La valle bella e buona
La Coppa dell’amicizia Nata come semplice scodella di legno, col tempo la coppa da vino ha subito un’enorme evoluzione. La forma che conosciamo oggi ha anche un coperchio e diversi beccucci ed è diventata uno dei simboli della Valle d’Aosta. Oggi questa coppa viene usata per bere a turno in compagnia il caffè alla valdostana.
3 La grolla
Originariamente usata come “bicchiere” da vino, più stretto e alto della coppa dell’amicizia, la grolla è uno degli oggetti in legno più famosi dell’artigianato valdostano. La tradizione popolare vuole che la parola grolla derivi da “graal” che significa calice.
COLORA le maschere del carnevale valdostano
Le maschere del carnevale
Orso
La storia delle maschere ha origini antichissime. Le figure principali sono strettamente legate alle varie tradizioni locali: l’Orso e il suo Guardiano, il Diavolo, il Vecchio e la Vecchia, lo Sposo e la Sposa, il Contrabbandiere e la Guardia, Napoleone e i suoi soldati. Guarda la forma del naso, le rughe, le smorfie della bocca e scegli quella che ti piace di più. Diavolo
43