PORTFOLIO LAVORI | 2016-22

Page 1

3

Lode UniversitÀ DEGLI STUDI “G. D’ANNUNZIO” DI CHIETI E PESCARA Laurea Triennale in

s perimentale in P

Tesi roduct D esign dal t itolo “Ally, prodotto servizio per l’assistenza e monitoraggio per la Malattia di con votazione e Design s perimentale in P roduct D esign dal t itolo “Arredo scolastico inclusivo”, con votazione 110/110 e Lode Votazione 90/100 e

Parkinson”,

AmbienteDonatoFormazioneEsperienzelavorativeRomito Product e Interior designer +39 3407552292 donato_romito@libero.itBitonto( BA)

Tesi

Bari 2021 - 2022 Creative designer presso Lollo&Dado - Architecture, interior design e marketing Ruvo di puglia (Ba)- 2021 Product e interior designer presso Well Design Studio - progettazione di interni ed esterni Viareggio (LU) 2021 Tirocinio curriculare di o re 700 p resso GUMDESIGN s tudio, in c ollaborazione c on diversi b rand d el panorama nazionale e internazionale c ome: Antonio Lupi, Bentley, De Castelli e Bonotti Marmi Firenze 2020 Workshop Circular Economy, collaborazione con FMV - azienda metalmeccanica e con l’Università degli studi di Firenze Bari 2019 Tirocinio curriculare di ore 125 presso Fogra Design - progettazione e consulenza in ambito HO.RE.CA UniversitÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Laurea Magistrale in Design 2016PESCARA2019fIRENZE-2022-2019

110/110

2010BARI - 2015 LICEO ARTISTICO statale “G. DE NITTIS” Diploma di maturità in indirizzo Architettura

Firenze 2019

Vincitore al c oncorso europeo “IAtelier Online” f inanziato d a Crafting E urope e Artex c on i l progetto Tramando, prototipato ed e sposto i n diversi e venti di design e artigianato in Italia e Europa Pubblicazione online, con il progetto Transparency su The James Dyson Award e sulle pagine e piattaforme web di Dyson

Partecipazione a “Sprech Agorà Design”, concorso internazionale di Architettura e Design in c ollaborazione c on l’azienda S prech s.r.l, con i l progetto Transparency, un sistema vasca-doccia per utenza con disabilità motorie (LE) Pubblicazione sul catalogo aziendale Sprech s.r.l con il progetto Transparency

Dyson 2020

Partecipazione a “The James Dyson Award”, concorso i nternazionale di d esign in c ollaborazione c on D yson, con i l progetto Transparency, un s istema vasca-doccia per utenza con disabilità motorie

mARTANO

Vincitore al c ontest d i Ophir Design S tudio c on i l progetto Lumina, prototipato ed esposto al Bright Festival 2019, evento di Digital Art, Lighting Design e Musica Elettronica, in Firenze

2018

Firenze 2019

Firenze 2022

PremiConcorsiepubblicazioni

2018

Partecipazione a l concorso europeo “IAtelier Online” f inanziato da C rafting Europe e A rtex c on i l progetto Tramando, oggetto che r ichiama le tradizioni contadine Pugliesi in ottica tecnologica 4.0

Partecipazione a “Modular Bookcase D esign” concorso di p rogettazione in collaborazione con l’azienda Metalmeccanica A lba e Desall, c on i l progetto Combo, libreria componibile i n diverse s oluzioni i n base a esigenze e bisogni specifici (LE)

MARTANO

Firenze 2022

Desall 2018

DYSON 2020

Partecipazione al contest interno di Ophir Design Studio con il progetto Lumina, paralume multifunzionale in stampa 3D

