Cinema Teatro comunale Busnelli
DUEVILLE (VI) via Dante 30
STAGIONE 2023-2024 da ottobre ad aprile
Comune di Dueville
Assessore alla Cultura
Comune di Dueville
Lidia Zocche
La stagione eventi 2023-2024 del Cinema Teatro Comunale Busnelli è promossa da
Comune di Dueville - Assessorato alla Cultura
e realizzata in collaborazione con
Direzione artistica di STORIE(S) Di
Materiale distribuito grazie alla collaborazione con:
Calendario del programma
LUNEDÌ 9 OTTOBRE ORE 21
Teatro contemporaneo - fuori abbonamento
VAJONTS 23 - riduzione da Il racconto del Vajont di Marco Paolini
Marco Artusi, Evarossella Biolo, Stefania Carlesso, Beatrice Niero
VENERDÌ 13 OTTOBRE ORE 20.45
Teatro contemporaneo - storie(s)
GRANDI NUMERI - Lorenzo Maragoni
SABATO 14 OTTOBRE ORE 21
Musica - fuori abbonamento
PINK FLOYD TRIBUTE - Pink Pigs
SABATO 21 OTTOBRE ORE 20.45
Teatro popolare amatoriale - Radici
ASA CHE TEA CONTA - Lunaspina
SABATO 11 NOVEMBRE ORE 20.45
Teatro popolare amatoriale - Radici
L’IMPREVISTO
Amici del Teatro Dino Marchesin
SABATO 18 NOVEMBRE
Musica - fuori abbonamento
CONCERTO DI SANTA CECILIA
Corpo bandistico “V. Bellini” di Povolaro
SABATO 25 NOVEMBRE ORE 20.45
Teatro popolare amatoriale - Radici
SDUND ME! - Kyrkos Teatro
VENERDÌ 1 DICEMBRE ORE 21
Musica - fuori abbonamento
BATTIATO/PIO - Orchestra Regionale
Filarmonia Veneta con Giulio Casale
SABATO 8 DICEMBRE
Musica - fuori abbonamento
CONCERTO DELL’IMMACOLATA
Banda Note in Allegria Dueville
SABATO 16 DICEMBRE ORE 20.45
Teatro contemporaneo - storie(s)
NEVE - Giovanni Betto
VENERDÌ 29 DICEMBRE ORE 21
Musica - fuori abbonamento
DAVID BOWIE TRIBUTE - Bowie’s Reboot
SABATO 6 GENNAIO
Musica - fuori abbonamento
CONCERTO DELL’EPIFANIA
Corpo bandistico Vivaro Dueville
SABATO 20 GENNAIO ORE 20.45
DOMENICA 21 GENNAIO ORE 16
Teatro popolare amatoriale - Radici
CONDOMINIOCOSMO - La Calandra
SABATO 10 FEBBRAIO ORE 20.45
Teatro popolare amatoriale - Radici
NOVECENTO - T.I.C.
SABATO 17 FEBBRAIO ORE 20.45
Teatro contemporaneo - storie(s)
ROMEO&GIULIETTA
Beppe Salmetti, Simone Tangolo
SABATO 2 MARZO ORE 20.45
Teatro popolare amatoriale - Radici
IL TEATRO COMICO - La Graticcia
SABATO 23 MARZO ORE 20.45
Teatro popolare amatoriale - Radici
ISPETTORE GENERALE
TeatroRoncade
SABATO 6 APRILE ORE 20.45
Teatro contemporaneo - storie(s)
SBUM! YES, WE CAKE
Fratelli Dalla Via
SABATO 13 APRILE ORE 20.45
Teatro popolare amatoriale - Radici
CHE SPIRITO ME SUOCERA
Asolo Teatro
con il sostegno di Fondazione Caritro/Provincia Autonoma di Trento
‘Grandi numeri’ è un esperimento collettivo: una micro-comunità, chiamata pubblico, si ritrova di fronte a un evento dal vivo. Questo fatto, nell’epoca in cui tutta la nostra attenzione passa dagli schermi, è un evento epocale. ‘Grandi numeri’ mette insieme la stand-up comedy, la slam poetry e il rapporto col pubblico tramite sondaggi per riscoprire al di fuori del flusso di dati e di algoritmi cosa vuol dire incontrarsi dal vivo tra sconosciuti, fare un'esperienza collettiva che ci porta a sentirci al tempo stesso parte di un gruppo, e unici. Quando ci saremo conosciuti del tutto, quando saremo diventati dati, che cosa rimarrà di imprevedibile, di inclassificabile? Avrà a che vedere con l'amore? Avrà a che vedere con la poesia?
