16 02 22 piano d'arredo urbano maniago

Page 1

26

Centri storici L’Ufficio Tecnico 1-2 • 2016

Foto di Ilenia Medizza

Piano dell’arredo urbano tematico di Maniago, Città del Coltello Strumenti e metodologie per valorizzare il paesaggio urbano storico uudi Giulia Biasutti Architetto pianificatore

I contenuti e la metodologia di lavoro del Piano dell’Arredo urbano Tematico di Maniago si fondano sulla consapevolezza (sempre più diffusa tra cittadini e amministratori) che uno scenario urbano di qualità costituisce una risorsa economica, non solo una testimonianza storico-artistica. Espressioni quali “centro commerciale naturale” o “paesaggio urbano”, ormai entrati nel linguaggio comune, testimoniano come il patrimonio edilizio, storico e non, rappresenti un elemento fondamentale per l’immagine della città, logo e marchio di riconoscibilità, punto d’eccellenza del marketing urbano e territoriale. I centri storici delle città possono diventare polarità attrattive solamente se sono riconoscibili, di qualità e, soprattutto, luoghi vitali di relazioni e funzioni. In quest’ottica occorre superare il concetto dei singoli beni monumentali, riconoscendo all’architettura minore il ruolo di elemento d’unione del paesaggio urbano e facendo emergere una maggiore responsabilità dei singoli interventi eseguiti dal pubblico e dai privati. La carenza di qualità degli interventi nelle facciate storiche e il sovrapporsi caotico e non integrato degli oggetti d’uso e funzionali d’arredo urbano sono un fenomeno da controllare e contrastare, attivando strumenti di regolamentazione, professionalizzando gli operatori del settore e sensibilizzando i cittadini, in quanto custodi e fruitori del bene “centro storico”.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.