tecnica » Le principali operazioni per aumentare la sicurezza
Come ti controllo LO Sterzo Della manutenzione dello sterzo non se ne parla quasi mai, ma è un argomento fondamentale per la sicurezza non solo di chi guida. Di.Pa. Sport propone il nuovo banco prova sterzi elettrici per ripristinare le condizioni originali di questi organi elettromeccanici
Il banco prova sterzi elettronico (dimensioni 1x1 metro) on lo strumento per di diagnosi elettronica della vettura
G
li ultimi modelli di autovetture sono equipaggiate sempre di più con componenti elettro meccanici molto innovativi che richiedono manutenzione e riparazione eseguita da personale qualificato. Il motore, le sospensioni, l’impianto frenante sono componenti fondamentali, ma un altrettanto elemento importante è senza dubbio lo sterzo. Quest’ultimo, infatti, ha un ruolo importante perché consente di trasmettere all’auto la direzione che le si
vuol dare il numero di veicoli circolanti è oggi salito al 30 per cento (solo dieci anni era il 4 per cento). Negli ultimi anni, poi, i sistemi di sterzo hanno subìto sostanziali cambiamenti di carattere sia tecnologico sia costruttivo: dai sistemi non servoassistiti a quelli con servocomando idraulico e poi elettroidraulico ed elettrico. Bisogna quindi conoscere molto bene le caratteristiche tecniche di questi prodotti per evitare problemi sulla vettura non solo durante la normale percorrenza, ma anche quando le
40 il giornale del meccanico
condizioni stradali richiedono particolare attenzione alla guida (diciamo più del solito) con sollecitazioni maggiori ai vari componenti meccanici del gruppo sterzo. Per conoscere meglio come comportarsi quando lo sterzo di una vettura non funziona bene abbiamo incontrato, nella sua azienda, Christian Gherardi, il responsabile della Di.Pa. Sport di Cadeo, in provincia di Piacenza, per conoscere uno degli ultimi prodotti sviluppati dalla sua azienda: il banco prova sterzi elettrici. Quello che si nota nei primi
minuti sono l’attenzione alla sostanza delle cose e la totale assenza di preconcetti e timori reverenziali. Per lui, la frase “non si può fare”, non fa parte del suo vocabolario e con l’entusiasmo di chi si sente sempre giovane, Gherardi - nell’arco di un decennio e partendo dall’esperienza nell’officina del padre - è riuscito a dare vita a una realtà molto apprezzata nel settore dell’elettronica dell’auto in Italia, ma anche all’estero. Ma andiamo con ordine e iniziamo dal problema per arrivare alla soluzione, attra-
verso il banco prova sterzi. L’inconveniente si presenta su di una vettura del gruppo Fiat (può verificarsi su qualsiasi autovettura) e in particolare al servosterzo elettrico di una Fiat Punto non perfettamente funzionante e in attesa di essere revisionato. Una precedente verifica diagnostica ha evidenziato un problema al sensore di posizione con la staffa dell’impianto che viene sostituita. Il complessivo è poi riassemblato... e, montandolo sul banco prova e collegandolo a uno strumento di diagnosi, si esegue la codifica dell’angolo di sterzo e della coppia di rotazione, verificandone poi il perfetto funzionamento. Caratteristiche del banco Il banco si caratterizza per poter essere usata su una serie di vetture Fiat, Ford, Opel, Nissan, Renault e di altri costruttori e per poter interagire anche con strumenti per la diagnosi elettronica della vettura. A livello dimensionale l’unità è un metro per un metro è dotata di una presa 12 volt per alimentare i tester di diagnosi, per la