Corso certificato di “ Rappresentazione A rchitettonica d igitale a vanzata + Cinema4D e Vray” presso Samilo LAB, Centro di formazione Autorizzato McNeel (ARTC), Centro di formazione Autorizzato Autodesk (ATC) e Centro di formazione riconosciuto dal CNAPPC PESCARA 2022 Certificazione L EVEL 1 d i Rhinoceros u fficiale MCNEEL i n “ Rappresentazione d el Product Design Rhinocheros + Cinema4D + Vray” presso Samilo LAB, Centro di formazione A utorizzato McNeel ( ARTC), Centro d i formazione A utorizzato Autodesk (ATC) e Centro di formazione riconosciuto dal CNAPPC PESCARA Capacità2017 PianificazioneCapacitàCapacitàleadershiCapacitàcomunicazionedidipgestionaliorganizzative Utilizzo dei software e RenderingDisegnoprogettazioneCapacitàCapacitàprogrammicreativedi3Dtecnico2Deambientazioni Automunito Patente di categoria B Corsi e certificazioni LingueAbilitàPERSONALI PROFESSIONALI FusionRhinoceros360°ItaianoInglese Altre informazioni ArchiCadAutoCad PROGETTAZIONE 3D BlenderKeyshoCinema4Dt PROGETTAZIONE GRAFICA 3D PhotoshoInDesignIllustratorp PROGETTAZIONE 2D

8 Product Design

ALLY 2022

Ally è un prodotto - servizio basato su sistemi di intelligenza artificiale che offre supporto, assstenza e monitoraggio dedicato alle persone con malattia di Parkinson e ai loro caregiver.

Il dispositivo intelligente ascolta, apprende e consiglia in base a diversi input, e in caso di necessità o urgenza può mettere l’utente al centro di un sistema di comunicazione che coinvolge diverse aree di competenza: sanitarie, assistenziali e tecnico tecnologiche. Grazie a questi sistemi d’intelligenza artificiale, i vari attori multidisciplinari possono collaborare tra di loro, monitorare l’utente, tener traccia delle condizioni psicologiche e fisiche, e della qualità del suo spazio domestico.

9

10

11

12

13

14 Product Design TRAMANDO Progetto vincitore al concorso Europeo “IAtelier Online” finanziato da Artex ed esposto in diverse fiere ed eventi di Design e Artigianato. Anno : 2021 Team di Progetto Agostino Branca Donato Romito Valeria L’obiettivoGiovannielloprogettuale per questo oggetto, è quello di recuperare la sua funzione d‘origine, integrandola ad una nuova, facendo cosi Passato e futuro, il saper fare dell’artigiano che si incontra con le nuove tecnologie e con nuovi linguaggi formali, rendono l’oggetto contemporaneo e di doppio valore.

15 SVAnnaffiatoioTappoasoottovaso Ceramica al tornio Ceramica al tornio Stampa 3D in polvere di pietra Ceramica al tornio321 4

16

17

: 2021

AURA Progetto Concept Universitario Anno Team di Progetto D’Antuono Marco Donato Romito Marco Tarantino Anna Villa Concept La seduta è in grado di conformarsi in base all’esigenza dell’utente; immaginiamo questi prodotti in un contesto pubblico come un parco con una disposizione tale da garantire sia il lavoro singolo, tutelando privacy e isolamento, che un lavoro in un team, garantendo il co-working. Scenario Condizioni lavorative caratterizzate dall’assenza di vincoli spaziali e temporali Traiettoria Sharing Econimy + Lavoro Smart.

18 Product Design

/

19

20

21

Inoltre, i singoli prodotti, utilizzano un’alimen tazione del tutto green poichè autosuffcienti.

22 Product Design RECOAIR Progetto / Concept Universitario Anno : 2021 Team di Progetto D’Antuono Marco Donato Romito Marco Tarantino Il concept progettuale è quello di creare una famiglia di prodotti che, attraverso piante e tecnologie, sia in grado di monitorare la qualità dell’aria Indoor (I.A.Q.) e, qualora servisse, puriFIcare e regolare quest’ultima in base al contesto d’uso. Il sistema-prodotto ha anche la funzione ac cessoria di illuminazione.

23

25 Product Design01 THINK Progetto / Concept Universitario Anno : 2020 Progettazione di un set di rubinetti monoco mando da lavabo monodofo in collabora zione con l’Università degli studi di Firenze e l’azienda Treemme di Siena.

26

27

28 Product Design

Progetto/Concept Universitario Giovanniello Valeria

Mingione Alessia Tarantino Marco Sistema prodotto di un servizio di posate stu diate in maniera univoca, che mirano all’auto nomia delle persone con carenza visiva du rante il consumo di un pasto. Progetto in collaborazione con l’Università degli studi di Firenze e il laboratorio di Human Centered Design.

