
17 minute read
CLASSEVIVA
by easyfepa
Il cuore pulsante della Scuola del Futuro
Il registro elettronico ClasseViva diventa il fulcro dell’attività scolastica. ClasseViva è un’applicazione cloud computing che risiede sulle web farm italiane del Gruppo Spaggiari. È consigliabile collegare la pagina di ingresso del registro elettronico direttamente al sito della scuola per una più veloce accessibilità. La pagina di ingresso
Advertisement
al sistema può essere personalizzata completamente con le immagini della scuola,
con patrocini e sponsor. Dato l’elevato numero di collegamenti da parte degli utenti al portale (docenti, studenti, genitori e personale scolastico), molte scuole sono riuscite a
finanziare l’investimento del registro con la raccolta di sponsorizzazioni e patrocini.
Ad ogni membro della comunità scolastica viene fornito un codice utente ed una password attraverso i quali è possibile identificarsi ed entrare nel sistema.
Per semplificare l’accesso e aumentare la sicurezza, è possibile entrare nel sistema attraverso un badge identificativo che può essere fornito a tutti i docenti/studenti.
In alcune regioni italiane è stato ottimizzato l’ingresso attraverso la carta regionale dei servizi che semplifica l’accesso anche per le famiglie. Ogni persona, a seconda del proprio ruolo, ha accesso a tutte le funzioni del sistema tramite un menu chiaro e intuitivo.


SITO SCUOLA
Sicurezza e controllo accessi
La sicurezza prima di tutto Una particolare attenzione è stata posta alla sicurezza degli accessi. Per le scuole che hanno e vogliono eliminare la carta, diviene oltremodo importante limitare al massimo le contraffazioni e/o il furto di password. Nuovo sistema di autenticazione con codice OTP
Oltre al codice utente ed alla password del docente e al suggerimento di aver badge e/o carte regionali di servizio come strumenti di identificazione personale è possibile che ogni utente incrementi la sicurezza del suo accesso inserendo un pin ulteriore (come per i sistemi bancomat).
Tale pin sarà da inserire attraverso dispositivi touch e/o mouse su un tastierino che si modifica ogni volta rendendo oltremodo sicuro l’accesso. All’ingresso del sistema ogni docente/utente viene avvisato dell’ultima data e ora di collegamento. In caso di accessi sospetti e manomissioni, la nostra Conforme GDPR 679/2016 assistenza tecnica è in grado di controllare tutti gli ultimi accessi e le modifiche effettuate riuscendo a ricostruire eventuali alterazioni dei dati.

Valutazione per competenze Modulo base - Compresa nel canone di abbonamento
ClasseViva consente al docente di inserire le valutazioni giornaliere in tempo reale in classe o da casa. Nell'anno scolastico scorso è stata riprogettata la gestione della valutazione per competenze, dando la possibilità alle scuole di creare rubriche personalizzabili per classe, indirizzo o istituto, che possono confluire nel curricolo verticale all'interno del PTOF. Una modalità di valutazione che può essere utilizzata, anche in abbinamento a quella tradizionale, da smartphone e tablet. La App ClasseViva Docenti, infatti, permette di gestire in maniera agile e intuitiva la valutazione per competenze. Con ClasseViva è semplice valutare competenze di diversa tipologia e su più livelli, tramite qualsiasi dispositivo. Come novità per l'anno scolastico 2019/20 sarà possibile gestire le Unità di Apprendimento, collegate alla valutazione per competenze. Una costante e sempre maggiore attenzione ai processi di apprendimento e ai progetti formativi individuali pone lo studente al centro dell’azione didattica!

