Ddb 71

Page 1

DDB Design Diffusion Bagno Rivista bimestrale anno VIII n.71 aprile 2014 Taxe percue (tassa riscossa) uff. CMP/2 Roserio_MI Sped. a. p. 45% Decreto legge 353/2003 (conv.in L.27/02/2004 n.46) art.1, comma 1, DCB Milano e 5,00 (Italy only) - A e 17,60 - F e 9,80 - D e 10,50 - GR e 9,00 - P e ,40 E e 8,00 - GB BP. e 5,70 - N NKr. 100,00 - S SKr. 108,00 - CH SFr. 14,50

DD b Design Diffusion bagno e benessere

71

CEA DESIGN NOT CONVENTIONAL USER METROPOLITAN TILE TREND ANTEPRIME SALONE

3


ARCHITECTURAL BATHROOMS & SHOWERS Via Marigonda 3/1 31040 Navolè di Gorgo al Monticano (Tv) Italy Tel. +39 0422 742184 Fax +39 0422 742187 ideagroup@ideagroup.it www.ideagroup.it

Salone Internazionale del Bagno di Milano 2014 Pad. 22 Stand A41 B32


IDEA / COLLEZIONE MY TIME AD: Studio Gori - Image: Neiko



7 LE A I R 4 ITO D b3 E a N L e IO S8 AT om W M H i O NE 2 UT la d 3 A o r a a tic ME o. P 36 mo n HO i o ic D do v n s o mu molto lm e Do A n è S RE nza uro t e P s u M Il f pre D’I a I l l L I ia OF tub PR o 8 ttr 2 o4 ua r 4 q 0 u 4 lità fut Da 44 75 e ua o d e q n ic la 40 Un gra er . n p e Fra l u ti zio on 46 c di s pa , e s e r to n C’è ora ssa c stio a e e p u ed del aq re i e l n Un ia IEW Defi 50 ter RV a – te r E m n T o i n p rd IN 2 lte –U Bo o a5 o s t i m t m n r n alio riamo De a fo G f i o p s A ell 8 i– iale ffa ?5 t r t a a e e t R d r 0 an ed ma e6 l om oP ’im i a d L r b e – Da glo lch iva l a P a e Qu rco 2 cal i– o p e6 Ma l r p l o e C Da ut lio i– d’a u n i e i a G m rav Tra T – o o m 64 n a o Re i d r ib Ba 6 uil q rco e6 l e a t , t E M o za eb ZIN an h g A t e G in el MA ge za, a n s e s eri Me p s E ith tw a h 8 Ac ti 6 N n ga SIG ele DE a i, m ell 70 b i R ne o T i z EC tui n OJ i ’ 74 l R P gn o 78 del i s e r e alo e d rrane e t 86 Il v ite rot co d i g e n , o ssi di m rm a Sa o l o 2 s go e8 cor an m r r n e p U ha un ec , a a ri oc ate 0 Ep m e9 e l a a qu rient Ac o no i c Fas

CONTENTS

APRILE 2014

Direttore Responsabile Carlo Ludovico Russo Redazione Claudio Moltani c.moltani@ddworld.it Progetto e Realizzazione Grafica Fabio Riccobono f.riccobono@ddworld.it Collaboratori Francesca Russo, Francesca De Ponti, Elviro Di Meo, Mary Marchesano Casa Editrice DDW S.r.l. Design Diffusion World via Lucano 3 - 20135 Milano T 02 55 16 109 F 02 54 56 803 www.designdiffusion.com www.designdiffusion.tv Pubblicità DDA S.r.l. Design Diffusion Advertising via Lucano 3 20135 Milano T. 02 54 530 09 F. 02 54 568 03 dda@ddadvertising.it Amministrazione Norberto Mellini Ufficio Traffico Daniela D’Avanzo Barbara Tommasini d.davanzo@ddadvertising.it Poste Italiane spa Spedizione in abbonamento postale 45% decreto legge 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1, LO/MI Registrazione Tribunale di Milano n. 140 del 16 marzo 2001 Stampa Color Art S.r.l. Rodengo Saiano (Bs) colorart@colorart.it CODICE ISSN 1592-3452 Design Diffusion World comprende le testate: DDN Design Diffusion News, OFARCH, Cucine International, DHD Hospitality, DDB Design Diffusion Bagno, D Lux, Avant Garde Design Selection Köln, Italian Design Selection Milano, DDN guide, Casa Di

3


concept+ad: romanoassociati.com

TWINCABINADOCCIA

La prima e unica cabina doccia con uno spazio di servizio per la collocazione di elettrodomestici e non solo. Salone Internazionale del Bagno Salone Internazionale del Mobile Milano 08/13 aprile 2014 padiglione 22, stand C24

