ItaliaImballaggio settembre 2022

Page 1

21832037ISSN:THE VOICE OF ITALIAN PACKAGING 9/2022 SETTEMBRE 6,50E

PERFORMANCEHIGH/ // FLEXIBILITYSMARTCONNECTION / AGILITY One touch bottlechange-overrapidincludingemptyingSimple human interface and historical data collection Modular machine from 1 to 6 Delta Robots suitable for speeds up to 400 b.p.m. Possibility to feed symmetrical or asymmetrical bottles, either in pucks or directly on the line conveyor with the magnetic shuttle system RONCHIPACKAGING.IT Robotic Bottle Unscrambler PRECIOUSBECAUSETIMEIS

E allora proviamo a non perdere il filo di un discorso che, per quanto riguarda il packaging, non ha ovviamente conosciuto pause estive, fiduciosi del fatto che, come dice Alejandro Jodorowsky, “Il primo passo non ti porta dove vuoi, ti toglie da dove sei”.

• 2 Pharminagostotech e IPACK-IMA di nuovo insieme dal 27 al 30 maggio 2025. Mondi e Fiorini International collaborano per sviluppare un nuovo imballaggio in carta completamente riciclabile per una linea di pasta premium. NORD presenta le sue soluzioni per l’industria di processo alle fiera Achema di Francoforte.

Ebbene, alla luce del necessario e del superfluo che abbiamo messo in elenco, confidiamo che i prossimi secoli dovrebbero essere molto interessanti. Che ne dite?

IL MONDO VA COSÌ 9/22 • 1

Se qualcosa di prezioso abbiamo imparato dalla nostra storia patria di questi ultimi mesi è che esiste un metodo - quello di Draghi - che ha fatto bene all’Italia, sul piano interno e interna zionale. Un metodo semplice, che si risolve in due parole: cre dibilità e affidabilità. Valori a cui noi consapevolmente ci affi Madiamo.non solo. Come ricorda Alberto Vacchi, presidente e AD di Ima, nell’intervista pubblicata il 6 agosto sul Resto del Carlino: “Dovremo affrontare fasi complesse (…) e per questo abbiamo assolutamen te bisogno di stabilità, anche se tutto quello che è successo e sta accadendo a livello globale va in direzione opposta”.

Ecco quindi una selezione delle notizie - tagli, ritagli e frattaglie - ar rivati in redazione ad agosto. Non tutto - per la cronaca ho omesso almeno 500 mail - ma di tutto. Stefano Lavorini www.packmedia.net

• 5 agosto Topjet srl cambia denominazione sociale e diventa Topjet SpA. BoxMarche annuncia la presentazione del Living Company Report Boxmarche 2021; l’evento si terrà presso lo stabilimento di Corinaldo (AN) il 17 settembre. English text on https://packmedia.net/opinions/ editorial-lavorini-the-way-world-goes- september-2022

• 23 agosto Toyo: nuovi adesivi per laminazione senza solventi per imballag gi multistrato metallizzati.

• 10 agosto Carlucci si unisce a All4Labels. Simei rilancia la notizia che il Ministero dello Sviluppo Economico ha approvato il Decreto direttoriale 4 agosto 2022 concernente termini e modalità di presentazione delle domande per il rilascio del “Buono Fiere” del valore massimo di 10.000 euro.

9 Millikagostoenpresenta alla K 2022 “nuove misure per far progredire l’economia circolare attraverso la chimica”, tra cui la partnership in corso con PureCycle Technologies, la cui tecnologia brevetta ta trasforma il polipropilene riciclato in virgin-like material.

• 25 agosto Guala Closures Group annuncia l’intenzione di aprire un nuovo stabilimento e un centro di ricerca e sviluppo in Cina.

1 agosto Dalla materia prima al prodotto finito: Carel sceglie Eaton per mi gliorare la tracciabilità dei materiali.

• 3 Romagostoacoad Achema: Tecnologie sostenibili di processo, confezio namento e imballaggio da un unico fornitore.

• 15 agosto Siglata la partnership tra AMB e B. For Pet: nuova vita alle va schette da post-consumo. AEROBAL rende noti i vincitori del World Aluminium Aerosol Can Award 2022.

• 4 Glagostoiauguri più belli per la stagione estiva, quelli di Francalma Nieddu & Olav Jünke (foto). Sfinge Spa spinge sulla “green labelling” a Sanatech, con etichet te ottenute da scarti di marmo o di uva. Coesia a Pack-Expo 2022: il futuro dell’automazione inizia a SÜDPChicago.ACK and SN Maschinenbau partecipano insieme a FackPack G2022.erhard Schubert presenta le sue soluzioni “Transition in packa ging” in linea con le key topic della fiera FachPack.

9/2022 [ ACCELERATION ] “Una macchina veloce, l’orizzonte lontano e una donna da amare alla fine della strada”.... Ahimè, a dispetto di quanto scriveva Jack Kerouac, difficile nascon derci al mondo e rinunciare a esplorare le sue sconosciute possibilità… per vivere finalmente.

• 16 agosto Krones presenta la quarta generazione della stretch blow molder Contiform. 18 agosto Sigillatura ed etichettatura sostenibili di vassoi per frutta e ver dura by Multivac. UPM riceve il punteggio EcoVadis più alto di tutti i tempi grazie alla sua rinnovata agenda di responsabilità sociale. 21 agosto Packaging Meeting segnala la “International Conference FOOD CONTACT COMPLIANCE”, in programma a Baveno il 27-28 set tembre 2022. Live green, read green: informati con Ecomondo (8-11 novembre, Rimini).

Mondi ed Essity lanciano un imballaggio per il settore degli as sorbenti igienici, realizzato con materiali provenienti da rifiuti ri ciclati e da biomassa.

In attesa del vento, cm 40x40, 2011 2 • 9/22 Nicola Palermo, born in Senise (PZ) in 1955, lives and works in Vigevano. His first exhibition experiences date back to 1987, with the First and Second Biennial “Young Contemporary Art” at the Sartirana Lomellina Castle. In 1994, he organized his first solo exhibition “I Legni” at the Palazzo Roncalli foundation in Vigevano. In the same year he won the silver plaque at the Giorgio Mondadori editorial “ARTE” ThusAward.began a research that tends to involve the observer on an emotional and intellectual level. Due to the extreme essentiality of his works and the highly poetic message, the author completes his research in 1997 with a group exhibition “Arte in Vigevano: Una storia che continua” curated by Giuseppe Franzoso and under the patronage of the General Directorate for Culture of the Lombardy Region. At the culmination of the artistic journey, he withdraws from the exhibition world for a decade. Approach to digital photography. After the long parenthesis of silence, he returns in 2007 with a totally innovative path: digital photography. Through this form of expression, the author continues the emotional investigation toward a natural and gradual evolution of thought, coming to develop works that can be traced back to “video art.”

Nicola Palermo Tutti al mare 24,5 x 32,5 cm Fotografia, 2022 Il ritorno del Mito FUTURO, cm 30x45, 2017 conMeditazionete, cm 201745x30, Informazione, cm 40x40,2017

Palermo searches for the beauty and poetry of life through an inner reflection to find something spiritual and intimate. Already, “I legni” constituted meditations and produced natural dialogues between the solids and voids of forms, and today, by resorting to digital images, it is more natural for the artist to abstract emotions: the use of black and white first, color later produce his “Reflections,” digital images that almost look like paintings. The silent dialogue that Palermo uses to describe his concepts is the new subject of his work. In 2011, with the photograph “SelfPortrait,” Nicola Palermo took third place at the “Vie di fuga” award in Vigevano. In 2012 he participates in the event “Venti Veggenti | il φ tra la luce” curated by Silvia Capiluppi in collaboration with Fortunato D’Amico with the video Tutto Scorre. In 2018 he is selected in the competition “ITALIANISM Art and Words” with the photograph the “Return of the Myth”. From 2015 to 2019 Nicola Palermo also organized artistic events for the Cultural Association of Lucanian People “Rocco Scotellaro,” also in Vigevano.

https://www.instagram.com/nikpalermo/?hl=it www.packmedia.net

Nicola Palermo, nato a Senise (PZ) nel 1955, vive e opera a Vigevano. Le prime esperienze espositive risalgono al 1987, con la Prima e Seconda Biennale “Giovane Arte Contemporanea” presso il Castello di Sartirana Lomellina. Nel 1994, organizza la sua prima perso nale “I Legni” alla fondazione Palazzo Roncalli di Vigevano. Nello stesso anno vince la targa d’argen to al Premio “ARTE” editoriale Giorgio Mondadori. Inizia così una ricerca che tende a coinvolgere l’os servatore a livello emozionale e intellettivo. Per l’e strema essenzialità delle sue opere e del messag gio altamente poetico, l’autore porta a termine la ricerca nel 1997 con una collettiva “Arte in Vigevano: Una storia che continua” curata da Giuseppe Franzoso e con il patrocinio della Direzione Generale Cultura della Regione Lombardia. Al culmine del percorso artistico si ritira dal mondo espositivo per un decennio. Approdo alla fotografia digitale. Dopo la lunga pa rentesi di silenzio, ritorna nel 2007 con un percorso totalmente innovativo: la fotografia digitale. Attraverso questa forma espressiva, l’autore pro segue l’indagine emotiva verso una naturale e gra duale evoluzione del pensiero, arrivando a svilup pare delle opere riconducibile alla “videoarte”. Palermo ricerca la bellezza e la poesia della vita at traverso una riflessione interiore per trovare qual cosa di spirituale e intimo. Già “I legni” costituivano meditazioni e producevano dialoghi naturali tra i pieni e i vuoti delle forme e oggi, ricorrendo a imma gini digitali, risulta più naturale all’artista astrarre le emozioni: l’uso del bianco e nero prima, del colore poi producono le sue “Riflessioni”, immagini digita li che paiono quasi pitture. Il dialogo silenzioso che Palermo utilizza per descri vere i propri concetti è il nuovo soggetto della sua Nelopera.2011 con la fotografia “Autoritratto” Nicola Palermo si classifica al terzo posto al premio “Vie di fuga”, a Vigevano. Nel 2012 partecipa all’evento “Venti Veggenti | il φ tra la luce” a cura di Silvia Capiluppi in collaborazione con Fortunato D’Amico con il video Tutto Scorre. Nel 2018 è selezionato al concorso “ITALIANISM Arte e parole” con la fotografia il “Ritorno del Mito”. Dal 2015 al 2019 Nicola Palermo organizzato anche eventi artistici per l’Associazione Culturale delle Genti Lucane “Rocco Scotellaro”, sempre a Vigevano. https://www.instagram.com/nikpalermo/?hl=it Giuly, cm 201740x40,

[ BEHIND THE COVER ]

INNOVAZIONE SOSTENIBILE Massimo contenuto di plastica riciclata Barriera equivalente all’Evoh Minimo spessore garantito Minimo impatto ambientale· ·· · Dalla Ricerca e Sviluppo Arcoplastica vaschetta riciclabile in PET Monomateriale barriera.

