KW18 Swisswine IT 2023

Page 1

Festival del vino svizzero

Offerte valide dal 2 al 29 maggio 2023
Da consumare con moderazione presenta

Editoriale

In qualità di rivenditore di vini leader, Denner è fiero di sostenere i produttori di vino svizzeri nel percorso verso una produzione più sostenibile. Nella nostra gamma di 80 vini svizzeri, ne offriamo già diversi prodotti nel rispetto linee guida sostenibili di IP-SUISSE. Denner ha svolto un ruolo chiave nell’elaborazione di queste linee guida e ha garantito ai viticoltori di IP-SUISSE che acquisterà i loro vini a prezzi più elevati.

15.95

(75 cl)

15.95

(75 cl)

2020, Ticino

Rosso porpora con profumo di ciliegie nere ed erbette. Corpo robusto, con retrogusto molto persistente.

Carne rossa, carne bianca, pollame, risotto, piatti a base di funghi

Merlot

1–6 anni

2021, Ticino

Giallo paglierino con riflessi verdolini. Al naso sprigiona profumi delicati di frutta matura e composta. Al palato si presenta con una piacevole acidità e un finale persistente.

Stuzzichini da aperitivo, pesce d’acqua dolce, verdure, antipasti, tapas

Merlot

1–3 anni

Tenuta Montalbano Merlot del Ticino DOC Tenuta Montalbano Merlot Bianco del Ticino DOC
* Confronto con la concorrenza
David Jean, enologo Responsabile Product Management Vini & Spumanti Denner

8.95 (70 cl)

IP-SUISSE Heldengold

Fendant du Valais AOC

2021, Vallese

Giallo pallido con riflessi verdini. Profumo di agrumi e una nota d’ananas. Corpo pieno, delicata acidità e retrogusto medio-lungo.

Stuzzichini da aperitivo, pesce d’acqua dolce, antipasti, fondue di formaggio, formaggio a pasta dura

Chasselas

1–3 anni

8.50 (70 cl)

Œil-de-Perdrix du Valais AOC

2022, Vallese

Rosa pallido. Al naso aromi fini, freschi e floreali. Corpo medio e acidità delicata e succosa. Retrogusto equilibrato e lungo.

Stuzzichini da aperitivo, pesce d’acqua dolce, antipasti, pasta, tapas

Pinot Noir

1–3 anni

30 %

35.70 invece di 51.–* (6 x 70 cl)

La Vigneronne Féchy

AOC La Côte

2022, Vaud

Giallo dorato chiaro. Profumo intenso di frutta e aroma floreale. Corpo fresco, vivace.

Aperitivo, pesce d’acqua dolce, antipasti, raclette, formaggio a pasta dura

Chasselas

1–3 anni

Vini ticinesi

Nel Sud predomina una varietà di uva, qui diffusa più che in qualsiasi altro luogo in Svizzera: il Ticino è il cantone del Merlot, varietà di uva rossa che cresce in oltre il 90% dei vigneti locali. Il motivo è la fillossera, che ha distrutto quasi tutte le varietà autoctone all’inizio del 1900. I viticoltori hanno quindi cercato un’uva adatta al clima soleggiato: il Merlot da cui si possono ottenere molti vini diversi, dal bianco leggero al rosso corposo, passando per il rosé frizzante.

13.95 (75 cl)

Brivio Prà Rosso Merlot del Ticino DOC

2021, Ticino

Rosso rubino intenso con riflessi color porpora. Eleganti aromi di frutti di bosco, fragole, mirtilli e delicate note speziate. Fruttato al palato, complesso e pieno, con tannini morbidi e retrogusto lungo e persistente.

Carne bianca, carne secca, salsiccia, verdure, pasta

Merlot

2–7 anni

7.85 invece di 9.85 (75 cl)

20 %

Sole Merlot del Ticino DOC

2020, Ticino

Rosso rubino. Profumi delicati di frutti di bosco. Palato pieno, con tannini morbidi e rotondi e retrogusto persistente.

