Magazine Dolomiti Clubres Winter 2022

Page 1

www.clubres.com

Rivista semestrale di DOLOMITI CLUBRES - ALPI DUE s.r.l. Foto: APT Val di Fassa - N. Angeli

Numero 12 Inverno 2021/22

dal Trentino ospitalità su MISURA

Top ten Le 10 attività da non perdere

Dolomiti UNESCO

L'uomo del ghiaccio

Un patrimonio paesaggistico e geologico

Sulle tracce di Ötzi


DOLOMITI CLUBRES

CLUBRES DOLOMITI EMOTIONS

Trentino

BOOKING ONLINE

VAL DI FIEMME

VAL DI FASSA - MOENA

VAL DI FASSA - CANAZEI

Hotel Resort & Residence

Aparthotel & Residence

Hotel & Residence

SAN MARTINO DI CASTROZZA

SAN MARTINO DI CASTROZZA

ADLER

Hotel & Residence

SPORTING

ALPE CIMBRA

ALPE CIMBRA

Residence Smart

Residence Smart

ALASKA

AL SOLE

Foto: APT Alpe Cimbra - Gober

VERONZA

Vacanze dal cuore Trentino

www.clubres.com

Residence

RELAIS

ALPINE

BZ

CANAZEI MOENA CARANO

TN

SAN MARTINO DI CASTROZZA

Holiday with the Trentino brand

FOLGARIA

Let’s create your custom holiday together, thanks to our experience and our profound passion for the Trentino alpine area we have created a chain of Hotels, Residences and Resorts which are modern and competitive and always offer the best quality to price ratio possible!

Sardegna

Contact us and you will find a young and enthusiastic team available to create custom holidays... made for your wallet too! Do you want to discover all this? Leave your worries behind…

GOLFO ARANCI

Hotel Resort & Spa

BAIA CADDINAS GOLFO ARANCI

Welcome to your holiday! Dolomiti ClubRes Team

22

Grazie alla nostra esperienza e alla passione che ci lega in modo indissolubile al territorio TRENTINO abbiamo realizzato la nostra catena di Hotels, Residences e Resorts, competitivi e all’avanguardia con un rapporto qualità/prezzo davvero eccezionale! Contattaci e troverai un team giovane e entusiasta con cui costruire insieme una vacanza davvero su misura... anche per il portafoglio. Sei incuriosito? Ti senti più pigro e goloso o sportivo e dinamico? O sei alla ricerca della vacanza perfetta per i tuoi bambini? Qualunque sia la tua risposta affidati a mani sicure… Benvenuto in Vacanza! Il Team Dolomiti ClubRes

33


DOLOMITI CLUBRES Foto: APT Alpe Cimbra - Gober

CLUBRES DOLOMITI EMOTIONS Foto: APT Val di Fassa

Foto: APT Alpe Cimbra - Gober

SPORTING & RELAIS

ALASKA & ALPINE

TURKISH BATH

GYM

AREA RELAX •

AL SOLE

PALESTRA

THEPIDARIUM

BAGNO TURCO

SAUNA

PISCINA BAMBINI

POOL FOR ADULTS

PISCINA ADULTI

SPA & MASSAGES

PISCINE E PALESTRE ATTREZZATE PER UNA VACANZA DINAMICA AQUAVITALIS: I NOSTRI BEAUTY CENTER DOVE PRENDERSI CURA DI SÉ RISTORAZIONE CURATA E ATTENTA A QUALSIASI ESIGENZA O STILE DI VITA

44

• •

Discover AquaVitalis, our world of wellness made of friendly wellbeing centres where you can relax in warm and comfortable atmospheres, among soft music and relaxing herbal teas. In some centres, you will also find gyms equipped with the best machines to keep you in shape, and SPAs with the best cosmetic ranges and qualified staff to take care of you with beauty treatments, massages, or personalised beauty paths.

Ti offriamo una vacanza A MISURA DI FAMIGLIA con tanti servizi pensati e realizzati per soddisfare qualsiasi richiesta, da quelle dei genitori che vogliono ritagliarsi un po’ di tempo da vivere in coppia, ai bambini che vogliono divertirsi, esplorare e scoprire cose nuove ogni giorno.

• •

relax and beauty

GITE E FATTORIE DIDATTICHE PER SCOPRIRE I SEGRETI DELLA MONTAGNA

MANY SPORTS ACTIVITIES AND EXCURSIONS, TO DISCOVER THE TERRITORY OUTINGS AND DIDACTIC FARMS TO DISCOVER THE SECRETS OF THE MOUNTAINS SWIMMING POOLS AND GYMS FOR A DYNAMIC HOLIDAY AQUAVITALIS: OUR BEAUTY CENTRES WHERE YOU CAN LOOK AFTER YOURSELF CAREFUL AND ATTENTIVE CATERING TO ANY NEED OR LIFESTYLE

BAIA CADDINAS

TANTE ATTIVITÀ SPORTIVE ED ESCURSIONI PER SCOPRIRE IL TERRITORIO

We will take you to spectacular places where the beauty of nature will capture your attention and your heart, making you rediscover old emotions. We will take you to EXPERIENCE NATURE that together with your will to explore, will be the real highlight of your custom holiday.

ADLER

VERONZA

Ti porteremo in spettacolari località dove la bellezza della natura catturerà il tuo sguardo e il tuo cuore facendoti riscoprire antiche emozioni. Ti porteremo a VIVERE LA NATURA che, insieme alla tua voglia di esplorare, sarà la vera protagonista di una vacanza su misura.

family and children

SPA E MASSAGGI

nature and activity

POOL FOR CHILDREN

Vacanze marchiate...

Entra in AquaVitalis, il nostro mondo wellness fatto di accoglienti centri benessere dove rilassarsi in calde ed avvolgenti atmosfere tra musiche soffuse e tisane rilassanti. In alcune strutture inoltre troverai palestre attrezzate con i migliori macchinari per tenerti in forma e SPA con le migliori linee cosmetiche e personale qualificato per prenderti cura di te con trattamenti estetici, massaggi o percorsi beauty personalizzati.

PARCHI GIOCHI E SALE GIOCHI PER IL DIVERTIMENTO DEI BAMBINI PISCINE PER BAMBINI KINNY BABY CLUB CON ASSISTENZA DOVE LASCIARSI TRASPORTARE DALLA CREATIVITÀ APPARTAMENTI E STANZE SPAZIOSE PER IL MASSIMO COMFORT RISTORAZIONE A MISURA DI BAMBINO BABY KIT: DOTAZIONI IN CAMERA PER BAMBINI ZAINI E PASSEGGINI DA TREKKING A NOLEGGIO We offer you a FAMILY-TAILORED holiday, with many services designed and created to satisfy all needs - from the parents that wish to have some time to themselves as a couple, to the children who want to have fun, explore, and discover new things every day. PLAY AREAS AND ARCADES FOR THE ENTERTAINMENT OF CHILDREN. SWIMMING POOLS FOR CHILDREN KINNY BABY CLUB WITH ASSISTANCE, WHERE YOU CAN LET YOUR CREATIVITY GUIDE YOU SPACIOUS APARTMENTS AND ROOMS FOR THE GREATEST COMFORT SPECIAL CATERING FOR CHILDREN BABY KIT: SPECIAL EQUIPMENTS FOR CHILDREN IN THE ROOM BACKPACKS AND HIKING PRAMS FOR RENT

5


Indice

Top ten!

I numeri delle Dolomiti UNESCO

Caldo inverno

La vacanza in Trentino in inverno non è solo sci. Ecco le dieci attività da non perdere assolutamente. Emozioni e risate sono garantite.

Non sono solo uno dei più bei paesaggi al mondo, ma anche una vera e propria macchina del tempo che racconta la storia della Terra.

P. 8

P. 48

Dopo una giornata sulle piste, per scaldarsi non c’è niente di meglio che una sauna. Un vero toccasana per circolazione, pelle e vie respiratorie.

P. 74

Caccia al tesoro nel bosco La foresta in inverno è tutt’altro che addormentata. Imparare a individuare le impronte e i segni lasciati dagli animali è un gioco emozionante e suggestivo, ma deve basarsi sul rispetto.

P. 16

Prosit! L’uomo venuto dal ghiaccio Visita al Museo Archeologico dell’Alto Adige di Bolzano, sulle tracce di Ötzi, una delle mummie più famose al mondo.

La Grappa Trentina è un vero e proprio marchio che certifica qualità e origine del prodotto, realizzato ancora secondo una lavorazione lenta in cui la presenza dell’uomo rimane fondamentale.

P. 58

P. 44

Le Dolomiti dopo la tempesta Le parole della scrittrice Erika Di Marino e le immagini di Anna Formilan raccontano ai bambini (ma non solo) la rinascita del bosco dopo la terribile notte tra il 29 e il 30 ottobre 2018.

P. 64

Non sono quelle del mare, ma quelle degli esperimenti di Guglielmo Marconi, che nel 1932, proprio da questo promontorio, sperimentò l’invio di segnali a onde corte per radiocomunicazioni.

Inverno da vivere

P. 78

Volare sulla neve

Fuori pista

Negli snowpark trentini, i più coraggiosi possono mettersi alla prova con evoluzioni e acrobazie con snowboard e sci. E voi… pronti a trickare?

La guida alpina Aldo Leviti consiglia come approcciarsi allo sci alpinismo: la giusta attrezzatura e una buona conoscenza della montagna invernale sono fondamentali per ridurre i rischi.

In Trentino a scaldare i mesi più freddi dell’anno ci pensano gli eventi. È, infatti, un calendario fitto e variegato quello che le vallate e le città propongono ogni inverno ai loro ospiti.

P. 34

P. 68

P. 28 6

Le onde di Capo Figari

Ed ora giochiamo! L’angolo che “Dolomiti Emotions” dedica ai suoi piccoli lettori.

P. 93

7


Attività

CLUBRES DOLOMITI EMOTIONS

Top ten!

1. L’ALBA IN QUOTA Se è vero che il buongiorno lo si vede dal mattino, iniziare la giornata ammirando l’alba in quota è quanto di meglio si possa sperare durante una vacanza in Trentino. Sciare guardando il sole che spunta tra le cime e illumina le piste ancora intonse è un’emozione impagabile. Ed è proprio questa l’emozione sulla quale si base Trentino Ski Sunrise, che da alcuni anni propone durante l’inverno diversi appuntamenti nelle principali aree sciistiche della provincia: per l’occasione gli impianti anticipano l’apertura (generalmente verso le 6 del mattino), mentre i rifugi preparano gustose e appaganti colazioni con prodotti tipici locali. La giusta carica per iniziare al meglio un nuovo giorno di vacanza.

di Monica Gabrielli

La vacanza in Trentino in inverno non è solo sci. Ecco le dieci attività da non perdere assolutamente. Emozioni e risate sono garantite.

Foto: APT Val di Fassa - P. Ramirez

Foto: Pg visitfiemme.it - orlerimages

2. LA POLENTA IN RIFUGIO La polenta calda con spezzatino, formaggio fuso e un contorno di funghi è il piatto capace di scaldare anche le giornate più fredde. Se gustato in alta quota, ancor meglio dopo una lunga sciata, ha il potere di saziare corpo e spirito. Diventa quasi poetico se mangiato di sera, in rifugio, magari mentre fuori nevica, con un caminetto scoppiettante che crea atmosfera. Da provare la salita e la discesa in motoslitta (proposte da diversi rifugi): i piatti della tradizione trentina, sotto il cielo stellato, sono ancora più saporiti!

Foto: Pg visitfiemme.it - orlerimages

3. TORNARE BAMBINI SULLA NEVE Per potersi divertire in inverno in montagna non è necessario saper sciare. La neve ha il potere di far emergere il bambino nascosto in ognuno di noi. Basta improvvisare una battaglia di palle di neve per un immediato ritorno alla spensieratezza dell’infanzia. Passatempo immortale è anche quello della realizzazione di un pupazzo: tradizionale con carota, sciarpa e scopa, o innovativo, magari a testa in giù o a forma di animale, decorandolo con quello che si ha a disposizione. Altro divertimento senza tempo è quello della slitta: in Trentino non mancano di certo le aree con piste lunghe e attrezzate, dove sperimentare il brivido di una veloce discesa sul manto innevato. Foto: Pg visitfiemme.it - F. Modica

8 8

9


Attività

CLUBRES DOLOMITI EMOTIONS

4. CAMMINARE NEL BOSCO Ci sono momenti in cui il silenzio è il suono più bello del mondo. In montagna, in inverno, il bosco regala quell'atmosfera ovattata, quasi irreale, di cui tanto si ha bisogno per rigenerarsi e scordare il caos della città e della quotidianità. Muniti di scarpe adatte e, soprattutto, di tanto rispetto per la natura addormentata, passeggiare tra gli alberi, godendo della tranquillità della foresta innevata, è davvero un regalo da fare a sé stessi.

6. IN CIASPOLE AL CHIARO DI LUNA Le racchette da neve (ciaspole in dialetto trentino) sono un’esperienza accessibile a tutti. Chiunque può provare questo attrezzo che permette di camminare facilmente sulla neve senza sprofondare e consente di passeggiare su piste battute e sulla neve fresca, tra i boschi e su pascoli innevati, ma anche su pendii più impegnativi. Camminando si possono ascoltare i suoni del bosco o ci si può divertire a cercare sulla neve le impronte di cervi, caprioli e volpi. Di notte, al chiaro di luna, le ciaspolate si fanno ancora più magiche, ammirando il cielo stellato e sentendosi un tutt’uno con la natura circostante.

