DIDATTICA & CULTURA
Il Feomelanismo
La genetica delle mutazioni
Genetica, classificazione e prospettive ornicolturali
(1ÂŞ parte) testo di FRANCESCO FAGGIANO, foto M. PICCININI, B. ZAMAGNI, S. LUCARINI G. DâELIA e M. CENZON
Introduzione Siamo soliti definire come feomelanico il fenotipo di uccelli che palesano âapparentementeâ nel piumaggio solo melanina color ruggine, comunemente indicata come feomelanina e tecnicamente riferibile ad un pigmento di natura peptidica nella cui molecola è inglobata cisteina (che è un amminoacido contenente zolfo), elemento che determina la colorazione dal castano al rosso ramato fino al giallo zolfo. Ma quanto la dicitura âfeomelanismoâ è corretta? Quale mutazione produce un fenotipo cosĂŹ caratteristico? E soprattutto: tale fenotipo è veramente dato solo dalDM topazio, all. Piccinini
lâincapacitĂ sopraggiunta di produrre eumelanina? A tal proposito, le livree feomelaniche sono tutte uguali o esistono differenze che dobbiamo considerare nelle nostre scelte selettive, prescindendo dalle caratteristiche della specie? Spinto da queste incertezze e dalle tante curiositĂ che il ventaglio di specie interessate da feomelanismo presentano, ho cercato, anche grazie allâinterazione e il confronto con diversi colleghi, di approfondire e capire attraverso il mondo scientifico i meccanismi genetici e funzionali del feomelanismo e farne un quadro organico da poter applicare al variegato panorama ornitologico. Vi anticipo che
da quanto emerso in questa mia ricerca, riferita ai fenotipi feo, che piĂš specie presentano, possiamo ipotizzare che probabilmente abbiamo troppo sommariamente compresso col solo termine âfeoâ (phaeo per la specializzazione del canarino di colore) queste varietĂ . Per questo, lâapprofondimento riportato potrebbe servire a confermare o meno ciò che è veramente un feomelanismo rispetto a ciò che può essere considerato un feomelanismo e suggerirci come dovremmo realmente orientarci nella selezione di questi tipi, che non sono e non possono essere tutti uguali.
Carpodaco feo a disegno orlato, all. Zamagni
NUMERO 6/7 - 2021
5