Ofarch 129

Page 1

Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (con.in L. 27/02/2004) art. 1, comma 1, DCB Milano. (TASSA RISCOSSA)

Trimestrale di architettura e design GR € 0 € % € ! € & € " € )TALY ONLY €

ARCH

OF 129

INTERNATIONAL MAGAZINE OF ARCHITECTURE AND DESIGN

"ERNARD "àHLER s -!$ ARKITEKTER s 4!-ASSOCIATI s $ESIGN BAND 9/!0 s 4AKANOBU +ISHIMOTO #ONTAINER $ESIGN s 0IERO #ASTIGLIONI s !LATAS !RCHITECTURE AND #ONSULTING s /&8 s





DDA Design Diffusion Advertising srl Via Lucano 3, 20135 Milano Tel. 02/54.53.009 - Fax 02/54.56.803 Agenti/Agents Paolo Bruni, Teo Casale, Roberto Gallo Amministrazione/Administration Norberto Mellini Ufficio abbonamenti Numero Verde 800/31.82.16 Tel. 02/55.16.109 - Fax 02/54.56.803

129

Direttore responsabile/ Editor in chief Carlo Ludovico Russo Direttore/Editor Franco Mirenzi Redazione/Editorial staff Paola Molteni Progetto grafico e consulenza artistica/ Graphic layout & art consultant Franco Mirenzi Realizzazione grafica/Graphic designer Fabio Riccobono

OFARCH News Paola Molteni OFARCH Architettura/Architecture Francesca De Ponti, Nicola De Ponti, Elviro Di Meo, Maurizio Giordano, Cristina Molteni. OFARCH Architecture in USA Bradley Wheeler OFARCH Design Francesco Massoni OFARCH Zoom Paolo Rinaldi

Editorial Office, Osaka Intermedia TS Bldg. 3-1-2 Tenma Kita-ku Osaka, Japan Tel. 00816/3571525 - Fax 3571529

Contributi/Contributors Francesco Menegatti, Carlo Paganelli, Luca Sampò, Francesca Tagliabue. Traduzioni/Translations Giovanna Castrovinci, Fiona Johnston. Ufficio traffico/Traffic department Daniela D’Avanzo, Barbara Tommasini. Ufficio abbonamenti/ Subscription office Francesca Casale

Bimestrale/Bimonthly magazine Prezzo/Price Euro 7,00 Stampa/Printer Color Art Via Industriale 24/26 25050 Rodengo Saiano (BS) Tel. 030/6810155 Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv.in L 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, LO/MI Reg. Tribunale Milano n./Milan Court Reg.No. 712 del 7 Aprile 1990

Printed in Italy )33. s Distribuzione all’estero Sole agent for distribution abroad A.I.E. - Agenzia Italiana di Esportazione spa Via Manzoni, 12 - 20089 Rozzano (Mi) Tel. 02/5753911 Fax 02/57512606 e-mail : info@aie-mag.com www.aie-mag.com Associato all’Uniuone Italiana Stampa Tecnica Distribuzione per l’Italia/Distribution for Italy Sodip Via Bettola, 18 20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel. +39 02 66030.1 Fax +39 02 66030.310

News

46

Architettura residenziale/Residential Architecture

Franco Mirenzi

Architettura

48

Al B11 del Barcode/At the Barcode B11

Paola Molteni

54

Everyhouse

Francesca Tagliabue + Paola Molteni

88

Cohousing

Luca Sampò

96

Tra esterno e interno/Between exterior and interior

Elviro di Meo

102

Un guscio di legno/A wooden shell

Francesca De Ponti

110

Ritmo e colore/Rhythm and color

Francesca De Ponti

114

Confini che si fondono/Blending boundaries

Paola Molteni

116

Casa Italia/Italian Home

Francesco Menegatti

122

Metal Box

Paola Molteni

Expo

126

Seattle 1962

Carlo Paganelli

Design

128

Piero Castiglioni. Compositore di luce/ A light composer

Francesco Massoni

134

Design dell’abitare/Designs for living

Paola Molteni + Francesca De Ponti

150

Come nel mikado/Let’s play Mikado

Elviro Di Meo

158

PM Campus. Generatore di idee/ Thinking generator

Paola Molteni

164

Italian style

Paola Molteni

È vietata la riproduzione anche parziale All rights reserved

X Design Diffusion World comprende le testate/ includes also the heads DDN Design Diffusion News, OFARCH International Magazine of Architecture, Cucina International, DDB Design Diffusion Bagno, DLUX, OFX Office Design, Hot & Cold, Contract Guide, Avant Garde Design Selection Köln, Italian Design Selection Milano, Eventi Extra Salone, Casa d, Decor Living, DHD Hospitality.

Edited by Paola Molteni

Editoriale

Distribuzione in libreria Bookshop distribution Joo Distribuzione

Testi, disegni e materiale fotografico non si restituiscono Texts, drawings and photographs will not be returned

8

Cover

148

Bayonne (France), Bernard Bühler, Ph: Agence Bernard Bühler

ARCH OF

SOMMARIO

Design Diffusion World srl Redazioni/Editorial Offices Direzione, amministrazione, pubblicità Management, Administration, Advertising Via Lucano 3, 20135 Milano Tel. 02/55199035 - Fax 02/5517257 Internet: www.designdiffusion.com E-mail: ofarch@designdiffusion.com


Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (con.in L. 27/02/2004) art. 1, comma 1, DCB Milano. (TASSA RISCOSSA)

Trimestrale di architettura e design GR â‚Ź 0 â‚Ź % â‚Ź ! â‚Ź & â‚Ź " â‚Ź )TALY ONLY â‚Ź

ARCH

OF

HOSPITALITY CONTRACT

HOTEL DESIGN DIFFUSION

41

DDB Design Diffusion Bagno Rivista bimestrale anno VIII n.71 aprile 2014 Taxe percue (tassa riscossa) uff. CMP/2 Roserio_MI Sped. a. p. 45% Decreto legge 353/2003 (conv.in L.27/02/2004 n.46) art.1, comma 1, DCB Milano e 5,00 (Italy only) - A e 17,60 - F e 9,80 - D e 10,50 - GR e 9,00 - P e ,40 E e 8,00 - GB BP. e 5,70 - N NKr. 100,00 - S SKr. 108,00 - CH SFr. 14,50

Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv.in L.27/02/2004 n.46) art.1, comma 1, DCB Milano

"ERNARD "Ă HLER s -!$ ARKITEKTER s 4!-ASSOCIATI s $ESIGN BAND 9/!0 s 4AKANOBU +ISHIMOTO #ONTAINER $ESIGN s 0IERO #ASTIGLIONI s !LATAS !RCHITECTURE AND #ONSULTING s /&8 s

)33. s n ! n 0 n % n '" "0 n )TALY ONLY n "

E 8.00 “Italy only� - F E 13,00 - D E 13,00 - GR E 14,30 P E 15,40 - E E 8,90 - GB GBP. 10,00 - N NKR. 172,00 S SKR. 170,00 - CH SFR. 23,00 - NL E 19,00. - B E 10,00

202

129

INTERNATIONAL MAGAZINE OF ARCHITECTURE AND DESIGN

Design Diffusion bagno e benessere

DD

Amsterdam Andaz Paris Fouquet’s Barrière Stockholm Victoria Tower Zadar Resort Punta Skala Dessau Bahaus

71

CEA DESIGN NOT CONVENTIONAL USER METROPOLITAN TILE TREND ANTEPRIME SALONE



DISTRIBUTORI ESTERI INTERNATIONAL DISTRIBUTORS

129

Trimestrale di architettura e design GR € 0 € % € ! € & € " € )TALY ONLY €

OF

ARCH

INTERNATIONAL MAGAZINE OF ARCHITECTURE AND DESIGN

Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (con.in L. 27/02/2004) art. 1, comma 1, DCB Milano. (TASSA RISCOSSA)