5. APERITIVO? NO, APRÈS-SKI! L’aperitivo in montagna cambia nome: si chiama après-ski ed è il premio per una giornata trascorsa sulla neve. Quando gli impianti chiudono, i più festaioli possono continuare il divertimento nelle cosiddette “voliere”, che propongono a bordo pista musica e divertimento per tenersi caldi in attesa della serata. Nei paesi sono poi numerosi i locali dove sorseggiare un drink, una birra artigianale locale o un bicchiere di bollicine trentine, gustando un tagliere di salumi e formaggi.

Foto: Pg visitfiemme.it

Foto: Pg visitfiemme.it

7. SOGNARE IL 2026 Anche il Trentino sarà protagonista delle Olimpiadi invernali 2026: la proposta di Milano e Cortina include, infatti, anche la Val di Fiemme e Baselga di Piné tra le location che ospiteranno le gare a 5 cerchi. A Predazzo il salto con gli sci, a Lago di Tesero il fondo e a Baselga il pattinaggio velocità, mentre il vicino Alto Adige si è aggiudicato il biathlon ad Anterselva. In attesa del 2026, vale la pena sperimentare in anteprima il clima festoso e internazionale che si respira in occasione dei grandi eventi, assistendo a una gara di salto, di fondo, di slalom, di pattinaggio o a una partita di hockey. Si scoprirà che, anche nelle giornate più fredde, il tifo… scalda!

8. FARE SHOPPING AI MERCATINI DI NATALE

Foto: Pg visitfiemme.it

Dicembre in Trentino ha il profumo di cannella e scorze d’arancia e il sapore del vin brulè sorseggiato davanti a un piccolo falò. Viene quasi da dire che passeggiare tra le bancarelle di un mercatino di Natale è un’esperienza capace di esaltare tutti i cinque sensi. Lo shopping natalizio diventa quindi un viaggio nel gusto e nella tradizione alpina. Oltre ai più grandi e conosciuti - come quelli di Trento e Bolzano si segnalano quelli meno noti ma altrettanto suggestivi di Siror, il più antico del Trentino e del Lago di Carezza, in una cornice davvero fatata. Sarà impossibile tornare a casa a mani vuote: le delicate creazioni artigianali e gli invitanti prodotti tipici saranno un gradito presente per amici, parenti… e sé stessi!

10

11


Attività

9. VOLTEGGIARE (O ALMENO PROVARCI) SUI PATTINI Un pomeriggio con i pattini ai piedi è uno spasso per genitori e figli, comitive di amici, coppie alla ricerca di un po’ di romanticismo. E poco importa se si volteggia sul ghiaccio con la grazia di Carolina Kostner o se si arranca sui pattini con l’instabilità di un bambino ai suoi primi passi. Che si abbia il coraggio e l’abilità di lanciarsi in corse velocissime su lame o che si preferisca godersi in lentezza i giri di pista, l’importante è divertirsi. E sul ghiaccio, il divertimento, oltre alle cadute, è assicurato!

Foto: APT Val di Fassa

10. SFRUTTARE AL MEGLIO LA TRENTINO GUEST CARD

Foto: Dolomiti TV

La Trentino Guest Card è a tutti gli effetti un pass che arricchisce e semplifica la vacanza. Tantissimi i vantaggi inclusi: si possono usare liberamente i trasporti pubblici della provincia, treni compresi; consente l’ingresso gratuito ad oltre 60 musei, 20 castelli e più di 40 attrazioni; permette di degustare prodotti enogastronomici del territorio e acquistarli a prezzi scontati e di fruire di oltre 60 attività in tutto il Trentino a tariffa scontata. Vale la pena investire alcuni minuti del proprio tempo per consultare sull’apposita applicazione digitale tutte le offerte incluse nella Card per programmare una vacanza a propria misura!

Top ten! The ‘must-do’ winter activities in Trentino include the sunrise up high in the mountains, snow-shoe trekkings in the moonlight, dining at a mountain hut and walking through snow-bound forests. And why not try to twirl on ice skates and have fun like children on sleds? Equally priceless is the après-ski with the local delicacies, shopping at the Christmas markets and the thrill of participating in a great sports event while waiting for the 2026 Olympics. And finally, downloading and consulting the Trentino Guest Card app so you won’t lose any of the benefits offered! 12

Foto: APT Alpe Cimbra - Gober

13


DOLOMITI CLUBRES

CLUBRES DOLOMITI EMOTIONS

dal Trentino ospitalità su MISURA

Restaurant Baita Tonda Alpe Cermis open for a lunch on the slopes every day. Also breakfasts, Apres ski with music and special dinner on request.

Pranzi Smart & Sprint

Pranzi Slow & Relax

a cena CON GUSTO 2 sere in settimana

ma anche... Colazioni e Apres Ski! www.baitatonda.it 14

345 7257443 / +39.0462.340126 / baitatonda@clubres.com

Località Doss dei Laresi

Stazione intermedia

Raggiungibile anche in auto

CAVALESE

Intermediate station

Reacheable also by car 15


CLUBRES DOLOMITI EMOTIONS

Attività

Qual è il momento migliore per avventurarsi in un bosco alla ricerca dei segni del passaggio di qualche animale? Senza dubbio dopo una nevicata, quando la neve è ancora soffice e non è ancora stata calpestata da altri. Su questa tavola liscia è facile individuare le orme appena lasciate dagli animali. Raccomando, però, prudenza: il peso può rendere pericolanti alcuni rami, soprattutto a fine stagione, quando la neve è più pesante. Vanno sempre rispettati i segnali di pericolo o di chiusura presenti sui sentieri.

Caccia al tesoro nel bosco

Dopo una nevicata, l’atmosfera è più ovattata. Sembra tutto più silenzioso… Proprio per questo è il momento ideale per uscire. Nel silenzio, siamo più attenti a cogliere anche i suoni più lievi. Se prestiamo attenzione, possiamo sentire gli uccelli comunicare tra di loro: non si tratta di veri e propri canti, quanto di suoni per avvisare di un pericolo o della presenza di cibo. In inverno capita spesso, in particolar modo tra le cince, che esemplari di specie diverse si uniscano per facilitare la sopravvivenza: più becchi da sfamare, ma anche più occhi per cercare semi e insetti. Può essere divertente provare a imitare il loro verso: potrebbero anche venire a curiosare per capire se c’è da mangiare. Nel bosco, è molto frequente anche sentire il rumore del picchio che tambureggia. A fine inverno, nelle zone del gallo cedrone, è possibile udire il loro richiamo d’amore. Chi volesse assistere a questo spettacolo, è però meglio che chieda di essere accompagnato da un esperto, in modo da non dare fastidio agli animali. Foto: APT Alpe Cimbra

La foresta in inverno è tutt’altro che addormentata. Imparare a individuare le impronte e i segni lasciati dagli animali è un gioco emozionante e suggestivo, ma deve basarsi sul rispetto.

16

A

nche in inverno il bosco racconta le sue storie. A chi sa ascoltarlo, narra di animali che riescono a trovare il cibo anche sotto il manto nevoso; che hanno la forza, nonostante il freddo, di scavare gallerie nel terreno; che non smettono di marcare il loro territorio. A chi sa approcciarsi con silenzio e rispetto, la foresta può regalare anche l’emozione di qualche incontro inatteso: uno scoiattolo che banchetta con semi di conifera, un capriolo che lentamente passeggia tra gli alberi, un picchio che instancabile tambureggia un tronco. Ecco i consigli del naturalista, divulgatore e scrittore Aldo Martina su come riconoscere le tracce disseminate nei boschi innevati. Occhi (e orecchie) aperti: il bosco parla!

La neve attutisce i rumori. Questo può facilitare qualche incontro ravvicinato? Certo. Cervi e caprioli sono abituati a percepire il nostro arrivo dal rumore dei nostri passi. Se ci muoviamo sulla neve, con calma, magari con sci o ciaspole, è più facile che non ci sentano avvicinarci. Si tratterà di pochi attimi, da godere appieno facendo attenzione a non spaventarli. Non dobbiamo dimenticare, infatti, che la neve è un grosso handicap per gli animali. Impauriti, per fuggire sprecherebbero tante energie, soprattutto se la neve è profonda. In particolare, il capriolo fa più fatica del cervo a muoversi sul manto nevoso. Nel bosco non dobbiamo solo puntare agli avvistamenti. Ci sono tante piccole tracce da riconoscere e interpretare… Proprio così, e possono regalare emozioni altrettanto intense. Oltre a provare a individuare e a riconoscere le impronte sulla neve (esistono 17


DOLOMITI CLUBRES

Attività Foto: A. Martina

Ski service CLUBRES

Libera da pensieri, adrenalinica, emozionante e divertente…è così che deve essere una vacanza sugli sci! Che sia discesa, fondo o snowboard grazie al servizio SKI SERVICE di ClubRes dovrai solo pensare a quale pista affrontare, a tutto il resto penseremo noi!

DEPOSITO SCI E SCARPONI IN STRUTTURA COLAZIONE RINFORZATA anche delle app che aiutano a identificarle, ndr), ci sono tanti altri segnali a cui prestate attenzione. Per esempio, se su una ceppaia troviamo frammenti di pigne, è probabile che quella sia stata la tavola imbandita di uno scoiattolo, che - ricordiamo - non va in letargo. Più raro, ma non impossibile, è trovare i resti delle predazioni di rapaci, come lo sparviero e l’astore, che si nutrono di piccoli uccelli del bosco. Poi, naturalmente, si possono trovare gli escrementi, che testimoniano il passaggio di un animale, ma che possono anche delimitare un territorio. È il caso della volpe, che marca i suoi confini con urina e feci in luoghi sopraelevati. Sulla neve capita di vedere dei buchi di 3-5 cm di diametro: sono le entrate delle gallerie delle arvicole, piccoli roditori che si muovono in una complessa rete di cunicoli scavati nella neve e nella terra. Non bisogna mettere la mano in questi fori, perché si rischierebbe di rovinare questo fitto sistema di gallerie. Piuttosto, vale la pena memorizzarne la posizione per poi tornarci a fine inverno, quando la neve si sta sciogliendo ed è possibile intravedere i corridoi scavati nel terreno. Quali sono le regole da rispettare mentre passeggiamo nel bosco alla ricerca di queste tracce? Non dobbiamo portare cibo nel bosco per gli animali, che sono attrezzati e programmati a sopravvivere anche agli inverni più rigidi. L’obiettivo non deve essere quello di salvare l’individuo, 18

quanto quello di salvaguardare la specie. Favorire la sopravvivenza dei più deboli può essere pericoloso, perché potrebbero essere portatori di malattie che rischierebbero di diffondersi anche tra quelli sani. È quindi meglio lasciare che le cose vadano secondo il loro corso naturale. In generale, dobbiamo comunque sempre ricordarci che entrare nel bosco è come entrare a casa di qualcun altro. Perciò siamo tenuti a farlo con rispetto, in silenzio, godendo della bellezza del momento. E quando ce ne andiamo, dobbiamo lasciarlo come lo abbiamo trovato, senza immondizia né sporcizia. Proprio come vorremmo facessero degli ospiti nel nostro giardino.

PACKET LUNCH SAUNA E BAGNO TURCO PER RILASSARSI DOPO UNA GIORNATA SULLE PISTE POSSIBILITÀ DI NOLEGGIO SCI VICINANZA FERMATA SKIBUS

Treasure-hunting in the forest Forests in winter are all but asleep. Learning to identify the tracks and signs left by wild animals is a thrilling and charming pastime but must be founded on respect. The best time for entering the forest to look for the signs of animals passing by is after a fresh snowfall, when the tracks are most visible. Listen to the sounds, too: birds communicate and make love calls. So, in winter, keep your eyes and ears open: the forest is speaking to you.

BOOKING

ONLINE

INFO www.clubres.com

dal Trentino ospitalità su MISURA 19


DOLOMITI CLUBRES Foto: Pg visitfiemme.it

Una foto per voi...

Val di Fiemme

20

21


DOLOMITI CLUBRES

VERONZA

Hotel Resort & Residence dal Trentino ospitalità su MISURA

Carano - Val di Fiemme

La vacanza IN FAMIGLIA nel cuore della Val di Fiemme NEWS NUOVA AREA MINICLUB per i vostri bambini con spazi che vanno dall’area morbida per i baby ai giochi interattivi e play court per i più grandicelli... inoltre tanti giochi e attività che possono essere fatte anche con mamma e papà. E non dimentichiamo l’area PLAY GROUND con il maxi percorso con scivoli e palline e la parete di arrampicata!

BOOKING ONLINE

NEW MINICLUB AREA for your children with the soft area for the babies, the play court and interactive game for the young ones, and a lot of games for the children that can be also done with mum and dad. And don’t forget the PLAY GROUND with slide and balls and the climbing wall.

www.clubres.com 22

23


DOLOMITI CLUBRES

Dall’alto di un promontorio che domina l’intera Val di Fiemme non si può restare indifferenti al panorama che si gode dal ClubRes Veronza.

dal Trentino ospitalità su MISURA

VACANZE A 4 STELLE

VERONZA

Hotel Resort & Residence

BOOKING ONLINE

Carano - Val di Fiemme

www.clubres.com

Posizione panoramica immerso nella natura

FAMILY RESORT & SPA VERONZA From the height of the promontory dominating the entire Val di Fiemme, it is impossible to be unmoved by the view from the Resort Veronza. Every day, when you awake, you can visually embrace the entire arch of the Dolomites before continuing your holiday packed with adventure, sports, and fun for you and your family.