Teatro Teatro Teatro contemporaneo contemporaneo contemporaneo - rassegna - rassegna - rassegna storie(s) storie(s) storie(s)
NEVE sabato 16 dicembre ore 20.45
con GiovanniBetto
Abbi cura del tuo dolore. Sennò si trasmette.
di e con Giovanni Betto regia Mirko Artuso costruzione scene e progetto luci Pierpaolo Pilla video di scena Raffaella Rivi organizzazione e distribuzione Luisa Trevisi
21 gennaio 1943. Ritirata di Russia. Neve. Tanta. Nell'insensata tragicità della guerra, un uomo, poi dato per disperso, fa la sua scelta fra la vita e la morte. Ma la sua scelta segnerà il destino di molti. Quest'uomo in qualche maniera ritorna a farsi “vivo”, come un fantasma portato dal vento del tempo. Ma quella scelta primigenia fra vita e morte travolge prima una moglie, poi una figlia, poi un nipote. Un monologo/dialogo che spoglia la guerra della sua storicità, per farne invece un paradigma della condizione umana, fragile e illusoria. Ma anche una voce alta, che tutti noi, in qualche modo nipoti, non vogliamo dimenticare. Perché la morte, vera o presunta che sia, non può togliere vita. Per questo si alza questa voce. Una voce che grida l'attaccamento alla vita, istintivo, viscerale e che ci invita a gioire, ad amare e a inseguire il nostro essere di felicità. Per scioglierla la neve. Tutta.
Teatro Teatro Teatro contemporaneo contemporaneo contemporaneo - rassegna - rassegna - rassegna storie(s) storie(s) storie(s)
sabato 17 febbraio ore 20.45
GIULIETTA&ROMEO
con BeppeSalmettieSimoneTangolo
di Beppe Salmetti e Simone Tangolo
Regia di Cecilia Ligorio
Testi di Beppe Salmetti e Guglielmo Shakespeare
Musiche di Simone Tangolo
Produzione impermeabili - Ippogrifo
In scena troviamo due attori, due amici, due persone innamorate, due amanti, che soffrono della condizione disumana dell’amore non corrisposto e degli sbalzi d’umore che l’amore causa. Che cercano di venirne a capo. Che si attaccano a quel che possono per uscirne vivi, anche alla letteratura. “Dal riso al piango” in una frazione di secondo come dice uno dei personaggi. Dal caldo al freddo. Dalla quiete all’ansia. Dal me al te. Dall’io al noi. …Che poi questi due, non sono solo due! A volte diventano tantissimi! La storia di Romeo e Giulietta, il loro amore, non investe solo loro. Intorno ai due amanti si muovono ridono piangono e soffrono tanti altri personaggi a loro volta sconvolti dall’amore. E’ uno spettacolo cantato, ballato e saltato. Uno spettacolo spericolato e lieve, che stuzzica un mostro sacro come il Romeo e Giulietta di Shakespeare con la voglia di gettarlo nella vita di tutti i giorni, nei turbamenti di tutti noi, un lavoro che ne riconosce la sorprendente poesia e la quasi violenta universalità, ma non trova altro rimedio che riderne per avvicinarcisi, per poterne partecipare almeno un pochino.
Teatro Teatro Teatro contemporaneo contemporaneo contemporaneo - rassegna - rassegna - rassegna storie(s) storie(s) storie(s)
L’amore fa schifo, ma la morte di più.
sabato 6 aprile ore 20.45
SBUM! YES, WE CAKE
coi FratelliDallaVia
SBUM! Uno vale uno. La festa è di tutti. Se c’è una torta ognuno deve avere la sua fetta. Se siamo troppi e la torta non basta?
con Marta e Diego Dalla Via regia Marta Dalla Via disegno luci e scene Roberto Di Fresco costumi Elisabetta Granara produzione La Piccionaia
Attraverso una scrittura vivida, ironica ed intelligente, apparentemente di stampo surreale, lo spettacolo mette in relazione con rara efficacia la precaria situazione ambientale del nostro pianeta con il generale deficit di Democrazia e di Informazione, che piano piano si sta diffondendo in tutto il mondo. In questo modo riesce ad infondere alle nuove generazioni lo stimolo e l’interesse per i temi affrontati nell’intento di cercare di cambiare le logiche che stanno mettendo a rischio tutte le possibili conquiste finora acquisite dal genere umano. Sbum è uno spettacolo fanta-demografico. Una storia dove dati di realtà e fantasie sul futuro si incrociano per una riflessione sull’egoismo che permetta ai cittadini di domani di immaginare alternative al presente.