Editing delle competenze Rubriche strutturate
La scuola potrà selezionare le competenze che compongono il proprio curricolo, scegliendole da un archivio già disponibile e conforme alle indicazioni ministeriali, ma anche inserirne di nuove, componendo così rubriche strutturate in base al proprio progetto didattico.
Inserimento di nuove competenze Libertà di creazione e associazione
Gli amministratori del sistema delle competenze potranno aggiungere nuove voci, profilandole per tipologia e livello all'interno dell'architettura generale del curricolo e, come per quelle già presenti a sistema, associarle a unità di apprendimento e discipline.


Schermate di sintesi Chiarezza nelle infografiche
Il docente e il docente coordinatore potranno agevolmente tenere sotto controllo il percorso di valutazione delle competenze degli alunni, grazie a chiare infografiche che raccoglieranno
le informazioni per classe, gruppo, aula virtuale, alunno,
competenze, unità di apprendimento.
Inserimento voti e valutazioni Semplicità nell'associare un voto alla valutazione delle competenze
Il docente avrà la possibilità di caricare un voto relativo a una prova e di collegare ad esso la valutazione delle competenze pertinenti all'unità di apprendimento o alla disciplina, oppure di valutare direttamente una competenza trasversale presente nel curricolo della sua scuola.


I docenti del Consiglio di Classe, il Dirigente e i suoi collaboratori avranno sempre a disposizione tutte le informazioni e gli strumenti per una valutazione efficace e significativa, che permetta di tracciare un accurato profilo dello studente all'interno del suo percorso scolastico.
App di ClasseViva
Le App Famiglia, Studenti e Docenti (disponibili per il download su App Store e Google Play) sono completamente integrate con l'ecosistema di ClasseViva e permettono, a seconda del profilo, la consultazione di informazioni e circolari, la comunicazione tra gli utenti, l'inserimento e il caricamento di nuovi dati e file (firma, assenze, voti e valutazioni, argomenti della lezione, colloqui etc). Consentono di accedere in mobilità alle risorse della didattica, delle aule virtuali, dei corsi, delle biblioteche multimediali. Si interfacciano in maniera naturale con la gestione della valutazione per competenze, rendendo particolarmente flessibile e smart il caricamento delle valutazioni e, dall'altra parte, la loro lettura, per alunni e famiglie, che divengono così più consapevoli del proprio processo di apprendimento.





Registro di classe La visione immediata della classe
È il punto di partenza del registro elettronico: tramite un semplice clic, sarà disponibile la visione immediata
della vita all’interno della classe giorno per giorno.
È possibile verificare gli ingressi attraverso i sistemi automatici di rilevamento presenze od effettuare l’appello, inserire eventuali ritardi e uscite anticipate, giustificazioni
e note disciplinari.
L’inserimento degli argomenti delle lezioni è veloce e immediato, anche per i supplenti e per gli insegnanti di compresenza/sostegno. Attraverso lo stesso menu si accede, con comode icone, a tutte le funzioni avanzate del registro multimediale.
Utilizzo perfetto con i TABLET


Appello e firma della lezione Pochi istanti per compilare il registro di classe
Tramite un semplice cruscotto, il
docente può inserire le assenze, i ritardi, le uscite anticipate e procedere
alla relativa giustificazione, nonché inserire una nota disciplinare. Concluderà premendo il tasto “Firma”, selezionando la materia di insegnamento a lui associata e inserendo l’argomento della lezione.

Inserimento dati appello

Firma della lezione
Gestione classi articolate e registro attività extracurricolari Gestione semplice dei gruppi
Semplice e intuitiva è la gestione dei gruppi e delle classi articolate che consente di aggregare in un gruppo alunni provenienti da più classi diverse; la creazione dei gruppi per le materie previste dal piano di studi (es. le lingue straniere) viene delegata alla segreteria e/o all’amministratore/ coordinatore. La gestione dei gruppi può essere utilizzata anche dai singoli docenti per la creazione di un gruppo di attività extracurricolari (es. corso di teatro, canto, musica…) e per attività di recupero, consentendo l’aggregazione degli alunni in modo differente rispetto alle classi tradizionali di appartenenza.