Panoramic position surrounded by nature

RISTORANTE E PIZZERIA

Potrete scegliere di trascorrere una vacanza in libertà in uno degli appartamenti del RESIDENCE oppure una vacanza di relax a 360° scegliendo la formula HOTEL, il tutto condito da una ricca gamma di servizi che spaziano dal centro benessere, all’entusiasmante animazione, dal servizio ristorante curatissimo al miniclub ed i servizi speciali per i bambini. HOTEL

RESIDENCE

Deliziose ed intime camere mansardate o moderne ed eleganti Junior Suite VitaNova, spaziose family room e Family comfort Room che possono ospitare fino a 5 persone. Alcune tipologie sono di standard 3 stelle ma tutto è completato dai servizi Hotel 4 stelle per garantirvi un comfort e una vacanza al Top!

Varie tipologie di appartamenti, per coppie, famiglie o gruppi di amici, arredati in stile montano e studiati per garantire il miglior comfort a tutti.

Lovely and intimate mansard double rooms or modern and elegant Junior Suite VitaNova. Large family rooms and family suite for families up to 5 people. Some units are standard 3stars but always with the service of a 4 stars Hotel for the comfort of a Top Holiday!

Potrai deliziare il tuo palato con grandi buffet a colazione e cena con sapori che spaziano dalla cucina tipica alla classica italiana con qualche punta di internazionalità, o gustare delle sfiziose pizze sfornate nel nostro forno a legna. Per chi soggiorna in appartamento possibilità di convenzione pasti o piatti da asporto.

Different kind of apartments, for couples, familes or groups of friends, all equipped in typical mountain style and with all the comforts for a relaxing holiday.

Deposito MTB, piccola officina, noleggio e ricarica E-bike MTB deposit, repair, E-bike rental and recharge point

Piscina adulti Centro e piscina benessere e bambini palestra Adults' and children's swimming pool

Wellness centre and gym

Dotazioni per bambini

Miniclub e sala giochi

Ristorante e pizzeria

Parcheggio e garage

Equipments for children

Miniclub and arcade

Restaurant and pizzeria

Parking area and garage

animali ammessi con restrizioni Pets welcome with restrictions


DOLOMITI CLUBRES

FOTO: Pg Visitfiemme.it

Hotel Resort & Residence

Tanto divertimento per i bambini A lot of fun for children

VERONZA

Mini Club Sono loro i protagonisti della vacanza al Veronza! Kinny, la mascotte del miniclub, li farà divertire nella simpatica sala giochi con tante attività e la possibilità di cenare tutti insieme prima di dedicarsi alla scatenata baby dance serale. Alla fine della vacanza un simpatico gadget accompagnerà tutti i bambini a casa lasciando loro un piacevole ricordo della vacanza trascorsa con noi. Kids are the main actors of a holiday in Veronza! Kinny, our miniclub mascotte, will take care of them with a lot of fun in the dedicated room with a lot of activities and the possibility to have dinner all together before the crazy evening baby dance. On departure day a funny gadget will be a memory of the time passed with us during your travel back home.

Cermislandia Si trova sull’Alpe Cermis in località Doss dei Laresi ed è un servizio di animazione per i bambini che avranno così la possibilità di vivere ogni giorno nuove esperienze di divertimento, gioco e sport... per una vacanza invernale che sia Superfantadivertente per loro e rilassante e serena per mamma e papà che potranno godersi le piste o i rifugi con la certezza di aver lasciato i bambini in mani sicure. Tutto questo con un solo obiettivo: rendere la vacanza dei vostri bambini un’esperienza indimenticabile!

26 26 26

ALPECERMIS AND CERMISLANDIA Located on the slopes of Alpe Cermis, at Doss dei Laresi station, is a service of entertainment for children that will have the chance to live every day new experiences of fun, game and sport… so they will live a superfunnyfantastic winter holiday and a relaxing one for mom and dad that will be able to enjoy the slopes with the certainty that their children are in safe hands.


Sport

Volare sulla neve

Negli snowpark trentini, i più coraggiosi possono mettersi alla prova con evoluzioni e acrobazie con snowboard e sci. E voi… pronti a trickare?

di Monica Gabrielli

28

Foto: APT Val d Fassa - F. Modica

29


Sport Novità

CLUBRES DOLOMITI EMOTIONS

C

oraggio e fantasia in quantità. Prudenza quanto basta. E un pizzico di follia. Questi gli ingredienti necessari per trascorrere qualche ora in uno snowpark. Con la tavola da snowboard o con gli sci, poco importa. Ciò che conta è avere voglia di divertirsi e di mettersi alla prova con paraboliche, dossi e salti, sperimentando acrobazie nuove e sempre più audaci. Quelli che in gergo tecnico si chiamano “trick”, trucchi. Un linguaggio che, per confondersi tra i riders, è assolutamente necessario imparare. Anche se, all’inizio, il rischio è quello di non capirci assolutamente nulla. Ma col tempo si riuscirà a parlare con naturalezza di jibbing (la capacità di scivolare sugli ostacoli), di jump (i salti) e di kickers (cioè le strutture portanti dei park). Si smetterà anche di assumere un’espressione stranita nel sentir nominare l’halfpipe, tra gli elementi più classici di uno snowpark: una rampa semicircolare o paraboidale (un mezzo tubo, come dice il nome stesso), che viene usata per evoluzioni di ogni tipo. È anche disciplina olimpica. Una volta entrati nel giro, non ci si mostrerà più stupiti di fronte ai tanti box che vengono citati: kickbox, jumpbox, flatbox, butterbox e molti altri; strutture di varie forme che si prestano a salti e scivolate di ogni tipo. E se qualcuno proporrà di andare a trickare, non resterà che prendere tavola o sci e prepararsi a nuove evoluzioni. E, forse, si scoprirà che è più facile imparare a fare le acrobazie che memorizzare i loro nomi… Appreso o meno il gergo tecnico, la prima regola per chi entra in uno snowpark è la gradualità. Voler subito strafare è un rischio non indifferente. Meglio iniziare dai percorsi più facili, aumentando man mano la difficoltà. Il casco è d’obbligo, ma sono consigliate anche altre protezioni, come il paraschiena. In Trentino gli snowpark sono molti. La maggior parte dei comprensori sciistici dispone di un’area attrezzata per il freestyle. Chi si trova nel Primiero ha a disposizione i 600 metri di tracciato, con una pendenza che arriva fino al 48%, del San Martino Snowpark. Qui si trova uno dei cinque Burton Progression Park in Europa, che permettono una progressione graduale per tipo di struttura e livello di difficoltà. Sull’Alpe Lusia, il Morea Snowpark propone 17 strutture che possono essere affrontate in sequenza: una serie che lascia senza fiato. I più esperti, poi, hanno a disposizione il Moreastreet Park, che ricorda quasi un parco urbano, con ringhiere di 18 metri e muri. In questo park si allena la nazionale italiana di ski free-style. Lo Ski Center Latemar è stato tra i primi a 30

Foto: APT Alpe Cimbra - Gober

credere, già nel 1997, nello snowboard: oggi lo snowpark di Obereggen è molto noto tra gli appassionati, che apprezzano anche le aperture serali. In Val di Fassa si può “volare” con tavola e sci in più punti. Al centro della valle, la ski area Buffaure propone un’area attrezzata con strutture basic, medium e pro che garantiscono un approccio tecnico graduale, mentre sul Col Rodella le acrobazie si eseguono sullo sfondo del meraviglioso paesaggio dolomitico. Sull’Alpe Cimbra il free-style si può praticare al

Mazinga Park di Fondo Piccolo, che dispone di una apprezzata Mammuth Box di ben 9 metri e di un Kinky Box su tronchi di legno di 8 metri. Questi sono solo alcuni degli snowpark trentini. Basta chiedere informazioni presso gli uffici turistici per conoscere i park della zona e i loro livelli di difficoltà. Molte di queste aree sono dotate anche di una Family Fun Line per i più piccoli, con strutture semplici ma non per questo meno divertenti. Perché “trickare”, in fondo, è un gioco da ragazzi!

Flying over the snow Lots of courage and imagination. The right amount of prudence. And a pinch of folly. These are the ingredients necessary when spending a few hours in a snowpark. There are many open areas equipped for acrobatics on snowboards or skis in Trentino. Practically every ski area has a freestyle snowpark, and some even have a Family Fun Line for the smaller guests.

31


Educhiamo insieme.

T-Shirt

va

! A T T E I AG L

In a

M

uo n a l o rriv

iso, r r o s n u Indossa che tu chiedi anetta! la magli

taste of nature

INFO www.clubres.com

CLUBRES è sempre attenta alle iniziative con profondi valori morali, solidali ed educativi: per trasmetterli ai tuoi bambini sceglie ogni anno un tema speciale per le magliette del Kinny Club. Sono state dedicate magliette all’anno internazionale dell’acqua, dell’agricoltura familiare e della luce, dei mondiali di calcio, dei legumi, del turismo sostenibile, del cibo italiano nel mondo e infine quest’anno è stata dedicata all’anno internazionale della frutta e della verdura. Le magliette le trovi in esclusiva presso le nostre strutture. Parte dell’importo verrà devoluto a un’associazione che si occupa dell’educazione dei bambini. 32

Produzione artigianale di speck e salumi tipici!

Foto: A. Campanile

DOLOMITI CLUBRES

CLUBRES is always attentive about initatives with deep ethical, educational and solidarity values: to teach them to your children we choose every year a special theme for the Kinny Club’s t-shirts. We dedicated them to the International year of water, the International year of family farming and energy, to the football World Cup, legumes and the International year of sustainable tourism, international year of Italian food and this year is dedicated to the International year of fruit and vegetables. You will find the t-shirts exclusivelly in our Resorts. Each time you buy one, part of the proceeds will be sent to an association that takes care of children education.

O S A MLLO PECK DE S Tel. +39 0462 342 244 Pozze di Sopra, 2 38030 Daiano (TN) Val di Fiemme - Trentino

Fornitore ufficiale prodotti utilizzati presso i ristoranti VERONZA www.titospeck.it e BAITA TONDA


Sport

CLUBRES DOLOMITI EMOTIONS

Fuori pista

La guida alpina Aldo Leviti consiglia come approcciarsi allo sci alpinismo: la giusta attrezzatura e una buona conoscenza della montagna invernale sono fondamentali per ridurre i rischi. Foto: APT San Martino di Castrozza - S. Kothner

34 34

35


Sport

L

o sci alpinismo regala brividi ed emozioni che è difficile provare sulle piste. Permette di unire al piacere di una sciata, la sfida della salita e la gioia del contatto diretto con la natura imbiancata. Sci alpinisti, però, non ci si improvvisa. È una questione di sicurezza per sé e per gli altri. Aldo Leviti, guida alpina di lunga esperienza e maestro di sci, ci aiuta a capire come approcciarsi nel modo corretto a questa disciplina. Iniziamo dall’attrezzatura. Di cosa è necessario dotarsi prima di intraprendere un’uscita sci-alpinistica? In generale posso dire che vale sempre la pena investire in attrezzatura di qualità, non cercando il risparmio a tutti i costi. Per le prime uscite forse è meglio noleggiare il necessario, così da capire se questa disciplina piace e se si è intenzionati a proseguire con la pratica.

