La valle bella e buona
Parole antiche che senti solo qui In Valle d’Aosta, una regione di confine, le indicazioni stradali sono in francese e in italiano e quasi tutti i nomi delle località e i cognomi locali derivano dal francese, ma la lingua del cuore dei valdostani è il franco-provenzale o patois, un’evoluzione medioevale del latino che si parla solo qui e in alcune zone della Svizzera, della Francia e del Piemonte.
rpo o c o u t Il atois in p
lo bouigno l’orecchio lo mentòn il mento
lo bré il braccio
le pèi i capelli LO joué l’occhio LO naa il naso la botse la bocca
salì salù
3 salut
Saluti inis pato
La volpe multilingue La parola italiana Volpe in patois può diventare: nell’alta valle, lo rèinar, simile al renard francese; nella bassa valle, lo gorpeuill, simile all’antico francese goupil; nelle regioni limitrofe al Piemonte, voulp, simile al piemontese e all’italiano volpe.
la man la mano
e adesso a disegnapr un abb ova rti igliamento Walse la tsamba r la gamba lo pià il piede
39