Sommario In questo numero - Settembre 2022 CONTENTS www.packmedia.net Stefano Lavorini 1 IAccelerationlmondovacosì Nicola Palermo 2 Behind the cover Tutti al mare 8 Agenda Fachpack, Forum Meccatronica, Cibus Tec Forum 10 Powered by Best Packaging Le buone idee. Dalla ricerca allo scaffale 47 Powered by Conai Bando Conai per l’eco-design. Episodio 2 L’Italia ricicla di più e a costi inferiori. A dirlo è uno studio della Bocconi e del Wuppertal Institut presentato a Bruxelles che, oltre a sancire l’efficienza del sistema CONAI di gestione degli imballaggi, rimarca la capacità delle imprese nazionali di progettare green. [ A PROPOSITO D I ... PACK DI LUSSO ] Cristina Rossi 12 Alto di gamma: stampa smart, sostenibile e nobilitata. Incontri a Packaging Première. 18 High-end: smart, sustainable and ennobled printing. Meetings at Packaging Première MATERIALS & MACHINERY Food & Beverage 53 Contenitori in alluminio extra- rigidi per il food delivery responsabile (Contital) Extra-rigid aluminum containers for responsible food delivery Multimarket A cura di Daniela Binario 54 Emozioni da finishing (open house Prati) Emotions around finishing 61 Più produttività nella formatura di scatole (PIAB, Cob-Solution, Rao Farmaceutici More productivity in box forming 62 News (Sealed Air) COMPONENTS & OTHER EQUIPMENTS Stefano Lavorini 63 Dal virtuale al reale (Robatech Italia) From virtual to real LABELING & CODING 65 La giusta miscela tra tecnologia e flessibilità (Eurocoding, BipGroup, GoDEX, Italfoods) The right blend of technology and flexibility 66 Marcatura laser di qualità, in esclusiva (CO&MA, ABMARK) Exclusive quality laser marking 68 Codifica sostenibile al servizio della tracciabilità (WorldJet) Sustainable coding at the service of traceability AUTOMATION & CONTROLS 69 Bosch Rexroth per il mondo packaging Bosch Rexroth for the packaging world 70 Per un (agile) cambio formato con elettronica integrata (halstrup-walcher) For (agile) changeover with integrated electronics 72 Advertisers & Company index [ MARKETING & DESIGN ] 20 La nuova stampa digitale metallizzata (Luxoro, Kurz) The new metallized digital printing Barbara Iascone 26 Detergenza domestica: mercato e packaging. Household detergency: market and packaging 9/22 • 5 [ FACTS & FIGURES ] 29 L’industria italiana delle macchine per plastica e gomma The Italian plastics and rubber machinery industry Barbara Iascone 32 Gli imballaggi metallici Metal packaging Barbara Iascone 37 Gli imballaggi cellulosici Cellulosic packaging [ INDUSTRY & MANAGEMENT ] 44 Come evolvono i materiali per imballaggio? (Survey All4Pack) How are packaging materials evolving? Luciana Guidotti 48 Plastica. Da rifiuto a risorsa: una miniera d’oro (Aliplast) Plastics. From waste to resource: a gold mine 50 MOCA: un percorso formativo (SBS Scuola Beni Strumentali, Istituto Italiano Imballaggio) FCMA: a training course

AUTOMATION ADDRESS SRL Via M. Buonarroti 195 -20900 Monza (MB) - tel. 0392027768 info@automationaddress.it – www.automationaddress.it Marcatori laser Etichettatrici industriali AAAUTOMATIONADDRESS Marcatori inkjet

Colophon Direttore responsabile Stefano Lavorini Condirettore Luciana Guidotti Redazione Milena Bernardi, M. Costanza Candi Pubblicità traffico@packmedia.net Hanno collaborato Daniela Binario, Barbara Iascone Traduzioni Dominic Ronayne Coordinamento artisti Gianni Valentino & Max Marra Progetto grafico Studio Grafico Page, Novate Milanese (MI) e impaginazione Vincenzo De Rosa, R. Rossi, S Viapiana Fotolito e Stampa Ancora S.r.l. via B. Crespi 30, 20159, Milano Numero 9/2022 Settembre 2022 anno 28 Pubblicazione iscritta al n 555 del Registro di Cancelleria del Tribunale di Milano in data 22/10/94 Iscrizione nel Registro degli Operatori della Comunicazione n 31149 Una copia: L 6,50 Arretrati: L 13 00 Periodicità mensile Abbonamento Italia L 60 Estero L 96 per un anno: La riproduzione totale o parziale degli articoli e delle illustrazioni pubblicati su questa rivista è permessa previa autorizzazione della Direzione. La Direzione non assume responsabilità per le opinioni espresse dagli autori dei testi redazionali e pubblicitari Redazione Pack-Media S.r.l. Via B Crespi, 30/2 - 20159 Milano Tel. 02/69007733 - Fax 02/84145783 www.packmedia.netredazione@packmedia.net Sales team (Italia) Daniela Binario, d.binario@packmedia.net Massimo Chiereghin m.chiereghin@packmedia.net Ferdinando Di Nuzzo f.dinuzzo@packmedia.net Silvia Lepore s.lepore@packmedia.net Bruno G. Nazzani b.nazzani@dativo.it Elisa Verzelloni e.verzelloni@packmedia.net sales@packmedia.net Sales Representatives USA and Canada Summit Publishing Company (Packaging World) Joe Angel One IBM Plaza/Suite 2401 330 N. Wabash Avenue, Chicago, IL 60611 Tel. +1 312/222 1010 - Fax +1 312/222 1310 Ai sensi del Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati 679/2016 (“GDPR”), del D.Lgs. 196/2013, del D.lgs. 101/2018 e delle successive modifiche e integrazioni, i trattamenti effettuati dal gruppo (U.C.I.M.A - proma-pack srl a socio unico - Pack-Media srl - MECS srl) saranno improntati ai princi pi di liceità, correttezza, trasparenza, limitazione delle finalità e della conservazione, minimizzazio ne dei dati, esattezza, integrità e riservatezza, nonché al principio di responsabilizzazione di cui all’art. 5 del Regolamento. er consultare o rettificare i Vostri dati, o per opporvi alla ricezione della nostra rivista (art. 15 22 Regolamento Europeo 2016/679), potrete rivolgervi ai Titolari del trattamento, nelle società del gruppo UCIMA (U.C.I.M.A - proma-pack srl a socio unico - Pack-Media srl - MECS srl) scrivendo alla email del gruppo privacy@ucima.it. SOCIO EFFETTIVO con la collaborazione di ASSOCIAZIONE NAZIONALE EDITORIA DI SETTORE UnioneUCIMACostruttori Italiani Macchine Automatiche per il Confezionamento e l’Imballaggio

www.packexpo.com Cibus Tec Forum Food processing & packaging technology 25-26/10/2022 Parma

Più di 1.100 espositori affolleranno il Centro Esposizioni di Norimberga per pre sentare a FACHPACK prodotti, macchina ri e soluzioni innovative dedicate alla filiera del processo e confezionamento nei seg menti industria e consumer goods. Seguendo il claim “We create the futu re”, FACHPACK 2022 sarà focalizzata sul trend topic “Transition in Packaging” con l’esposizione di materiali da imbal laggio, imballaggi e accessori, macchi nari per l’imbottigliamento e il confezio namento, tecnologie per l’etichettatura, la marcatura e l’identificazione, macchi ne e attrezzature per il packa ging periferico, sistemi di stam pa e finitura degli imballaggi, tecnologie di palettizzazione, intra-logi stica e servizi. Il tema guida “Transition in Packaging” è una formula che descrive il cambiamen to in atto nel settore, caratterizzato da una crescente spinta alla sostenibilità, dal mercato dell’e-commerce in crescita e da un costante processo di digitalizza zione. Il tema guida si esprime sia nella parte espositiva che negli eventi collate rali (presentazioni, mostre speciali e pre Infine,miazioni).laconcomitanza con POWTECH (evento internazionale dedicato alle tec nologie delle polveri, dei granuli e dei so lidi sfusi), crea ulteriori sinergie con i segmenti processing e packaging rap presentati in FACHPACK. CBE Asean Cosmetics & perfumery packaging/ machinery & contract manufacturer 15-17/9/2022 Bangkok www.cosmoprofcbeasean.com/(T) en-us/ Propak India Packaging materials & machinery https://propakindia.comNew21-23/9/2022Delhi(IND)

Agenda

Moreover POWTECH, the leading international trade fair for powder, granule and bulk solids technologies, will take place at the exhibition center at the same time, creating additional synergies in the processing and packaging segment.