Materiale didattico multimediale La didattica multimediale ad un clic dal registro di classe Ogni docente ha a disposizione un suo spazio sui server del Gruppo Spaggiari dove organizzare i propri materiali didattici in comode cartelle divise per materie ed argomenti.
In ogni cartella possono essere salvati file di ogni tipologia (foto, filmati, pdf, powerpoint, word, excel, output della LIM) e link a filmati, iti, singole pagine web. Questi materiali, che rimangono da un anno all’altro - incrementando la biblioteca personale dell’insegnante - possono essere riutilizzati in classe per fare didattica multimediale su proiettori, televisori o LIM oppure messi a disposizione degli alunni per lo svolgimento di compiti e ricerche. Possono inoltre essere distribuiti alle famiglie ed ai ragazzi come dotazione annuale di classe (es. biblioteca di classe e/o integrazioni/sostituzioni delle adozioni dei libri di testo).

Videata didattica multimediale




Codice ATRC/SW Descrizione
Classeviva registro di classe - servizio web e assistenza telefonica 12 mesi compresa
Prezzo* a richiesta
Giornale del professore Dalla carta al digitale senza complicazioni per il docente Compilando il registro di classe viene aggiornato - in tempo reale - il giornale del professore riportando automaticamente le ore di presenza/assenza
a lezione degli alunni e gli argomenti trattati; verranno così calcolate la percentuale di ore di assenza per ciascun alunno, dato essenziale per l’ammissione allo scrutinio di fine anno. È possibile integrare successivamente gli argomenti della lezione, predisporre la programmazione e la relazione di fine anno; il docente ha a disposizione un ulteriore strumento per annotare eventuali comportamenti e valutazioni, definendone anche la criticità con i colori messi a disposizione (rosso, verde, arancio). Queste annotazioni possono rimanere in visione solo al docente e sono utili per inserire eventuali “+” o “-” di valutazione.


Annotazioni sugli alunni
Presenze e assenze per materia
Programmazione delle attività

Progettazione delle attività e relazione di inizio e fine anno

Valutazione Facile da usare con tastiera e mouse ma anche con un touch
Il docente può inserire le valutazioni giornaliere in tempo reale in classe o con tranquillità da casa; funzioni apposite rendono veloce il caricamento dei voti con qualsiasi dispositivo (touch o da tastiera) anche per i compiti in classe attraverso l’inserimento multiplo. La scala dei voti è personalizzabile dalla scuola e possono essere utilizzati simboli e notazioni particolari che non entreranno nelle valutazioni di fine periodo. È possibile visualizzare in ogni momento dell’anno il riepilogo della situazione voti con una pratica griglia che riporta la media dei voti inseriti per componente, la media della sessione e la media annuale.

Utilizzo perfetto con i TABLET


Codice ATRD/SW Descrizione
Classeviva giornale del professore - servizio web e assistenza telefonica per 12 mesi
Prezzo* a richiesta
ScuolaInforma - bacheca virtuale Informazione in tempo reale a tutta la comunità scolastica
Un’attività molto complessa in una scuola, soprattutto se ha differenti sedi e plessi, è l’invio delle circolari alle classi, ai docenti, ai genitori. Con ClasseViva si può avere una gestione molto
semplice per creare e/o distribuire circolari e altre informazioni utili per la comunità scolastica. Si possono scegliere i destinatari (docenti, ragazzi, famiglie), le classi o i plessi, e definire i contenuti
direttamente o allegando file (PDF, immagini, …). Un avviso di circolare viene visualizzato in tempo reale all’interno del registro di classe affinché venga letta quanto prima dal docente presente in classe. Viene tenuta traccia dell’avvenuta lettura. Ogni comunicazione può altresì essere inserita nelle bacheche elettroniche a disposizione di ogni docente, famiglia e ragazzo in ClasseViva e in ScuolAttiva (comunicazione scuolafamiglia) richiedendo anche un feedback, che può essere un bottone di presa visione, l’inserimento di un breve testo di risposta o un documento allegato (per esempio una ricevuta di pagamento o altro).
La segreteria o i coordinatori possono avere il controllo della distribuzione delle circolari, dell’avvenuta lettura e dei ritorni da parte della comunità scolastica.



