…percorrere non per correre…
Finalità: Randonnée GranTanaRando, ovvero consolidare l’idea di creare una ciclovia permanente, detta GranTanaria, il cui percorso si sviluppa su strade a bassa percentuale di traffico, una linea di congiunzione ideale e geografica tra sorgente e foce del fiume Tanaro. Conoscere le differenze per esaltarne l’identificazione, l’inevitabile legame in modo da aumentare il senso di comunità “allungata”. La prima edizione della GranTanaRandosi è svolta il 21 e 22 maggio 2016 e si è tradotta in un successo ampio e completo, sia in termini turistico sportivi della manifestazione con la partecipazione di 150 appassionati randonneurs, sia per l’accoglienza positiva che le hanno riservato le ATL (Alessandria, Asti, Alba, Cuneo) e le varie amministrazioni Comunali toccate dall’evento. A conferma di questo, non più tardi di ieri, nuovi randonneur si sono messi in contatto con noi per sapere della GranTanRando e chiedere informazioni per iscriversi alla edizione 2017. La Randonnée GranTanaRando si basa sul motto, molto azzeccato, che inquadra questo tipo di manifestazioni “né forte, né piano ma lontano”. I partecipanti hanno con loro una traccia GPS, un road book e una carta dove far apporre i timbri dei vari passaggi obbligati di controllo. La partenza è ad Alessandria, nella splendida cornice de La Cittadella, poi fino a piazza Alfieri ad Asti, piazza Risorgimento ad Alba poi il Bistrot di Paroldo e la Locanda di Upega per chi pedala “solo” per il brevetto della distanza di 200 km. Per coloro che affrontano la distanza di oltre 400 km, sulla via del ritorno la piazza del Municipio di Niella Tanaro, di nuovo piazza Alfieri ad Asti e infine al punto di partenza in Alessandria. Venti ore di tempo massimo per i 200 km e ventisette ore per i 400 km. Quest’anno ci saranno alcune importanti novità: a) I bus per il trasporto dei partecipanti, e delle loro biciclette, che affronteranno la distanza di 200 km, verranno, in questa edizione, parcheggiati ad Ormea, nel bel piazzale della stazione, ed accoglieranno i ciclisti che, in discesa da Upega, potranno poi essere riportati ad Alessandria con le loro bici. b) Verrà organizzata una staffetta per ciclisti che utilizzano le “hand bike”. Quattro tappe quindi sul percorso tradizionale della GranTanaRando da Alessandria ad Asti, poi Asti-Alba, Alba-Paroldo e poi da Paroldo fino a raggiungere Upega. Ci sarà un mezzo di supporto specifico per questi atleti che li riporterà al punto di ogni partenza. Una GranTanRando accessibile ed aperta al piacere di “percorrere e non per correre”. c) Ai partecipanti verrà offerta la possibilità di acquistare, all’atto dell’iscrizione, una divisa personalizzata “GranTanaRando”.