"ERNARD "àHLER s -!$ ARKITEKTER s 4!-ASSOCIATI s $ESIGN BAND 9/!0 s 4AKANOBU +ISHIMOTO #ONTAINER $ESIGN s 0IERO #ASTIGLIONI s !LATAS !RCHITECTURE AND #ONSULTING s /&8 s

SAUDI ARABIA AL-KHAZINDAR CO. LTD. P.O.BOX 157 JEDDAH 21411 Tel. +966 2 6827822 Fax + 2 6827822

POLAND POL-PERFECT SP Z.O.O UL. STAGIEWNA 2C 03-117 WARSZAWA Tel. + 48 225193951 Fax +48 225193950

AUSTRALIA Europress Distrib. Ltd. 3/123 McEvoy Str. Nsw 2015 Alexandria Tel. +61 2 96984922 - Fax +61 2 96987675

PORTUGAL INP - INTERNATIONAL NEWS Portugal ED. SMART ALAMEDA DOS OCEANOS RUA POLO NORTE, 1° FRACCAO 1E PARQUE DA NACOES 1990-075 LISBOA Tel. + 351 21 8982010 Fax + 351 21 8982029

BELGIUM A.M.P. LENNIKSEBAAN 451 ROUTE DE LENNIK 1070 ANDERLECHT Tel. + 32 22 525 14 09 Fax + 32 2 525 18 06 CYPRUS KRONOS PRESS DISTRIBUTION AG PLC NISSOU IND AREA - LIMASSOL AVE 345° 2571 NISSOU, NICOSIA Tel. + 357 22711111 Fax + 22323942

FINLAND AKATEEMINEN KIRJAKAUPPA P.O.BOX 147 00381 HELSINKI Tel. +9-121-5218 Fax +9-121 4416

INTERNATIONAL MAGAZINE OF ARCHITECTURE AND DESIGN

128

JAPAN KINOKUNIYA CO. LTD. BOOK IMPT DEPT.-3-7-10 SHIMO-MEGURO, 153-8504 MEGURO -KU, TOKYO Tel. + 81 3-6910-05301 Fax + 81 3-6910-05301 hidai@kinokuniya.co.jp

Trimestrale di architettura e design '2 € 0 € 8,00 - E € 7,70 - A € 16,80 - F € " € 9,00 )TALY ONLY € 7,00

OF

ARCH

ESTONIA LEHEPUNKT OU POIKMAE 2, SAKU VALD TANASSILMA KULA 76406 Tel. + 372 6336080

INTERNATIONAL MAGAZINE OF ARCHITECTURE AND DESIGN

127

Trimestrale di architettura e design '2 € 0 € 8,00 - E € 7,70 - A € & € 16,00 - B € 9,00 Italy only € 7,00 Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (con.in L. 27/02/2004) art. 1, comma 1, DCB Milano. (TASSA RISCOSSA)

GREECE HELLENIC DISTRIBUTION AGENCY LTD. 51, HEPHAESTOU STREET 19400 – KOROPI Tel. + 30 2112114300 Fax + 30 2109936043 HONG KONG FOREIGN PRESS DISTRIBUTORS LTD 328 KWUN TONG ROAD, G/F WANDA INDUSTRIAL CENTRE. KOWLOON - HONG KONG Tel. +852 2566 4885 Fax +852 27998840 ISLAND PENNINN-IB PRESS DISTRIBUTION GRENSASVEGUR 11 108 - REYKJAVIK ALFHEIMUN 74 Tel. +354 540 2000 Fax +354 568 0411

OF

ARCH

Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (con.in L. 27/02/2004) art. 1, comma 1, DCB Milano. (TASSA RISCOSSA)

FAT – Future Architecture 4HINKING s 2ENZO 0IANO s 3PEECH s "ORIS 0ODRECCA s #LEAA s #/ !RCHITECTS AND !YERS 3AINT 'ROSS !RCHITECTS 0LANNERS s 0AOLO $EGANELLO s ,ABORATORIO DI !RCHITETTURA s /&8 s

UNITED KINGDOM COMAG SPECIALIST DIVISION (distributore classico) TAVISTOCK WORKS TAVISTOCK ROAD WEST DRAYTON, MIDDL. UB7 7QX Tel. +44 1895 433811 Fax +44 1895 433801

LEBANON MESSAGERIES DU MOYEN ORIENT DE LA PRESSE ET DU LIVRE B. P. 11-6400 BEYROUTH Tel. + 9611487999 Fax + 9611488882

$AVID #LOSES s -,20 s /PUS s )NGARDEN %WY !RCHITECTS )%! s *AKOB -AC&ARLANE !RCHITECTS s 0AOLA &ARONI s !NDREA 'IUNTI s 0IERLUIGI #ERRI s /&8 s

MALTA MILLER DISTRIBUTORS MILLER HOUSE TARXIEN ROAD, AIRPORT WAY LUQA Tel. + 356 21.664488 Fax + 356 21.676799

SLOVENIA DISTRIEST D.O.O. PARTIZANSKA 75/A 6210 SEZANA Tel. + 386 5 7070250 Fax + 386 5 7300480 SINGAPORE BASHEER GRAPHIC BOOKS BLK 231 - 04 - 19, BAIN STREET, BRAS BASAH COMPLEX 180231 SINGAPORE Tel. + 65 63360810 Fax + 65 6334 1950 ALLSCRIPT ESTABLISHMENT (SINGAPORE) PTE LTD 605A, MACPHERSON ROAD #04-04 CITIMAC INDUSTRIAL COMP 368240 SINGAPORE Tel. + 65 62877090 Fax + 65 63833057 SPAIN IBERPRESS ESPANA S.L. AVDA. CANADA REAL DE LAS MERINAS, 1-3 28042 MADRID Tel. +34 91.748.13.70 Fax +34 91.746.24.31 TAIWAN SUPER TEAM TECHNOLOGY CO., LTD. NO.13 ALLEY 58, LANE 278, YONG JI. ROAD TAIPEI Tel. +886 2 7685950 Fax +886 2 2765 4993 CHII MAW ENTERPRISE CO.LTD. NO. 6, LANE 101, SEC. 1, DA AN RD TAIPEI Tel. +886 2-27781768 Fax +886 2-7685950 MULTI ARTS CORPORATION NO.4 LANE 25 - SUNG CHIANG RD TAIPEI 104 Tel. + 886 22505 2288 Fax + 886 22516 8366 TURKEY YAB-YAY YAYIMCILIK SANAY LTD. BESIKTAS BARBAROS BULVARI PETEK APT. NO.61 KAT:3 D:3 BESIKTAS/ISTANBUL Tel. +90 212 2583913 Fax +90 212 2598863 THAILAND ASIA BOOKS CO. LTD. NO. 65/66, 65/70 FL 7, CHAMNAN PHENCHATI BUSINESS CENTRE RAMA 9 RD. 10320 HUAYKWANG , BANGKOK Tel. +662 715 9000 Fax +662 715 9197 HUNGARY HUNGAROPRESS DISTRIBUTION TABLAS UTCA 32 1097 BUDAPEST Tel. +36 1-348.40.43 Fax +36 1-3484050


