La Natura dei Bioni - Dr Nader Butto

Page 1

La natura dei Bioni Dr. Nader Butto

Nader Butto, medico cardiologo è nato a Nazaret (Israele), si è laureato in medicina e chirurgia a Torino e si è specializzato in cardiologia in Israele, paese nel quale attualmente vive e lavora come cardiologo specialista in cardiologia invasiva presso il Rabin Medical Centre di Petah Tikva. Membro della FIHS (Israel Heart Society) dal 1993, ha conseguito nel 2003 il Diploma di Europeo di Cardiologia (ESC Congress Vienna) ed è membro dal 2004 della European Society of Cardiology, FESC (ESC Congress Munich). Ha pubblicato i libri: Il Settimo senso (Un

nuovo e rivoluzionario approccio terapeutico). Edizioni

Mediterranee, Roma, Italia 1998; Medicine and the Seventh Sense. (In lingua Ebraica) Modan Publishing House, Israel 2002; Medicina Universale e il Settimo Senso. Edizioni Mediterranee, Roma, Italia 2004. Tiene corsi sul metodo del Dr. Nader Butto e il Settimo senso in Italia e Svizzera. Per informazioni: www.naderbutto.com

Se esaminiamo il sangue vivente tramite normali microscopi da laboratorio ad alto ingrandimento, appositamente progettati per vedere il sangue su campo scuro o contrasto di fase, possiamo osservare un minuscolo microrganismo simile a degli elementi. Tali elementi sono stati scoperti in passato da vari scienziati, descritti come la più piccola unità di vita e presentati come un ponte fra il sistema non vivente e quello vivente chiamati microzimi o “minuscoli fermenti”. (1870 Béchamp), protiti, simbionti, o endobionti (1925 Enderlein), Bioni (1933 Reich), somatidi (1940 Gaston Naessens) .

Questi minuscoli elementi sono delle vesciche rotonde, aventi un diametro dai 2 ai 10 um, circondati da una spessa membrana dentro la quale compariva un liquido bluastro, forse formato da materia vivente o non vivente che era stata sottoposta al processo di idratazione e ingrossamento. È stato dimostrato che i Bioni sono presenti praticamente dappertutto, nell’aria, nell’oceano, nel sangue, nell’urina, e sono in grado di svilupparsi dalla disintegrazione di sostanze molto cariche che presentano un intenso colore blu. (Reich 1938) Questi minuscoli elementi prosperano nelle cellule del sangue, nel plasma, nei fluidi corporei e nei tessuti, vivendo in armonia con il corpo in una relazione simbiotica o mutuamente benefica. In circostanze particolari possono svilupparsi in micro-organismi conosciuti, come virus, batteri o funghi: subiscono una metamorfosi per adattarsi alle loro condizioni. Essi hanno le proprietà degli organismi viventi ma, a differenza dei batteri e dei virus, hanno due diversi cicli vitali: un “micro-ciclo” costituito da 3 forme,


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
La Natura dei Bioni - Dr Nader Butto by Domenico D. - Issuu