Lame d'autore - Fondazione Aldo e Edda Lorenzi

Page 1

fondazione Aldo e Edda Lorenzi

Di Massimo Vallini, foto di Francesco Pachì

Il luogo dei

coltelli Aldo e Edda Lorenzi davanti alle vetrine storiche nella sede della Fondazione che porta il loro nome e che hanno costituito nel 2020.

ALDO LORENZI CON LA MOGLIE EDDA HANNO COSTITUITO UNA FONDAZIONE, NELLA CUI SEDE SONO STATI RIMONTATI ALCUNI DEGLI ARREDI ORIGINALI, CHE RICREANO L’ATMOSFERA DELLA STORICA BOTTEGA G. LORENZI DI VIA MONTENAPOLEONE. LA FONDAZIONE OSPITA UNA RACCOLTA FORMATA DA CIRCA 2000 UTENSILI TAGLIENTI E UNA RICCA BIBLIOTECA AD ESSI INERENTE, IN MODO CHE COSTITUISCANO UNA DOCUMENTAZIONE E UN’ATTRAZIONE PER GLI INTERESSATI DEL SETTORE, MA ANCHE PER TUTTI COLORO CHE SENTONO IL FASCINO PER GLI OGGETTI ARTIGIANALI REALIZZATI CON ARTE E PASSIONE. 18

«Non scriva troppo della coltelleria…», si raccomanda Aldo Lorenzi. Ma come si fa? Lui e “Quella bottega di via Montenapoleone” (ed. Hoepli) sono un monumento per chi ha vissuto la storia della coltelleria italiana. E vorrei dire non solo… Per chi ha visto cosa rappresenta per gli artigiani o anche i custom knifemaker essere considerati da quel signore alto e magro, di eleganza e classe impeccabili, sempre presente alle fiere e agli show che contano per osservare e studiare. Ma anche scegliere, comprare per poi rivendere. Da quando ha chiuso per l’ultima volta la porta del negozio di via Montenapoleone, nel 2014, ne ha aperta un’altra che forse è quanto ha sempre voluto fare e ha già fatto, insieme alla moglie Edda per i “suoi” coltelli. Quelli di riferimento, quelli importanti non li ha mai venduti. «Edda mi consigliava di non venderli e li ho usati per le vetrine, certo, ma soprattutto per verificare il mantenimento della qualità o l’evoluzione di questo o quel coltellinaio. Di cui ho conservato tutto, compresi i carteggi e i disegni».

“Benvenuti previo appuntamento”, si legge sul pieghevole che spiega la Fondazione. La sede è in via Correggio 19 a Milano (tel. +39.02.48199686, fondazionealdoeddalorenzi.it).


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.