MODULO DI ABBONAMENTO ITALIA RIVISTE E USCITE/ANNO

IMPORTO

DDN DESIGN DIFFUSION NEWS - 9 numeri OF ARCH - 4 numeri DDB DESIGN DIFFUSION BAGNO - 4 numeri DHD HOTEL DESIGN DIFFUSION - 4 numeri DDN Edizione Russa - 2 numeri DDN CUCINE INTERNATIONAL - 2 numeri D*LUX - 2 numeri DDN KÖLN+PARIS - 1 numero DDN MILANO DESIGN - 1 numero

**CONDIZIONI DI PAGAMENTO

72,00 28,00 20,00 40,00 16,00 26,00 26,00 15,00 15,00

Versamento sul CCP n. 8010733 - DDW Srl Via Lucano, 3-20135 Milano Bonifico c/c n.9154 - (BIC BPMIITM1036-IBAN IT81 U 05584 01636 000000009154) Banca Pop.re Mi. Ag.36 - DDW Srl Via Lucano, 3 - 20135 Milano Addebitando l’importo di Euro CartaSì

Visa

sulla mia carta di credito:

EuroCard/MasterCard

American Express CVV

/

Scadenza

(IMPORTANTE)

**pagamento anticipato

*

Nome e cognome Indirizzo Cap Telefono e fax E-mail

prego inviare fattura a: Città

Prov. data *P.I.

AMOUNT

DDN DESIGN DIFFUSION NEWS - 9 issues OF ARCH - 4 issues DDB DESIGN DIFFUSION BAGNO - 4 issues DHD HOTEL DESIGN DIFFUSION - 4 issues DDN Edizione Russa - 2 issues DDN CUCINE INTERNATIONAL - 2 issues D*LUX - 2 issues DDN KÖLN+PARIS - 1 issue DDN MILANO DESIGN - 1 issue

*C.F.

AUSTRIA-BELGIUM-BULGARIA-CYPRUS-DENMARK-ESTONIA-FINLAND-FRANCE-GERMANY-GREECE-HUNGARYIRELAND-LATVIA-LITHUANIA-LUXEMBURG-MALTA-NETHERLANDS-POLAND-PORTUGAL-ROMANIA-UK-CZECH-REP.SLOVAKIA-SLOVENJA-SPAIN-SWEDEN

SUBSCRIPTION FORM - CEE COUNTRIES MAGAZINES AND ISSUES PER YEAR

firma

144,00 56,00 40,00 80,00 32,00 52,00 52,00 30,00 30,00

**METHODS OF PAYMENT Direct to account no.9154 Banca Popolare di Milano Ag. 36 of DDW Srl - Italy (BIC BPMIITM1036) Please charge Euro CartaSì

to my credit card:

Visa

EuroCard/MasterCard

American Express CVV

/

Expiry date

(VERY IMPORTANT) **payment in advance

*

Name Address Zip code Tel. no. E-mail

Town Fax. no.

Country Please invoice Date

Signature

VAT no.

SUBSCRIPTION FORM - EXTRA CEE COUNTRIES MAGAZINES AND ISSUES PER YEAR

DDN DESIGN DIFFUSION NEWS - 9 issues OF ARCH - 4 issues DDB DESIGN DIFFUSION BAGNO - 4 issues DHD HOTEL DESIGN DIFFUSION - 4 issues DDN Edizione Russa - 2 issues DDN CUCINE INTERNATIONAL - 2 issues D*LUX - 2 issues DDN KÖLN+PARIS - 1 issue DDN MILANO DESIGN - 1 issue

SUFACE MAIL

288,00 112,00 80,00 160,00 64,00 104,00 104,00 60,00 60,00

AIR MAIL

408,00 192,00 160,00 320,00 128,00 224,00 224,00 120,00 120,00

**METHODS OF PAYMENT Direct to account no.9154 Banca Popolare di Milano Ag. 36 of DDW Srl - Italy (BIC BPMIITM1036) Please charge Euro CartaSì

to my credit card:

Visa

EuroCard/MasterCard

Expiry date

American Express CVV

/

(VERY IMPORTANT) **payment in advance

*

Name Address Zip code Tel. no. E-mail

Town Fax. no.

Country Please invoice Date

Signature

DDW Srl, Via Lucano 3, 2013 Milano - Numero Verde 800-318216 - e-mail abbonamenti@designdiffusion.com - www.designdiffusion.com - www.designdiffusion.tv Informativa ex D.L. GS n. 196/03 DDW Srl, titolare del trattamento, rende noto che i dati personali relativi ai sottoscrittori degli abbonamenti sono trattati esclusivamente per l’invio della pubblicazione e non sono ceduti a terzi per nessun motivo


ARCH OF

NEWSARTE/ART LUCIANO FABRO. DISEGNO IN-OPERA

MARIO RADICE. ARCHITETTURA, NUMERO, COLORE Autore negli anni Trenta di grandi opere decorative, quali il bassorilievo per la Sala del Direttorio della Casa del Fascio di Como, edificio progettato dall’amico Giuseppe Terragni, e la fontana di Camerlata, realizzata assieme a Cesare Cattaneo in occasione della VI Triennale di Milano, Mario Radice (1898-1987) è stato fra gli esponenti di punta del gruppo degli astrattisti comaschi, movimento sorto tra le due guerre nel quale si riconoscevano artisti e architetti animati dal culto della geometria, della proporzione e del rigore compositivo. A lui è dedicata la mostra “Mario Radice. Architettura, numero, colore”, in svolgimento al Mart di Rovereto. Curata da Giovanni Marzari che ha potuto attingere alla ricca documentazione del Fondo Radice, donato dalle figlie dell’artista al museo trentino, l’esposizione ne ricostruisce il percorso creativo, dagli esordi figurativi all’incontro con l’architettura razionalista e al ruolo autorevole svolto nel contesto del nascente astrattismo italiano, del quale facevano parte altri illustri compagni di strada come Mauro Reggiani, Atanasio Soldati, Lucio Fontana, Fausto Melotti, Osvaldo Licini e Luigi Veronesi, riuniti sotto le insegne della Galleria del Milione a Milano. “Chi volesse prendersi la briga di approfondire con meditazioni ed esperimenti i problemi dell’odierna pittura, si accorgerebbe ben presto che il così detto astrattismo, in senso vero e proprio, non esiste affatto, né può esistere... Tutto esiste già nel campo infinito della natura”, scrisse Mario Radice, testimoniando un dibattito vivace e fecondo di cui la mostra rende conto, accostando alle sue opere quelle di altri protagonisti di questa lunga stagione di rinnovamento. Il catalogo, edito da Electa, reca i contributi critici di Giovanni Marzari, Fulvio Irace, Alice Barale, Ornella Selvafolta, Francesca Bacci, Federico Zanoner, Daniela Ferrari e Paola Pettenella. (F.M.)

8

Dall’alto al basso/From top to bottom: Mario Radice Composizione C.F.M., 1935 Tempera grassa su tela, 51 x 80 cm Collezione privata, Como; Mario Radice - Composizione R.S.E.R., 1985. Olio su tela, 36 x 30 cm. Mart, collezione privata; Mario Radice Composizione R.S.V., 1975 Olio su tela, 43 x 35 cm Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto Comodato collezione privata.