Codice ATSI/SW Descrizione
ScuolaInforma - Servizio web e assistenza telefonica 12 mesi compresa
Prezzo* a richiesta
Sportello Virtuale - colloqui con i genitori Anche i genitori possono contribuire a migliorare la scuola
Il modulo Sportello Virtuale consente una migliore organizzazione delle attività di colloqui dei docenti con le famiglie. Permette la gestione del calendario che
riporta le ore messe a disposizione - durante l’anno scolastico - dai docenti per i colloqui con i genitori; le famiglie possono prenotare, tramite una funzione del menu ScuolAttiva, il colloquio con ogni singolo docente, riportando il proprio numero di cellulare.
Il docente può consultare in ogni momento i colloqui fissati dai genitori ed eventualmente modificare il numero massimo di genitori che possono prenotarsi nella stessa giornata. In caso di annullamento dei colloqui già fissati, la segreteria o lo stesso docente possono attivare l’invio automatico di un sms di avviso alle famiglie, evitando così inutili perdite di tempo.
Il docente può, al termine del colloquio, inserire le annotazioni relative all’incontro con l’apposita funzione presente nel modulo di prenotazione. C’è la possibilità di effettuare i colloqui
anche tramite Skype: al momento della prenotazione, la famiglia può inserire un indirizzo Skype e richiedere il colloquio direttamente on-line; sarà il docente a chiamare il genitore all’ora prefissata e all’indirizzo indicato.

Sportello Virtuale alunni - “Help” Un aiuto importante per gli studenti
Sportello Virtuale consente, in modo analogo ai colloqui con le famiglie,
l’organizzazione dello sportello alunni, molto usato per la gestione dei recuperi.
Gli studenti, tramite il menu ScuolAttiva, possono consultare le ore che ogni singolo docente mette a disposizione per questa attività e richiedere un colloquio, inserendo anche gli argomenti che desidera trattare. Il docente ha traccia delle richieste di appuntamento e degli argomenti proposti. C’è la possibilità di effettuare i colloqui anche tramite Skype: al momento della prenotazione, lo studente può inserire un indirizzo Skype e richiedere il colloquio direttamente on-line; sarà il docente a chiamare lo studente all’ora prefissata e all’indirizzo indicato.

Codice ATSV/SW Descrizione
Sportello virtuale genitori e alunni - Servizio web e assistenza telefonica 12 mesi compresa
Prezzo* a richiesta
Cruscotto del Dirigente Scolastico Uno strumento indispensabile per il Dirigente
Il Dirigente ha a disposizione uno strumento efficace per poter vedere in tempo reale la
situazione di tutte le classi della scuola, anche
delle sedi secondarie; può così controllare il presidio delle singole classi, l’andamento della didattica e la corretta gestione del registro elettronico di classe, condizione necessaria anche per il rispetto della normativa e per la sicurezza. Può consultare in ogni momento i giornali dei professori, apporre annotazioni e un messaggio di “presa visione” del registro. Può accedere ad un pannello che raccoglie
tutte le informazioni relative ai singoli
studenti (frequenza, rendimento scolastico e comportamento) nel caso di criticità e/o di ricevimento genitori. Infine, può consultare velocemente tutte le note disciplinari e applicare le dovute sanzioni che saranno riportate direttamente nel registro di classe di competenza.