Teatro Teatro Teatro contemporaneo contemporaneo contemporaneo - rassegna - rassegna - rassegna storie(s) storie(s) storie(s)
sabato 21 ottobre ore 20.45
ASA CHE TEA CONTA
Lunaspina Musica e Teatro aps
di Montecchio Precalcino
Commedia comica in dialetto veneto con canzoni dal vivo. In una corte la figlia del “rustego” Ivo è innamorata di Tiberio, porcaro romano. Il porcaro dovrà fingersi ingegnere per convincere i futuri suoceri a concedergli la figlia. Con le musiche di Pampanini, Mazzi, Buscaglione, Quartetto Cetra.
Attori: Adalberto Zanella e Antonella Maccà; voce; Roberta Tonellotto; contrabbasso: Roberto Oliviero; batteria: Paolo Bastianello; chitarra: Umberto Retis; piano: Filippo De Guio. Regia: Nicola Pegoraro
sabato 11 novembre ore 20.45
L’IMPREVISTO
Amici del Teatro Dino Marchesin
di Noventa Vicentina
Tutto inizia per colpa di un paio di mutandine di pizzo nero scivolate ai piedi della Signora Martelli, procace moglie di un impiegato bancario, durante la cerimonia di inaugurazione della nuova sede della banca. L’incidente finisce per scatenare i desideri più segreti, boccacceschi intrighi, colpi di scena e situazioni buffe e paradossali.
Attori: Samuele Baschirotto; Mavi Piccolo; Evaristo Toninello; Michela Contalbrigo; Daniele Valdemarca; Daniela Bortolon/Patrizia Tosetto; Ruggero Sillo; Carla Gemmo; Elisabetta Vettore; Paolo Dall'Armellina. Regia: Marco Barbiero.
- rassegna - rassegna - rassegna Radici Radici Radici
Teatro Teatro Teatro popolare amatoriale popolare amatoriale popolare amatoriale
sabato 20 e domenica 21 gennaio ore 20.45
CONDOMINIO COSMO (Il grande cubo)
La Calandra Compagnia teatrale aps
Spiensieratamente ispirato da “Pluto” di Aristofane. Chi mai non vorrebbe diventare ricco per vivere meglio? E chi mai vorrebbe impoverirsi per tribolare da mattina a sera? Ricchezza e povertà, due temi che danno vita agli intrecci tra i personaggi che frequentano il condominio COSMO. Ma forse non tutto è come sembra...
Attori: Paolo Maneschi; Davide Camazzini; Barbara Olieri; Andrea Lazzarini; Jessica Caneva; Nicoletta Rocchetto; Maurizio Lagioni; Denise Beghini. Drammaturgia e regia Davide Berna. Aiuto regia Bruno Salgarollo. Supervisione esterna Marta e Diego Dalla Via.
di Dueville
sabato 10 febbraio ore 20.45
NOVECENTO
T.I.C. Teatro Instabile di Creazzo
Novecento è un monologo teatrale di Alessandro Baricco. È la storia di un pianista, Danny Boodman T.D. Lemon Novecento, abbandonato appena nato sul pianoforte della prima classe del piroscafo Virginian e cresciuto per otto anni da un marinaio. Quando questi però muore, a causa di una ferita riportata durante una tempesta, Novecento sparisce misteriosamente. Quando ricompare, lo fa suonando il pianoforte. E da quel giorno Novecento e il pianoforte diventeranno una cosa sola.
Dal testo di Alessandro Baricco. Attore: Mauro Forlani. Regia: Armando Carrara.
IL TEATRO COMICO sabato 2
marzo ore 20.45
La Graticcia Compagnia teatrale
Sul palco la storia di una compagnia di illuminati attori “all’improvviso”, si trova per la prima volta a portare sulla scena, sotto la guida del capocomico Orazio, una commedia premeditata, studiata, scritta. Dovendo lasciare il vecchio modo di fare teatro ogni attore si sente spaesato, da lì nascono dubbi, equivoci di esilarante divertimento. Questi attori non sanno che sono i protagonisti della più grande rivoluzione teatrale, la riforma goldoniana.