Mario Radice (1898-1987) was one of the main exponents of the abstract art in Como, a movement which arose between the two wars and which was characterized by the cult of geometry, proportion and compositional rigor. He has been the author of great decorative works during the Thirties,

Per chi già conosce l’opera di Luciano Fabro (1936-2007), ma anche per chi si accosta per la prima volta al lavoro di questo artista affematosi nell’alveo di quel movimento che, nel lontano (eppur vicino) 1967, Germano Celant chiamò Arte Povera, l’occasione è imperdibile. Dopo l’esordio al GAMeC di Bergamo approda infatti al CIAC - Centro Italiano Arte Contemporanea di Foligno la mostra “Luciano Fabro. Disegno In-Opera”, curata da Giacinto Di Pietrantonio, Italo Tomassoni e Bruno Corà in collaborazione con Silvia Fabro e l’Archivio Fabro. La novità, rispetto alle personali dedicate negli anni passati all’artista torinese, risiede nel fatto che, qui, protagonisti sono i suoi disegni, oltre 100, non tutti necessariamente ‘progettuali’ – vi sono anche disegni-collage e poesie-filastrocche – comunque propedeutici al processo creativo, sia che si tratti di sculture in gestazione piuttosto che di altre forme di sperimentazione artistica, da svolgersi nello spazio tridimensionale o in quello bidimensionale di un foglio di carta. Perché, come scrive Tomassoni nel catalogo della mostra, pubblicato da Silvana Editoriale: “Abitare lo spazio e smaterializzare la scultura; liberarsi dall’‘ingombro dell’oggetto’ e dalla ‘vanità dell’ideologia’; lavorare sulla trasparenza, sul neutro, proprio per togliere neutralità allo spazio; questi sono gli obiettivi sui quali Fabro si concentra....”. E la selezione di grandi opere, sculture e habitat, esposte in mostra accanto ai disegni, conferma questa sua perenne ricerca di nuovi campi d’azione in cui esercitare un dialogo con lo spazio e intrecciare relazioni. (F.M.)

for instance the bas relief for the Sala del Direttorio of the Casa del Fascio (Fascist House) in Como, a building projected by his friend Giuseppe Terragni. Radice also created the Fountain of Camerlata, designed together with Cesare Cattaneo on the occasion of the VI Triennale in Milan. The “Mario Radice. Architecture, number, colour” exhibit is dedicated to him. Giovanni Marzari, the curator, had the chance to take advantage of the material owned by the Fondo Radice, donated by the daughters of the artist to the Museum of Trento. The show is a reconstruction of his creative course, from the figurative beginning to the encounter with the rationalist architecture and the eminent role he had in the Italian abstract art , together with other exponents such as Mauro Reggiani, Atanasio Soldati, Lucio Fontana, Fausto Melotti, Osvaldo Licini and Luigi Veronesi, all reunited in the Galleria del Milione in Milan.

“Who would take upon themselves in analyzing the problems of today’s painting with meditation and experiments, would soon understand that the so-called abstract painting in the strict sense of the term doesn’t exist at all, and nor can it exist... Everything already exists within the infinite field of nature”, wrote Mario Radice, witnessing an intense debate also reported in the exhibit, comparing his works with the ones created by other protagonists of this renovating season. A comprehensive catalogue published by Electa will accompany the exhibition, and contains critical texts by Giovanni Marzari, Fulvio Irace, Alice Barale, Ornella Selvafolta, Francesca Bacci, Federico Zanoner, Daniela Ferrari and Paola Pettenella. (F.M.) Rovereto (TN), MartRovereto, corso Bettini, 43. Fino all’8 giugno 2014/Until June 8th, 2014.


This is an occasion which cannot be missed both for those who already know the works by Luciano Fabro (1936-2007) and for those who approach this artist for the first time. He was involved in that artistic movement which, in the far (yet close) 1967 Germano Celant called Arte Povera. After his debut at the GAMeC in Bergamo the “Luciano Fabro. Disegno In-Opera” exhibit indeed arrives at the CIAC – Italian Center for Contemporary Art. The show is managed by Giacinto Di Pietrantonio, Italo Tomassoni and Bruno Corà, in collaboration with Silvia Fabro and the Archivio Fabro. Considering the previous shows dedicated to this artist coming from Turin, this year the newness is to be found in his drawings, more than a hundred, which not always are focused on “design”- there are also collages, poems and nursery rhymesbut are always preparatory to the creative process, which can be developed in tridimensional or planar space on a sheet of paper. As Tomassoni writes on the catalogue of the exhibit, published by Silvana Editoriale: “Living the space and dematerializing the sculpture; freeing ourselves from the ‘obstruction of the object’ and from the ‘vainness of ideology’; working on transparency, on neutrality, right to remove neutrality from the space; these are the goals on which Fabro is focused on….”. The

ARCH

Quando l’artista americano Alexander Calder (1898-1976) non era ancora il celebre scultore cinetico noto in tutto il mondo per i suoi ‘mobiles’, ma già, trasferitosi a Parigi nel 1926, respirava l’aria frizzante delle avanguardie attive nella capitale francese, incominciò a ideare e a fabbricare dei rudimentali giocattoli articolati, divertenti pupazzetti raffiguranti uomini e animali, costruiti con del filo metallico e altri materiali di recupero, con i quali poi diede vita a spettacoli improvvisati. Nasceva così il ‘Circus Calder’ che il suo artefice e regista avrebbe portato con sé, stipandolo in cinque valigie, da una città all’altra. Oggi che il ‘Circus’ di Alexander Calder è gelosamente custodito al Whitney Museum di New York, possiamo tuttavia ammirarne, senza sorvolare l’Atlantico, l’interpretazione che ne ha dato Ugo Mulas (1928-1973), uno dei grandi maestri della fotografia italiana. Incontratisi a Spoleto nel 1962, in occasione del ‘Festival dei due mondi’, Mulas e Calder sono diventati amici a prima vista e circa un anno dopo, tra il 1963 e il 1964, il celebre fotografo ha realizzato una serie di scatti in cui ha immortalato il ‘Circus’ e il suo autore con il suo sguardo magico, capace di coglierne tutta la poesia. La mostra ‘Ugo Mulas. Circus Calder’, curata da Valerio Dehò e organizzata in collaborazione con l’Archivio Ugo Mulas, presenta una selezione di 36 immagini originali. Il catalogo è edito da Corraini. (F.M.)

When the American artist Alexander Calder (1898-1976) still was not the famous kinetic sculptor, well-known all over the world for his ‘mobiles’, he moved to Paris. In 1926 he was indeed breathing the lively atmosphere of the avant-garde in the French capital city and he started designing and fabricating rudimental toys, amusing dolls representing men and animals, built with metallic wires and other recyclable materials. Using these toys he gave life to improvised shows. ‘Circus Calder’ was arising. He will carry the show with him, closed in five cases, from one town to another. Today the ‘Circus’ of Alexander Calder is accurately kept at the Whitney Museum in New York but we still can admire, without flying over the Atlantic Sea, the interpretation given by Ugo Mulas (1929-1973), one of the great masters of Italian photography. The two artists met in Spoleto in 1962 during the ‘Festival of the two worlds’. They immediately became friends and after one year, between 1963 and 1964, the famous photographer realized a series of shots in which he eternalized the ‘Circus’ and its author. His charming glaze was able to capture all its poetry. The ‘Ugo Mulas. Circus Calder’exhibit, managed by Valerio Dehò and organized in cooperation with the Ugo Mulas Archive, introduces a selection of 36 original images. The catalog is edited by Corraini. (F.M.)

OF

UGO MULAS. CIRCUS CALDER

Merano. Merano Arte, Edificio Cassa di Risparmio, Portici 163. Fino al 18 maggio 2014/May 18th 2014.

selection of great works, sculptures and habitat, which come up beside drawings, confirm his everlasting search for new fields of action where to create a dialogue with the space, a place where to intertwine relations. (F.M.) Foligno, CIAC, via del Campanile, 13. Fino al 4 maggio 2014/Until May 4th, 2014.