Knife K Coltello Fork F Spoon S Cucchiaio

STUDIO/NUOVE SIMBOLOGIE

Knife Coltello Fork Spoon Cucchiaio

Sulla parte superiore del manico delle posate, vi sono dei pattern i n rilievo riferiti a tre s imboli differenti che richiamano l’alfabeto Braille per r iprendere il sistema d i lettura e scrittura tattile a rilievo per non vedenti e ipovedenti. Sulla parte i nferiore del manico, v i sono applicati con l a stessa modalità dei pallini, che fanno riferimento ad una l ettera scritta i n Braille dell’iniziale del nome (in inglese) della posata d i riferimento.

29

30

31

32 Product Design

nomia delle persone con carenza visiva du RAY Progetto /Concept Universitario Anno : 2020 Il marmo, che ritorna a se stesso e nel suo contesto naturale. Ray è un porta vaso e/o lampada, composto da lastre di marmo che si incastrano intorno a due dischi, modicando luci e ombre. I due dischi, hanno un’apertura centrale dove è possibile impilare un vaso, nel caso in cui il prodotto venga impiegato come tale, o un disco led per utilizzare in alternativa il prodotto come Progettolampada.incollaborazione con l’Università de gli studi di Firenze e l’azienda OBI LAB.

33

34 Product Design MORE Progetto di Tesi di Laurea Triennale Anno : 2019 Sistema banco/seduta inclusivo progettato per la multiutenza , ma che si basa su speciche esigenze di utenti affetti da disabilità motorie permanenti e temporanee. Il sistema prodot to ha come obiettivo quello di massimizzare il comfort nei movimenti del bambino in base alle sue intenzioni di sedersi, stare in piedi, camminare e gestire il suo piano di lavoro in piena autonomia, sviluppando così un senso di indipendenza e autostima che facilita l’in tegrazione sociale nelle varie attività creative scolastiche.

35

36

37 Product Design01 TRANSPARENCY Progetto/Concept Universitario Anno : 2018 2020_Progetto selezionato e mensionato da Dyson per ‘James Dyson Award 2020’. 2018_Progetto selezionato ed esposto per ‘AgoràDesign’ e pubblicato sul catalogo azien dale Sprech s.r.l. Transparency è un sistema vasca/doccia pro gettato per soddisfare l’idea e il desiderio di benessere di tutta l’utenza, rivolgendo partico lare attenzione alle esigenze di un target ben preciso di fruitori affetti da disabilità motorie.

L’obiettivo progettuale dunque, è quello di pro porre una nuova soluzione che permetta l’uso quotidiano del prodotto in piena autonomia, fornendo caratteristiche speciche di massimo comfort, quali l’ingresso facilitato nella vasca, la seduta integrata nella struttura e tutti i sup porti tecnologici rivolti alla sua ottimale fruibi Illità.corpo

vasca è costituito da una parte ssa e da una parte mobile che, attraverso un mec canismo/sistema rotazionale, cambia di posi zione consentendo così all’utente un agevole ingresso e la possibilità di utilizzare il prodotto anche come sistema doccia.

38

39

Progetto selezionato ed esperosto per il Bright Festival di Firenze, edizione 2019, in collaborazione con l’azienda Ophir Design Studio. Anno: 2019 Team di progetto: Cirulli Alberto Di Ienno Stefano Romito Donato Silveri Andrea Lumina è un paralume dalle forme morbide in contrasto al taglio netto che lo divide in due, che esaltano la sua potenza espressiva rendendolo protagonista dello spazio. Esso é adattabile ad utilizzi diversi volti alla valorizzazione dell’am biente con atmosfere intime e piacevoli.

Product

40 01 LUMINA

La tecnlogia di produzione pensata per il pro dotto è la stampa 3D in PETG, un materiale eco nomico che garantisce ottime prestazioni da parte dell’oggetto per quanto riguarda robu stezza, duratura e resistenza al calore sia del la lampadina che della candela con il passare del tempo. Il PETG inoltre è un materiale al 100% riciclabile con basso coefficiente di ritiro. Design

41

42

43 02 Interior Design

44 Interior Design02 KOUN Progettazione preliminare ed esecutiva del locale commericale KOUN SUSHI, Monopoli Team(BA). di progetto: in collaborazione con lo studio di progettazione LOLLO&DADO. Anno : 2022 + Progettazione dei flussi e degli interni + Progettazione illuminotecnica + Progettazione di arredo su misura + Progettazione grafica e Brand Identity

