Italiano in cartella

Page 117

Il testo argomentativo

Il significato della parola argomentare: discutere adducendo argomenti pro o contro una certa tesi. sostenere con prove la propria opinione su un determinato problema. Il testo argomentativo è un testo in cui chi parla o scrive analizza un problema, presenta, esprime e spiega la propria opinione o tesi, la sostiene espone il proprio punto di vista, le proprie ragioni confutando le opinioni contrarie (antitesi) mettendo in evidenza i punti deboli, cerca di dimostrare ciò che sostiene avanzando prove convincenti. Lo scopo del testo argomentativo è convincere, persuadere chi ascolta della validità di ciò che si dice: opinioni, idee e soluzioni inerenti al problema trattato. Esistono diversi tipi di testi argomentativi: saggi, articoli di giornale, discorsi dei politici… Caratteristiche formali problema argomenti della tesi tesi antitesi argomenti dell’ antitesi Confutazione dell’antitesi conclusione • Il tempo verbale dominante è il presente indicativo. IMPORTANTE: le argomentazioni risultano più convincenti se avvalorate da opinioni autorevoli ( ricercatori, scienziati, scrittori…). Risulta dunque efficace l’inserimento di porzioni di testo di altro tipo o pensieri di grandi personaggi. Modalità di svolgimento… Prima di affrontare un testo argomentativo è necessario documentarsi leggendo testi, articoli, ricercando informazioni su libri, enciclopedie, Internet. Confrontare le proprie opinioni con gli altri.

117 Didatticafacile


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Italiano in cartella by piera civello - Issuu