Nella pagina accanto/Opposite: Luciano Fabro, L’alba, 1994, Cm 78 x 54, Acrilico e grafite su cartoncino,Collezione privata (Ph: Annalisa Guidetti e Giovanni Ricci, Milano). Qui, dall’alto al basso: Luciano Fabro, Macchie di Rorschach, 1976, Cm 56 x 76, Acrilico su carta a mano, carta e inchiostro, assemblaggio, Collezione privata (Ph: Annalisa Guidetti e Giovanni Ricci, Milano). A destra/Right: Ugo Mulas, “Alexander Calder”, Sachè, 1963, (Ph: Ugo Mulas © Eredi Ugo Mulas).

9


ARCH OF

NEWSMOSTRE/EXHIBITION

‘FOR EXAMPLE. THE NEW POLISH HOUSE’ Nove progetti di case unifamiliari polacche per la mostra ‘For Example. The New Polish House’, terminata nel mese di marzo e illustrata con modellini, fotografie di Juliusz Sokołowski, uno dei migliori fotografi polacchi di architettura e accompagnata da un catalogo con foto, disegni e testi del critico Paweł Kraus e della sociologa Joanna Kusiak. Ecco gli architetti coinvolti: Piotr Brzoza/Marcin Kwietowicz, hayakawa/kowalczyk, hs99, Robert Konieczny, Piotr Kuczia, jojko+nawrocki architekci, MAAS, medusa group, Grzegorz Stiasny. L’architettura di oggi in Polonia è influenzata dai modelli precedenti: le tenute in campagna del 19esimo secolo e gli edifici cubici della Repubblica Popolare. Gli esempi che ne escono sono case padronali, edifici-fortezza come ‘McResidences’, chalet di montagna su territori pianeggianti che mostrano eclettismo, speranze e ambizioni di una società in crescita. I curatori Agnieszka Rasmus – Zgorzelska e Aleksandra Stepnikowska hanno selezionato progetti che offrono spunti, riflessioni riguardo l’architettura e i bisogni umani, temi adatti non solo agli esperti del settore. (P.M.) Foto: Juliusz Sokołowski

New projects of Polish one-family houses for the ‘For Example exhibit. The New Polish House’ show, illustrated with scale models, pictures by Juliusz Sokołowski, one of the best Polish pho10 tographer of architecture. The exhibit goes with an illustrated catalogue with pictures and texts by the critic Paweł Kraus and the sociologist Joanna Kusiak. Here are the architects involved: Piotr Brzoza/Marcin Kwietowicz, hayakawa/kowalczyk, hs99, Robert Kuczia, jojko+nawrocki architekci, MAAS, medusa group, Grzegorz Stiasny. Modern architecture in Poland is influenced by the past: farms dating back to the

19th Century, cubical buildings of the Popular Republic. The resulting examples are country houses, fortresses such as ‘McResidences’, chalets built in flat lands showing eclecticism, hopes and ambitions of a developing society. The superintendents Agnieszka Rasmus – Zgorzelska and Aleksandra St pnikowska selected projects which offer cues and reflections about architecture and human needs, topics which are suitable not only for experts. (P.M.) Photos: Juliusz Sokołowski ‘For Example. The New Polish House’, Vienna.



ARCH OF

NEWSMOSTRE/EXHIBITION

THINK GLOBAL, BUILD SOCIAL! ARCHITECTURES FOR A BETTER WORLD Architetture lontane dallo star system, ma vicine alle questioni sociali della comunità globale. ‘Think Global, Build Social!’ è una mostra che nasce dalla collaborazione di Architekturzentrum Wien (Az W) e Deutsches Architekturmuseum (DAM) e che punta l’attenzione sulla responsabilità sociale che l’architettura contemporanea possiede. Gli esempi mostrati sono quelli di un’architettura socialmente impegnata che tenta di migliorare, con una spesa minima, ma con grande creatività, la condizione di vita delle persone che vivono nelle zone meno privilegiate del mondo. Andres Lepik, curatore della mostra, sceglie 22 progetti tra scuole, spazi pubblici e case. Az W si focalizza sui protagonisti austriaci presenti nella mostra: Peter Fattinger pioniere di numerosi progetti sviluppati nell’area dell’università, Baerbel Mueller che dirige un laboratorio presso l’Università di Arti Applicate di Vienna e che lavora nella zona sub-sahariana. Kunstuniversität Linz con il suo studio di progettazione BASEhabitat si concentra sull’utilizzo di energie alternative nelle regioni con accesso limitato ad

una infrastruttura pubblica. Lo studio di architettura gaupenraub +/- sta svilup12 pando una serie di progetti per i senzatetto di Vienna e l’associazione s2arch ha realizzato più di 40 progetti sociali in Sud Africa.(P.M.)

Architectures which are far from the star system, but close to social dimension and global community. ‘Think Global, Build Social!’ is an exhibit arising from the collaboration between Architekturzentrum Wien (Az W) and Deutches Architekturmuseum (DAM) aiming at drawing attention on social responsibility of modern architecture. The shown examples are involved in a social active architecture which tries to improve the life conditions of people living in less privileged areas with low costs and great creativity. Andres Lepik,

superintendent of the exhibit, chooses 22 projects among schools, public areas and houses. Az W focuses on the Austrian protagonists participating to the show: Peter Fattinger pioneer of several projects developed within the university, Baerbel Mueller who manages a workshop at the University of Applied Arts in Wien and who works in the subSahara area. Kunstuniversität Linz with its BASEhabitat design studio focuses on the use of

alternative energies in those areas with access limited to a public infrastructure. The gaupenraub +/- architecture studio is developing a series of projects for homeless in Wien and the s2arch association realized more than 40 social projects in South Africa. (P.M.) ‘Think Global, Build Social!’, Vienna, dal 15 marzo al 30 giugno 2014/March 15th – June 30th 2014


I vostri progetti di domani sono le nostre sfide di oggi. Pensilina in vetro stratificato contenente cellule fotovoltaiche (P.zza Gae Aulenti, Milano) Dal 1947 supportiamo architetti e professionisti di edilizia e arredamento d’interni nella modellazione del vetro piano. info@makingglass.it - makingglass.it


ARCH OF

NEWSLIBRI/BOOKS

PATRIMONIO ARTISTICO

WERNER TSCHOLL

LA CASA

Bruno Zanardi, tra i più noti restauratori italiani, racconta da testimone diretto l’enorme confusione e il sempre più grave ritardo culturale in cui giacciono restauro, conservazione e tutela oggi in Italia. Lavorando su alcuni dei massimi monumenti della nostra civiltà figurativa decide di raccontare nel libro ‘Un patrimonio artistico senza. Ragioni, problemi, soluzioni’ una serie di esempi davvero desolanti: restauri grossolanamente sbagliati, perenne crisi formativa del settore, cementificazione dissennata del paesaggio. Ma avanza anche numerosi casi positivi, a dimostrazione di come la partita per dare un futuro al nostro patrimonio storico e artistico sia ancora del tutto aperta. A patto però che il Ministero dei beni culturali abbia il coraggio d’attuare una politica di tutela moderna ed efficiente, perché finalmente aperta a un lavoro comune con i Ministeri dell’Università e dell’Ambiente e con la ricerca scientifica dell’industria. (P.M.)