Foto: APT Alpe Cimbra - Gober

CLUBRES DOLOMITI EMOTIONS

Ed entrando nello specifico, cosa serve? Lo sci deve essere più largo di quello tradizionale, perché permette un maggior galleggiamento sulla neve, ma quelli troppo larghi vanno bene solo per chi sale in cima con gli impianti e poi si limita al fuori pista per la discesa. Chi vuole affrontare anche la salita con gli sci, deve scegliere un modello largo ma non troppo, leggero e con le punte rocker, per facilitare il galleggiamento e rendere più facili le curve. Gli attacchi da scialpinismo si compongono di un puntale e di una talloniera, che può essere sganciata nella fase di salita, e permettere così il passo, e bloccata in discesa. Agli attacchi vanno aggiunti gli ski-stopper, dispositivi di sicurezza che, in caso di caduta, non fanno scivolare via gli sci allontanandoli eccessivamente. Vanno poi acquistati anche i “rampant”, ramponi per mantenere l’aderenza sui terreni duri e gelati. A differenza di quello usato nello sci alpino, lo scarpone per

questa attività necessita di leggerezza e di mobilità di caviglia. Meglio non optare per modelli troppo leggeri perché la scarpetta interna è poco imbottita e non ripara a lungo dal freddo. I bastoncini per questa pratica generalmente sono telescopici e quindi regolabili in altezza, molto leggeri, di materiale resistente alle sollecitazioni e la rotellina è più grande in modo da non affondare troppo nel manto nevoso. Inoltre, hanno uno snodo per adattarsi alla pendenza. Fondamentali per la pratica dello sci alpinismo sono le pelli di foca. Sono indispensabili durante la fase di salita perché impediscono lo scivolamento indietro dello sci una volta effettuato il passo. Fino a circa 50 anni fa erano ricavate dalla vera pelliccia di animali quali foche e renne; fortunatamente questa pratica è stata interrotta dall’avvento delle fibre sintetiche. Quelle più usate attualmente sono

composte da una parte sintetica, 30%, e da una parte di lana Mohair, 70%. Le pelli si compongono di una superficie liscia spalmata di colla per farle aderire alla soletta dello sci e di una superficie con peluria, i cui peli, rivolti verso la coda dell’attrezzo, sono di fibre dure e tagliati a pochi millimetri per poter penetrare nella neve e impedire l’arretramento dello sci. Si trovano sul mercato pelli senza collante, che aderiscono alla soletta attraverso delle ventose molecolari: sono molto pratiche, ma per ora hanno un costo più alto di quelle normali. Le pelli, anche se adesive, necessitano di un fissaggio sia sulla punta dello sci che in coda. E per quanto riguarda l’abbigliamento? Esiste apposito abbigliamento tecnico da sci alpinismo, dotato di tasche per tenere a portata di mano l’attrezzatura necessaria, come la bussola e il GPS. Sopra va indossato un guscio in Gore-Tex (pantaloni e giacca) per proteggersi da vento e freddo. La testa va coperta con berretto e fascia. Fondamentali i guanti: un paio più leggero per la salita e uno più pesante per la discesa. Anche gli occhi vanno protetti: vanno indossati sempre gli occhiali da sole e, in caso di maltempo, anche la maschera, che non solo ripara dalla neve e dal vento, ma aiuta anche a vedere meglio pendenze e ombre. Lo zaino deve essere capiente, almeno 35 litri: deve contenere un thermos con una bevanda calda e del cibo energetico pronto (barrette o frutta secca). Per la sicurezza cosa è necessario portare? Fondamentale è l’Arva, l’apparecchio di ricerca in valanga, che va indossato sotto il maglione e deve essere sempre carico, con il sistema aggiornato e impostato in modalità “trasmissione”. In caso di necessità, per cercare qualcuno rimasto sepolto, dobbiamo cambiare la modalità in “ricerca”, così da ricevere il segnale degli apparecchi nelle vicinanze. Nello zaino è poi importante avere una pala smontabile e una sonda per scandagliare la neve in modo da trovare il punto esatto in cui si trova la persona travolta dalla valanga. È buona regola avere con sé anche un kit di pronto soccorso attrezzato anche all’immobilizzazione di arti. Non basta avere nello zaino questa attrezzatura di sicurezza, bisogna anche saperla usare correttamente… Esattamente. In caso di valanga la prima mezz’ora è fondamentale per salvare le persone travolte, ma già dopo 10 minuti si rischia di arrivare tardi. Per questo consiglio di frequentare un corso per imparare almeno le basi della ricerca in valanga.

36 36

37


DOLOMITI CLUBRES

Sport Foto: APT San Martino di Castrozza - L.Albrisi

Fidelity Essere ouino di n ne! ti convie

-5% L’attrezzatura è pronta. Cosa serve fare prima di partire? Innanzitutto, bisogna documentarsi sulle condizioni del percorso che si intende intraprendere, che dev’essere commisurato alle proprie capacità. Meglio iniziare con gli itinerari facili e poi gradualmente aumentare il livello e la durata dell’uscita. Bisogna saper leggere una cartina per comprendere difficoltà, pendenze, distanze e dislivelli. È necessario documentarsi sulle condizioni della montagna: nevicate recenti, temperature e vento cambiano rapidamente il manto nevoso e la sua stabilità. Imprescindibile, prima di partire, controllare previsioni meteo e bollettini valanghe. Inoltre, non bisogna mai uscire da soli. Alcuni sindaci proibiscono il fuoripista: va pertanto verificata la possibilità di poterlo praticare nella zona prescelta. Quanto bene bisogna saper sciare prima di cimentarsi con lo sci alpinismo? Per affrontare un’uscita di sci alpinismo è necessario saper sciare senza problemi su piste rosse e nere, ma va tenuto conto che sciare fuoripista non è come farlo in pista. Per questo vale pena imparare prima, vicino alle piste, a

conoscere come la neve fresca reagisce ai nostri movimenti. Lo sci alpinismo è soprattutto questione di esperienza: ogni volta si apprende qualcosa. Io credo che per i principianti la cosa migliore sia affidarsi a un professionista per le prime uscite oppure frequentare un corso di nivologia e pericoli in montagna (organizzati da Cai e guide alpine). Non basta, infatti, saper sciare bene per poter affrontare in sicurezza la montagna. Bisogna conoscerla e saperla “leggere”. Per esempio, verso la fine dell’inverno il sole rende impraticabile lo sci alpinismo nelle ore calde in molte zone: per questo le uscite vanno programmate al mattino presto, quando il manto nevoso è ben stabilizzato dal freddo notturno. Partire presto e tornare presto è una regola fondamentale della montagna!

SCONTO FEDELTÀ 5% per tutte le tue prenotazioni combinabile con qualsiasi altra offerta… e la raccolta punti che ti permetterà di richiedere dei premi speciali o degli sconti esclusivi man mano che raggiungerai i traguardi prefissati.

Becoming part of the ClubRes family is free: you can ask for your fidelity card at any time to enter a world full of advantages for you! 5% FIDELITY REDUCTION on all your reservations, combinable with any other offer… and you can collect points for special prizes. Book online on www.clubres.com and your fidelity reduction will be higher, 7%!! Ask the special code writing an e-mail to fidelity@clubres.com and follow our instructions.

Quali emozioni regala un’uscita fuori pista? Lo sci alpinismo ti permette di vivere la montagna in inverno lontano dall’affollamento delle piste: è una grande gioia, dopo la fatica della salita, godere del panorama, così diverso da quello estivo, e poi scendere sciando sulla neve fresca, meglio se ancora intatta. L’emozione di “scrivere” per primi con gli sulla neve è impagabile.

program

Entrare a far parte della famiglia ClubRes non ti costa nulla: puoi richiedere la tua tessera fedeltà gratuitamente ed entrare in un mondo di vantaggi tutto per te!

-7% PRENOTA ONLINE SU WWW.CLUBRES.COM IL TUO SCONTO FEDELTÀ DIVENTA MAGGIORE!! Richiedi il codice di sconto personalizzato e segui poche semplici istruzioni:

1. Richiedi il codice promozionale a fidelity@clubres.com 2. Avvia la ricerca indicando la struttura ed il periodo che ti interessano 3. Nel campo COUPON inserisci il codice promozionale che ti sarà stato indicato e premi invio o ripeti la ricerca. I prezzi che visualizzerai saranno già al netto dello sconto speciale 7% (sommato ad eventuali altre promozioni). 4. Nel campo NOTE dei dati anagrafici scrivi il numero della tua ClubRes Card così non perderai i punti.

Off-piste Ski-mountaineering offers emotions and thrills that are rarely found on downhill runs. This special sport brings together the pleasure of downhill skiing with the joy of direct contact with a snow-bound nature. It is not for improvised pundits, however, because it involves safety issues for one’s self and for others. According to the Alpine guide Aldo Leviti, in order to lessen the risk it is fundamental to have the right equipment and a deep knowledge of mountains in winter. 38

BOOKING

ONLINE

INFO www.clubres.com

dal Trentino ospitalità su MISURA


DOLOMITI CLUBRES

CLUBRES DOLOMITI EMOTIONS

Una foto per voi...

Val di Fassa 40

Foto: APT Val di Fassa - R. Brunel

41


DOLOMITI CLUBRES

CLUBRES DOLOMITI EMOTIONS

Aparthotel & Residence

Hotel & Residence

ADLER

AL SOLE BOOKING ONLINE

Moena

dal Trentino ospitalità su MISURA

S

Canazei

www.clubres.com

In posizione strategica, un hotel di classe, vicino al centro

A due passi dal centro, ideale per sportivi o famiglie

In a strategic position, few steps from the center of the town

Few steps from the center. Ideal for families and sporty people

ELEGANZA E RELAX

COMFORT E NATURA

APARTHOTEL

RESIDENCE

HOTEL

RESIDENCE

Raffinato e moderno offre spaziose family suites con ricca colazione a buffet.

Appartamenti fino a 7 posti, spaziosi e curati nei dettagli per un comfort davvero al top.

Refined and modern Resort offering large family suites with rich buffet breakast

Large and comfortable apartments up to 7 bed places, for a top comfort holiday.

Camere matrimoniali per 2/3 persone o family suites, tutte arredate con gusto e nel rispetto della tradizione montana.

Appartamenti fino a 6 posti letto dotati di comfort moderni e tutti con spazioso balcone per godere di splendidi panorami.

Dotazioni Piscina adulti Centro Miniclub per bambini e piscina benessere e e sala giochi bambini palestra Equipments Mini club and 42

for children

Adults' and children's swimming pool

Wellness centre and gym

games room

Double rooms or family suites, all finely equipped respecting the tradition.

Sala colazioni

Parcheggio e garage

Fermata skibus a 50mt

Breakfast Room

Parking area and garage

Skibus stop at 50mt

Piste raggiungibili a piedi Slopes reachable by foot

Dotazioni Piscina adulti Centro per bambini e piscina benessere e bambini palestra Equipments for children

Adults' and children's swimming pool

Wellness centre and gym

Apartments up to 6 bed places equipped with modern comforts and all with large balcony with beautiful panoramic view.

Miniclub e sala giochi

Ristorante e pizzeria

Mini club and games room

Restaurant and pizzeria

Garage

43


Storia Storie nel bosco

Visita al Museo Archeologico dell’Alto Adige di Bolzano, sulle tracce di Ötzi, una delle mummie più famose al mondo.

L’uomo venuto dal ghiaccio

Foto: V. Nicolussi - Parco Paneveggio

Ötzi è stato rinvenuto nel 1991 sul ghiacciaio del Similaun, nelle Alpi Venoste, da una coppia di escursionisti: una scoperta eccezionale, perché la mummia si era conservata in ottimo stato insieme al suo vestiario. Al momento della sua morte, infatti, l’Uomo venuto dal ghiaccio era equipaggiato nel migliore dei modi per la permanenza in quota. Indossava calzature, leggins, perizoma, sopravveste, graticcio d’erbe e berretto di pelo d’orso. Aveva inoltre con sé un arco non finito, una faretra con frecce, un’ascia immanicata di rame, un pugnale di selce con fodero, un ritoccatore, contenitori in corteccia di betulla, una gerla, punteruoli d’osso e altro ancora. Questi importanti ritrovamenti hanno permesso di delineare un quadro abbastanza completo di quello che era l’abbigliamento dell’età del rame nell’area alpina. Ma chi era Ötzi? Grazie a sofisticatissime tecniche di indagine, di lui si è scoperto molto. Era alto circa 160 cm e al momento della morte doveva avere attorno ai 46 anni, un’età ragguardevole per l’epoca, quando l’aspettativa di vita media non era superiore ai 30-35 anni. Radiografie e tomografie hanno mostrato la presenza di una punta di freccia nella spal-

CLUBRES DOLOMITI EMOTIONS

la sinistra, che ha danneggiato un’arteria e causato un rapido dissanguamento. Ulteriori esami hanno rilevato anche un trauma cranico. Una morte violenta, quindi, che sembra essere avvenuta all’inizio dell’estate. Il suo ultimo pasto era stata un’abbondante merenda a base di carne di cervo e di stambecco essiccata. Di Ötzi gli scienziati hanno studiato anche l’origine genetica. Si è così scoperto che i suoi antenati sono emigrati dal Vicino Oriente, a seguito della diffusione di agricoltura e allevamento. Dalle tracce emergono anche le sue radici mitteleuropee: il patrimonio ereditario materno è estinto, ma assomiglia tuttora ai ceppi delle popolazioni ladine delle Dolomiti altoatesine, mentre i geni paterni rivelano l’appartenenza a un aplogruppo un tempo ampiamente diffuso in Europa, oggi presente solo in poche aree isolate, come Sardegna e Corsica. L’analisi del DNA ha inoltre fatto emergere che l’Uomo venuto dal ghiaccio aveva una predisposizione genetica per alcune malattie, in particolare un elevato rischio di patologie cardiocircolatorie, e che era intollerante al lattosio, come presumibilmente la maggior parte dei suoi contemporanei.

Finestra della cella frigorifera di Ötzi © Museo Archeologico dell'Alto Adige/Ochsenreiter

D

ifficile trovare qualcuno che non lo conosca. Ötzi è davvero una celebrità a livello mondiale. Lo dimostrano le migliaia di visitatori che ogni anno varcano la soglia del Museo Archeologico dell’Alto Adige, a Bolzano, per conoscere la storia dell’Uomo venuto dal ghiaccio e ammirare, attraverso una finestrella, la mummia nella sua cella di refrigerazione. L’intera esposizione permanente è un salto indietro nel tempo, all’inizio dell’età del Rame (3300-3100 a.C.). 44

45


Storia Oggi il Museo Archeologico dell’Alto Adige è dedicato in gran parte a Ötzi. La mostra permanente approfondisce il tema dell’ambiente e delle condizioni di vita dell’epoca, gli ultimi risultati delle ricerche scientifiche condotte sulla mummia (da quelle sul DNA fino a quelle forensiche) e la realtà mediatica di cui è ancora protagonista. Uno spazio è infine dedicato al tema della fiction, del merchandising e alle curiosità. Per evitare l'essiccamento della mummia, è stato necessario ricreare condizioni di conservazione simili a quelle di un ghiacciaio, cioè -6° Celsius e umidità relativa che sfiora il 100%. Invece, il suo corredo è conservato sotto azoto in speciali vetrine climatizzate ad una temperatura di 18° Celsius. Mentre visitatori di ogni età intraprendono questo viaggio nel tempo per conoscere Ötzi e la vita di 5000 anni fa, archeologi e scienziati continuano le loro indagini per svelare i segreti che l’Uomo venuto dal ghiaccio non ha ancora rivelato.