27 - 29 September 2022, Nuremberg (D) FACHPACK 2022 The European packaging industry will gather at FACHPACK, the international exhibition held in Nuremberg from September 27 to 29 2022), that will take place in concomitance with Powtech

More than 1,100 exhibitors are expected to converge on Exhibition Centre Nuremberg to present at FACHPACK innovative products, machinery and solutions for the packaging process chain for industrial and consumer Followinggoods. the claim, “We create the future” the event will be devoted to the trending topic of “Transition in Packaging”. On display will be packaging materials, packaging and accessories, bottling and packaging machinery, labeling, marking and identification technology, machines and equipment for the packaging periphery, packaging printing and finishing systems, palletizing technology, intra-logistics and services. This year, the theme “Transition in Packaging” aptly describes the change currently taking place in the industry. A shift characterized above all by greater sustainability, a growing e-commerce landscape, and increasing digitalization. The main theme is reflected in both the exhibition and the supporting program of presentations, exciting special shows and awards ceremonies.

Eurasia Packaging Istanbul Packaging industry 12-15/10/2022 Istanbul (TR) http://packagingfair.com/en/ Sial Agri-food industry, food retail & commercial catering 15-19/10/2022 Paris (F) www.sialparis.com

K 2022 Plastics & rubber 19-26/10/2022 Düsseldorf (D) www.k-online.de (USA) (I)

Rubrica degli eventi futuri: fiere, conferenze, convegni in Italia e nel mondo. Da ricordare.

Pack Expo International Packaging technologies 23-26/10/2022 Chicago, Illinois

www.cibustec.it Ecomondo Materials and energy recovery & sustainable development 8-11/11/2022 Rimini www.ecomondo.com(I) 27 - 29 settembre 2022, Norimberga (D) FACHPACK 2022 www.packmedia.net8 • 9/22 4 ottobre 2022, Padova Forum Meccatronica 2022 SPS Smart Production IndustrialSolutions technologyautomation 8-10/11/2022 Nuremberg (D) events/en.htmlhttps://sps.mesago.com/ Labelexpo India Label, product decoration & converting 9-12/11/2022 New Delhi www.labelexpo-india.com(IND) ProPak Vietnam Processing & packaging Ho9-11/11/2022ChiMinhCity www.propakvietnam.com(VN) Simei Salone internazionale Macchine per enologia e imbottigliamento 15-18/11/2022 Milano Rho (I) www.simei.it Cosmoprof Asia Cosmetics & perfumery packaging/ machinery & contract manufacturer 16-18/11/2022 Singapore www.cosmoprof-asia.com/(SGP) en-us/ All4Pack Emballage & Manutention. The global marketplace for packaging, processing, printing & handling 21-24/11/2022 Paris (F) www.all4pack.com Propak West Africa Packaging, processing, printing, plastics 22-24/11/2022 Lagos www.propakwestafrica.com(NG) Propak Philippines Packaging materials & machinery 1-3/2/2023 Pasay City www.propakphilippines.com(PHL) Interpack Processes & packaging 4-10/5/2023 Düsseldorf (D) www.interpack.com Expo Pack Guadalajara Packaging materials&machinery 13-15/6/2023 Guadalajara (MEX) www.expopack.com.mx Plast Plastic technology 5-8/9/2023 Milano Rho (I) www.plastonline.org Alimentaria FoodTech The benchmark show in Spain for process equipment, ingredients and food technology. 26-29/9/2023 Barcelona www.alimentariafoodtech.com/en/(E) Cibus Tec Food processing & packaging technology 24-27/10/2023 Parma (I) www.cibustec.it dedicata a “Integrazione e flessibilità a supporto dell’industria digitale e soste nibile”. Esperienze concrete di integrazione meccatronica, motion control, robotica, software industriale, impiantistica sono t

Scanpack Packaging technology 4-7/10/2022 Göteborg (SV) www.scanpack.se

EVENTS & SHOWS Drinktec Beverage & liquid food industry - Processing, filling, packaging, marketing 12-16/9/2022 Munich (D) www.drinktec.com Labelexpo Americas Labeling & converting 13-15/9/2022 Rosemont, Chicago (USA) www.labelexpo-americas.com Cosmoprof

n In programma a Padova il 4 ottobre, il Forum Meccatronica è un’occasione di incontro tra i principali fornitori di tecno logie e soluzioni meccatroniche sotto il cappello del tema guida della manife stazione, giunta alla nona edizione e

FachPack Packaging, printing & logistics 27-29/9/2022 Nürnberg (D) www.fachpack.de/en Luxe Pack Monaco Luxury 3-5/10/2022packagingMontecarlo www.luxepackmonaco.com(MC)

October 4, 2022, Padua, Italy Mechatronics Forum 2022 Scheduled to take place in Padua on Oct. 4, the Mechatronics Forum is an opportunity for leading providers of mechatronic technologies and solutions to meet under the umbrella of the event’s guiding theme, now in its ninth edition and dedicated to “Integration and Flexibility to Support

n L’industria europea del packaging si ritrova alla fiera internazionale FACHPACK, in programma a Norimberga dal 27 al 20 settembre prossimi, che si svolge in concomitan za con Powtech.

October 25 and 26, 2022, Fiere di Parma, Parma (I) Cibus Tec Forum Stimulating an entire supply chain to active participation and dialogue, creating the perfect mix of advanced technological companies, food innovation and research champions together with the most authoritative voices on the national and international scene, thus offering a moment of confrontation to build a new global strategy for the food & beverage sector. These are the objectives of Cibus Tec Forum, the new Exhibition-Convention conceived by Koeln Parma Exhibitions, since 2016 a joint venture between Fiere di Parma and Koelnmesse, which will be held in Parma on October 25 and 26 and anticipates by one year the historic triennial event Cibus Tec (October 2427, Everything2023). will take place within a hybrid format, where conferences and talks will also be offered in streaming and, above all, where foreign operators will be able to do business both in presence and remotely thanks to the new MyBusinessCibusTec platform, which will allow them to get to know the key suppliers of the latest and most efficient made-in-Italy technologies.

Conceived by the Mechatronics Group of ANIE Automazione and organized in collaboration with Messe Frankfurt Italia in the spaces of the New Congress Center Fiere di Padova, the Mechatronics Forum is an important moment of confrontation between the players of the industrial automation supply chain where the most important players, suppliers of mechatronic technologies and solutions have the opportunity to meet machine manufacturers, system integrators and end users, to discuss the most innovative technological solutions on the Alsomarket.richin insights is the conference program, which features sessions and talks given by experts and suppliers, moderated by academics, OEMs and End Users. Finally, with the exhibition area, visitors and exhibitors can get hands-on with technology and engage with industry professionals to learn more about technological aspects and topics addressed during the Moreconferences.detailsare available online at www.forumeccatronica.it.

Tutto avverrà all’interno di un format ibrido, dove convegni e talk saranno offerti anche in streaming e soprattut to dove gli operatori esteri potranno fare business sia in presenza sia a distanza grazie alla nuova piattafor ma MyBusinessCibusTec, che con sentirà di conoscere i fornitori chiave delle più recenti ed efficienti tecnolo gie made in Italy. Il Forum ospiterà 25 appuntamenti tra seminari tematici, talk e quattro conferenze a carattere internaziona le, dedicate a contenuti di attualità (digitalizzazione, sostenibilità, inno vazione, transizione ecologica, packaging e sicurezza alimentare): a parlarne saranno le principali orga nizzazioni internazionali, tra cui la Commissione Europea, FDA (Food and Drug Administration statuniten se) e GFSI (Global Food Safety Initiative). I visitatori potranno però anche incon trare oltre 500 innovatori, tra partner tecnologici del settore food & bevera ge, startup, acceleratori, istituzioni e centri di ricerca. Organizzate anche diverse aree dimostrative, per una full immersion in uno stabilimento del fu turo. Ed è proprio al futuro, quello dell’Indu stria 4.0 e dell’Industrial Internet of Things, a cui guarda Smart Packaging Hub, il nuovo partner di Cibus Tec Forum per lo sviluppo dei contenuti dedicati al packaging e alle tecnologie di domani. Punto d’incontro di eccel lenze tecnologiche per il packaging del settore alimentare e delle bevande, Smart Packaging Hub riunisce sei aziende del settore: Baumer, Cama, Zacmi, Clevertech, Tosa e Opem.

The Forum will host 25 appointments including thematic seminars, talks and four conferences of an international nature, dedicated to topical content (digitization, sustainability, innovation, ecological transition, packaging and food safety): the main international organizations, including the European Commission, FDA (U.S. Food and Drug Administration) and GFSI (Global Food Safety Initiative), will be speaking about However,them. visitors will also be able to meet more than 500 innovators, including food & beverage technology partners, startups, accelerators, institutions and research centers. Also organized are several demonstration areas, for a full immersion in a plant of the Andfuture.itisprecisely to the future, that of Industry 4.0 and the Industrial Internet of Things, that Smart Packaging Hub, the new partner of Cibus Tec Forum for the development of content dedicated to packaging and the technologies of tomorrow, looks to. A meeting point of technological excellence for packaging in the food and beverage sector, Smart Packaging Hub brings together six companies in the sector: Baumer, Cama, Zacmi, Clevertech, Tosa and Opem. 25 e 26 ottobre 2022, Fiere di Parma, Parma (I) Cibus Tec Forum n Stimolare alla partecipazione attiva e dialogante un’intera filiera, creando il mix perfetto tra imprese tecnologiche avanzate, campioni dell’innovazione alimentare e della ricerca insieme alle voci più autorevoli della scena naziona le e internazionale, offrendo così un momento di confronto per costruire una nuova strategia globale del settore food & beverage.

alcuni dei temi al centro dell’evento, che mira a proporre lo stato dell’arte del set tore, fortemente condizionato dalle grandi sfide legate a digitalizzazione e Ideatosostenibilità.dalGruppo Meccatronica di ANIE Automazione e realizzato in collabora zione con Messe Frankfurt Italia negli spazi del Nuovo Centro Congressi Fiere di Padova, il Forum Meccatronica è un importante momento di confronto tra gli attori della filiera dell’automazione industriale dove i più importanti player, fornitori di tecnologie e soluzioni mec catroniche hanno l’opportunità di incon trare i costruttori di macchine, gli inte Digital and Sustainable Industry.” Concrete experiences of mechatronic integration, motion control, robotics, industrial software, and plant engineering are some of the topics at the center of the event, which aims to propose the state of the art of the industry, which is strongly affected by the major challenges related to digitalization and sustainability.

t

Sono questi gli obiettivi di Cibus Tec Forum, la nuova Mostra-Convegno ide ata da Koeln Parma Exhibitions (dal 2016 joint venture tra Fiere di Parma e Koelnmesse), che si terrà a Parma il 25 e 26 ottobre prossimi e che anticipa di un anno lo storico appuntamento trien nale Cibus Tec (24 - 27 ottobre 2023).

