Italiano in cartella - Intro

Page 19

PERSONA g e n e r e

I

NOMI

COSA

ANIMALE

MASCHILE leone SINGOLARE

FEMMINILE leonessa

PROMISCUO Animali tigre

PLURALE

INVARIABILE Singolare = plurale: la gru - le gru DIFETTIVO miele

n u m e r o leone

COMUNE Persone il/la nipote

Manca del singolare o del plurale

leoni

SOVRABBONDANTE Due forme di plurale braccio

COMUNE indica in generale persone, animali, cose PROPRIO indica persone, animali, cose ben determinate cane Pluto

CONCRETO indica: persone, animali, cose

ASTRATTO indica idee, sentimenti libertà

che esistono nella realtà e si possono percepire attraverso i sensi

maestra, cane, penna INDIVIDUALE indica un solo elemento

COLLETTIVO indica anche al singolare un insieme di: PERSONE esercito ANIMALI stormo COSE flotta SPECIFICO indica un determinato elemento all’interno di

bambino GENERICO indica iuna categoria di elementi con caratteristiche comuni frutta

PRIMITIVO

DERIVATO

casa

casalinga

una categoria

mela

ALTERATO

DIMINUTIVO casina VEZZEGGIATIVO casetta ACCRESCITIVO casona DISPREGIATIVO casaccia

COMPOSTO: formato dall’unione di 2 parole Nome + nome arcobaleno Nome + aggettivo pellerossa Aggettivo + nome mezzogiorno Aggettivo + aggettivo pianoforte Verbo + nome asciugamano Verbo + verbo saliscendi

FUNZIONE: i nomi indicano persone, animali, cose, idee, sentimenti

19 Didatticafacile


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Italiano in cartella - Intro by piera civello - Issuu