MUSEO ARCHEOLOGICO DELL’ALTO ADIGE Il Museo Archeologico dell’Alto Adige è visitabile tutto l’anno, anche nei giorni festivi (tranne l’1 gennaio, l’1 maggio e il 25 dicembre).

Orario d’ingresso:

da martedì a domenica, ore 10.00-18:00. Il 24 e 31 dicembre ingresso ad orario ridotto (dalle ore 10.00 alle ore 15.00, ultimo ingresso ore 14.30). Si consiglia di consultare il sito www.iceman.it per restare aggiornati sulle modalità di attuazione della normativa in materia di Covid-19.

The Iceman Ötzi is truly a worldwide celebrity. Proof of this are the thousands of visitors who visit the Archeological Museum of South Tyrol in Bolzano each year to learn the story of the Iceman and to admire the mummy in its refrigeration cell through a small window. The entire permanent exhibition is a voyage back in time to the early Copper age (3300-3100 B.C.) that will thrill adults and children alike.

Ghiacciaio del Similaun © Museo Archeologico dell'Alto Adige/Dario Frasson

UNA STORIA VERA eine Familiengeschichte/ a Family History

CANTINA ENDRIZZI 38098 Loc. Masetto, 2 S. Michele all’Adige (TN) - Italia Tel. +39.0461.662672 info@endrizzi.it - www.endrizzi.it

Vieni a trovarci in VINOTECA per visite speciali, degustazioni guidate e calici di Trentodoc! Aperto tutti i giorni con orario continuato dalle 10 alle 19

46


Dolomiti

I numeri delle Dolomiti Patrimonio UNESCO Foto: APT San Martino di Castrozza

48

49


Dolomiti

Non sono solo uno dei più bei paesaggi al mondo, ma anche una vera e propria macchina del tempo che racconta la storia della Terra. Qui, dove oggi si indossano scarponi, una volta c’era il mare.

CLUBRES DOLOMITI EMOTIONS

142.000

ettari, suddivisi tra cinque province (Trento, Bolzano, Belluno, Pordenone e Udine) e due regioni, Veneto e Friuli Venezia Giulia

1788

l’anno in cui lo scienziato Dieudonné Sylvain Guy Tancrede Grater de Dolomieu campionò, in Valle dell’Adige, una roccia carbonatica che reagiva in modo particolare all’interazione con la soluzione acida. Il mineralista svizzero Nicolas Theodore de Saussure li descrisse come carbonati di calcio e magnesio. Al nuovo minerale venne dato il nome di Dolomite. Da quel momento le Dolomiti diventarono protagoniste del dibattito geologico internazionale.

200

milioni gli anni in cui il mare Triassico della Tetide ha ricoperto la regione dolomitica. Lo si scopre guardando alle Dolomiti come a una macchina del tempo, che ci fa vedere paesaggi molto diversi tra di loro: nel Permiano qui c’erano antiche montagne e pianure desertiche, poi invase dal

mare. Con la fantasia si possono immaginare gli arcipelaghi tropicali fossili, che poi furono coperti dalle acque, fino allo sprofondamento dell’oceano, che a partire dal Terziario ha fatto emergere le montagne che oggi conosciamo. Studiare le Dolomiti significa studiare anche la vita marina del Triassico, successiva alla più grande estinzione avvenuta sulla Terra.

3.343

sono i metri sul livello del mare della cima dolomitica più alta, la Marmolada, divisa tra le provincie di Trento e Belluno. Ma la bellezza delle Dolomiti non sta nella loro altezza, quanto da “una varietà di spettacolari conformazioni verticali – come pinnacoli, guglie e torri – che contrastano con superfici orizzontali – come cenge, balze e altipiani – e che s’innalzano bruscamente da estesi depositi di falda detritica e rilievi dolci ed ondulati” (UNESCO, Dichiarazione di eccezionale valore universale).

11.000

esemplari compongono la più ricca collezione di fossili invertebrati delle scogliere medio-triassi-

che conservata in Italia. È di proprietà del Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo, sezione territoriale del Muse di Trento. L’esposizione permanente permette di scoprire la storia e l’evoluzione delle Dolomiti, in particolare delle Valli di Fiemme e Fassa, non solo da un punto di vista geologico, ma anche storico, sociale e culturale. Un Museo capace, con i suoi fossili e le sue postazioni interattive, di affascinare grandi e piccoli. Per maggiori info: www.dolomitiunesco.info

The key numbers of the Dolomites, a UNESCO World Heritage Site The Dolomites are not just one of the most beautiful landscapes in the world. They are also a veritable Time machine that tells the story of the Earth. Here, where today we wear mountain boots, there once was the sea! Since 2009, the Dolomites have become a UNESCO world heritage site because of their high aesthetic and scenic value as well as for the scientific importance of their geology and geomorphology. Foto: APT Val di Fassa - N.Angeli

1.154

i siti riconosciuti fino ad oggi dall’UNESCO: si tratta di 897 siti culturali, 218 naturali e 39 misti, distribuiti in 167 Paesi del mondo. L'Italia detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell'umanità: 58 siti.

2009

è l’anno in cui l’UNESCO ha riconosciuto le Dolomiti Patrimonio Mondiale per il loro valore estetico e paesaggistico e per l’importanza scientifica a livello geologico e geomorfologico. L’anno seguente è stata costituita dalle Province e Regioni coinvolte la Fondazione Dolomiti – Dolomiten – Dolomites – Dolomitis UNESCO, finalizzata al mantenimento dei valori universali del Patrimonio mondiale e concentrata su tre assi: conservazione, comunicazione e valorizzazione.

9

i sistemi montuosi che compongono il Bene UNESCO, una sorta di arcipelago in cui ogni “isola”, pur con le sue peculiarità, è strettamente interconnessa alle altre. Si tratta di: Pelmo, Croda da Lago; Marmolada; Pale di San Martino, San Lucano, Dolomiti Bellunesi, Vette Feltrine; Dolomiti Friulane e d’Oltre Piave; Dolomiti settentrionali; Puez-Odle; Sciliar-Catinaccio, Latemar; Bletterbach; Dolomiti di Brenta. In totale

“Le loro cime, spettacolarmente verticali e pallide, presentano una varietà di forme scultoree che è straordinaria nel contesto mondiale.” (UNESCO, Comitato per il Patrimonio mondiale, 2009)

50

51


DOLOMITI CLUBRES

CLUBRES DOLOMITI EMOTIONS

Parti sereno,

la tua vacanza con ClubRes ti aspetta!

Hai appena prenotato la tua vacanza e stai già facendo il conto alla rovescia per la partenza, e noi non vediamo l’ora di darti il benvenuto! Ma un pensiero ti preoccupa… "E se succedesse qualcosa che mi impedirà di partire? E se durante il viaggio accadesse l’imprevisto per cui fossi costretto a rientrare a casa e dovessi rinunciare alla vacanza?"

Non temere…

Parti senza pensieri stipulando la polizza assicurativa STORNOHOTEL.

Visita il nostro sito www.clubres.com nella sezione ASSICURAZIONE e stipula subito la tua polizza annullo viaggio. Il costo è pari al 4,4% del totale soggiorno e ti garantisce il rimborso sia in caso di cancellazione sia in caso di interruzione della vacanza… E da oggi ti offre copertura assicurativa anche in caso di malattia da Covid! Attenzione! La polizza va stipulata per l'importo del totale prenotazione e per tutte le persone partecipanti al viaggio, entro e non oltre 48 ore dal momento della prenotazione. Raccomandiamo di stipulare 1 polizza per ciascuna stanza prenotata e ti invitiamo a prendere visione delle condizioni di polizza.

Se stipulerai la polizza STORNOHOTEL noi di ClubRes ci assumeremo il rischio e proteggeremo la tua prenotazione qualora si verificasse l'impossibilità a partire per motivi legati a lock-down o istituzione di zone rosse. In questo caso ti rilasceremo un voucher, utilizzabile entro 12 mesi per una nuova prenotazione.

BOOKING

ONLINE

INFO www.clubres.com 52

dal Trentino ospitalità su MISURA 53


DOLOMITI CLUBRES

Una foto per voi...

San Martino di Castrozza 54

Foto: APT San Martino di Catrozza - D. Tosetti

55


DOLOMITI CLUBRES

CLUBRES DOLOMITI EMOTIONS

SPORTING Residence

San Martino di Castrozza

dal Trentino ospitalità su MISURA

RELAIS

Residence

BOOKING ONLINE

San Martino di Castrozza

www.clubres.com

In centro a San Martino di Castrozza ideale per famiglie e sportivi

Immerso nella natura a due passi dal centro ideale per famiglie e sportivi

Right in the centre of San Martino di Castrozza, near all the services this town has to offer.

Immersed in the nature, and surrounded by the majestic peaks of the Dolomites

VISTA MOZZAFIATO

VACANZE IN LIBERTÀ

RESIDENCE

RESIDENCE

SERVIZI SPORTING

Appartamenti da 2 a 4 persone per chi cerca una vacanza libera, arredati nel tipico stile montano, confortevoli e funzionali.

Appartamenti curati e confortevoli per una vacanza da dedicare alla scoperta del territorio, libera e senza orari.

A disposizione i servizi offerti dallo SPORTING a breve distanza: miniclub, centro wellness, piscina, ristorante.

Apartments for a holiday dedicated to discovering the territory - free and without a fixed schedule.

Services made available by the SPORTING, just a short distance away: miniclub, wellness, swimming pool and breakfast room.

Apartments for 2 to 4 people for those who want a free holiday, furnished in typical Alpine style, comfortable and functional

56

Piscina adulti

Centro benessere

Dotazioni per bambini

Swimming pool

Wellness centre

Equipments for children

Miniclub

Parcheggio Parking

Animali ammessi con restrizioni Pets welcome with restrictions

Dotazioni per bambini Equipments for children

Giardino con area gioco Garden with children’s playground

Parcheggio e garage Parking area and garage

Animali ammessi con restrizioni Pets welcome with restrictions

57


Gusto

CLUBRES DOLOMITI EMOTIONS

Prosit!

La Grappa Trentina è un vero e proprio marchio che certifica qualità e origine del prodotto, realizzato ancora secondo una lavorazione lenta in cui la presenza dell’uomo rimane fondamentale.

L

a grappa era la cenerentola degli spiriti: è stata la più plebea delle acquaviti fino a quando non è riuscita a proporsi nella pienezza del suo fascino, e allora si è rivelata la più aristocratica delle essenze. Viene descritto così ne “Il grande libro della grappa” di Giuseppe Vaccarini e Cesare Pillon il distillato di vinacce fermentate, che secondo il regolamento comunitario CE 110/2008-all. III può essere utilizzato solo dall’Italia, perché grappa non è un termine generico ma un’indicazione geografica progetta.

58

59


Gusto Il Trentino ha ancora una produzione artigianale, basata su antiche tradizioni. Un sapere tramandato di generazione in generazione, nella maggior parte dei casi non intaccato dai metodi industriali. Le distillerie della provincia, infatti, sono ancora oggi guidate da quelli che sono dei veri e propri artigiani che custodiscono e mantengono viva una tradizione radicata. La qualità è garantita dalle ricette di famiglia e dalla selezione di vinaccia freschissima che proviene esclusivamente da uve trentine. Per valorizzarne la produzione negli anni Sessanta è stato fondato l’Istituto Tutela Grappa del Trentino, che ancora oggi certifica qualità e origine con il marchio rappresentato da un tridente. Una garanzia per i consumatori perché certifica che il prodotto è stato controllato dal punto di vista chimico e organolettico ed è in linea con gli alti livelli qualitativi individuati dal disciplinare di produzione. Sono attualmente 25 i soci che aderiscono a tale disciplinare, per oltre 180 tipi di grappa prodotta. La grappa in Trentino è spesso una storia di famiglia, basata su tradizioni e ricette tramandate negli anni. Una di queste storie, in particolare, merita di essere raccontata. È quella di Tullio Zadra che nella prima metà del Novecento ha portato innovazione nel settore, costruendo degli alambicchi speciali, nella cui caldaia viene introdotta una quantità di vinaccia limitata, così da garantire una maggior estrazione degli aromi. Un metodo basato su una lavorazione lenta, in cui la presenza dell’uomo e il controllo delle temperature sono fondamentali per garantire il risultato. Servono sapienza, perizia, conoscenza della materia prima per “lambicar” (distillare in dialetto trentino) e creare delle grappe che ad ogni sorso parlano del territorio da cui nascono. Dalla collaborazione tra l’Istituto di Tutela e la Strada dei formaggi delle Dolomiti è nato il progetto GrappaTrentinoLovers, che riunisce dieci esercizi pubblici - tra botteghe, ristoranti e hotel nelle valli di Fiemme, Fassa e Primiero che valorizzano il marchio e l’uso della grappa del Trentino. Il personale delle strutture aderenti è stato appositamente formato sulla storia, la produzione e l’utilizzo di questa eccellenza del territorio. Chi volesse saperne di più può contattare le distillerie del Trentino, che spesso organizzano giornate di porte aperte e visite guidate: un viaggio non solo nel gusto, ma anche nella storia. 60

RISOTTO ALLA GRAPPA CON PERE E SPECK INGREDIENTI (per 4 persone) 350 grammi di riso 2 pere 100 grammi di speck Cipolla Olio extra-vergine di oliva Sale Pepe Mezzo bicchiere di vino bianco secco 1 bicchierino di grappa Trentingrana Burro Brodo vegetale

PROCEDIMENTO Soffriggere le pere tagliate a tocchetti in olio e burro. Aggiungere lo speck a listarelle e sfumare con la grappa, aggiustando di sale e pepe. A parte, cuocere il riso in maniera tradizionale, con cipolla e brodo vegetale. Quando mancano pochi minuti, mantecare con burro e Trentingrana, aggiungendo il condimento di pere e speck.