46

47

48 Interior Design02 MATSU Progettazione preliminare del locale com mericale MATSU, Bari. Team di progetto: in collaborazione con lo studio di progettazione LOLLO&DADO. Anno : 2022 + Progettazione dei flussi e degli interni + Progettazione illuminotecnica + Progettazione di arredo su misura

49

50

51

52 Interior Design02 CASA N.D. Progettazione preliminare degli spazi abita tivi interni per una residenza privata, Ruvo di Puglia (BA). Team di progetto: in collaborazione con lo studio di progettazione WELL DESIGN. Anno : 2021 + Progettazione dei flussi e degli interni + Progettazione illuminotecnica + Progettazione di arredo su misura

54 02 OUTDOOR M.C. Progettazione preliminare degli esterni di una villa privata, Corato (BA). Team di progetto: in collaborazione con lo studio di progettazione WELL DESIGN. Anno : 2021 + Progettazione dei flussi + Progettazione di arredo su misura Interior Design

56 02 CASA F.G. Progettazione preliminare della zona living e della distribuzione degli spazi interni di una residenza privata, Roma. Anno : 2021 + Progettazione dei flussi + Progettazione di arredo su misura + Progettazione illuminotecnica Interior Design

57

58 02 STAND BONOTTI Progettazione preliminare ed esecutiva di uno stand fieristico per l’azienda BONOTTI MARMI in occasione di KBIS 2022, Orlando USA. Anno : 2021 + Progettazione strutturale + Progettazione illuminotecnica + Progettazione di arredo su misura Exhibit Design Interior Design

60 02 CASA A.B. Progettazione preliminare e distribuzione degli spazi interni di una residenza privata, Lecce. Anno : 2020 + Progettazione dei flussi + Progettazione di arredo su misura Interior Design

62 02 CASA M.R. Progettazione preliminare e distribuzione degli spazi interni di una residenza privata, Lecce. Anno : 2020 + Progettazione dei flussi + Progettazione di arredo su misura Interior Design

64 02 CASA N.P. Progettazione preliminare ed esecutiva di una residenza privata, San Isidoro (SS) Anno : 2019 Team di progetto: in collaborazione con lo studio di progettazione N2M, Firenze. + Progettazione dei flussi e degli interni + Progettazione illuminotecnica + Progettazione di arredo su misura Interior Design

66 Interior Design02 CONTATTO Progetto/Concept Universitario Anno : 2019 Il punto cardine dell’idea di progetto è il con tatto con la natura. L’ uomo cerca da sempre il suo modo di impor tare riferimenti al contesto naturale all’interno del suo habitat. “Immediatamente dopo la creazione di un ri fugio sicuro, nasce la necessità dell’uomo di marcare il territorio domestico con arredi e oggetti che portano impresso il ricordo della natura quasi come testimonianza di un’avve nuta imposizione su di essa.” + Progettazione dei flussi e degli interni + Progettazione illuminotecnica + Progettazione di arredo su misura

67

68 02 BISTROT Progettazione di interni di spazi pubblici in collaborazione con lo studio “Fogra Design” per enti pubblici e privati. Dal concept all’interazione diretta con i vari fornitori e alla supervisione del lavoro finale in cantiere. Anno : 2019 Team di progetto: in collaborazione con lo studio di progettazione FOGRA Design, Bari + Progettazione dei flussi + Progettazione di arredo su misura Interior Design

70 02 BISTROT Progetto/Concept Universitario Anno : 2017 Progettato presentato ed esposto presso il FUORI SALONE di Milano, edizione 2018. Permeabilità audio-visiva resa attraverso volumi trasparenti, filiformi e con altezza minima, non video-inquinanti. Il concetto di permeabilità audio-visiva fa si che nella cabina si aboliscano i gradienti di privacy, rendenendo tutto un unico ambiente Pensataintimo.per un armatore disinibito, aman te della musica che vuole portare con se la sua collezione di vinili e dischi. + Progettazione dei flussi + Progettazione di arredo su misura Interior Design

72 03 Service & Graphic Design

73 03 MUTO Progettazione grafica del logo e brand identity “Muto - like a fish”, attività fast food di pesce, Bari. Anno : 2022 Team di progetto: in collaborazione con lo studio di progettazione LOLLO&DADO, Bari + Naming + Brand identity + Immagine coordinata Service & Graphic Design

like a fish like a fish like a fish PANTONE 7546 C HEX #253746 C 47% M 21% Y 0% K 73% R 36% G 55% B 70%74