www.vismaravetro.it


MARCO PIVA

L’IMMATERIALE SI FA FORMA

INTERVIEW Txt: Claudio Moltani

52

92 lia a t I o in 96 c i ta n s u i v ro au con a 96 t s a e t er di r vis am o n C t 0 n co ra rve i 10 e l e l t m in ive Ca 4 un iù l o p 10 n a i a r à e o t n AT iali rra r 6 e o t i 10 d ns e a e S m nim ea a 0 r a a ’ l 11 pi l r p a e o p m ad no ini L g M RE e te TU in l n C e a E m cas HIT 14 lice C La p R e1 m l A i e S sib S en s ND a r E u R tt T ite h 20 c d1 Ar n Tre 4 e l IL VALORE i 12 T a DELL’INTUIZIONE n n a o lit Ver 8 po o A r 12 t . e e e n d M ren spo p e M r i o s OO os e R m h r a oc OW 4 Il m spazi SH 13 e l Lo na 6 zio o 13 m o e o rig og Zu 8 u l a 13 e ea o m n n e si no in u 40 an , in e i p u n a D ti c m1 o an Da o F r e 1 ow UN ANGOLO 14 ori h t s e a DI MEDITERRANEO z v o l l en Sa 2 Fir ltre o a 14 e è r n e o o v n ss De re O bag e & o p AT d n , e t o C r s v r R e u L’a ME 3 di D Lem e 14 es a s n a la SC mi T DESIGNDAILY WATER DESIGNDAILY WATER D o c R AC o R e l PER L’OUTDOOR, c s L’INDOOR, E NON SOLO NT ras Na 4 Il t CO I FIORI D’ACQUA 14 DI JACK a z lien 48 g o c PITTURA SU E1 l’ac ACQUA M r O H pe 0 ET 15 lità E a R u W E t T ARCHI ES get 99… WA TI LUMINOSI o M r Y O P EN IL H V A E ND G 56 I S d1 l DE r Wo n o si iffu D n sig e :D ne o l Sa ori 5 u il F 53

PROJECT

Txt: Elviro Di Meo Project: Stefano Soave

“DI FRONTE A UN PROBLEMA, NON MI FERMO AL PRIMO OSTACOLO. CERCO SEMPRE UNA SOLUZIONE ALTERNATIVA; E, QUANDO LA TROVO, PROVO A PLASMARLA IN UNA FORMA CHE SIA PURA, LA PIÙ PROPORZIONATA E SINTETICA POSSIBILE E CHE NON ABBIA PIÙ DI QUANTO DEBBA AVERE”. PARLA STEFANO SOAVE, TESTIMONIAL ALITALIA, CHIAMATO A RAPPRESENTARE IL TALENTO ITALIANO IN UNA FAMOSA CAMPAGNA PUBBLICITARIA

Vaso portaombrelli Uggioso, in polietilene, l’acqua viene recuperata e assorbita dal terriccio

66

67

PROJECT

Accanto il suggestivo ritratto di Vito Marcellomaria Corte

Txt: Elviro Di Meo Project: Vito Marcellomaria Corte Disegni e immagini: courtesy Studio Corte

ALLE PENDICI DEL MONTE COFANO, IN UN’AREA DI RISERVA NATURALE DEL TERRITORIO TRAPANESE, SORGE UN’ELEGANTE VILLA IMMERSA NELLA LUSSUREGGIANTE NATURA. ASSOLATA E LONTANA DALLA FRENESIA DELLA VITA QUOTIDIANA, L’ABITAZIONE RIPRENDE I SEGNI DI UNA PRECEDENTE CASA RURALE E UNISCE L’INCONFONDIBILE GUSTO ARABO, COME IL ROSSO ACCESO DELL’INTONACO TADELAKT CHE DIALOGA CON LA GRANDE VASCA DEL BAGNO TURCO, CON I MATERIALI E LE ANTICHE TECNICHE COSTRUTTIVE DEL LUOGO

74

75

LAORUS ha cominciato a proporsi sul mercato con una serie di fontane, ragionando sul fatto che le fontane murali fanno parte da sempre del nostro paesaggio rurale e urbano, nei giardini e nei villaggi. Ma mancava un prodotto “contemporaneo” per questo grande classico, e quindi Claire Chopitel, fondatrice del marchio, insieme al designer Patrick Nadeau, hanno messo in piedi una produzione in serie di fontane che abbiano le seguenti caratteristiche: si fondano con la natura, integrandosi senza imporsi, con una grande attenzione al fondamentale binomio funzionalità/estetica. Oltre alle fontane, propongono sgabelli, avvolgitubo, secchio, una meridiana solare, una doccia. Doccia per esterni (design Patrick Nadeau) Realizzata in acciaio zincato e termolaccato con vernice texturizzata e metallizzata. Una perfetta sintesi di eleganza formale e di praticità fanno di questa doccia dai colori vivaci l’oggetto ideale per quel momento di grande piacere che è farsi la doccia all’aperto! Nella foto: doccia per esterni mod. LLAO 024 colore blu flash

A CHAT WITH

Francesco Lucchese Alessandro Garlandini e Sebastiano Ercoli (Il Vespaio) Sergio Mori Giovanni Busetti Txt: Claudio Moltani

MESSAGE IN THE BOTTLE S.E.+A.G.: Un viaggio nelle baraccopoli di Nairobi con un gruppo di designer e i volontari di Amani. A marzo partiamo!

Stai lavorando? Bene? Male?

Francesco Lucchese Si abbastanza Meglio all’estero che in Italia Alessandro Garlandini e Sebastiano Ercoli (Il Vespaio) Sì, anche domenica sera purtroppo. Sergio Mori si stò lavorando bene reinventando il mio operato Giovanni Busetti Da qualche mese mi trovo a Rotterdam per preparare il mio progetto di tesi che sarà incentrato su alcuni temi come riciclo, alimentazione e salute...giusto in tempo per Expo 2015! Il lavoro tra un esame e l’altro procede piuttosto bene. Cosa vorresti DAVVERO realizzare?

F.L. Disegnare una cucina

62

?

S.M. concetti nuovi, basta rimpasti

?

G.B. Vorrei realizzare un’intera collezione prendendo spunto dalle ordinate delle imbarcazioni di legno. Vuoi dirlo ad un’azienda in particolare?

F.L. Solo le migliori

S.M. no, a chi si sente coraggioso e sognatore

G.B. Mi piacerebbe collaborare di nuovo con REXA design, dopo TAUL è nato un bel rapporto di collaborazione, mi piace come lavorano. Credo che imparerei molto.

