Edifici a Energia Quasi Zero: dal Passivhaus tedesco al nostro CasaClima

Page 1

Teoria e pratica professionale L’Ufficio Tecnico 11-12 • 2015

75 Edilizia

Edifici a Energia Quasi Zero: dal Passivhaus tedesco al nostro CasaClima uudi Francesca Corazzin*, Ilenia Medizza*, Domenico Pepe**, Margherita Zanet* * Architetto ** Ingegnere, progettista CasaClima Oro

L’edificio a bassissimo consumo energetico ovvero a Energia Zero, come lo conosciamo oggi, venne ipotizzato per la prima volta in seguito alla crisi energetica degli anni Settanta, ma solo di recente sono state sviluppate e promosse delle azioni concrete orientate verso questo difficile obiettivo. Ufficialmente il termine nZEB (nearly Zero Energy Building) compare per la prima volta all’interno di un pacchetto di Direttive Europee definite dall’acronimo EPBD (Energy Performance Building Directions) nel 2010, che prosegue la strategia dell’Europa 2020 in tema di sviluppo sostenibile, invitando gli stati mem-

bri a introdurre normative sulla prestazione energetica degli edifici. Di particolare interesse è l’art.9 della EPBD 31/2010, il quale stabilisce che tutti gli edifici di nuova costruzione a partire dal 31 dicembre 2020 siano ad energia quasi zero, mentre per gli edifici pubblici il termi-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.