All’architetto che ha trasformato la Val Venosta, rendendola uno dei territori dove si possono ammirare alcune tra le migliori opere di architettura negli ultimi vent’anni, Electaarchitettura dedica, nella collana Documenti di architettura, un volume bilingue italiano e tedesco ‘Werner Tscholl architetture/architekturen’. Introdotto da un testo di Marco Mulazzani che propone un inquadramento storico e critico del lavoro di Tscholl, il volume prosegue poi con schede dedicate a un’ampia

Qual è la relazione tra casa dell’uomo e città? È sempre più necessaria una riflessione sul ruolo dell’architettura nella costruzione dei luoghi urbani e collettivi. Il tema della residenza s’impone all’attenzione dell’architettura e della politica. Ripensare realisticamente e razionalmente al progetto della casa per ridefinire e rinnovare le forme e i luoghi della città sembra essere una autentica opportunità per la cultura architettonica contemporanea. Il volume ‘La Casa. Forme e luoghi dell’abitare urbano’ a cura di Gino Malacarne approfondisce la ricerca sulla casa e sugli insediamenti residenziali attraverso uno studio condotto a diverse scale: da quella della stanza come luogo domestico per eccellenza a quella del progetto urbano di aree e insediamenti residenziali di completamento e di nuova edificazione. La ricerca è stata realizzata nell’ambito di un Pro-

What is the link between the private house and the city? It is necessary to meditate on the role of architecture in the construction of urban and collective places. An opportunity for modern architectural culture seems to be a realistic and rational reflection on the house design as means of redefining and renovating shapes and settings of the city. The volume ‘La Casa. Forme e luoghi dell’abitare urbano’ curated by Gino Malacarne deepens the research on houses and residences through a study made on different dimensions: from the room as an excellence domestic place to the urban design of areas and residences to completion or brand new. The research has been done within a National Research Program funded by the Ministry of Education, University and Research. It saw the participation of groups from the University of Bologna, Cesena, of the Politecnico in Milan, of the Iuav University in Venice and the University in Trieste.(P.M.)

selezione delle opere più significative di Tscholl, dalle abitazioni unifamiliari, agli edifici per uffici e a destinazione produttiva sino ai progetti dedicati al paesaggio, con i centri di informazione turistica e il piccolo museo in cima al passo. (P.M.)

Bruno Zanardi, among the most famous Italian restorers, directly witnesses the enormous confusion and the more and more serious cultural delay where renovation, preservation and safeguard are laying nowadays in Italy. Working on some of the greatest monuments of our figurative civilization he decides to tell some distressing examples within the volume entitled ‘Un patrimonio artistico senza. Ragioni, problemi, soluzioni’: wrong renovations, everlasting educational crisis of the discipline, senseless building. He also proposes different positive cases, demonstrating that the game for the future of our historic and 14 artistic heritage is still open. On condition that the Ministry of cultural heritage has the courage to actualize a modern and efficient defence politics, because finally opened to a combined work with the Ministry of University and Environment and with scientific industrial research. (P.M.) ‘Un patrimonio artistico senza’, Bruno Zanardi, Skira

Electaarchitectura dedicates the ‘Werner Tscholl architetture/architekturen’ volume to the architect who changed the Val Venosta making it one of the territory where it is possible to admire some of the most beautiful architectures of the last twenty years. It is an Italian-German bilingual volume, within the ‘architecture Documentation’ series. Introduced by a text by Marco Mulazzani who proposes an historic and professional overview of the works by Tscholl, the volume continues with profiles dedicated to a wide selection of his most significant works, from one-family residences, to office buildings and factories and again to projects dedicated to landscape, with touristic information centers and the small museum on top of the pass. (P.M.) ‘Werner Tscholl architetture/architekturen’, Marco Mulazzani, Electaarchitettura

gramma di Ricerca Nazionale finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Vi hanno partecipato gruppi appartenenti all’Università di Bologna, sede di Cesena, al Politecnico di Milano, all’Università Iuav di Venezia e all’Università di Trieste. (P.M.)

‘La Casa. Forme e luoghi dell’abitare urbano’, Gino Malacarne, Skira editore


Concentrazione Abitare e lavorare in un unico luogo. I sistemi di arredamento USM consentono di gestire lo spazio in modo creativo.

Visitate uno dei nostri distributori oppure chiedete la documentazione dettagliata. Sede principale: USM U. Schärer Söhne AG, 3110 Münsingen Svizzera Showroom: Berlino, Berna, Düsseldorf, Amburgo, Monaco di Bavaria, New York, Parigi, Stoccarda, Tokio info@usm.com, www.usm.com


ARCH OF

NEWSLIBRI/BOOKS

AUTOBIOGRAFIA GRAFICA Difficile immaginare un titolo più esatto per un libro incentrato sul segno. Che da parola diviene immagine, e da immagine torna ad essere parola, come è accaduto lungo tutta la vita professionale di Italo Lupi. Grafico tra i più noti in Italia e nel mondo (suoi i loghi del Museo Poldi Pezzoli, del marchio Miu Miu, della Triennale di Milano…). Autore di allestimenti che hanno segnato la storia della disciplina, come quello per la Torino Olimpica, in collaborazione con Migliore & Servetto. Direttore e art director di alcune tra le più importanti riviste di architettura e design (leggi Domus e Abitare)… Ma anche, e forse soprattutto, poeta. Maestro di una disciplina che si muove tra il pieno il vuoto, il colore e il non colore, il ritmo e la sua assenza. E prende forma in movimenti lievi, quasi accennati, che fanno pensare ai camminamenti dei fu-

namboli, quando non a veri passi di danza. (Si vedano, in proposito, il Manifesto per la Conferenza Internazionale del Design di Aspen, del 1989, o la Proposta di logo per una nuova immagine dei siti archeologici di Pompei, del 2001). Il volume, curato dallo stesso Lupi per Corraini Edizioni, è concepito come una scorribanda visiva attraverso i progetti realizzati in 40 anni di lavoro. Dalle prime prove di impaginazione per i giornali scolastici, ironicamente classificate alla voce Nostalgia, ai recenti allestimenti museali, passando per pagine e pagine dedicate a poster, pubblicità, interventi di arredo urbano, copertine. Ciò che più colpisce, è la capacità di procedere intimamente e per frammenti. Senza paura; 16 con grande generosità. Invitando il lettore ad entrare in qualsiasi punto della storia e della vita del suo protagonista. Perché l’autobiografia è il genere letterario con cui l’individuo mette in scena i propri ricordi. Di norma, in prosa. Nei casi eccezionali, in poesia. (F.D.P.)

It is difficult to imaginate a more appropriate title for a book focused on sign. From word becomes image, and from image it goes back to be a word, as it happened all along the professional life of Antonio Lupi. One of the most famous graphicdesigners in Italy and abroad (his are the brands of Museo Poldi Pezzoli, Miu Miu, Triennale in Milan…). Author of set-ups which marked the history of discipline, such as the one for the Olympic Turin, in cooperation with Migliore & Servetto. Director and art director of some of the most famous design and architecture magazines (Domus and Abitare)… But

also, and maybe most of all, he was a poet. Master of a discipline which moves between emptiness and completeness, color and non color, rhythm and its absence. And it is shaped with delicate movements, just alluded, which recall tightrope walkers as well as real dance steps. (apropos to be checked, the Manifesto for the International Design Conference in Aspen, 1989, or the Proposal of a new logo to change the image of archeological sites in Pompei, 2001). The volume, curated by the same Lupi for Corraini Edizioni, is conceived as a visual incursion through the projects realized in 40 years of working. From the first layout

tests for scholastic journals, ironically classified at the Nostalgici item, to recent museum set-ups, passing through pages dedicated to posters, advertising, urban furniture intervention, covers. What strikes the most, is the ability of cozily proceeding through fragments. Fearless; with great generosity. Inviting the reader to take part of it in every point of the story and its protagonist life. Autobiography is the literary genre in which the person reveals its memories. Normally in prose. In extraordinary cases, in verses. (F.D.P) ‘Autobiografia grafica’, Italo Lupi, Corraini Edizioni


