ItaliaImballaggio aprile 2023

Page 1

NIMA-ERRE.TI

LIVETECH

Full text in English -
Packaging s.r.l.

ADAPA HOLDING GESMBH

Iz Nö Süd Straße 1 Objekt 50 Haus C, 2351 Wiener Neudorf - Austria Tel. +43 2252 266014 contact@adapa-group.com www.adapa-group.com

adapa offre sistemi di imballaggio completi e innovativi, di qualità e personalizzati ad alta barriera per i settori food, tabacco, cleaning e farma. adapa is specialised in innovative, high-quality and customised high-barrier packaging solutions for the food, tobacco, hygiene and pharmaceutical industries.

ELESA SPA

Via Pompei, 29 20900 Monza (MB) - Italy Tel. +39 039 28111 info@elesa.com www.elesa.com

Progettazione, produzione e distribuzione di componenti standard in plastica e metallo per l’industria meccanica. Self-adhesive labels and sleeves printed in up to 10 Design, manufacture and distribution of standard components in plastic and metal for the mechanical industry.

GOGLIO SPA

Via dell’industria 7 21020 Daverio (VA) - Italy  Tel. +39 0332 940111 goglio@pec.goglio.it www.goglio.it

Sistemi di imballaggio completi: film flessibili, accessori di plastica rigida e macchine per ogni esigenza di confezionamento.

Complete packaging systems: flexible laminates, plastic accessories, machines for any packaging needs.

MARKEM-IMAJE SRL

Viale Milanofiori, Strada 1 - Palazzo F6 20090 Assago (MI) - Italy Tel. +39 02 4407121 italy@markem-imaje.com www.markem-imaje.it

Markem-Imaje offre la gamma più completa di sistemi di marcatura e codifica industriali, perfettamente integrati con software, servizi e materiali di consumo affidabili.

Markem-Imaje offers the industry’s most comprehensive range of marking and coding systems seamlessly integrated with trusted software, services and consumables.

SIT GROUP S.P.A.

Strada del Sabattino, 51 47896 Faetano - Repubblica di San Marino Tel +378 0549 876611 info@sitgroup.sm www.sitgroup.sm

Soluzioni di imballaggio flessibile. Flexible packaging solutions.

AMARC SRL

Via Artigiani, 37 23874 Montevecchia (LC) - Italy  Tel. +39 039578051 mail@amarc.com www.amarc.com

AMARC offre soluzioni avanzate per la progettazione e realizzazione di piastre scaldanti per macchine termoformatrici, chiuditrici e flowpack..

AMARC offers advanced solutions for the design and manufacture of heating plates for thermoforming, closing and flowpack machines.

ENIMAC SRL

Via Monzoro, 58 20007 Cornaredo (MI) - Italy

Tel. +39 023287425

sales@enimac.it

www.enimac.it

Enimac concepisce, sviluppa e produce soluzioni per automatizzare l’applicazione di nastro adesivo in diversi ambiti industriali

Enimac conceptualize, develop and produce solutions to automate the process of applying adhesive tape in industry.

IMA GROUP Via Emilia, 428/442 40064 Ozzano Dell’emilia (BO) - Italy

Tel. +39 051 6514111 ima.it

IMA Group è leader mondiale nella progettazione e produzione di macchine automatiche per il processo e il confezionamento di prodotti farmaceutici, cosmetici, alimentari, tè e caffè.

IMA Group is world leader in the design and manufacture of automatic machines for the processing and packaging of pharmaceuticals, cosmetics, food, tea and coffee.

ME.RO SPA

Via Balestrieri, 430 Zona Industriale 55100 Ponte a Moriano (LU) - Italy  Tel. +39 0583 406060 info@mero.it www.mero.it

Produzione di sistemi di trattamento superficiale (corona e plasma) e sistemi di sigillatura ad induzione. Production of surface treatment systems (corona and plasma) and induction sealing systems.

AROL SPA

Viale Italia, 193 14053 Canelli (AT) - Italia Tel. +39 0141 820 500 info@arol.com www.arol-group.com

Sistemi di chiusura e imballaggio per prodotti alimentari, cosmetici, farmaceutici e molti altri. Closure and packaging systems for food, cosmetics, pharmaceuticals and many other products.

ETIPACK

Via Aquileia, 55/61 20092 Cinisello Balsamo (MI) - Italy  Tel. +39 02 660621  etimail@etipack.it  www.etipack.it

Costruttore di macchine e sistemi per l’etichettatura, stampa e applica, sfogliatori, presa e posa. Manufacturer of labelling machines and systems, print & apply, feeders, pick and place.

IPACK IMA SRL

Strada Statale Del Sempione, Km 28 Porta Sud Palazzina Gialla 20017 Rho (MI) - Italy Tel. +39 02 3191091 ipackima@ipackima.it www.ipackima.com

Fiere: Ipack-Ima, Meat Tech, Pharmintech

CAMA GROUP

Via Como 9  23846 Garbagnate Monastero (LC) - Italy  Tel. +39 031 879811  sales@camagroup.com  www.camagroup.com

Linee complete di imballaggio e isole di carico robotizzate. Complete packaging systems and robotic loading units.

GANDUS SALDATRICI SRL

Via Milano, 5 20010 Cornaredo (MI) - Italy

Tel. +39 02 931941 info@gandus.it www.gandus.it

Soluzioni manuali, semi automatiche, automatiche e linee complete per il confezionamento.  Automatic, semi-automatic, manual packaging solutions and complete packaging lines.

LIVETECH

LIVE-TECH SRL Via Stazione, 65 12066 Monticello D’alba (CN) - Italy

Tel. +39 0173 440679 info@live-tech.com www.live-tech.com

Ingegnerizzazione e produzione di sistemi completi per il packaging primario e secondario, la palettizzazione e il modellaggio del cioccolato. Engineering and production of complete primary and secondary packaging systems, palletizing and chocolate moulding

NIMA ERRE.TI PACKAGING SRL

Via E. Annoni, 7 20037 Paderno Dugnano (MI) - Italy  Tel. +39 02 99043680  info@nimaerreti.it  www.nimaerreti.it

Macchine intubettatrici, astucciatrici, fardellatrici e turboemulsori. Automatic tube filling machines, cartoning machines, wrapping machines and turboemulsifiers.

D.C.M. SRL

Via Piersanti Mattarella, 10 20093 Cologno Monzese (MI) - Italy Tel.+39 0226263604 dcmmilano@dcm-italia.it www.dcm-italia.it

Soluzioni per la piega di carta, l’alimentazione, il trasporto, l’etichettatura e la robotica per la produzione ndustriale.

Solutions for paper folding, feeding, transport, labeling and robotics for industrial production.

G.B. GNUDI BRUNO SPA

Via Ernesto Masi 9 40137 Bologna (BO) - Italy Tel. +39 051 4290611 - Fax +39 051 392376  info@gbgnudi.it  www.gbgnudi.it

Macchine automatiche per il confezionamento di prodotti delle industrie farmaceutiche, cosmetiche, alimentari, ecc. Automatic packaging machines for cosmetic, pharmaceutical, and food industry, etc.

MAER ITALIA SRL

Via E. Majorana 8 20834 Nova Milanese (MB) - Italy  Tel. +39 0362 364336 Fax +39 0362 364352  maeritalia@maeritalia.com www.maeritalia.com

SUN CHEMICAL GROUP SPA

Via Achille Grandi, 3/6 Caleppio 20049 Settala Fraz. Caleppio (MI) - Italy

Tel. +39 02957901 infosunchem@sunchemical.com www.sunchemical.com

Produttore di inchiostri, adesivi d’accoppiamento per imballaggio flessibile, vernici e additivi, pigmenti, polimeri, compound liquidi per ink jet, compound solidi per le colorazioni della plastica e materiali applicativi. Manufacturer of inks, adhesives for flexible packaging, paints and additives, pigments, polymers, liquid compounds for ink jets, solid compounds for plastic coloring and application materials.

Schobertechnologies GmbH

Industriestraße 2

71735 Eberdingen Deutschland

Telefon: +49 (0) 7042 790 -0 info@schobertechnologies.de www.schobertechnologies.com technovationworld.de/en

Italian Branch Details: SCHOBER ITALIANA SRL, Viale Certosa, 139, 20151 MILANO

Leader nella progettazione e nella costruzione di utensili rotativi e macchine speciali per l’industria di lavorazione di carta, nonwoven, cartone, film e accoppiati. Leader in the design and construction of rotary tools and special machines for the paper, nonwoven, cardboard, film and laminate processing industry.

TGM TECNOMACHINES SRL

Via delle Industrie, 104 24059 Urgnano (BG) - Italy  Tel. +39 035 893135 info@tgm.it www.tgm.it

Macchine intubettatrici, astucciatrici, fardellatrici e turboemulsori. Automatic tube filling machines, cartoning machines, wrapping machines and turboemulsifiers.

Etichette autoadesive e sleeve stampate fino a 10 colori. Offset - Flexo - Serigrafia - Digitale - Stampa a caldoTipografia - Dati variabili - Codici univoci. Self-adhesive labels and sleeves printed in up to 10 colors. Offset - Flexo - Screen printing Digital Hot stamping - Typography - Variable data - Unique Codes. SIPRO SRL Viale Dell’industria, 7 37135 Verona (VR) - Italy Tel. +39 045 508822 info@sipro.vr.it www.sipro.vr.it

Progettazione e produzione di soluzioni per il motion control.

Italian leader in the design and production of solutions for the motion control.

s.r.l.
NIMA-ERRE.TI Packaging
ISSN: 20372183 THE VOICE OF ITALIAN PACKAGING 4/2023 APRILE 6,50€

Dal 1949 produciamo capsule in plastica e alluminio per le più importanti aziende farmaceutiche: capsule pilfer-proof, child-proof, per iniettabili e per bevibili monodose. Il nostro catalogo comprende anche contagocce, bicchierini e cucchiaini dosatori,

e siringhe orali

Dal 1949 produciamo capsule in plastica e alluminio per le più importanti aziende farmaceutiche: capsule pilfer-proof, child-proof, per iniettabili e per bevibili monodose. Il nostro catalogo comprende anche contagocce, bicchierini e cucchiaini dosatori, flaconi e siringhe orali.

Capsulit S.p.A. Via Lombardia, 5 20877 Roncello, (MB) Italy tel. +39-039-627851 fax +39-039-6278563/4 www.capsulit.it lD
garantiamo
TUO
integrità,
a o tre 70 anni
Al
PRODOTTO
qualità e sicurezza
Sistemi di chiusura per l’industria farmaceutica
( ) antonellanatalisphoto: © FotoliaJLV Image Works Capsulit S.p.A. Via Lombardia, 5 20877 Roncello, (MB) Italy tel. +39-039-627851 fax +39-039-6278563/4 www.capsulit.it lD a o tre 70 anni garantiamo Al TUO PRODOTTO integrità, qualità e sicurezza
Sistemi di chiusura per l’industria farmaceutica
( ) antonellanatalisphoto: © FotoliaJLV Image
flaconi

Il futuro non è mai stato così presente*

Facciamo il punto della situazione. Una cosa è certa, o almeno dovrebbe esserlo: oggi, come ieri, non esiste un’unica soluzione di packaging migliore di tutte le altre. Ovvio, certamente, ma non possiamo smettere di ripeterlo e anzi dobbiamo imparare a comunicarlo in modo più incisivo ai consumatori, ma anche agli addetti ai lavori e ai rappresentanti delle istituzioni.

Altrettanto palese il fatto che ogni semplificazione di carattere ideologico, che poco o nulla ha a che fare con la realtà, finisca per sottrarre valore agli sforzi messi in campo dall’intera filiera del packaging per migliorare la protezione dei prodotti - e, nel caso del food, la sicurezza per i consumatori e il contrasto allo spreco alimentare - nonché l’impatto ambientale.

Su tutte, la parola chiave della contemporaneità è evitare in ogni modo forme di greenwashing consapevole, cosa possibile solo se tutte le vecchie e nuove proposte presentate al pubblico come vantaggiose per l’ambiente siano supportate da un corredo di dati scientifici, e siano valutate e certificate da enti terzi. In questo senso è urgente arrivare a definire una metodica condivisa in base alla quale effettuare il “Life Cycle Assessment” degli imballaggi, che aiuti a fare chiarezza in materia: troppe sono le presen tazioni che risultano “incomplete” e in contraddizio ne tra loro, tanto da far sorgere il dubbio sulla loro veridicità.

Il concetto di giusto e sbagliato non è mai da consi derarsi secondario.

Se si vuole riuscire a coniugare innovazione e soste nibilità, un punto fondamentale è la collaborazione e condivisione di conoscenze e competenze. È una sfida, infatti, che impone alla catena del valore una missione comune: produttori di materiali, converter, costruttori di macchine automatiche, brand owner, grande distribuzione, player dell’e-commerce… tutti sono chiamati a mettere in campo le risorse miglio ri per dare risposta alle comuni speranze di futuro.

Allora, facciamo capire a tutti i portatori di interesse, in primis ai consumatori, che oggi l’industria dell’im ballaggio si sta muovendo su più fronti; fronti che hanno in comune la riduzione della quantità di ma teriale per imballo, nonché la ricerca di soluzioni completamente riciclabili o compostabili.

Già si può optare tra polimeri riciclati o bio-based, tra strutture monomateriali barriera a base poliolefinica o carta, tra il miglioramento degli aspetti legati a trasporto e stoccaggio o l’incentivazione dei servizi per riuso degli imballaggi prodotti per durare.

Tutti sviluppi che, però, si sostanziano solo se si sanno realizzare tecnologie e macchine automatiche performanti, ovvero sistemi di confezionamento e imballaggio capaci di gestire diverse tipologie di prodotto, con particolare attenzione all’efficienza (saving) e alla sostenibilità (riduzione sfridi e materiali d’incarto, ricorso a materiali ecocompatibili).

Ma non è ancora sufficiente perché, ampliando l’orizzonte, la sostenibilità arriva ad abbracciare anche il modo stesso di fare business, il che significa avere cura di tutti gli aspetti che impattano sull’attività industriale, a partire dalla consapevolezza del fatto che il nostro pianeta è un ecosistema chiuso, in cui non è ipotizzabile un consumo illimitato di risorse.

Abbiamo bisogno di azioni concrete e di progetti

4/2023 [ ACCELERATION ]
Stefano Lavorini
www.italiaimballaggio.it English text on https://packmedia.net/index.php/opinions/lavorini-future-hasnever-been-so-present-april2023
Paride Ranieri Caspar David Friedrich Olio su tela, 50 x 70 cm,

Born in Quistello (MN) in 1953, Luciano

Porta defines himself as a “professional in the Fine Arts sector”: ranging between painting, conservative restoration (in which he is specialised), decoration, the organisation of exhibitions and theatrical sets, he has defined his own identity in the deep mental connection between work and interiority. As a disseminator, he often holds conferences on art in elementary, middle and high schools. He has several personal exhibitions to his credit, of which we can mention those organised at Palazzo Gallio

Nato a Quistello (MN) nel 1953, Luciano Porta si definisce “professionista nel settore delle Belle arti”: spaziando tra pittura, restauro conservativo (in cui è specializzato), decorazione, allestimento di mostre e di scenografie teatrali, ha definito la propria identità nella profonda connessione mentale tra opera e interiorità.

Da divulgatore, è solito tenere conferenze sull’arte in scuole elementari, medie e superiori. Ha all’attivo diverse mostre personali, di cui ricordiamo quelle organizzate a Palazzo Gallio (Gravedona, 1991), in Galleria Montenapoleone (Milano, 2000), all’Arengario di Monza (2001), a Marina di S. Nicola (Roma, 2010), per finire con “Diari emozionali” ospitata da Arte Elite (Lesmo, 2011).

È stato protagonista anche in mostre collettive, ricevendo importanti riconoscimenti: “Gran premio internazionale Torre dei Palagi” (1984, primo premio); “Premio internazionale Città di Trivero” (1992); Verona Arte” (1998); “Art’s Milano (1999); “Spazio Lattuada” Milano (2004); “World Museum - Museo

arte contemporanea Cesano Maderno”, che ha richiesto una sua opera (2008), così come una sua opera è presente alla Permanente di Milano, nella Collezione Duilio Zanni.

Oltre a essere recensito su riviste d’arte come AD e Il Quadrato, di lui hanno parlato il Borghese di Roma, Il Giorno, il Corriere della sera, il Cittadino, L’esagono.

LA PAROLA ALL’AUTORE Il vaso è un contenitore simbolico, che si aggancia al mito di Pandora: rappresenta ciò che possiamo scoprire o ciò che abbiamo dentro di noi, in un gioco quotidiano di alchimie. Nelle mie rappresentazioni, indico proprio questo... Vasi, mortai, alambicchi o canopi sono contenitori che io uso per ricreare una situazione alchemica, riempiendoli idealmente con un oggetto, un’impressione, un’idea... sia che si tratti di un semplice ramoscello o un più complesso raggio di luce. Con questo, dopo aver identificato l’oggetto, ne trasferisco l’essenza al fruitore dell’opera e alla sua anima. Arrivo quindi al processo del “segreto manifesto” di pura alchimia, dove osservare in modo nuovo il “sentire intimo” per arrivare a un’ulteriore ricchezza spirituale.

(Gravedona, 1991), in Galleria Montenapoleone (Milan, 2000), at Arengario di Monza (2001), at Marina di S. Nicola (Rome, 2010), and to finish, with “Diari emozionali” hosted by Arte Elite (Lesmo, 2011).

He has also been featured in group exhibitions, receiving important recognitions: “Gran premio internazionale Torre dei Palagi” (1984, first prize); “Premio internazionale Città di Trivero” (1992); Verona Arte” (1998); “Art’s Milano” (1999); “Spazio Lattuada” Milan (2004); “World Museum – the Cesano Maderno Contemporary Art

Museum”, which requested one of his works (2008), just as one of his works is displayed at La Permanente Museum in Milan, in the Duilio Zanni Collection. Besides being reviewed in art journals such as AD and Il Quadrato, he has been referred to in the newspapers and periodicals: il Borghese di Roma, Il Giorno, il Corriere della sera, il Cittadino and L’esagono.

IN THE WORDS OF THE AUTHOR

The vase is a symbolic container, linked to the Pandora myth: it represents what we can discover and what is inside us,

in a daily game of alchemy. I show precisely this in my work... Vases, mortars, stills or canopic jars are containers that I use to recreate an alchemical situation, filling them with an object, an impression, an idea... whether it is a simple twig or a more complex ray of light. With this, after having identified the object, I transfer its essence to the viewers of the work and to their soul. I then arrive at the “manifest secret” process of pure alchemy, in which to observe “intimate feeling” in a new way that leads to further spiritual wealth.

Luciano Porta Alchimia di un arcobaleno Tecnica mista su carta riportata su tela, cm 30 x 40, 2022 Omaggio Tecnica mista su tela cm 70 x 50, 2022 Canopi di luce Tecnica mista, 70 x 50 cm, 2021 Scoperta delle luci solide Tecnica mista su tela cm 72 x55, 2022 Apparso Tecnica mista su tela cm 80 x 60, 2021
www.italiaimballaggio.it 2 • 4/23 [ BEHIND THE COVER ]

THE ART OF INNOVATION

A JOINT VENTURE BETWEEN:

27
30 MAY 2025
IPACK-IMA MILANO
-
FIERA MILANO - ITALY

NOP (No-Plastic Program) means we promote eco-friendly plastic substitutes for the packages manufactured on IMA machines. rough the research and testing of alternative processes and materials together with our partners we foster plastic-free and sustainable, compostable, biodegradable or recyclable packaging solutions.

According to these objectives, IMA established OPENLab: the Group’s network of technological laboratories and testing area, dedicated to the research on sustainable materials, technologies and production optimization processes.

At INTERPACK 2023, on the IMA Group stand we’ll have a small OPENLab where our specialists will be able to analyse packaging materials in real time: you will have the opportunity to run some tests on your material sample and pack, so be sure to bring them with you!

Discover more about IMA NOP on ima.it/imazero and IMA OPENLab on ima.it/open-lab

INTERPACK 2023

May 4th-10th

Hall 17

Rapporto Coop 2022, Winter edition English text on www.packmedia.net

[ INDUSTRY & MANAGEMENT ]

Stefano Lavorini

53 È tutta questione di persone (SIT Group)

It’s all a matter of people

Stefano Lavorini

56 Non per obbligo, ma per scelta (Sun Chemical)

Not due to an obligation but out of choice

(Universal Pack) ultimarket ornitore… di produttività e valore Supplier… of productivity and value

98 News (OMAS, OMAG)

100 Sostenibilità e innovazione in monodose (Valmatic) Single-dose sustainability and innovation

101 News (Nuova Erreplast, Siemens)

117 News (SPS Italia)

118 News (Sipro)

Maurizio Cacciamani

119 Verso Industry 5 0: la digitalizzazione crea opportunità Towards Industry 5 0: digitalisation creates opportunities

COMPONENTS & OTHER EQUIPMENT

124 News (AutoStore, Elesa)

127 Company index

128 Advertisers index

4/23 • 5 www.italiaimballaggio.it

Direttore responsabile Stefano Lavorini

Condirettore Luciana Guidotti

Redazione Milena Bernardi, M. Costanza Candi

Pubblicità traffico@packmedia.net

Hanno collaborato Maurizio Cacciamani

Traduzioni GEAR.it S.r.l.

Coordinamento artisti Max Marra & Gianni Valentino

Progetto grafico Studio Grafico Page, Novate Milanese (MI) e impaginazione Vincenzo De Rosa, R. Rossi, S. Viapiana

Fotolito e Stampa Ancora S.r.l. via B. Crespi 30, 20159, Milano

Numero 4-2023 Aprile 2023 anno 29

Pubblicazione iscritta al n. 555 del Registro di Cancelleria del Tribunale di Milano in data 22/10/94

Iscrizione nel Registro degli Operatori

della Comunicazione n. 9673 Una copia: € 6,50 - Arretrati: € 13 00

Periodicità mensile

Abbonamento Italia Euro 60; Estero Euro 96 per un anno:

La riproduzione totale o parziale degli articoli e delle illustrazioni pubblicati su questa rivista è permessa previa autorizzazione della Direzione. La Direzione non assume responsabilità per le opinioni espresse dagli autori dei testi redazionali e pubblicitari

Kairos Media Group Srl Via Fossa Buracchione 84 41126 Modena

Redazione/sede operativa: Via Benigno Crespi 30/2, 20159 Milano, Italia T. +39 0269007733

redazione@packmedia.net

Sales team (Italia) Daniela Binario - d.binario@packmedia.net

Massimo Chiereghin - m.chiereghin@packmedia.net

Ferdinando Di Nuzzo - f.dinuzzo@packmedia.net

Silvia Lepore - s.lepore@packmedia.net

Bruno G Nazzani - b.nazzani@dativo.it

Elisa Verzelloni - e.verzelloni@packmedia.net sales@packmedia.net

con la collaborazione di

UCIMA

Ai sensi del Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati 679/2016 (“GDPR”), del D.Lgs. 196/2013, del D.lgs. 101/2018 e delle successive modifiche e integrazioni, i trattamenti effettuati dal gruppo (U.C.I.M.Aproma-pack srl a socio unico - Kairos Media Group srl - MECS srl) saranno improntati ai principi di liceità, correttezza, trasparenza, limitazione delle finalità e della conservazione, minimizzazione dei dati, esattezza, integrità e riservatezza, nonché al principio di responsabilizzazione di cui all’art. 5 del Regolamento. Per consultare o rettificare i Vostri dati, o per opporvi alla ricezione della nostra rivista (art. 15-22 Regolamento Europeo 2016/679), potrete rivolgervi ai Titolari del trattamento, nelle società del gruppo UCIMA (U.C.I.M.A - proma-pack srl a socio unico - Kairos Media Group srl - MECS srl) scrivendo alla email del gruppo privacy@ucima.it.

nimax

La

Codifica e Marcatura Ispezione e Controllo Labelling

QUANDO SCEGLIETE NIMAX, ACQUISTATE MOLTO PIÙ DI UNA TECNOLOGIA.

• Avete un intero sistema 4.0 che si integra perfettamente con la vostra linea di produzione e che dialoga con il vostro network.

• Siete supportati da un team di tecnici con grande esperienza nei diversi settori industriali in tutte le fasi valutative e operative.

• Usufruite di un servizio after sales che anticipa le vostre esigenze.

Colophon
Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il Confezionamento e l’Imballaggio
www.italiaimballaggio.it
nimax.it contactcenter@nimax.it
SOCIO EFFETTIVO ASSOCIAZIONE NAZIONALE EDITORIA DI SETTORE
cura della tua Linea è l’unico disegno che abbiamo in mente.
ESCLUSIVISTA Inkjet Ax350i Sistema Metal Detector IQ4 Pipeline Selezionatrice Ponderale Serie R

EXPLO RE OUR EXTR AOR D INA RY WORL D

Come visit our surprising site at Interpack 2023. We will show you our innovative range of automatic machines and lines, and our digital technologies designed to respond to any kind of request for the processing and packaging of pharmaceutical and beauty industries.

MAY 4−10 – HALL 15 (A42 1-6) DÜSSELDORF, GERMANY

54th edition of Cosmoprof Worldwide Bologna: a success. The world leading B2B global event for the cosmetic industry has recorded record numbers again in 2023: over 250,000 insiders present from 16 to 20 March in Bologna, key operators from major markets coming from 153 countries, over 2,984 exhibitors from 64 nationalities and 29 national collectives.

These are the numbers that have enabled the latest edition of Cosmoprof Worldwide Bologna to record a +11% compared to 2022, making it once more the global showcase for the sector industry. An important component was Cosmopack, developed as a natural complement to the product proposals and which, once again, confirmed its uniqueness as an opportunity for exchange between product brands of finished products and an industrial supply chain that deals with the formulating, producing and packaging of a cosmetic. This success has been achieved also thanks to the partnership with Cosmetica Italia, the support of the ICE Agency for the promotion abroad and internationalization of Italian enterprises and the Ministry for Foreign Affairs and International Cooperation. Italian and foreign enterprises, experts and operators, therefore, were able to interpret the different facets of the world of cosmetics at the trade fair, highlighting the great reactivity and dynamism of a sector which, in Italy in 2022, achieved a turnover of 13.3 billion euros, fully returning to pre-pandemic levels, with a growth forecast for 2023 of +7.7% for 2023. There was also a strong presence of institutional figures linked to the Government, which demonstrates the increasing awareness of the importance of the national cosmetics market as a driver of Made in Italy in the world. Confirmation is also seen in the dynamism of international markets, in which the Italian offer is increasingly appreciated for its high standards of quality, safety and innovation. Interest on the part of non-European markets is growing, while the trade balance in 2022 reached record levels, exceeding 3.2 billion euros and recording a growth of over 500 million against 2021.

The dates for the next edition of Cosmoprof Worldwide Bologna have already been fixed: 21 - 25 March 2024.

54° EDIZIONE DI COSMOPROF Worldwide Bologna: un successo.

L’evento B2B per l’industria cosmetica leader al mondo ha espresso numeri da record anche nel 2023: oltre 250.000 gli addetti ai lavori presenti dal 16 al 20 marzo a Bologna, key player dai principali mercati provenienti da 153 paesi, più di 2.984 espositori di 64 nazionalità e 29 collettive nazionali.

Ecco i numeri che permettono all’edizione appena conclusa di Cosmoprof Worldwide Bologna di segnare un +11% rispetto al 2022, facendone ancora una volta la vetrina mondiale di riferimento per l’industria di settore. Nota di rilievo merita il salone Cosmopack, cresciuto come naturale complemento dell’offerta merceologica e che, ancora una volta, ha confermato la propria unicità come momento di incontro tra i brand di prodotto finito e una filiera industriale che si occupa di formulare, produrre e confezionare un cosmetico. Un risultato di successo ottenuto anche grazie alle

partnership con Cosmetica Italia, al supporto di ICE Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane e del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale.

In fiera, dunque, imprese, esperti e operatori italiani ed esteri hanno interpretato le diverse sfaccettature del mondo della cosmesi, mettendo in luce la grande reattività e il dinamismo di un comparto che, in Italia nel 2022, ha totalizzato un fatturato da 13,3 miliardi di euro, tornando pienamente ai livelli pre-pandemia, con una previsione di crescita +7,7% per il 2023. Forte anche la presenza di figure istituzionali legate al Governo, che dimostrano la sempre maggiore consapevolezza della potenza del comparto cosmetico nazionale come driver del made in Italy nel mondo. La conferma arriva anche dal fermento sui mercati internazionali, dove l’offerta italiana è sempre più apprezzata per i suoi elevati standard di qualità, sicurezza e innovazione. Cresce l’interesse da parte delle destinazioni extra europee, mentre la bilancia commerciale nel 2022 ha raggiunto livelli record, superando i 3,2 miliardi di euro e fissando una crescita di oltre 500 milioni rispetto al 2021.

Prossima edizione di Cosmoprof Worldwide Bologna: 21 - 25 marzo 2024.

www.italiaimballaggio.it 8 • 4/23
Memorandum Piccola rubrica
[ MEMORANDUM ]
di eventi che hanno lasciato il segno. Da leggere.

HAVE YOU HEARD...?

AMB MONO PE FLOWPACK

Per il packaging di alimenti e non solo, il nostro AMB MONO PE Flowpack è una soluzione davvero sostenibile. Dalla progettazione, alla produzione fino alla stampa in un interlocutore unico. Per la tranquillità dei nostri clienti in tutto il processo produttivo. Go with the flow.

ambinterpack.com 4 –10.5.23 I Hall 9 / C04
A:
VISITATECI
PACKAGING EXPERIENCE SINCE 1965

INARRESTABILE L'ASSISTENZA DI GB!

Dal 1965 parti a formato, ricambi, revisioni, manutenzioni preventive, addestramento operatori. Oltre 20.000 ore/anno di assistenza tecnica.

La certezza di avere da sempre una

w w w

.gbgnudi.it art: lelagilioli79@gmail.com
GB Gnudi Bruno SpA - via e. masi 9 40137 bologna (italy) t +39.0514290611 f +39.051392376 www.gbgnudi.it / info@gbgnudi.it

Definita l’alleanza Cibus e Tuttofood

n Il 9 marzo scorso è stato siglato l’accordo tra Fiere di Parma e Fiera Milano, che punta a una gestione integrata delle manifestazioni fieristiche legate all’agroalimentare: Cibus e Tuttofood.

Le delibere positive siglate dall’assemblea di Fiere di Parma e dal Consiglio di Amministrazione di Fiera Milano definiscono una nuova strategia di gestione per due dei principali enti fiera operativi in Italia. L’operazione verrà realizzata attraverso la sottoscrizione di un aumento di capitale di Fiere di Parma riservato a Fiera Milano, da liberarsi mediante il conferimento del ramo d’azienda di Fiera Milano relativo alla manifestazione “Tuttofood”, evento espositivo nel settore agro-alimentare organizzato a Milano presso il quartiere di Rho, per un controvalore di c. Euro 16,5 milioni.

Le parti hanno definito che, a perfezionamento dell’operazione, Fiera Milano deterrà inizialmente una partecipazione

pari al 18,5% nel capitale sociale di Fiere di Parma.

Fiera Milano diventa quindi il secondo azionista privato di Fiere di Parma, dopo Crédit Agricole Italia, che detiene il 26,44%, insieme a Unione Parmense degli Industriali, con una quota del 6,88%.

L’operazione consolida un accordo tra i soci privati che hanno guidato la società Ducale negli ultimi 14 anni e che gestirà entrambe le manifestazioni con Federalimentare, storico partner di Cibus.

Non manca il coinvolgimento di soci pubblici: Comune e Provincia con il 15,97 % ciascuno, Regione Emilia-Romagna, che detiene il 4,15% e la Camera di Commercio, con il 9,78%.

Strategie di crescita. L’incontro tra due saloni strategici per il comparto agroalimentare, come la kermesse emiliana Cibus e la manifestazione milanese Tuttofood, rappresenta un’importante leva di sviluppo, capace di convincere un numero ancora maggiore di espositori a privilegiare il nostro Paese come teatro fieristico rispetto ad altre sedi in Europa e nel mondo.

La nuova compagine propone una serie di eventi di avvicinamento come gli “educational e Factory&Terroir Tour” previsti a Parma negli anni dispari e una vetrina globale e ‘contemporanea’ con un ricco “Fuori Salone” a Milano negli anni pari. Culmine del percorso, le manifestazioni vere e proprie con “Tuttofood powered by Cibus” previsto a Milano, che si posiziona come evento di matrice internazionale a supporto della filiera domestica e riferimento per una platea espositiva proveniente da tutti i paesi leader nelle produzioni agroalimentari e “Cibus” tenuto a Parma, con il suo carattere di evento iconico per il Made In Italy alimentare di eccellenza e per i suoi territori.

The Cibus and Tuttofood alliance is sealed

The resolutions passed by the Fiere di Parma shareholders’ meeting and by the Board of Directors of Fiera Milano establish a new management strategy for two of the main trade fair organisations operating in Italy. Th operation will be implemented through the subscription of an increase in the share capital of Fiere di Parma reserved to Fiera Milano, to be released through the contribution of the company branch of Fiera Milano relating to the “Tuttofood”

event in the agri-food sector organized in Milan in the Rho district, for an equivalent value of around Euro 16.5 million.

The parties have established that, to complete the operation, Fiera Milano will initially hold a shareholding of 18.5% in the share capital of Fiere di Parma.

Fiera Milano will then become the second private shareholder of Fiere di Parma, after Crédit Agricole Italia, which holds 26.44%, together with

Unione Parmense degli Industriali, with a stake of 6.88%. The operation consolidates an agreement between the private shareholders that have led the Parma company over the last 14 years and who will manage both the events with Federalimentare, Cibus’s historical partner. There is also the involvement of public shareholders: the Municipality and Province with 15.97 % each, the Emilia-Romagna Region, which holds 4.15% and the Chamber of Commerce, with 9.78%.

Growth strategies. The integration of two strategic exhibitions for the agri-food sector, the Emilian Cibus and the Milanese Tuttofood, is an important lever for development, able to convince an even bigger number of

exhibitors to choose our country as a trade fair showcase, compared to other sites in Europe and in the world. The new set-up offers a series of converging events such as the “educational and Factory&Terroir Tour” planned in Parma in odd years and a global and “contemporary” showcase with a rich “Fuori Salone” in Milan in even years. The high point of the programme are the actual events, with “Tuttofood powered by Cibus” planned in Milan, which is promoted as an international event supporting the domestic supply chain and a point of reference for an exhibition audience from all leading countries in agri-food production, and “Cibus” held in Parma, with its status as an iconic event for Made In Italy foods of excellence and for its territories.

[ AGENDA ] www.italiaimballaggio.it 12 • 4/23
On 9 March, the agreement between Fiere di Parma and Fiera Milano was sealed, aiming at an integrated management of trade fair events linked to the agrifood sector: Cibus and Tuttofood.

EVENTS & SHOWS

Vinitaly

Wine industry

2-5/4/2023

Verona (I)

www.vinitaly.com

Luxe Pack Shanghai

Luxury packaging

12-13/4/2023

Shanghai (PRC)

www.luxepackshanghai.com

Hannover Messe

Industrial technology

17-21/4/2023

Hannover (D)

www.hannovermesse.de

ProSweets Cologne

Confectionary industry

23-25/4/2023

Cologne (D)

www.prosweets.com

Pick&Pack

Innovación, tendencias, productos y soluciones específicas para cada segmento de la industria

25-27/4/2023

Madrid (ES)

www.pickpackexpo.com

Macfrut

Fruit & vegetables professional show

3-5/5/2023

Rimini (I)

www.macfrut.com

Interpack Processes & packaging

4-10/5/2023

Düsseldorf (D)

www.interpack.com

TuttoFood

Food exhibition

8-11/5/2023

Milano Rho (I)

www.tuttofood.it

Luxe Pack New York

Luxury packaging

10-11/5/2023

New York (USA)

www.luxepacknewyork.com

Packaging Premiere & PCD Milan

Luxury packaging industry

16-18/5/2023

Milano (I)

www.packagingpremiere.it

SPS Italia

Industrial automation technology

23-25/5/2023

Parma (I)

www.spsitalia.it

Finat European Label Forum

Self adhesive labeling

31/5-2/6/2023

Baveno (I)

www.europeanlabelforum.com

Djazagro

Agrofood industry, bakery, pastry & restaurants

5-8/6/2023

Algiers (DZ)

www.djazagro.com

RosUpack Packaging industry

6-9/6/2023

Moscow (RUS) www.rosupack.com

Édition Spéciale Luxe Pack

Sustainable packaging solutions

7/6-8/7/2023

Paris (FR)

www.editionspeciale-luxepack.com/en/ Pharmap

Pharmaceutical Manufacturing and Packaging Congress, part of BGS Group Medicine series

12-13/6/2023

Ginevra (CH) pharmap-congress.com

Expo Pack Guadalajara

Packaging materials&machinery

13-15/6/2023

Guadalajara (MEX) www.expopack.com.mx

ProPak Asia

Total processing & packaging solutions

14-17/6/2023

Bangkok (TH) www.propakasia.com

Automatica Automation & mechatronics

27-30/6/2023

Munich (D) www.automatica-munich.com

Plast

Plastic technology

5-8/9/2023

Milano Rho (I) www.plastonline.org

Labelexpo Europe Labeling industry

11-14/9/2023

Bruxelles (B) www.labelexpo-europe.com

Chemical Recycling Europe Forum Chemical recycling, plastics value chain, European and national authorities, academia, NGOs, research institutes and more.

21-22/9/2023

Brussels (B) www.chemicalrecyclingeurope.eu

Alimentaria FoodTech

The benchmark show in Spain for process equipment, ingredients and food technology.

26-29/9/2023

Barcelona (E) www.alimentariafoodtech.com/en/

Milano Beauty Week

La settimana dedicata alla cultura della bellezza e del benessere

27/9-2/10/2023

Milano (I) www.milanobeautyweek.it/it/

Luxe Pack Monaco Luxury packaging

2-4/10/2023

Montecarlo (MC) www.luxepackmonaco.com

www.italiaimballaggio.it 3/23 • 13 DESIGN &materials Sustainability smart technology

DAI NUOVI CODICI GRAFICI AL DESIGN FOR ALL

I finalisti del contest Best Packaging 2023, promosso da Istituto Italiano Imballaggio e patrocinato dalla Fondazione Carta Etica del Packaging, saranno in mostra durante la Milano

Design Week. Premiazione il 21 aprile.

Il Nota: Il servizio dedicato ai finalisti del contest Best Packaging 2023 è curato dalla Redazione su testi in italiano e inglese forniti dalle aziende.

Aperta dal 18 al 23 aprile, presso Archivolto Events nel cuore del Brera Design District, la mostra “Best Packaging 2023 - L’etica del design” rende il quadro di un packaging design capace di raccontare il quotidiano attraverso le abitudini di consumo. Protagonisti dell’evento i 25 i finalisti del contest Best packaging 2023 - di cui riportiamo i dati salienti nel servizio dedicato - con 14 soluzioni per l’imballaggio primario studiate per il settore alimentare e cosmetico, e 11 prodotti progettati per l’esposizione, il trasporto e la movimentazione. Da sottolineare che, per la prima volta in quasi 70 anni di storia, il contest è stato aperto anche alle tesi di dottorato di ricerca, categoria in cui la giu-

ria ha selezionato 3 candidati e ai progetti di una selezione di startup innovative, in concorso per un premio speciale all’innovazione.

In concreto la mostra racconta il packaging design attraverso il fil rouge dell’etica, declinata in 10 valori: contemporanei e lungimiranti i progetti delle start up e delle tesi universitarie completano le soluzioni dei 25 finalisti, che declinano al meglio i valori di accessibilità, equilibrio, trasparenza e sostenibilità.

A corollario della mostra una serie di eventi, a partire dalla lectio magistralis “The good packaging” tenuta da Erik Ciravegna, Università di Bologna (18 aprile), accom-

BEST PACKAGING 2023

FINALISTI CATEGORIA STARTUP

pagnata dalle testimonianze di alcuni Ambasciatori della Fondazione Carta Etica del Packaging, moderati da Stefano Lavorini: Poplast, Corapack, AMD Electronic, Coop Italia, Packstyle, Nestlé, Giflex e Associazione CIS.

Il 20 aprile è in programma il focus culturale sul mondo della stampa e la sua storia, con un progetto artistico legato alla stampa xilografica, a cura del Museo della Stampa di Lodi.

Condotta da Diego Parassole, la premiazione dei vincitori del contest Best Packaging si svolge il 21 aprile alle ore 11.30. A seguire l’incontro di Fondazione Carta Etica del Packaging “Salvate le piccole porzioni!”.

• I CONE contemporaneo, equilibrato, lungimirante, educativo, responsabile, sostenibile Packaging di carta per il settore cosmetico

• AISENT accessibile, sicuro, responsabile

Sistema di visione del controllo qualità delle saldature nel packaging flessibile. Caso Goglio.

• MOVOPACK accessibile, lungimirante, sostenibile Packaging riutilizzabile per e-commerce

• NEWPAL accessibile, lungimirante, sicuro

Pallet in plastica costituito da materiali post consumo e/o recupero da post-produzione, provenienti dal recupero dei materiali compositi di TetraPak.

• QAUNTIX DIGITAL informativo, lungimirante, sicuro

Macchine da stampa industriale inkjet per stampa su packaging cilindrico di piccolemedia dimensioni.

16 • 4/23 www.italiaimballaggio.it [ OSCAR & OSCAR ]

ABB S.p.A. | www.abb.it

Ekip Up + Packaging

Cos’è. Una nuova soluzione d’imballo con forte impronta sostenibile ideata per il prodotto Ekip Up+. L’impiego di cartone ondulato 100% rici clato proveniente dal macero prodotto nello stabilimento ABB Smart Power di Frosinone - attraverso la partnership tra Eco.Ren, Cartesar e Gruppo Sada mediante la rete 100% Campania per il packaging sostenibile - ha permesso di realizzare una soluzione d’imballo dotato di EPD, capace di proteggere in modo adeguato il prodotto contenuto secondo gli standard ISTA. Grazie alla riprogettazione, il ciclo di vita del blister in rPET post consumo è stato prolungato, consentendone il riutilizzo come contenitore di minuterie.

FINALISTI CATEGORIA TESI E DOTTORATO

• Matteo Cigada (Politecnico di Milano), “Life cycle assessment of multilayer flexible food packaging”

Tecnologia. Fustellatura per particolari in cartone ondulato e stampaggio a iniezione per il blister.

Prodotto e mercato di destinazione. Tecnologie per l’elettrificazione. Ekip UP+ è un relè multifunzione esterno a bassa tensione che consente di monitorare, proteggere e controllare gli impianti elettrici in micro-reti digitali, consentendo la gestione e il controllo delle risorse in termini di produttività e di costi energetici.

Design e/o comunicazione. la La gestione dei materiali d’imballo è stata snellita in modo significativo, grazie all’eliminazione della maniglia presente nella precedente versione (sostituita con delle aperture ricavate direttamente sulla scatola principale), unita alla sostituzione del materiale espanso di riempimento con cartone ondulato, dotato di parti a strappo e capace di accogliere tutte le possibili configurazioni di accessori a corredo.

Sostenibilità. La soluzione d’imballo è un esempio di economia circolare. Il riutilizzo del macero, l’implementazione della filiera con fornitori del territorio, l’impiego di cartone ondulato e di rPET, la riduzione del peso, l’eliminazione di alcuni elementi (nastro adesivo e maniglia) unita a un significativo miglioramento dei flussi logistici porta a un solo risultato: riduzione delle emissioni di CO2

• Benedetta Rotondo (Politecnico di Milano), “Pomopla2: bio-based composite with tomato bioproducts for circular packaging application”

• Elena Orlo (Università della Campania Luigi Vanvitelli), “Antibacterial and antioxidant properties of innovative packaging materials for extending the shelf-life of packaged foods”

4/23 • 17 [ OSCAR & OSCAR ]
Materiali. Cartone ondulato GreenboxX®; blister in rPET.

Packaging Machines Tending Humanoid Robot

Cos’è. L’industria del packaging vede oggigiorno macchine sempre più performanti per velocità di produzione di pezzi/ minuto. La richiesta di una sempre maggiore produttività ai costruttori di macchine sembra però aver fatto dimenticare che queste vanno pur sempre alimentate con i consumabili, che servono a confezionare i prodotti (cartoni, astucci, etc.). Un robot umanoide può svolgere azioni ripetitive, anche dal punto di vista fisico, sovente alienanti e foriere di errori, coprendo l’anello mancante nell’evoluzione delle linee di packaging e il passo definitivo verso una loro totale automazione.

Materiali. Componentistica meccanica ed elettronica.

Tecnologia. Robot antropomorfo dotato di un’elevata capacità computazionale on-board (edge computing). In partico-

Barilla

Blue Box

lare adotta un’unità di calcolo real-time (RT PC) per l’esecuzione dei necessari algoritmi di controllo e mantenimento attivo del bilanciamento e una unità di calcolo ad alte prestazioni (HPC) con GPU (graphics processing unit) dedicata a carichi di lavoro come le reti neurali convoluzionali (Machine Learning/Deep Learning). Dal punto di vista della percezione è dotato di una telecamera stereo (visione artificiale), sensori di misurazione inerziale (IMU), encoders e microfoni.

Prodotto o mercato di destinazione. Qualsiasi prodotto, ogni mercato

Design. Macchina autonoma dalle sembianze umane, capace di interagire con l’ambiente circostante.

Sostenibilità. Delegando al robot il compito di alimentare le macchine confezionatrici con i consumabili utilizzati per

impacchettare i prodotti quando il magazzino si svuota, si libera l’operatore dalle operazioni gravose e senza valore aggiunto che oggi deve svolgere per far funzionare una linea di imballaggio automatica.

G. e R. Fratelli S.p.A | www.barilla.com

Cos’è. Una gamma di scatole in cartoncino in fibra vergine per pasta secca, nelle quali è stata rimossa la finestra in polipropilene che per anni è stata applicata per consentire la visione del prodotto contenuto.

Materiali. Cartoncino in fibra vergine.

Prodotto o mercato di destinazione. Pasta. La soluzione è stata lanciata per il brand Barilla, linea Classici, per tutti i mercati (ad eccezione di USA, Canada e Russia).

Design Sul retro della confezione viene raccontato il beneficio portato dalla modifica del design del pack con questo testo: ”Il domani è oggi. La pasta Barilla la conosci da sempre: perciò abbiamo tolto la finestra trasparente, risparmiando 126.000 kg di plastica all’anno *”

*Rimozione finestra dai Classici Barilla; valore calcolato sulle confezioni in cartoncino vendute nel 2020. Scopri di più su barilla/box”.

Tecnologia. La tecnologia cartotecnica è quella tradizionale utilizzata da sempre per la produzione di astucci, incollati sul lato con colla vinilica; la fase di applica-

zione della finestra è stata ovviamente evitata, consentendo una semplificazione del processo e un’ottimizzazione dell’efficienza produttiva. La stampa è offset a 4 colori, con inchiostri a basso odore e bassa migrazione, e con vernice opaca.

Sostenibilità. Il materiale utilizzato è riciclabile nella filiera della carta. Inoltre, per minimizzare l’impatto ambientale nella filiera della carta e del cartone e allo stesso tempo garantire la massima qualità e sicurezza del prodotto, Barilla ha scelto di utilizzare materiali in fibra vergine provenienti da filiere gestite in modo responsabile, che garantiscono appunto una gestione forestale sostenibile, improntata a tutela dell’ambiente, rispetto dei diritti e delle tradizioni culturali, promozione della sostenibilità economica delle attività forestali.