Di Carlo Goldoni. Attori: Giovanni Vit; Ugo Castellani; Giuseppe Vit; Cesare Fiorini; Delia Lorenzi; Lorenzo Porcasi; Valentina Stevan; Sara Da Como; Bruno Consolati; Marco Bagnara; Federico Zamboni Adattamento e regia: Giovanni Vit
Teatro Teatro
- rassegna - rassegna - rassegna Radici Radici Radici
Teatro popolare amatoriale popolare amatoriale popolare amatoriale
di Verona
sabato 23 marzo ore 20.45
ISPETTORE GENERALE
TeatroRoncade
I corrotti abitanti di una piccola sperduta cittadina di provincia vengono improvvisamente ridestati nella loro goa quotidianità di disonesta prevaricazione, dalla notizia dell'arrivo di un Ispettore Generale. In realtà l’Ispettore Generale altro non è che un giovinastro squattrinato che si renderà gradualmente conto di essere stato scambiato per una importante personalità e deciderà quindi di approfittare della situazione a suo vantaggio. di Nikolaj Vasil'evič Gogol' Attori: Alberto Moscatelli, Fabrizia Da Re; Francesco Marta; Stefano Risato; Mara Gobbo; Luisa Favaro; Graziella Bilardi.
Regia: Alberto Moscatelli
CHE SPIRITO ME SUOCERA sabato 13 aprile ore 20.45
Asolo Teatro
Nella casa dei maturi coniugi Furlan, Piero e Ortensia, la serenità è ancora turbata dall’ingombrante presenza della suocera Palmira, nonostante da tempo non risuonino più le sue graffianti battute nei confronti del genero. L’ostinazione di Ortensia nel voler riprendere contatto con la madre l'ha spinta allo studio di pratiche spiritiche, che intende mettere in atto in casa propria coinvolgendo un ristretto cenacolo di sedicenti esperti e volonterosi amici. di Simona Ronchi. Adattamento e regia: Rossana Mantese. Attori: Mario Segato; Adriana Santi; Rita Vidoret; Sara Antonello; Marco Romagnoli; Michele Vettor; Alberto Forato.
amatoriale - rassegna - rassegna - rassegna Radici Radici Radici
Teatro Teatro Teatro popolare amatoriale popolare amatoriale popolare
Musica Musica Musica - live pop-rock - - live pop-rock - - live pop-rock - fuori abbonamento
sabato 14 ottobre ore 21
PINK FLOYD live music experience
Pink Pigs
Una straordinaria serata di suoni, luci ed immagini che celebreranno l'eredità musicale dei Pink Floyd, uno dei gruppi più iconici e innovativi della storia. I Pink Pigs, una delle tribute band più talentuose in circolazione con ben sette componenti ci presenteranno i grandi classici d
Biglietto unico 13€
venerdì 29 dicembre ore 21 Bowie’s Reboot
DAVID BOWIE live tribute
Un sincero omaggio alla musica e all’influenza artistica, sociale e culturale di David Bowie, attraverso suoni e video di grande coinvolgimento. Il progetto raccoglie questo lascito ed evita la banalità della cover, ripensando la musica del Duca Bianco attraverso le molteplici esperienze dei componenti della band, spaziando tra rock e jazz fino alla musica elettronica.
fuori abbonamento fuori abbonamento
Musica Musica Musica - evento speciale - - evento speciale - - evento speciale -
venerdì 1 dicembre ore 21
FRANCO BATTIATO/ GIUSTO PIO in L’Era del Cinghiale Bianco
Orchestra Regionale Filarmonia Veneta con Giulio Casale e Talèa
Un evento esclusivo di grande musica. Il progetto nasce dall’idea di Walter Bertolo e Mirko Sernagiotto, collaboratori di Giusto Pio per evidenziare la ricchezza e raffinatezza delle composizioni e degli arrangiamenti. Una ventina di brani che spazieranno dai maggiori successi di Franco Battiato alle collaborazioni con artisti come Alice, Giuni Russo, Milva e Gaber.
Partecipano il noto cantautore Giulio Casale e la giovane promessa del pop di qualità Talèa.
