semplicemente... GRAZIE DON RAFFAELE!

Page 1

Giugno 2019 Carissimi, qualsiasi cambiamento suscita ogni tipo di domanda e quasi sempre provoca sentimenti contrastanti. Proviamo allora a mettere da parte per un momento lo sconcerto per cercare di capire al di là della cronaca. La nostra situazione è come quella del viandante, che può essere girovago o pellegrino. Non capire il senso di questi cambiamenti ci mette nella situazione del girovago, per il quale una direzione vale l'altra perché non ha una meta. Il pellegrino invece una meta ce l'ha e si avvale di carte e mappe per non sbagliare strada. Possiamo anche guardare la stessa situazione paragonandola alla visione di un grande mosaico: può essere contemplato e compreso solo a distanza di parecchi metri, perché se ci avviciniamo a ogni singola tessera non vediamo più le figure. Perciò anche noi dobbiamo fare lo sforzo di staccarci dalla cronaca del presente per entrare nella prospettiva del lungo periodo e come il pellegrino sapere da dove siamo partiti, dove siamo diretti e perché. Ciò richiede uno sguardo che comprenda almeno gli ultimi 50 anni, dal Concilio Vaticano II in poi. Il Concilio Vaticano II infatti, interpretando i segni dei tempi, ha prefigurato un modello di Chiesa diverso da quello a cui

eravamo abituati da mezzo millennio. Quel modello di Chiesa presupponeva un contesto sociale in cui tutti erano cristiani e i preti abbondavano perché la carriera ecclesiastica era ambita per il prestigio e la tranquillità economica che ne derivava. I parroci allora vennero distribuiti capillarmente sul territorio in parrocchie autosufficienti. Ai fedeli veniva assegnato il ruolo passivo del gregge che si lascia guidare. Oggi la cristianità è entrata in crisi e i cristiani sono una componente minoritaria della società. Questo fatto ha messo inesorabilmente in crisi il modello vecchio di Chiesa. Il Vaticano II ne ha preso atto e, attingendo alle fonti del Vangelo e della più antica tradizione, ha prefigurato una Chiesa non più costituita da due corpi separati: clero e fedeli, ma da un solo popolo di Dio, unificato dalla vocazione battesimale, che porta alla missione. Si tratta di un grandioso mutamento di prospettiva che cambia radicalmente la vita delle parrocchie in un processo del quale vediamo solo gli inizi. Quello che sta succedendo in diocesi e nella nostra Unità pastorale va letto in questa prospettiva. Ci siamo messi in cammino come i pellegrini, lasciandoci guidare dalle indicazioni del Concilio, del papa e dei


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.