Jack Long è un maestro della fotografia ad altissima velocità, come dimostra questa serie di immagini che rappresentano dei fiori in un vaso. La tecnica fotografica dell’artista americano permette di immortalare millesimi di istante, e sono assolutamente prive di manipolazione in post-produzione: in un micro-millesimo di secondo le gocce di colore si sono trovate in questa posizione, e la bravura di Long sta anche nell’essere riuscito a comporre queste gocce in modo che assumano una forma armonica come un vaso di fiori.

Le opere del pittore Danilo Giannoni, attualmente esposte alla galleria L.A. Artcore di Los Angeles ne sono esempi. LA TECNICA - Questa tecnica decorativa, anche conosciuta con il nome di “Ebru”, puo’ essere definita come una pittura su acqua che, una volta completata, viene trasferita su una carta o tela. Il processo è lungo: l’acqua viene messa in una vasca e deve essere trattata con una gomma adragante ricavata da una pianta leguminosa iraniana capace di renderla piu’ densa. Solo 48 ore dopo il liquido è pronto per la stesura del colore che resta a galla e puo’ essere modellato con un pennello.

MI SENTO SOTTOSOPRA

99 è un set di tre animali componibili in multistrato di betulla, ricavato da scarti di falegnameria. Combinando tra loro i pezzi si possono creare fino a 99 grifoni, chimere, pesci volanti e altri mostri mitologici. Sono disponibili due set: il primo comprende un leone, un’aquila e un calamaro gigante, il secondo un rinoceronte, un serpente e un pescespada. 99 è un’idea di Sebastiano Ercoli e Alessandro Garlandini, prodotto in Italia da aquapotabile®. Materiali: 100% multistrato di betulla riutilizzato

126

Archetto è la linea architetturale di Antonangeli per eccellenza. Con Archetto, Antonangeli parla a tutti i progettisti, che vogliono liberare la loro immaginazione usando la luce nella sua forma più pura. Archetto è la soluzione multiforme, flessibile, adatta a molteplici usi che sarà il trend-setter nell’evoluzione della Luce a LED. Usato come complemento al legno del bordo di una piscina o per sottolineare la vetrina di un negozio, Archetto suggerirà sempre soluzione giusta per interni ed esterni.

All’ All-Russia Exhibition Center questa casa sottosopra (Upside-Down House’) ha provocato sensazioni di vertigini e straniamento

127


design Matteo Thun e Antonio Rodriguez. / AD: ps+a / PH: Max Zambelli

zucchettidesign.it Salone Internazionale del Mobile - Milano 8-13 aprile 2014 Pad 24 - Stand F14 - F18


EDITORIAL

ma ha senso investire ancora su una rivista di arredobagno?

mah... comunque la situazione migliora. Prima avevano l'acqua in bocca adesso sono con l'acqua alla gola

SI CAMBIA! ARRIVA IL SALONE DEL MOBILE E QUALE MIGLIORE OCCASIONE PER PRESENTARE UNA RIVISTA CON MOLTE AMBIZIONI? AMBIZIONI, PROGETTI, VISIONI E, PERCHÉ NO, SOGNI. UNA RIVISTA CHE, PER PRIMA COSA VUOLE RIMANERE SUL MERCATO! E, VISTO QUEL CHE È SUCCESSO, STA ACCADENDO E, PROBABILMENTE, SUCCEDERÀ NEL MONDO DELL’EDITORIA “TRADIZIONALE” (INTENDENDO CON QUESTO LA CARA E VECCHIA CARTA) RIMANERE SUL MERCATO È GIÀ DA CONSIDERARSI UN IMPORTANTE IMPEGNO. MA QUESTO, OVVIAMENTE, NON CI BASTA. ED ALLORA, ECCO UNA RIVISTA DECISAMENTE RINNOVATA, DAL PUNTO DI VISTA GRAFICO, DI LAY OUT, E DI CONTENUTI. CHE VUOLE ESSERE SEMPRE PIÙ PRESENTE, INTERATTIVA (ANCHE SE LA VERA INTERATTIVITÀ È IMMATERIALE, E QUESTO APRIREBBE UN ALTRO DISCORSO, CHE SICURAMENTE FAREMO), CORAGGIOSA, AUTOIRONICA (DIFFICILE NON ESSERLO, CON LA VIGNETTA QUI A FIANCO!). UNA RIVISTA, SOPRATTUTTO, APERTA. APERTA ALLE COLLABORAZIONI PROVENIENTI DALLE AZIENDE, DAI DESIGNER, DAGLI ARCHITETTI. APERTA PER ESSERE LETTA. E, DI CONSEGUENZA, USATA. DUNQUE, BUONA LETTURA. E BUON SALONE. CLAUDIO MOLTANI

7


NEWS

A cura della redazione

SETTANTA. E NON È CERTO FINITA QUI… La appena conclusa edizione di Swissbau 2014 ha visto Inda presentarsi sotto la nuova guida della Holding Samo Industries. Ad agosto del2013, infatti, è stata definita la combinazione aziendale tra Inda e Samo che ha dato vita ad un leader internazionale dell’arredobagno. Il 2014, dunque, si presenta come un anno importante per Inda: da una parte delinea un nuovo punto di partenza, e dall’altra, sottolinea i 70 anni di presenza sui mercati Settant’anni di successi che riservano grandi novità durante tutto il corso dell’anno, a partire dalle nuove collezioni e soluzioni studiate per rispondere alle diverse esigenze del consumatore e dei progettisti, interpretando i diversi stili di vita attraverso ricerche e proposte all’avanguardia, in grado di anticipare le tendenze del mercato. A Swissbau si sono viste alcune anticipazioni che vanno dal segmento mobili da bagno, con la serie Soft, fino alla gamma degli accessori con la serie Tosca. La serie Soft, che porta la firma del designer Paolo Salvadé, rappresenta una proposta di mobili per il bagno dove le curve costituiscono l’elemento principale, model-