18 • 4/23 www.italiaimballaggio.it [ OSCAR & OSCAR ]
| www.altopack.com
ALTOPACK SpA

Coop Italia soc coop. | www.e-coop.it

Pizza Margherita Surgelata Senza Glutine 340g Bene.Sì Coop

Cos’è. Involucro in plastica a diretto contatto con alimento e astuccio in cartoncino. L’involucro in plastica, che è stato sostituito l’anno scorso in occasione del rilancio dell’assortimento dei Prodotti a Marchio, oltre a svolgere le funzioni tipiche di un imballaggio, consente di cuocere la pizza in forno, offrendo un servizio in più ai consumatori, in particolare ai principali destinatari dei prodotti specificamente formulati senza glutine.

Materiali. La plastica dell’involucro a contatto diretto con l’alimento è progettata per garantire la cottura in forno della pizza contenuta all’ interno.

Tecnologia. È una importante innovazione tecnologica dell’imballaggio, finalizzata a offrire un maggiore servizio ai clienti, in particolare alle persone intolle-

ranti al glutine che sono i principali destinatari dei prodotti specificamente formulati. Al contempo garantisce adeguati livelli di sicurezza del prodotto stesso; infatti, la cottura della pizza senza glutine in forno potrebbe essere fonte di contaminazione con alimenti contenenti glutine.

Prodotto o mercato di destinazione. Pizza surgelata senza glutine.

Design. Involucro in plastica interno a diretto contatto con l’alimento, adatto alla cottura in forno. Coerenza del progetto ai contenuti della Carta Etica del Packaging, di cui Coop Italia è ambasciatore dal 2021, in particolare per i valori “responsabile”, “equilibrato”, “sicuro”, “accessibile”, trasparente”, “informativo”, “sostenibile”.

Sostenibilità. Il nuovo involucro in plastica è stato alleggerito del 60% rispetto al precedente, senza modifiche sull’astuccio in cartoncino, garantendo una riduzione di consumo di materiale plastico e allo stesso tempo migliorandone la prestazione tecnologica.

Di Mauro Officine Grafiche SpA |

www.dimauroflexiblepackaging.it

In-Carta® Greated Cheese

Cos’è. In-Carta® è una linea di imballi riciclabili per il confezionamento di prodotti alimentari e non. In particolare “InCarta ® Greated Cheese”, iscritto al concorso, è un prodotto sviluppato per il

confezionamento di formaggi grattugiati ed è idoneo ad essere macchinabile su confezionatrici form-fill- seal.

Materiali. Laminato a prevalenza carta.

Prodotto o mercato di destinazione. Packaging riciclabile per il confezionamento di formaggi grattugiati.

Design. Il laminato è stato progettato in accordo con le più attuali linee guida per il “design for recycling”, riducendo al minimo le componenti che non possono essere recuperate. Il materiale scelto come base dell’imballo è la carta, in quanto il relativo flusso di raccolta, selezione e riciclo è uno dei più sviluppati attualmente in Europa.

Tecnologia. Obiettivo del progetto era sostituire un imballo tradizionalmente multi-materiale non riciclabile con un pack a prevalenza carta con le stesse prestazioni di macchinabilità e di protezione del contenuto, che garantisse la riciclabilità a fine vita. A questo scopo è stato realizzato un prodotto ricorrendo a nuovi materiali ad alto contenuto tecnologico.

Sostenibilità. La riciclabilità del prodotto è stata certificata con il metodo Aticelca 501 da un ente terzo accreditato, ottenendo una classe di riciclabilità C, che attesta la possibilità di immettere il prodotto nel flusso di riciclo della carta in accordo con uno schema di economia circolare a ciclo chiuso.

4/23 • 19 www.italiaimballaggio.it [ OSCAR & OSCAR ]

Fameccanica / Fameccanica.Data S.p.A. |

Greenpackt®: confezione rigida

Cos’è. La confezione si propone come alternativa alle vaschette richiu dibili in plastica per monodosi di de tergente.

La confezione rigida nasce nell’ambi to del progetto Greenpackt®, un inno vativo sistema integrato e brevettato da Fameccanica, volto a sviluppare soluzioni di packaging sostenibile e in grado di coniugare tecnologia e ambiente per rendere l’industria del packaging sostenibile al 100%.

Materiali. Cartone ondulato microonda E par zialmente in fibra riciclata. Verniciatura con inchiostri barriera al vapor acqueo.

Tecnologia. Per il semilavorato: fustellatrice per cartone ondulato; stampa flessografica.

Per la confezione finita: formatura della confezione tramite macchina automatica - processo di trasformazione (brevetto richiesto). Capacità produttiva 100 confezioni/minuto; sistema di chiusura della confezione brevettato.

Prodotto o mercato di destinazione. Lo scopo della confezione rigida Greenpackt® è di fornire una soluzione di packaging per monodosi idrosolubili di detergente liquido. Grazie alla tecnologia e al know-how, Fameccanica risponde a una importante domanda di mercato, come confermano le trattative in essere con i principali operatori e player, italiani e internazionali.

Design. Packaging 100% sostenibile, disponibile in diversi formati e realizzato a partire da un foglio di cartone già personalizzato. Di dimensioni compatte, quindi maneggevole, assicura un’elevata protezione dall’umidità. Come caratteristica distintiva, vanta un sistema di apertura brevettato “child-proof”, con un meccanismo di chiusura sicuro che ha superato i test della normativa Aise.

Sostenibilità. Una confezione realizzata a partire da un materiale povero, ma green - come il cartone riciclato - con funzionalità simili a quelle dell’omologa confezione tradizionale, ma dall’impatto ecologico molto ridotto. Infatti, se per una confezione tradizionale in PP - contenente 15 monodosi e pesante 57 g – si stima una carbon footprint di 178.6g CO2 eq, per una confezione Greenpackt® - contenente 20 monodosi e pesante 58.7 g - la carbon footprint si ferma a 83.4g CO2eq: ben il 53% in meno.

Se si sostituisse ogni nuova confezione prodotta in maniera tradizionale con una del progetto Greenpackt ®, si genererebbe una quantità di ossigeno pari a quella di 4 milioni di giovani alberi piantati ogni anno o, in alternativa, sotto il profilo energetico, si potrebbe soddisfare il fabbisogno annuo di quasi 70 mila famiglie italiane.

Fiorini International Italia |

Shopping bag FibreForm®

Cos’è. Shopping bag in carta destinata alla grande distribuzione, progettata con le stesse dimensioni delle attuali borse riutilizzabili (cabas) in polipropilene, a cui si propone come vera alternativa sostenibile ed ecologica. FibreForm® (marchio registrato dalla cartiera partner Billerud) è il tipo di carta utilizzato per lo sviluppo della shopping bag, che garantisce resistenza fino a 21 kg di carico e fino a 50 utilizzi.

Materiale. FibreForm® è materiale 100% carta, certificato FSC® e PEFC™, disponibile sia come carta vergine che come carta riciclata.

Tecnologia. Produzione completamente automatica

Mercati. Grande distribuzione, retailer

Design e/o comunicazione. Il design fortemente comunicativo è pensato per supportare, condividere e diffondere le linee guida delle direttive europee su Reuse, Recycle, Reduce, pur garantendo massima flessibilità nella gestione della creatività e nella personalizzazione. I concetti primari di comunicazione vertono sull’economia circolare, sulla riduzione della carbon footprint, sull’azzeramento della plastica e della microplastica. Il design impattante e l’aspetto naturale dato dalla carta differenziano fortemente la shopping bag FibreForm® dalla classica borsa in polipropilene, evidenziando l’aspetto rivoluzionario dal punto di vista della sostenibilità ambientale.

Sostenibilità. La nuova shopping bag rispecchia le linee guida della direttiva europea su riutilizzo, riciclo e riduzione (Reuse, Recycle, Reduce): riutilizzabile per almeno 50 volte con carichi pesanti (fino a 21 kg), prodotta in materiale riciclabile, biodegradabile e certificata FSC® e PEFC™, elimina totalmente la plastica, utilizza inchiostri a base acqua come soluzione di stampa sicura ed ecosostenibile ed azzera di conseguenza le emissioni di VOC caratteristiche degli inchiostri a base solvente.

La certificazione BRCGS (grado AA) Standard Globale per l’imballaggio e i materiali da imballaggio è ulteriore garanzia di igiene e sicurezza per il consumatore.

20 • 4/23 www.italiaimballaggio.it [ OSCAR & OSCAR ]
www.greenpackt.fameccanica.com
www.fiorinint.it

Confezione compostabile per pasta fresca

Cos’è. Si tratta della prima confezione barriera compostabile, destinata a contenere pasta fresca ripiena pastorizzata.

Materiali. L’imballaggio è costituito da una vaschetta 100% di Mater-Bi (la bioplastica biodegradabile e compostabile di Novamont), da un lidding film termosaldato multistrato contenente Mater-Bi e da due etichette compostabili. Il pack ottenuto è dunque multicomponente, interamente certificato OK COMPOST (certificato TUV S2300).

Prodotto o mercato di destinazione. Agnolotto piemontese e raviolo del plin del Pastificio Fontaneto; distribuito in Italia e nell’UE.

Design e/o comunicazione. La soluzione ha sostituito le precedenti strutture multistrato (PET/ EVOH/PE o PET/EVOH/PP o PET/ PE) non riciclabili, con un packaging certificato compostabile industrialmente, riciclabile nella raccolta dell’organico. Grazie a una filiera in grado di sostenere le imprese nel disegno di soluzioni di packaging, è stato possibile realizzare un’innovazione importante, la prima nel settore di riferimento. L’imballo è composto da una vaschetta rettangolare di colore bianco con particolari nervature studiate per aumentare la robustezza della confezione e la sua macchinabilità, da un film trasparente a chiusura e da due etichette: una sul fronte, colorata a scopo comunicativo con logo, nome del prodotto e claim, e una sul retro con le indicazioni su ingredienti, tabella nutrizionale e indicazioni di smaltimento.

Tecnologia. Lo sviluppo del nuovo packaging è stato condotto con l’obiettivo di garantire un complesso di prestazioni tecniche molto elevate, che sono state pienamente soddisfatte:

- la barriera all’ossigeno e all’umidità, necessaria per la conservazione della pasta fresca ripiena pastorizzata con una shelf - life di circa 50 giorni (variabile a seconda del ripieno);

- l’elevata resistenza meccanica del materiale nelle diverse condizioni atmosferiche e di temperatura (freezer, frigorifero e ambiente);

- la trasparenza (del film termosaldato) per permettere la visibilità dell’alimento.

L’innovazione tecnologica di questo packaging sta nell’aver raggiunto l’equilibrio tra tutte le necessarie proprietà tecniche e funzionali, la biodegradabilità e la compostabilità di tutte le sue componenti.

Da sottolineare che la vaschetta compostabile così ottenuta ha anche un peso inferiore rispetto a una vaschetta in plastica tradizionale, pur mantenendo le stesse performances.

Oltre a questo risultato, è stata verificata anche l’ottima processabilità sulla linea di produzione di Pastificio Fontaneto, che parte da vaschette preformate, con velocità comparabili a quelle della normale produzione e un buon livello di compatibilità anche sulle linee di confezionamento FFS.

Sostenibilità. Garantisce una completa compostabilità post consumo, per rispondere a un consumatore sempre più attento a uno stile di vita sostenibile e salutare. Tempistiche di decomposizione: 3 mesi in compost industriale.

Fontaneto SrlNovamont S.p.A. | www.fontaneto.comwww.novamont.com
www.italiaimballaggio.it

Gerosa Group |

Caffè Casa Rinaldi

Cos’è. Confezione di caffè macinato da 250 gr.

Materiali. Multistrato.

Tecnologia. È stata impiegata la tecnologia laser diretta per l’incisione dei cilindri da stampa. Questo metodo ha permesso di enfatizzare l’intensità dello sguardo, migliorando i dettagli di occhi e labbra grazie all’aumento della risoluzione (1000 L/cm 2 ): è stimata, infatti, l’incisione di un numero di alveoli di stampa per centimetro quadrato 3 volte superiore rispetto all’incisione elettromeccanica.

Prodotto o mercato di destinazione. Caffè macinato. Questo pro getto si colloca in un ambito comunicativo dove spesso viene sa crificata la resa in stampa a causa delle numerose limitazioni dimensionali e tecniche (pack sottovuoto) cui deve sottostare.

Design. Gerosa Group ha collaborato con l’agenzia grafica del cliente per mettere a punto un soggetto che potesse garantire un coinvolgimento

emotivo con l’osservatore, catturandone l’attenzione grazie alla profondità dello sguardo e alla morbidezza del viso del soggetto ritratto.

È stato portato avanti uno studio accurato di bilanciamento dei due colori principali dell’imballo, in un equilibrio di toni e mezzitoni che si fondono con la predominante del fondo di colore nero.

Sostenibilità. L’incisione laser dei cilindri da stampa è avvenuta direttamente su rame. Questo importante investimento ha permesso a Gerosa Group di dismettere la vecchia incisione laser su zinco e di eliminare, quindi, un elemento chimico in azienda e la conseguente gestione. Inoltre, l’utilizzo dei cilindri laser garantisce un notevole risparmio di inchiostro rispetto al consumo di una tradizionale stampa rotocalco.

[ OSCAR & OSCAR ]
www.gerosagroup.com
CO&MA S.r.l. | Via Parini, 3 40033 Casalecchio di Reno (BO)
•PERSONALIZZAZIONE DELL’IMBALLO •STAMPA DI LOGHI A COLORI •STAMPA SEGNALI DI PERICOLO Caratteristiche principali SISTEMA INKJET AD ALTA DEFINIZIONE IN QUADRICROMIA NC | 510 ECO Basso consumo di inchiostro Tel. +39 051.4985029 DISPONIBILE LA VERSIONE UV PER SUPERFICI NON POROSE
www.coema-coding.com

Vision: offerta completa e integrata

soluzione di elaborazione delle immagini in tempo reale, standard di settore, completa di software e hardware integrati sincronizzazione completa con tutti i processi macchina basati su EtherCAT semplificazione del cablaggio grazie alla soluzione EtherCAT P a cavo singolo telecamere con 2,5 Gbit/s per un rapido trasferimento delle immagini ottiche industriali con attacco C-mount e dal design che facilita l’assemblaggio ottiche progettate per durare con una risoluzione fino a 2 μm pixel correzione dell’aberrazione cromatica nella più vicina lunghezza d’onda infrarossa ampia gamma di opzioni di illuminazione LED multicolore compatibili con EtherCAT, sincronizzabili con precisione massima flessibilità grazie alla regolazione del contrasto dell’immagine durante il funzionamento e all’elevata potenza d’impulso sono disponibili anche sistemi completi composti da telecamera, dispositivi di illuminazione e ottiche con messa a fuoco a runtime

Scansione per scoprire di più sulla Vision Beckhoff VI11-01IT
Parma, 23–25 maggio 2023 Padiglione 5, Stand I037-L037

GOGLIO S.P.A. | www.goglio.it

Fres-co Aseptic System®

Cos’è. Sacco asettico di grandi dimensioni, alta barriera, dedicato a prodotti alimentari e vegetali, che ne permette la conservazione a temperatura ambiente per periodi di tempo prolungato

Materiali. Duplice mono-PE + laminato coestruso EVOH

Prodotto o mercato di destinazione. Conserve vegetali e prodotti alimentari liquidi.

Happy Srl | gruppo-happy.it

Vaschetta APS - Air Passage System

Cos’è. Vaschetta in plastica per il confezionamento di alimenti freschi, in stretch o MAP, brevettata, caratterizzata da un particolare fondo a rilievi in grado di sollevare l’alimento e consentire la circolazione dell’aria o dei gas protettivi intorno allo stesso.

Materiali. I polimeri utilizzabili sono l’APET, il PP e i principali polimeri compostabili (ad es. PLA e Mater-Bi).

Tecnologia. Il materiale viene estruso, abbinato e confezionato all’interno del processo produttivo Goglio in buste di medie e grandi dimensioni completamente sigillate. Il reparto dedicato a questo tipo di produzione è definito “Asettico Grandi Formati (AGF)” in ambiente CLEAN ROOM.

I sacchi prodotti nella Divisione Imballaggi di Goglio vengono poi sterilizzati a raggi γ presso fornitori esterni, così da essere pronti per il processo di riempimento presso i clienti produttori. La versione presentata è “recycle ready”.

Sostenibilità. Soluzione “recycle ready”: facilità di riciclo, efficienza logistica (grazie al consumo di minore energia per conservare il prodotto e per il trasporto).

Prodotto o mercato di destinazione. Alimenti freschi: carni, pesce, salumi, formaggi a pasta dura.

Tecnologia. La fabbricazione avviene attraverso un processo di estrusione in bobina e successiva fase di termoformatura, senza ulteriori lavorazioni.

Design e/o comunicazione. Il fondo del contenitore APS è caratterizzato da opportuni rilievi studiati per tener sollevato l’alimento: il risultato è una migliore efficacia del vuoto (per applicazioni MAP) permettendo ai gas protettivi o all’aria (nel caso di applicazioni in stretch) di circolare anche tra la superficie dell’alimento e il fondo del contenitore. Qui sono presenti, inoltre, una serie di pozzetti per la raccolta dell’eventuale essudato, riducendo così il contatto diretto tra il fondo e l’alimento.

Sostenibilità. La vaschetta APS si pone l’obiettivo di migliorare la circolazione dell’aria o dei gas protettivi all’interno della confezione, per evitare l’imbrunimento della carne o di alcuni pesci a causa del contatto prolungato con il fondo del contenitore e preservare più a lungo le caratteristiche organolettiche dell’alimento e la sua conservazione, contribuendo alla riduzione dello spreco alimentare. La pluralità di pozzetti sul fondo della vaschetta APS, inoltre, permette di trattenere l’essudato, evitando così l’applicazione di un pad assorbente. Questa caratteristica, insieme alla possibilità di realizzare il contenitore con l’utilizzo di un mono polimero, permette un maggiore recupero degli sfridi, che possono, quindi, essere facilmente reimmessi all’interno del ciclo produttivo. Anche il fine vita del prodotto viene valorizzato, poiché la mono materialità del contenitore, una volta conferito nella raccolta differenziata dal consumatore finale, facilita tutte le attività di selezione e riciclo, migliorando la qualità della materia prima seconda ottenuta e il successivo riutilizzo all’interno del contenitore.

24 • 4/23 www.italiaimballaggio.it [ OSCAR & OSCAR ]

ICO industria cartone ondulato Srl | www.ico.it

Cover Display

(Domanda di brevetto italiano numero: 102022000021255)

Cos’è. Cover Display è un espositore POP in cartone ondulato. Formulato in due versioni, nasce dall’idea di poter cambiare la grafica di un espositore semi-durevole (to-be-filled) o di vestire delle scatole da trasporto impilabili con una cover che le renda un vero e proprio espositore (pre-filled).

Materiali. Cartone ondulato riciclato/misto/vergine.

Prodotto o mercato di destinazione. Mercato GDO/DO

Tecnologia. Cartotecnica; fustellatura, stampa digitale con inchiostri ad acqua.

Design e/o comunicazione. ICO ha sviluppato questi materiali per POP pensando a prodotti per i quali il produttore desideri variare il messaggio promozionale con facilità. La versione to-be-filled consta di una struttura posteriore modulare in onda NE, che non ha bisogno di incollaggi pre o post assemblaggio né di rivetti o sistemi terzi di fissaggio.

I vassoi vengono posizionati grazie a un incastro modulare con slot ogni 60 mm per ospitare prodotti di altezza compresa tra 80 e i 320 mm; numero e posizione dei ripiani sono liberi a partire da 200 mm da terra; il sistema di incastro dei vassoi laterale e posteriore è patent pending (medesima domanda di brevetto del Cover Display).

È possibile posizionare sempre a incastro al di sotto dell’espositore un pallet in cartone ondulato (Domanda di brevetto italiano numero: 102022000019941) per facilitarne la movimentazione.

La cover copre il fronte e parte della fiancata dell’espositore e viene applicata con degli incastri di semplice montaggio: oltre alla funzione decorativa, collabora e implementa la resistenza meccanica complessiva.

Tutti i componenti possono viaggiare stesi ottimizzando così volumi di trasporto e magazzino

La versione pre-filled sfrutta invece le scatole utilizzate per il trasporto della merce, allestite in modo da essere impilabili (incastri sui fianchi) e apribili frontalmente con un pre-strappo fustellato. Sulla parte anteriore delle casse impilate viene applicata la cover. In questo caso sono totalmente abbattuti i tempi di riempimento e la scatola utilizzata per il trasporto cesserà la sua funzione solo quando il prodotto sarà esaurito

Tutti gli elementi di entrambe le versioni del Cover Display sono personalizzabili con stampa diretta con inchiostri base acqua

Sostenibilità. L’espositore, realizzato in cartone ondulato, è riciclabile e di facile avvio alla raccolta differenziata dato che è mono-materiale senza elementi di materiali diversi per l’assemblaggio. Può essere prodotto anche con materie prime completamente o parzialmente riciclate e con la certificazione della filiera di provenienza.

www.italiaimballaggio.it

ICO industria cartone ondulato Srl | www.ico.it

Drawer Box

Cos’è. Drawer box è una scatola in cartone ondulato per e-commerce studiata per il riuso e nasce dalla volontà della società Benefit Pro Dynamo, in un’ottica di sostenibilità ad ampio raggio, di far diventare l’imballaggio utilizzato per la spedizione, piuttosto che un rifiuto, un oggetto di uso domestico donandogli una seconda vita.

Evoluzione di Closì® (chiusura antimanomissione - mod. di utilità italiano n. 202022000000140/2022), già premiata in occasione dello scorso Best Packaging, oltre al vantaggio della chiusura sicura senza l’utilizzo di colle e/o adesivi offre il vantaggio del riutilizzo.

Si tratta di una scatola telescopica composta da due elementi distinti: una box esterna e un cassetto interno. Sulla box esterna, una falda di chiusura allungata copre la parte superiore e può essere uti-

lizzata per applicare le etichette di spedizione. Quando l’imballo è giunto a destinazione, la falda allungata viene agevolmente eliminata grazie a una perforazione fustellata nella piega, liberando il cassetto che, al naturale o decorato con grafiche, può essere utilizzato come contenitore.

Materiali. Cartone ondulato riciclato/ misto/vergine.

Prodotto o mercato di destinazione. Indumenti/altro, distribuiti via e/commerce.

Tecnologia. Cartotecnica; fustellatura, stampa digitale con inchiostri ad acqua.

Design e/o comunicazione. ICO ha sviluppato il packaging per rispondere all’e-

International Paper Italia Srl |

E-Grocery Box

Cos’è. Innovativa scatola in cartone ondulato, nata per Cortilia, per la consegna a domicilio di generi alimentari e di consumo domestico. È progettata per essere integrata in una doppia linea di confezionamento automatico, per ottimizzare l’efficienza produttiva e migliorare l’ergonomia di inserimento manuale dei prodotti, implementando un sistema di pieghe e incastri nelle alette di chiusura del lato corto.

Materiali. Cartone ondulato

Prodotto o mercato di destinazione. Generi alimentari e di consumo domestico

Tecnologia. Produzione del semilavorato in ondulatore. Per la lavorazione in casemaker: stampa a 1 colore; fustellatura e cordonatura verticale; piegatura; incollaggio

Design e/o comunicazione. Nella scatola è stato studiato un sistema di pieghe e incastri nelle alette di chiusura del lato corto, che permettono in due movimenti di ottenere la massima visibilità all’interno della scatola e risolvere al contempo le problematiche di qualità, minimizzando lo scarto e migliorando l’incollaggio con un incremento dell’efficienza produttiva.

Il design enfatizza il riutilizzo della confezione sia da parte di Cortilia, che ritira la scatola alla consegna successiva, sia da parte del consumatore finale, grazie a un incastro per la chiusura che evita l’utilizzo del nastro adesivo. Le alette corte superiori ripiegate su se stesse creano delle sedi per l’incastro delle alette lunghe superiori, permettendo una chiusura solida e reversibile.

Sostenibilità. Confezione riciclabile nella carta, composta al 100% da carte cer-

sigenza del cliente di consegnare, assieme al proprio prodotto, un packaging funzionale per il trasporto ma anche utile per un riutilizzo domestico e gradevole esteticamente, con l’obiettivo di allungarne la vita e lasciare al cliente un oggetto che fosse un reminder del brand; la falda allungata per la chiusura, che viene eliminata dopo l’apertura del pacco, serve a lasciare la Drawer-box pulita, senza le tracce delle inevitabili etichette del corriere.

Inoltre, entrambi gli elementi della scatola possono essere stampati, sia internamente che esternamente, per arricchire l’esperienza dell’unboxing da parte del cliente finale; nella fattispecie, i cassetti sono stati stampati in digitale con diverse varianti grafiche su cartone ondulato con copertina avana (progettazione grafica: The Embassy - Milano)

Sostenibilità. Il materiale (cartone ondulato) è totalmente riciclabile, in questo caso con una maggiore facilità di avvio alla raccolta differenziata grazie alla chiusura Closì® e può essere prodotto anche con materie prime completamente o parzialmente riciclate e con la certificazione della filiera di provenienza.

tificate FSC e dall’82% di fibre riciclate. Miglioramento dell’efficienza produttiva, grazie alla notevole riduzione di scarto in produzione.

Miglioramento dell’impatto ambientale, grazie ad una confezione più leggera e composta con minor utilizzo di materia prima vergine.

Possibilità di riutilizzo della scatola sia dal consumatore finale che da Cortilia.

26 • 4/23 www.italiaimballaggio.it [ OSCAR & OSCAR ]
www.internationalpaper.com

Latteria Montello S.p.A. |

www.nonnonanni.it

Nuova confezione dello Stracchino Nonno Nanni

Cos’è. Confezione composta da incarto esterno flow-pack in plastica monomateriale riciclabile e vaschetta interna realizzata con prevalenza di plastica riciclata (50-85%).

Materiali. Incarto esterno: PP riciclabile; vaschetta interna: 50-85% di rPET + PET.

Tecnologia. Incarto esterno: flow pack multistrato con accoppiamento a colla. Vaschetta interna: termoformatura.

Prodotto o mercato di destinazione. La linea degli stracchini Nonno Nanni per il mercato italiano

Design e/o comunicazione. Rimangono inalterate la forma e la grafica attuali, ma la riciclabilità dell’incarto esterno viene comunicata on pack, tramite logo sul fronte e QR code sul retro.

La confezione rappresenta un’importante novità nel settore, in quanto, ad oggi, risulta essere uno dei packaging sul mercato dei formaggi freschi con il più alto tasso di sostenibilità.

/ Pastorizzazione efficiente:

• Proprietà organolettiche preservate

• Rapida e omogenea

• Nessun gas necessario

/ Decontaminazione efficace:

• Riduzione della carica batterica

• Processo compatibile il bio

• Ingombro ridotto

Sostenibilità. Il passaggio alla nuova confezione per gli stracchini permetterà di raggiungere, rispetto alla confezione precedente, i seguenti miglioramenti in termini di impatto ambientale, espressi in valori medi annui:

• -35% di emissioni di CO2 corrispondenti a 278 tonnellate, pari alle emissioni di 2.150 viaggi aerei Milano-Roma di un passeggero;

• -29% di utilizzo di plastica vergine;

• -33% di quantità di imballaggio smaltito;

• -61% di impatto sull’impronta idrica.

[ OSCAR & OSCAR ]
TEMPERAGGIO E SCONGALEMENTO / PASTORIZZAZIONE / ESSICCAZIONE / COTTURA / DISINFESTAZIONE / DECONTAMINAZIONE Prodotti confezionati con soluzioni tecnologiche
microonde 50% in meno di consumo energetico Interpack Düsseldorf 04.-10. Maggio 2023 Padiglione 5 // E26
a

Levoni Spa in collaborazione con ILIP Srl | www.levoni.it

Vaschetta SealMaster Barriera

Cos’è. Levoni ha sviluppato - in collaborazione con ILIP - una vaschetta innovativa SealMaster Barriera destinata alla linea di prodotti di salumeria preaffettati, sposando il concetto di packaging monomateriale da plastica riciclata, che può essere interamente destinata al riciclo.

Materiali. Mono-PET con contenuto di 55% di R-PET post consumo food-grade e additivi capaci di svolgere un’azione di barriera passiva e attiva nei confronti dell’ossigeno.

Tecnologia. Estrusionetermoformatura.

Prodotto o mercato di destinazione. Prodotti di salumeria preaffettati.

Design e/o comunicazione. Vaschetta preformata rettangolare con angoli stondati e fondo con inserti in rilievo per confezionamento in atmosfera protettiva di prodotto di salumeria affettato disposto a fetta mossa.

Xpaper Airless Paper Packaging

Cos’è. Sistema airless innovativo composto da un flacone in carta abbinato a una pompa in plastica. Una combinazione tra smart design, sicurezza e funzionalità avanzata in chiave sostenibile

Materiali. Flacone: involucro esterno in cartone, riciclabile al 100%, realizzato

con carta FSC (Forest Stewardship Council®) che proviene da fonti europee. Pouch interna: PA o EVOH. Pompa: airless in plastica, ghiera ed erogatore in PP.

Cappuccio: PP/PCR PP.

Capacità: 15 - 30 - 50 ml

Prodotto o mercato di destinazione. Ideale per prodotti la cui formula necessita di totale protezione e non può entrare in contatto con agenti esterni.

Tecnologia. La componente in carta del flacone esterno è ottenuta attraverso una tecnologia di trasformazione della carta e dei cartoni, nonché con la sovrapposizione di film di carta. Gli elementi in plastica sono ottenuti con tecnologie di iniezione ed estrusione di soffiaggio.

Design e/o comunicazione. Airless in carta dalla forma cilindrica. Altamente innovativo per assicurare l’inviolabilità della formula da contaminazioni esterne per una maggiore durata della shelf life del prodotto. A fine utilizzo, i componenti possono essere separati (carta dalla plastica) per un riciclo responsabile.

Sostenibilità. La vaschetta SealMaster Barriera è realizzata in mono-PET, riciclato e riciclabile. Riduce il numero di materiali utilizzati e agevola la loro gestione post-consumo; infatti, il packaging è progettato e prodotto secondo il principio dell’eco-design, basandosi in via prioritaria su materiali riciclati. Promuove l’adozione di nuovi modelli di consumo, stimolando l’implementazione di una filiera di raccolta e riciclo. La nuova soluzione consente di ridurre da subito l’impatto ambientale.

Sostenibilità. Xpaper fa parte del Progetto Specchio - Bando Fashiontech - POR FERSR 2014-2020 Regione Lombardia Progetto ID 1330958.

Le due parti (flacone di carta e pompa di plastica) sono facilmente separabili una volta esaurito il prodotto per permettere un corretto riciclo dei materiali, rispondendo quindi alle attuali tematiche di salvaguardia dell’ambiente.

L’uso del flacone in carta conferisce inoltre un’estrema leggerezza al packaging. Se si paragona XPAPER da 50 ml con un airless Lumson di pari capacità in PET, si ottiene: una riduzione del peso del 50%; una riduzione dell’uso della plastica del 47%; una riduzione del 34% di emissione di CO2 in fase di produzione.*

*Dati ottenuti da un’analisi SPICE (Sustainable Packaging Initiative for CosmEtics), in cui il punteggio del singolo aggregato è -65%, e di -92% nell’utilizzo di risorse minerali e metalli

28 • 4/23 www.italiaimballaggio.it [ OSCAR & OSCAR ]
www.lumson.com
Lumson S.p.A. |

Lucy Plast SpA, Finpesca SpA | www.lucy-plast.it, www.finpesca.it

Searcular

Magic Srl | www.

g-pad

Cos’è. Pad assorbente alimentare biodegradabile e compostabile, inserito per il drenaggio dei liquidi in eccesso nelle confezioni in vaschetta di alimenti freschi, in particolare carne, pesce e frutta. Al termine del suo ciclo di vita si smaltisce con i rifiuti organici domestici destinati al compostaggio industriale; questo semplifica l’esperienza del consumatore e favorisce un riciclo corretto. G-pad è certificato OK Compost da TUV Austria.

Materiali. Lo strato superiore a contatto con l’alimento è composto da un film microforato drenante trilobato, compostabile, laminato a caldo - senza l’utilizzo di colle, adesivi o altri leganti chimici - allo strato inferiore di airlaid (Airgel g-grade). Questo materiale super assorbente, anch’esso compostabile, contiene all’ interno una polvere super assorbente a brevetto Magic (Spongel) biodegradabile e compostabile di origine naturale.

Tecnologia. Thermo-bonded food pad

Prodotto o mercato di destinazione. Packaging alimentare

Cos’è. Cassa innovativa per il mercato ittico, composta dall’assemblaggio di 2 parti: vaschetta interna in PP certificato per il contatto diretto con alimenti, una cassa esterna in PP riciclato con 25% di carbonato di calcio da gusci di molluschi progettata per durare ed essere riutilizzata nel tempo.

Materiali. Polipropilene neutro, polipropilene rigenerato e carbonato di calcio da gusci di molluschi.

Tecnologia. Le casse vengono ottenute mediante processo di stampaggio ad iniezione.

Prodotto o mercato di destinazione.

Design e/o comunicazione. Casse disponibili in formati cm 30x40x10H, 60x40x12H, 40x60x15H. Il disegno permette sia di sovrapporre una cassa sopra l’altra sia di impilarne una dentro l’altra. L’accoppiamento ha creato una camera d’aria di 5 mm che migliora l’effetto termico. I pianali convessi con i canali di scolo tracciati consentono la corretta fuoriuscita di eventuali umori del pesce e acqua.

Sostenibilità. Impiego ridotto di materiali plastici vergini, senza aggiunta di additivi o cariche da fonti minerarie. Si impiega il 25% di cariche da gusci di molluschi raccolti e lavorati in Italia. È lungimirante perché riciclabile (vaschetta interna) e altamente riutilizzabile (cassa esterna già in materiale riciclato). Igienica, lavabile, tracciabile e maneggevole.

Design e/o comunicazione. Il pad presenta un accattivante design trilobato, tipico dei prodotti Magic, in vari colori tipici del food packaging. Il trilobo, oltre alla componente estetica, fornisce all’assorbente immediatezza nel drenaggio dei liquidi.

Sostenibilità. G-pad è stato concepito secondo i principi dell’economia circolare ed è il punto di arrivo di un percorso di ricerca e sviluppo iniziato con Spongel e proseguito con Airgel ggrade, per giungere a produrre un pad assorbente per alimenti compostabile e smaltibile con la frazione organica domestica. G-pad offre notevoli vantaggi per i consumatori finali, oggi sempre più attenti a una corretta differenziazione dei rifiuti: quando si parla di packaging, si aspettano infatti imballaggi facili da separare e prodotti con materiali eco-sostenibili, provenienti da fonti rinnovabili o di origine compostabile e biodegradabile, facili da avviare alla corretta filiera di riciclo.

30 • 4/23 www.italiaimballaggio.it [ OSCAR & OSCAR ]
magicsrl.com

Medac Srl | www.medac.it

Lid2fly® e Spoon2fly®

Cos’è. Un coperchio in cartoncino per coppe da gelato con all’interno una palettina dalla forma innovativa, realizzata in modo tale da potersi mantenere da sola all’interno del coperchio ed essere facilmente estratta. La palettina si presenta come fustellato quando inserita al di sotto del coperchio, ma grazie ai comodi tratteggi lungo i due lati, l’utilizzatore può ricreare quella che sarà l’impugnatura semplicemente ripiegandone i due lembi.

Sia la palettina che il coperchio sono oggetto di un brevetto europeo depositato.

Raja Italia | www.rajapack.it Reggia in carta kraft RAJA

Cos’è. È l’alternativa ecologica alla reggia tradizionale in polipropilene. È sicura, flessibile e leggera. È versatile e di colore naturale: valorizza le spedizioni. È ideale nel settore e-commerce per chiudere carichi leggeri.

Materiali. Carta kraft

Prodotto o mercato di destinazione. Packaging, logistica, imballaggio, magazzino.

Sostenibilità. La reggia in carta kraft è al 100% un prodotto eco-sostenibile: è realizzata al 95% in carta riciclabile e al 5% in colla vegetale. È prodotta in Europa, con carta proveniente da foreste gestite in modo responsabile ed è 100% riciclabile con carta e cartone.

Materiali. Cartoncino accoppiato con un sottile strato di PE sia per il coperchio che per la palettina; dato che la percentuale di plastica è molto ridotta è possibile smaltire sia il coperchio che la palettina nella carta.

Tecnologia. Stampa, fustellatura e assemblaggio.

Prodotto o mercato di destinazione. Coperchio con palettina in carta per copertura di coppe da gelato.

Design e/o comunicazione. La forma della palettina è stata realizzata in modo che fosse possibile inserirla all’interno

Sealed Air® AirCap® ELLRT

Cos’è. Imballaggio a bolle d’aria con effetto barriera, con contenuto di riciclato di almeno il 30%. Molto versatile per avvolgere, ammortizzare, separare e proteggere le superfici di un’ampia varietà di prodotti. Offre un’eccellente protezione agli articoli fragili e di peso medio. Punti di forza: risparmio di energia, efficienza in magazzino, facile movimentazione ed eccellente protezione dei prodotti.

Materiali. Polietilene

Tecnologia. Coestrusione con materiale barriera

Prodotto o mercato di destinazione. L’imballaggio a bolle AirCap® a marchio Sealed Air® è molto versatile per avvolgere, ammortizzare e proteggere un’ampia varietà di prodotti in tutti i settori (elettronico, cosmetico, farma, detergenza, movimentazione…).

Sostenibilità. I vantaggi ambientali di AirCap® ELLRT sono molteplici.

• Riutilizzabile: le prestazioni di ammortizzazione a lunga durata rendono le bolle riutilizzabili.

• Riduzione delle risorse: realizzate con un film leggero coestruso contenente il 30% di riciclato, rispetto alla bolla non barriera di solo polietilene, garantiscono un uso efficiente delle ri-

del coperchio e che si reggesse da sola, senza bisogno di ulteriori componenti di sostegno.

Sostenibilità. Realizzati interamente in carta, sia il coperchio che la palettina possono essere smaltiti nella raccolta differenziata della carta. Inoltre, rispetto a un coperchio simile ma con palettina in legno o plastica, questa soluzione consente di non dover inserire un disco di sostegno.

Dato che la palettina è autoreggente, c’è una conseguente riduzione di peso dell’imballaggio e risparmio di materiali utilizzati.

sorse naturali, mantenendo le prestazioni del prodotto.

• Riciclabile: le bolle sono sviluppate in linea con il codice del flusso di riciclo dei rifiuti LDPE#4 ed etichettate come tali riciclabili in molte località. Si prega di controllare i punti di riciclo locali per uno smaltimento conforme o visitare il sito SealedAir.com per maggiori informazioni.

• Riduzione dei danni: si riduce la necessità di sostituire i prodotti spediti perché le bolle barriera garantiscono una maggiore protezione dei prodotti.

• Riduzione di CO2 grazie alla forma della bolla che ingombra meno rispetto alle bolle tradizionali e quindi ogni camion può trasportare più mq di materiale, meno mezzi per strada con riduzione di CO2

4/23 • 31
Sealed Air | www. sealedair.com/it
[ OSCAR & OSCAR ]

SIPA S.p.A. | www.sipa.it La Spumante

Cos’è. La prima bottiglia al mondo per vino frizzante / spumante in PET.

Materiali. PET

Tecnologia. La bottiglia può essere prodotta con macchine di iniezione-stirosoffiaggio (monostadio) oppure stirosoffiaggio (bistadio).

Prodotto o mercato di destinazione. La bottiglia è destinata a contenere vino frizzante / ready to drink mix (es. Spritz, Cocktails, Mocktails) per il mercato globale.

Design e/o comunicazione. Il Packaging Development Team di SIPA ha sviluppato un prodotto perfetto per sostituire le tradizionali bottiglie di vetro, in grado di

essere riempito su linee di imbottigliamento tradizionali per vetro. Una parte fondamentale dell’innovazione di SIPA risiede nel collo della bottiglia che ha proprietà meccaniche pari alla versione in vetro: può essere tappata con il classico tappo a fungo completo di gabbietta di metallo. Anche il design del fondo della bottiglia ha lo stesso aspetto e le stesse funzionalità del vetro. Questo particolare design della bottiglia fornisce una resistenza al carico di testa di 3500 N. Le bottiglie La Spumante in PET sono già state testate su linee di riempimento tradizionali, dimostrando una perfetta intercambiabilità con le versioni in vetro in tutte le fasi: depalettizzazione, lavaggio, riempimento, tappatura, etichettatura, trasporto su nastri, incartonamento, palettizzazione.

Sostenibilità. La versione in PET della tradizionale bottiglia per spumante in vetro è più leggera: pesa infatti soli 90 g contro un peso medio della bottiglia in vetro di 720/750 g.

Altro punto a favore del PET è l’infrangibilità, fattore determinante nella logistica, favorendo il trend in crescita della vendita tramite e-commerce e delle consegne a domicilio. È sempre utile ricordare che questa drastica diminuzione del peso della bottiglia ha un notevole impatto positivo sulle emissioni di CO2 grazie a una logistica più efficiente e una modalità di produzione ugualmente meno impattante sull’ambiente. Un esempio: nel tradizionale trasporto su bilico possono essere trasportati un massimo di 21 pallet di bottiglie in vetro (raggiungendo il peso massimo consentito per legge prima del completo riempimento del mezzo). Le bottiglie La Spumante in PET possono raggiungere i 32 pallet caricati sul bilico senza eccedere il peso consentito per legge.

[ OSCAR & OSCAR ]
23-25 MAGGIO 2023 PARMA

Smilesys S.p.A. | www.smilesys.it

Packaging Richiudibile in Carta

Cos’è. È un packaging richiudibile in carta, composto da una struttura con il 70% in meno di plastica.

La struttura finita si presenta rigida e possente, in grado di offrire una buona protezione alla manipolazione e agli urti. La confezione ha inoltre un particolare sistema di richiusura con la carta esterna, mentre una finestra trasparente, sulla parte richiudibile, permette di vedere il prodotto confezionato.

La richiusura offre al consumatore una esperienza d’uso piacevole, evitando di dover rompere il pacchetto e permettendone il dosaggio.

Richiudendo il pacco, il prodotto confezionato rimane sigillato e si mantiene fresco più a lungo, evitando il decadimento e lo spreco di cibo.

Materiali. Carta FSC e PP

Tecnologia. Tecnologia Smile Label brevettata, che permette di aprire e richiudere il packaging più di 25 volte, grazie a un’etichetta adesiva applicata e fustellata in bobina.

Prodotto o mercato di destinazione. Qualsiasi tipo di prodotto alimentare come frutta secca, snack, caramelle, panificati, pasta e molto altro…

Design e/o comunicazione. Quadroseal.

Sostenibilità. Con il packaging richiudibile Smilesys si elimina dalla struttura del packaging il 70% di plastica, sostituita dalla carta certificata FSC che ne alza il livello di sostenibilità in termini di riciclo e capacità di fare fronte ai gas, all’umidità e alle polveri, anche dopo la prima apertura.

Cos’è. L’imballo Multipack è costituito da 5 astucci collegati tra di loro da una fascia, chiamata tramezzo, che li mantiene uniti.

Le pre-fratture presenti nel tramezzo e in ogni astuccio consentono la divisione in un singolo astuccio oppure la suddivisione in 2 o 3 astucci in contemporanea, a seconda delle esigenze mantenendo intatto l’involucro e il prodotto protetto. Inoltre il tramezzo ha la duplice funzione

di consentire l’apertura contemporanea dei 5 pezzi, grazie a una linguetta orizzontale, anch’essa prefratturata e strappabile.

Materiali. Cartoncino teso riciclato Vinciwhite grammatura 290 g/m2 certificato FSC.

Tecnologia. Stampa con inchiostri ad acqua e fustellatura di cartoncino teso da utilizzare su sistema automatico di confezionamento.

Prodotto o mercato di destinazione. Comandi e prese modulari ad alta rotazione della serie Linea per mercati Italia ed estero.

Design e/o comunicazione. Imballo multipack progettato internamente costituito da 5 astucci collegati tra di loro con tramezzo opportunamente fustellati.

Sostenibilità. L’obiettivo del nuovo packaging “Multipack” è la riduzione dell’impiego di materiali plastici per il confezionamento dei prodotti. La nuova serie Linea di Vimar presenta packaging totalmente in carta al fine di ridurre sensibilmente l’impatto ambientale. Il materiale Vinciwhite è un cartoncino patinato da imballaggio costituito da fibre riciclate e riciclabile e l’impiego di inchiostri ad acqua per la personalizzazione della stampa riduce ulteriormente l’impatto ambientale.

4/23 • 33 www.italiaimballaggio.it [ OSCAR & OSCAR ]
Vimar S.p.A. | wwww.vimar.com Sistema di confezionamento
multiplo a 5 astucci “Multipack”

From graphic codes to design for all

The finalists in the Best Packaging 2023 Contest, promoted by the Italian Packaging Institute and sponsored by the Fondazione Carta Etica del Packaging (Packaging Ethics Charter Foundation), will be on show during Milan Design Week. The Award ceremony is on 21 April.

Open from 18 to 23 April, at Archivolto Events in the heart of the Brera Design District, the “Best Packaging 2023 - L’etica del design” exhibition allows the packaging design world to recount everyday life through consumer habits.

Protagonists at the event will be the 25 finalists of the Best packaging 2023 contest - of whom we give an outline in dedicated pieces - with 14 solutions for primary packaging developed for the food and cosmetics sector, and 11 products designed for display, transport and handling. It’s worth noting that, for the first time in almost 70 years of its history, the contest was open also to PhD theses, a category in which the jury selected 3 candidates and projects from a selection of innovative startups competing for a special innovation prize.

In concrete terms, the exhibition recounts packaging design through the common thread of ethics, divided into 10 values: the contemporary and far-sighted start-up projects and university theses complete the solutions of 25 finalists, which best express the values of accessibility, balance, transparency and sustainability.

The exhibition is supported by a series of events, starting with the “The good packaging” masterclass given by Erik Ciravegna, University of Bologna (18 April), accompanied by the testimonials of Ambassadors of the Fondazione Carta Etica del Packaging: Poplast, Corapack, AMD Electronic, Coop Italia, Packstyle, Nestlé, Giflex and Associazione CIS. The round-table will be moderated by Stefano Lavorini. A cultural focus on the world of printing and

BEST PACKAGING 2023

START-UP CATEGORY FINALISTS

• AISENT accessible, safe, responsible Vision system for the quality control of welded seams in flexible packaging. Designed specifically for the Goglio company.

its history is planned for 20 April, with an artistic project linked to woodblock printing, organised by the printing Museum of Lodi. Presented by Diego Parassole, the ceremony for awarding the winners of the Best Packaging contest will take place on 21 April at 11.30, followed by the Fondazione Carta Etica del Packaging event “Salvate le piccole porzioni!” (Save small portions!).

Note: The article dedicated to the finalists of the Best Packaging 2023 contest has been edited by the editorial staff on texts in Italian and English provided by the companies.

• I CONE contemporary, balanced, forwardlooking, educational, responsible, sustainable Paper packaging for the cosmetics industry

• NEWPAL affordable, forward-looking, safe Plastic pallets made from post-consumer materials and/or post-production recovery from TetraPak composite materials.

• MOVOPACK affordable, forward-looking, sustainable Reusable packaging for e-commerce

• QAUNTIX DIGITAL ainformative, forward-looking, safe Industrial inkjet printing machines for printing on small cylindrical packages.

34 • 4/23 www.italiaimballaggio.it [ OSCAR & OSCAR ]

ABB S.p.A. l www.abb.it Ekip Up+ Packaging

What it is. A new packaging solution that focuses strongly on sustainability, designed for the product Ekip Up+. It uses corrugated cardboard that is 100% recycled from waste produced at ABB’s Smart Power plant in Frosinone, Italy, through a partnership between Eco.Ren, Cartesar and the Sada Group and the ‘100% Campania’ network for sustainable packaging. This has made it possible to create an EPD-compliant packaging solution that adequately protects the product contained in line with ISTA standards. The redesign has extended the life cycle of the post-consumer rPET blister pack, allowing it to be reused as a container for small parts.

