DocFlow e Galileo Avionica: il coraggio di innovare

Page 1

document management

Il coraggio di innovare di Chiara Lupi

D

ematerializzare la lavorazione del ciclo passivo delle fatture per migliorare l’efficienza e la governance dei processi documentali a supporto di processi di business governati da Sap. Questo il progetto che Galileo Avionica, società del Gruppo Finmeccanica, ha avviato con DocFlow implementando Synergy, la soluzione per l’automatizzazione e semplificazione della gestione dei processi amministrativi. Quali le motivazioni che hanno portato all’introduzione di una soluzione che si è rivelata un propulsore in grado di portare innovazione all’organizzazione nel suo complesso? Il processo di gestione del ciclo passivo (circa 60.000 fatture), era distribuito tra 6 sedi ma in modalità totalmente destrutturata, senza corrispondenza tra carichi di lavoro e personale. Con inevitabili conseguenze in termini di inefficienze e negativi impatti sui costi. Era dunque urgente migliorare la distribuzione dei carichi di lavoro centralizzando gli archivi e ottimizzando la governance complessiva della gestione del ciclo passivo, senza compromettere i livelli occupazionali. Synergy consente di centralizzare la contabilità fornitori unificando i processi di lavorazione e approvazione, accedere ai documenti direttamente dal client SAP, eliminare gli interscambi di documenti tra sedi contabili e sedi operative per approvazioni e anomalie, semplificare i processi, notificare immediatamente i diversi eventi che accadono ed eliminare gli archivi cartacei grazie alla Conservazione Sostitutiva. Il progetto si è concretizzato con il più totale coinvolgimento degli utenti che, grazie all’approccio del prototipo incrementale adottato da DocFlow, sono stati coinvolti sin dalle sue prime fasi, provando sul campo il ‘prototipo’ della soluzione. Abbiamo approfondito le dinamiche del progetto e la sua effettiva implementazione in azienda con il dottor Piero Rancilio, VP Deputy CEO Financial Controller di Ga-

lileo Avionica. Che ci spiega in questa intervista come tutti i percorsi di innovazione richiedono la predisposizione ad assumersi dei rischi. E anche coraggio. Per sostenere le proprie scelte in attesa dei risultati. Dottor Rancilio, ci può raccontare la realtà Galileo Avionica? Siamo una società del Gruppo Finmeccanica, con un fatturato annuo in Italia di circa 600 milioni di euro, dislocata in sette siti operativi e nata dalla fusione di più società del gruppo. Galileo Avionica SpA è riconoscibile nel gruppo dal brand Selex Galileo, che raccoglie tutte le attività italiane e inglesi nell’ambito dell’elettronica per la difesa, uno dei core business di Finmeccanica. In Europa contiamo in totale settemila persone, di cui circa tremila in Italia e le restanti in Inghilterra, per un fatturato complessivo di un miliardo e mezzo di euro. Galileo Avionica S.p.A. nasce nel 2001 attraverso l’aggregazione di aziende del gruppo Finmeccanica dislocate su tutto il territorio nazionale, ognuna con sistemi e processi propri, nel corso del tempo abbiamo introdotto sistemi informativi condivisi, fino all’implementazione di un sistema Sap unico. L’intervento di DocFlow riguarda in modo specifico l’automazione del ciclo passivo. Quali le problematiche che riguardavano questo ambito? Per quanto concerne il ciclo passivo, uno dei problemi principali riguardava la distribuzione delle attività, poco coerente con la dislocazione delle persone: in alcuni siti (6 i settori contabili, dove ognuno fa capo a uno o più stabilimenti di produzione, ndr) il numero di persone presenti non era coerente rispetto al carico delle attività, mentre in altri si verificava una situazione opposta. Da qui l’esigenza di migliorare le modalità di distribuzione del lavoro riguardante il ciclo passivo, a prescindere dal sito di registrazione dell’attività. Sistemi&Impresa N.6 - giugno 2009 - 29


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.