Qb16 completo

Page 77

Pellicano riccio (Pelecanus crispus) Accidentale con 11 segnalazioni (6 post 1949) Specie monotipica a distribuzione centroasiati­ ca-pontica. Specie migratrice o erratica con disper­ sione anche di lungo raggio. Difficilmente spiega­ bile la scarsità di segnalazioni, data la vicinanza dell’Italia meridionale, Puglia in particolare, con l’a­reale di presenza regolare (Albania, Grecia). Pro­ babilmente alcuni individui di Pellicano riccio che giungono nel nostro paese sono fatti oggetto di brac­ conaggio, venendo facilmente abbattuti come acca­ de per molte altre specie di grandi dimensioni (es. aquile anatraie, Cicogna nera, Falco pescatore ecc.). Dati. Decima italiana: 15/05/2009, Isola della Cona (GO) (S. Candotto). Report COI n. 23. Undicesima italiana: 30/06/2009, Marano Lagunare (UD) (G. Vicario). Report COI n. 23. Falco pecchiaiolo orientale (Pernis ptilorhynchus) Accidentale con una sola segnalazione (post 1949) Specie a distribuzione asiatica recentemente se­ gnalata con sempre maggiore frequenza nel Palear­ tico occidentale, soprattutto sul Caucaso e Medio Oriente (*). In Italia una sola segnalazione documen­ tata fotograficamente omologata dalla COI. Esisto­ no almeno altre sei ulteriori osservazioni effettuate nell’area dello Stretto di Messina, non omologate o non sottoposte al parere della COI per mancanza di documentazione fotografica di supporto. In futuro, con una più attenta osservazione, il numero delle se­ gnalazioni in Italia è destinato ad aumentare.

Falco unicolore (Falco concolor) Accidentale inf. 10 (2 segnalazioni post 1949) Falconidae monotipico a distribuzione AfroMedio-orientale, con popolazione scarsa e in decre­ mento. Specie in pericolo. Migratore di lungo rag­ gio (come il Falco della regina Falco eleonorae), nel Mediterraneo è stato segnalato in Tunisia (alme­ no 3 segn.), Malta, Cipro ecc. Le osservazioni italia­ ne non sorprendono, sia per la vicinanza dei territori di riproduzione della Libia, sia per le osservazioni effettuate in altre nazioni vicine (Tunisia, Malta). Dati. Prima italiana: 13/09/2007, Linosa (AG) (A. Scuderi). Report COI n. 21. Seconda italiana: 01/05/2012, Pantelleria (TP) (A. Corso, V. Penna), omologata COI (in stampa). Otarda (Otis tarda) Migratrice irregolare, svernante irregolare Segnalata con evidente maggiore frequenza in Italia sino agli inizi degli anni ’70 del XX secolo, il decremento delle popolazioni europee, in partico­ lare dell’Europa orientale, è certamente all’origine della netta diminuzione delle segnalazioni italiane degli ultimi 20 anni. Le recenti osservazioni potrebbero originare da individui del progetto di reintroduzione inglese. Dati. 11-27/01/2002, Lago San Giuliano (MT) (A. Nitti). Dato precedente agli Annuari. 27/1/2005, La Mandria (TO) (A. Dan). 16/03/2006, Pian di Spagna (CO-SO) (M. Testa).

Dati. Prima italiana: 28/05/2011, Reggio Calabria (A. Scuderi). Report COI n. 25. * Scuderi A., Corso A., 2011. Crested Honey Buzzard in Europe. Birding World, 24 (6): 252-256.

Pollo sultano di Allen (Porphyrio alleni) Accidentale inf. 10 (8 segnalazioni di cui 4 post 1949) Specie politipica a distribuzione afrotropica­ le, sedentaria o dispersiva erratica (analogamente a

■ Falco pecchiaiolo orientale (Pernis ptilorhynchus), Reg­gio Calabria, maggio 2011.

■ Otarda (Otis tarda), Lago San Giuliano (MT), gen­na­ io 2002.

Matteo Visceglia

Angelo Scuderi

( )

76


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Qb16 completo by Associazione EBN Italia - Issuu