Selezionato: ADI Design Index 2013

THE ONLY SHADE

Shade è la nuova collezione di finestre e portefinestre progettata da Giuseppe Bavuso: ricerca e design per un progetto innovativo, ad alto contenuto tecnologico. Una nuova definizione di estetica ispirata alla massima essenzialità . www.shade.ercoitalia.it


ARCH OF

NEWSDESIGN

A MISURA DI BAMBINO Le migliori aziende forestali della British Columbia collaborano con alcuni studi di architettura per l’evento annuale Canfor’s Playhouse Challenge, creato proprio per i bambini con l’intento di fornire finanziamenti alla Fondazione BC Children’s Hospital. Ogni casetta dei giochi creata è un progetto che nasce dalla collaborazione di un’azienda forestale BC che dona il materiale, uno studio di architettura che offre la sua creatività e un costruttore locale che mette a disposizione la sua esperienza. Il progetto vincitore è Sam+Pam realizzato da Office of McFarlane Biggar Architects + Designers Inc. Si tratta di una struttura gemella di 2 x 2 metri realizzata in legno di abete rosso, rivestito con una vernice per proteggerlo dagli agenti atmosferici. All’interno delle torri fatte con doghe ci sono scale che permettono ai bambini di salire. Le due casette sono collegate da un ponte in legno e da una rete in modo che i vivaci ospiti possono passare da una parte all’altra arrampicandosi e dondolandosi. Accanto a una delle due torri un palo offre una veloce via di fuga per i bimbi che si vogliono calare dall’alto. Le strutture vengono poi donate alle comunità e alle associazioni di beneficenza della British Columbia. (P.M.) www.playhousechallenge.com

ses are connected by a wooden bridge and by a net to allow the little and highly-energetic guests to move from one side of the construction to the other side by climbing or rolling along. Beside one of the two towers, a pole offers a rapid escape route for the children who want to slide down like a fireman. After the event, the playhouses are donated to child welfare communities and charities across British Columbia.(P.M.) www.playhousechallenge.com

DESIGN FOR CHILDREN 18

The leading companies of the British Columbia (Canada) forest services and a number of architecture studios have joined forces for the annual event ‘Canfor’s Playhouse Challenge’; every year, the playhouses are designed and constructed to fund-raise for the BC Children’s Hospital Foundation. Each playhouse created is a project created thanks to input from the BC Forest

Services that provided the material, an architecture studio that provided the creativity and a local builder who supplied the experience. The winning project was Sam+Pam designed by Office of McFarlane Biggar Architects + Designers Inc. This is a twin 2x2 m structure in red pine wood, coated in paint to protect it from atmospheric agents. Inside the wooden towers, there are steps for the children to climb up. The two playhou-



ARCH OF

NEWSDESIGN

BUON ASCOLTO! Si chiama Echo, e porta la firma del designer Andrea Faroni. È un nuovo amplificatore passivo naturale per smartphone, realizzato in ceramica con tecnologia handmade. Frutto di un concept innovativo nell’ambito dell’amplificazione di dispositivi quali Iphone (tutti i modelli) e Ipod di nuova generazione, coniuga un ascolto intenso e naturale ad una ricerca altamente tecnologica. Originale e scultoreo, ha una forma a corno allungato che amplifica l’uscita del suono, permettendo il fenomeno fisico della riflessione (secondo cui l’onda sonora che si propaga all’interno cambia direzione per l’impatto con un materiale riflettente). Da cui il nome di Echo. Il nuovo amplificatore non necessita di alimentazione elettrica, pesa 15 kg, misura 25x90xh85 cm e ha una potenza sonora di 25db. Inutile dire che la ceramica, nei colori bianco, nero o in altre tinte su richiesta, è stata scelta in quanto ottimo conduttore di onde sonore. (F.D.P.)

ENJOY THE LISTENING! It is called Echo and it is designed by Andrea Faroni. It is a new natural passive amplifier for smartphones, made of ceramic with handmade technology. 20 Echo is the result of a new concept in the field of amplifiers for devices such as Iphone (every model) and Ipod of new generation, it combines an intense and natural listening with a highly technological research. Unique and sculptural, it seems a lengthened cone and it amplifies the outbound volume, creating the physical phenomenon of the reflection (according to which the sound wave spreading inside changes

direction thanks to the impact against a reflecting material). This is the reason why it is called Echo. The new amplifier don’t need electricity supply, it weighs 15 Kg, it measures 25x90x85 cm and has a sound power of 25db. Ceramic has obviously been chosen because it is an excellent

sound wave conductor. Available in black, white and other three colors on demand. (F.D.P.)

GRID Grid costituisce una serie di sedute e complementi per l’arredo urbano negli spazi pubblici, che gioca sul contrasto tra lavorazioni diverse del metallo piegato, disponibile nella versione panca, cestino e segnapassi. Concepita in modo da poter essere assemblata secondo geometrie variabili per spazi diversi, la serie Grid costituisce un vero e proprio sistema di arredo in grado di comunicare all’ambiente urbano uno stile nuovo, fresco e allo stesso tempo sobrio ed elegante. L’utilizzo del ferro quale materiale dominante, in tutte le sue declinazioni, è declinato con gusto secondo i diversi trattamenti, e nella versione più calda abbinato al legno. L’estrema cura dei dettagli, tipica dell’industria dei mobili da interior, viene qui applicata anche all’outdoor per spazi pubblici, e riesce a conferire agli oggetti quel carattere artigianale e di qualità tipico del design italiano. Designer: Hangar Design Group Produttore: Urbo. (P.M.)

Grid is a series of seating and accessories furnishing public urban spaces; the pieces are based on the contrast between different treatments of folded metal, available as a bench, a trash basket and low level lighting tracks. Designed to be assembled to create a number of different shapes for a variety of spaces, the Grid series is an authentic furnishing system that offers an original, fresh, elegant and stylish touch to urban furnishing programs. Iron, in all of its declensions, is the predominant material with variants created by the treatments applied and by the warmer, softer version combined with wood. Maximum attention to detail – traditionally reserved for indoor furniture - has been applied to these outdoor pieces, giving the items in this series an artisan personality and quality typical of Italian design. Designer: Hangar Design Group Producer: Urbo (P.M.)


Un profilo continuo filomuro per un nuovo design. Il primo sistema integrato per porte scorrevoli a scomparsa e porte battenti filomuro che si applica senza alcuna interruzione: battiscopa, stipiti e cornici coprifilo diventano filomuro, segni a zero spessore, che disegnano i volumi, definiscono i campi, circondano lo spazio. Bellezza e funzione. La grazia di una linea, la forza di un gesto continuo. Calligrafico appunto. SHODO è il nuovo assoluto. Il tratto essenziale della contemporaneità . Eclisse risponde: 840 000 441 lun.-ven. 8-12/14-18