[ AGENDA ] www.packmedia.net 9/22 • 9

gratori di sistemi e gli end user, per discutere delle più innovative soluzioni tecnologiche presenti sul mercato. Ricco di spunti anche il programma dei convegni, che vede sessioni e interven ti tenuti da esperti e fornitori, moderati da docenti universitari, OEM ed End User. Con l’area espositiva, infine, visita tori ed espositori possono toccare con mano la tecnologia e confrontarsi con i professionisti del settore per approfon dire aspetti tecnologici e temi affrontati durante le conferenze. Maggiori dettagli sono disponibili online all’indirizzo www.forumeccatronica.it.

www.packmedia.net processo di separazione. Il secondo è composto invece da uno strato ottimizzato di PE estruso, che ne facilita il riciclo insieme alla carta con una resa in fibra accettabile. In portafoglio anche Lamibel®MDO-PE, monomateriale realizzato con un film MDO stampato solvent-free sul retro e accoppiato con un LDPE basso saldante per ridurre al minimo lo spessore della pellicola e massimizzare le prestazioni. L’altra novità in gamma è il vassoio Walki®Pack Tray, PET-free al 100%, anch’esso riciclabile nella carta e ideale per cibi pronti surgelati. Facilmente trasportabile, può essere usato nel microonde e nei forni convenzionali fino a 220° per un massimo di 60 minuti.

Diverse le soluzioni a base carta, anche stampate, che il produttore finlandese Walki ha messo a punto per rendere il packaging dei surgelati completamente riciclabile nello stream della carta. L’offerta prevede Walki®EVO Seal e Walki®Opti Seal, destinati soprattutto a pillow pouches: il primo è caratterizzato da una dispersione ad acqua che agisce come barriera contro il vapore acqueo e il grasso ed è riciclabile nella carta senza alcun Carta d’identità green per il pack Grafiche Paciotti (azienda di riferimento nel settore del print & packaging) ha realizzato e registrato la prima carta d’identità green per il settore del packaging. Attraverso un QR Code si visualizza la scheda che fornisce tutte le informazioni legate alla sostenibilità del prodotto, generando poi un earthbackID. Si tratta di un documento digitale univoco, che definisce l’identità del packaging sostenibile e l’impatto ambientale in termini di CO 2 come, ad esempio, la tipologia di materie prime impiegate, il volume e il peso, la tipologia di lavorazioni, la presenza di materiali compositi, la produzione derivante da filiera corta e le indicazioni per un corretto smaltimento. Il progetto rientra nel quadro del programma earthback.eco con il quale Grafiche Paciotti guarda alla sostenibilità, come di recente dimostrato anche dal suo primo bilancio ambientale volontario, che ha offerto un quadro delle molte iniziative in questo senso. Nel 2022, infatti, sono state compensate il 100% delle emissioni dirette, risparmiando 17.000 t di CO2, 134.758 m3 di acqua e oltre 600.000 m2 di suolo.

PACKAGING SELEZIONATOFLESSIBILEALMEGLIO Ceflex - Circular Economy for Flexible Packaging, la piattaforma che riunisce oltre 180 aziende europee, ha lanciato uno studio su 200 diverse tipologie di packaging flessibile multistrato, per valutarne il comportamento all’interno degli impianti. L’obiettivo dichiarato è accrescerne la selezione e rendere il processo più efficiente per tutta la catena del valore, aumentando il riciclo post-consumo in ottica di riuso. I dati rilevati puntano a valutare come i sensori NIR (near infrared) possano essere usati per l’efficace selezione ottica di packaging flessibile multistrato, con l’obiettivo di fornire linee guida agli stakeholder del comparto e aggiornare il documento “Designing for a Circular Economy guidelines” pubblicato nel 2020. Ceflex ha anche promosso di recente la guida “Criteria for Circularity” dove ha sviluppato una pratica check list legata ai criteri EPR (Extended User Responsibility) per ottenere quote di riciclo maggiori e di qualità.

10 • 9/22 [ POWERED BY BEST PACKAGING ] The good ideas From Research to the Shelf Powered by Best Packaging Istituto Italiano Imballaggio Monthly showcase of packaging solutions to communicate, protect and distribute commonly used products.

FLEXIBLE PACKAGING SELECTED AT ITS BEST Ceflex - Circular Economy for Flexible Packaging, the platform that brings together more than 180 European companies has launched a study on 200 different types of multilayer flexible packaging to assess their in-plant behavior. The stated goal is to increase their sorting and make the process more efficient for the entire value chain, increasing post-consumer recycling with a view to reuse. The data collected aims to evaluate how NIR (near infrared) sensors can be used for the effective optical sorting of multilayer flexible packaging, with the goal of providing guidelines to industry stakeholders and updating the “Designing for a Circular Economy guidelines” document published in 2020. Ceflex has also recently promoted the “Criteria for Circularity” guide where it has developed a practical checklist related to EPR (Extended User Responsibility) criteria to achieve higher recycling rates and quality.

MATERIALI RICICLABILI PER SURGELATI

Green ID card for the pack Grafiche Paciotti (a reference company in the print & packaging sector) has created and registered the first green ID card for the packaging sector that allows, through a QR Code, to view the data sheet that provides all the information related to the sustainability of the product, then generating an earthbackID. This is a unique digital document that defines the identity of the sustainable packaging and the environmental impact in terms of CO 2 such as, for example, the type of raw materials used, the volume and weight, the type of processing used, the presence of composite materials, production derived from short supply chain, and indications for proper disposal. The project is part of the earthback.eco program with which Grafiche Paciotti looks at sustainability, as also recently demonstrated by its first voluntary environmental report, which offered an overview of the many initiatives in this regard. In 2022, in fact, 100 percent of direct emissions were offset, saving 17,000 tons of CO2, 134,758 cubic meters of water, and more than 600,000 square meters of soil.

RECYCLABLE MATERIALS FOR FROZEN FOOD Walki has developed a portfolio of paper-based packaging, including printed solutions, for frozen food applications, which are intended to be recyclable in existing paper streams. The portfolio includes the Walki®EVO Seal and Walki®Opti Seal which are recyclable paper-based packaging especially intended for pillow-pouches for frozen food. EVO Seal has a dispersion coating barrier against water vapour and grease, and it is recyclable in the waste-paper stream without any separation process. Opti Seal apparently features an optimised PE-extrusion coating, which makes it suitable to be recycled with paper with an acceptable fibre yield. In addition, Walki presents his Lamibel®MDOPE, a film-based material for pillow pouches made of reverse printed MDO-film and solvent-free laminated with low sealing LDPE. Thanks to the MDO technology, the film thickness is minimized while performance is maximized. Walki Pack Tray is a board-based tray that is apparently suitable for ready-made meals and is designed to replace aluminium, plastic, or plastic-coated trays. Walki claims that the tray material is 100% PET free and recyclable in the paper stream.

Dalla Ricerca allo Scaffale Vetrina mensile di soluzioni di imballaggio per comunicare, proteggere e distribuire i prodotti di uso comune.

Le buone idee

La quarta edizione di Packaging Première, che si è tenuta dal 24 al 26 maggio a Fieramilanocity, in concomitanza con la prima edizione italiana di PCD Milan, ha registrato l’accesso di 5.900 visitatori, che hanno potuto conoscere le innovazioni di prodotto di oltre 270 espositori provenienti da 24 Paesi. «Questa edizione ha rappresentato a nostro parere la vera ripartenza» ha detto Pier Paolo Ponchia, fon datore e direttore di Packaging Première. «È stato nuovamente possibile vedere da vicino le ultime novità di prodotto, trovare nuovi spunti per il busi ness e condividere idee e opinioni in un settore che si muove al passo con il cambiamento, la sosteni bilità e l’innovazione. Siamo soddisfatti del risultato raggiunto e diamo a tutti appuntamento dal 16 al 18 maggio 2023 per la prossima edizione»

ALTO DI STAMPA SMART , SOSTENIBILE E NOBILITATA

[ A PROPOSITO DI... PACK DI LUSSO ] 12 • 9/22 Cristina Rossi

A più di due anni dall’inizio della pandemia - che non ci siamo ancora lasciati del tutto alle spalle - e a ormai diversi mesi dall’inizio del conflitto in Ucraina, a Packaging Première si cercava dunque di tornare gradualmente a una nuova normalità, che ha signi ficato uscire pian piano da una dimensione lavora tiva fatta di smartworking e webinar, ricominciare a viaggiare e partecipare a conferenze e fiere in pre senza. I tre giorni di fiera hanno manifestato con chiarezza il desiderio di tornare a incontrarsi e le aziende si sono dichiarate pronte a rilanciare le pro prie attività, nonostante le condizioni economiche decisamente sfidanti. www.packmedia.net

VISTI A PACKAGING PREMIÈRE 2022. In che modo la congiuntura attuale - carenza delle materie prime e rincari energetici - sta condizionando l’attività delle cartotecniche? Quali sono le nobilitazioni più richieste dal mercato? Che importanza viene attribuita alla sostenibilità? Abbiamo posto questi e altri quesiti ad alcune aziende che hanno scelto la fiera italiana del packaging di lusso per svelare le novità di prodotto e le proprie visioni di mercato.