8

UN CIOTOLO, QUATTRO FORME… IL MINIMAL In continuità con la collezione di lavabi della famiglia Servo, prosegue il percorso di antoniolupi e Mario Ferrarini nella ricerca di soluzioni innovative sul tema. Ed è da

late con forme dolci ed equilibrate danno vita a complementi dal gusto innovativo ed estremamente attuale. Novità assoluta di quest’anno è l’arricchimento della collezione con la nuova Consolle, una proposizione dalle linee morbide in grado di interpretare l’area bagno con uno stile sicuro e deciso. Disponibile in 40 diversi colori, laccato lucido o opaco, e in 3 laminati legno, la consolle Soft è la giusta scelta per chi ama uno stile contemporaneo dalle forme delicate radicato nel tempo. Altra novità per l’anno in corso è la serie di accessori Tosca, le cui linee si ispirano al Neoclassicismo. Tosca è l’interprete di forme sinuose e fluide dallo stile romantico, per vestire la propria sala bagno senza limiti di tempo e di spazio, dove gli accessori giocano il ruolo di protagonisti all’interno di un’opera d’arte. Creata per donare gusto, flessibilità ed armonia Tosca rappresenta la giusta scelta per chi ricerca praticità e funzionalità unita ad un’assoluta qualità e cura dei dettagli, tipica dei prodotti Inda. Sono molte le novità previste per il 2014, novità che toccano tutti i segmenti del marchio: dai mobili agli accessori, fino alle pareti doccia. Sarà però il Salone internazionale del bagno di Milano la prestigiosa vetrina per la presentazione ufficiale di tutte le nuove proposte firmate Inda e la celebrazione di un successo imprenditoriale lungo 70 anni, sinonimo di Made in Italy, qualità ed innovazione.

qui che nasce Bolo, la nuova collezione di lavabi da piano in Ceramilux nata per offrire una più amplia gamma di proposte atte a coprire ogni esigenza di utenza. Bolo, che nella forma gergale delle ceramiche artistiche indica il vaso, riprende volutamente l’origine dell’impasto utilizzato nella realizzazione del ciotolame, per evidenziare un immaginario percorso evolutivo dalle sue origini alle nuove tecnologie della produzione in serie. L’intera collezione, declinata nelle quattro forme elementari, dal cerchio al quadrato al rettangolo all’ovale, si presenta attraverso due segni grafici significativi: la tipica sezione a “collo di bottiglia” e il caratteristico copri piletta integrato con il bacino.


IL DOPPIO T DI ANTRAX TT rappresenta l’evoluzione di Serie T, ultimo radiatore icona di Antrax, designato da Matteo Thun e Antonio Rodriguez. TT nasce dall’impiego del profilato di Serie T, accostato in modo continuo e ripetitivo. Il profilato dà vita a un radiatore dalle grandi

prestazioni termiche anche con un funzionamento a basse temperature. Grazie alle sue peculiarità, TT si presenta come una soluzione ottimale all’interno di abitazioni ad alta efficienza termica (casa passiva, classe A e B) e in caso di sostituzione o ristrutturazione di edifici esistenti. TT è disponibile in funzione delle specifiche richieste dimensionali e termiche del cliente.

TATTOO TREND Resistente, antiscivolo ed incredibilmente elegante, Woody è il nuovo piatto doccia in Pietrablu effetto legno firmato Arblu. La nuova finitura, che sarà presentata a Milano nel contesto del Salone, risponde alle esigenze dell’abitare contemporaneo, si ispira alle Spa e alle più esclusive aree wellness per ridisegnare l’intimo spazio casalingo Pietrablu è un materiale naturale composto da minerali e resine, solido e sagomato a piacimento; un sistema di superfici ingegnerizzato da Arblu completamente Made in Italy. Pregiato ed esteticamente di impatto, Pietrablu è la scelta ideale per chi ama la sensorialità tattile combinata alla resistenza. Il nuovo piatto doccia Woody è disponibile in 3 finiture: bianco, ghiaia, corda. Le dimensioni del piatto doccia prevedono un’altezza di 3 cm, una profondità disponibile in tre misure 70 - 80 - 90

cm, mentre la lunghezza può variare da un minimo di 90 cm ad un massimo di 140 cm, per le versioni quadrato e rettangolare. Woody ha il grande vantaggio di poter essere adattato alle misure del bagno grazie ai tagli speciali che permettono di installare il piatto doccia anche negli spazi difficili.

permette, con la combinazione di sei moduli differenti (due altezze e tre profondità), la nascita di composizioni personalizzate e adatte per ogni ambiente della casa; e lo specchio, che a richiesta può essere inserito nella parte anteriore, rende CTline ideale anche per l’ambiente bagno.

BOFFI E FANTINI, OVVERO ABOUTWATER AL/23 miscelatore monoforo lavabo di Piero Lissoni per Aboutwater, in cromato lucido e verniciato, nasce da una forte vocazione alla semplicità, sia di linea che di utilizzo. Nelle sue parti costitutive, richiama l’essenzialità di fontane e impianti industriali, progettati per essere pratici, maneggevoli, efficienti. Il disegno è pulito, di un’eleganza schietta e immediata, pensata per vivere con facilità e naturalezza negli ambienti più diversi.