Materials. GreenboxX® in corrugated cardboard; blister in rPET

Technology. Die-cutting for parts in corrugated cardboard and injection moulding for the blister pack.

End product and target market. Electrification technology. Ekip UP+ is an external low-voltage multifunctional relay that allows the monitoring, protection and control of electrical installations in digital microgrids, thus enabling the management and control of resources in terms of productivity and energy costs.

Design and/or communication. The elimination of the handle present in the previous version and its replacement with openings made directly on the main box, combined with the replacement of the internal foam filler with corrugated cardboard provided with tear-off parts capable of accommodating all possible configurations of accompanying accessories, has greatly helped to streamline the handling of packaging materials.

Sustainability. This packaging solution is an example of circular economy. The reuse of waste, an emphasis on sourcing from local

THESIS AND PHD CATEGORY FINALISTS

suppliers, the use of corrugated cardboard and rPET, the reduction of weight, the elimination of certain elements (adhesive tape and handle) combined with a significant improvement in logistical flows all lead to one result: the reduction of CO2 emissions.

ALTOPACK SpA l

www.altopack.com

Packaging Machines Tending Humanoid Robot

What is it. Nowadays, the packaging industry sees increasingly performing machines in terms of production speed of pieces/minute. However, the demand for ever greater productivity from automatic machines manufacturers seems to have forgotten that these must always be fed with the consumables used to package the products (box-cartons, carton cases, etc.). A humanoid robot can perform the repetitive, physically demanding, sometimes alienating and error-prone tasks becoming the missing-link in the evolution towards total automation of packaging lines.

Materials. Mechanical and electronic components.

Technology. It’s an anthropomorphic robot with a high computational capacity on-board (edge computing). It adopts a real-time computing unit (RT PC) for executing the necessary balancing control and active maintenance algorithms and a high-performance computing unit (HPC) with GPU (graphics processing unit) dedicated to workloads such as convolutional neural networks (Machine Learning/Deep Learning). It is equipped with a stereo camera (artificial vision), inertial measurement sensors (IMU), encoders and microphones.

4/23 • 35
[ OSCAR & OSCAR ]
• Matteo Cigada (Milan Polytechnic University), “Assessment of the life cycle of multilayer flexible food packaging”. Elena Orlo (University of Campania Luigi Vanvitelli), “Antibacterial and antioxidant properties of innovative packaging materials for shelf-life extension of packaged foods”. • Benedetta Rotondo (Milan Polytechnic University), “Pomopla2: biobased composite with tomato bioproducts for circular packaging applications”.

Product or target market. Any product, every market

Design. autonomous human-like machine capable of interacting with the surrounding environment.

Sustainability. By assigning to the robot the task of feeding the packaging machines, when the loading system is empty, with the consumables used to package the products, the operator is free from the frustrating and no-added value operations that he must carry out today to operate an automatic packaging line.

BARILLA G. E R. FRATELLI S.p.A | www.barilla.com

Blue Box

What is it. A range of virgin fibre cardboard boxes for dried pasta, in which the polypropylene window that has been applied for years to allow viewing of the contained product has been removed.

Materials. Virgin fibre cardboard.

Intended product or market. Pasta. The solution was launched for Barilla’s ‘Classici’ range, for all regions (except the USA, Canada and Russia).

Design On the back of the pack, there is an explanation of the benefit of the change in the packaging design with this text: “Tomorrow is today. In Italy, Barilla is household name, so we have done away with the transparent window, saving 126,000 kg of plastic per year*.

*Window removal from Barilla’s classic pasta boxes; value calculated on the cardboard boxes sold in 2020. Find out more on barilla/box”.

Technology. Technology. Traditionally, cardboard boxes have always been glued on the side with vinyl glue; the

window application phase has obviously been avoided, allowing for a simplification of the process and an optimisation of production efficiency. Printing is 4-colour offset, with low odour and low migration inks, and matt varnish.

Sustainability. The material used can be recycled in the paper supply chain. Furthermore, in order to minimise the environmental impact in the paper and cardboard supply chain and at the same time guarantee maximum product quality and safety, Barilla has chosen to use virgin fibre materials from responsibly managed supply chains, which in fact guarantee sustainable forest management, based on environmental protection, respect for cultural rights and traditions, and promotion of the economic sustainability of forestry activities.

COOP ITALIA SOC COOP. l www.e-coop.it

Pizza Margherita Surgelata Senza Glutine 340g Bene.Sì Coop

What is it. Plastic wrapping in direct contact with food and cardboard box. The plastic wrapper, that was replaced last year on the relaunch of the assortment of Coop’s branded products, as well as performing the typical functions of packaging, also allows pizza to be cooked in the oven, offering a service in addition to consumers, in particular to the consumers mainly interested of specifically formulated gluten-free products.

Materials. The plastic of the wrapper in direct contact with the food is designed to ensure that the pizza inside is cooked in the oven.

Technology. It is an important technological innovation in packaging aimed at offering greater service to customers, in particular people intolerant to gluten who are the main recipients of specifically formulated gluten-free products, but at the same time guaranteeing adequate levels of safety of the product itself; in fact, cooking gluten-free pizza in the oven could be a source of contamination with foods containing gluten.

Product or target market. Gluten-free frozen pizza.

Design. Internal plastic wrapper in direct contact with the food, suitable for cooking in the oven. Consistency of the project with the contents of Carta Etica del Packaging, of which Coop Italia has been an ambassador since 2021, in particular for the values “responsible”, “balanced”, “safe”, “accessible”, transparent”, “informative”, “sustainable”.

Sustainability. The new plastic wrapper has been lightened by 60% compared to the previous one, without modifications to the cardboard case, guaranteeing a reduction in the consumption of plastic material and, at the same time, improving its technological performance.

DI MAURO OFFICINE GRAFICHE SPA | www.dimauroflexiblepackaging.it

In-Carta® Greated Cheese

What is it. In-Carta® is a line of recyclable packaging for food and non-food products. In particular, “In-Carta® Greated Cheese”, which has been entered for the competition, was developed for the packaging of grated cheeses and is suitable for use with form-fill-seal packaging machines.

Materials. Predominantly paperbased laminate.

Intended product or market. Recyclable packaging for the packaging of grated cheese.

Design. The laminate was designed in accordance with the most up-to-date “design for recycling” guidelines, minimising components that cannot be recycled. The material chosen as the basis of the packaging is paper, as the collection, sorting and recycling stream of this material is currently one of the most widely developed in Europe.

Technology. The aim of the project was to replace a traditionally multimaterial and non-recyclable packaging with a predominantly paper-based packaging offering the same level of machinability and protection of the contents that would ensure recyclability at the end of life. This was achieved by creating a product that makes use of new high-tech materials.

Sustainability. The recyclability of the product was certified using the Aticelca 501 method by an accredited third party, resulting in recyclability class C, which certifies that the product can be fed into the paper recycling stream according to a closed-loop circular economy schema.

FAMECCANICA.DATA S.p.A. | greenpackt.fameccanica.com

Greenpackt®: rigid pack

What is it. The package is proposed as a replacement for resealable plastic trays for single-use detergents. The rigid pack was created as part of Fameccanica’s Greenpackt® project to develop sustainable packaging solutions, an innovative patented all-in-one production system that can combine technology and environment to make the packaging industry 100% sustainable.

Materials. Corrugated cardboard, type E, partially from recycled fibers; VWTR barrier inks.

Technology. For semi-finished product - blanks: die cutting machine; flexo printing.

For finished product: product formed by the means of a packaging machine - patent pending process. Production

36 • 4/23 www.italiaimballaggio.it [ OSCAR & OSCAR ]

capacity 100 packs per minute; patented pack locking system.

Product or target market. The goal of Greenpackt® rigid pack is to provide a packaging solution for water-soluble monodoses of liquid detergent. Through this new technology and thanks to specific know-how, Fameccanica has been able to respond to an important market demand, as confirmed by the negotiations, already in place, with the main operators and players, both Italian and international.

Design. A cardboard solution with 100% sustainable packaging, available in different sizes and made from an already customized cardboard sheet. Compact in size, so it is easy to store and provides provide excellent protection from moisture. As a distinctive feature, it boasts a “child-proof” patented opening system, with a secure closing mechanism that satisfies the Aise standard.

Sustainability. A pack based on a simple, green material – such as recycled cardboard – which has functions similar to those of traditional homologous packaging, but with very low ecological impact. In fact, while for a traditional PP package (containing 15 monodoses, weighing 57g) is estimated to have a carbon footprint of 178.6g CO2eq, for a Greenpackt package (containing 20 monodoses, weighing 58.7g) the carbon footprint stops at 83.4g CO2eq, 53% less. This means that replacing each new traditionally produced package with one from the Greenpackt project would generate an amount of oxygen equal to that of 4 million young trees planted each year, or to the annual energy needs of almost 70,000 Italian families.

dimensions as existing and diffused polypropylene reusable shopping bags (cabas), offering a fully sustainable alternative. FibreForm® (a trademark of Billerud paper mill, partner in the project) is the type of paper used for the shopping bag development that guarantees resistance up to 21 kg load and durability for 50 uses, features that make it the only sustainable alternative to polypropylene reusable shopping bags.

Materials. FibreForm® is 100% paper material, FSC® and PEFC™ certified, available both as brown and white paper.

Technology. Automatic production

Market. GDO, retailers

Design and/or communication. Fiorini proposes a strong communication concept to support, share and promote the European Reuse, Recycle, Reduce guidelines, while guaranteeing maximum flexibility in creativity and customisation of the shopping bag. The primary communication message focuses on the circular economy and the reduction of carbon footprint, plastics and microplastics. The impactful design and the natural appearance given by the paper highly differentiate the FibreForm® shopping bag from the classic polypropylene shopping bag, highlighting the sustainable innovative solution.

Sustainability. The new shopping bag responds to the European guidelines Reuse, Recycle, Reduce: it’s reusable at least 50 times with heavy loads (up to 21 kg), made of recyclable, biodegradable and FSC® PEFC™ paper. The new shopping bag eliminates plastics at all, uses water-based inks as a safe and eco-friendly printing solution, avoiding the voc emissions typical of solvent-based inks. The BRCGS certification (Grade AA) Global Standard for Packaging and Packaging Materials is the guarantee of hygiene and safety for

FIORINI INTERNATIONAL ITALIA l www.fiorinint.it

FibreForm® shopping bag

What is it. Paper shopping bag designed for GDO with the same

www.italiaimballaggio.it

The first compostable pack for fresh pasta

What it is. The first compostable barrier pack containing pasteurised fresh filled pasta.

Materials. The pack consists of a tray of 100% in Mater-Bi, the biodegradable and compostable bioplastic from Novamont, a multilayer heatsealed cover film containing Mater-Bi and two compostable labels. The resulting multi-component pack is fully OK COMPOST certified (TUV S2300 certificate).

Product or target market. Piedmontese ravioli and agnolotti del plin produced by Pastificio Fontaneto; distributed in Italy and the EU.

Design and/or communication. The solution has replaced previous multilayer structures (PET/EVOH/PE or PET/EVOH/PP or PET/PE), which are not recyclable, with a pack (thermoformed tray + thermo - welded film) certified to be industrially compostable, and can be recycled with the organic waste. This has made a major innovation possible, the first in the sector, thanks to a supply chain that is able to support companies in the design of packaging solutions. The packaging consists of a white rectangular tray with special ribbing designed to increase the robustness of the package and its machinability, a transparent film for closure and two labels: a coloured one on the front for grabbing the attention, with logo, product name and description, and one on the back with information on ingredients, nutrition facts and disposal instructions.

Technology. The new pack has been developed with a view to fulfilling a range of highly technical requirements, that have been fully met:

- the barrier to oxygen and moisture that is needed to preserve pasteurised fresh filled pasta with a shelf life of about 50 days (variable according to the filling);

- the high great mechanical strength of the material under different atmospheric and temperature conditions (freezer, refrigerator and ambient);

- transparency (of the heat-sealed film) to allow the food to be visible. The technological innovation in this pack lies in achieving a balance between all these necessary technical and functional properties and the biodegradability and compostability of all its components.

It should be pointed out that the resulting compostable tray also weighs less than the traditional plastic tray, while offering the same properties.

In addition to this, it has been found to be highly suited to Pastificio Fontaneto’s production line, starting with preformed trays at speeds comparable to those in normal production, as well as a good level of compatibility in the FFS packaging lines.

Sustainability. Complete postconsumer compostability is guaranteed, in response to consumers increasingly inclined towards a sustainable and healthy lifestyle. Decomposition time: 3 months in industrial compost.

GEROSA GROUP l www.gerosagroup.com

Caffè

What is it. 250g packet of ground coffee.

Materials. Multi-layer

Technology. Direct laser technology was used to engrave the print cylinders. This method emphasised the intensity of the gaze and improved eye and lip detail by increasing resolution (1000 L/cm2). This is because the laser engraving option can produce up to three times more cells per square centimetre than electromechanical incising.

Ground

coffee. This project is in a communication field where print output is often sacrificed because of dimension and technical (vacuum pack) constraints.

Design. The Gerosa Group worked with the client’s graphic design agency to fine-tune a face that would emotionally engage viewers, capturing their attention through the depth of her gaze and the softness of her face. Care was taken to balance the two main colours of the packaging, with a balance of tones and midtones that blend with the dominant black background colour.

Sustainability. The laser engraving of the print cylinders was done directly on copper. This was a major investment, but it meant the Gerosa Group could stop using the old laser engraving on zinc and so eliminate a chemical element (zinc), and the related inhouse handling. In addition, the use of laser cylinders brings significant ink savings compared to traditional gravure printing.

GOGLIO S.P.A. l www.goglio.it

Fres-co Aseptic System®

What is it. Large size high barrier aseptic bag, specific for food and vegetable products, suitable for long

time preservation at room temperature.

Materials. Duplex mono-PE + coextruded EVOH laminate

Product or target market. Vegetable preserves and liquid food products

Technology. The medium and large size completely sealed bags are prepared within Goglio production process after extrusion and lamination phases. The “Large Size Aseptic Bags” production is in a CLEAN ROOM Department.

After external γ-ray sterilization, bags manufactured in Goglio Packaging Division are then ready to be delivered to producers for the filling process. The presented product is “recycle ready”.

Sustainability. “Recycle ready” solution: easy to recycle, logistic efficiency (thanks to the lower energy consumption for product storage and transport).

HAPPY Srl | gruppo-happy.it

APS tray - Air Passage System

What is it. Patented plastic tray for packaging fresh food, in stretch or MAP, characterized by a particular relief on the bottom capable of lifting the food and allowing the circulation of air or protective gases around it.

Materials.The polymers that can be used are APET, PP and the main compostable polymers (e.g. PLA and Mater-Bi).

Product or target market. Fresh foods: meats, fish, cold cuts, hard cheeses.

Technology. The manufacturing takes place through a reel extrusion process and subsequently a thermoforming phase, without further processing.

38 • 4/23 www.italiaimballaggio.it

BECAUSE TIME IS PRECIOUS

One touch rapid change-over including bottle emptying

PERFORMANCE / / / FLEXIBILITYSMART CONNECTION / AGILITY
HIGH
Modular machine from 1 to 6 Delta Robots suitable for speeds up to 400 b.p.m.
feed symmetrical or asymmetrical bottles, either in pucks or directly on the line conveyor RONCHIPACKAGING.IT Robotic Bottle Unscrambler
Simple human interface and historical data collection
Possibility to

Design and/or communication. The bottom of the APS container is characterized by appropriate reliefs that allow the food to be lifted: the result is a better vacuum efficiency (for Map applications) allowing the protective gases, or air (in the case of stretch applications) to circulate also between the surface of the food and the bottom of the container, where there are also a series of wells for collecting any exudate, thus reducing direct contact between it and the food.

Sustainability. The APS tray aims to improve the circulation of air or protective gases inside the package to avoid browning of the meat or some fish, due to prolonged contact with the bottom of the container and preserve longer the organoleptic characteristics of food and its conservation, contributing to the reduction of food waste. Furthermore, the plurality of wells on the bottom of the APS tray allows to retain the exudate, thus avoiding the application of an absorbent pad. This feature, together with the possibility of producing the container with the use of a monopolymer, allows greater recovery of internal scraps, which can therefore be easily reintroduced within the production cycle. Even the end life of the product is valued, since the mono-material container, once it is placed in the waste sorting collection by the final consumer, facilitates all the sorting and recycling activities, improving the quality of the secondary raw material obtained and the subsequent re-use inside the container.

ICO INDUSTRIA CARTONE

ONDULATO Srl l www.ico.it

Cover Display

(Italian patent application number: 102022000021255)

What it is. Cover Display is a POP display in corrugated cardboard. Formulated in two versions, it was developed from the idea of being able to change the graphics of a semidurable display (to-be-filled) or to “dress” stackable transport boxes with a cover that makes them a real display (pre-filled).

Materials. Recycled/mixed/virgin corrugated cardboard.

Product or target market. Large-scale distribution/mass retailing

Technology. Paper converting; digital printing with water-based inks.

Design and/or communication. ICO has developed the POP materials thinking about products for which the manufacturer wants to vary the promotional message easily. The to-be-filled version consists of a modular back structure in NE wave, which does not need pre or post assembly gluing or rivets or third-party fixing systems.

The trays are positioned by means of a modular joint with slots every 60 mm to accommodate products with a height of between 80 and 320 mm; the number and position of the shelves are free starting from 200 mm from the ground; the interlocking system of the side and rear trays is patent pending (same patent application as the Cover Display).

It is also possible to interlock a corrugated cardboard pallet (Italian patent application number: 102022000019941) beneath the display for easy handling.

The cover wraps around the front and part of the side of the display unit and is applied by means of joints that are easy to assemble. In addition to being decorative, it contributes to and implements the overall mechanical resistance.

All components can travel flat, thus optimising transport and warehouse volumes.

The pre-filled version, on the other hand, takes advantage of the boxes used for the transport of the goods, which are arranged so that they can be stacked (slots on the sides) and opened at the front with a pre-punched tear-off. The cover is applied to the front of the stacked boxes. In this case the filling times are eliminated entirely and the box used for transport will no longer be needed only when all the product has been sold.

All the elements of both versions of the Cover Display can be customised

by direct printing with water-based inks.

Sustainability. The display, made of corrugated cardboard, is recyclable and easy to recycle as it is monomaterial with no elements of different materials for assembly. It can also be produced with completely or partially recycled raw materials and with certification of the supply chain of origin.

ICO INDUSTRIA CARTONE

ONDULATO Srl l www.ico.it

Drawer Box

Product or target market. Clothing/ other distributed with e/commerce.

Technology. Paper converting; die-cutting, digital printing with water-based inks

Design and/or communication. ICO has developed this packaging to meet the customer’s need to deliver, together with their product, packaging that is both functional for transport and useful for domestic reuse and aesthetically pleasing, with the aim of extending its life and leaving the customer with an object that is a reminder of the brand; the elongated flap for closure, which is removed after the package is opened, serves to leave the drawer-box clean, without any traces of the inevitable courier labels. In addition, both parts of the box can be printed, both internally and externally, to enrich the unboxing experience for the end Customer; in this case, the drawer-boxes are digitally printed with different graphic variants on corrugated cardboard with a brown-coloured cover (graphic design: The Embassy - Milan)

What it is. Drawer box is a corrugated cardboard box for e-commerce designed for reuse. It was created from the desire of the Benefit Corporation Pro Dynamo, with a view to wide-ranging sustainability, to turn this packaging material used for shipping into a household object, rather than waste, giving it a second life.

It is a further development of Closì® (tamper-evident closure - Italian utility mod. no. 202022000000140/2022), which was already a winner at the last Best Packaging Awards. In addition to the advantage of secure closure without the use of glues and/or adhesives, it offers the advantage of reuse.

It is a telescopic box consisting of two separate elements: an outer box and an inner drawer. The outer box has an elongated closing flap that covers the top and can be used for applying shipping labels. Once the packaging has arrived at its destination, the elongated flap is easily removed thanks to a perforation in the fold, freeing the drawer which can be used as a container, either plain or decorated with graphics.

Materials. Recycled/mixed/virgin corrugated cardboard

Sustainability. Our material (corrugated cardboard) is fully recyclable, and is also easier to separate for waste collection thanks to the Closì® closure. It can also be produced with completely or partially recycled raw materials and with certification of the supply chain of origin.

INTERNATIONAL PAPER ITALIA Srl | www.internationalpaper.com

E-Grocery Box

What is it. Innovative corrugated cardboard box, created for Cortilia, for home delivery of food and household goods. Designed to be integrated into a double automatic packaging line, to optimize production efficiency and improve the ergonomics of manual product insertion by implementing a system of folds and slots in the closing flaps of the short side.

Materials. Corrugated cardboard

Product or target market. Food and household goods

Technology. Production on the semi-finished in the corrugator; for casemaker processing: 1-colour

40 • 4/23 www.italiaimballaggio.it [ OSCAR & OSCAR ]

printing; die-cutting and vertical creasing; folding; gluing.

Design and/or communication. A system of folds and interlocks in the closing flaps of the short side of the box has been designed to allow maximum visibility inside the box in two movements while solving quality issues, minimising waste and improving gluing with increased production efficiency. The design emphasises the reuse of the box both by Cortilia, which picks up the box at the next delivery, and by the end consumer, thanks to a closure interlock that avoids the use of adhesive tape. The short upper flaps folded in on themselves create slots for the interlocking of the long upper flaps, allowing a solid and reversible closure.

Sustainability. Recyclable paper packaging, consisting of 100% FSC®-certified paper and 82% recycled fibre.

Improved production efficiency, thanks to a significant reduction of waste during production.

Improved environmental footprint, thanks to a lighter pack made up of less raw material. Possibility of reusing the box both by the end consumer and by Cortilia.

LATTERIA MONTELLO S.p.A. l www.nonnonanni.it

The new packaging for Nonno Nanni Stracchino

What is it. Packaging consisting of flow-pack outer wrapping made of single material recyclable plastic and inner tray made predominantly of recycled plastic (50 85%).

Materials. External wrapping: recyclable PP; inner tray:50 85% rPET + PET.

DAL

1911

Technology. External wrapping: multilayer flow pack with glue coupling. Inner tray: thermoforming.

Product or target market. The Stracchino line of Nonno Nanni fresh cheeses for the Italian market.

Design and/or communication. The current shape and graphics remain unchanged, but the recyclability of the outer wrapping is communicated on the packaging through a logo on the front and a QR code on the back. The packaging represents an important innovation for the sector, as it is one

Of the most sustainable packagings on the fresh cheese market.

Sustainability. The switch to the new packaging for Stracchino will achieve the following improvements in terms of environmental impact compared to the previous packaging, expressed in annual average values:

• -35% emissions of CO2 corrisponding to 278 tonnes, equivalent to the emissions of flights between Milan and Rome by one passenger

• -29% use of virgin plastic;

• -33% amount of waste packaging;

• -61% impact on the water footprint.

LEVONI SPA IN COLLABORATION WITH ILIP

Srl | www.levoni.it

SealMaster Barriera tray

What is it. As part of its sustainability journey, Levoni - in collaboration with ILIP - has developed the innovative SealMaster Barriera tray for pre-sliced deli meats. This single-material packaging is made from recycled plastic and is fully recyclable.

Materials. Mono-PET with 55% post-consumer food-grade R-PET and

VERIMEC è una società del gruppo MASSILLY, uno dei leader nella produzione di imballi in banda stagnata e capsule twist. VERIMEC unisce alla qualità dei suoi prodotti la garanzia di un servizio accurato che applica supportando il cliente nella scelta della migliore soluzione industriale. Dal design alla capsula personalizzata, alla macchina più razionale ed efficiente, studiando il mastice adeguato alle esigenze di pastorizzazione odi sterilizzazione, fino al controllo del processo di chiusura.

A garanzia che gli alimenti siano conservati ad arte.

[ OSCAR & OSCAR ]
Verimec Srl, Via Matilde Serao 37, 20081 Abbiategrasso (MI) Tel. +39 0294960293 - verimec@massilly.com www.verimec.it - www.massilly.com

additives capable of providing both a passive and active barrier against oxygen.

Technology. Extrusion & thermoforming.

Product or target market. Pre-sliced deli meats.

Design and/or communication. Rectangular preformed tray with rounded corners and bottom with embossed inserts for protective atmosphere packaging of sliced and folded deli products.

Sustainability. The SealMaster Barriera tray is made of mono-PET, a recycled and recyclable material that reduces the number of materials used and facilitates their post-consumer management. In fact, the packaging is designed and produced according to the principles of eco-design, which prioritize recycled materials. It promotes the adoption of new consumption patterns by encouraging the implementation of a waste collection and recycling chain. This new solution immediately reduces environmental impact.

LUMSON

Xpaper

S.p.A. | www.lumson.com

Airless Paper Packaging

What is it. An innovative airless system in a paper bottle paired with a plastic pump. A combination of smart design, safety, and functionality in a sustainable way.

Materials. Bottle: outer bottle in paper, 100% recyclable, realized with FSC paper (Forest Stewardship Council®) derived from European sources.

Pouch: PA o EVOH.

Pump: airless pump in plastic (actuator and collar in PP).

Overcap: PP/PCR PP.

Size: 15 - 30 - 50 ml.

Technology. The paper of the outer bottle is achieved through a paper processing and folding technique, as well as paper layers overlapping.

The plastic components are obtained through injection and extrusion blow moulding technique.

Product or target market. Ideal for products whose formula needs total protection and can’t be in contact with external agents.

Design and/or communication.

Airless in paper with cylindrical shape. Highly innovative packaging to ensure the inviolability of the formula from external contaminations for a longer product shelf life. After use, the components can be easily separate (paper from plastic) for a responsible recycling process.

Sustainability. XPAPER is part of Specchio Project - Fashiontech ban POR FERSR 2014-2020 Regione Lombardia Progetto ID 1330958. Both parts (paper bottle and plastic pump) can be easily recyclable once the product is finished to allow for an appropriate recycling of the materials and therefore answering to the current environmental protection themes. The use of a bottle in paper confers the packaging extreme lightness. If compared XPAPER in 50ml with a Lumson’ airless system with the same size in PET: weight reduction at 50%; plastic use reduction at 47%; less CO2 emissions of 34%*.

* Data taken from a SPICE’s analysis (Sustainable Packaging Initiative for CosmEtics), where the aggregate single score was -65%, and -92% in resource use, minerals, and metals.

LUCY PLAST SpA, FINPESCA SpA l www.lucy-plast.it, www.finpesca.it

Searcular

What it is. Innovative crate for the fishing sector, made up of two parts: an inner tray in PP certified for direct contact with foodstuffs and an outer crate in recycled PP made with 25% calcium carbonate from the shells of molluscs, designed to be durable and reusable over time.

Materials. Neutral polypropylene, regenerated polypropylene and calcium carbonate from mollusc shells.

Technology. The crates are made using the injection-moulding process.

g-pad

End product and target market. Fisheries

Design and/or communication. Crates available in the sizes cm 30x40x10H, 60x40x12H, 40x60x15H. The crates are designed so that they can either be stacked on top of each other or stacked inside each other. The combination of the two parts creates a 5 mm air chamber for improved insulation. The convex bases with drainage channels allow the proper discharge of any fish fluids and water.

Sustainability. Reduced use of virgin plastic materials, no additives or fillers from mineral sources. Use of 25% fillers from mollusc shells that are collected and processed in Italy. It is forward-thinking because it is recyclable (inner tray) and highly reusable (outer case already made of recycled material). Hygienic, washable, traceable and manageable.

What is it. g-pad is a biodegradable and compostable high absorption food pad for draining excess liquids in tray packs of fresh food, especially meat, fish and fruit. At the end of its life cycle it is disposed of with household organic waste for industrial composting; this simplifies consumers’ experience and promotes proper recycling. G-pad is OK Compost certified by TUV Austria.

Materials. The upper layer in contact with the food is composed of a micro-perforated, trilobed, compostable film that is thermobonded to the lower layer of airlaid (Airgel g-grade). No glue, adhesive, or other chemical binder is used. The highly absorbent airlaid is also compostable and contains Magic’s patented super-absorbent powder (Spongel), which is biodegradable and compostable.

Technology. Thermo-bonded food pad.

Product or target market. Food packaging

Design and/or communication. The absorbent pad features an attractive trilobal design, typical of Magic products, in various colors that are typical in food packaging. In addition to the aesthetic component, the trilobal design provides the pad with immediacy in the liquid drainage.

Sustainability. g-pad was conceived according to the principles of the circular economy; it is the outcome of a research & development process that started with Spongel and

42 • 4/23 www.italiaimballaggio.it [ OSCAR & OSCAR ]
MAGIC Srl | www. magicsrl.com

continued with Airgel g-grade, leading to the development of a compostable absorbent food pad to be disposed of with the domestic organic waste. G-pad offers significant advantages for end consumers, who today are increasingly attentive to proper waste separation: when it comes to packaging, they expect it to be easily separable and made from environmentally sustainable materials from renewable sources.

MEDAC Srl | www.medac.it

Lid2fly® and Spoon2fly®

What it is. A cardboard lid for ice cream cups with an innovatively shaped spoon on the inside that holds itself in place inside the lid and can be easily removed. When inserted under

Sustainability. Entirely realized in paper, both the lid and the spoon can be disposed of in the paper waste. In addition, unlike similar lids but with a wooden or plastic spoon, this solution cuts out the need for a disk for holding the spoon in place with a consequent reduction in packaging weight and saving of the materials used.

RAJA ITALIA l www.rajapack.it

Kraft Paper Strapping RAJA

What is it. It’s the eco-friendly alternative to traditional polypropylene strapping. It’s safe, flexible, and light. It’s versatile and natural colour: it enhances shipments. It is ideal in the e-commerce sector: to close light loads.

Materials. Kraft paper.

Product or target market. Packaging, logistics, warehouse.

Sustainability. Kraft paper strapping is a 100% eco-sustainable product: it is made of 95% recyclable paper and 5% vegetable glue. It is produced in Europe, with paper from responsibly managed forests and is 100% recyclable with paper and cardboard.

Material. Polyethilene

Technology. Coestrusion, barrier material

Product or target market. Sealed Air® brand AirCap® bubble wrap is very versatile for wrapping, cushioning and protecting a wide variety of products in all markets: elettronics, cosmetics, pharma, handling…. Sustainability. The environmental benefits of AirCap® ELLRT are many.

• Reusable: long-lasting cushioning performance makes our bubbles reusable.

• Resource efficient: made from a co-extruded lightweight film containing 30% recycled content, compared to non-barrier bubble of

molding (two-stage) machines.

Product or target market. The bottle is intended to contain sparkling wine / ready to drink mix (e.g. Spritz, Cocktails, Mocktails) for the global market.

the lid, the spoon looks like a simple die-cut shape but thanks to the dotted line along the two sides, the user can simply fold the two flaps and create the handle of the spoon. Both the spoon and the lid are covered by a European patent pending.

Materials. For both the lid and the spoon the material used is only cardboard coupled with a thin layer of PE. As the percentage of plastic used on these products, it is possible to dispose of both the lid and the spoon in the paper waste.

Technology. Printing, die cutting, and assembly.

Product or target market. Paper lid with paper spoon for covering ice cream cups.

Design and/or communication. The shape of the spoon inside the lid is designed so that it can be inserted inside the lid and hold itself in place without the need for additional components to support it.

SEALED AIR l Sealedair.com/it

Sealed Air® Brand AirCap® ELLRT

What is it. Barrier bubble wrap with a recycled content of at least 30%.

Very versatile for wrapping, cushioning, separating and protecting the surfaces of a wide variety of products. Provides excellent protection for fragile and mediumweight items. Strengths: energy savings, warehouse efficiency, easy handling and excellent product protection.

polyethylene only, they ensure efficient use of natural resources while maintaining product performance.

• Recyclable: the bubbles are developed in line with the LDPE#4 waste recycling stream code and labelled as recyclable in many locations. Please check your local recycling points for compliant disposal or visit SealedAir.com for more information.

• Damage reduction: the need to replace shipped products is highly reduced because barrier bubbles provide greater product protection.

• CO2 reduction due to the shape of the bubble which takes up less space than traditional bubbles and therefore each truck can transport more square meters of material, less vehicles on the road with reduced CO2.

SIPA S.p.A. l www.sipa.it

La Spumante

What is it. The world’s first bottle for sparkling wine in PET.

Materials. PET

Technology. The bottle can be produced with injection-stretch-blow molding (single-stage) or stretch-blow

Design and/or communication. SIPA’s Packaging Development Team has developed a perfect product to replace traditional glass bottles, capable of being filled on traditional glass bottling lines. A fundamental part of SIPA’s innovation lies in the neck of the bottle which has mechanical properties equal to the glass version: it can be capped with the classic mushroom cap complete with metal cage. Even the design of the bottom of the bottle has the same look and functionality as glass. This particular bottle design provides a head load resistance of 3500 N. La Spumante bottles in PET have already been tested on traditional filling lines, demonstrating perfect interchangeability with the glass versions in all stages: depalletisation, washing, filling, capping, labelling, transport on belts, packing, palletising.

Sustainability. The PET version of the traditional glass bottle for sparkling wine is lighter, weighing in fact only 90g against an average weight of the glass bottle of 720/750g. Another point in favor of PET is its unbreakability, a determining factor in logistics favoring the growing trend of sales through e-commerce and home deliveries. It is always useful to remember that this drastic reduction in the weight of the bottle has a significant positive impact on CO2 emissions thanks to more efficient logistics and a production method that is equally less impactful on the environment. An example: in traditional truck transport, a maximum of 21 pallets of glass bottles can be transported (reaching the maximum weight allowed by law before the vehicle is completely filled). La Spumante bottles in PET can reach 32 pallets loaded on the truck without exceeding the weight allowed by law.

4/23 • 43 www.italiaimballaggio.it [ OSCAR & OSCAR ]

SMILESYS S.p.A. l www.smilesys.it Reclosable Paper Packaging

What is it. This reclosable paper packaging is a solution made out of a structure with 70% less plastic than similar products.

The finished structure is rigid and offer a good protection from harsh handling and impact. The package also has a special reclosable system with external paper, while a transparent window on the resealable part, allows to see the product inside. Reclosing the package offers the consumer a pleasant user experience, by avoiding having to break the package and allowing to dose the food. By reclosing the package, the product inside remains sealed and fresh for much longer,

avoiding decay and food waste.

Materials. FSC Paper and PP.

Technology. Patented Smile Label technology, which allows to open and reclose the packaging more than 25 times, thanks to the adhesive label, cut and applied on rolls. Product or target market. This solution can be applied on many food products: dried fruit, snacks, candy, bakery product and more…

Design and/or communication.

Quadroseal

Sustainability. The reclosable Smilesys packaging uses 70% less plastic compared to similar products, by using a FSC certificated paper that raises the level of sustainability in terms of recycling and capacity to block gas, moisture and dust, even after the first opening.

VIMAR S.p.A. l www.vimar.com

Multiple packaging system with 5 pieces “Multipack”

What is it. The Multipack packaging consists of 5 cases connected to each other by a band, called a partition, which keeps them together. The pre-fractures created on the partition and in each case allow the division into a single product or the subdivision into 2 or 3 products at the same time depending on the needs, but the packaging maintain integrity and protected the product. Furthermore, the partition has the dual function to allow the simultaneous opening of the 5 pieces, due to the horizontal strip which is also prefractured and detachable.

Materials. Vinciwhite recycled flat cardboard weight 290 g/m2 FSC certified.

Technology. Printing with water-based inks and die-cutting of flat cardboard to be used on an automatic packaging system.

Product or target market. High rotation modular products, like switches and sockets, of Linea series for Italian and foreign markets.

Design and/or communication. Multipack packaging system, designed by Vimar, consisting of 5 boxes connected to each other with a suitably punched partition.

Sustainability. The goal of the new “Multipack” packaging is to reduce the use of plastic materials for product packaging. The new Linea series by Vimar use totally paper packaging in order to significantly reduce the environmental impact.The Vinciwhite material is a coated cardboard for packaging made from recycled fibers and it is recyclable. The use of water-based inks for the personalization of the print further reduces the environmental impact.

[ OSCAR & OSCAR ]
Technology inspired by human talent Cama Group is a leading supplier of advanced technology secondary packaging systems continuously investing in innovative solutions. www.camagroup.com sales@camagroup.com Booth 13 - A33 04-10 M ay

Misurare la circolarità nel retail con Circol-UP

GS1 Italy fotografa i principi della circolarità nei processi di otto aziende leader del retail.

L’analisi promossa da GS1 Italy mette in evidenzia i punti di forza, le barriere e le opportunità di miglioramento per promuovere la cultura della circolarità in azienda. Nella ricerca “Stato dell’arte dell’economia circolare nel largo consumo italiano” sono stati coinvolti alcuni tra i principali retailer attivi sul mercato: Bennet, Conad, Decathlon, Despar Italia, D.it - Distribuzione Italiana, Esselunga, Metro e Realco, intervistate da GS1 Italy, in ambito ECR, in collaborazione con l’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. La corposa ricerca può essere scaricata dal sito gs1it.org.

Una sintesi dei dati. Il campione scelto in rappresentanza del mercato retail food e non food ha adottato Circol-UP e sottoposto i risultati ottenuti ai ricercatori che hanno così analizzato i dati, evidenziando come il retail ottenga una performance media di circolarità del 45%, collocandosi poco al di sotto del 53% di media complessiva degli altri settori analizzati, cioè food & beverage e home & personal care.

Measuring circularity in retailing with Circol-UP

GS1 Italy photographs the principles of circularity in the processes of eight retail leaders.

The analysis promoted by GS1 Italy highlights the points of strength, barriers and improvement opportunities for promoting the circularity culture in business. The “Stato dell’arte dell’economia circolare nel largo consumo italiano” (State of the art of the circular economy in mass retailing) research involved a number of the

Circol-UP è uno strumento messo a punto da GS1 Italy per misurare le performance di circolarità, sia complessiva sia relativa a ogni fase del ciclo di vita dei prodotti e ha permesso di evidenziare che anche se molti retailer hanno già avviato percorsi di circolarità, la variabilità tra le performance è molto elevata: il 25% delle catene della distribuzione si posiziona tra il 25% e il 34% di performance di circolarità, mentre un altro 25% si col-

loca sopra il 55% e arriva anche al 70%. In generale la gestione dei rifiuti e la distribuzione sono le due fasi dove la circolarità è più applicata, attestandosi attorno al 55-60%.

La produzione si posiziona invece su valori inferiori al 40%, diventando il terreno ideale su cui si delineano le maggiori opportunità di miglioramento, specialmente in presenza di un pieno coinvolgimento dell’intera filiera.

GS1 IN BREVE. L’organizzazione non profit GS1 sviluppa gli standard più utilizzati al mondo per la comunicazione tra imprese. In Italia, le imprese riunite da GS1 Italy sono ben 40 mila, in tutti i settori chiave.

La missione GS1 di portare visibilità, efficienza e sostenibilità nella filiera inizia nel 1973 con l’introduzione rivoluzionaria del codice a barre, giudicato da BBC una delle “50 cose che hanno reso globale l’economia”.

A partire dal codice a barre, GS1 Italy oggi mette a disposizione un linguaggio globale per la trasformazione digitale e Interno 1, il suo nuovo concept center, dove l’innovazione è al primo piano.

GS1 IN BRIEF. The non-profit organisation GS1 develops the standards most used in the world for communication between enterprises. In Italy, over 40 thousand enterprises are joined together, in all key sectors.

GS1’s mission to bring visibility, efficiency and sustainability to the supply chain began in 1973 with the revolutionary introduction of bar codes, judged by the BBC as one of the “50 things that have made the economy global”.

Starting from the bar code, GS1 Italy today provides a global language for digital transformation and Interno 1, its new concept centre, in which innovation is at the fore.

major retailers operating in the market: Bennet, Conad, Decathlon, Despar Italia, D.it - Distribuzione Italiana, Esselunga, Metro and Realco, interviewed by GS1 Italy, in ECR, in collaboration with the Sant’Anna Institute of Management in Pisa.

The extensive research can be downloaded from the gs1it.org site.

A summary of the data. The sample chosen as representing the retail food market and non-food market adopted Circol-UP and assigned the results obtained to researchers who analysed the data and found that the retail industry obtained an average circularity performance of 45%, standing not far under the overall 53% average of the other sectors analysed, that is, food & beverage and home & personal care. Circol-UP is a tool set up by GS1 Italy for measuring circularity performance, both overall and with relation to every phase of products’ life-cycle and has made it possible to see that even though many

retailers have set up circularity paths, the variability between performances is very high: 25% of distribution chains have a circularity performance of between 25% and 34%, while another 25% stand above 55% and arrives at 70%. In general, the management of waste and distribution are the two phases in which circularity is most applied, standing at around 55-60%. Production stands, instead, at a lower value of 40%, becoming the ideal ground on which the greatest opportunities for improvement emerge, especially in the presence of a full involvement of the entire supply chain.

www.italiaimballaggio.it [ FACTS & FIGURES ] 46 • 4/23
termini di performance ottenute, ad indicare come si rilevino delle diverse “velocità” perseguite dalle aziende in questi ambiti. Leggermente più omo genee sono invece le performance ottenute all’interno della fase di gestione dei rifiuti 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Approvigionamento Distribuzione Design Utilizzo Produzione Gestione rifiuti x x x x x x
Figura
13 Distribuzione delle singole performance di circolarità ottenute dal campione di 23 aziende
45 diverse omogestione SECONDARY PACKAGING

ITALIANI IN MODALITÀ ZEN (ANCHE NEL FOOD)

Gli italiani hanno accolto il 2023 con una inattesa serenità interiore, guardando al futuro con fiducia, nonostante timori e preoccupazioni. Si stanno muovendo con particolare raziocinio mettendo al primo posto il benessere individuale, a partire dal cibo.

Studi Coop condotti a dicembre 2022: “L’anno che verrà” in collaborazione con Nomisma e “Planning 2023 and Beyond”.

Sopravvissuti al Covid, oramai assuefatti ai bollettini di guerra, quotidianamente alle prese con il carovita, sembra che gli italiani abbiano appreso l’arte di navigare nell’incertezza e, secondo l’ultimo Rapporto Coop 2002 sui consumi e gli stili di vita di oggi e domani, lo fanno con uno stato d’animo fatto sì di timore (33%) e inquietudine (22%), ma soprattutto di fiducia (39%) e aspettativa (38%) per il 2023.

Superato un 2022 oltremodo difficile, gli italiani manifestano perlopiù una imperturbabile accettazione della realtà (28%) e una sorprendente serenità interiore (34%). In questa “modalità zen”, il 26% del campione del primo sondaggio continua ad associare al 2023 la parola “speranza” con un sentiment di fiducia cresciuto di 12 punti percentuali rispetto al precedente di agosto 2022: un dato che stupisce positivamente, alla luce dei forti rincari che hanno colpito il Paese lasciando ferite profonde nelle famiglie, ora più che mai orientate al risparmio e agli affetti.

La strategia più comune risulta quella di adottare un lento lifestyle che permette di concentrarsi sulle cose più vicine, come la cura di sé stessi (tra le prime voci in crescita del 2023, con un 29% che farà più di prima visite di prevenzione e controllo), il ritorno tra i fornelli (29%), la

NOTA. Le previsioni 2023 sono frutto di due indagini condotte nel mese di dicembre 2022 dall’Ufficio Studi Coop e i suoi partner. La prima, in collaborazione Coop-Nomisma, “L’anno che verrà” realizzata con metodo Cawi nel mese di dicembre, ha coinvolto un campione di 1000 individui rappresentativo della popolazione 18-65 anni. La seconda “Planning 2023 and Beyond”, rivolta alla community del sito di italiani.coop, 700 opinion leader e market maker fruitori delle passate edizioni del Rapporto. Tra questi sono stati selezionati 440 soggetti con profilo manageriale/ executive (imprenditori, amministratori delegati e direttori, liberi professionisti) in grado di anticipare più di altri le tendenze future del Paese.

fuga dal fast food (il 15% lo farà di meno o smetterà). La rinuncia al superfluo per garantirsi l’essenziale appare dunque il mood preponderante per l’anno in corso.

L’alimentazione si fa più sobria ed essenziale

Diete più salutari e meatless, ma più sobrie e certamente “zero waste” e “no frills”. Secondo il 40% dei manager Food & Beverage intervistati, il 2023 sarà un anno in modalità “zen” anche sul versante alimentare. Sugli scaffali le novità saranno la pasta e le farine prodotte con grani antichi o con prodotti low carb e maggiore contenuto di proteine. Sul carrello della spesa, dunque, i prodotti essenziali, quelli più importanti per il benessere individuale. In tal senso, si rinuncia ai prodotti premium e a quelli gourmet, si riducono gli acquisti dei piatti “ready to eat” e di quelli etnici, prediligendo alimenti a marca del distributore e di produttori minori a quelli delle grandi marche. Così, anche all’interno di un budget che si fa più stringente, le famiglie scelgono i prodotti di origine italiana, quelli a filiera controllata, i prodotti della tradizione e del territorio, quelli iperproteici e plant based.

Il decluttering della spesa

Tra le strategie adottate dei consumatori per preservare il proprio carrello della spesa, al primo posto si posiziona una maggior attenzione agli sprechimetodo che il 35% dei consumatori dichiara di voler attuare - che si esplica nella compilazione di una lista della spesa razionale e organizzata, in una corretta conservazione del cibo, nel riuso degli avanzi e nel tenere monitorate le scadenze degli alimenti. Si cercherà, in ogni modo, di preservare quantità e qualità dei prodotti nel carrello: circa un consumatore su tre ha intenzione di prestare maggiore attenzione a offerte e promozioni in corso, con particolare riferimento alle offerte di primo prezzo mentre,

[ FACTS & FIGURES ] www.italiaimballaggio.it 48 • 4/23 Rapporto Coop 2022 Economia, consumi e stili di vita degli italiani di oggi e di domani Con le previsioni 2023
È l’istantanea scattata dai due sondaggi dell’Ufficio
A cura di Milena Bernardi
[ FACTS & FIGURES ] www.italiaimballaggio.it 4/23 • 49

per quanto concerne i canali distributivi, sarà privilegiato il discount rispetto ad altri canali meno economici.

Risparmi previsti anche sul “fuori casa”: il 25% dei consumatori intervistati rinuncerà al caffè al bar, o al pranzo o alla cena con gli amici. Nonostante il carovita, le intenzioni di acquisto virano tuttavia verso prodotti a basso o nullo impatto ambientale e con packaging sostenibile anche con un prezzo maggiore (quasi 4 italiani su 5).

Cambio di passo necessario per la GDO

A dispetto di una sorprendente resilienza dei consumi, le vendite della grande distribuzione, pur sostenute dall’aumento dei prezzi, hanno subito negli ultimi mesi 2022 un rapido deterioramento dei volumi venduti, che rischia di riproporsi anche nel 2023.

La ricetta per uscire dall’impasse sono innovazione e ristrutturazione sia nell’organizzazione dei processi aziendali (lo afferma il 38% manager italiani del settore F&B), sia nel prodotto e nel servizio (32%)

fino ai canali e alla rete di vendita (26%). Sembra aprirsi pertanto una fase di rinnovata tensione competitiva - orizzontale e verticale - che farà molta selezione sul mercato avvantaggiando quei competitor meglio posizionati sul territorio e che meglio avranno saputo interpretare il contesto di mercato nei loro rapporti con i fornitori: nell’innovazione di formato di prodotto, nella capacità di contenimento dei costi e di nuova proposta di valore al consumatore finale.

Alla fine di questo percorso, il retail alimentare italiano avrà probabilmente un volto nuovo.

Grande distribuzione: outlook sul 2023

Per quasi 1 manager su 2, il 2023 sarà per il settore F&B un anno peggiore rispetto al 2022.