GAMMA:

«Abbiamo una nostra piattaforma in formatica messa a punto dai miei soci - precisa Nidasio - che ci permette di inserire in uno stampato contenuti multimediali aggiornabili in qualsiasi momento, senza la necessità di ri stamparlo e ridistribuirlo. Lo stampa to diventa in questo modo interattivo, creando un maggior coinvolgimento del cliente grazie a contenuti audio e video o con la Realtà Aumentata. Se, per esempio, ho già distribuito degli stampati, il mese successivo saranno ancora attuali, perché agganceranno un nuovo video. Se ho realizzato un catalogo, posso ricevere una notifica quando un singolo cliente lo utilizza e sapere a cosa è interessato prima an cora di chiamarlo. È un’idea ottima per la grande distribuzione: sfiorando con lo smartphone un espositore o una cartolina, ogni confezione, quan do inquadrata, racconterà il proprio contenuto e lo farà anche prima dell’acquisto… da qui il messaggio pre sentato ad Avant Garde della “scatola che ti parla”. È come se avessimo fat to rinascere la carta stampata… e ora lo Stampato Intelligente è il nostro fiore all’occhiello per attirare nuovi clienti e realizzare progetti che utiliz zano tecnologia e dati per misurare e migliorare costantemente i risultati di business »

Il segreto è racchiuso nella tecnica di utilizzo di chip - soluzione protetta da un brevetto internazionale - inseribili in qualsiasi tipo di stampato.

La prima azienda che abbiamo incontra to è Arti Grafiche Nidasio, che quest’an no festeggia 100 anni di storia e mette a disposizione la propria esperienza nella stampa a tutti i principali settori del mer cato: moda, lusso, gioielli, arredamento, farmaceutica, beni di consumo, vendita diretta e tanto altro. All’interno dell’azien da vengono gestite sia stampa offset che digitale, spesso complementari, nel senso che gli stampati offset vengono personalizzati in digitale. Ma la vera novità di questa azienda è la sua “costola” digitale, ossia la Arti Grafiche Nidasio Digital, fondata un anno fa da Giorgio Nidasio, amministra tore unico della start-up innovativa, insieme a due soci, Riccardo Tonon e Davide Danise. «La mission della neona ta azienda è far conoscere lo Stampato Intelligente - spiega l’ingegner Nidasio - che in questa fiera è rappresentato da una scatola “parlante”, selezionata per l’esposizione Avant Garde» Si tratta di una soluzione contactless che permette agli smartphone di intera gire con gli stampati, semplicemente sfiorando la carta. Da oggi non servono più app o QRcode: la piattaforma utilizza la già nota tecno logia NFC (Near Field Communication) per veicolare contenuti multimediali, ela borare statistiche e aprire la strada a nuove applicazioni inedite……molto più di un semplice effetto WOW.

www.packmedia.net [ A PROPOSITO DI... PACK DI LUSSO ] 9/22 • 13

Lo stampato intelligente e la rinascita della carta stampata

«A volte utilizziamo il foil con la tecnolo gia UV e non LED UV per avere maggio ri garanzie » precisa Angelo Radice. «Attualmente stiamo testando una colla nuova di Kurz/Luxoro. Dallo scorso di cembre abbiamo consumato ben 40 bobine da 10.000 metri di foil» Di consueto la laminazione a freddo vie ne utilizzata su carte patinate, ma Grafiche Erredue è stata tra le prime a utilizzarla anche su carte naturali.

Specialisti della laminazione a freddo su carta naturale

Sul palcoscenico internazionale di Packaging Première, diventato ormai un punto d’incontro tra designer e brand in ternazionali, Grafiche Erredue si è pre sentata con l’ambizioso claim “Facciamo volare le nostre idee”. Ad accoglierci, padre e figlio, Angelo e Paolo Radice, rispettivamente titolare e direttore commerciale dell’azienda che l’anno prossi mo festeggerà il proprio 50esimo anni «Laversario.nostra mission - spiega il fondatore di Erredue - è sempre stata la ricerca del bello, perseguita attraverso la sperimen tazione delle tecniche di nobilitazione più innovative, quali drip off, glitter serigrafi co, verniciatura UV lucida, sbalzo a sec co e termoimpressione, vernice perlata, verniciatura UV ad alto spessore, flocca tura, colori metallizzati, fustellatura, con fezione pop-up e molte altre» Ma a far la differenza, dal 2012, è stato il cold foil per la laminazione a freddo, una lavorazione che rappresenta motivo di vanto per l’azienda, che è dotata di due offset a foglio Roland formato 70x100, una 5 e l’altra 6 colori. Su quest’ultima due anni fa è stato aggiunto il LED UV sull’uscita finale. La lamina a freddo, o cold foil, è una tec nica di laminazione che consiste nel tra sferire film metallizzati direttamente sul supporto utilizzando una lastra e una colla specifica invece di cliché, calore e pressione. L’effetto è prezioso, creativo e nobile e ha un costo accessibile.

«Alcuni clienti - prosegue Angelo Radice - sono arrivati esclusivamente perché erano a conoscenza di questa applica zione su carte naturali e mi riferisco in particolare a operatori del settore moda. Noi siamo nati con la carta, stampando

Tonutti Tecniche Grafiche, 77 anni di attività alle spalle e 200 milioni di etichet te realizzate al mese nello stabilimento di Fagagna, in Friuli-Venezia Giulia. A Packaging Première ha presentato alcu ni progetti di self promotion realizzati insieme ai propri fornitori di supporti e ai designer interni. L’azienda, specializzata nella produzione di etichette autoadesive, ha intrapreso dall’anno scorso un percorso di sosteni bilità sia a livello di processo, con una notevole riduzione degli sprechi, che di Aprodotto.sugellare questo percorso la pubbli cazione, lo scorso dicembre, del primo Bilancio Sociale. «Scegliere di percor rere una strada sostenibile - spiega Barbara Pagnutti, marketing manager - si traduce non solo nel modificare la nostra organizzazione aziendale in fun zione del rispetto per l’ambiente e delle persone, ma anche nel dare la possibi lità ai clienti di scegliere un prodotto Dagreen.questa consapevolezza nasce il brand Tonutti Green, una libellula le cui ali disegnano le nervature delle foglie, simbolo della natura. Da qui ha origine anche la predilezione per le carte natu rali in alternativa a quelle perlate e me tallizzate, che hanno un impatto ecolo gico decisamente più elevato. Il Pluma Aurea, un progetto totalmente sostenibile presentato in fiera insieme ad Avery Dennison, esprime al meglio l’ani mo green «L’espositoredell’azienda.sucuipoggia la bottigliaracconta Barbara Pagnutti - è stato realiz zato con le anime delle nostre bobine. L’etichetta è stampata su carta Cotton nobilitata con un rilievo incredibile. Il box portabottiglie è un bellissimo esempio di riciclo: partiamo dall’anima di una bobina,

www.packmedia.net

Un percorso di ecosostenibilità

[ A PROPOSITO DI... PACK DI LUSSO ]

brochure e cataloghi per clienti impor tanti nel settore automobilistico, come Citroën. Ci siamo affacciati al mercato del packaging inizialmente facendo la vorazioni conto terzi, mentre ora operia mo direttamente» Come aggiunge il figlio Paolo: «Dal 2012 è stato proprio il cold foil a far migrare la nostra attività verso la car totecnica, che attualmente rappresen ta il 70% del fatturato, pari a 4 milioni annui con 20 dipendenti. È da oltre un anno che effettuiamo prove sulle car te naturali. Di recente abbiamo realiz zato un bel lavoro con un’azienda di Firenze, che produce carte da regalo impreziosite con oro in polvere e che era alla ricerca di una procedura più sostenibile: da qui la nostra proposta di una lamina a freddo con la stessa tonalità oro su carta naturale, che ha incontrato il pieno favore del produt tore. Ora stiamo sviluppando un im portante progetto di packaging per un brand nel settore cosmetico, che vuo le utilizzare la carta naturale Old Mill di Fedrigoni » «La carenza di materie prime non ci ha penalizzato - conclude Angelo Radiceperché abbiamo un magazzino rifornito, che ci garantisce un’autonomia di qual che mese. E ora che l’aumento del prez zo della carta sembra attenuarsi, possia mo aspettare a fare nuovi ordini» quindiwww.packmedia.netunprodottopovero

destinato al macero, che diventa in primis un porta bottiglie, ma si guadagna l’eternità tra sformandosi in un complemento d’arre do. L’orologio sul portabottiglie segna lo scorrere del tempo nell’alternanza gior no/notte, mentre alcuni gufi intingono una piuma nella luna o nel sole e vanno a scrivere la storia di Tonutti» Legato all’innovazione e al nuovo brand Tonutti Innovation Act è, invece, il secon do progetto realizzato in collaborazione con Fedrigoni e Luxoro per le lamine. Si tratta di un’etichetta celebrativa dei 100 anni dalla scoperta della tomba di Tut Ankh Amun. La sigla KV62 si riferisce alla 62ma tomba scoperta nella King Valley (KV) che era proprio quella del ce lebrato faraone. La bottiglia con un invo lucro esterno - rimosso il secondo giorno di fiera - ricorda le decorazioni presenti su uno dei sarcofagi ed è dotata di un sigillo evocativo. «È un progetto che riassume il nostro sa voir faire, mostrando tutte le nobilitazioni che siamo in grado di offrire: fustelle par ticolari, forature, accoppiamenti in mac china di diversi materiali, rilievi, lamine e vernici spessorate. Sono prototipi repli cabili in macchina» Pagnutti conclude con un accenno alla carenza di materie prime, che senza dub bio ha messo in difficoltà anche gli eti chettifici. «Quando si è posto il problema, che abbiamo affrontato egregiamente grazie all’abitudine del nostro ufficio ac quisti a programmare gli approvvigiona menti nel lungo periodo, abbiamo aiuta to il cliente a trovare un’alternativa nel caso la carta da lui scelta non fosse di sponibile. I tempi di approvvigionamento si sono naturalmente allungati, pertanto invitiamo i nostri clienti a fare program mazioni a lungo termine. Ma in questo momento, anche i clienti “più difficili” sono disposti a scendere a qualche com promesso in termini di materia prima pur che l’etichetta venga stampata»

