
1 minute read
Il 2022 della GDO: tra sfide impreviste ed incertezze
from Annual Report 2022
La GDO italiana ha chiuso il 2022 con risultati complessivamente positivi, trovandosi tuttavia in un clima di forte incertezza per l’anno a venire: dopo la pandemia, la guerra russo-ucraina unita a dinamiche inflattive importanti portano a prevedere un periodo di forte recessione economica e tensioni sociali. Il totale disallineamento registrato nel 2022 tra le vendite a valore e quelle a volume è il fattore che più ha inciso sulle performance dei diversi canali della GDO: infatti, se da un lato le vendite a valore sono risultate mediamente molto positive (+6,5% rispetto al 2021), dall’altro le vendite a volume hanno registrato un andamento flat. In questo contesto, i fenomeno più evidenti sono due: l’e-commerce ha rallentato la sua crescita rispetto ai tempi dove la pandemia e le restrizioni costringevano i consumatori a frequentare meno i punti vendita; il discount ha confermato invece la sua forza crescendo a valore del 13,4% vs 2021: per molte famiglie frequentare più spesso i discount è la strategia per combattere la perdita di potere d’acquisto dovuta all’inflazione.
Per affrontare al meglio il 2023 e gli anni a venire, i diversi gruppi della GDO dovranno sicuramente puntare su una logica omnicanale, sfruttando contemporaneamente i punti di forza di ogni touchpoint online e offline, tagliando i costi improduttivi senza sacrificare il livello di servizio offerto ai consumatori.
Flessibilità e modelli di governance più snelli saranno essenziali per sopravvivere in un contesto complesso e in continua evoluzione, dove rafforzare la razionalizzazione degli assortimenti aiuterà i diversi attori della GDO a limitare le rotture di stock e a essere più vicini alle richieste di clienti finali.
Non ultimi per importanza saranno gli investimenti in comunicazione: essere riconosciuti come un brand dall’identità forte e distintiva sarà nel futuro un fattore competitivo essenziale per essere protagonisti nel mindset dei clienti finali. La fiducia sarà quindi l’elemento su cui lavorare sia verso i clienti sia verso i propri partner commerciali, consolidando le relazioni già esistenti in un’ottica di maggiore collaborazione.
Le quote di vendita dei canali GDO
quote % vendite LCC a valore su totale