Vetrina storia 4

Page 7

La storia, le fonti, gli studiosi La periodizzazione - La Preistoria e la Storia

COMPETENZE 1. Collocare nel tempo fatti ed eventi, capire il passato per interpretare il presente e progettare il

futuro 2. Conoscere, ricostruire eventi e trasformazioni storiche attraverso le fonti 3. Comprendere e raggruppare le informazioni principali di un testo storico, organizzarle in semplici schemi per esporre i contenuti appresi. OBIETTIVI DIDATTICI • • • • •

Conoscere il significato di storia, le fonti, gli studiosi e i loro compiti Conoscere i diversi modi di misurare il tempo, la periodizzazione convenzionale Sapere quando incominciano la Preistoria e la Storia Conoscere le caratteristiche fondamentali del Paleolitico, del Mesolitico del Neolitico Rispondere in modo chiaro e completo alle domande, esporre un argomento studiato.

PERCORSO DIDATTICO • Conversazione guidata per verificare cosa\quanto gli alunni ricordano di ciò che hanno studiato nel precedente anno scolastico. • Lettura e spiegazione di alcuni testi: “ La storia” “ La Periodizzazione” “ Storia e Preistoria. • Comprensione dei testi attraverso domande-guida. • Costruzione di schemi riassuntivi per fissare i contenuti . • Esercizio di esposizione orale ( collettivo-individuale) • Mappe riassuntive prima della verifica

VERIFICA 1.Ob. Esporre in modo chiaro e completo un argomento studiato. 2.Ob. Conoscere la periodizzazione; usare la linea del tempo; denominare correttamente le fonti; conoscere gli esperti che collaborano con lo storico; conoscere le caratteristiche fondamentali della Preistoria.

TEMPI 8 ore circa

7 Didatticafacile


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.