UN SISTEMA POLIFUNZIONALE Nasce come libreria ma in realtà CTline è un vero e proprio sistema di contenimento poli-

funzionale. Disegnato da Victor Vasilev, realizzato in Betacryl e marchiato Boffi, CTline 9


NEWS

QUALITÀ E PREZZO Bonny è la linea di rubinetterie realizzata dal designer Sergio Mori per Bonomi Contemporaneo Italiano, una serie volutamente semplice, pensata per andare incontro alle esigenze del mercato: tecnologica e di design, si adatta ad ogni tipo di bagno e ha un prezzo accessibile per chi non voglia rinunciare alla qualità del Made in Italy. Il miscelatore da lavabo, disponibile anche in una versione “alta” (297,5 mm), è dotato di un sistema ecologico di risparmio dell’acqua che limita il flusso a 5l/m; per le versioni a parete una nuova tecnologia ad incasso intelligente permette una facile installazione, anche su pannelli pre-montati. Altra qualità la cromatura ad alto spessore: tutti i miscelatori sostano più a lungo all’interno della vasca di nichel per ottenere un alto deposito del rivestimento. Alla rubinetteria da lavabo, bidet e vasca si aggiungono 4 modelli di colonna doccia -due con miscelatore termostatico- disponibili con deviatore e erogatore tondo (Ø250 mm) o quadrato (lato 250 mm). La linea è interamente realizzata negli stabilimenti di Sarezzo, storica sede bresciana dell’azienda.

di portata del flusso a 7 lt/min, assicurando un significativo risparmio idrico e una notevole semplicità di pulizia rispetto ad eventuali depositi di calcare. La collezione BAR include miscelatori bi-comando o mono-comando dotati di cartuccia ceramica idroprogressiva. BAR è disponibile nelle finiture satinata e lucidata.

L’INCONTRO FRA L’ACQUA E LA MATERIA CERSAIE CONFERMA BOLOGNA

INOSSIDABILE CEA… BAR è la collezione CEA in acciaio inossidabile AISI 316/L che unisce il rigore formale di geometrie essenziali all’eleganza del flusso a vela d’acqua. La forza innovativa della collezione consiste nell’ evoluzione della tradizionale tecnologia di erogazione a vela d’acqua, che coniuga design, risparmio idrico ed igiene. Tutte le bocche di erogazione sono dotate di aeratore removibile in Delrin® con limitatore 10

sua naturale sede espositiva bolognese. L’accordo prevede che Cersaie – prima manifestazione fieristica al mondo per partecipazione di aziende ceramiche (482 nell’ultima edizione) e dell’arredobagno (269) – ampli già dall’edizione 2014 i settori merceologici rappresentati agli altri materiali destinati al rivestimento di pavimenti e pareti, per interni ed esterni, quali ad esempio le diverse tipologie e declinazioni di marmo, pietre naturali e legno. Cersaie, che è manifestazione leader a livello mondiale per la ceramica e l’arredobagno, punta a condividere i propri fattori di eccellenza e di attrattiva anche con le imprese verso cui si è operato l’allargamento merceologico, consapevole che gli espositori di valore di questi nuovi comparti presenti all’edizione 2014 saranno in grado di cogliere le opportunità e di apportare, nel contempo, ulteriore valore al Salone e motivi di significativo interesse per i visitatori nel loro complesso.

Cersaie conferma Bologna quale sede espositiva fino al 2017 e allarga la possibilità di partecipare ad altri settori merceologici di pavimenti e rivestimenti. Confindustria Ceramica e BolognaFiere hanno firmato un accordo finalizzato a definire l’organizzazione del Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno per le prossime tre edizioni. L’accordo, che conferma BolognaFiere quale Quartiere Fieristico sede della manifestazione internazionale, ha già definito per il triennio 2015 – 2017 le date di svolgimento della manifestazione, calendarizzate come di consueto tra la fine di settembre e la prima settimana di ottobre. L’accordo prevede inoltre una serie di azioni finalizzate a sviluppare sinergie tali da consolidare ai vertici mondiali Cersaie e la

Un incontro che avviene nel modo più naturale possibile nel nuovo lavabo Gong, disegnato da Enzo Berti per Kreoo by Decormarmi. Gong è un lavabo da appoggio dove la consueta conformazione del sasso ellissoidale è stata interpretata con un taglio diagonale che ne esalta le peculiarità formali. I materiali sono i marmi Bianco Estremoz, Bianco Calacatta, Grigio Saint Marie e Nero Marquina



NEWS

DEL CONCA, AL VIA LA PRODUZIONE IN USA Con un investimento di oltre 50 milioni di dollari di cui 30 in tecnologia italiana, il Gruppo Del Conca una delle principali realtà industriali del comparto ceramico italiano approda in Usa. 155 Del Conca Way, Loudon è da oggi l’indirizzo di riferimento di ‘Del Conca Usa’, sede del nuovo stabilimento di 30mila metri quadrati realizzato – in meno di un anno - su un terreno di 110.000 mq acquistati nel dicembre 2012. Il complesso è completato da una palazzina, di 1000 mq, dedicata allo showroom e all’amministrazione. I tempi per la costruzione sono stati veramente rapidissimi: solo 10 mesi, da marzo 2013 a gennaio 2014; i lavori hanno comportato movimento terra per 400.000 m3, 30.000 m3 di calcestruzzo, oltre 1000 tonnellate di acciaio. Dal mese di febbraio, dunque, inizia ufficialmente la produzione

stente. Nella sua concezione generale, la serie completa per il bagno Vero rappresenta un’unione armonica di design equilibrato e grande armonia.

FOREVER DI COLOMBO DESIGN: FASCINO ESSENZIALE E MODERNO Nasce Forever, la nuova linea di accessori per il bagno firmata Colombo Design, oggetti dal fascino essenziale e moderno proposti per l’arredamento delle stanze da bagno, concepite sempre più per lo stare bene, al di là delle loro funzioni primarie. L’idea di un bagno vivibile, non più commisurata meramente al soddisfacimento delle esigenze di igiene personale, è entrata ormai nel nostro modo di pensare ed i

delle prime piastrelle Del Conca USA, con i test qualitativi sulle materie prime, sui semilavorati e sul prodotto finito.