Controllo giornaliero dei registri
Cruscotto coordinatore di classe Un valido aiuto per il coordinatore
Il coordinatore di classe ha a disposizione alcune funzioni aggiuntive rispetto al singolo docente e può controllare in ogni momento alcuni dati di sintesi sulla classe, ed in particolare le votazioni medie degli studenti per singola materia e la situazione generale delle assenze; questi pannelli di controllo
sono utili perché evidenziano tempestivamente eventuali criticità di una classe o di alcuni studenti. Cruscotto responsabile sicurezza Sempre la sicurezza in primo piano!
I dati del registro elettronico ClasseViva risiedono in cloud e sono aggiornati in tempo reale con tutte le informazioni relative ai presenti nella scuola. Vi sono appositi cruscotti a disposizione dei responsabili della sicurezza, consultabili tramite la connessione Internet, che forniscono informazioni
sintetiche sugli studenti e docenti presenti all’interno dell’Istituto e di ogni singola classe.
I responsabili della sicurezza, dotati di un dispositivo portatile con accesso Internet indipendente dalla rete della scuola, possono in qualsiasi momento accedere alle informazioni necessarie in caso di evacuazione.


Codice ATCD/SW Descrizione
Cruscotti direzionali - Servizio web e assistenza telefonica 12 mesi compresa
Prezzo* a richiesta

La conservazione dei documenti scolastici è un obbligo di norma (Legge 653 del 4 maggio 1924), pertanto la tutela nei confronti degli interessati è data dalla conservazione sicura dei documenti cartacei o dalla conservazione digitale sostitutiva a norma di legge. Per poter garantire anche le scuole che non hanno la conservazione digitale sostitutiva a norma di legge il servizio di stampa digitale consente la corretta conservazione cartacea dei documenti prodotti con sistemi elettronici, permettendo alla scuola di ordinare in faldoni tutti i documenti prodotti durante l’anno. Con un unico clic a fine anno si può quindi richiedere la predisposizione per la conservazione di tutti i documenti raggruppati per classi, stampati su carta e posti direttamente in raccoglitori numerati e già catalogati. La scuola dovrà solo porre in archivio il faldone che riceverà e dimenticarsi del resto.
Codice ZISGPRC ZISASS Descrizione Registro unico di Classe e Giornale del Professore - Rilegato per classe Registro generale assenze - Rilegato per classe Prezzo* 10,00 70,00 Unità di misura a classe a scuola
Agenda del Docente L’agenda per chi pensa in digitale: pianifica, organizza, progetta
Leggera, maneggevole e pratica: l’Agenda del Docente del Gruppo Spaggiari Parma è lo strumento più efficace per gestire il tuo tempo! Formato 19 x 27
Agenda del Docente mensile Agenda del docente settimanale
L'agenda del Docente è perfetta per facilitare l’attività quotidiana del docente Pensata per facilitare l’attività quotidiana del docente che ha adottato che ha adottato il Registro Elettronico ma non rinuncia ad appuntare su carta il Registro Elettronico ma non rinuncia ad appuntare su carta un pensiero, un pensiero, un appuntamento, una valutazione. L’Agenda mensile riporta i un appuntamento, una valutazione. La prima parte dell’Agenda riporta mesi dell’anno, suddivisi in settimane, la parte finale è dedicata al registro (9 una scansione settimanale (una settimana su 2 pagine), la parte finale invece classi), dove annotare in classe i voti che potranno essere trascritti sul Registro è dedicata al registro (9 classi), dove annotare in classe i voti che potranno Elettronico in un secondo momento. essere trascritti sul Registro Elettronico in un secondo momento.
b)

Può essere inoltre
personalizzata con
il nome dell’Istituto.
b)






Descrizione Codice Cod.MEPA Prezzo*
Agenda del docente mensile a) AGEDOC/M AGEDOC/M 2,00 Agenda del docente mensile personalizzata b) AGEDOC/M* AGEDOC-M* 3,00
L'ordine minimo Agenda del docente personalizzata è di 100 pz.
Descrizione
Agenda del docente settimanale

Codice AGEDOC/S

Cod.MEPA AGEDOC-S Prezzo* 4,90