Val Gardena • Grödnertal Il più grande mercatino natalizio INDOOR delle Dolomiti, aperto tutto l’anno!

Prosit! The ‘Istituto Tutela Grappa del Trentino’, the association for safeguarding Trentino Grappa, was founded in the 1960’s and since then it has been certifying the grappa’s quality and origin with the “Trident” brand. It is a benefit for consumers because it certifies that the product has been chemically and organoleptically tested and that it complies with the very high quality standards indicated in the production specifications. The specifications are currently being applied by 25 distillers who are producing over 180 different types of grappa.

Der größte INDOOR Weihnachtsmarkt der Dolomiten, ganzjährig geöffnet! The largest INDOOR Christmas Store in the Dolomites, open all year round!

www.dolfi.com Troverete in esposizione i prodotti Dolfi presso le strutture del Gruppo Dolomiti Clubres nelle Dolomiti in Trentino You will find an exposition of the Dolfi's products in the Dolomiti Clubres's Resorts in Trentino/Dolomities In Trentino Dolomiten werden Sie Konfektionierartikel Dolfi finden, in alle unsere Resort der Gruppe Dolomiti Clubres.

Via Digon 26 - 39046 Ortisei - Val Gardena - Alto Adige - Italia Numero verde 800 203 323 - Tel. 0471 796239 Foto: G. Ricagni

61


DOLOMITI CLUBRES

Regala

Acquista un BUONO REGALO da 50 o 100 euro da donare ad un amico, e noi di DOLOMITI CLUBRES ti regaliamo un buono dello stesso valore che potrai utilizzare per un soggiorno presso una delle nostre strutture in montagna.

100

Una tessera tascabile da portare sempre con te, per vivere tutte le sfumature della vacanza sulla neve.

www.visitfiemme.it

EURO

Oltre alle esperienze sulla neve, la card ti riserva tanti vantaggi esclusivi, approfittane e provali tutti:

Trovate le condizioni di utilizzo sul nostro sito www.clubres.com

GIVE A FRIEND THE GIFT OF A HOLIDAY IN THE DOLOMITES AND WE’LL RETURN THE GIFT TO YOU Buy a GIFT VOUCHER of 50 or 100 € for a friend, and DOLOMITI CLUBRES will give you a voucher of the same amount that you can use for a holiday in one of our Resorts in the mountains. 62

BOOKING

ONLINE

INFO www.clubres.com

Foto: F. Modica - Pg visitfiemme.it

l’emozione della montagna ad un amico e noi la regaliamo a te! BUON REGA O LO 50 /

Fiemme & Trentino Guest Cards

dal Trentino ospitalità su MISURA

Accesso gratuito ai trasporti pubblici in Val di Fiemme e in Trentino 1 ingresso al Palazzo della Magnifica Comunità di Cavalese, al Centro Arte Contemporanea di Cavalese, al Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo Entrate gratuite o scontate ai Musei e Castelli del Trentino Ingresso allo Stadio del Fondo di Lago di Tesero e alla pista della Marcialonga e noleggio gratuito all' Ice Rink Pinè e Stadio del Ghiaccio di Baselga di Pinè 1 euro di sconto sull'entrata giornaliera (adulti) al Centro del Fondo di Passo Lavazè e sull’entrata al parco giochi Greta & Gummer Park a Passo Lavazè (under 18) Sconto del 20% sull’entrata giornaliera con assistenza negli Ski-Kindergarten in quota Cermislandia sul Cermis a Cavalese e sull’entrata all’Osservatorio Astronomico e Planetario di Tesero Sconto del 10% sull’entrata di mezza giornata al Winter Park Pradis-ci, sulle lezioni di equitazione presso il Maneggio Dallapiccola e sui prodotti selezionati presso l’Apicoltura Gocce d’Oro e Giardino delle Erbe (minimo spesa € 20)

PUT PLEASURE AT THE CENTER OF YOUR HOLIDAY! WITH FIEMME & TRENTINO GUEST CARDS for only 3,00 € per day you can have a special experience face to face with nature, history and culture... included are many benefits, deals and services during your holiday in Fiemme Valley, that will help make it an unforgettable memory.

FOR MORE INFORMATION VISIT www.visitfiemme.it


CLUBRES DOLOMITI EMOTIONS

Racconto

Le Dolomiti dopo la tempesta Disegno di Anna Formilan

Le parole della scrittrice Erika Di Marino e le immagini di Anna Formilan raccontano ai bambini (ma non solo) la rinascita del bosco dopo la terribile notte tra il 29 e il 30 ottobre 2018, quando in poche ore il paesaggio a cui residenti e ospiti erano abituati è stato stravolto. 64

I

l vento, quella notte, ha cambiato la forma dei boschi e del paesaggio. Ciò che appare ora è la fine o un nuovo inizio? Per gentile concessione dell’autrice, riportiamo un capitolo del libro “Le Dolomiti dopo la tempesta”, edito da Valentina Trentini Editore. Si tratta del momento della storia in cui alla desolazione inizia a contrapporsi la vita che riappare. Perché il bosco, seppur ferito, non si è fermato. I suoi piccoli e grandi abitanti hanno presto messo da parte la paura per adattarsi ai nuovi spazi. Erika Di Marino racconta, con delicatezza e competenza, queste invisibili (ai nostri occhi) storie di rinascita, che diventano esempio da seguire per tutte le tempeste della vita.

Tutto poi si calmò e ritornò la pace. Sembrò come un avvertimento per chi era rimasto in vita. Un silenzio di morte avvolgeva la foresta. Uno scenario quasi lunare era tutto ciò che restava dopo quello scoppio di rabbia. Mentre le fate piangevano, gli spiriti della terra, dell’aria, dell’acqua e del fuoco, cominciarono a raccogliere le loro forze e dissero: “Piangete, piangete, esseri fantastici, ma poi alzatevi: abbiamo bisogno dei vostri voli!”. Le fate si asciugarono gli occhi con i loro vestiti, fatti di foglie, fiori e rugiada, e risposero: “Ecco! Siamo pronte. Cosa dobbiamo fare ora?”. Gli spiriti dissero: “Tu, fata dell’inverno, devi cominciare a costruire le perle di ghiaccio e neve e farti aiutare dalle stelle 65


“QUANDO UOMINI E MONTAGNE SI INCONTR ANO, GR ANDI COSE ACCADONO.”

Disegno di Anna Formilan

perché quest’anno nevicherà poco! Tu, fata della primavera, riporterai il colore e il profumo dei fiori e aiuterai a respirare! Mentre tu, fata dell’autunno, raccoglierai l’energia del fuoco e della terra. Solleva l’erba e distribuiscila per bene, anche dove lo sguardo umano non arriva, perché tutte le creature possano trovare di nuovo una casa. E tu, fata dell’estate, chiedi aiuto al sole perché l’anno prossimo avremo bisogno di calore e di luce per scaldare soprattutto i cuori!”. Le quattro fatine, ancora tristi, si alzarono in volo e cominciarono il duro lavoro. I giorni passarono pian piano e, tra l’incredulità e il dolore, la vita ricominciò. I boscaioli iniziarono a utilizzare il legno e il rumore tornò nella foresta. Gli uomini erano ancora increduli per la devastazione della foresta, ma le case rimasero integre quasi ovunque, come se gli alberi prima di morire avessero fatto loro un ultimo regalo, ponendosi a scudo del vento, cadendo lontani e distruggendo solo se stessi. Nulla poterono per bloccare l’acqua che si portò via tanta vita.

The Dolomites after the storm The night between October 28th and 29th, 2018, will haunt the memory of North-Eastern Italians for a long time. In just a few hours, a storm that was anomalously strong for this area felled 14 million trees in Trentino-South Tyrol, Veneto and part of Friuli Venezia Giulia. The forests of the Dolomites, renowned throughout the world, became impotent victims to the fury of wind and water that completely overturned the landscape the local residents and guests were accustomed to and fond of. 66

LA TEMPESTA VAIA E LA RINASCITA DEL BOSCO La notte tra il 29 e il 30 ottobre 2018 resterà a lungo nella memoria del Nord-Est italiano. In poche ore una tempesta di anomala potenza per queste zone ha abbattuto 14 milioni di alberi tra Trentino Alto Adige, Veneto e, in parte, Friuli Venezia Giulia. Le foreste delle Dolomiti, conosciute in tutto il mondo, nulla hanno potuto contro la furia del vento e dell’acqua, che hanno stravolto il paesaggio a cui residenti e ospiti erano abituati e affezionati. Lo choc e la paura dei primi giorni sono stati presto sostituiti dalla voglia di continuare, alla stregua della natura che, anche se ferita, non si è mai fermata. Sono quindi iniziati i lunghi e impegnativi lavori di esbosco, che dureranno ancora a lungo, e di messa in sicurezza dei versanti (il bosco, ricordiamolo, ha un fondamentale ruolo di protezione dal rischio idrogeologico). Lo stesso legno recuperato con grande fatica dai boscaioli ha preso nuova forma e vita. Ora è mobile, trave, violino, perfino amplificatore per cellulari. La Provincia Autonoma di Trento ha lanciato una raccolta fondi per contribuire al ripristino delle foreste. Le attività del progetto Trentino Tree Agreement si concentreranno in particolare sulla Foresta dei Violini di Paneveggio, la Foresta dell’Eremo a San Martino di Castrozza e la Foresta Nascosta di Cadino.

C’è solo un modo di fare le cose, farle bene. pisoni.it

Per saperne di più: www.trentinotreeagreement.it

Magazine Dolomiti Em. 11_2019.indd 1

05/12/19 14:14


Foto: Pg visitfiemme.it - D.Lira

Foto: APT Val di Fassa - L.Pardac

Eventi

Inverno da vivere

I

n Trentino a scaldare i mesi più freddi dell’anno ci pensano gli eventi. È, infatti, un calendario fitto e variegato quello che le vallate e le città propongono ogni inverno ai loro ospiti. Anche per questa stagione, caratterizzata da un’insolita incertezza, il Trentino si è organizzato per accogliere i turisti con eventi e iniziative capaci di animare le giornate di vacanza. In ottemperanza alle disposizioni in materia di prevenzione sanitaria, aziende turistiche, impianti di risalita, Comuni e associazioni si sono date da fare per rimodulare proposte tradizionali ormai consolidate e allo stesso tempo lasciare spazio alle novità. Non mancheranno pertanto le iniziative legate al periodo natalizio, che qui in Trentino è davvero magico. Sono giornate che profumano di cannella e scorze d’arancia e che valorizzano la tradizione dell’artigianato locale. E poi, appuntamenti dedicati alle famiglie, grandi eventi sportivi, occasioni di riscoperta e approfondimento del folklore locale. Il calendario potrà essere soggetto a variazioni. Pertanto, il nostro consiglio è quello di monitorare i siti internet delle aziende di promozione turistica del territorio, così da restare aggiornati su novità, proposte ed eventi. Per poi lasciarsi stupire e coinvolgere da quanto il Trentino anche quest’anno saprà organizzare!

Foto: Pg visitfiemme.it - orlerimages.com

Foto: Pg visitfiemme.it - F.Modica

Foto: APT Val di Fassa - R.Brunel

In Trentino, the colder months of the year are warmed up by the many and varied events of the calendar proposed to guests by the valleys and cities of Trentino in winter. Even in this season, featuring an unusual feeling of uncertainty, Trentino has organized itself to welcome its tourists with events and initiatives to animate their holidays. The calendar may vary, so our advice is to monitor the websites of the region’s tourist promotion associations.

Foto: Pg visitfiemme.it

Foto: APT San Martino - E. Pallaver

PER SAPERNE DI PIÙ Apt di Fiemme Telefono: 0462 241111 Sito: www.visitfiemme.it FB: Val di Fiemme Apt di Fassa Telefono: 0462 609500 Sito: www.fassa.com FB: Val di Fassa Apt San Martino di Castrozza Telefono: 0439 768867 Sito: www.sanmartino.com FB: San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi Apt Alpe Cimbra Telefono: 0464 724100 Sito: www.alpecimbra.it FB: Alpe Cimbra - Folgaria Lavarone Luserna

Foto: F.Modica - Pg visitfiemme.it

68

Trentino Sito: www.visittrentino.it FB: Visit Trentino 69


DOLOMITI CLUBRES Foto: APT Alpe Cimbra - Gober

Una foto per voi...