www.eclisse.it


ARCH OF

NEWSEVENTI/EVENTS

OFFICINA9: LABORATORIO URBANO Si tratta di un laboratorio urbano quello creato da tre ragazzi bresciani: Nicolò Galeazzi (presidente - responsabile Architettura/Fotografia), Stefano Di Corato (vicePresidente - responsabile Arte/ Video) e Patrick Dolci (responsabile area economica). officina9 nasce nel 2013, a Brescia, dall’idea di riqualificare un’officina, ormai dismessa, d’auto d’epoca e di utilizzare lo spazio per mostre e per la promozione di giovani artisti bresciani. Nel 2014 diventa associazione culturale e si aggiungono due membri: Francesco Ferliga (responsabile area legale e contrattuale) e Michele Papa (responsabile ufficio Stampa e redazione). All’interno di officina9 ciascuno mette a disposizione le proprie competenze, provenienti dai diversi studi universitari compiuti, per creare un laboratorio urbano: uno spazio dedicato a progetti legati al territorio cittadino, teatro di workshop, di conferenze, di esposizioni. Un sito di aggregazione che si focalizza sulle tematiche urbanistiche e sociali attraverso un approccio multidisciplinare e usando in particolare la fotografia come mezzo per arrivare alle persone. ‘Arte come medium’ è il loro slogan e tre i livelli su cui lavorano principalmente: ‘urban’ che mantiene rapporti con la città, ‘architecture’ che sviluppa progetti come workshop e ‘society’ che si occupa di progetti legati al sociale. L’officina dove lavorano è in parte dedicata alla ricerca, in parte alle esposizioni. Il 3 Aprile, proprio in questo spazio si svolge un evento che illustra la ricerca fatta sulle aree dismesse a Brescia e nella sua periferia. L’obiettivo è quello di comunicare le problematiche di architettura e urbanistica usando strumenti, come fotografia e pittura, che raggiungano facilmente le persone. Davvero tante le idee nella testa di questi vivaci studenti che attirano sempre più l’attenzione di Comuni, Università ed enti esterni. In progetto un workshop di architettura in collaborazione con il Politecnico di Milano che intende coinvolgere studenti da tutta Italia con l’idea di puntare l’attenzione su 36 siti critici di Brescia per fare poi proposte al Comune, per un’eventuale riqualificazione. (Foto: Nicolò Galeazzi).(P.M.) www.officina9.com

22

inside their heads and their creativity continuously attracts the attention of the city councils, the Universities and other official bodies. In the pipeline, there is a workshop of architecture in collaboration with the Milan Polytechnic that will see the involvement of students from all over Italy who will be asked to focus their attention on 36 critical sites in Brescia. They will submit their requalification proposals to the City Council for approval. (Photos: Nicolò Galeazzi). (P.M.) www.officina9.com

OFFICINA9: URBAN WORKSHOP This urban workshop - officina9 created by three young creatives from Brescia: Nicolò Galeazzi (president – specialized in Architecture/Photography), Stefano Di Corato (VicePresident – specialized in Art/Videos) and Patrick Dolci (responsible for the economic aspects). officina9 was founded in 2013, in the city of Brescia, northern Italy. They reclaimed a former vintage car workshop to use the space for exhibitions and provide a promotional platform for young Brescia-based artists. In 2014, it was classified as a cultural association and welcomed two new members to its ranks: Francesco Ferliga (for the legal aspects and contracts) and Michele Papa (for Press and editorial offices). In officina9 each component of the group contributes their individual skill-sets developed in the various university courses attended to create an urban workshop: a facility dedicated to projects for the towns and cities, a stage for brainstorming sessions, conferences and exhibitions. This is a place for aggregation with a focus on urban and social planning through a multidisciplinary approach and the exploitation of photography as a medium to target the audience. ‘Art as a medium’ is their motto and three main operational levels can be identified: urban, or how to maintain a connection with the city; architecture that develops projects like workshops; and society that concentrates on projects

linked to the social aspects of design. The workshop is partly dedicated to research and partly to exhibitions. On April 3rd, the workshop will host an event to present the design research for abandoned areas of Brescia and the surrounding districts. The objective is to communicate the problems associated with architecture and urban planning, using instruments, such as photography and painting, media that easily reach and influence the target audience. These bright lively students have countless ideas swirling around


AD: IKOS

IL NOSTRO GRES PORCELLANATO ELIMINA I BATTERI

Per tutti gli ambienti dove è importante migliorare la qualità della vita (spazi domestici e luoghi di lavoro, strutture scolastiche e sanitarie, wellness e piscine) occorrono prodotti di nuova generazione. Per questo Casalgrande Padana investe in ricerca e crea Bios Antibacterial® Ceramics, ceramica bioattiva per rivestimenti e pavimentazioni dotata di proprietà antibatteriche assolute, capace di abbattere al 99,9% i principali ceppi batterici in qualsiasi condizione di luce, anche nel buio assoluto.

www.casalgrandepadana.com www.biosceramics.com


OF

ARCH

R REPORT

PORTE DOORS

NON SEMPLICI PORTE Txt: Francesca Tagliabue Eclisse amplia la sua gamma di porte e controtelai con la nuova Syntesis® Collection. Pensata per chi desidera progettare con cura ogni dettaglio della propria casa, questa linea continua la ricerca di una purezza formale estrema – da anni uno dei punti di forza dell’azienda – proponendo soluzioni per ottenere pareti completamente lisce in ogni loro parte. I prodotti comprendono anzitutto dei controtelai per porte scorrevoli senza parti esterne, adatti sia a tramezzi in muratura, sia in cartongesso. La particolare ingegnerizzazione di questi controtelai e l’utilizzo di materiali di ottima qualità garantisce assoluta silenziosità e grande fluidità di scorrimento delle ante. Per chi vuole una soluzione ‘più tradizionale’, Eclisse ha studiato anche la porta Syntesis® Line battente, priva di stipiti e coprifilo, rinforzata e resistente agli urti. Porte a battente e controtelai con pannelli scorrevoli sono disponibi24 li anche in fuorimisura, per realizzare qualsiasi tipo di progetto. Ma non è tutto qui: la Syntesis® Collection si completa con uno speciale profilo per battiscopa rasomuro, una soluzione che permette di addossare alle pareti gli arredi senza lasciare dell’antiestetico spazio vuoto. Eclisse si dimostra ancora una volta un’azienda attenta ai

dettagli, lanciando una serie completa di prodotti dall’ineccepibile rigore formale e dalla infinita possibilità di personalizzazione.

NOT MERE DOORS Eclisse widens its range of doors and counterframes with the new Syntesis® Collection. Conceived for those who want to accurately organize their house, this line continues the search for an extreme formal pureness – for years strength point of the company- proposing solutions to obtain completely smooth walls. Products first of all include frames for sliding doors with no external components, suitable for fitted and plasterboard partitions. The particular engineering of counterframes and the use of high-quality materials guarantee total silence and great fluidity of sliding. For those who want a ‘more traditional’ solution, Eclisse also studied the Syntesis® Line shutter doors, with no jambs or counterframes, reinforced and shockproof. Shutter doors and counterframes with sliding panels are also available out of range, in order to realize every kind of project. But this is not the end: Syntesis® Collection is completed by a special outline for flush baseboard, a solution which allows

to lean furniture against wall without creating unsightly empty space. Once again Eclisse shows its care for details, launching a complete series of products with exemplary formal rigor and infinite customization possibilities.


In alto: l’ambiente integra tutte le soluzioni della Syntesis® Collection di Eclisse: Syntesis® Line battente, Syntesis® Luce con controtelaio adatto ad ospitare prese elettriche, interruttori o punti luce, Syntesis® Line scorrevole e il particolare profilo per battiscopa. A sinistra: i due close up mostrano la particolare cura dei dettagli che rende le porte della Syntesis® Collection completamente mimetiche con la parete che le ospita; il Syntesis® Battiscopa che corre rasomuro lungo la scala è declinato in due differenti finiture, bianco e noce. Up, the environment complete all the solutions of the Syntesis® Collection by Eclisse: Syntesis® Line shutter doors, Syntesis® Luce with counterframe suitable for hosting power sockets, switches or spot lighting, Syntesis® Line sliding and the peculiar outline for baseboard. Left, two close up show particular care for details making doors completely camouflaged with the wall; Syntesis® Battiscopa baseboard runs aligned with the stairway and it is available in two different finishes, white and walnut.

25


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.