Il Giapponese ha 50 kana. Le sillabe ye, yi e wu sono state sostituite da i, e ed u (che quindi compaiono 2 volte nell'alfabeto), con un risultato di 47 kana distinti più la N, aggiunta nei sillabari nel perioodo Muromachi. In realtà nei sillabari sono presenti anche le sillabe DAKUON (quelle "vocalizzate", come が con una controparte non vocalizzata, か), rappresentate con 2 trattini alla destra del kana, e le sillabe HANDAKUON (che iniziano per "p", come ぱ) marcate da un cerchietto. Tutte le sillabe che non siano Dakuon o Handakuon sono chiamate SEION (una sillaba come ま non avendo una controparte non vocalizzata, è Seion). Le sillabe che cominciano con consonanti e vocali palatizzate sono dette YOUON (や,ゆ,よ). Rappresentando i sillabari tutte le sillabe (tranne le YOUON), compreso le vocali ripetute, essi mostrano 73 simboli diversi (76 contando tali vocali), anche se quelle moderne non contano neppure ゐ (wi) e ゑ (we). La lettura odierna dei Kana è frutto di una riforma attuata dal governo poco dopo la WWII, fino ad allora si usava tranquillamente la pronuncia storica (parecchie parole cambiarono tanto che la pronuncia odierna differisce dalla forma scritta) che si rifà alla pronuncia del periodo Heian. Da allora lo spelling delle parole è rimasto lo stesso, ma ne è cambiata la pronuncia:
H diventa W se al centro di una parola e in seguito la W sparirà ovunque se non prima della A. In pratica a parte quando appaiono ad inizio parola le sillabe は、ひ、ふ、へ、ほ sono lette wa, i, u, e,o 川=kaha・kawa 恋=kohi・koi 塔(たふ)=tahu・too** 前=mahe・mae 大君=ohokimi・ookimi
OU ed AU diventano OO **塔=tahu・tawu (scomparirà, per la regola sopra)・tau・too 東京=tou・too はやう=hayau・hayoo (はやう deriva da はやく) Questa regola non s'applica in caso di verbi monosillabici che terminano in A, O e U es. 会う(あふ) =ahu・awu・au (e non aoo)
IU diventa YUU 言ふ=ihu・iu・yuu 姑=siutome・syuutome 集(しふ)=sifu・shiu・shuu よろしう=yoroshiu・yorosyuu (forma avverbiale di よろしく)
EU diventa YOO 今日(けふ)=kehu・(kewu) keu・kyoo
蝶(てふ)=tehu・(tewu) teu・tyoo (ちょう)
KWA diventa KA 火事(くゎじ)=kwazi・kazi
Esisteva una sillaba YE, ma la distinzione tra essa ed E scomparve prima dello stabilirsi dei kana, per questo la え compare sia come E che come YE
Le sillabe ゐ (wi), ゑ (we) e を sono pronunciate I,E ed O nel giapponese moderno. La sillaba WU non è mai stata usata e per questo la う compare sia come U che come WU 井戸(ゐど)=wido・ido 末(すゑ)=suwe・sue をかし=wokashi・okashi
La distinzione tra じーぢ e つーづ
sono scomparse durante il periodo Edo e oggi hanno la stessa pronuncia, ma nel giapponese classico erano distinte per spelling e pronuncia: 恥(はぢ)=hadzi・hazi (はじ) めづらし=medzurashi・mezurashi 小豆(あずき)=azuki・azuki
I VERBI Verbi irregolari in NA: ナ行変活用動詞 1