Biglietto unico ?€
Musica Musica Musica - concerti della tradizione - - concerti della tradizione - - concerti della tradizione - fuori abbonamento fuori abbonamento fuori abbonamento
sabato 18 novembre
Orario in via di definizione
CONCERTO DI SANTA CECILIA
Corpo bandistico
Vincenzo Bellini di Povolaro
Ingresso libero
venerdì 8 dicembre
Orario in via di definizione
CONCERTO DELL’IMMACOLATA
Gruppo musicale banda
Note in Allegria di Dueville
Ingresso libero
sabato 6 gennaio
Orario in via di definizione
CONCERTO DELL’EPIFANIA
Corpo bandistico di Vivaro - Dueville
Ingresso libero
fuori abbonamento fuori
fuori
abbonamento
abbonamento
“La nostalgia dell’amato”
TEATRO PER LE FAMIGLIE TEATRO PER LE FAMIGLIE TEATRO PER LE FAMIGLIE
La rassegna storie(s) è arricchita anche da una proposta dedicata al pubblico dei più piccoli e alle loro famiglie, a partire da gennaio 2024. Tra gli spettacoli in programma:
Ridere, ridere, ridere
ancora di Ullallà Teatro
Il Professor Comicis è alla ricerca della risata perduta: navigando nella rete, si imbatte in vecchi artisti della comicità e con l’aiuto del pubblico presente, cercherà di riproporre uno strampalato esilarante spettacolo.
In attesa del programma completo del teatro bambini ricevi in anteprima sul tuo telefono le nostre news sul teatro bambini, inviando il messaggio WhatsApp “Busnelli Junior” al numero 0444040716.
IlBusnellièanchecinema! Da oltre venticinque anni il circolo Cineforum Dueville seleziona film di qualità, sempre novità di stagione, con l'obiettivo di intercettare le esigenze di un pubblico variegato. Quest’anno ci saranno ben 25 film, da ottobre ad aprile, ospiti speciali e formule vantaggiose per chi si abbona. Fra i titoli proposti “Io capitano”, “Napoleon”, “Assassinio a Venezia”, “La chimera”, “Il più bel secolo della mia vita” e molti altri. Ecco alcune delle proiezioni speciali con ospiti in sala:
L’invenzione della neve mer 18 e gio 19 ottobre ospite lo sceneggiatore Igor Brunello e parte del cast
800 giorni
merc 13 e gio 14 dicembre
ospite in sala il regista Dennis Dellai e parte del cast
Orariegiorni di proiezione: mercoledì ore 20.45 - giovedì ore 15.30 e 20.45 biglietti: intero 6€ | ridotto 5€ | pomeriggio 3€
abbonamenti:
10 ingressi a scelta utilizzabile anche da 2 persone 40€ completo - 25 film 50€ completo - ridotto studenti e over 65 anni 40€
programma completo sul sito: https://cineforumdidueville.wixsite.com
telefono: 345 70 79 215
Teatro Teatro Teatro contemporaneo contemporaneo contemporaneo - rassegna - rassegna - rassegna storie(s) storie(s) storie(s)
CINEFORUM CINEFORUM CINEFORUM Dueville 2023-2024 Dueville 2023-2024 Dueville 2023-2024
Biglietti e abbonamenti
TEATRO CONTEMPORANEOSTORIE(S)
Biglietti
teatro prosa: intero 14€ - ridotto* 10€
teatro famiglie: biglietto unico 5€ bimbi con meno di 3 anni gratis
Abbonamento stagione completa prosa (4 spettacoli) 40€
TEATRO POPOLARE AMATORIALE - RADICI
Biglietti intero 10€ - ridotto* 8€
Abbonamento stagione completa (8 spettacoli) 50€
MUSICA
Biglietti: vedi singoli eventi Non sono previsti abbonamenti
Orari
teatro serale ore 20.45
Apertura della biglietteria ore 20
teatro famiglie ore 16.30
Apertura della biglietteria ore 16
musica vedi singoli eventi
Modalità di acquisto
Al botteghino del Busnelli
- durante gli eventi
- mercoledì 9.30-12
- giovedì 15.30-17
- domenica 15.30-18
Online Inquadra il codice QR
*La riduzione è riservata agli studenti e alle persone con età superiore ai 65 anni
Contatti
via Dante 30, Dueville (VI)
3457079215
info@dedalofurioso.it
0444-040716 solo mess WhatsApp
oppure vai al sito bit.ly/TeatroBusnelli
Scrivi “Busnelli” e ricevi le nostre news
Cinema Teatro comunale Busnelli STAGIONE 2023-2024 da ottobre ad aprile via Dante 30, Dueville (VI) 3457079215 info@dedalofurioso.it 0444-040716 solo mess WhatsApp Inquadra il codice QR oppure vai al sito bit.ly/TeatroBusnelli
Sponsor