Alpe Cimbra 70

71


DOLOMITI CLUBRES Foto: APT Alpe Cimbra - Gober

Alpe Cimbra

BOOKING ONLINE

dal Trentino ospitalità su MISURA

www.clubres.com

ALASKA

Residence Smart

Residence Smart

In centro paese ideale per famiglie In the center of the town. Ideal for families

In posizione centrale a Folgaria, con un grande giardino, è una struttura indicata per chi cerca una vacanza dalla spesa contenuta senza per questo rinunciare al comfort. Gli appartamenti sono tutti spaziosi, con o senza balcone, e possono ospitare comodamente fino a 6 persone. Per rilassarsi la struttura dispone di piscina coperta e sauna e una zona relax dove sostare gustando una deliziosa tisana.

Ideale per giovani e sportivi

Piccolo prezzo... grande vacanza

In a central position in Folgaria, with a large front garden, this is a facility suited for those in search of an inexpensive holiday, without foregoing their comfort. The apartments are all spacious, with or without a balcony, and can comfortably accommodate up to 6 people. For relaxation, the structure has an indoor swimming pool and sauna, complete with a relaxation area where you can enjoy a delicious herbal tea.

In posizione panoramica e soleggiata si trova appena fuori dal centro di Folgaria. E’ una struttura LOW BUDGET ideale per chi cerca un punto di appoggio per poi dedicarsi ad una vacanza attiva e da dedicare alla scoperta del territorio, offre appartamenti semplici ma pur sempre confortevoli, fino a 4 posti letto. A disposizione inoltre i servizi del Residence ALASKA che si trova in centro paese.

ALASKA

In a panoramic and sunny position, just outside the centre of Folgaria, this is a LOW BUDGET facility, ideal for those in search of a support base from which to enjoy an active holiday and to discover the territory. It offers simple yet comfortable apartments, with up to 4 beds. The services offered by the Residence ALASKA, in the town centre, are also available.

ALPINE

Dotazioni Piscina adulti Grande prato per bambini Centro con spzio benessere giochi Equipments 72

Ideal for young and sporty people

for children

Swimming pool Wellness centre

Grande prato con spzio giochi

Parcheggio Parking

Animali ammessi con restrizioni Pets welcome with restrictions

Parcheggio Parking

73


Benessere

Caldo inverno

CLUBRES DOLOMITI EMOTIONS

I

n inverno il nostro corpo reagisce al freddo restringendo i vasi sanguigni. Una reazione automatica che permette di conservare meglio il calore. È quindi in particolar modo per stimolare la circolazione che la stagione fredda è ideale per coccolarsi con una sauna, meglio ancora se dopo una lunga giornata sugli sci. Così, questo bagno di calore diventa rigenerante non solo per il corpo, ma anche per lo spirito: un momento di cura per sé stessi a 360°. In Finlandia la sauna è praticata fin dal 1100: un rito purificatore antico, quindi, le cui proprietà sono universalmente riconosciute. A differenza del bagno turco, nella sauna il calore è secco, con una percentuale di umidità che non supera il 20%. La temperatura è molto alta, può raggiungere anche i 100 gradi. Come detto, la sauna stimola la circolazione, sia centrale che periferica, perché aumenta il battito cardiaco e in questo modo i vasi si dilatano. Ma i benefici non si esauriscono qui. In inverno è facile essere affetti da disturbi delle vie respiratorie. E anche in questo caso la sauna viene in aiuto: l’aria calda, infatti, apre i bronchi e decongestiona le vie nasali, per un benessere praticamente immediato. Inoltre, attivando il sistema linfatico, questo bagno di calore aumenta le difese immunitarie, particolarmente messe alla prova in questa stagione. In inverno il rinnovamento dell’epidermide è più lento. Inoltre, il freddo e il vento delle piste

spesso rendono la pelle secca. La sauna può essere la soluzione anche a questo problema: il calore apre i pori e il sudore permette di espellere tossine e impurità. Il risultato? Una pelle più liscia, elastica e resistente alle intemperie. Inoltre, la sauna previene i ristagni adiposi, contribuendo a ridurre gli inestetismi della cellulite. Il calore aiuta poi a decontrarre la muscolatura. Un beneficio particolarmente gradito dopo uno sforzo, come può esserlo una lunga sciata. Rilassando corpo e mente, la sauna aiuta anche a dormire. E un buon riposo, si sa, è il segreto di una buona vacanza. Fondamentale è reidratare il corpo, dopo aver perso tanti liquidi e sali minerali. Oltre all’acqua, si possono bere tisane calde che non solo sono gustose, ma aiutano anche a reintegrare quanto eliminato e a potenziare gli effetti drenanti, purificanti e rilassanti della sauna.

Warm winters After a day on the ski runs, nothing is better than a sauna for warming up. Saunas are veritable cure-alls for the circulation, the skin and the respiratory tract. This kind of heat bath also helps to relax muscles and sleep better. It is fundamental to rehydrate the body after losing lots of liquids and mineral salts.

Il consorzio del benessere Dopo una giornata sulle piste, per scaldarsi non c’è niente di meglio che una sauna. Un vero toccasana per circolazione, pelle e vie respiratorie. 74 74

Vita Nova Trentino Wellness riunisce i migliori Hotel & Resort del benessere in Trentino. Si tratta di un consorzio di strutture accuratamente selezionate e tenute a rispettare standard di qualità nell’ambito del wellness e beauty. Tutte dispongono di centri benessere per offrire servizi dedicati alla clientela, declinati a seconda del tipo di vacanza scelto: activity, beauty, family, gourmet o romantic.

Il consorzio opera in un territorio che già di per sé è sinonimo di benessere: la natura, la cultura, il cibo, la tranquillità del Trentino ricaricano di nuova energia il corpo e la mente.

75 75


DOLOMITI CLUBRES

CLUBRES DOLOMITI EMOTIONS

Una foto per voi...

Sardegna 76

77


Sardegna

CLUBRES DOLOMITI EMOTIONS

Le onde di Capo Figari Non sono quelle del mare, ma quelle degli esperimenti di Guglielmo Marconi, che nel 1932, proprio da questo promontorio, sperimentò l’invio di segnali a onde corte per radiocomunicazioni.

L

a storia è passata per Capo Figari. Questo promontorio calcareo nel Comune di Golfo Aranci è stato, infatti, sede di uno degli esperimenti di Guglielmo Marconi. L’inventore italiano, premio Nobel per la fisica nel 1909, è considerato il padre della telegrafia senza fili, senza la quale oggi non avremmo la radio, la televisione e in generale le comunicazioni wireless a cui siamo ormai abituati. E Capo Figari è stato uno dei luoghi protagonisti dello sviluppo di questo sistema.

78

La storia inizia a Bologna, dove Marconi nacque nel 1874. Bocciato all’esame di ammissione all’Accademia Navale, lasciò gli studi e si dedicò ad esperimenti sull’elettricità, sua grande passione. Era convinto che le onde elettromagnetiche, scoperte pochi anni prima da Rudolf Heinrich Hertz, potessero viaggiare attraverso l’aria, senza bisogno di fili. Si racconta che una notte, nel 1894, svegliò la madre per mostrarle il primo successo: nella sua stanza riuscì a far squillare un campanello schiacciando un pulsante telegrafico posto dall’altra parte del locale. Fu la dimostrazione che la sua intuizione era corretta. Da allora, iniziò a fare esperimenti su distanze sempre maggiori. L’8 dicembre 1895 è considerato il giorno della nascita della radio in Italia: fu quando l’apparecchio di Marconi riuscì a trasmettere e ricevere segnali a distanza, superando anche la collina dietro la residenza dell’inventore, Villa Griffone: a sancire il successo fu un colpo di fucile sparato dal maggiordomo Mignani in aria. Nello stesso anno anche il croato Nikola Tesla e il russo Aleksander Popov riuscirono a ottenere risultati simili. Nel 1897 Marconi ottenne il brevetto per l’invenzione. Quando Capo Figari entra a far parte di questa storia? Bisogna fare un salto avanti nel tempo di qualche decina d’anni, fino al 1932. Nel frattempo, la telegrafia senza fili aveva fatto passi da gigante e aveva già dimostrato la sua utilità, soprattutto per i soccorsi in mare. Sembra che quando i superstiti del Titanic approdarono a New York, Marconi disse: “Vale la pena di avere vissuto per avere dato a questa gente la possibilità di essere salvata”. Il Premio Nobel per la fisica dedicò la vita a perfezionare la sua scoperta. Nel 1932, grazie agli

esperimenti in terra sarda, dimostrò la possibilità di utilizzare le microonde. Il 6 agosto di quell’anno il panfilo Elettra, con a bordo i rappresentanti del Governo italiano, si diresse verso la congiungente Rocca di Papa (in Lazio) - Golfo Aranci, per studiare la propagazione delle onde ultracorte su distanze relativamente grandi. Quella notte la nave approdò a Golfo Aranci e il giorno dopo l'apparecchio ricevente fu sbarcato e installato sul Semaforo di Capo Figari, a 340 metri sul livello del mare. Dalla stazione di Rocca Papa il segnale arrivò forte e chiaro. Marconi, palesemente soddisfatto dei risultati, scrisse: “L'uso pratico delle microonde, impiegate nel collegamento della Città del Vaticano con Castel Gandolfo, costituirà il primo esempio di quello che sarà, a mio avviso, un nuovo ed economico mezzo di sicure comunicazioni radio, esenti da disturbi elettrici, assai adatte per il servizio fra isole e fra isole e continenti, nonché fra luoghi non troppo distanti fra loro” ("Radiocomunicazioni a onde cortissime" Conferenza tenuta alla Royal Institution of Great Britain il 2 dicembre 1932). Oggi il Semaforo della Marina - eretto a fine Ottocento all’interno del sistema di fari segnalatori e utilizzato da Marconi per i suoi esperimenti sulle microonde - è un edificio abbandonato. Merita però tutta la fatica necessaria per raggiungerlo, seguendo un ripido sentiero di circa 3 km di lunghezza. Non solo perché qui, sulla cima del promontorio di Capo Figari, si gode di una vista spettacolare sul golfo, ma anche perché in questo luogo ci si sente parte della Storia. Quella Storia che ha cambiato per sempre il nostro modo di comunicare. Marconi stesso lo aveva profetizzato nel suo discorso per il Nobel: “Un giorno sarà possibile mandare messaggi in ogni angolo della terra utilizzando una quantità così piccola di energia, che anche i costi saranno molto bassi”.

The waves off Capo Figari Capo Figari, the calcareous promontory off Golfo Aranci in Sardinia, was one of the experiment sites used by Guglielmo Marconi. The Italian inventor and Nobel prize winner for physics in 1909, is considered to be the father of wireless telegraphy, without which today we would not have the radio, television or wireless communications we are used to. Capo Figari was one of the locations that participated in the development of this system. 79


DOLOMITI CLUBRES

BAIA CADDINAS Hot e l Resort & Spa B Y C LU B R E S

INFO +39 0789 46898

Direttamente affacciato sul mare cristallino, con un grande giardino che offre spazi di ombra e relax è un Resort esclusivo per vivere una vacanza da favola alle porte della Costa Smeralda.

BOOKING ONLINE

Sardegna

www.hotelbaiacaddinas.it

Tuffati in una vacanza da sogno

RISTORANTI Elegante e raffinato, il ristorante “Baia Caddinas” si affaccia sul giardino. Qui ogni giorno troverai dei ricchi buffet e delle proposte che spaziano dalla cucina tradizionale sarda a quella internazionale. Sono sempre presenti piatti vegetariani e, su richiesta con preavviso, piatti gluten free, vegani e comunque sempre attenti a soddisfare qualsiasi richiesta o intolleranza.

Live a dreamy holiday

Il ristorante e bar “L’Approdo” si trova invece sulla spiaggia, qui potrai servirti a pranzo di pasti veloci oppure gustare una romantica cena di coppia.

VACANZE A 4 STELLE HOTEL

RESIDENCE

Camere o Suite adatte ad ospitare coppie o famiglie fino a 6 persone assicurando sempre il massimo del comfort per una vacanza in assoluto relax sempre con lo sguardo proteso verso il mare. E per una vacanza al TOP alcune Suite sono arricchite da vasca idromassaggio e grandi balconi con vista mozzafiato sulla baia.

Curati e dotati di ogni comfort, alcuni sono proprio in riva al mare, altri più defilati e circondati dal verde del giardino, possono ospitare da 2 a 5 persone. Scegliere uno dei nostri appartamenti significa vivere una vacanza in libertà ma pur sempre con i servizi di un Top Hotel a portata di mano.

Double rooms or Suites that can be occupied by couples or families up to 6 people giving always the best comfort for a holiday of total relax with a glance fixed on the beautiful emerald sea. For a really TOP experience try one of our Suites equipped with Jacuzzi and large balcony with a breathtaking view over the entire bay.

80

BAMBINI Grazie alle tante iniziative di Kinny i tuoi bambini non si annoieranno mai: dal parco giochi a confine con la spiaggia, alla baby dance, alle serate in compagnia.

BEAUTY & WELLNESS Un’oasi di benessere e relax dove lasciarsi cullare da musiche soffuse e profumi inebrianti. Oltre alle due piscine di acqua dolce che si trovano in giardino, troverai un’attrezzatissima palestra e la zona wellness con sauna, bagno turco, vasca fredda con acqua di mare, docce tropicali e zona relax e un ricco menu di trattamenti estetici e percorsi beauty.

Very tidy and equipped with any comfort, some are just in front of the sea, some others are in a tranquil position, surrounded by the green of the garden, our apartments can be occupied by a min of 2 to a max of 5 people. Choose one of them means to live a holiday in total freedom but also with the services of a Top Hotel handy.