DURAVIT DICE IL VERO Un modello di base essenziale trova una nuova identità creativa: la nuova serie di mobili per il bagno Vero presenta grande espressività. Per la sua creazione, il designer zurighese Kurt Merki jr. si è lasciato ispirare dalla forma rettangolare dell’omonima serie ceramica Duravit già esi12

complementi Forever sono in grado di appagare adeguatamente queste necessità di benessere e compiacimento estetico. Luca Colombo, disegnando questa serie, ha voluto interpretare i 13 pezzi in ottone cromato (combinato in alcuni accessori con il vetro acidato naturale), prevedendo

per loro un sistema di montaggio semplice e rapido con uno speciale nastro adesivo in schiuma acrilica ad alte prestazioni; la collezione Forever fuga quindi ogni disagio di pregiudicare l’integrità della parete; il kit d’incollo è incluso nella confezione. La nuova serie Forever è garantita 10 anni ed è composta dai seguenti accessori: porta sapone, porta bicchiere, spandisapone, porta scopino, porta rotolo (disponibile anche con coperchio), appenditutto, porta salvietta (disponibile anche ad anello); i primi quattro accessori sono proposti anche nella versione d’appoggio.

GLASS CHIUDE. LA DOCCIA Glass amplia la collezione SHOWERING con le chiusure doccia Lula, Isy e Step In. Interamente Made in Italy, prodotte sulla base di precisi criteri di design e tecnologia, sono espressione di un nuovo modo di concepire lo spazio doccia, pensato come regno dell’eleganza, della trasparenza e della modularità. SHOWERING vanta diverse gamme di chiusure, pannelli e piatti doccia, con infinite varianti e misure, che si possono scegliere e accostare secondo i dettami della personalità di ciascuno. Lula (nell’immagine) e Isy sono chiusure dal design raffinato, estremamente versatili e competitive, che consentono un’ampia scelta per architetture e soluzioni progettuali del bagno, garantendo cosi la massima flessibilità anche in fase installativa. Isy, ad esempio, si presta ad una vasta scelta di configurazioni, con diversi tipi di aperture: porta scorrevole, pivot o soffietto. Per chi vuole dare ampio spazio all’ innovazione ed al prestigio, ideale è la chiusura Step In con configurazioni walk-in, per installazioni a pavimento o su piatto doccia.


MOLTO PIĂ™ BOX DOCCIA shower pleasure

Provex Industrie S.r.l. - I-39031 Brunico (BZ) - Fon: +39 0474 571 511 - info@provex.eu - www.provex.eu


NEWS

PER LE FORME DELL’ACQUA Un design impeccabile e forme scultoree caratterizzano il miscelatore monocomando lavabo della nuova collezione Nomos GO di FIMA Carlo Frattini, nell’inedita versione a soffitto che assicura il massimo effetto scenografico. Disegnato da Castiglia Associati, rappresenta una novità assoluta, non solo per il marchio: è, infatti, regolabile in altezza grazie al tubo telescopico (in due misure per altezze da cm 270 e cm 300). Proposto in finitura cromo, è azionabile attraverso una manopola posizionata sul piano del lavabo. Nomos GO presta particolare attenzione al tema del risparmio energetico grazie al rompigetto con riduttore di portata di cui è dotato.

di abete con finiture che esaltano le caratteristiche e la bellezza del legno massello. Specchi, mobili contenitori e piccole sedute completano la linea di arredi Plus, conferendo all’ambiente bagno un carattere fresco e originale. Il risultato è un perfetto connubio tra modernità e originalità.

Non sono necessari collegamenti elettrici e si può decidere di installare la placca a lavori ultimati senza bisogno di speciali predisposizioni.

I PLUS DI GALASSIA La collezione Plus by Galassia si caratterizza per linee equilibrate ed essenziali, forme pulite ed eleganti. Un equilibrio formale per una collezione dal carattere “minimal” ma curata nei più piccoli particolari. La linea comprende, oltre ai lavabi e sanitari in ceramica, una nuova famiglia di accessori realizzati in legno 14

SEMPLICEMENTE EASY

IL COLORE SECONDO GEDA

La placca di comando Geberit Sigma70 in vetro temperato o in acciaio inox (24,6x16,4 cm), completamente priva di pulsanti o leve, una volta installata sembra davvero galleggiare di qualche millimetro sulla parete. Una linea separa la placca in due sezioni di diversa misura, indicando intuitivamente lo scarico ‘maggiore’ e quello ‘ridotto’. Per azionarli è sufficiente un leggero tocco su una o l’altra parte della placca. Un sensibile meccanismo pneumatico attiva il sollevatore idraulico in modo silenzioso. L’elegante superficie della placca -sia nella versione inox che in quella di vetro- semplifica le operazioni di pulizia e migliora evidentemente l’aspetto igienico. In fase di installazione l’utente può scegliere se far corrispondere al risciacquo ‘grande’ un consumo di 9 o 6 litri, e a quello ‘piccolo’ di 4 o 3 litri. Sigma70 è compatibile con tutte le cassette da incasso della linea Geberit Sigma dal 2010, e può dunque essere installata senza attrezzi in pochi e semplici passaggi anche su ‘vecchie’ cassette pre-esistenti.

E’ l’elemento cromatico la peculiarità della collezione Macò, che Geda propone nel contesto del Salone del Mobile. Una serie composta da miscelatori da lavabo e bidet, soffioni e comandi a muro, proposta e declinata nelle finiture ottone cromato o spazzolato, poi abbinate alle tonalità arancione, verde e bianco, nero e tortora. Oltre all’aspetto cromatico, da evidenziare che le cartucce dei miscelatori dispongono di dischi in ceramica a portata d’acqua ridotta che, senza pregiudicare la funzionalità, permettono un notevole risparmio idrico.


Il bagno da vivere.

Ceramica italiana.