L’Ufficio Studi Coop, con il supporto d’analisi di Nielsen, prevede per l’anno in corso un andamento positivo delle vendite grocery a valore nei canali offline e negativo per le vendite a volume, rispettivamente del +2,9% e -2,1%.

La stima sull’andamento delle vendite a valore trova

[ FACTS & FIGURES ] www.italiaimballaggio.it 50 • 4/23
l’informazione

ulteriore conferma nel consolidamento di alcuni equilibri, in primis la scelta del Discount e degli Specialisti drug che, nel 2023, potrebbero aumentare le vendite Grocery a valore rispettivamente del +5% e del +5,2%. Si ipotizza inoltre che saranno ancora una volta le grandi e le piccole dimensioni (Ipermercati e Libero servizio) a registrare le crescite inferiori (+1,9% e +0,8%).

In termini di efficacia, tra le prime leve strategiche che, secondo i manager della distribuzione, le imprese del settore dovrebbero adottare, oltre 2 su 5 indicano l’investimento sui prodotti a marchio del distributore che non solo continuano a riscontrare grande apprezzamento tra i consumatori ma che, secondo la quasi totalità dei manager retail intervistati (87%), registreranno – in termini di volumi venduti - le migliori performance di crescita del 2023. Accanto all’investimento nei prodotti MDD, tra le leve strategiche da adottare nel nuovo anno, il 40% degli intervistati indica la sperimentazione di nuovi formati e/o canali di vendita e il 36% il miglioramento del posizionamento di prezzo a scaffale/dei listini.

Il mercato del lusso non conosce crisi

Quello a cui si sta assistendo è un allargamento sempre maggiore della forbice sociale con la classe media, costretta a ridurre le spese, e una classe più agiata che non sembra accusare per nulla il problema. Non a caso, cresce il mercato del lusso: +46% le compravendite in Italia di case oltre il milione di euro (2021 vs 2020), +16% le immatricolazioni di veicoli di lusso nel mondo (primo semestre 2022 vs 2021). Nella vita dei “paperoni” italiani non mancano le vacanze da sogno: si attesta a 2,8 milioni il numero di presenze che hanno pernottato in hotel a 5 stelle nel 2021 (+0,4% rispetto al 2019).

Più in generale, nel 2022, le vendite di beni di lusso a livello europeo sono stimate in aumento del 50% sul 2021 e del 20% rispetto al pre-pandemia. Le migliori performance sono previste per pelletteria (+11%), cosmesi (+11%) e calzature (+5%).

[ FACTS & FIGURES ] English text on www.packmedia.net 51 • 1-2/23 4/23 • 51 &packmedia.net italiaimballaggio.it packagingspeaksgreen.com l’informazione continua su more info on l’informazione continua su more info on l’informazione continua

Imballaggio

Di SIT Group abbiamo già detto in dettaglio più volte, eppure di continuo scopriamo novità che ci portano ad aggiornare l’agenda. Torniamo quindi a fare il punto per capire cosa fa di questa realtà una delle più dinamiche nel mondo dell’imballaggio flessibile in Italia.

Stefano Lavorini

Dominic Toretto, protagonista della saga cinematografica Fast & Furious, non tralascia mai di ripetere, dopo averne combinate di tutti i colori, che “quello che conta è la fami-

glia”, il suo equipaggio con il quale riesce sempre a superare in astuzia, coraggio e abilità le prove incontrate lungo il suo cammino.

La stessa cosa, con parole e accenti ov-

Flexible packaging It’s all a matter of people

We have already spoken in detail of SIT Group, but we are continuously discovering new things that require us to update the agenda. Let’s therefore take stock of this organisation which is one of the most dynamic in the world of flexible packaging in Italy.

Stefano Lavorini

Dominic Toretto, star of the Fast & Furious films, never tires of repeating, after having got up to all sorts of things, that “what counts is the family”, his team with which he always manages to overcome with courage and skill the challenges encountered along his path.

The same thing, with different words and emphases, we have always heard repeated, typically ahead of the game, also by Simona Michelotti, the founder of SIT Group, the eldest of 10 children, to whom her father reserved the fate of discovering all about flexible packaging, thus steering her

viamente diversi, l’abbiamo sempre sentita ripetere, in anticipo sui tempi, anche da Simona Michelotti, fondatrice di SIT Group, la maggiore di dieci figli, a cui il padre riservò in sorte di scoprire, giovanissima, cosa fosse l’imballaggio flessibile avviandola così a gestire e far crescere l’azienda di famiglia, grazie a tanta volontà e cure amorevoli. Ho percepito in modo cristallino la stessa eco, tutte le volte che ho incontrato la presidente, nonché figlia, Neni Rossini e l’amministratore delegato, Claudio

to manage and grow the family business, thanks to a lot of determination and loving care. I have clearly perceived the same echo every time I ‘ve met the chairwoman, as well as her daughter, Neni Rossini and the CEO, Claudio Carattoni, but also the many siblings (how can I not mention Amedeo and Marta) and all the front-end workers.

Investments that make a huge difference

Investments for more than 120 million euros were made by the SIT Group between 2018 and 2022, which involved at various levels the three factories of Faetano in San Marino (site of the headquarters), Pesaro and Stanghella (PD), to which tasks and

allocations were redefined, as well as ACM’s business in Cremona.

SIT’s San Marino factory, linked to the original site and headquarters of the Group, is at the technological cutting-edge. It is a place of work where you breathe enthusiasm, where everything is planned with precision and know-how, laying the ground for future evolutions of the group.

But that’s not all. Besides the technological content, in its own way in fact, it’s a work of art. In summer 2022, the Brazilian street artist Eduardo Kobra created the enormous mural of over 1,300 m2 covering the entire facade of the site and in which he retells the story of the Saint coming out of the sea and the

[ INDUSTRY & MANAGEMENT ] 4/23 • 53 www.italiaimballaggio.it
flessibile
È tutta questione di persone

Carattoni, ma anche i tanti fratelli (come non citare Amedeo e Marta) e tutti i collaboratori front end.

Investimenti che fanno una “bella” differenza

Tra il 2018 e il 2022, sono stati messi in campo dalla proprietà di SIT Group investimenti per oltre 120 milioni di euro, che hanno coinvolto a vari livelli i tre stabilimenti di Faetano a San Marino (sede dell’headquarters), Pesaro, Stanghella (PD), di cui sono stati ridefiniti compiti e destini, nonché le attività a Cremona di ACM.

Lo stabilimento SIT a San Marino, collegato al sito originario e al quartier generale del Gruppo, è all’avanguardia dal punto di vista tecnologico. È un luogo del fare dove si respira entusiasmo, dove

tutto è programmato con accortezza e competenza, segnando la strada per future evoluzioni del gruppo.

Ma non solo. Oltre al contenuto tecnologico è infatti, a modo suo, un’opera d’arte. Nell’estate del 2022, infatti, lo street artist brasiliano Eduardo Kobra ha firmato l’enorme murales di oltre 1.300 m2 che ricopre un’intera facciata della sede e in cui ha “raccontato” la storia del Santo venuto dal mare e della Repubblica di San Marino; e dove, secondo una tradizione antica di omaggio ai committenti dell’opera, ha rappresentato i membri della famiglia.

Un dono all’azienda, certo, ma anche alla collettività che ha ora a disposizione uno spazio con un percorso nel verde, attrezzato per fruire liberamente di momenti in

cui arte e natura si compenetrano a vicenda. Espressione di un modo di vivere, di concepire la vita, come mi dice Simona Michelotti: «Se hai due soldi, con uno ci compri un pezzo di pane, con l’altro un fiore. Il pane ti dà da vivere, il fiore ti dà una ragione per vivere».

Corri cavallo, corri!

A proposito di pane, in SIT Group non hanno ovviamente mai smesso di “far correre” le macchine, anche in questi ultimi difficili anni.

Questi i dati relativi al 2022: 235 milioni di euro di fatturato, 750 persone, 5 stabilimenti, 800 milioni di m2 di capacità produttiva, di cui 600 milioni di m2 stampati in rotocalco e 200 milioni di m2 stampati in flessografia.

Republic of San Marino; and where, according to an ancient tradition of homage to the patrons of a work, he portrayed the members of the family. A gift to the company, certainly, but also to the community which now has a space with a path through greenery, equipped to freely enjoy moments in which art and nature dialogue with each other. Expression of a way of life, of conceiving life, as Simona Michelotti tells me: «If you have two coins, with one you buy a

loaf of bread, with the other a flower. The bread enables you to live, the flower gives you a reason to live».

Run horse, run!

Talking of bread, in SIT Group they have obviously never stopped running their machines, also in these recent difficult times.

Here are the figures relating to 2022: 235 million euros of turnover, 750 people, 5 factories, 800 million m2 of production capacity, of which 600

million m2 of rotogravure printing and 200 million m2 of flexographic printing.

Like other businesses in the sector, the increase in energy costs and raw materials has adversely affected marginality.

This is because, coming from a long period of price stability, it has taken several difficult months to redefine conditions with customers.

In this sense, the numerous services set up, oriented towards innovation

and environmental sustainability, have made the difference.

Reference can be made, for example, to the Innovation Centre, which occupies around 2.500 m2, and is equipped with an 8-color gravure machine with coupling in line with in-line laminating, a solvent/ solventless laminator, as well as a well-equipped laboratory for R&D. There’s also the training school - the Academy - conceived for transferring know-how to its customers, as well

54 • 4/23 www.italiaimballaggio.it

Come per altre realtà del settore, l’aumento dei costi energetici e delle materie prime ha condizionato in negativo le marginalità.

Questo perché, venendo da un lungo periodo di stabilità dei prezzi, sono stati necessari diversi mesi di “sofferenza” per riconfigurare le modalità di relazione con i clienti.

In questo senso hanno fatto la differenza i numerosi servizi messi in campo, orientati all’innovazione e alla sostenibilità ambientale.

Basti pensare all’Innovation Center, che occupa circa 2.500 m2, ed è attrezzato con una macchina rotocalco a 8 colori con accoppiamento in linea, un’accoppiatrice a solvente/solventless, nonché un ben fornito laboratorio per la R&D.

Ma anche la scuola di formazione - l’Academy - pensata per trasferire know-how ai propri clienti, nonché la funzione Regulatory Affairs, che offre un servizio altamente qualificato in materia di conformità legislativa e valutazione del rischio relativa ai prodotti.

Indaffarati a fare

SIT Group, si capisce bene, significa quindi soluzioni e applicazioni innovative, in grado di valorizzare il prodotto finale, aumentandone la visibilità a scaffale: cold seal, easy opening, tactile varnish, unique code, metallic ink, bags, per dirla all’inglese, ma anche carta accoppiata solventless a polietilene 6-8 micron che garantisce il grado Aticelca B di riciclabilità nella carta, per dirla in italiano…

E per confermare la sua specializzazione nella stampa di qualità di imballaggi flessibili, continua a pianificare con sistematicità sempre nuovi interventi migliorativi su tutti i fronti.

Tra i più recenti, l’implementazione del software gestionale SAP, mirato ad aumentare l’efficienza operativa in tutte le aree, dalla finanza, alle risorse umane, dal procurement alle vendite.

E poi, passando all’hardware, è stata messa in funzione a San Marino una quinta linea d’incisione elettromeccanica ad alta definizione che porta la capacità produttiva a circa 16.000 cilindri rotocalco l’anno, su un utilizzo totale annuale di 18-19.000 matrici. Sono inoltre state installate: la quinta macchina da stampa rotocalco a 11 colori a San Marino; una nuova macchina flexo a 8 colori con tamburo centrale ed elemento di accoppiamento in linea a Pesaro; una flexo per piccole tirature all’ACM di Cremona. Da non dimenticare, infine, il sistema di taglio laser in linea, web direction (per soluzioni lineari easy opening o per micro perforazioni) o cross web (per tagli non lineari con pattern specifici). Con l’obiettivo di migliorare efficienza e pulizia degli ambienti di lavoro, continua attenzione è dedicata agli aspetti legati alla movimentazione interna, come, ad esempio, il sistema di movimentazione a guida automatica AGV, di recente introdotto nel sito produttivo di Pesaro. Insomma, oggi “si naviga” sempre più a vista ed è difficile immaginare come cambierà il mondo, ma di certo SIT Group sta facendo di tutto per dotarsi degli strumenti giusti per affrontare qualsiasi sfida. Coraggiosi.

as the Regulatory Affairs department, which offers a highly professional service regarding legislative compliance and product risk assessment.

Keeping busy SIT Group, it is well understood, means, therefore, innovative solutions and applications, able to enhance the final product, increasing visibility on the shop shelf: cold seal, easy opening, tactile varnish, unique

code, metallic ink, bags, as it would be put in English, but also carta accoppiata solventless a polietilene 6-8 micron (which guarantees the paper’s Aticelca B recyclability level), as it would be put in Italian… And to confirm its specialisation in the quality printing of flexible packaging, it continues to systematically plan new improvement measures on all fronts. Among the most recent, the implementation of SAP management

software to increase operating efficiency in all areas, from finance to human resources, from procurement to sales. And then, moving on to hardware, a fifth highdefinition electromechanical engraving line has been set up in San Marino which takes the production capacity to around 16,000 gravure cylinders per year, out of a total annual use of 18-19.000 dies. The following have also been installed: the fifth 11-colour gravure printing machine in San Marino; a new 8-colour flexo printing machine with central drum and coupling element in the line in Pesaro; a flexo printing machine for small productions at

We must not forget, finally, the in-line laser cutting system, either web direction (for easy opening linear solutions or for micro perforations) or cross web (for non-linear cuts with specific patterns).

With the aim of improving the efficiency and cleanliness of work environments, attention continues towards aspects linked to internal handling, like the AGV transport system recently adopted at Pesaro. In conclusion, today we are increasingly navigating “blind” and it’s difficult to imagine how the world will change. It is certain, however, that SIT Group is doing all it can to equip itself with the right tools to face any challenge. With courage.

[ INDUSTRY & MANAGEMENT ] 4/23 • 55 www.italiaimballaggio.it
ACM in Cremona.

NON PER OBBLIGO, MA PER SCELTA

una falsa ripartenza a metà ottobre proseguita fino alle prime due settimane di gennaio del 2023.

A tendere, vedo una forte discontinuità per il futuro, anche perché la capacità di spesa dei consumatori è in caduta per effetto dei rincari dei prodotti energetici, dell’inflazione e dell’aumento del costo del denaro: una dinamica che probabilmente si attenuerà a partire da metà anno per la progressiva riduzione dei prezzi di luce e gas, che darà un po’ di respiro alle famiglie.

“In tutte le circostanze bisogna avere fiducia nel lavoro, che allontana dalla necessità, e nel coraggio, che permette di superare le difficoltà”. Ne trovo ancora una conferma nelle parole di Fabio Deflorian, AD del gruppo Sun Chemical in Italia, Austria, Arabia Saudita, Emirati, Ungheria, Romania, Balcani e Grecia, che ho avuto occasione di incontrarmi di recente.

Sembra, infatti, essere il suo credo anche in questi tempi turbolenti, che a ben guardare mettono alla prova anche i più tenaci e convinti sostenitori del fatto che “viviamo nel migliore dei mondi possibili”. Un mondo in cui Sun Chemical, controllata da DIC Corporation, si muove come produttore leader di inchiostri, adesivi d’accoppiamento per imballaggio flessibile, vernici e additivi, pigmenti, polimeri, inchiostri liquidi per stampa ink jet.

Considerando la vasta tipologia della vostra offerta, è ovvio chiedere come si sta muovendo il settore del converting e, a cascata, il mercato degli imballaggi. Nel primo bimestre di quest’anno abbiamo registrato un calo generalizzato delle vendite in tutti i settori e in svariate aree geografiche. Le prime avvisaglie risalgono al mese di settembre del 2022, a cui è seguita

Di contro, lo shortage di materie prime sembra peraltro essere rientrato, favorito dal processo di concentrazione dei fornitori, che puntano ad aumentare la massa critica.

I prezzi delle materie prime utilizzate nei nostri settori produttivi, dopo una prima tiepida diminuzione, ad oggi si sono stabilizzati.

Stante questa situazione, qual è oggi l’andamento dei prezzi dei vostri prodotti?

A partire da metà del 2021, cercando di compensare i rincari delle materie prime, siamo riusciti ad aumentare i prezzi in media del 40-45% a seconda dei settori, cifra che, sinceramente, non avrei mai neanche immaginato possibile nella mia pluriennale esperienza professionale nel mondo degli inchiostri. Eppure, nonostante ciò, per ritornare alle marginalità del passato avremmo bisogno di ritoccare ancora al rialzo i prezzi di almeno un ulteriore 10-15%. Un adeguamento che per il momento non è ipotizzabile, a dispetto del fatto che il mercato dei prodotti chimici, come detto, si sta muovendo in modo ben diverso da quello, al ribasso, dei film plastici, della carta e del cartoncino, tanto per fare qualche esempio. Il risultato è che nel 2021 e ancora più nel 2022 il nostro fatturato è notevolmente aumentato per l’effetto aumento prezzi, ma è diminuito drasticamente l’EBITDA, come attestano i nostri bilanci. Lavoriamo, quindi, per razionalizzare le nostre attività e, in questo contesto, ho deciso di chiudere lo stabili-

www.italiaimballaggio.it
56 • 4/23
Situazione di mercato…“stagnante”, andamento dei prezzi… “stabili”, nuovi progetti in direzione di una maggiore sostenibilità… “promettenti”.
Parla Fabio Deflorian, AD di Sun Chemical Italia.
[ INDUSTRY & MANAGEMENT ]
Imballaggi flessibili: inchiostri &Co.

mento di Vienna, per traferire a Caleppio (Milano)l’unità produttiva tecnologicamente più avanzata del mondo Sun Chemical - la produzione degli inchiostri a base acqua, a base solvente e offset destinati al mercato austriaco, a quello dei Balcani e di alcune nazioni dell’Est Europa. Nulla cambia, comunque, per quanto riguarda il servizio commerciale e di assistenza tecnica in quelle aree geografiche, che continuerà a operare come fin qui fatto.

Cosa avete imparato da questa lunga e mai finita situazione “emergenziale”?

In generale, ci ha insegnato che anche risparmiare ha un costo. Quello che abbiamo capito è che le svariate delocalizzazioni industriali fatte negli ultimi trent’anni hanno sì dato risultati positivi in termini di ritorno economico, ma hanno reso l’industria in generale vulnerabile nei confronti della speculazione e, quindi, siamo dipendenti da terzi.

A titolo esemplificativo, ricordo per inciso quanto è successo con i noli marittimi, che per le stesse tratte hanno visto passare il prezzo di un container da 2.000 - 2.200 dollari a 25.000 dollari.

Avendo compreso che certe specialità è forse meglio produrle in casa, anche se in apparenza a un costo maggiore, è in atto un inevitabile processo di reindustrializzazione, così da accorciare la Supply Chain.

Inoltre, e non è poco, tutta l’industria ha imparato a rimettersi in discussione, a essere più dinamica, flessibile, determinata. E questo sta portando a una crescita generalizzata di conoscenze e competenze indispensabili per rimanere sul mercato.

Sun Chemical ha sempre dimostrato molta attenzione ai temi della sostenibilità, impegnandosi, ad esempio, a sviluppare e promuovere soluzioni a basso impatto ambientale. Cosa c’è di nuovo?

L’approccio alla sostenibilità e ai temi dell’economia circolare di Sun Chemical - basato sulle “5R” (Riutilizzare, Ridurre, Rinnovare, Riciclare, Riprogettare) - guida non solo il modo in cui l’azienda sviluppa, produce e distribuisce i propri prodotti, ma anche il modo in cui essa opera con i clienti e i fornitori.

D’altronde, è il settore dell’imballaggio nel suo complesso che in questi ultimi 3-4 anni ha dimostrato di sapersi impegnare concretamente in questa direzione e si cominciano a vedere soluzioni innovative e interessanti.

Ne abbiamo un riscontro nell’aumento delle vendite delle nostre serie di inchiostri compostabili, ma anche all’acqua per stampa su film plastici, che sono arrivate a qualche migliaio di tonnellate.

Questo vale per il continente europeo, l’occidente in genere e altre aree del mondo che, anche se in misura molto più ridotta, dimostrano una crescente sensibilità verso la sostenibilità del packaging. Di contro latitano al momento alcuni grandi paesi come l’India e alcune nazioni del Far East, che in questo modo contribuiscono a creare un’immagine dell’imballaggio irrimediabilmente negativa rispetto alle attuali aspettative dei consumatori finali.

C’è, quindi, la concreta volontà di fare in modo diverso e questo porterà a un effettivo miglioramento, sebbene non si sappia se sarà commisurato alle attese.

Sun Chemical si è posta l’obbiettivo di mettere a disposizione la propria esperienza e conoscenza legata alla necessità di trasformarsi e rinnovarsi al suo interno per supportare i propri partners nella riprogettazione di nuovi imballaggi sostenibili. La nostra strategia di sostenibilità è centrata su come innoviamo e come ottimizziamo lo sviluppo del prodotto. Il nostro impegno e la nostra attenzione sono evidenziati dal nostro contributo alla decarbonizzazione e alla circolarità.

Per quanto riguarda gli imballaggi flessibili, il trend va in direzione di complessi multistrato monofilm, in modo da facilitarne il riciclo in quanto monomateriali e a un forte incremento dell’uso della carta in sostituzione parziale delle plastiche. In ogni caso, per le sue innegabili proprietà di conservazione dei prodotti, praticità di utilizzo e velocità sulle linee di confezionamento, la “plastica” vivrà, a mio avviso, una nuova era grazie a doti di sostenibilità e riciclabilità finora impensabili.

Comunque, in generale, cresce l’attenzione anche a diminuire la superficie delle aree stampate per contenere ulteriormente i costi, in quanto si è capito che l’imballo può essere comunque attrattivo lavorando su materiali e design. In ultima analisi, ma di rilevante importanza, bisogna citare anche la certificazione ISSC per produrre imballaggi flessibili con plastica da riciclo chimico. Chi si è già certificato merita un plauso!

In termini di scelte aziendali cosa state facendo per essere più sostenibili?

Il nostro impegno parte da lontano: già dal 2009 pubblichiamo il Bilancio di Sostenibilità e se all’inizio era accolto dai nostri stakeholder con “accondiscendenza”, negli ultimi anni è diventato qualificante nella relazione con i clienti.

Oggi, stiamo concretizzando diversi nuovi progetti. Con altre 13 aziende abbiamo partecipato a un’iniziativa molto interessante e impegnativa fortemente voluta da Federchimica, che verrà ufficializzata a maggio.

Per diversi mesi ci siamo, infatti, relazionati con docenti della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e confrontati con i rappresentanti di Certiquality e di Federchimica allo scopo di raccogliere ed elaborare i dati relativi a sei aree della nostra attività, nonché di misurane le performance in termini di circolarità. È stato poi messo a punto un tool, uno strumento condiviso che aiuta a capire dove è più necessario fare interventi migliorativi.

Voglio ricordare, infine, la decisione che risale al 2019, di sostituire l’impianto di post-combustione dei solventi nello stabilimento di Caleppio (Milano).

Un importante investimento fatto, in tempi in cui non potevamo prevedere quanto sarebbe accaduto, con l’obiettivo da un lato di aumentare la capacità di trattamento delle emissioni VOC a fronte della crescita produttiva pianificata, e dall’altro di migliorarne l’efficienza energetica. Obiettivo centrato in pieno: Il nuovo impianto, entrato in funzione a gennaio 2023, ha fatto registrare un consumo di gas metano inferiore del 70% rispetto al passato e un risparmio di 2.000 t/anno di CO 2 non emessa nell’ambiente.

www.italiaimballaggio.it [ INDUSTRY & MANAGEMENT ] 4/23 • 57

Flexible packaging: inks &Co. Not due to an obligation but out of choice

A “stagnant” market situation, a “stable” price trend, “promising” new projects in the direction of improved sustainability. The view of Fabio Deflorian CEO of Sun Chemical Italia. by Stefano Lavorini

“In all circumstances it’s important to have faith in work, which provides for our needs, and in courage, which allows us to overcome difficulties”. These sentiments were expressed to me by Fabio Deflorian, CEO of the Sun Chemical Group that operates in Italy, Austria, Saudi Arabia, UAE, Hungary, Romania, the Balkans and Greece, who I had the opportunity of meeting recently. It seems, in fact, to be his credo, also in these turbulent times, which would challenge even the most tenacious and convinced supporters of the affirmation that “we live in the best of all possible worlds”. It’s a world in which Sun Chemical, controlled by DIC Corporation, operates as a leader in inks, adhesives for flexible packaging, coatings and additives, pigments, polymers, liquid inks for inkjet printing.

Considering the vast range of your offer, it’s natural to ask how the converting industry is fairing and, consequently, the packaging market

In the first two months this year, we recorded a generalised fall in sales in all sectors and in several geographic regions. The first warning signs occurred in September 2022, followed by a false restart in mid-October which continued until the first two weeks of January 2023.

Looking forward, I see a distinct change in the future, also because consumers’ spending power has been falling due to the increases in energy products, in inflation and in increasing cost of money: this situation will probably ease starting from the middle of the year due to the gradual reduction in the prices of electricity and gas, which will give a bit of relief to families. On the other hand, the shortage of raw materials seems, moreover, to have passed, favoured by a process of concentration of suppliers, who are aiming to increase critical mass.

After an initial slight decrease, the prices of the raw materials used in our production sectors have now stabilised.

Given this situation, what is the price trend of your products today?

Starting from the middle of 2021, looking

to offset the increases in raw material costs, we managed to increase prices by an average of 40-45% depending on the sectors, a figure which, to be honest, I would never have even imaged in my many years of professional experience in the world of inks.

And yet, despite this, to return to the margins of the past, we would need to adjust prices upwards by at least another 10-15 %. Such an adjustment is not at the moment practicable, despite the fact that the market for chemical products, as already said, is moving very differently from the downward trend of plastic films, paper and cardboard, just to give an example.

The result is that in 2021, and even more in 2022, our turnover has significantly increased due to the effect of price increases, but EBITDA has drastically decreased, as our financial statements show.

We are, therefore, working on rationalising our activities and, in this context, I have decided to close the factory in Vienna, to transfer to Caleppio (Milan) - Sun Chemical’s most technologically advanced production unit in the world - the production of water-based, solvent-based and offset inks for the Austrian and Balkan markets, as well as for some other East European regions. Nothing is changing, therefore in those areas, with respect to the sales service and technical assistance in that country, which will continue to operate as it has always done so.

What have you learned from this long and never-ending “emergency situation”? In general, it has taught us that even saving has a cost. What we have understood is that the various industrial delocalisations made in the last thirty years have certainly generated positive results in terms of economic return, but they have also made the industry in general “vulnerable” to speculation and, therefore, dependent on third parties. Incidentally, I can point out what happened with sea freight, which for the same route saw the price of a container rose from 2,000 - 2,200 dollars to 25,000 dollars. Having understood that it is better to

produce certain specialities at home, also if this apparently has a higher cost, there is an inevitable reindustrialization process underway, with the aim of shortening the Supply Chain.

In addition, and not of little importance, all industry has learned the need for self-examination, to become more dynamic, flexible and determined. This is leading to generalised growth in knowhow and skills essential for remaining in the market.

Sun Chemical has always paid great attention to the question of sustainability, undertaking, for example, to develop and promote low environmental impact solutions. What are the latest developments?

Sun Chemical’s approach to sustainability and circular economy questions - based on the “5Rs” Reuse-Reduce-RenewRecycle-Redesign - guides not only the way in which the company develops, produces and distributes its products, but also the way in which it operates with customers and suppliers.

On the other hand, it’s the packaging sector which in these last 3-4 years has shown its ability to concretely commit itself in this direction, and innovative and interesting solutions are starting to appear. We have evidence of this in the increase in the sales of our series of compostable inks, but also of water for water-based inks for printing on plastic films, which have arrived at several thousands of tonnes.

This is true for to the European continent, the West in general and other areas of the world, albeit to a much lesser extent, which are showing growing attention to the sustainability of packaging. In contrast, at the moment, a number of large countries like India and some nations in the Far East are lagging behind, contributing in this way to a hopelessly negative image of packaging compared to the current expectations of end users. There is, therefore, the concrete will to do things differently, and this will lead to an effective improvement, even if not as much as hoped.

Sun Chemical has set itself the goal of exploiting its experience and knowledge in order to transform and renew internally, with the aim of supporting its partners in the development of new sustainable packaging solutions. Our sustainability strategy is focused on how we innovate and optimise product development. Our commitment and our attention in this area are seen in our contribution to decarbonisation and circularity.

With regards flexible packaging, the trend is

moving towards complex multilayers mono-films which, being mono-materials, facilitate recycling, and a significant increase in the use of paper as a partial substitution for plastics. In any case, given its undeniable properties of product preservation, ease of use and speed on packaging lines, ‘plastic’ will, in my opinion, experience a new era thanks to its previously unthinkable qualities of sustainability and recyclability. However, in general, the attention towards reducing the surface areas of printed spaces is growing, in order to contain costs, as it has been understood that a package can still be attractive focusing in materials and design. Ultimately, but of significant importance, reference should be made to the ISSC certification for flexible packaging with chemical recycled plastic. Those who have already certified are to be applauded!

In terms of business choices, what are you doing to be more sustainable?

Our commitment starts from far off: already in 2009 we published the Sustainability Report and if at first this was received by our stakeholders with “condescension”, in the last few years it has become key in our relations with customers.

Today, we are focusing on several new projects. We have participated with over 13 companies in a very interesting and demanding initiative strongly supported by Federchimica, which will be made official in May.

For the last few months, we have been working with teachers at the Sant’Anna High School in Pisa and with representative of Certiquality and Federchimica with the aim of collecting and processing data relating to six areas of our business, as well as measuring performance in terms of circularity. A shared tool has been developed that helps to understand where it is most necessary to make improvements.

I want to point out, finally, the decision dating back to 2019, of replacing the solvent post-combustion system in the Caleppio (Milan) plant.

It was an important investment made at a time when we could not have known what was about to happen, with the objective of, on the one hand, increasing the capacity for treating VOC emissions in the face of a planned production growth and, on the other hand, improving energy efficiency. The objective was met in full: the new system, which starting operating in January 2023, has led to a lower natural gas consumption of 70% compared to the past and a saving of 2000t/year of CO2 not emitted into the environment.

www.italiaimballaggio.it [ INDUSTRY & MANAGEMENT ]
58 • 4/23
live-tech.com
B-015
23-25 APRIL 2023
Stand
Hall 3 / Stand B47

IL NUOVO REGOLAMENTO IMBALLAGGI

Spunti di riflessione da un convegno, che consolida il fronte italiano delle filiere industriali coinvolte. Voci critiche sia sul merito di un regolamento che impatta sulle imprese, sia sul metodo del processo decisionale europeo, dove mancano chiare e trasparenti valutazioni scientifiche.

A cura della Redazione

Tenuto nella sede di Galdi il 9 febbraio scorso, l’incontro “Regolamento imballaggi e impatto per la filiera del packaging” è stata l’occasione per un confronto ad ampio raggio tra player istituzionali, end user e stakeholder, coinvolti a vario titolo dal nuovo regolamento europeo sugli imballaggi.

Fortemente voluta da Ucima, Amaplast e Confindustria come occasione di incontro con le aziende dell’area veneta, la giornata ha in realtà rappresentato un importante momento di sintesi, coniugando visione istituzionale, analisi tecnica del regolamento e punti di vista delle imprese, espressione di segmenti con peculiarità produttive come il farmaceutico e il lattiero caseario. In apertura lavori, Amaplast, Ucima e Confindustria

Veneto Est hanno evidenziato criticità, possibili evoluzioni e nuovi scenari di mercato, con l’obiettivo comune di confrontarsi sulle azioni in atto a livello nazionale ed europeo.

Concetti evidenziati dal responsabile Politiche industriali e per la sostenibilità di Confindustria Marco Ravazzolo, che ha espresso un’opinione molto chiara sulla linea decisa dagli industriali italiani: «Non accettiamo lo spostamento di paradigma del nuovo regolamento europeo dal riciclo al riuso» ha affermato, anche perché è opinione comune che il Regolamento si basi su un approccio non suffragato da dati scientifici e misurabili. Al proposito, basti accennare alla mancata valutazione del massivo uso di acqua necessaria al riutilizzo. Ed è proprio il rapporto tra demagogia e misurazio-

Gli interventi di Ucima e Amaplast

Intervenuti in apertura lavori del convegno “Regolamento imballaggi e impatto per la filiera del packaging”, i presidenti di Ucima e Amaplast hanno posto enfasi sulla cultura dell’innovazione, in particolare orientata alla sostenibilità del comparto packaging italiano, ma anche sulla necessità di proteggere un patrimonio di know-how e competitività che non ha eguali nel mondo e che rischia di essere danneggiato da un provvedimento che, se calato nella pratica quotidiana, ha pochi tratti realistici.

«Noi non siamo contro il cambiamento» ha dichiarato Riccardo Cavanna, Presidente di Ucima. «Il problema è che questo regolamento sta creando confusione. Da sempre abbiamo avuto un ruolo da protagonisti nel portare la filiera a raggiungere importanti risultati in termini di circular economy, ma abbiamo bisogno di un approccio concreto, che valorizzi il percorso intrapreso fino ad ora. Non dimentichiamo che l’obiettivo comune è la salvaguardia del nostro Pianeta».

Fa eco all’appello di Ucima Dario Previero, Presidente di Amaplast, che ha proseguito sulla stessa linea, evidenziando proprio la dimensione pratica di questa presunta rivoluzione, che ha fino ad oggi il solo grande merito di aver consolidato un fronte comune tra i protagonisti della filiera industriale di riferimento. A tal proposito ha infatti asserito che «La fattibilità tecnica del nuovo regolamento non è un aspetto da poco e va valutata attentamente. Fare fronte comune tra Associazioni ha lo scopo di poter dar voce alle perplessità delle aziende e poter lavorare per la miglior soluzione possibile».

www.italiaimballaggio.it [ INDUSTRY & MANAGEMENT ]
60 • 4/23

Ucima and Amaplast contributions

The contributions opening the proceedings of the “Regolamento imballaggi e impatto per la filiera del packaging” (Packaging regulations and the impact on the packaging supply chain) conference by the chairmen of Ucima and Amaplast focused on the culture of innovation, oriented in particular towards sustainability in the Italian packaging sector, but also on the need to protect a heritage of know-how and competitiveness without equal in the world and which risks being damaged by a provision which, if implemented in daily practice, has few realistic features.

«We are not against change» declared Riccardo Cavanna, Chairman of Ucima. «The problem is that this regulation is creating confusion. We have always played a key role in enabling the supply chain to achieve important results in terms of the circular economy, but we need a concrete approach which builds on the path taken so far. We mustn’t forget that safeguarding our planet is the shared objective».

Dario Previero, Chairman of Amaplast, echoed Ucima’s call, continuing on the same line, emphasising the practical side of this supposed revolution, which so far has only had the worthy merit of having consolidated a common industrial front of reference. In this regard, in fact, he affirmed that «The technical feasibility of the new regulation is not an aspect to be undervalued and should be assessed very carefully. A common front between Associations has the aim of voicing companies’ concerns and seeking the best possible solution».

ne oggettiva degli impatti, dati alla mano, a essere protagonista della giornata, con una serie di interventi che hanno messo in evidenza i limiti di una decisione che non indica standard basati su dati scientifici, ma segue i movimenti dell’opinione pubblica spesso schiacciati su letture semplicistiche, i cui effetti possono essere devastanti sul tessuto economico e industriale del nostro Paese.

L’Italia ha infatti percentuali di riciclo vicine al 75% e un comparto industriale capace di coprire l’intera filiera, dallo sviluppo di materiali innovativi al packaging sostenibile, dalla gestione dei percorsi di riciclo al fine vita.

Un aspetto sottolineato in particolare dall’intervento di Alberto Palaveri, Presidente di Giflex, che ha espresso le sue perplessità asserendo: «Riteniamo che questo regolamento non acceleri lo sviluppo, bensì lo freni, con il rischio di trovare le nostre aziende più povere e i consumatori meno tutelati sotto il profilo della sicurezza».

No a scelte arbitrarie e penalizzanti

L’incontro è stato anche teatro di un’analisi puntuale della direttiva da parte di gruppi di interesse come EUROPEN (The European Organization for Packaging and the Environment), di associazioni di categoria come Giflex, lasciando però spazio al fondamentale punto di vista degli end user; Labomar e Latterie Montello (Nonno Nanni), player del largo consumo, hanno infatti offerto un quadro delle problematiche connesse all’ipotesi di riuso applicato a settori critici come farmaceutico e lattiero-caseario.

• Molto analitico, l’intervento di Francesca Stevens, Segretario Generale di EUROPEN, che ha tratteggia-

www.italiaimballaggio.it

to alcuni degli elementi più critici ma non necessariamente negativi della Direttiva, facendo però emergere i nodi fondamentali, primo fra tutti la necessità di fare fronte comune, coordinare le azioni e creare alleanze tra stati membri con filiere attive nel mercato del riciclo, del packaging e dei materiali.

Grande preoccupazione desta il carattere generale della Direttiva, che manca di dettagli essenziali per la sua applicazione: «Gli stati membri si sono espressi contro su diversi aspetti - ha affermato Stevens - e la Commissione sta aprendo a misure divergenti a livello nazionale sia su etichettatura che su target di riuso, offrendo maggiore libertà anche rispetto alla lista di materiali interessati dai target». La proposta si applica infatti a tutti gli imballaggi, indipendentemente dal materiale e dai tipi di riciclo previsti, guardando alla riduzione complessiva dei volumi di rifiuto sulla base di target fissati al 10% entro il 2035 e al 15% entro il 2040. Sono previste anche restrizioni su diversi formati di packaging, sull’overpakaging non più giustificato dal marketing e sui volumi complessivi, in particolare considerando lo sviluppo dell’e-commerce.

«Anche le percentuali di riciclabilità - continua Stevens - destano preoccupazione perché non sono chiari i volumi che garantiscono di rimanere sul mercato oltre il termine del 2030 e 2035. A impensierire è dunque il carattere generico della Direttiva, poiché si fa riferimento a decreti attuativi successivi alla sua adozione formale. L’assenza di una competenza tecnica specifica sui temi dell’imballaggio interna alla Commissione impone il coinvolgimento di tutte le filiere dei settori industriali interessati e suggerisce che questo avvenga a monte del regolamento, proprio per migliorare la proposta e uscire da una genericità che rischia di diventare un terreno scivoloso per tutti».

La parola ai produttori

• Fondamentale nel corso della giornata, l’incontro con chi sta sul mercato, in particolare in due comparti come alimentare e farmaceutico ed è proprio

di quest’ultimo che parla Walter Bertin, Presidente e CEO di Labomar Spa, che ha raccontato le criticità dell’uso di materiale riciclato per i farmaci. «Abbiamo prodotti che sono sovrapponibili all’alimentare» ha affermato Bertin «ma una compressa contiene dei principi attivi che devono essere preservati fino alla somministrazione efficace della terapia. Tutto ruota attorno a un sistema di qualità e sicurezza, dove le prove di stabilità durano 24-36 mesi, non qualche settimana, mentre è proprio questo il periodo in cui un farmaco comincia a manifestare problemi di stabilità se confezionato in materiale riciclato. Ci stiamo muovendo per avere un blister monomateriale, ma al primo posto c’è la sicurezza del paziente. Altro tema è la macchinabilità, dove ad esempio, la carta riciclata incide sulla velocità di confezionamento ma solleva anche questioni di approvvigionamento, visto che è molto richiesta. Ma ci sono anche aspetti positivi: pensiamo alla standardizzazione imposta dalla Direttiva, che permetterebbe di entrare in tutti i mercati europei con le medesime regole di etichettatura e materiali, aprendo di fatto a una semplificazione importante che va a vantaggio della sicurezza del farmaco”.

• Più ottimista, soprattutto riguardo alla capacità di innovazione del comparto è Alessandro Lazzarin, Presidente di Latteria Montello (Nonno Nanni), che ha messo in luce l’importanza di questo genere di eventi sottolineando come la capacità di innovare sia una delle chiavi di lettura principali. «Aggiornare costantemente la tecnologia e impegnarsi nell’R&D» ha dichiarato «ci permette di essere reattivi a cambiamenti come quelli che si stanno configurando. I produttori di materiali, di macchine e i comparti produttivi come il nostro, dove la shelf life è essenziale, vivono un dialogo costante sempre alla ricerca di nuove soluzioni che oggi guardano prima di tutto alla sostenibilità. Siamo stati lungimiranti, puntando sulla flessibilità e non dimenticando mai di fare rete e costruire progetti basati sulla collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti nelle nostre filiere. Ecco perché ci sentiamo pronti al cambiamento e riteniamo che due o tre anni, ragionando sull’innovazione, possano essere sufficienti per trovare nuove soluzioni che ci permettano di governare le grandi trasformazioni in atto, che riteniamo siano inevitabili».

www.italiaimballaggio.it [ INDUSTRY & MANAGEMENT ] 62 • 4/23

The new packaging Regulation

Points of interest from the conference, which consolidates the Italian front of the industrial supply chains involved. Critical voices both on the merits of the regulation that impacts on enterprises, and on the European decision-making process, in which clear and transparent scientific evaluations are missing.

Held in the Galdi offices on 9 February, the “Packaging regulations and the impact on the packaging supply chain” conference was an opportunity for a wide-ranging discussion between different institutional operators, end-users and stakeholders involved in various capacities with respect to the new European packaging regulation. Promoted by Ucima, Amaplast and Confindustria as an opportunity for exchange between companies in the Veneto area, the day actually represented an important occasion for presenting an overview of the situation, combining institutional views, technical analysis of the

regulation and the opinions of enterprises, including the particular points of view of specific production segments such as the pharmaceutical and dairy sectors. Opening the proceedings, Amaplast, Ucima and Confindustria Veneto Est highlighted critical areas, possible evolutions and new market scenarios, with the common goal of discussing the actions underway at national and European level.

These were concepts referred to by the Confindustria Manager for Industrial Policies and Sustainability, Marco Ravazzolo, who expressed a very clear opinion on the line taken by Italian

industrialists: «We will not accept the paradigm shift of the new European regulation from recycling to reuse» he affirmed, also because it is widespread opinion that the Regulation is based on an approach not supported by scientific and measurable data. In this regard, it is sufficient to refer to the failed evaluation of the massive use of water required for reuse. The relationship between demagoguery and the objective measurement of impacts was, in fact, the common theme of the day, with a series of contributions that highlighted the limits of a decision that does not establish standards based on scientific data, but follows movements of public opinion often influenced by simplistic interpretations, the effects of which can be devastating on the Italy’s economic and industrial fabric.

Italy has, in fact, recycling percentages close to 75% and an industrial sector capable of covering the entire supply chain, from the development of innovative materials to sustainable packaging, from the

management of recycling processes to end-of-life.

This was an aspect particularly underlined in the contribution of Alberto Palaveri, Chairman of Giflex, who expressed his concerns affirming: «We believe that this regulation does not accelerate development but hinders it, with the risk of making our companies poorer and consumers less protected in terms of safety».

No to arbitrary and penalising choices

The meeting was also the setting for a detailed analysis of the directive by interest groups such as EUROPEN (The European Organization for Packaging and the Environment) and category associations such as Giflex, leaving space, however, for the crucial point of view of end-users; Labomar and Latterie Montello (Nonno Nanni), operators in the consumer goods sector, offered an overview of the problems connected with the reuse concept applied to critical sectors such as pharmaceuticals and dairy products.

www.italiaimballaggio.it [ INDUSTRY & MANAGEMENT ] 4/23 • 63
Tel. +39 02 45712849 Fax +39 02 45707603 karrit@tin.it info@karr-italiana.it www.karr-italiana.it La qualità Karr nasce da più di cinquant’anni a servizio dell’industria: ALIMENTARE, DOLCIARIA, CONSERVIERA, LATTIERO-CASEARIA, FARMACEUTICA , COSMETICA , CHIMICA e PETROLCHIMICA Una qualità ben dosata Dal 1963 Certificazione M.O.C.A. per materiali ed oggetti a contatto con alimenti AN NIVERSARIO

• The contribution of Francesca Stevens, General Secretary of EUROPEN was highly analytical, covering a number of the more critical but not necessarily negative areas of the Directive, drawing out, however, fundamental issues, first and foremost, the need to form a common front, coordinate actions and create alliances between member States with supply chains operating in the recycling, packaging and materials market.

Much concern was expressed about the general character of the Directive, which lacks essential details for its application: «Member States have expressed their objection to various aspects - affirmed Stevens – and the Commission is opening up to different measures at national level both on labelling and on reuse targets, offering greater freedom also with respect to the list of materials subject to targets». The proposal applies, in fact, to all packaging, regardless of the material and the type of recycling involved, with the aim of an overall reduction in the volume of waste on the basis of targets fixed at 10% by 2035 and 15% by 2040. Restrictions are also envisaged on various packaging

formats, on overpackaging no longer justified by marketing and on overall volumes, in particular, considering the development of e-commerce.

«The recycling percentagescontinued Stevens – are also cause for concern since the volumes that guarantee remaining on the market after the deadlines of 2030 and 2035 are not clear. It is the general character of the Directive that worries, as it makes reference to implementation decrees after its formal adoption. The absence of specific technical know-how within the Commission regarding packaging issues obliges the involvement of all the supply chains in the affected industrial sectors and it would be better if this occurred upstream of the regulation, precisely to improve the proposal and escape from a vagueness that risks becoming a slippery slope for everyone».

Over to the producers

• A fundamental part of the day was the meeting between those operating in the market, in particular, in two sectors such as food and pharmaceuticals, and it was about the

[ INDUSTRY & MANAGEMENT ] NEWS

Chi può dare al proprio imballaggio flessibile il potere della sostenibilità? Voi.

Il Potere dell’Imballaggio Sostenibile. I consumatori di oggi sono sempre più attenti all’ambiente: ecco perché ci impegniamo a realizzare soluzioni innovative per l’imballaggio flessibile che siano favorevoli per l’ambiente e per i profitti. Per Sun Chemical, aiutarvi a raggiungere i vostri obiettivi di sostenibilità è naturale.

Richiedete la vostra copia della Guida di Sun Chemical all’Imballaggio Sostenibile su sunchemical.com/powerofflexiblepackaging.

working for you.

Sicurezza, ecologia e qualità degli ambienti di lavoro si fondono in un concetto evoluto di sostenibilità, oggetto di investimenti milionari nel nostro Paese.

A cura di M. Costanza Candi

MULTINAZIONALI DEL F&B INVESTONO IN ITALIA

Sono multinazionali globali, con solide radici sul territorio e un grande potenziale di innovazione. Si chiamano Ferrero, Unilever, Campari e guardano al nostro Paese come a un mondo economico e imprenditoriale fertile, dove know how e potenziale di sviluppo meritano investimenti importanti, che interpretano la “sostenibilità” da punti di vista diversi, ma con un elemento comune: le “persone al centro”.

Parliamo di tre recenti interventi da parte di Ferrero, che ha aperto ad Alba un innovativo stabilimento produttivo dove la sostenibilità è un concetto esteso ad ambiente e lavoratori; di Unilever, che punta al sud Italia con un nuovo sito produttivo a emissioni zero e dove la formazione dei giovani è al primo posto; di Campari, che ha costruito un percorso globale di sicurezza dei lavoratori con il loro attivo coinvolgimento.

La fabbrica ideale esiste e si affaccia sulla Langa

Il nuovo polo di innovazione tecnica Ferrero si trova ad Alba, sede del Gruppo, e rappresenta un modello di integrazione tra architettura industriale, paesaggio naturale, sostenibilità dei processi e benessere dei lavoratori.

Il progetto di Frigerio Design Group è pensato per rispondere ai principi della manifattura 4.0, dove l’interazione uomo-macchina viene posta in relazione con il suo ecosistema, produttivo e non. Il risultato è il Technical Center, che riunisce le attività di engineering dedicate alla progettazione dei nuovi impianti di produzione e l’officina, dove tali impianti vengono preassemblati e testati.