Carne rossa, carne bianca, pollame, verdure, formaggio a pasta dura

Merlot

1–3 anni

wavre.ch

11.95 (75 cl)

Goccia Bianca

Bianco di Merlot del Ticino DOC

2022, Ticino

Giallo paglierino. Profumi delicati di bacche. Al palato rivela un corpo medio e un’acidità fresca. Retrogusto persistente.

Carne bianca, pollame, pesce d’acqua dolce, ratatouille, polenta Merlot

1–3 anni

13.95 (75 cl)

Castel San Pietro

Merlot del Ticino DOC

2020, Ticino

Rosso porpora. Profumo di ciliegie nere ed erbette. Attacco morbido. Corpo pieno e fruttato. Aromaticità lunga e persistente.

Carne rossa, carne bianca, pollame, formaggio a pasta molle, polenta Merlot

1–6 anni

19.50 (75 cl)

Prà Oro Merlot Riserva DOC Ticino

2021, Ticino

Rosso rubino carico con lievi sfumature violacee. Al naso, aromi complessi di bacche nere, ribes nero e delicate note di legno. Molto corposo al palato, struttura elegante, tannini ben integrati, aromatico, equilibrato e molto lungo nel finale.

Pollame, tofu, risotto, formaggio saporito, piatti a base di funghi

Merlot

2–7 anni

Le vigne coltivate in modo diversificato sono l’habitat ideale, ad esempio, per la rara upupa, il giacinto d’uva – la pianta tipica delle vigne – e molti insetti utili.

Per una maggiore naturalezza nel bicchiere

Produrre alimenti in armonia con la natura è oggi più importante che mai. Tuttavia, in Svizzera fino a poco tempo fa non esistevano norme precise in viticoltura per l’assegnazione del noto marchio IP-SUISSE per la produzione sostenibile.

del programma. Inoltre, ogni azienda agricola con il marchio viene regolarmente sottoposta a controlli da parte di ispettori indipendenti per verificare l’osservanza dei seguenti criteri:

Conformità ai requisiti legali

Applicazione delle linee guida per la viticoltura IP-SUISSE sull’intera superficie coltivata

Promozione della biodiversità con misure volontarie

Grazie alla collaborazione tra IP-SUISSE e Denner con la stazione ornitologica di Sempach è stato sviluppato un programma per i viticoltori svizzeri che prevede misure obbligatorie e facoltative per la protezione delle risorse naturali: in particolare, comprende la riduzione dei prodotti fitosanitari, la promozione della biodiversità nelle vigne e la coltivazione di varietà d’uva adatte al luogo. Per poter fregiare il loro vino del marchio di sostenibilità IP-SUISSE, i viticoltori devono soddisfare almeno 16 punti

Conservazione delle risorse (attraverso la riduzione dei pesticidi sintetici)

Utilizzo di varietà di uva adatte al luogo

Gli alimenti di produzione sostenibile stanno diventando sempre più importanti.

La Côte e Lavaux

Il Vaud è il secondo cantone produttore di vini della Svizzera: circa 3800 ettari sono coltivati con diverse varietà di uve, di cui circa 2200 esclusivamente con la varietà di vino bianco Chasselas. Solo un terzo della superficie viticola è riservato alle varietà rosse. A ovest di Losanna si trova La Côte, la più grande area vinicola del Vaud con circa 2000 ettari di vigne. A est di Losanna si trova il Lavaux, dove le viti prosperano su pendii scoscesi su circa 760 ettari.

6.95 (70 cl)

Giallo pallido con riflessi verdi. Profumo di ananas accompagnato da una nota floreale. Corpo medio e finale di frutta fresca e minerali.

Stuzzichini da aperitivo, pesce d’acqua dolce, antipasti, tapas, formaggio a pasta dura

Chasselas

1–3 anni

5.95 (70 cl)

Giallo oro chiaro. Profumo di ananas e litchi. Corpo medio. Al palato risulta frizzante e leggermente minerale.

Stuzzichini da aperitivo, pesce d’acqua dolce, verdure, antipasti, rösti

Chasselas

1–3 anni

IP-SUISSE Vallonnette AOC La Côte 2022, Vaud Les Cygnes Mont-sur-Rolle AOC La Côte 2022, Vaud
* Confronto con la concorrenza

33 %

8.95 invece di 13.50* (70 cl)

Cuvée du Bailliage Villette

AOC Lavaux

2022, Vaud

Giallo oro delicato. Profumo intenso di agrumi e ananas. Corpo pieno. Struttura filigrana. Acidità succosa.