Hall 22 - Stand F29-F35 8-13/04/2014


NEWS

THE SOUND OF GRANDFORM Grandform presenta quest’anno Nature Sound: un nuovo concept di vasca in cui la tecnologia di un sistema avanzato è abbinata a un design nuovo, moderno e funzionale. Dimenticare le tensioni della giornata diventa molto facile: musica, colori e miriadi di bollicine avvolgeranno il corpo regalando relax e una parentesi di piacere esclusiva. Un delicato mormorio di acqua accompagnerà il bagno grazie al sistema di idromassaggio ad aria ultra silenzioso, per momenti di benessere senza paragoni. E non è tutto: Nature Sound è dotata di un sistema Bluetooth avanzato che permette la riproduzione di file audio in alta fedeltà. La superficie della vasca si trasforma

(design di JVLT) lo rende adatto a varie tipologie di spazi ed esigenze: lo si può collegare direttamente al tubo da giardino per un utilizzo più libero e mobile oppure ad un impianto idraulico tradizionale. La base bianca in materiale plastico, integrata con una superficie d’appoggio utilizzabile anche come seduta. L’asta doccia in metallo verniciato a polveri nei colori azzurro o verde menta.

all’eccellenza italiana: quattrocento metri quadrati per raccontare al pubblico la filosofia del gruppo, che affonda le proprie radici in quell’universo di valori che rendono il Made in Italy unico al mondo. Fra oggetti post-moderni e collezioni di arredo bagno, il visitatore potrà ripercorrere la storia italiana dal dopoguerra ad oggi, compiendo un vero e proprio viaggio nel tempo e nel design. Il salone sarà anche occasione per presentare due nuove collezioni: My Time di Idea per l’arredo bagno e Like di Disenia per il box doccia. A queste due novità si aggiungono le collezioni di punta del gruppo, come Nyù, Cubik, My Seventy Plus e Smyle.

QUEI COLORI DELLA TERRA CAPACI DI SCALDARE Alessandro Lasferza Factory, preparandosi al Salone del Bagno, ha lavorato alla

LA STAGIONE DI IDEAGROUP Ideagroup si prepara ad un’intensa stagione fieristica. A partire dal prossimo mese di aprile, infatti, l’azienda sarà impegnata in una serie di appuntamenti mirati a consolidare e rafforzare la propria posizione nel mercato internazionale. In particola-

in una vera e propria cassa armonica e propaga il suono nell’ambiente avvolgendoci nella musica preferita e offrendoci una nuova sensazione percettiva.

ISTA’ Design JVLT Da Lineabeta la doccia per esterni Istà, con asta in metallo verniciato a polveri disponibile in diversi colori e base in materiale plastico, integrata con una superficie d’appoggio utilizzabile anche come seduta. La versatilità di questo prodotto 16

re, nel 2014 Ideagroup sarà presente al Salone internazionale del Bagno di Milano, al Mosbuild di Mosca e al Cersaie di Bologna. A Milano Ideagroup proporrà uno stand altamente concettuale, ispirato

ricerca di cromie calde e naturali, caratterizzate da raffinate tonalità pastello, perfettamente inseribili nell’ambiente bagno. Il designer Vincenzo Catoio, insieme agli artigiani della Factory, ha ampliato la gamma di proposte cromatiche per i prodotti dell’azienda e, partendo dai materiali naturali (legno, tadelakt, ferro, ecc), utilizzati con la consueta maestria per la creazione di consolle e lavabi, ha ideato le nuove tonalità e i nuovi abbinamenti; il tutto, utilizzando sempre e soltanto pigmenti naturali, per poter avere nuove declinazioni di “colori della terra”.


PICTOR TOP

Vi aspettiamo al Salone Internazionale del Bagno (MI) Rho, 8 - 13 Aprile 2014

Pad. 22 - stand C33-C37 l’esperienza italiana della doccia


NEWS

OPUS, IL MARMO REINVENTATO 25 marmi, 5 pattern, più di 10 palette di colori, scarti di materiale tendenti allo zero: nasce l’intarsio di industrial design. Il suo nome è OPUS | Ready, Steady, Stone, il design è di Raffaello Galiotto per Lithos Design. I disegni, le nuance e l’approccio produttivo di questa nuova linea scardinano letteralmente l’idea classica dell’intarsio in marmo e del suo utilizzo in campo decorativo per pavimenti e rivestimenti, spingendo l’innovazione in ambiti del tutto inesplorati. La collezione debutta con differenti cromie, dalle più vivide alle più soft, in una serie di ensemble pronti all’uso che non rinunciano alla pregiatezza dell’intarsio antico ma allo stesso tempo parlano con un lessico nuovo, legato ad un eccezionale segno di design.

e personalissima. Le vastissime possibilità compositive di Shade si esprimono attraverso pannelli in tessuto di Kvadrat, Rubelli, Corian®, pelle e specchi. La struttura è in acciaio verniciato, brunito o bronzo/ottone e i moduli hanno un’altezza di cm 200 per cm 45

a sua volta, determina l’erogazione dell’acqua. L’acqua continua ad essere erogata finchè l’utente si trova nel campo di lettura della fotocellula, non appena si allontana, l’elettrovalvola termina l’operazione interrompendo il flusso, evitando così inutili sprechi. “Zeroventicinquezeronove” è realizzato con finiture bianco e cromo. E’ semplice da installare: disponibile nella versione con alimentazione a rete oppure nel modello a pile facilmente installabile anche su impianti preesistenti. Come in tutti i rubinetti per lavabi della linea IdralSYNT ogni 24 ore si attiva automaticamente una breve erogazione d’acqua per evitare la formazione di cattivi odori e garantire la massima igiene. La famiglia IdralSYNT comprende anche rubinetteria a fotocellula per docce, orinatoi e WC.