[ A PROPOSITO DI... PACK DI LUSSO ] 9/22 • 15

In un’altra tavola un viso femminile in carna la primavera, preannunciata dal la frase di Pablo Neruda (“Vorrei fare con te quello che la primavera fa con i ciliegi”), dove la parola “primavera”, stampata a caldo con satinatura, si col lega ai fiori in metallo e rilievo 3D, posti con grazia sui capelli in oro opaco. Audrey Hepburn (“L’eleganza è la sola bellezza che non sfiorisce mai”) ha ispi rato l’azienda nella ricerca del partico lare sensoriale del suo foulard dove la termografia sorprende con effetti cro matici di sicuro impatto oltre a coinvol gerne l’aspetto tattile. Un’altra tavola, dedicata a Rudolf Nureyev (“Chi vola alto è sempre solo”) ritrae una ballerina il cui tratto è stato creato con un suggestivo effetto di tra sparenza (impressione a caldo su carta leggera Moondream) che si protrae verso una luna d’argento la quale vuole celebrare, con la sua luce (e la stampa a caldo con microincisione con foil per lato) la poetessa Saffo. “Prima sogno i miei dipinti, poi dipingo i miei sogni”, diceva Vincent Van Gogh, cui è legata la scheda preludio, dove la parola “sogno” (attraverso la stampa a caldo microincisa con grafismi finissi mi) riprende lo stile della pennellata che troveremo nella Notte Stellata, la tavola successiva, realizzata su carta nera in pasta come base per il paesaggio not turno, stampata con 5 colori UV e la termografia che riproduce le brevi pen nellate modellanti e materiche creando un’armonia di insieme tra cromia, for me e Infine,figure.nella tavola incentrata sulla mu sica (“La musica ci insegna la cosa più importante che esista: ascoltare”, Ezio Bosso) la cangianza delle note microincise, come si muovessero sul pentagram ma, crea un effetto dinamico nella parola musica. A segui re Kandinskij e il linguaggio visuale di forme, colori e li nee realizzati con maschere di bianco, cromia offset UV e termografia.

A Packaging Première Grafica Valdarno, azienda storica specializzata negli stampati di pregio e nel packaging d’alta gamma, non esponeva i prodotti che è solita realizzare per i clienti, bensì packaging e stampati nobilitati creati appositamente per la fiera.

La customizzazione al centro della produzione

Nella prima tavola, che raffigura il cer chio della natura, la quintessenza dell’e leganza senza tempo, il rilievo a secco tridimensionale multilivello mostra un contrasto che viene enfatizzato da una vernice offset perlante.

«Questa strategia è stata dettata dal fatto che non abbiamo prodotti stan dard, bensì li creiamo ad hoc» ci ha con fidato Emilio Bonavia, marketing ma nager della società. «Abbiamo però messo in mostra tutte le potenzialità di nobilitazione e come possiamo decli narle per realizzare un prodotto su mi sura. Ci siamo ispirati alla celebre mas sima dostoevskiana “La bellezza salverà il mondo“ per creare un proget to ad altissimo contenuto tecnico che sapesse coniu gare creatività a fattibilità.

La bellezza non è solo nell’arte o in natura, ma an che nell’artigianalità che sa sublimare il bello attraverso il contributo di tutto il team. E con viva partecipazione, Bonavia ci ha descritto i la vori nel dettaglio, ringrazian do l’azienda Carlo Gasperini per la preziosa collaborazio ne nella realizzazione di tutti i cliché. Ecco alcune tavole di esempio.

www.packmedia.net

La seconda tavola, dedicata alla natura, riporta una massima di Epicuro: “Non bisogna far violenza alla natura ma per suaderla”. Qui spicca un’immagine della luna, ricreata direttamente sulla carta, dove la sfericità gioca in sintesi perfetta con le tecniche di emboss, deboss, luci e ombre per riprodurre i suoi crateri esat tamente come li vediamo nel cielo nelle notti di luna piena.

16 • 9/22 [ A PROPOSITO DI... PACK DI LUSSO ]

Cristina Rossi Giornalista freelance ed esperta di comunicazione nell’ambito delle tecnologie per le arti grafiche.

INNOVAZIONE

Tecnologie all'avanguardia per soddisfare tutte le esigenze di finitura digitale mid-web. Soluzione facile da utilizzare, rispettosa dell'ambiente e con un ottimo rapporto prezzoprestazioni.

DIGIFAST Linea di converting per mid-web

-associatesplatform«Weanypatent-thatprotectedofThejustapplications......muchunprecedentedmorethanaWOWeffect.secretliesinthetechniqueusingchips-asolutionbyaninternationalcanbeinsertedintotypeofprintedmatter.haveourowncomputerdevelopedbymy-Nidasiopointsoutwhichallowsustoinsert

But what has made the difference since 2012 has been cold foil lamination, a process that is a source of pride for the company, which is equipped with two 70x100-format Roland sheetfed offset presses, one 5 and the other 6 colors. On the latter two years ago, UV LED was added to the final output. Cold foil, or cold foil, is a lamination technique that involves transferring metallized films directly onto the substrate using a specific plate and glue instead of plates, heat and pressure. The effect is precious, creative and noble and has an affordable «Sometimescost.we use foil with UV technology and not LED UV to have more guarantees - Angelo Radice points out. «We are currently testing a new glue from Kurz/Luxoro. Since last December we have consumed as many as 40 reels of 10,000 meters of foil». Usually cold foiling is used on coated papers, but Grafiche Erredue was among the first to use it on natural papers as well.

«Our mission - Erredue’s founder explains - has always been the pursuit of beauty, pursued through experimentation with the most innovative finishing techniques, such as drip off, screen printing glitter, glossy UV varnishing, dry embossing and thermo-impression, pearl varnish, thick UV varnishing, flocking, metallic colors, die-cutting, pop-up packaging and many others».

ismissionTononwiththeGiorgioDigital,namelycompanyButcustomizedsenseoftenareBothgoods,pharmaceuticals,furniture,consumerdirectsalesandmore.offsetanddigitalprintinghandledwithinthecompany,complementaryinthethatoffsetprintsaredigitally.therealinnovationofthisisitsdigital“rib,”ArtiGraficheNidasiofoundedayearagobyNidasio,soledirectorofinnovativestart-up,togethertwopartners,RiccardoandDavideDanise.«TheofthefledglingcompanytopublicizetheIntelligentPrint

[ A PROPOSITO DI... PACK DI LUSSO ]

The first company we met is Arti Grafiche Nidasio, which is celebrating 100 years of history this year and is making its printing expertise available to all major market sectors: fashion, luxury, jewelry, - explains engineer Nidasiowhich at this fair is represented by a ‘talking’ box, selected for the Avant Garde exhibition». This is a contactless solution that allows smartphones to interact with printed matter, simply by touching the paper. As of today, no more apps or QRcodes are needed: the platform uses the already well-known NFC (Near Field Communication) technology to convey multimedia content, process statistics, and pave the way for new, multimedia content into a printout that can be updated at any time, without the need to reprint and redistribute it. In this way, the printout becomes interactive, creating greater customer engagement through audio and video content or with Augmented Reality. If, for example, I have already distributed printed materials, they will still be relevant the following month because they will hook a new video. If I have made a catalog, I can be notified when an individual customer uses it and know what they are interested in before I even call them. It’s a great idea for large retailers: by touching a display or a postcard with your smartphone, each package, when framed, will tell about its contents and will do so even before the purchase... hence the message presented to Avant Garde of the “box that talks to you.” It’s as if we have revived printed paper...and now the Intelligent Print is our flagship to attract new customers and implement projects that use technology and data to constantly measure and improve business results».

On the international stage of Packaging Première, which has now become a meeting point for international designers and brands, Grafiche Erredue presented itself with the ambitious claim “Let’s make our ideas fly.” Welcoming us were father and son, Angelo and Paolo Radice, respectively owner and sales manager of the company, which will celebrate its 50th anniversary next year.