Direttamente sul mare

Spiaggia attrezzata

Right on the sea

Fully equipped beach facility

Due piscine Two swimming pool

Centro benessere Wellness centre

Palestra Gym

Dotazioni per bambini Equipments for children

Miniclub e parco giochi Miniclub and play area

Due ristoranti Two restaurants

Garage

81


DOLOMITI CLUBRES

Porto turistico Privato

Marina di Baia Caddinas

PORTO LICCIA

Il Marina di Baia Caddinas è un piccolo porto turistico privato, riparato da occhi indiscreti, dove essere proprietari di un posto barca rappresenta un investimento sicuro e garantito grazie alla solidità del Gruppo Dalle Nogare che ne è proprietario, e un investimento in qualità della vita grazie al contesto e alla location in cui è inserito. Gestito con professionalità ed esperienza dal Comandante Pino Spano, un marinaio di quelli veri con mille storie di mare da raccontare, è un porto sicuro dove lasciare la tua imbarcazione. Se sceglierai il Marina di Baia Caddinas, oltre ai tanti servizi del porto, avrai la possibilità esclusiva di accedere anche ai tanti servizi offerti dall’adiacente Hotel Resort & SPA Baia Caddinas ****.

MARINA BAIA CADDINAS PRIVATE TOURIST MARINA. The Marina Baia Caddinas is a small and discrete port, hidden from prying eyes, where owning a mooring facility is a guaranteed and secure investment thanks to the reliability of the owners, the Dalle Nogare Group. The professional and experienced Commander, Pino Spano, oversees the safe harbor where you boat is docked. For further information visit www.marinadibaiacaddinas.it

SERVIZI HOTEL > Eleganti e raffinate stanze e suites per un soggiorno di classe > Centro wellness e SPA con una ricca gamma di trattamenti estetici e massaggi > Servizio spiaggia con sdraio, lettini e ombrelloni SERVIZI MARINA > Servizio previsioni meteo e WiFi > Assistenza all’ormeggio > Erogazione alla colonnina di energia elettrica e acqua

INFO

www.ateliercerasarda.it

www.marinadibaiacaddinas.it 82

ADV 2021 MAGAZINE DOLOMITI.indd 1

18/06/21 09:37


PROMOZIONE DALLE NOGARE

www.dallenogare.it INFO E VENDITE 348 2513941 richieste@dallenogare.it

Costruiamo case per gli altri con la stessa dedizione, attenzione e cura dei dettagli che avremmo nel realizzare la nostra casa privata e lo facciamo grazie alla passione, professionalità ed esperienza di tutto lo staff del Gruppo Dalle Nogare.

84

LA TUA CASA PER LE VACANZE

SERRADA

FOLGARIA

ESENTE VINCOLO PRIMA CASA

ESENTE VINCOLO PRIMA CASA

Nella posizione più alta dell’abitato di Serrada, piccola frazione del Comune di Folgaria, in zona soleggiata e panoramica sorge il complesso residenziale MASI BELLAVISTA composto da 3 deliziosi chalet alpini (lo Chalet Brenta già costruito e gli Chalet Col Santo e Brenta di prossima realizzazione) completamente immersi nella natura e circondati dalle catene montuose del Pasubio, Dolomiti di Brenta e Gruppo dell’Adamello.

Ai piedi delle principali piste da sci e adiacenti ai campi da golf, il complesso si trova in posizione panoramica e soleggiata; è disponibile l’ultima unità, in classe energetca B, realizzata con finiture di pregio.

MASI BELLAVISTA

BALCONATE SUL GOLF

85


PROMOZIONE DALLE NOGARE

CLUBRES DOLOMITI EMOTIONS

Trentino: fascinating to visit, beautiful to live in and excellent to invest in Mr. Alessio Dei, from a city in Latium, has recently purchased from the building company Dalle Nogare two apartments in the Veronza residence in Val di Fiemme, Trentino, and he enthusiastically tells us about his experience: his intention was to invest in real estate property in Italy and he was looking to buy something he could then put up for lease. He knew that abroad many offer the chance to purchase property and then have a single broker manage the leasing, but could find nothing similar in Italy. Then he visited the Dalle Nogare website that also proposed the BUY TO LET option, which entails purchasing a second home that is then left in the hands of the Group’s tourist leasing business unit. So Mr. Dei contacted the salesperson and the deal was signed. Today he is extremely satisfied with his purchase and Trentino has captivated his heart, so much so that he has decided to settle down there!

Trentino: affascinante da turisti, bello da abitanti e ottimo da investitori

S

orridente, brizzolato, con un simpatico accento toscano, il Sig. Alessio Dei è il prototipo del nostro cliente tipo per l’acquisto delle seconde case ad uso investimento. Ha acquistato due appartamenti presso il Centro Vacanze Veronza, affidandone al Gruppo anche l’ammodernamento. “A quei tempi, io e la mia famiglia abitavamo a Latina. Il Trentino lo conoscevamo perché ci eravamo venuti in vacanza, ma mai lo avremmo pensato come investimento, né come luogo in cui vivere. Da una vita mi muovo negli investimenti immobiliari, sono uno di quelli che hanno affrontato le multiproprietà e non mi sono mai posto limiti territoriali: ho investito all’estero come in Italia, senza mai pormi grossi limiti. Un paio di anni fa, ero alla ricerca di nuove opportunità. Pensavo a soluzioni da acquistare e poi da affittare, ma trovavo formule chiavi in mano solo all’estero. Qui in Italia, avevo individuato molti appartamenti o case da acquistare, se vogliamo anche molto interessanti, ma tutti avevano il limite che avrei poi dovuto contattare un’agenzia immobiliare per gestirne gli affit86

ti, con l’ulteriore difficoltà che, non abitando in loco, non potevo poi controllare, né gestire le pulizie finali. Poi mi sono imbattuto nel sito Dalle Nogare: molte delle seconde case venivano proposte anche con l’opzione BUY TO LET, quella cioè che permette di acquistare per dare in gestione al ramo turistico del Gruppo, così ho preso contatto con il commerciale e siamo entrati subito in sintonia. Oltre alla gestione degli affitti, ho trovato estremamente interessanti tutti i servizi aggiuntivi offerti agli ospiti della struttura: la piscina, il centro benessere, ristorante e pizzeria convenzionati… sono un valore aggiunto notevole, per quanto mi riguarda. La ristrutturazione è stata ultimata in pieno lockdown: appena ne abbiamo avuto la possibilità siamo andati a toccare con mano la bontà del nostro investimento, concedendoci qualche giorno nei nuovi appartamenti. Devo dire che ci siamo trovati benissimo! E comunque, di questo Trentino ci siamo proprio innamorati: tanto che abbiamo deciso di trasferirci qui! “

Buy to let

L'investimento che cercavi!

INFO: 348 2513941 - www.dallenogare.it

3% ANNUO www.buytolet.dallenogare.it

87


PROMOZIONE DALLE NOGARE

www.dallenogare.it INFO E VENDITE 348 2513941 richieste@dallenogare.it

San Martino di Castrozza RESIDENCE RELAIS - ESENTE VINCOLO PRIMA CASA Vendiamo appartamenti di varie metrature ideali come seconda casa in un contesto davvero suggestivo con una vista incantevole sulle Pale di San Martino. Il Residence Relais si trova in eccellente posizione panoramica circondato da ampi spazi verdi, appena fuori dal centro storico del paese ma a breve distanza dai principali servizi.

88

LA TUA CASA PER LE VACANZE

89


PROMOZIONE DALLE NOGARE

Con noi, il tuo sogno può diventare realtà Acquistando la tua casa per le vacanze presso il Residence Veronza, nel cuore della Val di Fiemme, grazie alla professionalità e alla competenza del Gruppo Dalle Nogare, il tuo sogno potrebbe trasformarsi anche in UN FRUTTUOSO INVESTIMENTO. La tua casa con tutti i servizi di un villaggio vacanze. Appartamento completamente ristrutturato e ammodernato: € 180.000 con importanti sgravi fiscali

www.dallenogare.it INFO E VENDITE 348 2513941 richieste@dallenogare.it

CARANO / CAVALESE

BUY TO LET RESIDENCE VERONZA Per il tuo investimento in un immobile a reddito, vendiamo appartamenti trilocali in tipico stile alpino, con due stanze da letto, soggiorno con angolo cottura, bagno con doccia e balcone da cui si gode di un incantevole panorama sulle Dolomiti. Il Residence Veronza si

LA TUA CASA PER LE VACANZE

trova in splendida posizione panoramica da cui si domina l’intera Val di Fiemme con una bellissima vista dell’intero arco Dolomitico. Tutti gli appartamenti sono serviti da piscina riscaldata, SPA, palestra, ristorante, mini club e molti altri servizi. ESENTE VINCOLO PRIMA CASA

MINICLUB PER I TUOI BIMBI PISCINA PER NUOTARE E DIVERTIRSI PALESTRA PER MANTENERSI IN FORMA

CENTROPALESTRA BENESSERE PER MANTENERSI FORMA PER ILIN TUO RELAX RISTORANTE PER LE TUE CENE SPECIALI

90

91


FOTO: APT Alpe Cimbra

Giochi

CLUBRES DOLOMITI EMOTIONS

E ora giochiamo! L’angolo che “Dolomiti Emotions” dedica ai suoi piccoli lettori

Trova le 6 differenze.

Collega i punti e scopri il disegno.

Quale sarà l'entrata giusta per raggiongere il pacco regalo?

93


DOLOMITI CLUBRES

FOTO: Pg Visitfiemme.it

CLUBRES DOLOMITI EMOTIONS

BOOKING

ONLINE

www.clubres.com

CLUBRES IN QUESTO NUMERO: DOLOMITI CLUBRES - pag. 2 BAITA TONDA - pag. 14 SKI SERVICE CLUBRES - pag. 19 HOTEL RESORT & RESIDENCE VERONZA - pag. 22

KINNY T-SHIRT - pag. 32 FIDELITY PROGRAMME - pag. 39 APARTHOTEL & RESIDENCE ADLER - pag. 42 HOTEL & RESIDENCE AL SOLE - pag. 43

Scegli la migliore musica per la tua

Estate

Scopri la nostra selezione di offerte per le tue vacanze sulle dolomiti Discover our special selection of offers for your holidays in the dolomites www.clubres.com

PARTI SERENO CON CLUBRES - pag. 52

GA LUN no A Z ior AN VAC a un sogg

HOTEL & RESIDENCE SPORTING - pag. 56 RESIDENCE RELAIS - pag. 57

i ot Pren durata d mane. i t a t l l e e s d o 2 conto n e alm uno s e Per t del...

RESIDENCE SMART ALASKA E ALPINE - pag. 72 HOTEL RESORT & SPA BAIA CADDINAS - pag. 80

GRUPPO DALLE NOGARE - pag. 84 SCEGLI LA MIGLIORE MUSICA PER LA TUA ESTATE - pag. 95

COLOPHON

ILE

Y SM

N SUN

e iziar a Fai in vacanz a ! u a t c i la men onto di do e uno sc Per t . del..

% 0 -1

Direttore Responsabile: Monica Gabrielli Proprietario ed Editore: Alpi Due s.r.l. Sede legale: Galleria Pattari, 2 20122 MILANO (MI) Autorizzazione Tribunale di Trento n. 15 del 2015

Y NDA O M Y a APP la tu

In copertina: APT Alpe Cimbra Crediti fotografici: Archivio Alpi Due S.r.l., Daniela Webber, orlerimages.com, Archivio APT Val di Fassa, APT Val di Fiemme, APT San Martino di Castrozza, APT Alpe Cimbra Folgaria, Lavarone e Luserna, Istock.

H

e ! iziar nedì Fai in nza di lu nto o vaca e uno sc t r Pe . del..

Ringraziamo per la collaborazione: Elisa Pauletto.

DOLOMITI CLUBRES Tel. +39 0461 984010 www.clubres.com www.dallenogare.it AVVISO AI LETTORI: la scelta degli eventi è a cura della redazione. La redazione non è responsabile di eventuali cambiamenti delle programmazioni annunciate.

G OKIN ana O B Y im EARL a una sett n ot Pren canza co a di v no 60 ipo. alme i di antic n gior uno e Per t to del.. n o c s

% 0 -2

Progetto Grafico: Daniela Webber Stampa: Litotipografia Alcione, Lavis (TN)

GRAZIE AI NOSTRI PARTNER

% 0 -1

% 0 -1

NOTE: Tutte le offerte e promozioni non sono valide nei periodi: natale, capodanno, epifania, il mese di agosto. Le offerte non sono tra loro cumulabili. Le promozioni a tema sono cumulabili con le offerte speciali. Le offerte e le promozioni a tema sono valide solo per le strutture in Trentino, non sono valide in Sardegna e sul lago di Garda.

BOOKING

ONLINE

INFO www.clubres.com 94

dal Trentino ospitalità su MISURA 95 95


www.clubres.com

96

DOLOMITI EMOTIONS Semestrale di Dolomiti ClubRes - Alpi Due s.r.l. del Gruppo Dalle Nogare Trento - Italia - Via Giovanelli, 23 - 38122 Trento (TN) - Tel. +39 0461 984010 www.clubres.com - www.dallenogare.it

Foto: A. Cristofoletti - APT San Martino di Castrozza

DOLOMITI TRENTINO


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.