Il progetto, che si estende su 12.700 mq e ospita oltre 200 dipendenti, segue la filosofia della slow architecture, caratterizzata da una ridotta impronta ecologica, dando vita a un edificio costruito proprio a partire dal contesto naturale, le Langhe, e pensato per garantire sicurezza e comfort sensoriale.

www.italiaimballaggio.it [ INDUSTRY & MANAGEMENT ]
66 • 4/23

L’edificio, bioclimatico e nZEB (nearly Zero Energy Building), è stato concepito per ridurre al minimo le emissioni di anidride carbonica, mentre il volume compatto, realizzato con materiali industriali, mas simizza tutti gli apporti passivi (luce, aria e soleggia mento), limitando al minimo le risorse per la gestio ne e la manutenzione. Un impianto fotovoltaico sulla copertura garantisce una produzione di ener gia pari a 300 kW di picco. Grazie ad aperture con trapposte, inoltre, gli ambienti possono essere ven tilati naturalmente, mentre gli uffici sono climatizzati con sistemi radianti a soffitto che fun zionano a 40° rispetto ai canonici 70°, e svolgono anche una funzione fonoassorbente per il controllo acustico degli ambienti. I parcheggi esterni garan tiscono inoltre il controllo dell’inquinamento lumi noso, grazie a un sistema smart, che ne regola l’ac censione solo in presenza di traffico.

Il gelato a emissioni zero si fa al Sud

È la sede di Unilever di Caivano, polo del gelato della multinazionale, a essere protagonista di un importante investimento da 60 milioni di euro, che andranno a fi nanziare il nuovo stabilimento e il polo logistico. Una fabbrica a emissioni zero, digitalizzata e pensata per ospitare lavoratori più giovani verso cui è prevista una

strategia di formazione integrata tra Unilever, Its locali e l’Università Federico II. La proposta, prevista dal Piano Italia del colosso mondiale del F&B, prevede un investimento per 40 milioni sulla fab brica e 20 milioni sul polo logistico e il ma gazzino, entrambi uniti da un obiettivo comune da raggiungere entro il 2026: azzerare le emissio ni di CO2 della fabbrica, applicare una strategia di economia circolare per la riduzione degli scarti, at tuare un processo di digitalizzazione e recuperare competitività. L’idea di sostenibilità messa in campo da Unilever non riguarda però solo l’ambiente, ma coinvolge la forza lavoro, con un numero di impie gati che rimane stabile nel tempo, ma rafforzato nella struttura tecnica da dieci ingegneri e in gene rale, da un complessivo abbassamento dell’età me dia, con l’ingresso entro cinque anni di circa cento giovani formati negli Istituti Tecnici Superiori e nelle strutture accademiche del territorio.

www.italiaimballaggio.it

La sicurezza sul lavoro è una questione globale

Campari Group ha di recente rivisto i propri programmi di sicurezza grazie al supporto di Omron Safety Services. Con l’obiettivo di migliorare la gestione della sicurezza dei macchinari e dei processi arrivando alla governance globale, la multinazionale del mercato spirit ha spinto per un radicale rinnovamento degli aspetti di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, superando gli aspetti procedurali, per

F&B multinationals invest in Italy

Safety, ecology and quality of working environments come together in an evolved concept of sustainability, the subject of multi-million dollar investments in our country.

They are global multinationals, firmly rooted in the local area and with great potential for innovation. They are called Ferrero, Unilever, Campari and they look at our country as a fertile economic and entrepreneurial world, where know-how and development potential deserve major investments. They interpret ‘sustainability’ from different points of view, but with a common element: ‘people at the centre’.

We are talking about three recent interventions by Ferrero, which has opened an innovative production plant in Alba where the concept of sustainability embraces both the environment and the workers; by Unilever, which is aiming at the south of Italy with a new zero-emission production site and where the training of young people is at the forefront; and by Campari, which has built a global path of safety for

giungere a consolidare un nuovo paradigma culturale in tutte le aziende del Gruppo. L’approccio di Campari e interpretato da Omron è pragmatico, con l’attivo coinvolgimento degli operatori che hanno permesso di definire gli standard necessari a un lavoro efficiente, sicuro ma agile.

Omron ha messo in campo l’esperienza dei Safety Services nel combinare l’aspetto tecnico alla crescita delle competenze, garantendo la distribuzione uniforme delle nuove istanze applicate a tutti gli stabilimenti dell’azienda in tre continenti. La rivoluzione culturale, così la chiama Campari, ha infatti un accento globale che, implementato in prima battuta nello stabilimento di Novi Ligure, è stato poi mutuato dagli altri siti, stilando e seguendo un vero e proprio Campari Group Handbook, che rappresenta la sintesi di tutti gli aspetti del modello di sicurezza comune e condiviso. Stabilimenti e lavoratori operano oggi secondo gli stessi criteri di sicurezza, non solo per ciò che riguarda la conformità alla normativa locale ma anche per quanto concerne un comune modo di lavorare in produzione, ovunque essi si trovino. Il programma di Omron, in qualità di technology provider, ha riguardato le classi di attività più diffuse all’interno del Gruppo (palettizzazione, depalettizzazione, riempimento, etichettatura) con particolare attenzione all’engineering, analizzando lo status quo a prescindere dal tipo di tecnologie installate a bordo macchina o a bordo impianto. Oltre all’automazione, le valutazioni si sono concentrate sul giusto punto di equilibrio tra efficienza e sicurezza in modo da evitare procedure troppo complesse. Un risultato ottenuto con il coinvolgimento attivo degli operatori, con cui è stato costruito un percorso condiviso, che consentisse di mantenere gli standard di sicurezza richiesti ma senza gravare sulla produzione.

Il racconto è online all’indirizzo: https://youtu.be/AOr8PIBzH-k

workers with their active involvement.

The ideal factory exists and overlooks the Langhe region

The new Ferrero technical innovation centre is located in Alba, the Group’s headquarters, and represents a model of integration between industrial architecture, natural landscape, process sustainability and workers’ well-being.

The project by Frigerio Design Group is designed to respond to the principles of manufacturing 4.0, where human-machine interaction is brought into relation with its ecosystem, on a productive and non-productive level. The resulting Technical Centre brings together the engineering activities dedicated to the design of new production systems and the workshop, where

these systems are pre-assembled and tested.

The development project, covering 12,700 square metres and housing more than 200 employees, follows the philosophy of slow architecture, marked by a reduced ecological footprint, giving rise to a building constructed in the natural surroundings of the Langhe region, designed to guarantee safety and sensory comfort.

The building, which is bioclimatic and nZEB (nearly Zero Energy Building), is designed to minimise carbon dioxide emissions, while the compact volume, made of industrial materials, maximises all passive inputs (light, air and sunlight), limiting management and maintenance resources to a minimum. A photovoltaic system on the roof guarantees a peak energy

www.italiaimballaggio.it [ INDUSTRY & MANAGEMENT ]
68 • 4/23

production of 300 kW. Thanks to the doors placed opposite each other, the rooms can also be naturally ventilated, while the offices are air-conditioned with radiant ceiling systems that operate at 40° instead of the usual 70°, and also perform a sound-absorbing function for acoustic room control. The outdoor car parks also ensure the control of light pollution, thanks to a smart system that regulates the lighting only when there is traffic.

Zero-emission ice cream is made in the South Unilever’s Caivano site, the multinational company’s ice cream hub, is the main player in a major 60 million euro investment, which will finance the new plant and logistics hub. A zero-emission factory, digitised and designed to accommodate younger workers, towards which an integrated training strategy is planned between Unilever, the local ITS (Technical Institutes) and the Federico II University. The proposal, which is included in the ‘Piano Italia’ of the global F&B

giant, envisages an investment of 40 million in the factory and 20 million in the logistics centre and the warehouse, both united by a common goal to be achieved by 2026: reducing the factory’s CO2 emissions to zero, applying a circular economy strategy to reduce waste, implementing a digitalisation process and regaining competitiveness. The idea of sustainability introduced by Unilever, however, does not only concern the environment, but also involves the workforce, with a number of employees that remains stable over time, but with a greater number of engineers on the technical side and, in general, an overall lowering of the average age, with about one hundred young people entering the company within five years, who have been trained in the local Technical High Schools and academic structures.

Safety at work is a global issue

Campari Group has recently revised its safety programmes with the

support of Omron Safety Services. With the aim of improving machinery and process safety management to global governance, the multinational spirit market company has pushed for a radical overhaul of health and safety aspects in the workplace, going beyond procedural aspects to consolidate a new cultural paradigm throughout the Group’s companies. The approach taken by Campari, as interpreted by Omron, is pragmatic, and actively involves operators who have helped define the standards necessary for efficient, safe but agile work.

Omron has applied the expertise of Safety Services in combining technical and skills development, ensuring the uniform distribution of the new instances to all of the company’s plants on three continents. In fact, the cultural revolution, as Campari calls it, is a global one that was first implemented in the Novi Ligure plant and then borrowed by the other sites, drawing up and following a real Campari Group Handbook, which represents the synthesis of all

aspects of the common and shared safety model. Plants and workers now operate according to the same safety criteria, not only with regard to compliance with local regulations but also in terms of a common way of working in production, wherever they are.

As a technology provider, Omron’s programme focused on the most common classes of activity within the Group (palletising, depalletising, filling, labelling) with a particular emphasis on engineering, analysing the status quo regardless of the type of technology installed on board the machine or plant.

In addition to automation, evaluations focused on the right balance between efficiency and safety in order to avoid overly complex procedures. This result was obtained with the active involvement of the operators, with whom a shared approach was built to maintain the required safety standards but without burdening production.

The story can be found on https://youtu.be/AOr8PIBzH-k

[ INDUSTRY & MANAGEMENT ] IT’S SHOWTIME!

Nasce la Divisione IMA E-commerce e propone E-CO Flex

Il Gruppo IMA annuncia la costituzione di una nuova divisione che, con nuove soluzioni automatizzate, intende rispondere alla crescente domanda di acquisti online e alle esigenze specifiche del commercio elettronico.

Parte vitale per il retail, l’e-commerce è destinato a crescere in modo costante nei prossimi anni. L’automazione avanzata del confezionamento sta quindi diventando sempre più importante per aiutare i rivenditori online (e-tailers) a incrementare la produzione e a contenere i costi, in un mercato del lavoro altamente competitivo. Facendo riferimento alla sua esperienza di oltre 60 anni nel confezionamento, IMA ha dunque progettato una gamma di tecnologie per

automatizzare il processo di packaging focalizzato sulle peculiarità del commercio elettronico.

Un’unica macchina svolge le funzioni di più stazioni di confezionamento manuali. La prima macchina proposta dalla Divisione è la stazione di confezionamento E-CO Flex: una tecnologia avanzata che semplifica il processo di packaging, interagendo con il sistema gestionale del cliente, per selezionare la dimensione della scatola più adatta al prodotto da confezionare. Una volta individuata la dimensione, la scatola viene

The Ima e-Commerce Division is established and proposes E-CO Flex

proudly announces the establishment of a new division to respond to the growing demand for online purchasing and the specific needs of e-commerce with new automated solutions.

A vital part of retail, e-commerce is expected to grow steadily in the coming years. As a result, advanced packaging automation is becoming increasingly important to help online retailers (e-tailers) increase production and contain costs in a highly competitive labour market. Drawing on its experience of over 60 years in packaging, IMA has now designed a range of packaging automation technologies to cater specifically for the unique needs of online retailers.

A single machine performs the functions of several manual packaging stations. The first machine proposed by the Division is the E-CO Flex packaging station: this cutting-edge technology simplifies the packaging process by interacting with the Customer’s management system to select the most suitable box size for the product to be packaged. Once the size has been identified, the box is automatically fetched from the warehouse, formed and closed at

the bottom using the wateractivated tape dispenser patented by IPG*. The pre-assembled box is then delivered to the operator, who puts the items to be shipped and the necessary filler material inside. Next, the box is fed back into the machine, which scans the contents and further optimises the dimensions, if necessary, based on the remaining empty space. If necessary, E-CO Flex automatically reduces the height of the box and closes it, adapting the flap folding

automaticamente prelevata dal magazzino, formata e chiusa sul fondo utilizzando il dispenser di nastro attivato ad acqua, brevettato dal partner IPG*. Il contenitore pre-assemblato viene poi consegnato all’operatore, che inserisce all’interno gli articoli da spedire e il materiale riempitivo necessario. La scatola viene poi reinserita nella macchina, che scansiona il contenuto e procede a una eventuale ulteriore ottimizzazione delle dimensioni, sulla base dello spazio vuoto rimasto. Se necessario, E-CO Flex riduce in automatico l’altezza della scatola e la chiude, adattando il processo di piegatura dei lembi alle nuove dimensioni. E-CO Flex consente quindi di automatizzare il packaging e il dimensionamento automatico della scatola, garantendo la possibilità di accorpare in una sola macchina le funzioni di più stazioni di confezionamento manuali. Il tutto, senza incidere sulla produttività, ma diminuendo in modo significativo sia il consumo dei materiali che la necessità di riempitivi degli spazi vuoti e ottimizzando i volumi di spedizione, in conformità alle ultime politiche di sostenibilità adottate dal Gruppo IMA.

* La Divisione IMA E-COMMERCE ha stabilito una partnership con la società americana Intertape Polymer Group Inc. (“IPG”), leader mondiale nelle soluzioni di imballaggio e protezione, che distribuirà in esclusiva questa tecnologia per conto di IMA sul mercato nordamericano.

process to the new dimensions. This way, E-CO Flex automates packaging and automatic box sizing, ensuring that the functions of several manual packaging stations can be combined in a single machine. The above has no adverse effect on productivity, but significantly reduces both material consumption and the need for empty space fillers, while optimising shipping volumes, in accordance with the latest sustainability policies adopted by the IMA Group.

*The IMA E-COMMERCE Division has now partnered with the American Company Intertape Polymer Group Inc. (‘IPG’), a world leader in packaging and protection solutions, which will exclusively distribute this technology on behalf of IMA in North America.

www.italiaimballaggio.it [ INDUSTRY & MANAGEMENT ] 70 • 4/23
The IMA Group

La nuova vita del PVC

La Certificazione CSI Recycled Plastic attesta l’approccio concreto e sostenibile di Laborplast.

n Laborplast SpA, leader italiano ed europeo nella rigenerazione del PVC rigido, è la prima azienda in Italia che opera nella produzione di anime e compound in PVC riciclato ad aver ot -

tenuto la Certificazione CSI Recycled Plastic.

Conferita da CSI Spa (Centro di Certificazione e Analisi comportamentale polivalente del Gruppo IMQIstituto Italiano del Marchio di Qualità), tale qualifica attesta la presenza di un contenuto minimo di plastica riciclata, pari al 30%, all’interno dei prodotti. Si tratta di un riconoscimento che premia l’impegno nel promuovere e sviluppare la cultura della sostenibilità, aspetto che Laborplast concretizza nel suo fare quotidiano.

La filiera di produzione del PVC, infatti, non è antagonista del think green , ma al contrario, ne ha fatto propria la filosofia: si consideri, ad esempio, che il PVC è un materiale che, per caratteristiche specifiche, può essere riciclato fino a 7-8 volte senza perdere le peculiarità prestazionali. Stimando una durata media di 25 anni (ad esempio quella dei tubi per il passaggio dell’acqua), un manufatto rici -

clato in PVC potrà essere utilizzato per circa 200 anni.

Inoltre, secondo una stima prudenziale, per ogni kg di PVC riciclato (in sostituzione del PVC vergine) vengono risparmiati circa 2 kg di CO 2 . Su questa base, il risparmio di CO 2 derivante dal riciclo di PVC in Europa è attualmente intorno a 1,5 milioni di tonnellate l’anno.

Per Laborplast, il concetto di futuro sostenibile è da tempo un pilastro dell’attività produttiva quotidiana. Lo dimostra la capacità dell’azienda di stare al passo con i tempi, anticipando e rispettando le richieste del mercato. Per rispondere alla normativa sull’etichettatura ambientale prevista dal D. Lgs. 116/2020 entrata in vigore il 1° gennaio 2023, Laborplast ha infatti studiato un QR code da apporre sugli imballi di tutti i suoi prodotti e che, una volta scansionato, rimanda alla corretta procedura di smaltimento dei materiali di imballaggio e dei prodotti stessi.

LABORPLAST IN BREVE. Fondata nel 1958, Laborplast SpA è leader italiano ed europeo nella rigenerazione del PVC rigido. Nei due siti produttivi lombardi di Magnago e Busto Arsizio (32.000 m2) lavorano oltre 60 dipendenti, impiegati su 12 linee di produzione che processano ogni anno circa 30.000 t di materiale.

Laborplast produce oltre il 70% della gamma di prodotti con materiale riciclato, è certificata CSI Recycled Plastic, ISO 9001:2015, ISO 14001:2015 e 45001:2018.

LABORPLAST IN BRIEF. Founded in 1958, Laborplast SpA is an Italian and European leader in the regeneration of rigid PVC. Its two production sites in Magnago and Busto Arsizio in Lombardy (32,000 m2) employ over 60 people, working on 12 production lines that process around 30,000 tonnes of material each year.

The New Life of PVC

The CSI Recycled Plastic Certification attests to Laborplast’s concrete and sustainable approach.

Laborplast SpA, a leading Italian and European company in the regeneration of rigid PVC, is the first company in Italy operating in the production of recycled PVC cores and compounds to have obtained the CSI Recycled Plastic Certification.

This qualification is conferred by CSI Spa (Centre for Certification and Polyvalent Behavioural Analysis of the IMQ Group - Italian Institute for Quality Mark) and certifies the presence of a minimum content of recycled plastic, equal to 30%, within the products. It is an

acknowledgement that rewards the commitment to promoting and developing a culture of sustainability, an aspect that Laborplast puts into practice in its daily work.

The PVC production chain, in fact, is not hostile to the ‘think green’ concept, but has instead embraced its philosophy: consider, for example, that PVC is a material that, due to its specific characteristics, can be recycled up to 7-8 times without losing its performance characteristics.

Laborplast produces over 70% of its product range with recycled material and is CSI Recycled Plastic, ISO 9001:2015, ISO 14001:2015 and 45001:2018 certified.

Estimating an average lifespan of 25 years (e.g. that of water pipes), a recycled PVC product can be used for about 200 years.

In addition, according to a conservative estimate, for each kg of recycled PVC (replacing virgin PVC) approximately 2 kg of CO 2 is saved. On this basis, the CO 2 savings from PVC recycling in Europe is currently around 1.5 million tonnes per year.

The concept of a sustainable future has long been a cornerstone of Laborplast’s daily production

activities. This is demonstrated by the company’s ability to keep up with the times, anticipating and respecting market demands. In order to comply with the environmental labelling regulations set out in Legislative Decree 116/2020, which enter into force on 1 January 2023, Laborplast has in fact designed a QR code that will be affixed to the packaging of all its products and which, once scanned, will refer to the correct disposal procedure for packaging materials and the products themselves.

72 • 4/23 www.italiaimballaggio.it [ INDUSTRY & MANAGEMENT ] NEWS

Il Cubo - Mondo: Macchine Packaging

Pubblicata l’edizione 2023 del report “Il Cubo” a cura del Centro Studi Ucima-MECS: macchine automatiche al +3,8%, mentre le previsioni per il 2026 sono trainate da domanda asiatica e food.

n Giunto alla sua settima edizione, “Il Cubo”* del Centro Studi Ucima-MECS è il modello econometrico di analisi previsionale sul mercato mondiale delle macchine per il packaging. Il report proietta gli scenari di sviluppo fino al 2026, con dati dettagliati per 70 Paesi, 11 tecnologie e sei settori a valle. Cubo rivede al rialzo le stime, dopo il rallentamento per l’emergenza Covid, fissando a +3,8% la crescita media annua prevista al 2026 per il mercato mondiale delle tecnologie di confezionamento e imballaggio (+4,4% in Asia e +5,3% in Africa).

Secondo i ricercatori del MECS, i costruttori italiani dovranno fare i conti con una minore resilienza agli shock negativi della guerra e della crisi energetica, tanto che il tasso di crescita annuo del nostro export si fermerà a +2,4% medio, inferiore al trend mondiale.

In sintesi. Le previsioni, aggiornate a febbraio 2023, partono dai dati certi di mercato del

consuntivo 2021 e del preconsuntivo 2022 e incrociano decine di fonti macroeconomiche. L’effetto rimbalzo post-pandemico non è ancora sufficiente per riagganciare entro il 2026 il trend di crescita pre-Covid: il mercato globale dei macchinari per il packaging sarà infatti pari a 59,2 miliardi di euro nel 2026, dieci miliardi in più rispetto alle performance attuali. L’assenza dei due più importanti eventi dei primi anni 20 del 2000, pandemia e guerra in Ucraina, avrebbero permesso una crescita capace di raggiungere i 60,1 miliardi. Food e Cosmetico rappresentano i settori trainanti per le vendite dei macchinari per il packaging, mentre le tipologie più dinamiche saranno il packaging secondario e il fine linea, in particolare astucciatrici e avvolgitrici e, nell’ambito del packaging primario, le chiuditrici.

NOTA*. Cubo è disponibile con uno sconto del 30% per gli associati Ucima e può essere acquistato integralmente, in singoli capitoli per settore o tecnologia.

Il Cubo - World: Packaging Machines

The 2023 edition of the “Il Cubo” report drawn up by the UcimaMECS Study Centre has been published: automatic machines record +3.8%, while the forecasts for 2026 are driven by the Asian demand and food.

Arriving at its seventh edition, “Il Cubo”* published by the UcimaMECS Study Centre, is the econometric forecast analysis model for the global market of machines for packaging. The report forecasts development scenarios to 2026, with detailed data for 70 countries, 11 technologies and six downstream sectors. Cubo has revised its forecasts upwards after the slowdown due to the Covid emergency, fixing average annual growth in 2026 at +3.8% for the global market of packing and packaging technologies (+4.4% in Asia and +5.3% in Africa). According to MECS’ researchers, Italian manufacturers will have to take account of a lower resilience to the adverse impacts of the war and the energy crisis, leading to an annual growth of our exports limited to an average +2.4%, lower than the global trend.

In brief. The forecasts, updated in February 2023, start from the certain final figures of 2021 and the preliminary figures for 2022, and incorporate dozens of macroeconomic data sources. The post-pandemic recovery is still not sufficient to reach the pre-Covid growth trend by 2026: the packaging machines global market is expected to be worth 59.2 billion euros in 2026, ten billion more than current levels. The absence of the two most important events in the first 20 years of the 2000s, the pandemic and the war in Ukraine, would have allowed for growth to reach a total of 60.1 billion. Food and Cosmetics are the driving sectors for the sales of packaging machines, while the most dynamic types will be secondary and end-of-line packaging, particularly cartoning and wrapping machines and, in the context of primary packaging, sealing machines

NOTE*. Cubo is available with a discount of 30% for Ucima members and can be purchased in its entirety or in individual chapters by sector or technology.

NEWS [ INDUSTRY & MANAGEMENT ]
IL CUBO - MONDO 70 Paesi 11 Tecnologie 6 settori 7 Edizione Anno 2023 Macchine Packaging Previsioni al 2026

Plastica riciclata,

progetti

di circolarità e sostenibilità nel presente Europeo di Nestlè

Un incontro dedicato alla stampa ha fatto il punto sulle strategie del Gruppo con interessanti numeri sulle attività nel Belpaese.

A cura di M. Costanza Candi

Recycled plastic, circularity and sustainability projects in Nestlè’s current European approach

Nestlé has reached an important milestone in Italy with 97% of recycled packaging used by the brand, which is working on a series of projects conceived, among other things, to construct a uniform recycling system.

Reference can be made to the “Dove lo Butto?” (Where do I dispose of it)” (ItaliaImballaggio no. 7/8 2021, italiaimballaggio.it/index.php/ mercato/sostenibilita-il-punto-divista-di-gruppo-nestle-italia) digital project promoted by the multinational to guide consumers of Nestlé products towards a correct disposal of packaging, which often changes from municipality to municipality.

At European level, where recycling percentages are on average less than Italian ones, the Nestlé Group is achieving similar results, with a significant 85% of recyclability for plastic packaging and a reduction of 14% of virgin plastic for its own packaging. These data show the role played by large operators, who can make the difference in the push towards the spread of green solutions and eco-design, to find the right balance for responding to packaging needs, shelf life, food safety and sustainability.

This is an approach which, in Italy, for Nestlé has led to particularly significant results: 97% of packaging

In Italia Nestlé ha raggiunto un importante traguardo con il 97% del packaging riciclato utilizzato dal brand, che lavora su una serie di progetti pensati, tra l’altro, per costruire un sistema uniforme di riciclaggio.

Si pensi al progetto digitale “Dove lo Butto?” (ItaliaImballaggio n. 7/8 2021, italiaimballaggio.it/index.php/mercato/ sostenibilita-il-punto-di-vista-di-gruppo-nestle-italia) e promosso proprio dalla multinazionale per guidare i consumatori dei prodotti Nestlé verso il corretto conferimento degli imballaggi, che cambia spesso da comune a comune. A livello europeo, dove le percentuali di riciclo sono mediamente inferiori a quelle italiane, il Gruppo Nestlé mantiene dati in linea, con un significativo 85% di riciclabilità per i packaging in plastica e la riduzione del 14% di plastica vergine per i propri imballaggi. Dati che mostrano il ruolo giocato dai grandi player, che possono fare la differenza nella spinta verso la diffusione di soluzioni green e di ecodesign che trovino il giusto equilibrio e il giusto materiale per rispondere alle esigenze di confezionamento, shelf life, sicurezza alimentare e sostenibilità. Un approccio che in Italia, per Nestlé, ha portato a traguardi particolarmente significativi: il 97% dei packaging prodotti

produced in our country is, in fact, recyclable, with data that vary from material to material. Corrugated cardboard and glass, for example, are 100% recyclable, followed by paper at 98%, rigid plastic at 96%, closures with aluminium at 92% and flexible plastic at 77%.

Sustainable projects that involve the supply chain

In the last few years, the Group has intensified investments in Italy for the creation of circular economy initiatives and recycling systems, such as, for example, in the case of the initiative aimed at the collection of used coffee capsules called “Alleanza

per il riciclo delle capsule in alluminio” (Alliance for the recycling of aluminium capsules). Launched in 2021 by Nespresso in partnership with Illycaffè, it has been further strengthened with the entrance into the project of Starbucks by Nespresso since 2023. Consumers can therefore dispose of their used aluminium Starbucks by Nespresso, Nespresso and Illy capsules in the over 65 Nespresso Boutiques, in the 10 Illy Stores and in the more than 75 ecological islands in the scheme, for a total of over 150 collection points in the national territory. It’s a project which, from its launch in 2021 to today, has made it possible to recover over 3000 tonnes of capsules, favouring the recycling of aluminium and increasing the life-cycle of the capsule itself. There are also new developments in eco-design, with Starbucks by Nespresso that has launched on the market new

74 • 4/24 [ ENVIRONMENT & LEGISLATION ]
the
activities in Italy. www.italiaimballaggio.it
A meeting dedicated to printing took stock of
Group’s strategies with interesting numbers on

nel nostro Paese è infatti riciclabile con dati che variano da materiale a materiale. Cartone ondulato e vetro, ad esempio sono riciclabili al 100%, seguiti dalla carta al 98%, plastica rigida al 96%, per chiudere con alluminio al 92% e plastica flessibile al 77%.

Progetti sostenibili che coinvolgono la filiera

Negli ultimi anni, in Italia il Gruppo sta intensificando gli investimenti per la creazione di iniziative di economia circolare e di sistemi per il riciclo, come per esempio, nel caso dell’iniziativa rivolta alla raccolta delle capsule esauste di caffè denominata “Alleanza per il riciclo delle capsule in alluminio”. Fondata nel 2021 da Nespresso in partnership con Illycaffè, vede un ulteriore rinforzo con l’ingresso nel progetto di Starbucks by Nespresso dal febbraio 2023. I consumatori possono così consegnare le capsule esauste in alluminio Starbucks by Nespresso, Nespresso e illy, nelle oltre 65 Boutique Nespresso, nei 10 illy Store

e in più di 75 isole ecologiche convenzionate, per un totale di oltre 150 punti di raccolta sul territorio nazionale. Un progetto che, dagli esordi nel 2021 ad oggi, ha permesso di recuperare oltre 3000 tonnellate di capsule, favorendo il riciclo dell’alluminio e accrescendo il ciclo di vita della capsula stessa. Novità anche sull’ecodesign, con Starbucks by Nespresso che ha immesso sul mercato delle nuove capsule realizzate con l’80% di alluminio riciclato e composte da un foglio di alluminio più sottile, riducendo del 9,2% la presenza di alluminio nel packaging.

Circolarità, dal packaging al prodotto alimentare

Sempre rivolta al mercato del caffè, l’iniziativa di economia circolare “Da Chicco a Chicco” di Nespresso destina l’alluminio che compone le capsule alle fonderie, per avviare il processo di riciclo che lo trasformerà in nuovi oggetti. Il caffè residuo, viene inoltre conferito a un impianto di compostaggio per la sua

trasformazione e successivamente utilizzato in una risaia italiana da cui Nespresso riacquista il prodotto per donarlo al Banco Alimentare di Lombardia, Lazio e Piemonte. Ancora caffè, ma con lo sguardo rivolto a un prodotto altamente consumabile come la cialda, per il progetto che mira a creare un’infrastruttura di raccolta, smistamento e riciclo delle cialde in plastica, attivato nel 2021 con Illy e Regione Friuli Venezia Giulia con il coinvolgimento di multi utility locali che, grazie a “Recap”, hanno raccolto 16 tonnellate di capsule plastica, effettuando test di separabilità con l’obiettivo di realizzare un impianto di separazione e riciclo su scala industriale per questo tipo di rifiuto.

4/23 • 75 [ ENVIRONMENT & LEGISLATION ] Soluzioni intelligenti di identificazione e tracciabilità
Sistemi di codifica innovativi per aumentare l’efficienza della linea, la digitalizzazione della supply chain e il coinvolgimento dei consumatori. www.markem-imaje.com

Ecodesign spinto dalla policy

aziendale

Non mancano infine, i progetti di ecodesign attivati in Italia dai brand di Nestlé per accelerare la roadmap di sostenibilità del packaging del Gruppo. Nel 2021, ad esempio, Levissima ha lanciato nel nostro Paese la prima bottiglia prodotta con il 100% di R-PET per la referenza da 1 litro e da 75 cl naturali. I brand Nidina e NAN hanno adottato coperchi e misurini in plastica prodotti per almeno il 66% da fonti rinnovabili vegetali (canna da zucchero), continuando a garantire la sicu-

capsules made with 80% recycled aluminium and composed of a finer sheet of aluminium, reducing by 9.2% the presence of aluminium in the packaging.

Circularity, from packaging to the food product

Again aimed at the coffee market, Nespresso’s “Da Chicco a Chicco” (From Bean-to-Bean) circular economy initiative directs the aluminium that makes up the capsules to foundries, in order to set up a recycling process that transforms the aluminium into new objects.

The residual coffee is, moreover, delivered to a composting plant for its transformation and subsequent use in an Italian rice paddy from which Nespresso repurchases the product to donate it to the Lombardy, Lazio and Piedmont Food Bank. Coffee once more, but this time regarding a high-consumption product such as the coffee pod, for the project that

rezza e la qualità alimentare del prodotto. Dal 2021, Smarties ha annunciato il passaggio agli imballaggi in carta riciclabile per le sue principali referenze in tutto il mondo, coinvolgendo oltre il 90% della gamma.

L’importanza del confronto tra industria e istituzioni Chiudiamo questa carrellata di progetti con le interessanti riflessioni di Katja Seidenschnur, Sustainability Director Europe di Nestlé che ha evidenziato come a livello europeo e globale Nestlé

aims at creating an infrastructure for the collection, sorting and recycling of plastic coffee pods, set up in 2021 with Illy and the Friuli Venezia Giulia Region with the involvement of local multi-utility companies which, thanks to “Recap”, have collected 16 tonnes of plastic capsules, carrying out separability tests with the objective of developing a separation and recycling plant on an industrial scale for this type of waste material.

Eco-design driven by corporate policy

Finally, eco-design projects have also been set up in Italy by Nestlé brands for accelerating the Group’s sustainable packaging road map. In 2021, for example, Levissima launched in Italy the first bottle produced with 100% R-PET for the 1 litre and 75 cl still water reference products. The Nidina and NAN brands have adopted plastic lids and measuring cups produced for at least 66% from renewable vegetable

abbia un codificato sistema di analisi LCA che guida tutte le scelte del Gruppo. Uno strumento che permette di definire in maniera puntuale la carbon footprint a cui si aggiungono dei tool interni validati da terze parti, che permettono di misurare, ad esempio, il grado di emissioni di gas serra.

Importante sottolineare come il Gruppo guardi con interesse alle recenti decisioni della Commissione in materia di packaging auspicando che, pur nel costante confronto con il mercato, il legislatore entri con sempre maggiore forza nelle decisioni legate alla sostenibilità, per definire politiche e strategie uniformi a livello europeo.

Che si parli di emissioni, eco design, riciclo e riuso, è necessario infatti un confronto costante tra legislatori e industria; esempio emblematico è la gestione della filiera del riciclo italiana che, pur con grande efficacia, presenta ancora una disorganicità territoriale che riduce il potenziale di recupero e riciclo. Ed è proprio su questo che i progetti del Gruppo Nestlè vanno a inserirsi, costruendo un percorso condiviso lungo l’intera filiera, dalla produzione allo scaffale, dove infrastruttura e armonizzazione della normativa possono fare la differenza.

sources (cane sugar), continuing to guarantee the food safety and quality of the product. In 2021, Smarties announced the passage to recyclable paper packaging for its main reference products throughout the world, involving more than 90% of the range.

The importance of exchange between industry and institutions

We will close this roundup of projects with some interesting reflections by Katja Seidenschnur, Nestlé’s Sustainability Director Europe who has pointed out how at a European and global level Nestlé has a codified LCA analysis system that guides all the choices of the Group. It’s a tool that makes it possible to accurately establish the carbon footprint, together with internal tools validated by third parties, which make it possible to measure, for example, the levels of greenhouse gas emissions. It is important to underline how the

Group looks with interest at the recent decisions of the European Commission on packaging, hoping that, albeit with constant dialogue with the market, the legislator can participate with increasing determination in decisions linked to sustainability, in order to develop uniform policies strategies at European level.

Whether this relates to emissions, eco design, recycling and reuse, it’s necessary for there to be a constant dialogue between legislators and industry; an emblematic example is the management of the Italian recycling supply chain which, despite its effectiveness, still presents a territorial disorganization that reduces the potential for recovery and recycling. It is precisely on this question that the Nestlè Group projects are directed, constructing a shared path along the entire supply chain, from production to the shop shelf, in which the infrastructure and harmonisation of legislation can make the difference.

76 • 4/23 [ ENVIRONMENT & LEGISLATION ] www.italiaimballaggio.it

Il settore alimentare può diventare sostenibile?

DNV* propone un approccio basato su definizioni univoche e sistemi di misurazione condivisi.

Nel 2050 la popolazione mondiale raggiungerà i 9,8 miliardi con una domanda di cibo in continua crescita e un sistema alimentare già oggi sotto pressione a causa di cambiamenti climatici e continue trasformazioni economico-sociali.

In questo contesto, il white paper “The Integrated ESG Approach. Driving the future of Sustainable Food Systems”, realizzato da DNV, guarda a come rimodellare le filiere in chiave sostenibile identificando una definizione univoca del concetto di “sostenibilità” e dei criteri per misurarla. Secondo il rapporto, infatti, gli attuali ritmi di crescita richiederebbero due pianeti per soddisfare le esigenze della popolazione. L’umanità sta utilizzando oggi 1,75 volte le risorse a disposizione sulla Terra, considerando che il 50% della superficie abitabile è già dedicato alla produzione alimentare, che è a sua volta responsabile per il 34% delle emissioni antropiche di gas serra, il 71% delle quali è attribuibile alle attività agricole che danno lavoro al 27% della popolazione mondiale: circa un miliardo di persone.

Cambiare per sopravvivere. A valle della catena del valore ci sono 2 miliardi di persone con deficit alimentare, a fronte di 1,9 miliardi di adulti obesi o sovrappeso a cui si aggiunge il paradosso di elevati livelli di spreco alimentare, responsabile per il 6-8% delle emissioni antropiche.

Il rapporto tratteggia quindi un quadro generale, offrendo anche spunti su una possibile trasformazione sostenibile, indispensabile per salvaguardare il pianeta garantendo un accesso al cibo adeguato e una gestione circolare del ciclo di vita del prodotto, andando oltre l’approccio lineare “dal campo alla tavola” ottenuto con la condivisione delle unità di misura della sostenibilità.

Secondo DNV serve in sostanza un metodo condiviso che permetta di definire strategie comuni basate su parametri di valutazione degli impatti, superando così un approccio parziale alle tematiche ESG, concentrate sull’aspetto ambientale e spesso ridotte alla valutazione della carbon footprint, senza considerare le sfide sociali, di governance e le loro reciproche interconnessioni nel sistema di riferimento che si tratti di prodotto, azienda o catena di valore.

Can the food sector become sustainable?

DNV* proposes an approach based on unique definitions and shared measurement systems.

In 2050 the global population will reach 9.8 billion with a continuously increasing demand for food and a food system already today under pressure due to climate changes and continuous economic-social transformations. In this context, the white paper, “The Integrated ESG Approach. Driving the future of Sustainable Food Systems” drawn up by DNV looks at how to remodel supply

chains in a sustainable fashion, identifying a unique definition of the concept of “sustainability” and criteria for measuring it. According to the report, in fact, the current growth rates would require two planets to satisfy global demand.

Humanity is today using 1.75 times the resources available on the Earth, considering that 50% of the habitable surface is already

dedicated to food production, which in turn is responsible for 34% of anthropogenic emissions of greenhouse gases, 71% of which are attributable to farming activities which give work to 27% of the world’s population: around one billion people.

Changing to survive. Downstream of the value chain there are 2 billion people with a food deficit, against 1.9 billion obese or overweight adults, to which we can add the paradox of high levels of food waste, responsible for 6-8% of anthropogenic emissions. The report, therefore, outlines the general situation, offering also ideas for a possible sustainable transformation, indispensable for safeguarding the planet, guaranteeing adequate access to food and a circular product-life

management, going beyond the “from the field to the table” linear approach, through the sharing of units of measurement of sustainability.

According to DNV, a shared method is essentially needed that allows for the evaluation of impacts, overcoming a partial approach to ESG issues, which is focused on the environmental aspect often reduced to the evaluation of the carbon footprint, without considering social and governance challenges and their reciprocal interconnections in the reference system, whether relating to product, business or value chain.

www.italiaimballaggio.it [ ENVIRONMENT & LEGISLATION ] 4/23 • 77
* DNV è un ente indipendente che fornisce servizi di assurance, certificazione, verifica e gestione del rischio a livello globale. Opera in più di 100 Paesi con l’obiettivo di salvaguardare la vita, la proprietà e l’ambiente. * DNV is an independent body that provides insurance, certification, verification and risk management services at global level. It operates in over 100 countries with the objective of safeguarding life, property and the environment.

Riaffermare il valore della plastica con “Are You R”

Un sito web in sette lingue e una community di decine di migliaia di utenti: un progetto di divulgazione e comunicazione sta correndo sul web.

Alla consapevolezza manca però un aspetto essenziale: cioè l’elevata riciclabilità della plastica, che garantisce una circolarità ben maggiore di tanti materiali ritenuti più green.

Riflessioni che il progetto europeo “Are you R” mira a diffondere tra i consumatori, ponendo l’accento sull’importanza del riciclo della plastica, che non inquina in quanto materiale ma se non adeguatamente conferita e instradata verso le molte opportunità di riciclo offerte.

allo stile di vita, puntano a raccontare l’evoluzione dei materiali plastici e il loro riuso. I canali media sono quindi indispensabili per diffondere consapevolezza sul valore di questo materiale di consumo, rafforzando l’idea che i rifiuti plastici, se correttamente conferiti e riciclati, rappresentano un’importante risorsa per realizzare grandi quantità di prodotti, limitando l’utilizzo di risorse primarie, di energia e incentivando l’economia circolare.

La Plastica è il male assoluto?

Sembra questa l’idea che ha guidato per anni le campagne di comunicazione a matrice ambientale.

Un’idea rivoluzionata dall’insorgere della pandemia, quando la plastica si è rivelata indispensabile: per proteggere gli alimenti, per ridurre gli sprechi, per garantire l’integrità dei farmaci, per garantire la sicurezza delle persone in ambito sanitario e nella vita di tutti i giorni.

Reaffirming the value of plastic with “Are You R”

Is Plastic an absolute evil? This seems to be the idea that has driven environmental communication campaigns for years.

It’s an idea revolutionized by the breakout of the pandemic, when plastic was found to be indispensable: for protecting food, for reducing waste, for guaranteeing the integrity of medicine, for guaranteeing people’s safety in the health care context and in daily life. One aspect is missing, however, from this new awareness: the high recyclability of plastic, which guarantees a much greater circularity than many other materials considered greener.

Social media per l’ambiente. Secondo “Are You R”, che parla al pubblico con un sito web multilingua e una community Facebook da quasi 40.000 follower solo in Italia, la plastica è ovunque attorno a noi e ha assunto nel tempo un’importanza primaria al punto da essere difficilmente sostituibile, se non altro perché semplifica e spesso protegge lo stile di vita di tutti i giorni.

“Are you R” nasce per volontà di alcune aziende italiane del settore e dell’Associazione dei Riciclatori Europei (PRE) che, attraverso una serie di contenuti dedicati alla tecnologia, all’economia e

Ne è convinta Erica Canaia, tra i fondatori del progetto e Director Commercial Sales di Fimic srl, azienda specializzata nello sviluppo di tecnologia meccanica per l’industria del riciclo della plastica. «L’idea nasce dalla necessità di creare un network di produttori capaci di spiegare il valore del materiale superando i messaggi scorretti di questi anni, che hanno criminalizzato la plastica» esordisce Canaia. «Abbiamo quindi creato un sito internet dove vengono date risposte in 7 lingue diverse e una community che complessivamente arriva a 70.000 persone distribuite sui vari profili internazionali. L’obiettivo è che il comparto si coinvolga attivamente in un progetto di divulgazione che sostenga il sistema in tutta la filiera, dalla produzione al riciclo, recependo il valore di una comunicazione di settore a sostegno della plastica come materiale circolare, riciclabile e sostenibile, naturalmente se correttamente conferito».

Per saperne di più: https://www.areyour.org/

primary importance to the extent of being difficult to replace, if only because it simplifies and often protects our everyday lifestyle.

the development of mechanical technology for the plastic recycling industry, is convinced.

These are reflections that the European “Are you R” project aims to disseminate among consumers, putting emphasis on the importance of the recycling of plastic, which does not pollute as a material in itself but only if it is not properly disposed and directed to the many recycling opportunities on offer.

Social media for the environment.

According to “Are You R”, which dialogues with the public through the multilingual website and a Facebook community of almost 40,000 followers in Italy alone, plastic is everywhere around us and has taken on, over time, a

“Are you R” is the brainchild of a number of Italian companies in the sector and of Plastic Recyclers Europe (PRE) which, through a series of contents dedicated to technology, the economy and lifestyle, seek to recount the evolution of plastic materials and their reuse.

ùThe media channels have, therefore, been indispensable for disseminating awareness of the value of this consumer material, strengthening the idea that plastic waste, if correctly disposed of and recycled, can be an important resource for making a huge quantity of products, limiting the use of primary resources, energy and incentivizing the circular economy.

Erica Canaia, one of the founders of the project and Commercial Sales Director of Fimic srl, the company specialized in

«The idea came from the need to create a network of producers able to explain the value of the material going beyond the incorrect messages of these years, which have criminalized plastic» Canaia begins. «We have, therefore, created a website where responses in 7 different languages are provided and a community which overall arrives at 70,000 people distributed across various international profiles. The objective is that the sector actively participates in a dissemination project that supports the system along the entire supply chain, from production to recycling, enhancing the value of sector communication which promotes plastic as a circular, recyclable and sustainable material, obviously if correctly disposed.

To find out more :https://www.areyour.org/

www.italiaimballaggio.it [ ENVIRONMENT & LEGISLATION ] 78 • 4/23
A website in seven languages and a community of tens of thousands of users: a dissemination and communication project run online.

BOOTH G70

HALL 11

E’ FACILE. SERVE FARE SOLO LA COSA GIUSTA.

Conoscete il vostro potenziale di risparmio nell'applicazione di adesivo? Il nostro rapporto di ispezione in 8 punti fornisce dati preziosi per prendere decisioni intelligenti.

Fissate un appuntamento ora: savings.robatech.com/it

4.–10.5.2023

Formaggio fuso a fette confezionato “in volo”

L’esperienza del gruppo adapa nell’avvolgere singole fette di formaggio fuso con film ad alte prestazioni: Leif Elenius, TQM e R&D Manager, ci descrive le caratteristiche dei film ProPeel-IWS, che combinano il basso spessore con un’elevata resistenza alla perforazione e allo strappo, consentendo massima velocità su flowpack verticali.

Il confezionamento di singole fette di formaggio fuso, utilizzate ad esempio come condimento per panini o hamburger, è un processo impegnativo. adapa Finland Jakobstad, parte del gruppo adapa (ex Schur Flexibles) uno dei principali produttori europei di imballaggi flessibili, si è specializzato

Processed cheese slices packed “in flight”:

nella produzione di film CPP e negli ultimi due decenni si è concentrato sui film flow-wrap IWS (Individually Wrapped Slices) per il confezionamento a caldo di fette di formaggio fuso. ItaliaImballaggio ha parlato con Leif Elenius, TQM e R&D Manager di questa applicazione unica.

Mr. Elenius, ci spiega come avviene il confezionamento di singole fette di formaggio fuso?

Il processo di riempimento e confezionamento avviene in un’unica fase, utilizzando un sistema flow-pack verticale appositamente progettato per il riempimento a caldo. La pellicola, sviluppata per questa applicazione specifica, viene formata in un tubo in cui viene dosata in continuo la massa di formaggio lavorata. Tale massa, che ha una temperatura di circa 85 °C, viene poi pressata a forma di fetta, sigillata e, a seconda del tipo di linea, calda o - dopo il raffreddamento a bagnomaria - tagliata a fette ed espulsa dalla linea. Le fette di formaggio confezionate singolarmente vengono quindi trasportate in pile di 10 o 15 fette tramite un nastro trasportatore per essere imbu-

ItaliaImballagio spoke to Leif Elenius, TQM and R&D Manager, about this unique application.

The adapa Group has mastered the art of individually wrapping processed cheese slices with its high-performance films: Leif Elenius, TQM e R&D Manager, describes the ProPeel-IWS (individually wrapped slices) films, which combine low material thickness with high puncture and tear resistance and allow for maximum speeds on vertical flow-pack lines.

The individual wrapping of processed cheese slices, used for example as toppings for sandwiches or burgers, is a demanding business. adapa Finland Jakobstad, part of the adapa Group (formerly Schur Flexibles), one of

Europe’s leading flexible packaging manufacturers, is a specialist in CPP films and over the last two decades has become an expert in IWS (Individually Wrapped Slices) flow-wrap films for the hot filling of processed cheese slices.

Mr Elenius, how should one imagine the packaging process of the individually packaged processed cheese slices? The filling and packaging process takes place in one step using a vertical flow-pack system specially designed for hot filling. The film, which was specially developed for this application, is formed into a tube into which the processed cheese mass, which has a temperature of approx. 85 °C, is continuously dosed vertically. The mass is pressed into the shape of a

slice, sealed and, depending on the type of line, either hot or - after cooling down in a water bath - cut into slices and ejected from the line. The individually packaged cheese slices are then transported in stacks of usually 10 or 15 slices via a conveyor belt to further outer packaging, e.g. as consumer packaging in a flow-wrap or in a cardboard box.

