Dianews 36

Page 1

s w

e n

N u m e ro 3 6 - G i u g n o 2 0 1 4

w w w. d i a n o v a . i t - n u m e ro v e rd e 8 0 0 . 0 1 2 7 2 9 - i n f o @ d i a n o v a . i t

Cari amici, come di consueto anche quest’anno Dianova ha realizzato il suo 15° bilancio sociale, un documento che vuole trasmettere ai suoi interlocutori tutte le informazioni necessarie per comprendere come e cosa è stato fatto sia in termini di attività sociale che economica. Il 2013 è stato un anno fitto di cambiamenti innovativi per quanto concerne l’attività sociale di Dianova. È stato sviluppato concretamente l’ambito legato all’educazione e all’intervento a favore di minori svantaggiati con l’inaugurazione, lo scorso settembre, de “LA VILLA”, struttura residenziale a Palombara Sabina (Rm) per minori e adolescenti. Sono inoltre state sviluppate le attività di prevenzione e informazione sulle dipendenze e il SOCIAL CAMP, parco educativo a Garbagnate Milanese (Mi), ha avviato le sue attività a favore dei giovani e delle loro famiglie. Per quanto riguarda invece le dipendenze, nelle nostre comunità terapeutiche sul territorio nazionale, sempre nel 2013, abbiamo offerto 480 prestazioni residenziali a donne e uomini provenienti da tutta Italia con problemi di dipendenza sia da alcol che da droghe attraverso programmi individuali. Il problema delle dipendenze resta per Dianova una priorità. Il 26 giugno è la giornata mondiale contro la droga indetta dall’ONU; l’ultima relazione europea sulla droga del 2014 segnala che il “quadro dei consumi di sostanze stupefacenti è in costante evoluzione: accanto alle droghe tradizionali, il cui consumo risulta stabile, si assiste ad una crescita di interesse verso le droghe sintetiche, le nuove droghe ed i medicinali. Il mercato delle droghe è quindi complesso e mutevole.” Da ciò si percepisce come sia necessario continuare a tenere alta l’attenzione e a lavorare sia sugli aspetti preventivi che di cura. Il 6 settembre del 2014 Dianova celebrerà trent’anni di attività in Italia, un’attività che ha sempre avuto presente la complessità e la necessità di offrire risposte alternative per la riabilitazione di persone tossicodipendenti. Un impegno costante che ci assumiamo sin dal 1984 con l’obiettivo di offrire possibilità di cambiamento da una condizione di dipendenza verso l’autonomia. Per celebrare questo importante traguardo stiamo promuovendo la campagna “REAGISCI”, uno spot video che vuole sensibilizzare le persone sugli effetti e le conseguenze dell’abuso di droghe e alcol su se stessi e nella società, offrendo un’alternativa al problema. Trent’anni di storia di un’organizzazione che ha visto cambiare e modificare il problema della dipendenza, che ha raccolto successi e sconfitte cercando di tenere sempre al centro la persona e i suoi problemi. In questi trent’anni abbiamo avuto una grande responsabilità verso le persone che abbiamo accolto, responsabilità che continua e cresce con il tempo. Una responsabilità che è stata e sarà condivisa con tanti amici, sostenitori, volontari e collaboratori dei quali non possiamo fare a meno. Grazie a tutti voi che continuate a credere in Dianova! Ombretta Garavaglia

RICORRENZE SOLIDALI: condividi con noi i tuoi momenti speciali

Pag. 3

Speciale “SOCIAL CARE”: un progetto per i giovani al SOCIAL CAMP

Pag. 6

“LA VILLA”: i primi mesi di attività con i minori

Pag. 9

anno XII - Newsletter semestrale dell’Associazione Dianova Onlus - Spedizione in abbonamento postale Art.2 comma 20/C legge 662/96 Milano, copia gratuita


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Dianews 36 by Associazione Dianova Onlus - Issuu