As his son Paolo adds «Since 2012, it was cold foil that made our business migrate to paper converting, which currently accounts for 70 percent of sales, amounting to 4 million annually with 20 employees. We have been running trials on natural papers for over a year now. We recently did a nice job with a company in Florence, which produces gift papers embellished with gold powder and was looking for a more sustainable procedure: hence our proposal for a cold foil with the same gold shade on natural paper, which met with the full approval of the manufacturer. Now we are

www.packmedia.net18 • 9/22 Smart printing and the resurgence of print media

Moreedition».than

High-end: smart, sustainable and ennobled printing

Cristina Rossi The fourth edition of Packaging Première, which was held May 24-26 at Fieramilanocity, in conjunction with the first Italian edition of PCD Milan, was attended by 5,900 visitors, who were able to learn about the product innovations of more than 270 exhibitors from 24 «Thiscountries.edition represented in our opinion the real restart», said Pier Paolo Ponchia, founder and director of Packaging Première. «It was once again possible to see the latest product innovations up close, find new business insights and share ideas and opinions in an industry that is moving in step with change, sustainability and innovation. We are satisfied with the result achieved and we give everyone an appointment from May 16 to 18, 2023 for the next two years after the onset of the pandemic - which we have not yet completely left behind - and several months after the start of the conflict in Ukraine, Packaging Première was thus trying to gradually return to a new normal, which meant slowly moving out of a work dimension of smartworking and webinars, returning to travel and attending conferences and trade shows in presence. The three-day fair clearly manifested the desire to come together again, and companies said they were ready to revive their businesses, despite the decidedly challenging economic conditions.

Specialists of cold lamination on natural paper

«Some clients - Angelo Radice continues - came exclusively because they were aware of this application on natural papers, and I am referring in particular to operators in the fashion sector. We were born with paper, printing brochures and catalogs for important clients in the automotive sector, such as Citroën. We entered the packaging market initially by doing contract work, while now we operate directly».

SEEN AT PACKAGING PREMIÈRE 2022. How is the current economic climate - a shortage of raw materials and rising energy prices - affecting the business of converting companies? What ennoblements are most in demand in the market? What importance is being placed on sustainability? We posed these and other questions to some of the companies that chose the Italian luxury packaging fair to unveil their new products and market visions.

In the first plate, depicting the circle of nature, the quintessence of timeless elegance, the threedimensional multi-level dry relief shows a contrast that is emphasized by a pearl offset Thevarnish.second panel, dedicated to nature, features a maxim of Epicurus: “One should not do violence to nature but persuade it.” Here stands out an image of the moon, recreated directly on paper, where sphericity plays in perfect synthesis with the techniques of emboss, deboss, light and shadow to reproduce its craters exactly as we see them in the sky on full moon nights. In another panel, a female face embodies spring, heralded by Pablo Neruda’s phrase (“I would like to do with you what spring does with the cherry trees”), where the word “spring,” hot stamped with satin-finish, connects to the metal and 3D relief flowers gracefully placed on matte gold hair. Audrey Hepburn (“Elegance is the only beauty that never fades”) inspired the company in its search for the sensory detail of its scarf where thermography surprises with striking color effects as well as engaging the tactile Anotheraspect.panel, dedicated to Rudolf Nureyev (“He who flies high is always alone”) depicts a ballerina whose stroke was created with an evocative effect of transparency (hot stamping on Moondream light paper) that extends to a silver moon which wants to celebrate, with its light (and hot stamping with microetching with pearl foil) the poetess Sappho.

«When the problem arose, which we dealt with excellently thanks to our purchasing department’s habit of planning supplies over the long term, we helped the customer find an alternative in case the paper of his choice was not available. Supply times have naturally lengthened, so we encourage our customers to make long-term planning. But right now, even the ‘hardest’ customers are willing to make some compromises in terms of raw material as long as the label is printed».

A path of eco-sustainability Tonutti Tecniche Grafiche, 77 years in business behind it and 200 million labels made per month at its plant in Fagagna, Friuli-Venezia Giulia. At Packaging Première it presented some self-promotion projects carried out together with its media suppliers and in-house Thedesigners.company, which specializes in the production of self-adhesive labels, has been on a path of sustainability since last year, both at the process level, with a significant reduction in waste, and at the product level. Sealing this path was the publication last December of the first Social Report. «Choosing to go down a sustainable pathexplains Barbara Pagnutti, marketing manager - translates not only into changing our business organization in a way that respects the environment and people, but also into giving customers the opportunity to choose a green product. This awareness gave rise to the Tonutti Green brand, a dragonfly whose wings draw the ribbing of leaves, a symbol of nature. This is also the origin of the preference for natural papers as an alternative to pearl and metallic papers, which have a significantly higher ecological Theimpact.Pluma Aurea, a totally sustainable project presented at the fair together with Avery Dennison, best expresses the company’s green spirit.

«The display on which the bottle rests - says Barbara Pagnuttiwas made from the cores of our coils. The label is printed on ennobled cotton paper with incredible relief. The bottle holder box is a beautiful example of recycling: we start from the core of a reel, so a poor product destined for waste, which becomes first and foremost a bottle holder, but earns eternity by transforming itself into a furnishing complement. The clock on the bottle rack marks the passage of time in the alternation of day/night, while some owls dip a feather into the moon or sun and go on to write the history of Tonutti».

Customization at the heart of production

At Packaging Première, Grafica Valdarno, a long-standing company specializing in premium printed matter and high-end packaging, was not exhibiting the products it usually makes for clients, but rather packaging and ennobled printed matter created specifically for the «Thisfair.strategy was dictated by the fact that we do not have standard products, rather we create them ad hoc - Emilio Bonavia, the company’s marketing manager, confided to us. «However, we showcased all the potential of ennobling and how we can decline them to make a custom product. We were inspired by the famous Dostoevskian maxim ‘Beauty will save the world’ to create a project with very high technical content that could combine creativity with feasibility. Beauty is not only in art or nature, but also in craftsmanship that knows how to sublimate beauty through the contribution of the whole team. And with lively participation, Bonavia described the work to us in detail, thanking the Carlo Gasperini company for their valuable collaboration in the making of all the plates. Here are some sample plates.

“First I dream my paintings, then I paint my dreams,” said Vincent Van Gogh, to whom the prelude board is related, where the word “dream” (through micro-engraved hot stamping with very fine graphisms) echoes the style of brushstrokes we will find in the Notte Stellata, the next board, made on black pulp paper as the basis for the night landscape, printed with 5 UV colors and thermography that reproduces the short modeling and textural brushstrokes creating an overall harmony between colors, shapes and Finally,figures.inthe panel focusing on music (“Music teaches us the most important thing there is: listening,” Ezio Bosso) the iridescence of the microengraved notes, as if they were moving on the staff, creates a dynamic effect in the word music. This is followed by Kandinsky and the visual language of shapes, colors and lines made with masks of white, UV offset chromatics and thermography.

[ A PROPOSITO DI... PACK DI LUSSO ]

9/22 • 19

Linked to innovation and the new Tonutti Innovation Act brand is, on the other hand, the second project created in collaboration with Fedrigoni and Luxoro for Itfoils.isa label celebrating 100 years since the discovery of Tut Ankh Amun’s tomb. The acronym KV62 refers to the 62nd tomb discovered in the King Valley (KV), which was precisely that of the celebrated pharaoh. The bottle with an outer wrapperremoved on the second day of the fair - is reminiscent of the decorations on one of the sarcophagi and features an evocative seal. «It is a project that sums up our savoir faire, showing all the refinements we are able to offer: special die-cuts, perforations, machine coupling of different materials, embossing, foils and thickened varnishes. These are machine-replicable prototype». Pagnutti concludes with a mention of the shortage of raw materials, which undoubtedly has also challenged labelmakers.

Cristina Rossi Freelance journalist and communication expert in the field of graphic arts technologies.

www.packmedia.net developing an important packaging project for a brand in the cosmetics sector, which wants to use Fedrigoni’s Old Mill natural paper». «The shortage of raw materials has not penalized us - Angelo Radice concludes - because we have a stocked warehouse, which guarantees us a few months’ autonomy. And now that the increase in paper prices seems to be easing, we can wait to place new orders».

Packaging ed etichette come narratori di storie uniche e preziose, compendio di tecnologie e cura dell’immagine, reinterpretati in chiave sostenibile e alla portata di molti, capaci di rendere unico un brand. È in questo ambito che si muove il Gruppo KURZ - di cui Luxoro è rappresentante esclusivo per l’Italiaproponendo la recente Serie DM-LINER, una linea di macchine e device dedicati alla metallizzazione digitale su diversi supporti.

20 • 9/22

[ MARKETING & DESIGN ] LA NUOVA

A lla costante ricerca di soluzioni per la me tallizzazione digitale, il Gruppo KURZ (Luxoro in Italia) ha messo a punto la serie DM-LINER, una linea dedicata di macchine e de vice allo stato dell’arte, in grado di lavorare su supporti diversi - dai materiali plastici alle carte patinate - destinati alla cartotecnica o alla pro duzione di Aggiungendoetichette.unatecnologia DM-LINER a un pro cesso di stampa, digitale o tradizionale che sia, si amplia di fatto la possibilità di offrire alla clientela prodotti sempre più completi. Inoltre, tutte le solu zioni della serie supportano la gestione del dato variabile, anche nel caso si debba metallizzare una cosiddetta “capsule collection”, effettuando la per sonalizzazione di brevissime tirature. Trait d’union ideale dei vari sistemi DM-LINER, ricor diamo il foil DIGITAL METAL® studiato espressa mente per la metallizzazione digitale, che garanti sce una resa perfetta e risultati brillanti. Assicura massima flessibilità nella progettazione del design e si presta a diversi tipi di grafiche, dalla metallizza zione parziale a quella di singoli dettagli, fino alla completa personalizzazione. STAMPA DIGITALE METALLIZZATA www.packmedia.net

• DM -SMARTLINER. Unità di metallizzazione digitale compatta. Il processo di trasferimento viene effettuato a monte della stampa digitale a colori, con possibilità quindi di sovrastampa degli effetti metallizzati, o anche a valle per una nobilitazione senza sovrastampa. Può metallizzare fino a 3.100 fogli/h SRA3 e può applicare design di ologrammi su misura.