What makes this process so demanding?

The product is filled at around 80 to 85 °C and requires an extremely heatresistant film. It must be possible to guide this film through the line at high speeds without any difficulties. The

www.italiaimballaggio.it [ MATERIALS & MACHINERY ] FOOD 80 • 3/23

state in una flowpack o confezionate in una scatola di cartone.

Cosa rende questo processo così impegnativo?

Il prodotto viene riempito a circa 80-85 °C e richiede una pellicola estremamente resistente al calore. Deve essere possibile guidare questo film attraverso la linea ad alta velocità senza alcuna difficoltà. La stabilità e la qualità del materiale sono dunque di grande importanza: se il film si strappa o presenta anche il più piccolo difetto, il prodotto contamina la linea e l’efficienza diminuisce. Inoltre, deve essere possibile riempire con precisione la massa di formaggio a pasta molle nel tubo di film e, successivamente, tagliarla a fette dopo che è stata confezionata nel flow-wrap IWS. Al momen-

stability and quality of the material are of great importance here: if the film tears or has even the smallest of defects, the product contaminates the line and efficiency drops. Furthermore, it must be possible to fill the soft cheese mass precisely into the film tube and further in the process cut it into slices after it is packed in the IWS flow-wrap. Once in use, each individual slice should then be able to be easily removed from its film in a consumerfriendly manner. The art lies in developing the appropriate film recipe that fulfils all these requirements.

What aspects are important here?

There are many parameters that influence the optimal choice of film.

For example, our R&D is intensively involved in the application process, namely whether the cheese slices are cut and sealed in a hot or cold state. The handling and product transport within the line is most important, for instance how the cheese slices are ejected from the line and stacked at the end. This is where the coefficient of friction of the film is a determining factor: some producers need a particularly smooth film structure to achieve a high output, for others the packed and stacked slices may stick together a little more so that the stack of slices stay in place when being transported to the final packaging.

www.italiaimballaggio.it

to del consumo, poi, ogni singola fetta dovrebbe poter essere facilmente rimossa dal film. L’arte sta nello sviluppare una composizione appropriata del film, che soddisfi tutti questi requisiti.

Quali sono gli aspetti più rilevanti? Sono molti i parametri che influenzano la scelta ottimale della pellicola, chiamando in causa la nostra R&D, che deve per esempio sapere se le fette di formaggio vengono tagliate e sigillate a caldo o a freddo… Guardando poi alla movimentazione e al trasporto del prodotto all’interno della linea, è necessario considerare come le fette di formaggio vengono espulse e impilate. È qui, infatti, che il coefficiente di attrito del film è determinante: alcuni produttori hanno bisogno di un film particolarmente liscio per otte-

What are the distinguishing features of adapa ProPeel IWS films?

We have been very familiar with the market and requirements in this segment for a good two decades and have developed and perfected our films specifically for this application. The ProPeel-IWS are multi-layer, co-extruded polypropylene films which, even with greatly reduced film thickness, manage the balancing act between enclosing the hot product and the shortest sealing times - also through contamination - as well as, enabling cutting through the film while it is still warm. We mastered this thanks to the combination of our specially developed sealing layer with a high melting point of up to 165 °C. Our

nere una resa elevata; per altri, le fette imballate ed impilate possono aderire un po’ di più, in modo che la pila di fette rimanga stabile durante il trasporto verso l’imballaggio finale.

Cosa distingue i film adapa ProPeel IWS?

Conosciamo molto bene il mercato e le esigenze in questo segmento da ben due decenni e abbiamo sviluppato e perfezionato i nostri film appositamente per questa applicazione. I ProPeel-IWS sono film multistrato di polipropilene coestruso che, anche con spessori molto ridotti, gestiscono l’equilibrio tra la chiusura del prodotto caldo e i tempi di saldatura più brevi – considerando anche la contaminazione - oltre a consentire il taglio del film mentre è ancora caldo. Ci siamo riusciti grazie alla combinazione di uno strato saldante sviluppato ad hoc con un alto punto di fusione (fino a 165 °C). I film standard sviluppati per questa applicazione rispondono alle esigenze specifiche dei clienti, come potrebbe essere per esempio la maggiore rigidità.

Grazie alla trasparenza e alla stampabilità, all’eccellente saldabilità e alle proprietà di tenuta e apertura, i nostri film sono considerati alto di gamma.

Tuttavia, una delle loro caratteristiche più significative è la stabilità meccanica: risultano infatti perfettamente macchinabili e sono molto resistenti alla perforazione e alla lacerazione, aspetti essenziali per garantire ai nostri utilizzatori un’elevata efficienza produttiva.

standard films, which we have developed for this application are adapted to individual customer requirements, such as higher film rigidity.

In addition to the films high-quality appearance due to transparency and printability as well as their excellent sealing and opening capabilities and properties, one of the most important characteristics is their mechanical stability: the films prove an extreme machineability and have a high puncture and tear resistance. This is essential for the efficiency of our customers’ production.

Do you see a further development of the classic IWS flow-wrap application for hot fill in the future? In recent years, we have succeeded

Prevede in futuro un ulteriore sviluppo della classica applicazione IWS flowwrap per il riempimento a caldo?

Negli ultimi anni siamo riusciti a ridurre lo spessore dei film ProPeel IWS da circa 35μm fino a 20μm, avvicinandoci così al limite tecnico. Stiamo parlando di velocità di processo con una produzione fino a 1.100 pezzi al minuto, ovvero una velocità alla quale le fette di formaggio letteralmente “volano” attraverso la linea e per la quale l’affidabilità del film è indispensabile. Tuttavia, le possibilità di questa applicazione sono tutt’altro che esaurite, dato che abbiamo avviato ulteriori test per altri prodotti riempiti a caldo, come paté o cioccolato.

Si tratta di risultati che abbiamo raggiunto sull’onda di un profondo ripensamento in atto in adapa, che ci ha spinto a rivedere tutti i prodotti esistenti per adattarli ai nuovi paradigmi di sostenibilità.

Grazie a questo approccio, siamo già stati in grado di garantire a molti utilizzatori enormi risparmi di materiale. E non si tratta solo di risparmio risorse: nel caso dei film IWS, infatti, più metri di pellicola “entrano” in una bobina, più si riducono i tempi di inattività della linea nonché gli scarti di lavorazione che si verificano all’avvio della linea stessa, senza contare i vantaggi ottenuti in fase di trasporto delle bobine su camion. Un approccio, questo, grazie al quale uno dei nostri maggiori clienti ci ha premiato con la più alta valutazione riservata ai fornitori.

in reducing the thickness of ProPeel IWS films from approx. 35μm to as little as 20µm. With the 20-μm films, we are approaching the technical limit. We are talking about process speeds with an output of up to 1,100 pieces per minute - that is a speed at which the cheese slices literally “fly” through the line and at which the reliability of the film is indispensable. However, the possibilities of this application are far from exhausted. Current testing is ongoing for other hot-filled products, e.g. pâté or chocolate, and we are always assessing our clients’ needs and are very open to further ideas.

Here, our company’s own adapa rethink initiative drives us to revise all our existing products for current

sustainability aspects and adapt if needed.

Thanks to this approach, we have already been able to achieve immense material savings for many of our group’s customers. Not only does this conserve resources, but in the case of our IWS films, more metres of film fit onto one roll, resulting in a reduction of line downtime. In addition, the amount of product and packaging material waste that occurs when starting up the line is reduced. Also, more metres can be transported by truck load.

We see time and again that our approach is successful - recently one of our largest customers rewarded us with the highest supplier rating.

www.italiaimballaggio.it [ MATERIALS & MACHINERY ] FOOD 82 • 4/23

Ticinoplast a interpack | Hall 10 - 10C06

Presso lo stand Plastchim T, partner nello sviluppo del progetto PEoneer® BOPE

Film progettati per produrre packaging mono-materiale, compostabile e rinnovabile: le proposte tecnologiche e l’impegno in sostenibilità di Ticinoplast comprovato anche dalla certificazione ISCC PLUS, come lo racconta Andrea Mantillaro, Direttore Commerciale.

INTERPRETI DELL’ECONOMIA CIRCOLA RE

Realtà riconosciuta tra le più innovatrici nel mercato dell’imballaggio flessibile, Ticinoplast SpA ha fatto della ricerca di soluzioni sempre più sostenibili la propria mission aziendale. «Dal 2020, con il lancio della gamma di prodotti denominata Nextfilm™, il nostro impegno in termini di ricerca e sviluppo continua a crescere» premette Andrea

Mantillaro. «E grazie a collaborazioni importanti con player italiani e internazionali abbiamo messo a punto svariate tipologie di film: dai compostabili a quelli studiati per produrre laminati monomateriale riciclabili al 100%, dai film plastici di peso ridotto ai nuovi film realizzati con resine PCR (post consumo). In particolare, per poter produrre

quest’ultima tipologia di film, è stato fondamentale aver ottenuto la certificazione ISCC PLUS, che ha comportato l’adozione di un sistema di gestione della sostenibilità aziendale che parte dall’acquisto di materie prime di cui è dichiarata la provenienza da fonti rinnovabili e/o riciclo di materie plastiche secondo uno schema certificato».

Interpreters of the circular economy

Films designed for producing mono-material, compostable and renewable packaging: Ticinoplast’s technological proposals and its commitment to sustainability, also proven by the ISCC PLUS certification, as Andrea Mantillaro, Sales Director, explains.

An enterprise recognised as one of the most innovative in the flexible packaging market, Ticinoplast SpA has made the research of ever more sustainable solutions its corporate mission.

«Since 2020, with the launch of the Nextfilm™ range of products, our commitment in terms of research and development has continued to grow» begins Andrea Mantillaro.

«And we have developed various types thanks to important partnerships with Italian and international operators: from compostables to ones designed for producing 100% recyclable monomaterial sheets, from plastic films with a reduced weight, to new films made with PCR (post-consumer recycled) resin. Specifically, to be able to produce this last type of film, it has been fundamental to

have obtained the ISCC PLUS certification which implied the adoption of a corporate management system that starts from the acquisition of raw materials whose origin is declared as being from renewable sources and/or the recycling of plastic material according to a certified scheme».

From certification to the market. In practice, Ticinoplast has demonstrated that it is able to produce sustainable mono-extruded and coextruded PE films intended for finished products, which contain a percentage of ISCC-certified materials, established in the design phase.

«To achieve this objective, - the director explains - Ticinoplast has chosen the mass balance approach, which determines the sustainable proportion

and the quantity of sustainable output product, based on the quantity of ISCC+ certified input material. Now we can develop sealable and peelable film starting from resins originating from chemical, mechanical, post-industrial and bio-based recycling (resins from renewable sources). In general terms, having established our ISCC PLUS scheme facilitates the transition towards a circular economy model in line with the goals set by the European Union in relation to sustainability, providing guarantees of transparency and traceability along the entire supply chain. For example, we have set up projects using post-consumer resins both from chemical and mechanical recycling, the latter managed through dedicated procedures, to produce more sustainable films intended for industrial applications».

Expertise and innovation. Ticinoplast was also among the first processing companies to develop certified biodegradable and compostable films, conforming to the EN 13432 European standard, thereby contributing to the creation of a supply chain characterised by high-level technologies. The films in which a lower use of plastic

is a distinctive feature are certainly the expanded ones.

«Be careful, however - warns Mantillarobecause, in any case, such a reduction must not affect the mechanical characteristics and sealability of the film. In this regard, Ticinoplast is developing films in which a reduction of density of up to 0.78 g/cm3 is achieved, with a relative saving of around 15% on the weight. Our expanded polyethylene films, available in both HDPE and LDPE, white or transparent, are produced on a 5-layer blister line.

The technology applied makes it possible to expand only the central layer thanks to the creation of micro bubbles generated by the injection of gas in the central part during extrusion thereby enabling easy filling and physical expansion of the resin during the injection phase. The central layer remains expanded while the adjacent layers act as a barrier, maintaining the mechanical, technical and sealing properties: this is a type of film which guarantees characteristics of durability and conservation essential for flexible food packaging. It goes without saying that we have equipped ourselves with new plant in order to reach these milestones and increase our production capacity (see photo) ».

www.italiaimballaggio.it 84 • 4/23
Ticinoplast at interpack | Hall 10 - 10C06 (at the booth of Plastchim T, with whom it is developing the PEoneer® BOPE project).

Dalla certificazione al mercato. In pratica, Ticinoplast ha dimostrato di poter realizzare film di PE monoestrusi e coestrusi sostenibili, destinati a prodotti finiti, che contengano una percentuale dei materiali certificati ISCC PLUS, definita in fase di progettazione. «Per raggiungere questo obiettivo - spiega il direttore - Ticinoplast ha optato per

l’approccio del bilancio di massa, che determina la quota sostenibile e la quantità del prodotto in uscita sostenibile, basandosi sulla quantità di materiale in ingresso certificato ISCC+. Ora possiamo realizzare film saldanti e pelabili partendo da resine provenienti da riciclo chimico, meccanico, post industriale e bio-based (resine da fonti rinnovabili). In termini generali, aver fatto nostro lo schema ISCC PLUS agevola la transizione verso un modello di economia circolare in accordo con gli obiettivi posti dall’Unione Europea in fatto di sostenibilità, fornendo garanzie di trasparenza e tracciabilità lungo l’intera filiera. Per esempio, abbiamo avviato progetti utilizzando resine post consumo sia da riciclo chimico che meccanico, quest’ultimo gestito attraverso procedure dedicate, per produrre film più sostenibili destinati ad applicazioni industriali».

Conoscenza e innovazione. Ticinoplast è stato anche tra i primi trasformatori a realizzare film biodegradabili e compostabili certificati, conformi alla norma europea EN 13432, contribuendo così alla nascita di una filiera caratterizzata da conoscenze tecnologiche elevate. I film dove il minor utilizzo di plastica è

Smart Motors – Your Solution for Packaging Lines

l’elemento distintivo sono sicuramente quelli espansi. «Ma, attenzione - ammonisce Mantillaro - perché, in ogni caso, tale riduzione non deve intaccare le caratteristiche meccaniche e di saldabilità del film stesso. Al proposito, Ticinoplast sta sviluppando dei film nei quali si raggiunge una riduzione della densità fino a 0,78 g/cm3 e relativo risparmio del 15% circa sul peso. I nostri film espansi in polietilene, disponibili sia in HDPE che LDPE, bianchi o trasparenti, vengono prodotti su una linea bolla a 5 strati. La tecnologia applicata permette di espandere soltanto lo strato centrale grazie alla creazione di micro bolle generate dall’iniezione di gas nella parte centrale durante l’estrusione e ottenendo, in fase di iniezione, un riempimento facilitato e un’espansione fisica della resina. Lo strato centrale rimane espanso mentre gli strati adiacenti agiscono da barriera, mantenendo le proprietà meccaniche, tecniche e di saldatura: una tipologia di film, questa, che garantisce caratteristiche di durata e conservazione indispensabili agli imballaggi flessibili alimentari. Va da sé che, per raggiungere questi traguardi e aumentare al contempo la nostra capacità produttiva, ci siamo dotati di nuovi impianti (vedi foto)».

FOOD [ MATERIALS & MACHINERY ]
* Motors with hygienic and high IP-class design for food & beverage and harsh environment applications available ( ) (*)

Arol at interpack | Hall 13 - A93

Smart capping systems for an increasingly sustainable packaging

Data gathered in real time, digital twin, data analytics: AROL’s R&D team has directed its developments towards an increasingly digital capping, to allow its customers to manage the bottling line in smart mode, with the objective of increasing the overall effectiveness of the machinery and to reduce maintenance and production costs. In this way, optimising the use of resources, it will be possible to produce in a more efficient way and achieve high levels of sustainability. There will be many innovations displayed at Arol’s stand.

First of all, there’s ClosureXpertLab, developed to perform capping tests automatically, independently picking up capsules and preforms and assembling them. The system measures the environmental and dimensional characteristics, the application torque, the removal torque (immediate or deferred), with the objective of reducing the ramp-up times for implementing a new product. There will also be a wide range of intelligent “instrumented” bottles that can be used both off and on running production lines. They are bottles that send data via bluetooth wireless, designed for the measurement of data such as the lateral load transmitted by the thread/ seamer rolls and for measuring the axial load transmitted by a capping head.

The completely electronic EQUATORQUE IQ EVO capper, finally, is equipped with a device able to collect temperature and vibration information on every capping axis and communicate it by radio frequency to the automation of the machine or to SMART CLOSURE, Arol’s data collection and analysis system.

Arol a interpack | Hall 13 - A93

n Raccolta dati in tempo reale, digital twin, data analytics: il team R&D AROL ha indirizzato i propri sviluppi verso una tappatura sempre più digitale, per consentire ai propri clienti di gestire in modo smart la linea di imbottigliamento, con l’obiettivo di aumentare l’efficacia complessiva dei macchinari e ridurre i costi di manutenzione e produzione. In questo modo, ottimizzando l’uso delle risorse, sarà possibile produrre in modo più efficiente e raggiungere alti livelli di sostenibilità. Molte le innovazioni presenti allo stand di Arol. Si parte con ClosureXpertLab, sviluppato per effettuare in automatico dei test di capsulatura, prelevando autonomamente capsule e preforme e assemblandole. Il sistema misura le caratteristiche ambientali, dimensionali, la coppia di applicazione, la coppia di rimozione (immediata o differita) con l’obiettivo di ridurre i tempi di rump-up per l’implementazione di un nuovo prodotto.

Non mancano poi un’ampia gamma di bottiglie “strumentate” intelligenti che possono essere utilizzate sia fuori che su linee di produzione in esecuzione. Si tratta di bottiglie che inviano dati via wireless bluetooth, progettate per la misurazione di dati come il carico laterale trasmesso dai rullini filettatori/aggraffatori e per la misura del carico assiale trasmesso da una testa di capsulatura.

Il tappatore EQUATORQUE IQ EVO, infine, completamente elettronico, è dotato di dispositivi in grado di raccogliere informazioni di temperatura e vibrazione su ogni asse tappante e di comunicarle in radiofrequenza all’automazione della macchina o a SMART CLOSURE, il sistema di raccolta e analisi dati di Arol.

www.italiaimballagio.it [ MATERIALS & MACHINERY ] FOOD 86 • 3/23
Sistemi di tappatura smart per un pack sempre più sostenibile

IL FUTURO DELL’IMBALLAGGIO.

Interpack/Düsseldorf, 4-10 maggio 2023, Padiglione 14.D01

CONCETTO MACCHINA VISIONE AUTOMAZIONE IMBALLAGGIO

Fissate subito un appuntamento per la vostra visita guidata personale. https://www.schubert.group/en/interpack-2023-en/

world tour 2023

NAIROBI LAGOS ALGERI

ADDIS ABABA

GUADALAJARA

BANGKOK

SHANGHAI DAKAR

SAN PAOLO

MUMBAI

LAS VEGAS

ISTANBUL

CHICAGO

HO CHI MINH CITY

ACCRA ERBIL

PREVIEW @ INTERPACK 4-10 MAY 2023
discover the italian packaging technology wemakepackaging.it

Marchesini Group è pronta ad accogliere clienti, fornitori e partner a interpack con un’ospitalità Italian style a fare da corollario alle proposte tecnologiche di riempimento sterile ed asettico, ispezione, tracciabilità: soluzioni tailor-made basate sui concetti di sostenibilità e innovazione digitale, direttrici su cui il Gruppo ha costruito il proprio percorso espositivo proponendo un viaggio fra le macchine, le linee e i servizi progettati per soddisfare tutte le esigenze dell’industria farmaceutica e cosmetica.

Dal processo al confezionamento, in sintesi. Nei 1500 metri di superficie espositiva, Marchesini ospita infatti circa 50 macchine suddivise in diverse aree tematiche, tra cui una zona dedicata alla sostenibilità e alle linee che confezionano prodotti con materiali

ecocompatibili quali ad esempio carta, monomateriali plastici riciclabili, rPET e alluminio. Spazio anche alle macchine di processo e da laboratorio per piccole e medie produzioni farmaceutiche, oltre a un’ampia area dedicata alle forme ste-

rili e iniettabili dove, a completamento della linea di riempimento in asepsi, è presente una nuova monoblocco nocontact per l’ispezione automatica di siringhe ad alta velocità con un’unità di denesting e renesting integrate. In esposizione diverse soluzioni stand-

A journey in the discovery of the extraordinary, combining sustainability and digital innovation

Marchesini Group is ready to welcome customers, suppliers and partners at Interpack with Italian style hospitality accompanying technological proposals for sterile and aseptic filling, inspection and traceability: tailor-made solutions based on the concepts of sustainability and digital innovation, the areas on which the Group has built its exhibition itinerary, proposing a journey through machines, lines and services designed to meet all the needs of the pharmaceutical and cosmetics industry.

From process to packaging, in brief. In the 1500 square metres of the display area, Marchesini will be displaying around 50 machines subdivided into different thematic areas, including a zone dedicated to

sustainability and to the lines that package products with ecocompatible materials such as, for example, paper, mono-material recyclable plastics, rPET and aluminium.

There is also space for process and laboratory machines for small and medium pharmaceutical productions, besides an extensive area dedicated to sterile and injectable forms; completing the

aseptic filling line, there is a new no-contact mono-block for the automatic high-speed inspection of syringes with an integrated denesting and renesting unit. Various stand-alone solutions are displayed, including a machine for counting, filling and capping solid products, as well as different technologies for secondary packaging, in which the new high-speed continuous horizontal MA 360 cartoner for packaging products into boxes with interlocking or glue closure stands out. Able to produce up to 400 boxes a minute, the MA 360 completes the range of

www.italiaimballaggio.it [ MATERIALS & MACHINERY ] COSMOPHARMA 90 • 4/23
Marchesini Group a interpack | Hall 15 - A421- A426 Marchesini Group at Interpack | Hall 15 - A421- A426
Un viaggio alla scoperta dello straordinario, tra sostenibilità e innovazione digitale

alone, tra cui una macchina per conteggio, riempimento e tappatura di prodotti solidi nonché diverse tecnologie per il packaging secondario, dove spicca la nuova astucciatrice orizzontale MA 360 ad alta velocità con movimento continuo per il confezionamento di prodotti in astucci con chiusura a incastro o a colla. In grado di produrre fino a 400 astucci al minuto, la MA 360 completa la gamma di astucciatrici

caratterizzate dal trasporto principale di prodotti e astucci a cinghie dentate, sempre più richiesto e apprezzato dal mercato.

Protagonista in fiera anche la Beauty Division del Gruppo, che espone per la prima volta una vasta gamma di macchine e linee per il confezionamento completo dei prodotti cosmetici.

Tra AI, sorprese tecnologiche e cucina tradizionale. Alle nuove frontiere della tecnologia e dell’intelligenza artificiale è dedicata infine un’area speciale dove il team Marchesini Group e il partner Eyecan - startup nata da uno spin-off dell’Università di Bolognadaranno dimostrazione di applicazioni picking dei robot. Sempre AI protagonista nella soluzione di manutenzione predittiva “Morpheus”, in fiera insieme ai servizi del portale cliente e al cambio formato in realtà aumentata.

Tra le sorprese anche un robot dal concept innovativo, che verrà mostrato per la prima volta a Interpack, un’edizione speciale in cui non mancherà anche l’ormai famoso ristorante di cucina tradizionale bolognese.

Pack sostenibile: dalle parole ai fatti

Punto Pack, BCorp con sedi in Emilia-Romagna e Toscana, è un produttore di packaging primario in plastica che punta all’eccellenza, mettendo al centro della propria visione consapevolezza ed etica.

Al prestigio della certificazione BCorp del 2020 - movimento a cui ha aderito fin dalla prima ora diventando il primo produttore di imballaggi in plastica ad aver tagliato questo traguardo - ha aggiunto le certificazioni Ecovadis livello gold e ISCC plus.

Azienda e filiera produttiva sono inoltre da sempre validate secondo le norme ISO 9001 e ISO 45001.

Punto Pack è oggi dunque una SpA Benefit, guidata da una governance che implica il rispetto scrupoloso delle indicazioni statutarie a livello di ambiente, sostenibilità e benessere dei lavoratori.

Oltre a disporre di tecnologie per la lavorazione di bio-plastiche e provenienti da riciclo e investire una parte significativa dei propri ricavi in R&D e nel design di flaconi e contenitori sempre più leggeri e performanti, sfrutta i benefici di una filiera corta, compensando oltre la totalità delle emissioni mediante l’implementazione di sistemi fotovoltaici su tutte le unità produttive e con l’acquisto di energia certificata “verde”.

Tra le proposte Punto Pack più recenti sul fronte del green packaging, ricordiamo la nuova serie di pilloliere realizzate con materiale riciclabile e proveniente da riciclo: alternativa sostenibile a sistemi che prevedono l’accoppiamento di materiali differenti e, per definizione, non riutilizzabili.

cartoners characterised by the transport of products and cartons mainly with toothed belts, increasingly requested and appreciated by the market. The Group’s Beauty Division is also featuring at the trade fair, displaying for the first time a vast range of machines ad lines for the complete packaging of cosmetic products.

AI, technological surprises and traditional cuisine. A special area is, finally, dedicated to the new frontiers of technology and artificial intelligence, in which the Marchesini Group team and its partner, Eyecan,

the start-up created from a spin-off of the University of Bologna, will demonstrate robot picking applications.

AI will also be the protagonist of the “Morpheus” predictive maintenance solution displayed in the trade fair, together with customer portal services and format change in augmented reality.

Surprises include robot with an innovative concept, which will be shown for the first time at Interpack, a special edition which will inevitably feature the by-now famous restaurant of traditional Bolognese cuisine.

Sustainable Pack: from words to facts

Punto Pack, the BCorp, with sites in Emilia-Romagna and Tuscany, is a primary plastic packaging manufacturer which aims at excellence, putting awareness and ethics at the centre of its vision.

As well as the prestigious certification in 2020 as a BCorp, the movement it joined right at the outset to now become the first plastic packaging producer to have reached this milestone, the Ecovadis gold level and ISCC plus certifications have also been added. The company and production chain have always been validated according to the ISO 9001 ad ISO 45001 standards. Punto Pack is, therefore, today a Benefit SpA, guided by a governance that implies scrupulous compliance with regulatory requirements regarding the environment, sustainability and the wellbeing of workers.

Besides having technologies for the processing of bio-plastics and plastics deriving from recycling, and investing a significant part of its revenues in R&D and in the design of ever lighter and more performing bottles and containers, it exploits the benefits of a short supply chain, compensating more than the total of emissions through the implementation of photovoltaic systems on all production units and with the acquisition of certified “green” energy.

Punto Pack’s most recent proposals with regards to green packaging include the new series of pillboxes made with recyclable material and derived from recycling: a sustainable alternative to systems that involve the coupling of different materials and therefore, by definition, not reusable.

www.italiaimballaggio.it
4/23 • 91 COSMOPHARMA [ MATERIALS & MACHINERY ]

INNOVARE NEL PACKAGING FARMACEUTICO

Cura dei particolari per un design moderno e tecnologia all’avanguardia caratterizzano la termoformatrice TAU-40, che FamarTec porta a interpack. On show, anche una nuova linea integrata, frutto della partnership con Mespack.

FamarTec, marchio storico nella produzione di macchine automatiche per il packaging primario e secondario in ambito farmaceutico e nutraceutico, presenta a interpack le sue soluzioni più recenti, caratterizzate da una serie di proposte tecnologiche innovative. In particolare, la nuova termoformatrice modello TAU-40 è una macchina

FamarTec at interpack 2023 | Hall 15 - B58

completamente automatica con sigillatura in piano, progettata per il confezionamento in blister di fiale, flaconi e siringhe, sia in ambito farmaceutico che cosmetico.

Un design moderno ed elegante si coniuga a soluzioni tecnologiche innovative per il settore del packaging farmaceutico facendone una soluzione unica nel suo genere, curata da FamarTec in ogni dettaglio per garantire estrema facilità d’uso, sia nelle fasi operative che di manutenzione.

Le principali stazioni di lavoro sono azionate da servo motori, che agevolano la gestione precisa e accurata del

Innovating in pharmaceutical packaging

Attention to details for a modern design and cutting-edge technology characterise the TAU-40 thermoforming machine, which FamarTec is taking to interpack. A new integrated line is also on show, the fruit of the partnership with Mespack.

FamarTec, the historical brand in the production of automatic machines for primary and secondary packaging in the pharmaceutical and nutraceutical context, presents its most recent solutions at interpack, characterized by a series of innovative technological proposals. Specifically, the new TAU-40

thermoforming machine is completely automatic with flat sealing, designed for the blister packaging of vials, bottles and syringes, in both pharmaceutical and cosmetics fields.

A modern and elegant design combines with cutting-edge technological solutions for the pharmaceutical packaging sector,

processo di confezionamento, mentre la struttura a balcone è progettata in base ai requisiti GMP. La sigillatura in piano, inoltre, garantisce l’affidabilità nella manipolazione di prodotti delicati e fragili. La macchina, infine, è dotata di una stazione di formatura elettronica in grado di raggiungere la profondità di 40 mm.

Riempimento e astucciamento in ambito farma. interpack offre l’opportunità di presentare un’altra novità, che riguarda l’accordo di partnership stretto tra FamarTec e la spagnola Mespack, produttore internazionale di macchine per l’imballaggio flessibile. Per rispondere alla crescente richiesta di linee di confezionamento complete da parte dei clienti farmaceutici, è stata infatti sviluppata una soluzione integrata costituita da una macchina verticale form-fill-seal per il riempimento di bustine monodose stickpack ideata da Mespack, integrata con un modulo di astucciamento realizzato da FamarTec, che raggruppa le bustine prima di inserirle in astuccio. La linea, in mostra allo stand di Mespack (Hall 6 - B73), è progettata per l’industria farmaceutica, ed è conforme alle normative GMP, GMP5, FDA e 21 CFR Part 11.

making it one-of-a-kind solution, studied by FamarTec in every detail to guarantee extreme ease of use, both in the operating and maintenance phases. The main workstations are driven by servo motors, which facilitate the precise and accurate management of the packaging process, while the balcony structure is designed according to GMP requirements. The flat sealing, moreover, ensures reliability in handling delicate and fragile products. The machine, finally, is equipped with an electronic forming station able to reach a depth of 40 mm.

Filling and cartoning in the Pharma context. Interpack offers an opportunity to present another new development, which relates to the

close partnership agreement between FamarTec and the Spanish company, Mespack, the international manufacturer of flexible packaging machinery. To respond to the growing demand for complete packaging lines for the pharmaceuticals, an integrated solution has been developed composed of a vertical form-fill-seal machine for the production of stick-pack single-dose sachets conceived by Mespack, integrated with a cartoning module developed by FamarTec, which groups together the sachets before inserting them into the carton. The line, displayed at Mespack’s booth (Hall 6 - B73), is designed for the pharmaceutical industry and complies with the GMP, GMP5, FDA and 21 CFR Part 11 standards.

www.italiaimballaggio.it [ MATERIALS & MACHINERY ] COSMOPHARMA 92 • 4/23
FamarTec a interpack | Hall 15 - B58

Gel farmaceutico in stickpack e inscatolamento in fustellati stesi

Universal Pack presenta una nuova linea completa per confezionare gel farmaceutico in stickpack con importanti novità tecniche, tra cui spicca la possibilità di stampare il film direttamente in linea tramite stampante digitale. La soluzione è inoltre corredata di due robot per il trasferimento delle bustine, di una formatrice per gli astucci, di una chiuditrice e di un fine linea per la stampa e la verifica dei dati.

A questi plus, la soluzione Universal Pack integra una serie di funzionalità che ne caratterizzano la

proposta. Prima di tutto velocità e flessibilità che rimangono invariate nonostante la stampa bobina avvenga in tempo reale. Il sistema di buffering, inoltre, permette di ridurre drasticamente lo spreco di bustine, garantendo che vengano scartate solo le buste effettivamente fuori peso, mentre la soluzione prevede il feedback sulle singole file del dosatore. Con la manutenzione preventiva è possibile ridurre i tempi di fermo macchina e, in generale, mantenere le componenti sempre al massimo delle performance, mentre la diagnostica in tempo reale garantisce produttività, efficienza e qualità della produzione con allarmi e segnalazioni dei malfunzionamenti.

Guardando alla sostenibilità, infine, la linea permette l’utilizzo di materiali green come film riciclati, riciclabili, compostabili e bio-based, mentre una motorizzazione a basso consumo consente di ridurre al massimo l’impatto in termini di emissioni di CO2

Pharmaceutical gel in stickpacks and boxed in die-cut flat packs

Universal Pack is proud to present a new complete line for the packaging of pharmaceutical gel in stickpacks with important new technical developments, including the possibility of printing the film directly in-line using a digital printer. The solution also involves two robots for transferring the sachets, a carton-forming machine, a closing machine and an end-of-line device for printing and data verification.

Alongside these plus points, the Universal Pack solution offers a series of distinctive functions. First of all, speed and flexibility that remain unchanged despite the reel printing taking place in real time. The buffering system also drastically reduces bag waste by ensuring that only those bags that are actually out of weight are discarded, while the solution provides feedback on the individual rows of the dosing unit. With preventive maintenance, it is possible to reduce downtime and generally keep components at peak performance, while real-time diagnostics ensure productivity, efficiency and production quality with alarms and alerts in the event of malfunctions.

Lastly, when it comes to sustainability, green materials such as recycled, recyclable, compostable and bio-based films can be used, while the low-consumption motor enables minimisation of CO2 emissions.

LA PIÙ ALTA GAMMA DI PRODOTTI ALIPLAST. IL PIÙ BASSO IMPATTO SULL’AMBIENTE.

Dalla grande esperienza di Aliplast nasce RELOAD, una nuova generazione di prodotti plastici. RELOAD si posiziona oggi come linea top quality di Aliplast, capace di offrire performance di sostenibilità mai raggiunte prima d’ora. Film rigido, film flessibile e granuli RELOAD sono infatti realizzati con la massima percentuale di plastica riciclata, fino al 100%, assicurando il minimo impatto sull’ambiente. RELOAD offre inoltre tutte le garanzie e i vantaggi del marchio di certificazione Made by Aliplast.

PRODOTTI CON LA MASSIMA PERCENTUALE DI PLASTICA RICICLATA FILM RIGIDO A-PET FILM FLESSIBILE PE POLIMERI Universal Pack a interpack | Hall 16 - B54
COSMOPHARMA [ MATERIALS & MACHINERY ]

FORNITORE… DI PRODUTTIVITÀ E VALORE

Sistemi per la piega, l’alimentazione, il trasporto, la robotica: DCM, partner di riferimento per il packaging industriale, nella soddisfazione del cliente trova la misura del proprio successo. E si evolve, nel segno della sostenibilità.

Qualità, competenza e innovazione solo le parole che meglio descrivono DCM, attiva da quasi 50 anni nel mondo del packaging. Fondata nel 1974, ha il proprio core business nella distribuzione di macchine per la piega di carta per i settori farmaceutico, cartotecnico e delle arti grafiche. Tuttavia, la capacità di evolversi e la volontà di portare innovazione al proprio interno hanno fatto sì che, nel tempo, il suo portafoglio si sia arricchito di nuove soluzioni di confezionamento: per rispondere alle diverse esigenze dei clienti, oggi, propone anche sistemi di alimentazione, trasporto, manipolazione e movimentazione robotica.

La mission aziendale è molto chiara: aiutare i clienti a incrementare la produttività delle loro linee; una missione,

Supplier… of productivity and value

DCM, supportata dalla pluridecennale esperienza nei diversi settori e dalla stretta collaborazione con le case rappresentate: Guk, Kraus, Autonox Robotics e BVM Brunner.

Proposte tecnologiche a Interpack: vetrina d’eccellenza

Leader internazionali nella piega di carta. DCM ha acquisito un’esperienza unica nel fornire e installare i prodotti GUK, famosi in tutto il mondo per praticità, robustezza e affidabilità.

I formati realizzati dalle macchine GUK sono tra i più vari, con linee di piega che raggiungono velocità fino a 600 pezzi/ min e garantiscono maggiore qualità del prodotto finito grazie alla costanza dei risultati e all’utilizzo di soluzioni uniche e brevettate.

Le versioni standard possono essere equipaggiate con accessori e componenti aggiuntivi per estenderne ulteriormente le capacità, come il sistema di visione e di scarto automatico per elimi-

nare il rischio di frammischiamento. Grazie alla tecnologia Guk, ogni giorno in Italia vengono realizzati milioni di prospetti illustrativi e questo ha portato DCM a mettere a punto un metodo originale, affinché la produttività delle macchine non venga mai compromessa; in particolare, il piano di manutenzione preventiva e programmata delle linee di piega è diventato fondamentale per i clienti.

Per questo motivo, al fine di avere un monitoraggio costante, DCM ha creato per le linee di piega il sistema Mercurio che svolge al meglio questi compiti e permette di interconnettere le macchine seguendo i criteri dell’industria 4.0.

Dispensazione, trasporto ed etichettatura. Gli sfogliatori automatici a frizione Kraus sono progettati per lavorare a ritmi industriali e sono ideali per dispensare prodotti a velocità elevate in diversi settori merceologici.

represented: Guk, Kraus, Autonox Robotics and BVM Brunner.

Folding, feeding, transport, robotics: DCM, reference partner for industrial packaging, measures its success in the satisfaction of its customers. And its evolution is marked by sustainability.

Quality, competence and innovation

are just the words that best describe DCM, which has been operating for almost 50 years in the world of industrial packaging. Founded in 1974, DCM’s core business is the distribution of folding machines for the pharmaceutical, paper converting and graphic arts sectors in general. However, the ability to evolve and the desire to bring innovation in-house have meant that, over time, its portfolio has been

enriched with new packaging solutions: in order to meet the different needs of customers today it also proposes robotic feeding, conveying, handling and conveying systems.

The corporate mission is very clear: helping customers to increase the productivity of their lines; this mission of DCM, is underpinned by its decades of experience in different sectors and the close working relationship with the companies

Technological proposals at Interpack: a showcase of excellence

International leaders in paper folding. Over the years, DCM has acquired a unique experience in supplying and installing GUK products, famous all over the world for their practicality, sturdiness and reliability.

The formats produced by GUK machines are among the most varied, with folding lines reaching speeds of up to 600 pieces/min and guaranteeing higher quality of the finished product thanks to the consistency of the results and the use of unique and patented

solutions.

Standard versions can be equipped with accessories and add-ons to further extend their capabilities, such as a vision system and automatic rejection to eliminate the risk of mix-ups.

Thanks to Guk technology, millions of illustrative brochures are produced every day in Italy and this has led DCM to develop an original method so that the productivity of the machines is never compromised; in particular, the preventive and scheduled maintenance plan for the folding lines has become fundamental for the customers. For this reason, to enable a constant monitoring, for its folding lines DCM has created the Mercury system to give optimum performance of tasks allowing Industry 4.0 criteria

www.italiaimballaggio.it [ MATERIALS & MACHINERY ] MULTIMARKET 94 • 4/23
quella di

La viva attenzione degli ultimi anni alla sostenibilità ha determinato la trasformazione delle macchine, che si sono adattate alla richiesta di green packaging. L’impiego sempre più frequente di materiali riciclabili nella produzione di posate monouso, cartoncini, vassoi e vaschette ha comportato delle modifiche anche alle soluzioni tecnologiche adottate per la loro singolarizzazione e distribuzione, effettuate in modo completamente automatico sulle linee di produzione.

Il tema tocca da vicino anche il settore farmaceutico, di cui DCM vanta una conoscenza molto approfondita; ed è proprio tramite il know how acquisito in questo ambito che l’azienda ha dato vita a una soluzione di nuova concezione: la famiglia BRAVA. Composta da 3 diverse macchine, fornisce come prodotto finito un supporto in cartoncino che presenta dalle 2 alle 6 file di cuspidi che, in fase di confezionamento, vanno a ospitare pro-

machine interconnection.

Dispensing, transportation and labelling. Kraus feeders are designed to work at industrial rates and are ideal for dispensing products at high speeds in various product sectors.

The lively focus on sustainability in recent years has led to the transformation of machines to accommodate the demand for environmentally friendly, “green” packaging. The increasingly frequent use of recyclable materials in the production of disposable cutlery, cards, trays and tubs has also led to changes in the technological solutions adopted for their singularization and distribution, carried out fully automatically on the production lines.

The subject also closely touches the

pharmaceutical sector, of which DCM boasts a very in-depth knowledge; and it is precisely through the know-how acquired in this area that DCM has created a new concept solution: the Brava family. Consisting of 3 different machines, it provides as a finished product a cardboard support that has 2 to 6 rows of cusps that, during packaging, go to accommodate products such as syringes, flacons and vials.

Since Kraus is not only synonymous with feeding and conveying but also with labelling, another recent development proposed by DCM is the Labeljack system, which is characterized by a high cycle speed, readiness for Industry 4.0 and the management of labels of different formats.

[ AUTOMATION & CONTROLS ]
www.italiaimballaggio.it

dotti come siringhe, boccette e flaconcini. Kraus, tuttavia, non è solo dispensazione di prodotti.

Tra le ultime proposte per le lavorazioni speciali, in particolare per l’etichettatura, spicca il sistema Labeljack, caratterizzato da un’elevata velocità di ciclo, dalla predisposizione all’Industria 4.0 e dalla gestione di etichette di diverso formato.

Fra le molteplici lavorazioni sviluppate per le linee speciali, i sistemi di etichettatura hanno un ruolo di primo piano, soprattutto per l’alto livello di personalizzazione che possono offrire.

Attraverso un controllo integrato con Labeljack è possibile impostare lingua, interfaccia e memoria del formato etichetta. I messaggi operativi e di avviso vengono visualizzati sul display a colori multi-touch e grazie all’esclusivo meccanismo di bloccaggio e alla semplicità d’uso, è garantita una facile maneggevolezza e la massima precisione e dinamica.

Robotica controller independent. L’innovazione tecnologica ha permesso di sviluppare nuovi robot industriali avanzati come quelli a marchio Autonox Robotics, in grado di realizzare ogni tipo di attività di confezionamento e manipolazione di prodotti.

La gamma si compone di duopodi, robot Delta da 3 a 5 assi, antropomorfi da tre a sei assi e scara, in grado di lavorare con cicliche sostenute e di incontrare le diverse richieste per payload e aree di lavoro: da 0,5 a 350 kg e da 200 mm fino a 2.757 mm.

The numerous processes developed for special lines and labelling systems have a primary role, especially for the high level of customisation that they can offer. Through integrated control with Labeljack, it’s possible to set up the language, interface and memory of the label format. The operating messages and warnings are visualized on the multi-touch colour display and the exclusive blocking mechanism and the simplicity of use guarantee easy handling and maximum precision and agility.

Independent robotic controller. The evolution of information technology and electronics has made it possible to develop new advanced

Le versioni standard sono completate dalle rinnovate versioni in Hygienic Design, per lavorare nel packaging primario con grado di protezione IP69K e da altre versioni per linee con layout di produzione ridotti.

Le meccaniche distribuite da D.C.M. sono indipendenti dal controllore: una peculiarità, questa, che ha indotto diversi costruttori a introdurre questa tecnologia al proprio interno. La possibilità di utilizzare un solo software per tutta la linea, l’assenza di interfacciamento tra le macchine e l’ampiezza della gamma qualificano i robot Autonox come i più flessibili sul mercato tanto da permettere di essere utilizzati in settori differenti, dal più tradizionale packaging a quello

dell’additive manufacturing e lavorazione del metallo.

Negli ultimi anni, a livello software, è costantemente aumentato il bisogno di simulare i processi produttivi e, in particolare, di testare virtualmente i robot tramite un “gemello digitale”. Sempre attenti all’innovazione e alla creazione di valore, D.C.M. integra nella sua offerta la possibilità di simulare l’applicazione robotica del cliente. Tramite un software di virtual commissioning, è in grado di proporre il giusto dimensionamento robotico e di testare la fattibilità di un progetto; si tratta di un grande vantaggio tecnologico che, nella maggior parte dei casi, può sostituire la parte dei test fisici della macchina.ù

Il confezionamento “targato” BVM Brunner. Le soluzioni a marchio BVM Brunner comprendono macchine per il confezionamento in film nonché macchine per imballaggio in cartone e carta: dotate di sistemi di alimentazione, trasporto e movimentazione per l’avanzamento dei prodotti, si adattano a pressoché tutte le tipologie di beni, dai generi alimentari ai prodotti per corrispondenza, dai tessili ai loro resi, dagli imballaggi per spedizione ai prodotti cartacei e multimediali, fino ai farmaci e ai prodotti per la casa.

Le macchine delle serie Comtex e Papertec sono largamente utilizzate

industrial robots such as those under the Autonox Robotics brand, capable of performing almost any type of packaging and handling activity on products of different weights and sizes.

The entire range is controller independent and is composed of duopods, Delta robots from 3 to 5 axes and anthropomorphic robots from three to six axes, able to work with sustained cycles and to meet the different requirements for payload and working areas: from 0.5 to 350 kg and from 200 mm up to 2257 mm.

The standard versions are completed by the renewed Hygienic Design versions, to work in primary packaging with IP69K grade protection and other versions for

lines with a layout for reduced productions.

The mechanics distributed by D.C.M. are independent of the controller: this is a feature which has led various manufacturers to introduce this technology into their factories. The possibility of using a single software for the entire line, the absence of interfacing between machines and the breadth of the range make the Autonox robots the most flexible on the market so as to allow for their use in different sectors, from traditional packaging to additive manufacturing or metal working.

In recent years, as far as software is concerned, the need to simulate production processes and in particular to virtually test robots by

means of a “digital twin” has grown increasingly.

Always attentive to innovation and value creation, DCM has integrated into its offer the possibility of simulating the customer’s robotic application. Through virtual commissioning software, it proposes the right robotic sizing and test the feasibility of a project; this is a great technological advantage that, in most cases, can replace the physical testing part of the machine.

BVM Brunner “labelled” packaging. BVM Brunner-brand solutions include machines for packaging in film and in cardboard and paper: equipped with feeding, transportation and handling

www.italiaimballagio.it 96 • 4/23 [ MATERIALS & MACHINERY ] MULTIMARKET
www.italiaimballaggio.it •

nell’e-commerce. Ciò che distingue la serie Comtex sta nello sviluppo di una soluzione per imbustare prodotti in un’ampia varietà di formati, senza necessità di aggiustamenti e accessibile ad aziende di diverse dimensioni. La linea di confezionamento può essere integrata con ulteriori opzioni, come l’applicazione di un’etichetta di spedizione. Per la gestione del flusso dei resi è stata realizzata la Comtex 3G Returns, che consente di riconfezionare gli articoli resi dai clienti.

Sull’onda della svolta green e della necessità di sostituire la plastica con la carta, è nata invece la serie Papertec, l’alternativa agli imballaggi in cartone e plastica per il confezionamento automatico di articoli di spedizione, principalmente tessili, in un sacchetto di carta kraft. Il processo consente di risparmiare risorse preziose, spazio nel magazzino e merci in uscita, nonché costi di smaltimento; da un paio di calzini a una giacca, tutti i prodotti sono imballati in modo completamente automatico in un pacco di carta sigillato su tutti i lati con un’etichetta di spedizione.

systems for the movement of products, they adapt to practically all types of goods, from food products to mail-order products, from textiles to their returns, from packages for the shipment of paper and multimedia products, to medicines and products for the home.