SHADE BY MAKRO L’ELETTRONICA FACILE DI IDRAL Simone Micheli ha progettato “zeroventicinquezeronove” il nuovo rubinetto elettronico della linea IdralSYNT di Idral. E’ regolato da una fotocellula che consente l’erogazione e l’interruzione del flusso d’acqua senza toccare il rubinetto, rispettando così tutte le più restrittive norme in materia di igiene. Inoltre il funzionamento a fotocellula garantisce un consumo razionale dell’acqua, evitando inutili sprechi. I raggi infrarossi della fotocellula avvertono la presenza dell’utente ad una distanza auto regolata al momento dell’installazione. La fotocellula, non appena sensibilizzata, aziona un’elettrovalvola che, 18

Disegnato da Marco Taietta per Makro, Shade è un inedito paravento modulare personalizzabile attraverso vastissime soluzioni replicabile all’infinito: pannelli di diverse cromie attrezzabili con diversi accessori, specchi tradizionali e ingranditori. Arricchisce e suddivide in modo fluido e dinamico gli spazi del bagno (e non solo) con una versatilità e modularità che rispondono alle sempre più diffuse esigenze di soluzioni flessibili. Shade è un microcosmo sensoriale fatto di funzionalità e poesia, una scelta progettuale e decorativa che si muove tra colori e accessori che personalizzano e rendono confortevole lo spazio con composizioni raffinate che puntano sull’eccellenza dei materiali e su un design rigoroso che sorprende per il gusto dei dettagli. Il risultato è sempre una scelta unica

LA DOCCIA CHE VESTE IN JEANS Nasce la nuova collezione Materia di Megius che, coerentemente con il nome, offre l’incontro fra diversi e inediti materiali. In Materia, non solo i profili ma anche gli elementi orizzontali di sostegno si vestono di nuovi contenuti, con l’obiettivo di andare oltre la loro primaria funzione strutturale. Al Salone del Mobile, Megius presenta due nuovissimi accostamenti, il primo fra il jeans e l’alluminio, il secondo fra la pelle e l’alluminio.



NEWS

PROVEX, LA PROPOSTA È X-LINE

LA “MANO” DI NOVELLO Craft è l’ultimo traguardo della ricerca estetica e funzionale di Novello; una collezione d’arredo bagno, design di Stefano Cavazzana, che recupera sapientemente i valori della memoria restituendoli in forma attuale. Craft ha linee essenziali, pulite e rigorose, definite da materiali naturali e avvolgenti come il legno e la pietra, abbinati ai più moderni cemento, Laminam, vetro e laccato. Inoltre si fregia di lavorazioni artigianali che impreziosiscono ed esaltano la progettualità del design contemporaneo. Alcuni processi per la realizzazione di questi arredi sono svolti interamente a mano: il cemento, con il quale prendono forma i top con lavabi integrati, viene spatolato e levigato manualmente, e manualmente sono gestite anche le giunzioni necessarie per la creazione di piani con lavabi in Laminam e i lavabi da appoggio in pietra.

IL RAME E LA CASA 2014 La 5ª edizione del concorso internazionale di design dedicato al rame. L’Istituto Italiano del Rame (IIR) in collaborazione con European Copper Institute (ECI) lancia la 5a edizione del concorso internazionale “Il Rame e la Casa”. Il premio, sempre più riconosciuto a livello internazionale, ed oggi con il patrocinio di ADI – Associazio20

ne per il Disegno Industriale, ha ottenuto un enorme successo nelle precedenti edizioni, tanto da avere triplicato il numero delle adesioni dal 2007 a oggi. L’obiettivo del concorso è quello di stimolare giovani progettisti e studenti a sperimentare nuove applicazioni estetiche e funzionali del rame, al fine di creare oggetti per il design dell’arredo. IIR vuole infatti mostrare le infinite potenzialità del metallo rosso in maniera innovativa, stimolante e anticonvenzionale. Il concorso è volutamente riservato ai giovani, motivo per il quale si è posto un limite di età inferiore a 40 anni. Si rivolge a due distinte categorie: designer, architetti professionisti e studenti regolarmente iscritti presso scuole superiori di grafica, arredamento, design, facoltà di architettura o design, dottorati e master. I progetti saranno esaminati da un’attenta e qualificata Giuria composta da tre professionisti nel settore dell’architettura e del design: Marco Ferreri, architetto, Roberto Paoli, architetto e designer e Marco Romanelli, architetto e critico del design. La scadenza per la consegna degli elaborati è il 30 settembre 2014.

Per la massima distensione, studiato per gli spazi e le esigenze personali di un cliente raffinato, Provex ha ideato il sistema XLine che propone cabine doccia su misura espressamente corrispondenti ai requisiti richiesti per la completa armonia del bagno. X-Line è una cabina doccia senza telaio di grande perfezione. E’ la soluzione ideale per rispondere ai nuovi spazi creati dalle costruzioni e ristrutturazioni più innovative. Il grande successo è dato dalle linee eleganti e moderne di tutti gli elementi, come la cerniera e la maniglia, l’angolo a parete o il sostegno sottolineano l’eleganza e leggerezza di questa serie. La cerniera in metallo cromato, con movimento di apertura a pendolo fino a 270°, all’interno è a filo vetro e pertanto è ideale per la pulizia. Il meccanismo di sollevamento/abbassamento non visibile delle cerniere garantisce una maggiore durata della guarnizione inferiore, consentendo una chiusura graduale della porta. L’intera serie è composta da vetro temperato di sicurezza da 8 mm ed è disponibile, come fuori misura, in differenti larghezze e altezze fino a 2200 mm. La compensazione di 5 mm in ogni porta e nei pannelli laterali garantisce un facile montaggio.



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.