Italiano in cartella - Intro

Page 8

L’ ELISIONE

§ Elisione è l’eliminazione della vocale finale di una parola davanti ad un’altra parola che inizia anch’essa con una vocale. § Per segnare l’elisione si usa un segno grafico: l’apostrofo. § L’elisione è obbligatoria nei seguenti casi: § Con gli articoli LA-LO-UNA davanti ai nomi che iniziano per vocale (es. un’ amica - l’ape - l’orso) § con l’articolo GLI davanti ai nomi che incominciano con i ( facoltativo; es. gl’indiani - gli indiani) § con gli aggettivi QUELLO - BELLO - SANTO davanti a vocale § con CI davanti a: è - era - erano ( es. c’è - c’era - c’erano) § in alcune espressioni: anch’io, anch’essa, l’altr’anno, all’incirca, d’accordo

IL TRONCAMENTO §

Il troncamento è l’eliminazione della vocale o sillaba finale di una parola, non è indicato da un segno grafico (es. Il signor Angelo è un gran simpaticone)

§

Fanno eccezione:

po’ (poco) da’ (dai ) fa’ (fai)

va’ (vai) modo imperativo, tempo presente, 2 persona singolare sta’ (stai) di’ (dici) ATTENZIONE!

CIASCUNO, NESSUNO, BUONO, ALCUNO si comportano come l’articolo uno:

restano inalterati davanti a: s impura, gn, pn, ps , x, y, z ( es. nessuno stivale...) si troncano davanti ai nomi maschili (es. nessun uomo, ciascun individuo, buon amico, alcun compagno) § si apostrofano solo davanti ai nomi femminili che iniziano per vocale (es. nessun’amica, buon’ idea...) - TAL e QUAL non vogliono mai l’apostrofo (es. qual amico, qual è, tal aria …) 8 § §

Didatticafacile


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Italiano in cartella - Intro by piera civello - Issuu