I rappresentanti hanno espresso una diversità di posizioni nell’attuale contesto, incluso il futuro dell’Europa, le sfide sociali e politiche, l’incertezza economica e la miriade di questioni associate con la migrazione estesa. Lo scambio è rappresentativo della varietà di prospettive presenti in Europa nelle chiese e nella società. I temi sono stati, tra gli altri, gli attacchi terroristici, l’analfabetismo religioso e come portare la speranza dell’evangelo in un contesto europeo sempre più secolare e pluralistico. È questa oggi, possiamo dire, l’articolazione del programma comune sulla pace, la giustizia e la integrità del creato iniziato nel 1989 (15 - 21 maggio) a Basilea con l'Assemblea Ecumenica europea “Pace nella giustizia”, inconsapevolmente a pochi mesi dalla caduta del muro di Berlino. Quell’assemblea non è stata frutto del caso, bensì di un lungo “processo conciliare per la giustizia, la pace e la salvaguardia del creato”. Come ha insegnato per anni il vescovo emerito di Bolzano-Bressanone, Karl Golser, l’idea di una sorta di concilio di tutti i cristiani, per far fronte alle minacce per la pace nel mondo, risaliva già agli anni Trenta ed è stata portata avanti in particolare da due teologi tedeschi, il pastore luterano Dietrich Bonhoeffer e il prete cattolico Max Josef Metzger. Di fronte all’affacciarsi della seconda guerra mondiale, essi avevano avvertito l’urgenza di mobilitare le coscienze dei cristiani per impedire quella strage che poi si sarebbe abbattuta sull’Europa. Bonhoeffer aveva richiesto, ancora nel 1934 (esattamente ottant’anni fa), un concilio per la pace, e Metzger aveva scritto nel 1939 al Papa chiedendo di indire ad Assisi un concilio ecumenico per la riunificazione delle Chiese divise così da poter incidere maggiormente sul tessuto sociale europeo. Purtroppo la storia ci rivela che si trattò di appelli inascoltati, ed entrambi finirono vittime della Tempo del Creato 2017 - il meglio di 20 anni
1