The machines in the Comtex and Papertec series are mainly used in e-commerce. What distinguishes the Comtex series is the development of a solution for posting products in a wide range of formats without the need for adjustments and is suitable for companies of various dimensions. The packaging line can be integrated with additional options, such as the application of a

shipment label. The Comtex 3G has been developed for managing flows of returns enabling the repackaging of articles returned by customers. In the wake of the green transition and the need to replace plastic with paper, the Papertec series, on the other hand, has been developed, the alternative to packaging with cardboard and plastic for the automatic packaging of shipped articles, mainly textiles, in a kraft paper bag. The process makes it possible to save precious resources, warehouse space and outgoing goods, as well as disposal costs; from a pair of socks to a jacket, all products are packed completely automatically in a paper bag sealed on all sides with a shipment label.

www.italiaimballaggio.it FOOD [ MATERIALS & MACHINERY ] 4/23 • 97
www.dativoweb.net Via del Lavoro 14 - 41042 Spezzano (MO) ITALY Tel: +39 0536 920144 - Fax: +39 0536 920145 e-mail: info@lanciasrl.it - web: www.lanciasrl.it BUILDER OF COMPLETE PACKAGING LINES - Quality and reliability - Economical estimates - Cycle speed - Functional for various products - Easy installation

Riempimento e tappatura

n Subito dopo aver presentato al Cosmopack di Bologna le ultime novità specifiche per il settore cosmetico e make-up, Omas Tecnosistemi partecipa a interpack, mettendo in mostra soluzioni 4.0 di alto livello tecnologico e orientate alla sostenibilità.

Leader nella progettazione e costruzione di macchinari di riempimento e tappatu-

ra, Omas si rivolge a vari settori (cosmetico & make-up, farmaceutico & healthcare, E-vape & E-liquids, alimentare & capsule caffè) grazie all’ampia gamma di soluzioni disponibili, in grado di soddisfare le esigenze di piccole produzioni, ma anche di raggiungere produttività elevate con linee in continuo: dai dosatori semi automatici per liquidi, creme e polveri, alle macchine automatiche e agli impianti completi “chiavi in mano”. Questi ultimi comprendono: turboemulsori, fusori e dissolutori, mescolatori,

macchine di pulizia flaconi ad aria sterile, macchine di riempimento e chiusura per flaconi, vasi, fiale, contenitori instabili, intubettatrici, macchine per il riempimento e sigillatura di capsule per liquidi, solubili e caffè, etichettatrici, sistemi di orientamento flaconi e tappi, tavoli rotanti e invassoiatori. Disponibili anche soluzioni personalizzate.

Omas Tecnosistemi at interpack

| Hall 16 - C71

Filling and capping

Immediately after presenting its latest products specifically for the cosmetics and make-up sector at Cosmopack in Bologna, Omas

Tecnosistemi will be at interpack to showcase of high-tech, sustainability-oriented 4.0 solutions.

A leader in the design and construction of filling and capping machinery, Omas serves various sectors including cosmetics & make-up, pharmaceuticals & healthcare, E-vape & E-liquids, and food & coffee capsules. And with its wide range of available solutions, Omas not only meets the needs of small production runs, but also achieves high output levels with continuous lines: from

n La gamma prodotti offerta da Omag - che dal 1973 progetta e realizza confezionatrici personalizzate per il confezionamento in bustine e stick monodose dedicate al settore alimentare, cosmetico, chimico e farmaceutico - spazia dalle confezionatrici di dimensioni limitate utili per test di laboratorio o lancio di nuovi prodotti, alle linee complete di confezionamento per elevate produttività.

Fedele a una tradizione di innovazione, Omag festeggia dunque il traguardo del mezzo secolo di storia presentando a Interpack due confezionatrici per buste e stick all’avanguardia: la CP, confezionatrice con sistema di saldatura a piastre per buste saldate sui 4 lati, anche sagomate e la confezionatrice CS per stick-pack.

Un’altra novità significativa per la società marchigiana

semi-automatic dosers for liquids, creams and powders, to automatic machines and complete turnkey plants.

The latter include turbo-emulsifiers, melters and dissolvers, mixers, sterile air bottle cleaning machines, filling and sealing machines for bottles, jars, vials, and unstable containers, tube filling machines, filling and sealing machines for liquid, soluble and coffee capsules, labelling machines, bottle and cap orientation systems, rotary tables and tray fillers. Customised solutions are also available.

OMAG

at interpack | Hall 15 - B20

50 years of innovative solutions

The product range offered by Omag

di Gradara (PU) riguarda l’imballaggio secondario: già fornitore di linee complete in virtù della collaborazioni con vari partner, grazie ai continui investimenti in R&D e test su diversi prototipi, oggi Omag può offrire una propria soluzione completa (dal packaging primario al secondario), facendo leva sull’affidabilità guadagnata sul campo nel proporre macchine smart e semplici da usare, che permettono di monitorare tutti i parametri e intervenire - anche da remoto - per risolvere eventuali anomalie.

Omag investe infatti da tempo in soluzioni di realtà aumentata e processi di manutenzione predittiva sulle confezionatrici, progettate per rispondere in tempo reale ai bisogno del mercato e fatte oggetto di un’analisi di impatto ambientale, che ha decretato la piena sostenibilità della tecnologia e dell’azienda stessa.

- which has been designing and developing customised machines for packaging in sachets and single-dose sticks for the food, cosmetics, chemical and pharmaceutical sectors since 1973 - goes from limited size packaging machines useful for laboratory tests or the launch of new products, to complete packaging lines for high productivity. Faithful to a tradition of innovation, Omag therefore celebrates the 50-year milestone presenting at Interpack two cutting-edge packaging machines for sachets and sticks: the CP, a packaging machine with a platewelding system for sachets sealed on four sides, also shaped, and the CS packaging machine for stick-packs. Another significant new development for the Marche company based in Gradara (PU) relates to secondary packaging: already a supplier of

complete lines thanks to the collaboration with various partners and to continuous investments in R&D and tests on different prototypes, today Omag can offer its own complete solution (from primary to secondary packaging), exploiting the reputation for reliablity gained in the field in proposing smart and easy-to-use machines, making it possible to monitor all the parameters and to intervene, also by remote, to resolve any anomalies.

Omag has, in fact, been investing in augmented reality solutions and predictive maintenance processes on packaging machines, designed to respond in real time to the needs of the market and which are subject to an analysis of environmental impact, confirming the full sustainability of the technology and of the company itself.

www.italiaimballaggio.it [ MATERIALS & MACHINERY ] MULTIMARKET 98 • 4/23
OMAG a interpack | Hall 15 - B20 Omas Tecnosistemi a interpack | Hall 16 - C71
Da 50 anni, soluzioni innovative
www.scandolara.com ALUMINIUM TUBES PLASTIC TUBES PLASTIC JARS

Valmatic® a interpack | Hall15 - 15B01

Sostenibilità e innovazione in monodose

n Due le nuove proposte tecnologiche che Valmatic porta in fiera: si tratta di Valpaper® 70 e di VAL56™, modelli entry level, compatti, ideali per applicazioni trasversali su mercati che spaziano dal food e pet food, alla cosmesi, dalla nutraceutica all’household, rivolgendosi in particolare alle esigenze di personalizzazione di HO.RE.CA, brand, private label e conto terzi, che guardano alla sostenibilità con produzioni a base carta e non.

Valpaper 70. Valpaper® è una nuova linea nata con l’obiettivo di offrire soluzioni di imballaggio flessibili, versatili, di alta qualità e sostenibili. La prima nata della nuova linea è la Valpaper® 70™, una entry level

innovativa e compatta per la produzione di Valpeck™, un pouch stand-up monodose di capacità da 30 a 100 ml, prodotto in carta FSC riciclabile. I Valpeck™ sono la soluzione per chi cerca confezioni monodose pratiche, affidabili ed ecologiche, pronte anche per la catena del freddo e ideali per affrontare il problema dello spreco, grazie a una progettazione innovativa di Valmatic® che consente di utilizzare tutto il contenuto, senza lasciare avanzi, che si tratti di cibo o di prodotti per la pulizia e cura personale.

La Valpaper® 70™ opera con un movimento alternato e rotativo che consente una produzione rapida e ripetitiva a velocità e prestazioni elevate. Composta da otto stazioni automatiche montate su una struttura rotativa, presenta un layout compatto e un consumo pneumatico ed elettrico contenuto, a tutto vantaggio della sostenibilità.

Val 56: versatilità e velocità. La seconda proposta Valmatic® a Interpack è la VAL56™, una macchina compatta e velo-

Single-dose sustainability and innovation

Valmatic is bringing two new technological proposals to the trade fair: the Valpaper® 70 and the VAL56™, compact entry-level models suitable for various applications in markets that range from food and pet food, to cosmetics, from nutraceutical to household, addressing, in particular, the customization needs of HO.RE.CA, brands, private labels and contractors, which are focused on sustainability with paper-based and non-paper-based productions.

Valpaper 70. Valpaper® is a new line conceived with the aim of offering

flexible, versatile, high quality and sustainable packaging solutions. The first proposal of the new line is Valpaper® 70™, an innovative and compact entry level model for the production of Valpeck™, a 30 to 100 ml capacity single-dose stand-up pouch, produced in recyclable FSC paper. Valpeck™ is a solution for those looking for practical, reliable and ecological single-dose packages, ready also for the cold chain and ideal for dealing with the problem of waste, thanks to Valmatic®’s innovative design which makes it possible to use the

ce, progettata per la produzione di contenitori monodose termoformati finiti, stand-up con fondo piatto e fiale da materiali in foglio con elevata componente PCR post-consumer o monomateriali come PET e PE.

Il layout della VAL56 include tutte le stazioni necessarie per formare, riempire, saldare e tranciare diverse tipologie di monodose; la sua versatilità consente inoltre di integrare al layout standard della macchina dei moduli opzionali, tra i quali una stampante in linea per il centraggio della stampa sia sulle dosi che su entrambi i lati e un sistema di dosatura esterno per prodotti viscosi.

Il sistema di riempimento può inoltre essere regolato dal pannello operatore e permette di formare e riempire le monodosi con una capacità variabile tra 0,20 ml e 150 ml con prodotti dalle diverse viscosità: liquidi, gel, creme e polveri.

VAL56™ è una macchina competitiva e veloce grazie alle sue 40 battute al minuto che permettono di offrire performance produttive elevate e costanti.

contents without leaving leftovers, whether of food or cleaning or personal hygiene products.

Valpaper® 70™ operates with an alternating and rotating movement that allows for rapid and repetitive production and high-level performances. It is composed of eight automatic stations assembled on a rotating structure; it has a compact layout and low pneumatic and electrical consumption, to the advantage of sustainability.

Val 56: versatility and speed. The second Valmatic proposal at interpack is the VAL56™, a compact and rapid machine, designed for the production of finished thermoformed single-dose containers, flatbottomed stand-ups and vials from sheet materials with a high PCR post-consumer or mono-material content such as PET and PE.

The layout of the VAL56 includes all the stations necessary for forming, filling, sealing and cutting various types of single-doses; its versatility also makes it possible to integrate the standard layout of the machine with optional modules, including a printer in the line for centring printing both on the doses and on both the sides and an external dosing system for viscous products.

The filling system can also be regulated from the operating panel, and allows for the forming and filling of single-doses with a variable capacity from 0.20 ml to 150 ml with products with varying viscosity: liquids, gels, creams and powders. VAL56™ is a competitive and rapid machine thanks to its 40 beats per minute, which make it possible to offer high and constant production performances.

www.italiaimballaggio.it [ MATERIALS & MACHINERY ] MULTIMARKET 100 • 4/23
Valmatic® at interpack | Hall15 - 15B01

Nuova Erreplast a interpack | Hall 9 - B04

Oltre 40 anni di affidabilità

n Fondata nel 1980 da Crescenzo Raccioppoli, la Nuova Erreplast ha conosciuto negli anni uno sviluppo e un’evoluzione tali da trasformare l’azienda da piccola realtà a conduzione familiare in una eccellenza industriale del Mezzogiorno d’Italia. Un percorso di crescita scandito da tappe importanti che hanno condotto la Nuova Erreplast a diventare un punto di riferimento nazionale nella produzione di packaging ecosostenibili. Oggi l’azienda è guidata da Domenico Raccioppoli, manager giovane e con una vision imprenditoriale sempre rivolta alla ricerca e all’innovazione, che ha consentito la creazione di uno stabilimento hitech nella Zona Industriale di Marcianise (Ce), dove lavorano circa 80 persone.

Nuova Erreplast at interpack | Hall 9 - B04

Over 40 years of reliability

Founded in 1980 by Crescenzo Raccioppoli, Nuova Erreplast has undergone a development and evolution over the years which has transformed a small family-run business into an industrial excellence in the South of Italy. It has been a growth path marked by important milestones leading Nuova Erreplast to becoming a national point of reference in the production of eco-sustainable packaging. Today the company is led by Domenico Raccioppoli, a young manager with a business vision constantly focused on research and innovation, which has permitted the creation of a hi-tech factory in the Industrial Zone of Marcianise (Ce),

Con queste premesse, Nuova Erreplast è in grado di offrire al mercato le seguenti produzioni: packaging mono e multistrato in BOPP, CPP, PET, PE, PA; packaging in carta e plastica (con certificato di riciclabilità nella carta) finestrati e non; packaging biodegradabili compostabili (con certificato di riciclabilità); Produzione DOYPACK, 3 saldature e shoppers per il retail; packaging monomateriali riciclabili (con certificato di riciclabilità).

Infine, grazie all'acquisizione di importanti realtà produttive come Packingraf, Print & Packaging e RDM Pack, Nuova Erreplast offre soluzioni integrate di packaging a 360°, in grado di dare risposte e certezze a un mercato in continua evoluzione e sempre più esigente, anche sotto il profilo della sostenibilità.

where around 80 people work. Against this background, Nuova Erreplast is able to offer the following productions to the market: mono and multi-layer packaging in BOPP, CPP, PET, PE, PA; paper and mono plastic packaging (with paper recycling certification) with or without window; biodegradable compostable packaging (with recyclability certification); DOYPACK production, 3-seal and shopping bags for retail; recyclable mono-material packaging (with recyclability certification).

Finally, thanks to the acquisition of important production businesses like Packingraf, Print & Packaging and RDM Pack, Nuova Erreplast offers a wide range of integrated packaging solutions, able to provide solutions and certainties to a constantly evolving and increasingly demanding market, also from the point of view of sustainability.

n All’evento Siemens Xcelerator, che si è tenuto a Milano il 29 marzo, non si è solo parlato di progetti, di digitalizzazione, di metaverso: le applicazioni c’erano, tangibili e visibili come i protagonisti dei business che le hanno realizzate.

Xcelerator è una piattaforma digitale aperta, connessa e accessibile ai clienti Siemens, pensata per accelerare i processi di digitalizzazione in azienda mettendo in campo strumenti software e hardware, system integrator e progetti innovativi a cui i clienti possono accedere in un ambiente digitale che li proietta in un ecosistema d’innovazione. L’obiettivo è spingere il sistema industriale in cui Siemens è presente da oltre 150 anni, verso l’acquisizione di percorsi di innovazione che mettano al centro tecnologia e sostenibilità. Un concetto visto non solo nella sua accezione ambientale, ma anche in termini di benessere delle persone e degli ambienti in cui si muovono.

Non a caso i tre progetti presentati come esempi di innovazione e proiettati nel metaverso industriale sono lo smart building con Synapses, la robotica collaborativa integrata da AI con EPF e il digital twin con l’agricoltura subacquea di Nemo’s Garden. L’innovazione in Siemens non si racconta, si tocca, vede e vive come nel corso dell’evento XceleratorMedia.

Tangible innovation between industrial metaverse and sustainability

At the Siemens Xcelerator event held in Milan on 29 March, projects, digitalisation and metaverse were not just talked about: the applications there were, also tangible and visible, just like the representatives of the businesses that created them. Xcelerator is an open digital platform, connected and accessible to Siemens customers, conceived to accelerate digitalisation processes in businesses, offering software and hardware tools, system integrators and innovative projects to which customers can access in a digital environment that takes them into an innovation ecosystem.

The objective is to project the

industrial system, in which Siemens has been operating for more than 150 years, towards the acquisition of innovation paths that put technology and sustainability in the centre.

It’s a concept expressed not only in its environmental sense, but also in terms of people’s well-being and the contexts in which they move. It’s no coincidence that the three projects presented as examples of innovation and projected in the industrial metaverse are the smart building with Synapses, the collaborative robotics integrated by AI with EPF and the digital twin with the underwater farming of Nemo’s Garden.

Innovation in Siemens is not described, it is touched, seen and experienced, as was the case during the XceleratorMedia event.

www.italiaimballaggio.it 4/23 • 101 MULTIMARKET [ MATERIALS & MACHINERY ]
L’innovazione tangibile tra metaverso industriale e sostenibilità

Eidos at interpack | Hall 8b - C49 Innovation, technology and sustainability

With its labelling, branding and coding solutions, EIDOS Srl, part of the PID (Possehl IDentification Solutions) division of the POSSEHL Group, stands out for innovation and quality in the development of products that are recognised and appreciated throughout the world.

With its participation in the 2023 edition of Interpack, EIDOS is preparing to face a new challenge, presenting its solutions as an integral part of PID, in a Group stand full of new developments and unexpected synergies. Among the numerous technological proposals, the models in the XTO range, designed for direct printing on plastic film with TTO (Thermal Transfer Overprint) technology stand out. Innovation for EIDOS is a fundamental component of its corporate values, especially if combined with sustainable growth. The company considers the achievement of high ethical and environmental standards as a continuous challenge, focusing on the research of solutions that make it possible to limit CO2 emissions thanks to the use of renewable energy sources, reduce the quantity of plastics and polluting materials, and recover waste by setting up recycling processes. Eidos’s sustainability concept, finally, also includes attention towards social themes and the wellbeing of its employees, extending its vision to the selection of suppliers that guarantee, for their part, sustainable social and working conditions.

Eidos a interpack | Hall 8b - C49

Innovazione, tecnologia e sostenibilità

n Con le sue soluzioni di etichettatura, marcatura e codifica EIDOS Srl, parte della divisione PID (Possehl IDentification Solutions) del gruppo POSSEHL, si distingue per innovazione e qualità nello sviluppo di prodotti che sono conosciuti e apprezzati in tutto il mondo. Con la partecipazione all’edizione 2023 di Interpack, EIDOS si prepara ad affrontare una nuova sfida, presentando le sue soluzioni come parte integrante di PID, all’interno di uno stand di Gruppo ricco di novità e inaspettate sinergie. Tra le numerose proposte tecnologiche, spiccano i modelli della gamma XTO, progettati per la stampa diretta su film plastico con tecnologia TTO (Thermal Transfer Overprint). Per EIDOS l’innovazione è una componente fondamentale dei valori aziendali, specialmente se coniugata alla crescita sostenibile. L’azienda vive infatti come una sfida continua il raggiungimento di elevati standard etici e ambientali, operando alla ricerca di soluzioni che permettano di contenere le emissioni di CO2 grazie all’utilizzo di energie rinnovabili, ridurre la quantità di plastiche e materiali inquinanti, recuperare i rifiuti attivando percorsi di riciclo. Nel concetto di sostenibilità di Eidos non manca infine l’attenzione al sociale e al benessere dei dipendenti, estendendo la propria visione alla scelta di fornitori che garantiscano, a loro volta, condizioni sociali e lavorative sostenibili.

[ LABELING & CODING ]

Etichettare fiale e flaconi: nuovi standard di flessibilità per il farma

Realizzato da Etipack, Pharma Flexi è l’innovativo sistema di etichettatura farmaceutica ad altissima velocità per tutti i prodotti di formato cilindrico, anche instabili. In mostra a interpack

La gamma di etichettatrici industriali della linea Etipack Pharma dedicata al settore farmaceutico si arricchisce del nuovo modello Pharma Flexi, un sistema di etichettatura automatico concepito per etichettare, in un’unica soluzione e ad altissima velocità, diverse tipologie di prodotti farmaceutici di formato cilindrico. Tra le caratteristiche più significative, emerge la massima adattabilità nell’accogliere cambi formato e configurazioni specifiche per fiale, flaconi, carpule e siringhe.

Il sistema in pratica

Progettato per offrire al mercato un prodotto davvero innovativo, Pharma Flexi è un sistema rotativo che si compone di un nastro di ingresso per il caricamento dei prodotti, una coclea per il distanziamento e un sistema di trasporto e fasamento per contenere correttamente il prodotto in fase di etichettatura.

La forza del nuovo sistema risiede nel perfetto connubio tra velocità di etichettatura, facilità nel cambio formato e possibilità di integrazione che lo rendono decisamente competitivo nel panorama dei sistemi per l’etichettatura industriale di prodotti farmaceutici.

Pharma Flexi può raggiungere una ve-

locità di ben 400 pz/min dipendenti dal formato e dalle condizioni della linea del cliente ed è concepita per facilitare i cambi formato, consentendo così maggiore versatilità di lavorazione di

Vials and bottles labelling: new standards of flexibility for pharma

Designed by Etipack, Pharma Flexi is the innovative ultra-high-speed pharmaceutical labelling system for all products cylindrical format, even unstable ones. Showcased at interpack.

The range of industrial labellers of the Etipack Pharma line dedicated to the pharmaceutical industry is now enhanced with the new Pharma Flexi, an automatic labelling system conceived for labelling, in a single

solution and at very high speed, a variety of pharmaceutical products of cylindrical format.

The system in details. Designed to supply the market with a truly

prodotti con caratteristiche affini che permettano configurazioni macchina compatibili. Come tutti i sistemi Etipack, anche Pharma Flexi consente di effettuare il cambio di formato senza l’ausilio di alcun utensile, in maniera rapida e semplice andando a sostituire la coclea, le doppie stelle di caricamento in ingresso, la stella di gestione principale, le doppie stelle di scarico prodotti e le guide.

innovative product, Pharma Flexi is a rotary system consisting of an infeed belt for loading products, an auger for spacing and a transport and a conveying and phasing system to correctly contain the product when labelling. The power of the new system lies in the perfect combination of labelling speed, easy format change and integration possibilities that clearly make it competitive in the panorama of systems for the industrial labelling of pharmaceutical products. Pharma Flexi can reach speeds of up to 400 pcs/min depending on the

format and specifications of the customer's line, and is designed to facilitate format changes, allowing for greater versatility in processing products with similar characteristics, enabling compatible machine configurations. As in all Etipack systems, the Pharma Flexi enables format changes to be carried out quickly and easily, without the need for any tools, by replacing the auger, the double infeed starwheels, the main operating wheel, the product rejection double stars, and the guides.

www.italiaimballaggio.it [ LABELING & CODING ] 4/23 • 103

Etipack a interpack l Hall 8B - C49

Dal 1978 Etipack progetta, costruisce e vende sistemi per l’etichettatura e la codifica con etichette autoadesive, sfogliatori e presa e posa per la distribuzione e manipolazione dei prodotti. Azienda leader di settore in Italia e tra la maggiori in Europa, Etipack è oggi un gruppo internazionale costituito da filiali e consociate. Dal giugno 2019 fa parte della divisione Possehl Identification Solutions (PID), del gruppo tedesco Possehl. Questa organizzazione, insieme a una rete diffusa di vendita, di distribuzione e di assistenza tecnica in oltre 30 paesi del mondo assicura una presenza costante in tutte le fasi del progetto, prima, dopo e durante la vendita per soddisfare pienamente le esigenze dei clienti.

A interpack, Etipack fa dunque squadra con le altre nove aziende consociate della divisione PID, per offrire l’expertise di un gruppo in grado di prendersi cura di tutte le esigenze di identificazione dei prodotti lungo la supply chain.

In ben 400 metri quadrati di competenza, verrà presentato l’ampio portfolio di soluzioni di etichettatura, software, hardware e produzione di etichette, che semplificano e professionalizzano l’intero processo di codifica.

Oltre a Pharma Flexi descritta nell'articolo, Etipack presenterà alcuni dei sistemi più rappresentativi per l’etichettatura e la codifica, la distribuzione e lo sfogliamento dei prodotti per i settori più evoluti, concepiti secondo una logica industriale per garantire il valore dell’investimento nel tempo.

Etipack at interpack l Hall 8B - C49

Since 1978 Etipack designs, manufactures, and sells labeling and coding systems with self-adhesive labels, friction feeders, and pick and place for product handling and distribution. A leading company in Italy and among the largest in Europe, Etipack is today an international group consisting of subsidiaries and affiliates. Since June 2019 Etipack is part of the Possehl Identification Solutions division, owned by Possehl group. This organization, together with a widespread network of sales, distribution, and technical assistance in over 30 countries ensures a constant presence, accompanying our customers with their projects, from the very beginning to the end, and afterwards.

At interpack 2023 Etipack will team up with the 9 fellow companies of PID to offer all the expertise of a dedicated group capable of taking care of all product identification needs throughout the supply chain. In as much as 400 square meters of expertise, leading specialists in labeling, coding, software, hardware and label manufacturing will present the broad portfolio of identification solutions that simplify and professionalize the entire coding process - from product labeling to pallets -- thereby meeting the needs of both manufacturing companies and packaging system manufacturers.

Etipack will bring to Interpack 2023 a selection of technological excellence for packaging and product packing by presenting Pharma Flexi, the latest innovation in the pharmaceutical field for labeling cylindrical products, and some of the most representative systems for labeling and coding, dispensing and flaking products that extensively serve the most advanced market sectors: pharmaceutical, cosmetic, food, chemical, and paper converting.

Flexibility both in-line and off-line. Another strong feature of the system is therefore the possibility of working either off-line or integrated in the production line,

Parola d’ordine flessibilità sia in linea, sia stand-alone. Altro punto di forza del sistema è dunque la possibilità di funzionamento sia fuori linea, sia integrato nella linea di produzione grazie alla presenza della coclea che, armonizzando il movimento dei prodotti, li contiene e li accompagna verso la giostra, permettendo così di raggiungere velocità di etichettatura molto elevate. Il sistema di movimentazione rotativo offre inoltre il vantaggio di essere meno sensibile all’altezza del prodotto che, anche se instabile, viene stabilizzato.

Se utilizzata invece in modalità standalone, Pharma Flexi è dotata di un nastro di trasporto a basso grip per il carico dei prodotti per consentire il devassoiamento manuale e relativo sistema di invassoiamento dei prodotti conformi e non conformi.

Gestione intuitiva. Grazie all’elettronica di ultima generazione, ai controlli remotizzati e all’ergonomia, Pharma Flexi of-

fre elevata autonomia e flessibilità anche sotto il profilo della gestione e del controllo delle funzioni e delle operazioni ispettive e manutentive.

Il quadro di controllo, con braccio basculante, è progettato per garantire la massima maneggevolezza. Dotato di elettronica avanzata con PLC Siemens S7 per la diagnosi costante delle periferiche secondo le richieste del settore, il pannello offre la possibilità di consultare gli schemi elettrici e il manuale istruzione e di ge-

thanks to the presence of the screw conveyor which, by harmonising product movement, holds and transports the products towards the carousel, thus allowing very high

labelling speeds. The rotary system also offers the advantage of being less sensitive to the height of the product, which, even if unstable gets stabilised. When used in standalone mode instead, Pharma Flexi is equipped with a low-grip conveyor belt for loading the products in order to allow manual unloading and the corresponding manual tray feeding system of compliant and non-compliant products.

Intuitive management. Thanks to state-of-the-art electronics, remote controls and ergonomics, Pharma Flexi also offers high autonomy and flexibility when it comes to the management and control of inspection and maintenance functions as well as operations. The control panel, equipped with pivoting arm, is designed to ensure maximum agility. Equipped with advanced electronics with PLC Siemens S7 for constant control of peripherals according the industry requirements, the panel allows to consult the wiring diagrams and the

www.italiaimballaggio.it [ LABELING & CODING ] 104 • 4/23

stire al meglio i processi manutentivi. Concepito secondo le linee guida GMP, permette inoltre anche la gestione delle funzioni FailSafe, del lotto di produzione e la raccolta di reportistica CFR21/ Eventi/Allarmi e dei dati di produzione.

Etichettatura di altissimo livello. Grazie agli standard di precisione raggiunti, il controllo nell’applicazione e nella gestione degli scarti è massimo. Pharma Flexi è dotata di un’etichettatrice speciale con rivestimento in Kanigen, studiata per alte produzioni e specifica per il settore farmaceutico. Posizionata all’esterno delle protezioni, è facilmente accessibile, semplificando così le operazioni di gestione, ispezione e manutenzione. Dotata di motorizzazione passo-passo retroazionato con encoder magne -

tico, raggiunge una velocità di distribuzione fino a 60 m/min., permette di gestire etichette di larghezza fino a 100 mm e di caricare bobine fino a 380 mm di diametro. L’ergonomico display touch screen consente di configurare oltre 50 parametri di funzionamento, nonché di salvare configurazioni personalizzate. Gli stessi parametri possono essere remotizzati sul pannello del sistema di etichettatura. La speciale lama retrattile posizionata sul punto di etichettatura agevola l’applicazione precisa e fluida dell’etichetta sul corpo del prodotto. La versatilità del sistema emerge anche in relazione alle possibilità di stampa e di controllo di dati variabili: l’etichettatrice Pharma Flexi presenta una stazione per il controllo di avvenuta etichettatura con una barriera a

raggi UV. È anche predisposta per integrare un gruppo di stampa per la sovrastampa dei dati variabili e il conseguente sistema di visione per il controllo della sovrastampa di codice a barre e/o OCR/V.

Da sottolineare, infine, un altro punto di forza di Pharma Flexi, ovvero la gestione avanzata degli scarti. Il sistema presenta due stazioni di scarico dei prodotti che vengono condizionati grazie alla presenza di una doppia stella di uscita, con sistema di aspirazione e funzione fail-safe, che li convoglia verso la stazione di scarto, o verso la stazione dei prodotti conformi permettendo così una corretta selezione. I prodotti vengono raccolti staticamente tramite l’utilizzo di due vassoi dedicati con controlli di presenza e massimo carico.

instruction manual, as well as to better manage maintenance processes.

Designed according to GMP guidelines, it also allows the management of FailSafe functions, production batch and the collection of CFR21/ Events/Alarms and production data.

Labelling at the top level. Thanks to the precision standards achieved, control in application and reject management is at its peak. Pharma Flexi is equipped with a special Kanigen-coated labeller, designed for high production speeds and

specifically for the pharmaceutical industry. Placed outside the guards, it is easily accessible, simplifying management, inspection and maintenance operations. Equipped with stepper motor with magnetic encoder, it achieves a distribution speed of up to 60 m/min, allowing to process labels up to 100 mm and can load reels up to 380 mm in diameter. The ergonomic touch screen display allows you to configure over 50 operating parameters, as well as saving customized configurations. The same parameters can be remotecontrolled on the labelling system

panel. The special retractable blade placed at the labelling area, facilitates the precise and smooth application of the label onto the product .

The versatility of the system also emerges in relation to the possibilities of printing and control of variable data: the Pharma Flexi labeller features a station for the control of successful labelling with a UV barrier. It is also configured to integrate a printing unit for overprinting variable data and vision system for the control of barcode and/or OCR/V overprinting.

Finally, it is worth emphasizing another plus of Pharma Flexi, namely the advanced reject management.

The system features two unloading stations for the products, which are conditioned thanks to the presence of a double star outlet, with suction system and fail-safe function, conveying them either towards the reject station, or towards the compliant products station, thus allowing correct sorting.

The products are collected statically by dedicated trays with presence and maximum load controls.

www.italiaimballaggio.it [ LABELING & CODING ] 4/23 • 105
MAY 27 - 30, 2025 | FIERA MILANO - ITALY TECHNOLOGIES AND SOLUTIONS FOR THE LIFESCIENCE INDUSTRIES An event by: pharmintech.it Follow us: Organized by: Ipack Ima Srl - Milano tel. +39 02 3191091 | info@pharmintech.it

Legi-Air 4050B

Il packaging Made in Italy è un punto di riferimento in tutto il mondo, grazie all’alta qualità e all’attenzione ai dettagli, con prodotti che si distinguono da sempre per la cura nella progettazione e nella realizzazione delle confezioni. Oltre al valore estetico, si tratta di manufatti che rappresentano un’importante fonte di innovazione e, oggi, si fanno interpreti della sostenibilità.

Sono infatti molte le aziende italiane impegnate nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni di packaging innovative, ricorrendo a materiali ecologici e a basso impatto ambientale. Un impegno in sostenibilità, il loro, che non emerge solo nella fase del confezionamento ma anche in quella immediatamente successiva dell’identificazione e del tracciamento del prodotto, dove vengono adottati processi fortemente orientati alla protezione dell’ambiente.

Elettrico è green

In questo contesto, i sistemi print & apply messi a punto da Weber Marking Systems fanno la differenza, offrendo soluzioni all’avanguardia e personalizzate per l'etichettatura dei prodotti. Il team di Weber ha infatti sviluppato la gamma elettrica Print & Apply Legi-Air 4050B, azionata da

Legi-Air 4050B

Packaging Made in Italy has become a benchmark all over the world, thanks to its high quality and attention to detail, with products that have always stood out for the care taken in their design and manufacture. In addition to their aesthetic value, these are products that represent an important source of innovation and, today, they are the interpreters of sustainability. Indeed, many Italian companies are committed to researching and developing innovative packaging solutions, resorting to ecological materials with a low environmental impact. This commitment to sustainability is not only evident in the packaging phase, but also in the phase immediately following product

motori elettrici che consentono movimenti di alta precisione e permettono di ridurre fino all'80% i costi relativi all’aria compressa.

Il design modulare e compatto ne fa la soluzione ottimale per ambienti industriali e facilmente integrabile su linee di confezionamento e di produzione. La modularità, inoltre, permette l'intercambiabilità degli applicatori in pochi secondi, assicurando così massima versatilità e flessibilità.

Legi-Air 4050B non richiede una manutenzione quotidiana, garantendo un'etichettatura automatica facile, rapida e pulita.

I tre applicatori della famiglia 4050B

• Legi-Air 4050B Lineare elettrico: soluzione ottimale per etichettare prodotti con altezze variabili in movimento su un nastro trasportatore. I movimenti elettrici dell'applicatore consentono applicazioni più rapide e precise e una flessibilità senza pari nel gestire il processo di etichettatura con altezze variabili. Essendo elettrico, inoltre, permette di ridurre i costi di gestione.

• Legi-Air 4050B Swing arm elettrico: il braccio rotante programmabile è alimen-

identification and tracking, where processes that focus strongly on environmental protection are adopted.

Electric is green

In this context, the print & apply systems developed by Weber Marking Systems make the difference, offering state-of-the-art, customised solutions for product labelling. In fact, the Weber team has developed the electric Print & Apply Legi-Air 4050B range, driven by electric motors that enable high-precision movements and reduce compressed air costs by up to 80%.

Its modular and compact design makes it the optimal solution for

tato da un motore elettrico, capace di portare il piattello a qualsiasi angolo desiderato, tra 0° e 90°. Il sistema può anche applicare due etichette su due lati adiacenti dello stesso prodotto in tempo reale. Viene tipicamente utilizzato per applicazioni sui lati frontale/posteriore del prodotto.

• Legi-Air 4050B Belt elettrico: l’applicatore wipe-on completamente elettrico consente di applicare etichette superiori/laterali sui prodotti in movimento. Grazie a un set di cinghie, l'etichetta viene applicata al prodotto con precisione a un ritmo veloce. Ottimo per produzioni ad alti volumi.

L’offerta Weber è ulteriormente arricchita dalla gamma elettrica AP182 per il packaging terziario e dalla Legi-Air 6000 con applicatore leggerissimo in carbonio, ideale per le linee ad altissime velocità.

industrial environments and easily integrated on packaging and production lines. In addition, its modular construction allows applicators to be interchanged within seconds, thus ensuring maximum versatility and flexibility. The Legi-Air 4050B requires no daily maintenance, ensuring easy, fast and clean automatic labelling.

The 3 applicators of the 4050B family

• Legi-Air 4050B Electric Linear: ideal solution for labelling products with variable heights moving on a conveyor belt. The applicator's electric movements enable faster, more precise applications and unparalleled flexibility in handling the variable height labelling process. Being electric, it also reduces running costs.

• Electric Legi-Air 4050B Swing Arm:

the programmable swing arm is powered by an electric motor that can move the plate to any desired angle between 0° and 90°. The system can also apply two labels on two adjacent sides of the same product in real time. It is typically used for applications on the front/rear sides of the product.

• Electric Legi-Air 4050B Belt: the fully electric wipe-on applicator allows top/side labels to be applied to moving products. The label is applied to the product with precision at a fast pace thanks to a set of belts. Excellent for high-volume production.

Weber's offering is further enhanced by the electric AP182 range for tertiary packaging and the Legi-Air 6000 with ultra-lightweight carbon applicator, ideal for high-speed lines.

[ LABELING & CODING ] 4/23 • 107
Weber Marking Systems proudly presents an electric print & apply for a more sustainable packaging and production line.
www.italiaimballaggio.it
Da Weber Marking Systems, un print & apply elettrico per un packaging e una linea produttiva più sostenibile.

Markem-Imaje a interpack | Hall 8B - E58

Smart code, tracciabilità e prodotti connessi

Ad accogliere i visitatori allo stand Markem-Imaje una linea demo per la stampa di etichette, con le ultime novità sul fronte laser, getto d'inchiostro continuo, sovrastampa a trasferimento termico, getto d'inchiostro a grandi caratteri e sistemi stampa&applica intelligenti.

La linea è integrata e guidata dalla suite Packaging Intelligence di Markem-Imaje, powered by CoLOS®, progettata per la tracciabilità della catena di fornitura e per rendere più coinvolgente l’esperienza per il consumatore.

MI presenta anche le ultime novità nel campo della codifica a getto d'inchiostro con la nuova tecnologia brevettata Super Piezo Inkjet. Si tratta di una soluzione unica, in grado di stampare sia codici a barre 2D serializzati di qualità eccezionale che ad alta velocità su superfici 3D. MI è inoltre in grado di supportare l'industria manifatturiera nell'implementazione e nell’adesione ai criteri di conformità richiesti dai nuovi requisiti e standard normativi come il Food Safety Modernization Act, il Digital Product Passport e il GS1 Digital Link con codici QR serializzati.

Markem-Imaje è infine co-sponsor della prima delle sette conferenze SPOTLIGHT Themes & Trends talks on Logistics di interpack dal titolo “Optimization in Uncertain Times” in programma nella giornata di apertura della fiera.

Markem-Imaje at interpack | Hall 8B - E58

Smart code, traceability and connected products

At interpack, visitors of the MarkemImaje’s booth will be able to enjoy a production line demonstrating the latest within laser, continuous inkjet, thermal transfer overprinting, large character inkjet, and intelligent print and apply labeling systems. The inline printing demo is fully integrated and managed by Markem-Imaje’s Packaging Intelligence suite powered by CoLOS® and prepared for supply chain traceability and engaging consumer experiences. MI will also present the latest within inkjet coding with its new, patented, Super Piezo Inkjet technology. The unique solution is capable of printing serialized 2D barcodes in outstanding quality, at high-speed on 3D surfaces. Come visit the booth to learn how MI can support the manufacturing industry to implement and comply with new regulatory requirements and standards such as Food Safety Modernization Act, Digital Product Passport and GS1 Digital Link with serialized QR codes.

This year, for the first time, MarkemImaje is co-sponsoring the first of interpack’s seven SPOTLIGHT Themes & Trends talks on Logistics: “Optimization in Uncertain Times”, on the opening day, and will also deliver the keynote speech.

WE CARE ABOUT PASTA R DISCOVER MORE [ LABELING & CODING ]

VEGABKL

Linea di produzione off-line per etichette booklet

SPECIALIZZAZIONE

VEGA+ BKL è una soluzione altamente vantaggiosa per tutti i tipi di booklet (piatti, curvi, spessi) che consente di ottenere la massima qualità grazie ad una significativa riduzione della lavorazione delle etichette.

Live-Tech a interpack | Hall 3 - B47

UN’ISOLA ROBOTIZZATA

CHE

CONIUGA ERGONOMIA, COMPATTEZZA E SOSTENIBILITÀ

L’isola robotizzata LWA-TH di Livetech è la soluzione perfetta per confezionare buste a cuscino, buste a fondo quadro, doypack, stand-up pouches e astucci all’interno di scatole tipo “fondo più coperchio” e/o scatole tipo “wraparound”.

La macchina è uno dei modelli di punta della linea “e SERIES” ed è basata sui concetti di efficienza, efficacia ed essenzialità. Queste caratteristiche la rendono estremamente efficiente anche dal punto di vista energetico e, di conseguenza, della sostenibilità ambientale. Compatta ed ergonomica, la LWA-TH consente di formare, riempire e chiudere le scatole all’interno di una singola macchina, eliminando l’esigenza di installare più sistemi separati per eseguire le stesse funzioni.

Tecnologia versatile e intuitiva. La macchina consente di rendere la scatola un elemento integrante dell’immagine

Live-Tech at interpack | Hall 3 - B47

complessiva del prodotto, ottimizzandone allo stesso tempo i costi e la funzionalità. Il packaging protegge al meglio i prodotti durante la movimentazione e il trasporto e, in pochi secondi e senza l’uso di utensili, si trasforma con facilità in un espositore da posizionare direttamente a scaffale. Grazie a queste peculiarità, i sistemi robotizzati LWA-TH hanno riscosso un notevole successo tra i produttori del settore, soprattutto nel mondo delle buste a cuscino e delle buste a fondo quadro utilizzate per confezionare prodotti dolci e salati di varia natura quali cara-

A robotic system that combines ergonomics, compactness and sustainability

The machine is one of the top models of the “e SERIES” line and is based on the concepts of efficiency, effectiveness and essentiality. These characteristics make it extremely efficient also from the point of view of energy consumption and, consequently, environmental sustainability.

Compact and ergonomic, the LWA-TH makes it possible to form, fill and seal boxes inside a single machine, eliminating the need to install a number of separate systems

to carry out the same functions.

Versatile and intuitive technology. The machine makes it possible to make the box an integral part of the product’s overall image, optimising, at the same time, costs and functionality. The packaging fully protects the products during handling and transport and, in a few seconds and without the use of tools, easily transforms into a display unit to be placed directly on the shop shelf. Thanks to these characteristics, the

LWA-TH systems have enjoyed considerable success with sector producers, especially in the world of pillow bags and square bottom bags used for packaging sweet and savoury products of various types, such as sweets, chocolates, snacks, etc...

Internationally renowned customers have been using LWA-TH for years to pack their products in single-row or multi-row formats, and also in multi-layer arrangements.

Management of the machine is easy

melle, cioccolatini, snack, ecc... Clienti di fama internazionale utilizzano da anni la LWA-TH per confezionare i loro prodotti in formati mono-fila o multi-fila, anche in configurazione multi-layer. La gestione della macchina risulta facile ed intuitiva, sia per gli operatori di linea che per gli addetti alla manutenzione. A richiesta, la macchina può essere equipaggiata con una serie di sistemi opzionali altamente innovativi in grado di aumentarne il contenuto tecnologico. Spiccano, per esempio, i sistemi di cambio formato automatico che consentono di automatizzare completamente buona parte delle operazioni richieste per il passaggio da un formato ad un altro, con interventi minimi da parte degli operatori e con molteplici vantaggi: riduzione dei tempi di cambio formato, riduzione delle possibilità di errore, maggior controllo sulle operazioni effettuate, maggior sicurezza. Altro accessorio molto apprezzato è il sistema di visione interno della macchina, costituito da una telecamera mobile riposizionabile in grado di trasmettere immagini in diretta a una postazione video esterna remotata.

and intuitive, both for line operators and for maintenance staff. Further to request, the machine can be fitted with a series of highly innovative options able to increase its technological content. These include, for example, the automatic format change systems which make it possible to completely automate a large part of the operations required for passing from one format to another, with minimum intervention on the part of operators and with numerous advantages: reduction in format change times, reduction of the possibility of error, greater control of the operations performed, and greater security. Another much appreciated accessory is the vision system inside the machine, composed of a repositionable mobile video camera able to transmit live images to a remote external video station.

www.italiaimballaggio.it [ END OF LINE & HANDLING ] 110 • 4/23
Livetech’s LWA-TH robotic system is the perfect solution for the packaging of pillow bags, square bottom bags, doypacks, stand-up pouches and cases inside bottom-and-lid type boxes and/or wraparound type boxes.

I “loop” di LM

n Il gruppo LM - con i suoi marchi LM, Marpatech e Magnoni - è presente a Interpack con il meglio delle sue soluzioni di handling e una serie di installazioni che evidenziano le tre caratteristiche principali del gruppo: qualità, versatilità e personalizzazione.

In fiera ci saranno infatti due “loop” in funzione, ovvero due linee intere di trasporto e manipolazione di un prodotto, studiate per mostrarne le funzionalità, la trasversalità e l’affidabilità. Il primo loop, dedicato al trasporto di un imballo primario (un astuccio o un flow-pack), seguirà un percorso che prevede un deviatore a pattini in esecuzione wash down (lavabile), un nastro a penna retrattile e basculante (pullnose), una curva a catena plastica modulare, una curva a tappeto wash down e un Sortech, una soluzione flessibile e modulare di smistamento prodotti in grado di rispondere a molteplici esigenze. La seconda linea è invece dedicata a esporre tutte le possibilità di handling per lattine in alluminio vuote, unendo uno smistatore telescopico, un trasportatore a velo d’aria, un nastro aspirato per il cambio di altezza in uno spazio limitato e infine il twister automatico di ribaltamento prodotti.

LM’s loops

LM group, with its LM, Marpatech and Magnoni brands, is present at Interpack with the best of its handling solutions and a series of installations that highlight the three main characteristics of the company: quality construction, high versatility and customization.

Two “loops”, that is, two entire lines for the transport and handling of a product, will be installed in the trade fair, designed to demonstrate their functionalities, versatility and reliability.

The first loop, dedicated to primary packaging transportation (a case or flow-pack), will follow a path that includes a washdown slat divider, a pull-nose retractable and tilting conveyor, a modular plastic chain curve, a washdown curving belt and a Sortech, a new flexible and modular sorting system able to respond to multiple needs.

The second line is, instead, dedicated to demonstrating all the handling possibilities for empty aluminum cans, combining a telescopic sorter, an air curtain conveyor, a vacuum conveyor for height change in a limited space and finally, an automatic product overturning twister.

[ END OF LINE & HANDLING ]
Gruppo LM a interpack | Hall 06 - 6E01 LM Group at interpack | Hall 06 - 6E01

Un fine linea evoluto che anticipa i trend del mercato

Economia circolare, conservazione delle risorse, tecnologie digitali e sicurezza dei prodotti: questi i temi guida della presenza di Aetna Group a interpack, dove il leader internazionale nel settore del fine linea mette in mostra applicazioni studiate per monitorare i consumi energetici, risparmiare materiale e garantire una sicura gestione dei prodotti.

Aetna Group at interpack | Hall 13 - A47

An evolved end-of-line that anticipates market trends

The circular economy, the conservation of resources, digital technologies and product security are the guiding themes of Aetna Group’s presence at interpack where the international leader in the end-of-line sector will be displaying applications designed to monitor energy consumptions, save material and ensure a safe management of products.

40 years of company history and constant technological research and development allow Aetna Group to exhibit its innovation solutions in an area of over 750 sq.m., combining automation, customization, attention towards the circular economy and digital integration to meet all production needs with the highest technological standards.

Measuring sustainability and safety.

The TechLab is one of the fundamental assets of this process: it’s a network of laboratories located in Italy, Germany, Spain, United States and Brasil, today recognised throughout the world, working to optimise the stabilisation of palletised loads.

The Group certifies to its customers a reduction of up to 55% of damages to goods during transport and a material

40anni di storia aziendale e di ricerca e sviluppo tecnologico costante permettono ad Aetna Group di esporre le sue soluzioni di innovazione in un’aerea di oltre 750 mq, coniugando automazione, personalizzazione, attenzione all’economia circolare e integrazione digitale per soddisfare tutte le esigenze produttive con i più elevati standard tecnologici.