75 03 WHEREOFFICE Progetto/Concept Universitario Anno: 2021 Whereoffice_Piattaforma di sharing della postazione di lavoro per Smart Worker Team di D’Antuonoprogetto:Marco Romito Donato Tarantino Marco Villa Anna Occasione d’uso Smart Working Finalità di progetto Avere una postazione personale di lavoro, ovunque tu sia attraverso servizio7prodoto pensato per lo Smart Working e Smart Lear ning Traiettoria Sharing Econimy + Lavoro Smart. Modello che si fonda sulla condivisione di risorse materiali e immateriali che sono mo dificabili in base all’esigenza di chi ne usufru isce. Service & Graphic Design

76

Il tucano è dotato di un casco da astronau ta che indica l’innovazione , altra tematica estratta dalla studio dell’identità visiva dell’a zienda che rappresenta anche un valore fondamentale per Awhy.

La scelta di questo animare è ricaduta per le sue caratteristiche comunicative/percettive e per la sua provenienza “esotica” e lega bene con la tematica del tropicale che l’azienda già utilizza giocando sul proprio nome “Awhy” e, oltre ad essere molto intelligente ha una elevata capacità all’adattamento a qualsia si circostanza, proprio come fa l’azienda per soddisfare i bisogni dei propri clienti.

78 AWHY Progetto/Concept Universitario Anno : 2021 Team di progetto:

Per trasmettere l’infomalità e l’identità molto giovanile dell’azienda, come mascotte è stato pensato un tucano.

La mascotte ha l’esigenza di concilare il tono informale con una percezione di alta qualità nel mercato degli assistenti virtuali.

03 Service & Graphic Design

L’azienda Awhy richiede una mascotte in gra do di impersonificare l’identità giovanile dalla comunicazione informale e i valori aziendali come l’innovazione, la fiducia e la dedizione.

D’Antuono Marco Romito Donato Tarantino Marco Richiesta

79

80 MY RACE IS HUMAN Progetto/Concept Universitario Anno : 2020 Il razzismo è un concetto più ampio della semplice discriminazione razziale. Il razzismo è la convinzione che un gruppo umano possa essere superiore agli altri. È un’attitudine che a volte viene espressa apertamente tramite barzellette, battute, insulti a sfondo razziale e con crimini dettati da odio razziale.

Può anche annidarsi più a fondo, nelle abi tudini, nei valori e nelle opinioni stereotipate. In certi casi, la gente non si rende nemmeno conto di avere questi pregiudizi. Si tratta di concetti che si sono radicati nel tempo e sono diventati parte dei sistemi e delle istituzioni, spesso associati al potere e ai privilegi delle classi dominanti. La proposta progettuale ha come obiettivo quello di denunciarela discriminazione raz ziale interpretando alcuni concetti, purtroppo appartenenti al pensiero sociale moderno pro al razzismo e alla disuguaglianza, attraverso 4 manifesti pubblicitari.

03 Service & Graphic Design

81

82 SOOD Progettazione grafica del logo del brand “SOOD”, volta a creare un’identità visiva unica e riconoscibile non solo nel territorio pugliese. Quattro aziende diverse, operanti nel settore alimentare, con 4 prodotti d’eccellenza, che rappresentano a pieno la cucina territoriale: olio,taralli, legumi e paste dolci alla mandorla.

Anno : Concept2020 Esaltare il valore e il concetto di tradizione e artigianato pugliese, attraverso la costruzione grafica di una maiolica (richiamo alla storia dell’artigianato territoriale), che diventa l’ele mento distintivo del brand, un simbolo unico Lariconoscibile.maiolicaè stata costrutita attraverso l’ac costamento di geometrie semplici, che ripren dono i 4 prodotti alimentari commerializzati dalle quattro aziende in collaborazione.

+ Naming + Brand identity + Immagine coordinata + Packaging Design 03 Service & Graphic Design

83

85 03 DRINKTALE Progettazione del logo e immagine coordi nata per privato. Anno: Concept:2020visual che riprende le iniziali del brand del committente, e il logotipo esteso del committente stesso. + Naming + Brand identity + Immagine coordinata + Packaging Design Service & Graphic Design

86

87

89 + Grazie

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
PORTFOLIO LAVORI | 2016-22 by Donato Romito - Issuu