parole dimenticate e curiosita’ linguistiche la più intima ricchezza della lingua italiana
PAROLE desuete ÁÁ Cafagnare [ca-fa-gnà-re] vr. non trans.
ÁÁ Stentoreo [sten-tò-reo] agg.
Preparare il terreno per piantarvi alberi; fare buche apposite, larghe e poco profonde.
Parlare, gridare, proclamare, tuonare con voce s., robusta, potente. (Dell’eroe epico
ÁÁ Eristico [e-rìs-ti-co] agg.
greco Stèntore menzionato nell’Iliade per
Contenzioso, polemico, ingannevole
la sua voce, poderosa quanto quella di 50
(deriva dalla generazione del sofismo, ossia
uomini insieme).
l’ “eristica”, l’uso della parola come mero
ÁÁ Stolido [stò-li-do] agg.
strumento di confutazione indipendente dal
Che ha o dimostra mancanza d’intelligenza,
valore degli argomenti e dal loro contenuto
di prontezza, d’intuito: un vecchio s.; per
di verità).
estens.: un comportamento s.; una risposta
ÁÁ Segaligno [se-ga-lì-gno] agg. Magro,
stolida.
asciutto, detto di persona in senso figurato.
Vocaboli con il maggior numero di vocali consecutive ÁÁ ÁÁ ÁÁ ÁÁ ÁÁ ÁÁ ÁÁ
ghiaiaiuolo cuoiaiuolo cuoiaio stuoiaio ghiaiaio cuoio aiuola
curiosità linguistiche Vocaboli con la maggior incidenza di consonanti ÁÁ ÁÁ ÁÁ ÁÁ
strass (5 consonanti su 6 lettere) stress (5 consonanti su 6 lettere) sprint (5 consonanti su 6 lettere) transfert (7 consonanti su 9 lettere)
Vocaboli più lu ng hi
- chimica) ossietanolo (33 lettere nonilfenossipolietilen - geometria) tetraedrico (30 lettere pentagonododecaedro medicina) oplastica (29 lettere esofagodermatodigiun ente (25 lettere) incontrastabilissimam fia (25 lettere) spettroeliocinematogra