Misurare sostenibilità e sicurezza. Il TechLab è tra gli asset fondamentali di questo processo: si tratta di un network di laboratori presenti in Italia, Germania, Spagna, Stati Uniti e Brasile che testano e studiano ogni giorno come ottimizzare la stabilizzazione dei carichi palettizzati. Il Gruppo attesta ai propri clienti una riduzione fino al 55% dei danni alla merce durante il trasporto e un risparmio del materiale fino al 60%: l’obiettivo è contenere i consumi energetici e quelli dei materiali, garantendo allo stesso tempo la massima sicurezza dell’imballaggio, coniugando la soluzione a minor impatto ambientale con le migliori performance di stabilizzazione del carico.

Automatizzare il confezionamento. Per un fine linea ad alte prestazioni e automatizzato, il Gruppo propone la fasciatrice di Robopac Genesis Thunder ad altissima velocità, che garantisce una produzione superiore ai 200 pallet all’ora con il nuovo dispositivo ARC per la sostituzione automatica della bobina di avvolgimento. La soluzione viene poi integrata dalla navetta LGV Auriga, modello di punta dei veicoli a

saving of up to 60%, setting itself the objective of containing energy and material consumption while guaranteeing maximum safety of the packaging, with the aim of identifying the solution with the least environmental impact and the best performances in load stabilization.

Packaging automation. For a highperformance and automated end-ofline, the Group offers the very highspeed Genesis Thunder wrapper by Robopac, which guarantees a production of over 200 pallets per hour with the new ARC device for the automatic replacement of the winding coil. The solution is then supported by the Auriga LGV shuttle, the OCME brand flagship model of laser-guided vehicles or the integrated logistics management and control.

Looking at the packaging and logistics

lines designed for pet-food, Robopac offers a completely automated and extremely compact solution: the Superbox 8 HD, the cardboard box forming machine, followed by the Cobopac Pick&Place system for the automatic input of packages, combined with the Robotape 50 CF taping machine. For the final palletisation, stabilisation and internal handling phases, there are Cobopac Pal, the Integra NN natural navigation vehicle t and Rototech CW 708 PVS, the ideal solution for automatic wrapping of particularly unstable products with stretch film.

Completing the offer is Robot S7, the latest generation self-propelled packing machine which is presented to the public in two versions: one equipped with all the optionals, including R-Connect, the technology that makes it possible to constantly

www.italiaimballaggio.it [ END OF LINE & HANDLING ] 112 • 4/23
Aetna Group a interpack | Hall 13 - A47

guida laser a marchio OCME per la gestione e controllo integrato della logistica. Guardando alle linee di confezionamento e logistica studiate per il pet-food, Robopac propone una soluzione completamente automatizzata ed estremamente compatta: si tratta di Superbox 8 HD, formatrice di scatole in cartone, seguita dal sistema Cobopac Pick&Place per l’inserimento automatico di confezioni, combinato con la nastratrice Robotape 50 CF. Per le fasi finali di palettizzazione, stabiliz-

zazione e movimentazione interna, inol tre, scendono in campo Cobopac Pal, il veicolo a navigazione naturale Integra NN e Rototech CW 708 PVS, la soluzione ideale per l’avvolgi mento automatico con film estensibile di prodotti par ticolarmente instabili. A completare l’offerta, Robot S7, la macchina semovente per l’imballaggio di ul-

tima generazione, che viene presentata al pubblico in due versioni: una dotata di tutti gli optional, inclusa R-Connect, la tecnologia che consente di monitorare costantemente la macchina e ottimizzarne così le performance produttive; l’altra è equipaggiata con la funzione Stop&Go, per un arresto immediato in presenza di ostacoli e ripartenza in automatico.

Tecnologie green. L’offerta di Aetna si compone di due soluzioni chiave per il settore: la prima è ReCYCLE, la macchina per la compattazione e riduzione fino al 70% dei volumi dei materiali di scarto degli imballaggi. La seconda è la nuova Technoplat 3000PWJ, tavola rotante per avvolgimento con carta, che è una delle principali novità in termini di rispetto dell’ambiente e sostenibilità.

[ END OF LINE & HANDLING ]
04-10 MAY 2023 DÜSSELDORF INDUSTRIAL AUTOMATION FOR A SUSTAINABLE FUTURE Visit us at Booth D31-D57 | hall 6

monitor the machine and thereby optimizing production performances; the other is fitted with the Stop&Go function, for immediate stoppage in the presence of obstacles and automatic restarting.

Green technologies. Aetna’s offer is composed of two key solutions for the sector: ReCYCLE, the machine for the compacting and reduction of up to 70% of the volumes of waste materials and the new Technoplat 3000PWJ, the rotating table for paper wrapping, which is one of the major new developments in terms of respect of the environment and sustainability.

Solutions for secondary packaging. Aetna Group presents three different solutions at the trade fair, two of which ae the result of the recent acquisition of the historical German company, Meypack, the last production unit to enter into the Group in June 2022 and the fourth outside Italy after those acquired in the USA, Brazil and China. We are referring to VP602, a case packer for the packaging of cases containing coffee capsules with display trays and lids and the FW200, again by Meypack, a bundler with inexpensive wrapping film: without shrink tunnels, it allows for a significant saving of energy and space in the horizontal packaging of boxes of frozen and non-frozen products for transport, to which it is possible to also add the “easy open” hook and loop strip option.

The roundup closes with Sotemapack’s WA20 for the wraparound cardboard packaging of tubs of food products.

Tailored palletisation and Industry 4.0. To complete the fleet of machines, OCME-brand traditional and robotised palletisation technologies have for 67 years been synonymous throughout the world with reliability, efficiency and flexibility. Interpack is, moreover, an opportunity to show visitors Industry 4.0 applications intended for machines and plant, offering a panorama of the innovative services dedicated to after-sales. Thanks to a team of professionals, Aetna Group will present in detail the suite of products for the improvement of production efficiency and the optimisation of resources: a fundamental asset in which the group believes firmly, investing means and resources in the short and long-term. Aetna Group is present at the trade fair supported by solid technological skills and a consolidated network of stakeholders, with the desire to satisfy its customers and to continue to orientate the global strategies of the packaging industry.

Le soluzioni per il packaging secondario. Aetna Group presenta in fiera tre diverse soluzioni, due delle quali risultato della re cente acquisizione della storica azienda tedesca Meypack, l’ul tima unità produttiva entrata a far parte del Gruppo nel giugno 2022 e quarto presidio al di fuori dall’Italia dopo quelli già detenuti negli USA, in Brasile e in Cina.

Si tratta della VP602, un’incartonatrice per il confezionamento di astucci con tenenti capsule di caffè in vassoi di splay con coperchio (tray & lid) e della FW200, una fardellatrice con film esten sibile collaudata ed economica: senza tunnel di termoretrazione, consente un notevole risparmio di energia e di spa zio nel confezionamento orizzontale di scatole di prodotti surgelati e non sur gelati per il trasporto, a cui è possibile aggiungere anche l’opzione con striscia a strappo “easy open”.

Chiude questa carrellata la WA20 di Sotemapack per il confezionamento in cartone wrap-around di vaschette di prodotti alimentari.

La palettizzazione su misura e il tema Industry 4 . 0 . A completare il parco macchine, le tecnologie di palettizzazio ne tradizionali e robotizzate a marchio OCME, da 67 anni sinonimo di affidabi

114 • 4/23 [ END OF LINE & HANDLING ] www.italiaimballaggio.it
sales@imball.it - www.imball.it Packaging Solution Since 1975 Contact us to discover how your performance can be improved by using IMBALL’s machines. Machines & turn key solutions cardboardpackaging solutions OX Choose the future Carton erectors Fast, flexible and with automatic changeover Carton closers hight speed & large range of shape Case packers and Wrap around small footprint & flexible solutions. Sleevers Multipack machines for bottles, cans and bricks HALL 11 / C40 SEE YOU AT

All’undicesima edizione di SPS Italia, la fiera dell’automazione e del digitale per l’industria intelligente e sostenibile in programma a Parma dal 23 al 25 maggio, visitatori ed espositori incontrano il meglio delle tecnologie dell’automazione a servizio della trasformazione dell’industria in ottica 4.0.

Sostenibilità, innovazione

e

competenze a SPS Italia 2023

n Un percorso all’insegna dell’innovazione. Nell’area District 4.0 demo funzionanti e casi applicativi illustreranno le potenzialità delle soluzioni dedicate a Digital&Software, Robotica e Meccatronica, Additive Manufacturing. Alle aree tematiche già consolidate, inoltre, se ne aggiunge una nuova, pensata per offrire al visitatore un percorso dimostrativo sulle soluzioni più innovative e sostenibili, in risposta alle esigenze in costante trasformazione dell’industria manifatturiera a cui l’automazione deve dare risposte.

Il percorso consente al visitatore di soffermarsi sui temi della sostenibilità, circolarità e flessibilità, mentre l’area “Sustainable Innovation” valorizza il ruolo delle smart production solutions nelle tre principali accezioni: automazione al centro della sostenibilità; digitale come tecnologia a supporto della sostenibilità; tecnologie emergenti per la sostenibilità. Un tema, questo, che sarà al centro del palinsesto convegnistico oltre che della tavola rotonda inaugurale, insieme a 5G, additive manufacturing e cyber security. Sull’app ufficiale della fiera una serie di

percorsi aiutano i visitatori a orientarsi, creando un itinerario ad hoc basato su settori di applicazioni e tecnologie abilitanti.

Prevista inoltre la pubblicazione del Position Paper da parte del Comitato Scientifico di SPS Italia, un documento pensato in collaborazione con player e operatori professionali per definire obiettivi specifici utili a favorire concretamente un cambio di paradigma tecnologico e identificare i bisogni delle realtà imprenditoriali italiane.

Dall’industria alla scuola e ritorno. Ad arricchire l’edizione 2023 di SPS, il programma Educational che coinvolge università, aziende, studenti, professori e istituti tecnici da tutta l’Italia con programmi mirati e attività stabiliti prima, durante e dopo la fiera. In questo contesto nasce la collaborazione tra Ministero della Pubblica Istruzione e del Merito, le aziende e gli attori della filiera più sensibili alla formazione delle nuove risorse per il settore manifatturiero per la redazione di un comune Manifesto delle Competenze, pensato per definire le skills necessarie all’ingresso nel mondo del lavoro. Anche all’area Job Opportunity, infine, viene riservato spazio ulteriore, dedicato ad upskilling e reskilling, dove sarà possibile trovare informazione sui corsi di aggiornamento, potenziamento della job position e posizioni aperte nelle aziende.

At the 11th edition of SPS Italia, the automation and digital exhibition for intelligent and sustainable industry scheduled to take place in Parma from 23 to 25 May, visitors and exhibitors will be able to discover the best of automation technologies at the service of the transformation of industry towards 4.0.

Sustainability, innovation and skills at SPS Italia 2023

A pathway to innovation. In the District 4.0 area, working demos and application cases will illustrate the potential of solutions dedicated to Digital&Software, Robotics and Mechatronics, and Additive Manufacturing. In addition to the already consolidated thematic areas, visitors will also find a new one, designed to offer a demonstration tour of the most innovative and sustainable solutions, in response to the

constantly changing needs of the manufacturing industry to which automation must provide answers. The pathway allows visitors to dwell on the themes of sustainability, circularity and flexibility, while the ‘Sustainable Innovation’ area highlights the role of smart production solutions in their three main meanings: automation at the heart of sustainability; digital as a technology supporting sustainability; emerging

technologies for sustainability. This topic will be the focus of the conference programme as well as the inaugural round table, together with 5G, additive manufacturing and cyber security.

On the trade fair’s official app, a series of routes will help visitors find their way around, creating an ad hoc itinerary based on application sectors and enabling technologies.

The publication of the Position Paper by the SPS Italia Scientific Committee is also planned, a document devised in collaboration with players and professional operators to define specific objectives useful to concretely foster a technological paradigm shift and identify the needs of Italian businesses.

From industry to school and back. To enrich the 2023 edition of SPS, there is

an Educational programme that involves universities, companies, students, professors and technical institutes from all over Italy with targeted programmes and activities established before, during and after the trade fair.

In this regard, there is a collaboration between the Ministry of Education and Merit, companies and players in the supply chain most sensitive to the training of new resources for the manufacturing sector for the drafting of a common Manifesto of Competencies, designed to define the skills needed to enter the job market. Finally, the Job Opportunity area will also be given additional space, dedicated to upskilling and reskilling, where it will be possible to find information on refresher courses, job position upgrading and open positions in companies.

www.italiaimballaggio.it [ AUTOMATION & CONTROLS ] 4/23 • 117

Sipro at interpack | Hall 6 - B47

Siax D4 700 HS-C: a new Delta robot

Sipro Srl has been producing numerical controls and motion control solutions for almost 40 years. Besides controls/PLCs and a complete range of hardware and software for the automation of packaging machinery, Sipro offers the market an innovative line of Delta robots, the Siax D4 700 HS-C.

Sipro’s Delta Robots differ mainly according to the diameters of the working area (500 mm, 700 mm, 1200 mm and 1600 mm); they can be configured with 3, 4 or 5 axes and allow for rapid and effective integration with the vision systems offered by Sipro.

Among other advantages of the solution, there is the possibility of customising the gripping hands and the integration of numerous advanced functions such as interpolation, tracking of pick-up and deposit on the belt, the management and distribution of incoming products on multiple robots in line, 3D trajectory fittings and execution of the graphic interface on Android mobile systems.

With regards to the food and packaging markets, Sipro presents at Interpack (Hall 06 Stand B47) the new SIAX D4 700 HS-C, a model fitted with IP65 protection cover and characterised by the management of the fourth shaft rotation axis for all applications that require the rapid rotation of the piece.

Worth noting, finally, is Sipro’s attention towards sustainability, following an approach that involves not only more innovation but improved innovation, in the belief that enterprises committed to this issue start from a broader, long-term approach and from different perspectives, which focus on people and investments in technology.

Siax D4 700 HS-C: un nuovo Delta robot

n Da quasi 40 anni Sipro Srl produce controlli numerici e soluzioni per il motion control. Oltre ai controlli/PLC e a una completa gamma di hardware e software per l’automazione dei macchinari del packaging, Sipro propone al mercato l’innovativa linea di robot a geometria Delta, il Siax D4 700 HS-C.

I Delta Robot Sipro si differenziano principalmente in base ai diametri dell’area di lavoro (500 mm, 700 mm, 1200 mm e 1600 mm), possono essere configurati con 3, 4 o 5 assi e permettono l’integrazione in maniera rapida ed efficace con i sistemi di visione offerti da Sipro.

Tra gli ulteriori vantaggi della soluzione, spiccano la possibilità di customizzare le mani di presa e l’integrazione di numerose funzioni avanzate come l’interpolazione, l’inseguimento del nastro in presa e deposito, la gestione e distribuzione dei prodotti in arrivo su più robot in linea, i raccordi di traiettoria 3D e l’esecuzione dell’interfaccia grafica su sistemi mobile Android. Guardando ai mercati food e packaging, Sipro presenta a Interpack (Hall 06 Stand B47) il nuovo SIAX D4 700 HS-C, un modello dotato di cover di protezione IP65 e caratterizzato dalla gestione del quarto asse di rotazione a cardano per tutte le applicazioni che richiedono la rotazione veloce del pezzo. Doveroso ricordare infine l’orientamento di Sipro alla sostenibilità, secondo un approccio che comporta non solo più innovazione ma una migliore innovazione, nella convinzione che le imprese impegnate su questo tema muovano da un pensiero più ampio, di lungo termine e da prospettive diverse, che mettono al centro le persone e gli investimenti in tecnologia.

www.italiaimballaggio.it [ AUTOMATION & CONTROLS ] 118 Camozzi Automation S.p.A. Tel. +39 030 37921 marketing@camozzi.com www.camozzi.com 04.-10.05.2023 Hall 16 - Booth D72-6 Aluminium cylinder
anti-rotation guide Series 61 Electromechanical
6E Electromechanical axes Series 5E Mini-cylinder Series 25 Digital proportional servo valve Series LR Fittings Series 7000 OPTIMIZE YOUR PACKAGING PROCESS Safer. Better. Faster. Optimising your packaging process brings greater efficiency. Camozzi Automation smart technologies help you maximise productivity. Discover how our expertise in digitalisation and mechatronics meets the needs of an evolving market. Want to learn more? Scan the QR code Sipro a interpack | Hall 6 - B47
with
cylinder Series

VERSO INDUSTRY 5.0: LA DIGITALIZZAZIONE CREA OPPORTUNITÀ

Le tecnologie digitali migliorano l’efficacia e la flessibilità dei processi produttivi: dati di fatto e considerazioni riprese dalla terza edizione del Forum Software Industriale.

Dopo la pandemia e l’obbligata sospensione è tornato finalmente in presenza a il Forum Software Industriale, che ha coinvolto oltre 150 partecipanti.

Promosso da ANIE Automazione Gruppo Software Industriale e organizzato da Messe Frankfurt Italia a fine novembre 2022, il Forum ha messo in evidenza il ruolo delle tecnologie digitali nel migliorare efficacia e flessibilità dei processi produttivi e affrontare le sfide più attuali che interessano il mondo industriale.

Confrontarsi per avviare un approccio strategico

• In apertura, Andrea Bianchi, Presidente ANIE Automazione, ha sottolineato che, con il Forum Software, Anie Automazione si pone l’obiettivo di accompagnare le aziende verso una trasformazione

digitale estesa. «In uno scenario complesso e incerto come quello attuale, le imprese possano fare leva sulla trasformazione digitale per evolversi e porre le basi di quella che viene chiamata Industria 5.0». Bianchi ha poi ricordato i tre fattori principali che guidano la trasformazione: la centralità dell’uomo, la sostenibilità e la resilienza.

• Nel suo discorso di benvenuto, Donald Wich, AD di Messe Frankfurt Italia, ha rimarcato come «il Forum Software Industriale rappresenti un importante momento di confronto sulla trasformazione digitale, che richiede il continuo sviluppo del capitale umano e delle figure professionali. Partecipiamo a questo interessante progetto, mettendo la nostra competenza organizzativa al servizio di un incontro di formazione e orientamento verso l’innovazione e le nuove tecnologie».

www.italiaimballaggio.it [ AUTOMATION & CONTROLS ] 4/23 • 119
Maurizio Cacciamani

• «Le tecnologie, gli approcci innovativi e le competenze per realizzare percorso verso la digitalizzazione ci sono» ha puntualizzato Fabio Massimo Marchetti, Vice Presidente ANIE Automazione e Presidente WG Software Industriale. «Ora però serve passare da un approccio tattico, limitato nel breve periodo e rivolto ad aspetti più pragmatici e operativi, a un approccio strategico, per una visione complessiva di più lungo periodo». A tal proposito ha sottolineato come la digitalizzazione abbia un ritorno dell’investimento anche senza gli incentivi, i cui fondi peraltro sono stati pochissimo utilizzati per quanto riguarda il software.

• Alessia Rubino e Lokesh Chandrabalan (Baker Hughes Nuovo Pignone) hanno puntato l’attenzione su IA e controllo qualità, illustrando le criticità dell’impianto di Additive Manufacturing composto da 13 macchine e di come l’Intelligenza Artificiale, grazie ad un sistema di visione, sia in grado di predirne le difettosità.

• “MADE 4.0: il software al centro dei progetti di trasformazione digitale nel manifatturiero” è stato il tema della relazione di Augusto De Castro, Direttore Generale MADE Competence Center Industria 4.0. Illustrati l’organizzazione e i servizi offerti dalla “piccola fabbrica digitale” che, fino ad oggi, ha coinvolto ben 12.000 persone.

Focus sui processi

Dopo la plenaria di apertura, la giornata è proseguita con due momenti di confronto e dibattito, grazie al contributo delle aziende partner.

Al mattino, la Tavola Rotonda “Digitale e IndustriaFocus sui processi” ha visto come keynote speaker Giovanni Miragliotta, Professore Associato e Senior Director Osservatori Digital Innovation, School of Management, Politecnico di Milano ed è stata moderata da Simone Cerroni, giornalista di Class CNBC. Sono intervenuti: Duilio Perna (Managing Director Beckhoff Automation); Enrico Fossati (Director of Business Development EMEA Engineering - Ingegneria Informatica - Industries eXcellence Global); Giancarlo Carlucci (Ecostruxure

Plant Marketing Manager - Schneider Electric); Giulio Folgarait (Digital Manufacturing Business Development Manager - Siemens Industry Software); Michele Ugatti (CEO Techsol); Fabio Massimo Marchetti (Head of Digital Industries - Var Group).

• Nel suo intervento introduttivo Giovanni Miragliotta ho voluto metter in luce non solo l’aspetto “obbligato” della digitalizzazione, indispensabile per essere competitivi ma anche un pericolo che si corre nel lungo termine. Attualmente, dopo alcuni anni di esperienza, sono disponibili le best practise cui tutti si attengono per digitalizzare con successo; a lungo andare l’impiego delle stesse tecnologie e degli stessi servizi da parte della stragrande magioranza delle aziende produrrà un appiattimento del mercato, dove la differenza tra i vari concorrenti tenderà ad annullarsi. Uno dei nuovi obiettivi che devono porsi coloro che si occupano di digitalizzazione è di costruire anno dopo anno un differenziale per rendere i prodotti/servizi il più possibile originali.

• Molti e interessanti i punti dibattuti nei vari interventi: la mancanza di personale specializzato soprattutto per quanto riguarda la cybersecurity che è in costante espansione; l’importanza del digital twin; l’integrazione IT/OT; la gestione dei dati (raccolta, affidabilità, analisi, sicurezza) che provengono da vari settori come fabbrica, logistica, planning, ecc.; l’edge computing che permette di introdurre nuovi servizi come il pay per use grazie all’intelligenza distribuita e di capitalizzare la base installata; l’utilizzo del cloud fattore di accelerazione per le piccole aziende; comunicazione tra macchine e tra sistemi diversi utilizzando tecnologie aperte; l’analisi delle competenze e dell’organizzazione aziendale; l’intelligenza artificiale a supporto del controllo qualità; come la digitalizzazione aiuta la sostenibilità.

Prodotti intelligenti e sicurezza informatica

La Tavola Rotonda “Digitale e Industria - Prodotti intelligenti e sicurezza informatica” svoltasi nel pomeriggio è stata introdotta dall’intervento dell’Ammiraglio Andrea Billet (Direttore Servizio di Certificazione e Vigilanza - Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ).

• Billet ha spiegato che, se da un lato le infrastrutture digitalmente integrate (IT+OT) migliorano l’effi-

[ AUTOMATION & CONTROLS ] 120 • 4/23

cienza, dall’altro aumentano i rischi. Purtroppo la sicurezza ha un costo che le piccole e medie aziende difficilmente riescono a sostenere.

L’Agenzia ha avviato progetti e fissato obiettivi strategici, in un’ottica di medio e lungo periodo, mirati alla creazione di un ecosistema di sicurezza (anche per le nuove tecnologie del 5G) e di una rete sui territori per la formazione dei tecnici. Altre importanti attività sono la certificazione delle soluzioni tecniche e servizi e l’elaborazione di standard sostenibili, che agevoli la competitività complessiva del Sistema Paese. «Le priorità - ha concluso Billetsono logistica, trasporti e infrastutture».

Sempre coordinata da Simone Cerroni, la tavola rotonda ha messo in luce le proposte e le esperienze di Matteo Uva (Director of Alliance & Business Development di Fortinet); Paolo Quaglino (Account manager e IIoT Expert di Ixon Cloud); Roberto Motta (Business Development Lead Network and Security Services di Rockwell Automation); Alberto Brera (Country Manager di Stormshield); Aldo Caraceto (Senior Application Engineer di The MathWorks).

• Nel dibattito è subito emerso come il settore IT sia abituato ad affrontare i problemi di sicurezza (gli antivirus hanno 25 anni!) mentre l’OT è quasi completamente sguarnito a fronte di macchine remotate, bersaglio facile per hacker i cui attacchi sono aumentati nel nostro paese del 13% nel 2021 sul 2020.

• Positivo il fatto che le best paractise dell’IT possono essere utilizzate nell’OT semplificando le procedure. Prima di procedere, però, è fondamentale nell’OT analizzare a fondo i sistemi per poi proseguire a piccoli passi iniziando dalla singola macchina. È molto opportuno verificare la robustezza del codice di ciascuna macchina, nel caso rivolgersi ad aziende esterne in grado di supportare le varie attività di cibersecurity, come ad esempio il rispetto della nuova normativa europea NIS2.

• Tenendo presente che non esiste la sicurezza assoluta e che l’attacco prima o poi arriverà, bisogna essere in grado di limitare il più possibile eventuali danni lavorando sistematicamente sugli aggiornamenti SW e HW.

• Altri suggerimenti: proteggere i dati con box di separazione delle varie reti, utilizzare i digital twin per simulare anche la sicurezza, organizzare le notifiche in modo che la macchina/impianto sia costantemente monitorata.

Ultimi consigli, ma della massima importanza: formazione sistematica del personale addetto alla sicurezza, massima attenzione nel curare i rapporti tra IT e OT che hanno obiettivi diversi e in contrasto tra loro. Per l’IT è fondamentale la conservazione dei dati anche a scapito della continuità del servizio mentre per l’OT è l’esattamente in contrario.

Tutti i partecipanti hanno concluso che per una buona sicurezza occorrono progetti strategici e non prodotti!

Tape Application Solutions For Your Industry

Packaging: Enimac introduces the X-treme PRO e-commerce apply typical close-open and close-open-reclose tape configurations in 1 pass with 1 applicator.

www.italiaimballaggio.it [ AUTOMATION & CONTROLS ] 4/23 • 121
contact us sales@enimac.it +39 02 3287425 www.enimac.it MADE IN ITALY pagina 217x140-1.indd 1 30/06/22 17:16 ss

Towards Industry 5.0: digitalisation creates opportunities

Digital technologies improve the effectiveness and flexibility of production processes: facts and considerations taken from the third edition of the Industrial Software Forum.

After the pandemic and a forced suspension, the Industrial Software Forum finally returned to face-to-face mode, with 150 participants.

Promoted by ANIE Automazione Gruppo Software Industriale and organised by Messe Frankfurt Italia at the end of November 2022, the Forum highlighted the role of digital technologies in improving the effectiveness and flexibility of production processes and in facing the today’s challenges affecting the industrial world.

EXCHANGE FOR DEVELOPING A STRATEGIC APPROACH

• To open the proceedings, Andrea Bianchi, Chairman of ANIE Automazione, pointed out that Anie Automazione’s aim with the Software Forum is to accompany companies towards expanded digital transformation. «In a complex and uncertain scenario like today’s, enterprises can exploit the digital transformation to evolve and lay the foundations for what is referred to as Industry 5.0». Bianchi then reminded the audience of the three main factors guiding the transformation: the

centrality of people, sustainability and resilience.

• In his welcome speech, Donald Wich, AD of Messe Frankfurt Italia, noted how «the Industrial Software Forum is an important occasion for exchange with regards to the digital transformation, which requires the continuous development of human capital and professional figures. We are participating in this interesting project, putting our organizational expertise at the service of training and orientation directed towards innovation and new technologies».

• «The technologies, innovative approaches and know-how for moving towards digitalisation already exist», Fabio Massimo Marchetti, ViceChairman of ANIE Automazione and Chairman of WG Software Industriale pointed out. «Now, however, it is necessary to move from a tactical approach, limited in the short-term and aimed at more pragmatic and operational aspects, to a strategic approach, for an overall vision over the longer term.». To this end, he underlined how digitalisation

generates a return on investment, even without incentives, but for which funds have, however, been poorly used with regards to software.

• Alessia Rubino and Lokesh Chandrabalan (Baker Hughes Nuovo Pignone) focused on AI and quality control, illustrating the critical areas of the Additive Manufacturing system composed of 13 machines and how Artificial Intelligence is able to predict their defects, thanks to a vision system.

• “MADE 4.0: software at the centre of digital transformation projects in manufacturing” was the theme of the talk of Augusto De Castro, General manager of the MADE Industry 4.0 Competence Centre. He described the organisation and services offered by the “small digital factory” which, so far, has seen the involvement of as many as 12,000 people.

FOCUS ON PROCESSES

After the opening plenary session, the day continued with two sessions of exchange and debate, thanks to the contribution of the partner companies. In the morning, the “Digital and Industry - Focus on processes” Panel Discussion involved, as the keynote speaker Giovanni Miragliotta, Associate professor and Senior Director of the Digital Innovation Observatories, School of Management, Milan Polytechnic, and was moderated by Simone Cerroni, journalist of Class CNBC. The panel included: Duilio Perna (Managing

Director Beckhoff Automation); Enrico Fossati (Director of Business Development EMEA EngineeringIngegneria Informatica – Industries eXcellence Global); Giancarlo Carlucci (Ecostruxure Plant Marketing Manager - Schneider Electric); Giulio Folgarait (Digital Manufacturing Business Development Manager - Siemens Industry Software); Michele Ugatti (CEO Techsol), and Fabio Massimo Marchetti (Head of Digital IndustriesVar Group).

• In his introductory address, Giovanni Miragliotta wished to highlight not only the “imposed” aspect of digitalisation, essential for being competitive, but also the danger faced in the long-term. Today, after a number of years’ experience, best practices are available which everyone can follow in order to digitalise successfully; over time, however, the use of the same technologies and the same services on the part of the vast majority of companies will generate a flattening of the market, in which the difference between the various competitors will tend to disappear. One of the new objectives that anyone dealing with digitalisation has to set for themselves is to construct year-after-year elements of differentiation in order to make the products/services as original as possible.

• Many interesting points emerged in the various contributions: the lack of specialised personnel, especially with regards to cybersecurity which is in constant expansion; the importance of

www.italiaimballaggio.it [ AUTOMATION & CONTROLS ]
122 • 4/23
Maurizio Cacciamani

the digital twin; IT/OT integration; data management (collection, reliability, analysis and security) which originate from various sectors, such as the factory, logistics, planning, etc.; edge computing, which makes it possible to introduce new services such as pay-for-use, thanks to distributed intelligence, and to capitalise the installed base; the use of cloud, an acceleration factor for small companies; communication between machines and between different systems using open technologies; analysis of business expertise and organization; artificial intelligence supporting quality control; how digitalization helps sustainability.

INTELLIGENT PRODUCTS AND IT SECURITY

The “Digital and Industry - Intelligent products and IT security” Panel Discussion in the afternoon was introduced by Admiral Andrea Billet (Director of Certification and Supervision Service - National Cybersecurity Agency).

• Billet explained that while, on the one

hand, digitally integrated infrastructures (IT+OT) improve efficiency, on the other hand, they increase risks. Unfortunately, security has a cost that small and medium enterprises find it difficult to sustain. The Agency has set up projects and established strategic objectives, from a medium and long-term perspective, aimed at the creation of a security ecosystem (also for new 5G technologies) and a network in the territories for training technicians. Other important activities are the certification of technical solutions and services and the drawing up of sustainable standards which promote the overall competitiveness of the “Country System”. «The prioritiesBillet concluded - are logistics, transport and infrastructures».

Again coordinated by Simone Cerroni, the panel discussion highlighted the proposals and experiences of Matteo Uva (Director of Alliance & Business Development di Fortinet), Paolo Quaglino (Account manager and IIoT Expert of Ixon Cloud), Roberto Motta (Business Development Lead Network

and Security Services of Rockwell Automation), Alberto Brera (Country Manager di Stormshield) and Aldo Caraceto (Senior Application Engineer of The MathWorks).

• It immediately emerged from the debate how the IT sector is used to facing security problems (antiviruses are 25 years old!) while OT is almost completely unguarded in the face of remote machines, being an easy target for hackers whose attacks increased in Italy by 13% in 2021 against 2020.

• It is a good thing that IT best practices can be used in OT, simplifying the procedures. Before proceeding, it is essential to properly analyse the systems in OT before continuing in small steps, starting from the single machine. It is very important to check the robustness of the code of each machine, turning, perhaps, to external companies which are able to give support with various cybersecurity activities, such as, for example, compliance with the new European NIS2 standard.

• Bearing in mind that absolute security does not exist and that an attack will arrive sooner or later, it is necessary to be able to limit damage as far as possible by working systematically on SW and HW updates.

• Other suggestions: protect data with separation boxes for the various networks, use digital twins to simulate also security, organize notifications so that the machine/system is constantly monitored.

Final but very important recommendations: systematic training of the personnel responsible for security, maximum attention on managing the relationships between IT and OT which have different and contrasting objectives. For IT, it’s the storage of data which is essential, to the detriment of the continuity of the service, while for OT it is the exact opposite.

All the participants concluded that good security requires strategic projects, not products!

www.italiaimballaggio.it [ AUTOMATION & CONTROLS ] 4/23 • 123

Ergonomia a magazzino con due workstation

n AutoStore™ (azienda leader nella robotica e nell’automazione del magazzino) annuncia l’arrivo di FusionPort™ e FusionPort Staging™, nuove workstation compatte, studiate per migliorare l’efficienza operativa, la produttività dell’operatore e l’ergonomia dei sistemi di stoccaggio. Consentono di gestire fino a 550 contenitori all’ora, adattandosi alle più svariate soluzioni tecnologiche di automazione e sono disponibili in tutto il mondo da metà aprile.

• Progettata sulle esigenze di benessere degli operatori di magazzino, FusionPort massimizza le prestazioni del lavoratore grazie alle due aperture inclinate per il picking e alla presenza strumenti di supporto visivo al picking. Queste caratteristiche, combinate, riducono la quantità di movimenti ripe-

Sistemi antivibranti all’avanguardia

n Le vibrazioni sono un fenomeno spesso indesiderato e possono influire negativamente sui macchinari che le generano, sulle condizioni dell’ambiente circostante e sulla salute delle persone.

Data la portata degli effetti di tali vibrazioni e le ripercussioni in termini di perdita di efficienza degli impianti, il mondo scientifico continua a interrogarsi sullo sviluppo di nuove soluzioni e di nuovi “metamateriali” in grado di fermare o ridurre la propagazione delle vibrazioni nell’aria o nei corpi solidi.

ELESA ha messo a punto una gamma sempre più ampia di sistemi antivibranti, a cui si aggiungono le recenti basi antivibranti AVR costituite da due piastre in acciaio zincato incollate sulle due facce di un corpo antivibrante in gomma NBR (durezze 30, 50, 55, 60 e 80 Shore A).

La gamma offre anche piastre quadrate con rivestimento in gomma SBR (AVR-Q) e piastre rettangolari (AVR-R). Le nuove basi antivibranti AVR offrono una protezione

Warehouse ergonomics with two workstations

AutoStore™ (company leader in warehouse robotics and automation) has announced the arrival of FusionPort™ and FusionPort Staging™, new compact workstations, designed to improve operating efficiency, the productivity of the operator and ergonomics in storage systems. They make it possible to manage up to 550 containers per hour, adapting to the most varied technological automation solutions and will be available throughout the world from mid-April.

• Designed according to the well-being needs of warehouse operators, FusionPort maximizes worker performance thanks to the two inclined openings for picking in the presence of visual support tools. These combined features reduce the

titivi degli operatori nel trasferimento manuale delle merci da una posizione all’altra. Al contempo semplificano la raccolta degli ordini, fornendo suggerimenti visivi con un sistema pick-to-light per l’immediata identificazione degli articoli. La stazione include inoltre un portellone di sicurezza migliorato che rende i contenitori accessibili solo quando la porta è pronta per il prelievo.

• FusionPort Staging™ è stata invece sviluppata da AutoStore sulla base di un’analisi dei vincoli di spazio presenti nei magazzini, dove spesso si utilizzano aree non idonee allo stoccaggio delle merci. La workstation programma il picking degli ordini e organizza la presa in un singolo punto (la Porta), consentendo di semplificare le operazioni, ridurre gli spazi occupati e i costi. Anche questa workstation dispone di dispositivi di prelievo visivo e di un portello di sicurezza e viene offerta in modalità pre-assemblata per una facile installazione.

efficace contro vibrazioni e urti dove è richiesta resistenza a compressione e sono indicate per soddisfare i requisiti di impianti per il trattamento dell’aria negli ambienti industriali (HVAC), per quadri elettrici e presse, possibili fonti di vibrazione che devono essere isolate il più possibile per impedire malfunzionamenti e per proteggere la salute dell’operatore.

quantity of the operator’s repetitive movements in the manual transfer of goods from one position to another. At the same time, they simplify the collection of orders, providing visual suggestions with a pick-to-light system for the immediate identification of articles. The workstation also includes an improved safety hatch that makes the containers accessible only when the door is ready for picking.

• FusionPort Staging™ has, instead, been developed by AutoStore on the basis of an analysis of the space constraints of warehouses, where areas unsuitable for storing goods are often used.

The workstation programmes the picking of orders and organises the take-up in a single point (the Door), allowing for the simplification of operations, reducing spaces occupied

and costs. This workstation also has visual picking devices and a safety hatch and is offered in pre-assembled mode for easy installation.

Cutting-edge anti-vibration systems

Vibrations are often an unwanted phenomenon and can often adversely affect the machines that generate them, as well as the conditions of the surrounding environment and people’s health.

Given the importance of the effects of such vibrations and the repercussions in terms of loss of efficiency of plant, the scientific world continues to research the development of new solutions and new “meta-materials” able to stop or reduce the propagation of vibrations in the air or in solid bodies.

ELESA has developed an increasingly

wide range of anti-vibration systems, with the addition of the recent AVR bases composed of two galvanized steel plates glued on the two faces of an anti-vibration body in NBR rubber (30, 50, 55, 60 and 80 Shore A hardness).

The range also includes square plates (AVR-Q) and rectangular plates (AVR-R) with SBR rubber coating. The new AVR anti-vibration bases offer effective protection against vibrations and knocks where compressive strength is required and are suitable for meeting the installation requirements for air treatment in industrial environments (HVAC), for electric panels and presses, which are possible sources of vibrations that must be isolated as far as possible to prevent malfunctioning and protect people’s health.

www.italiaimballaggio.it [ COMPONENTS & OTHER EQUIPMENTS ] 124 • 4/23

SUSTAINABLE PACKAGING SOLUTIONS

THE PREMIERE TRADE SHOW FOR SUSTAINABLE PACKAGING

Th e lea di ng event de di cated to r educ ing luxury packag i ng ’ s env ir onmenta l footprin t

SP E AK ER S GATHERED AT CONFE R ENCE S, PI TCHE S AND FEEDBACK SESSIONS

NEW THIS YEAR !

AWARDS CEREMONY

NEW MATERIAL AREA

WORKSHOP PROGRAM TO GUIDE YOU THROUGH THE CHALLENGES OF ECO-DESIGN

START-UPS PACKAGING EXHIBITION AREA

More information and access badge at 11
KAIROS MEDIA GROUP SRL - Via Fossa Buracchione 84 - 41126 Modena Redazione di Milano: Via Benigno Crespi 30/2 - 20159 Milano - Tel 02,69007733 - redazione@packmedia.net www.italiaimballaggio.it - www.packmedia.net - packagingspeaksgreen.com The Voice of Italian Packaging Webmagazine Every product has its packaging. Everyone has… Webmagazine

Enti, aziende e associazioni citate su questo numero

www.italiaimballaggio.it 4/2023 [ CONTENTS ] 4/23 • 127
A ABB SPA - PROCESS AUTOMATION DIVISION 17 ADAPA 80 AETNA GROUP SPA 112 AGENZIA PER LA CYBERSICUREZZA NAZIONALE 120 ALTOPACK SPA 18 AMAPLAST 60 ANIE 119 AROL SPA 86 AUTOSTORE SYSTEM SRL 124 B BARILLA G.E R. FRATELLI SPA.....................................................................................18 BECKHOFF AUTOMATION SRL 120 BOLOGNAFIERE COSMOPROF SPA 8 C CELLOGRAFICA GEROSA SPA 22 COOP ITALIA SOC. COOP 19, 48 CORTILIA SPA 26 COSMETICA ITALIA - ASSOCIAZIONE NAZIONALE IMPRESE COSMETICHE 8 D D.C.M. SRL 94 DAVIDE CAMPARI MILANO SPA 68 DI MAURO OFFICINE GRAFICHE SPA 19 DNV GL BUSINESS ASSURANCE 77 E EIDOS SRL 102 ELESA SPA 124 ETIPACK SPA 103 EUROPEN 60 F FAMAR TEC SRL 92 FAMECCANICA.DATA S.P.A A SOCIO UNICO 20 FEDERALIMENTARE 12 FERRERO SPA..................................................................................................................66 FIERA MILANO SPA 12 FIERE DI PARMA SPA 12 FIMIC SRL 78 FINPESCA SRL 30 FIORINI INTERNATIONAL ITALIA SPA 20 FONDAZIONE CARTA ETICA DEL PACKAGING 16 FONTANETO SRL 21 G GIFLEX 60 GOGLIO SPA 24 GS1 ITALY 46 H HAPPY SRL 24 I ICE 8 ICO SRL - INDUSTRIA CARTONE ONDULATO 25, 26 ILIP SRL 28 IMA INDUSTRIA MACCHINE AUTOMATICHE SPA 70 INTERNATIONAL PAPER ITALIA SRL 26 ISTITUTO ITALIANO IMBALLAGGIO 16 L LABOMAR SRL 62 LABORPLAST SPA 72 LATTERIA MONTELLO SPA 27, 62 LEVONI SPA 28 LIVE-TECH SRL 110 LM SPA 109 LUCY PLAST SPA 30 LUMSON SPA 28 M MAGIC SRL 30 MARCHESINI GROUP SPA 90 MARKEM-IMAJE SRL A SOCIO UNICO 108 MECS SRL.........................................................................................................................73 MEDAC SRL 31 MESSE FRANKFURT ITALIA SRL 117, 119 N NESTLE’ ITALIANA SPA 74 NOVAMONT SPA 21 NUOVA ERREPLAST SRL 101 O OMAG SPA 98 OMAS TECNOSISTEMI SPA UNIPERSONALE 98 OMRON ELECTRONICS SPA 68 P POLITECNICO DI MILANO - SCHOOL OF MANAGEMENT 120 PUNTO PACK SPA SOCIETÀ BENEFIT 91 R RAJAPACK SRL 31 S SCHNEIDER ELECTRIC SPA 120 SEALED AIR SRL 31 SIEMENS SPA 101 SIPA SPA 32 SIPRO SRL 118 SIT SPA STAMPA IMBALLAGGI TRASPARENTI 53 SMILESYS SPA 33 SUN CHEMICAL GROUP SPA 56 T TICINOPLAST SPA 84 U UCIMA 60 UNILEVER ITALY SRL 67 UNIVERSAL PACK SRL 93 V VALMATIC SRL 100 VAR GROUP SPA 120 VIMAR SPA 33 W WEBER MARKING SYSTEMS ITALIA SRL 107
www.italiaimballaggio.it [ ADVERTISERS ] 4/2023 128 • 4/23 INSERZIONISTI ADVERTISERS INSERZIONISTI ADVERTISERS INSE A ACMA SPA ........................................................................................ 113 AETNA GROUP SPA 47 ALIPLAST SPA 93 ALTECH SRL .................................................................................IV Cop. ALTOPACK SPA ................................................................................. 108 AMB SPA ............................................................................................... 9 AROL SPA 102 B BECKHOFF AUTOMATION SRL........................................................... 23 C CAMA 1 SPA 45 CAMOZZI AUTOMATION SPA........................................................... 118 CAPSULIT SPA .............................................................................. II Cop. CO&MA SRL ........................................................................................ 22 CONTITAL SRL 83 CPR SYSTEM S.C. ............................................................................. 115 D DUNKERMOTOREN GMBH 85 E EIDOS SRL ........................................................................................... 52 ELESA SPA .......................................................................................... 61 ENIMAC SRL 121 ETIPACK SPA 29 F FAMAR TEC SRL.................................................................................. 44 G G.B. GNUDI BRUNO SPA ................................................................10-11 GERHARD SCHUBERT GMBH ............................................................. 87 I IMA INDUSTRIA MACCHINE AUTOMATICHE SPA 4 IMBALL SRL ...................................................................................... 116 INFOPRO DIGITAL TRADE SHOWS (EX IDICE SAS) .......................... 125 IPACK IMA SRL“ ............................................................................ 3, 106 “IPACK IMA SRL K KARR ITALIANA SRL ........................................................................... 63 L LABORPLAST SPA 114 LANCIA SRL ........................................................................................ 97 LIVE-TECH SRL ................................................................................... 59 LUXORO SRL ....................................................................................... 71 M MARCHESINI GROUP SPA .................................................................... 7 MARKEM-IMAJE SRL A SOCIO UNICO 75 ME.RO SPA 122 MESSE FRANKFURT ITALIA SRL ........................................................ 32 N NIMAX SPA 6 NUOVA ERREPLAST SRL 86 O OMAS TECNOSISTEMI SPA ............................................................... 73 ORIENTAL MOTOR ITALIA SRL III Cop. P PRATI SRL ......................................................................................... 109 PROMAPLAST SRL ............................................................................. 13 PUNTO PACK SPA SOCIETÀ BENEFIT 67 R REED TÜYAP FUARCILIK A.Ş. ........................................................... 123 ROBATECH ITALIA SRL U.S. 79 RONCHI MARIO SPA 39 S SAIREM ............................................................................................... 27 SCANDOLARA SPA 99 SCHOBERTECHNOLOGIES GMBH 69 SIDEL SPA ........................................................................................... 95 SIPRO SRL........................................................................................... 25 SIT SPA STAMPA IMBALLAGGI TRASPARENTI ............................14-15 SUN CHEMICAL GROUP SPA 65 T TECNICOLL SRL ................................................................................ 111 TGM - TECNOMACHINES SRL ............................................................ 37 U UCIMA ............................................................................................88-89 UNICOM INTERN. BARANSKI SP. K. .................................................. 21 UNIVERSAL PACK SRL........................................................................ 81 V VERIMEC SRL...................................................................................... 41 VOLPAK S.A. UNIPERSONAL .............................................................. 64

Tutto questo è Wide Range

per etichette autoadesive per prodotti cilindrici

Sviluppiamo soluzioni per qualsiasi mercato,con un approccio progettuale centrato sul cliente.

I nostri prodotti ottimizzano i tempi e le modalità di lavorazione nonché la fruibilità da parte di ogni operatore, garantendo sicurezza, affidabilità ed economicità.

Sviluppiamo soluzioni per qualsiasi mercato,con un approccio progettuale centrato sul cliente.

Conosciamo le esigenze dei costruttori e ne teniamo sempre conto nello sviluppo tecnologico delle nostre offerte.

I nostri prodotti ottimizzano i tempi e le modalità di lavorazione nonché la fruibilità da parte di ogni operatore, garantendo sicurezza, affidabilità ed economicità.

Lavoriamo per proporre prodotti sostenibili, di ultima generazione e ad elevata resa nel tempo.

Conosciamo le esigenze dei costruttori e ne teniamo sempre conto nello sviluppo tecnologico delle nostre offerte.

Mettifoglio a frizione Riavvolgitore
per etichette autoadesive
Soluzioni di automazione industriale per l’etichettatura Wide Range sarà presente a Interpack Affidabilità, competenza, innovazione.
Via Ferraris, 21 20047 Cusago (MI) - Tel. 02.90.193.66 www.widerange.it Mettifoglio a frizione Riavvolgitore per etichette
Soluzioni di automazione industriale per l’etichettatura Wide Range sarà presente a Interpack Affidabilità, competenza, innovazione. Tutto questo è Wide Range Via Ferraris, 21 20047 Cusago (MI) - Tel. 02.90.193.66 www.widerange.it We move the future
Fondiamo i nostri processi produttivi sul principio giapponese kaizen, attuando un miglioramento continuo per creare prodotti innovativi di qualità. Le nostre certificazioni lo dimostrano. Ci preoccupiamo di ridurre l’impatto delle nostre attività a livello ambientale e contribuire a un mondo più sostenibile. In Oriental Motor lavoriamo per perfezionare il nostro e il vostro futuro. True quality from orientalmotor.it
Quality & Technology from Japan
ALTECH SRL Viale De Gasperi, 70 20008 Bareggio (MI) Tel. +390290363464 info@altech.it www.altech.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.