Stuzzichini da aperitivo, carne bianca, pollame, pesce d’acqua dolce, tofu

Chasselas

1–4 anni

30 %

11.95 (70 cl)

Le Raisin d’Or St-Saphorin

AOC Lavaux

2022, Vaud

Giallo oro chiaro. Profumo intenso di ananas, con una fine nota agrumata. Corpo strutturato, minerale con acidità succosa e un retrogusto lungo e persistente.

Stuzzichini da aperitivo, zuppa, carne bianca, pollame, pesce d’acqua dolce

Chasselas

1–3 anni

6.95 invece di 9.95 (70 cl)

Domaine de Valmont Rouge

Grand Cru Morges AOC La Côte

2021, Vaud

Rosso rubino intenso. Bouquet complesso, speziato e fruttato. Palato equilibrato. Delicati ricordi di ribes e liquirizia.

Carne bianca, pollame, fondue di formaggio, rösti, ratatouille

Gamay, Garanoir

1–5 anni

6.95 (70 cl)

Plein Soleil

Fendant du Valais AOC

2022, Vallese

Giallo oro. Aromi di cotogne e ananas. Al palato risulta pieno e aromatico con un finale dal leggero aroma minerale.

9.50 (70 cl)

Pinot Noir de Salquenen

AOC Valais

2021, Vallese

Rosso porpora carico. Profumo marcato di bacche rosse. Attacco vellutato, pieno e aromatico al palato. Finale lungo.

11.95 (75 cl)

Carmelin

Cornalin du Valais AOC

2021/2022, Vallese

Rosso rubino scuro con riflessi neri. Bouquet robusto con note di composta. Intenso al palato, elegante, con tannini presenti e un finale persistente.

Stuzzichini da aperitivo, insaccati, carne bianca, pollame, tofu

Chasselas

1–3 anni

Carne bianca, pollame, carne secca, raclette, fondue di formaggio

Pinot Noir

1–4 anni

Zuppa, cacciagione, fondue di carne, formaggio a pasta dura, gratin

Cornalin

1–5 anni

* Confronto con la concorrenza

Con il terroir del Vallese

Circa un terzo di tutti i vitigni svizzeri cresce nel più importante cantone vinicolo del Paese. Il clima soleggiato e secco è ideale, tanto che sui pendii crescono quasi tutte le varietà di uva, comprese alcune specialità locali. Nei vigneti soleggiati, la maggior parte delle uve coltivate sono rosse, come il Pinot Noir e il Gamay, da cui si ricava il vino rosso più popolare del Vallese: il Dôle. Per la produzione del Fendant chiamata così solo nel Vallese si utilizza la varietà di uva bianca Chasselas.

33 %

Vieux Murets

35.95

invece di 53.70* (6 x 70 cl)

Œil-de-Perdrix du Valais AOC

2021/2022, Vallese

Color lampone chiaro con riflessi arancioni.

Naso di bacche mature, sostenuto da una nota leggermente speziata. Al palato ricco e rotondo, un’aromaticità fruttata persistente.

Salsiccia, verdure, antipasti, tapas

Pinot Noir

1–3 anni

11.95 (75 cl)

Carmelin

2022, Vallese

12.95

invece di 18.50 (75 cl) 30 %

Jean-René Germanier

Humagne Rouge AOC Valais

2021/2022, Vallese

Rosso rubino brillante. Naso complesso che ricorda il cuoio, il sambuco e la terra bruciata. Al palato è morbido e fruttato, con tannini rotondi e vellutati e un lungo finale.

Carne bianca, verdure, grigliate, piatti a base di funghi, polenta

Humagne Rouge

1–5 anni

Petite Arvine du Valais AOC

Giallo limone chiaro. Aromi di pompelmo rosa, agrume e frutto della passione. Al palato risulta ben equilibrato con una piacevole dolcezza fruttata. Retrogusto minerale.

Pesce d’acqua dolce, tofu, raclette, fondue di formaggio, rösti

Petite Arvine

1–3 anni

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.