Italia Publishers – Anno XXXII – n° 06 2020 Registrazione: Tribunale di Milano n. 74 del 12/2/94 Iscrizione al ROC n° 26062 del 23/11/2015 Direttore editoriale Lorenzo Villa
Direttore responsabile Gabriele Lo Surdo
Collaboratori Alessandro Bosco Marco Olivotto Matthew Parker
Copertina Sara Ciprandi
Pubblicità marketing@densitymedia.com Stampa Grafiche Antiga
Postalizzazione ET System
Prezzo: € 10,00. Arretrati: € 20,00. Abbonamento a otto numeri: € 70,00 (Italia) / € 140,00 (estero). Ufficio abbonamenti: abbonamenti@densitymedia.com.
Italia Publishers è una rivista che rispetta l’ambiente. Per produrla, utilizziamo energia proveniente da fonti rinnovabili e carte certificate FSC®. Per spedirla, utilizziamo film biodegradabile in MATER-BI®. Editore Denstiy srl, Via Thaon di Revel 21, 20159 Milano P.IVA 03454220124
EUROPEAN DIGITAL PRESS ASSOCIATION
drupa content contributor
Tutti i contenuti scritti dalla redazione sono coperti da licenza Creative Commons – Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0). Ovvero possono essere riprodotti a patto di citare il nome dell’autore e della testata; utilizzarli soltanto per scopi non commerciali; condividerli con la stessa licenza o con una licenza compatibile. Per maggiori informazioni visita: creativecommons.org.
Suddetta licenza non si applica ai contenuti scritti da collaboratori esterni.
Member of IFABC International Federation of Audit Bureaux of Circulations
Testata sottoposta a certificazione di tiratura e diffusione media, in conformità al regolamento CSST, per il periodo 01/01/2019 – 31/12/2019. Certificato 2019-3036
Tiratura 4.263 copie
Diffusione 4.174 copie
editoriale di Lorenzo Villa // lorenzo@densitymedia.com
La rimonta del grande formato è già iniziata Fa davvero più rumore un albero che cade di una foresta che cresce? Questo interrogativo, che chiama in causa il celebre aforisma attribuito al filosofo e scrittore cinese Lao Tzu, mi accompagna dalla scorsa primavera. Perlomeno da quando la pandemia ha messo in ginocchio quegli operatori della comunicazione visiva più legati agli eventi e agli allestimenti fieristici. Affermare che fiere, convegni, seminari, road show e affini siano un comparto rilevante è un’ovvietà. Definire con certezza quanto essi siano vitali per il business di uno stampatore è materia più complessa. Non serve un economista per affermare che l’annullamento della quasi totalità delle fiere globali ha causato ricadute tragiche su location, viaggi, hotel, ristoranti, catering, hostess, allestimenti. Ma quale impatto ha avuto sul printing? Nei mesi scorsi non abbiamo smesso di monitorare l’andamento del settore, dialogando con costruttori, rivenditori e utilizzatori finali, analizzando l’evoluzione delle loro lavorazioni e dei loro consumi. Ne emerge uno scenario a più velocità, dove a patire maggiormente sono quegli operatori che hanno concentrato la propria capacità produttiva su materiali flessibili a scarso valore aggiunto, come quelli usati per fondali di stand, segnaletica e affissioni pubblicitarie. Meno pesante, a tratti sorprendentemente positiva, è la condizione degli stampatori che hanno diversificato le loro lavorazioni. Magari scommettendo su allestimenti “chiavi in mano” di punti vendita, interior decoration, stampa di tessuti, materiali cartotecnici. La stampa di grande formato resta una fetta piccola e scarsamente industrializzata dell’industria del printing, ma forse per questo è anche la più dinamica. Se per gli organizzatori di fiere la sfida epocale è ripensare i loro eventi in chiave digitale o “ibrida”, per gli stampatori il tema è essere più flessibili e camaleontici, marginalizzando le lavorazioni massive, e concentrandosi sulla fornitura di sistemi e soluzioni per un mondo sempre più “phygital”. La crescita registrata da alcuni operatori in questo strano 2020 è la prova che la ripresa, se ci piace chiamarla così, è già iniziata. Per riconoscerla e intercettarla, forse, basta solo cambiare punto di osservazione.