• DM-LUXLINER. Macchina stand alone per il trasferimento di effetti metallizzati su fogli stampati in precedenza da una macchina digitale. Consente una sovrastampa molto accurata fino a 4 colori.

9/22 • 21

DM-LINER per la nobilitazione a foglio Studiate per ottenere design piatti o a rilievo con vernice o effetti metallizzati, le macchine della serie DM-Liner garan tiscono una nobilitazione digitale rapida e a elevate presta zioni dei fogli di formato 50x70 cm e 70x100 cm. Oltre al risultato qualitativo di qualità, stabiliscono standard com pletamente nuovi in fatto di flessibilità: i tempi minimi di avviamento, l’elevata adattabilità dei supporti e la velocità effettiva dei lavori ne aumentano l’efficienza, contribuendo a ridurre i costi di produzione. Le tre soluzioni proposte e descritte nel seguito sono pen sate per soddisfare diverse esigenze di produzione, da pic cole quantità fino a elevate produzioni industriali: sono quindi adatte sia a prodotti in serie che per stampe limitate e www.packmedia.netpersonalizzate.

[ MARKETING & DESIGN ]

• DM-MAXLINER. È l’”ammiraglia” dei sistemi KURZ per quanto riguarda effetti tattili e metallizzati. Macchina a elevata produttività per le nobilitazioni digitali, permette di ottenere design lucidi e a rilievo, combinati con effetti metallizzati, in un unico passaggio. Caratterizzata da estrema velocità di lavoro, è la macchina per finiture digitali tra le più performanti sul mercato.

garantisce elevate tirature senza cambi di ro tolo (è infatti possibile montare bobine fino a 800 mm di dia metro). Grazie a una sofisticata gestione del consumo del rotolo, se la grafica lo permette, le macchine riescono a riuti lizzare una bobina di effetto metallizzato fino a 3 volte, con un notevole risparmio sui costi di produzione. I vantaggi in termini di sostenibilità. Ottenere processi sostenibili è tra gli argomenti chiave del Gruppo KURZ, orientandone lo sviluppo e gli investimenti. La linea DM-LINER è stata progettata per garantire effet tivi risparmi di tempo e di energia durante la fase di nobilitazione, il che si riflette in modo positivo sul bilancio energetico complessivo delle la vorazioni e del loro impatto ambientale. Ricordiamo inoltre che tutti i prodotti di trasferimento di Kurz sono pen sati per essere riciclabili e compostabili, e non intaccano in alcun modo la natura sostenibile del substrato su cui vengono applicati. Sustainability benefits. Achieving sustainable processes is among the KURZ Group’s key topics, guiding its development and investment. The DM-LINER line is designed to ensure effective time and energy savings during the finishing phase, which reflects positively on the overall energy balance of processing and its environmental impact. We would also remind you that all of KURZ’s transfer products are designed to be recyclable and compostable, and in no way affect the sustainable nature of the substrate to which they are applied.

www.packmedia.net22 • 9/22 [ MARKETING & DESIGN ]

• DM-UNILINER. Unità di metallizzazione stand alone, è dunque un sistema universale per il settore narrow web. Può essere installato su una macchina da stampa e posizionato sia prima che dopo il processo di stampa. Anche in questo caso, la velocità di produzione raggiunge i 75 m/min una, con una risoluzione di 600 x 600 dpi.

• DM-JETLINER. È il dispositivo creato per essere accoppiato a una macchina digitale a bobina, che permette di realizzare grafiche metallizzate anche personalizzate, perfettamente sovrastampabili a colori per ottenere effetti senza limiti per la creatività. La velocità di produzione raggiunge i 75 m/min una, con una risoluzione di 600 x 600 dpi.

Le DM-LINER per nobilitazione a bobina Le soluzioni dedicate alla stampa di etichette possono lavo rare con bobine di larghezza da 150 a 350 mm. La caratteri stica principale è lo spessore minimo degli effetti ottenuti, il che permette di utilizzare e riavvolgere bobine di qualsiasi spessore senza nessuna deformazione dello stampato, con una precisione di registro di ± 0,2 mm, anche sulle lavorazioni Questosuccessive.sistema

The new metallized digital printing Packaging and labels as narrators of unique and precious stories, a compendium of technologies and image care, reinterpreted in a sustainable and affordable way, capable of making a brand unique. This is the sphere that the KURZ Group - of which Luxoro is the exclusive representative for Italy - is moving, proposing the recent DM-LINER Series, a line of machines and devices dedicated to digital metallization on various substrates.

DM-LINER FOR SHEETFED FINISHING

Designed to achieve flat or embossed designs with varnish or metallized effects, DM-Liner series machines ensure fast, high-performance digital finishing of 50x70 cm and 70x100 cm format sheets. In addition to the quality result, they set completely new standards in flexibility: minimal start-up time, high media adaptability and effective job speed increase their efficiency, helping to reduce production costs.

• DM-UNILINER. A stand-alone metallization unit, it is thus a universal system for the narrow web industry. It can be installed on a printing press and positioned either before or after the printing process. Again, the production speed reaches 75 m/min one, with a resolution of 600 x 600 dpi. nimax.it contactcenter@nimax.it SCEGLIETE NIMAX, ACQUISTATE MOLTO PIÙ DI UNA TECNOLOGIA. Avete un intero sistema 4.0 che si integra perfettamente con la vostra linea di produzione e che dialoga con il vostro network. un team con nei diversi settori industriali in tutte le fasi valutative e operative. di un servizio after sales che anticipa le vostre esigenze.

• DM-LUXLINER. Stand-alone machine for transferring metallic effects onto previously printed sheets from a digital machine. It allows very accurate overprinting of up to 4 colors.

• Siete supportati da

Constantly searching for solutions for digital metallization, the KURZ Group (Luxoro in Italy) has developed the DM-LINER Series, a dedicated line of state-of-the-art machines and devices capable of working on different substrates - from plastic materials to coated papers - destined for papermaking or label production. Adding a DM-LINER technology to a printing process, whether digital or traditional, effectively expands the possibility of offering customers increasingly complete products. In addition, all solutions in the series support variable data management, even in the case of having to metallize a so-called “capsule collection,” performing customization of very short runs. An ideal trait d’union of the various DM-LINER systems, we recall the DIGITAL METAL® foil designed expressly for digital metallization, which guarantees perfect rendering and brilliant results. It ensures maximum flexibility in design planning and lends itself to different types of graphics, from partial metallization to the metallization of individual details and complete customization.

DM-LINERS FOR REEL-TO-REEL

QUANDO

• DM -SMARTLINER. Compact digital metallization unit. The transfer process is carried out upstream of the digital color printing, thus allowing overprinting of the metallized effects, or even downstream for ennobling without overprinting. It can metallize up to 3,100 sheets/h SRA3 and can apply custom hologram designs.

• DM-JETLINER. This is the device created to be coupled with a digital reel-to-reel machine, which enables the production of even customized metallized graphics that can be perfectly overprinted in color to achieve effects with no limits for creativity. The production speed reaches 75 m/min one, with a resolution of 600 x 600 dpi.

di tecnici

• Usufruite

nimax La cura della tua Linea è l’unico disegno che abbiamo in mente. eCodificaMarcatura eIspezioneControllo Labelling ESCLUSIVISTA Inkjet Ax350i Stampa e Applica M230i i-TechSistema a Raggi X X5 Pipeline

• DM-MAXLINER. This is the “flagship” of the KURZ systems in terms of tactile and metallic effects. A high-productivity machine for digital ennoblements, it enables glossy and embossed designs, combined with metallic effects, in a single pass. Characterized by extreme working speed, it is the highest performing digital finishing machine on the market.

FINISHING Dedicated label printing solutions can work with reels from 150 to 350 mm wide. The main feature is the minimal thickness of the effects obtained, which allows to use and rewind reels of any thickness without any deformation of the printed matter, with a register accuracy of ± 0.2 mm, even on subsequent processes. This system guarantees high print runs without roll changes (in fact, reels up to 800 mm in diameter can be mounted). Thanks to a sophisticated management of roll consumption, if the graphics allow it, the machines can reuse a roll of metallic effect up to 3 times, with significant savings on production costs.

www.packmedia.net 7-8/22 • 23 [ MARKETING & DESIGN ]

grande esperienza

The three solutions proposed and described below are designed to meet different production needs, from small quantities to high industrial production runs: they are therefore suitable for both mass-produced products and limited, customized printing.

covid,

un nuovo assetto con

[ MARKETING & DESIGN ]

Iprodotti per la detergenza domestica e cura della casa rientrano nella vastissima area dei prodotti del largo consumo, vale a dire tutto ciò che quotidiana mente fa parte dei principali acquisti dei consumatori.

benessere e sostenibilità. Barbara Iascone Bilancio del settore detergenza domestica (valori in tonnellate). Balance of the household cleaning sector (Values in tonnes) 2019 2020 var 20/19 Ip. 2021 var 21/20 Produzione 1.687.280 1.965.681 16,5% 1.855.603 -5,6% Production Import 648.725 648.076 -0,1% 736.863 13,7% Import Export 1.471.618 1.571.688 6,8% 1.573.260 0,1% Export Consumo 864.387 1.042.069 8,0% 1.019.206 -2,2% Consumption Fonte/Source: Istat

Dopo un positivo 2020, con performance fortemente condizionate dall’emergenza il settore sta trovando dati in miglioramento e due parole chiave:

In base alla classificazione elaborata dall’associazione Assocasa (Federchimica), infatti, il settore può essere classificato tra detersivi, saponi da bucato, coadiuvanti di lavaggio, disinfettanti e disinfestanti ambientali, cere, prodotti per la cura dell’auto, deodoranti ambientali, pro dotti per la pulizia e manutenzione in generale.

Trend positivo guidato dalla pandemia Dopo un 2020 decisamente positivo, con una pro duzione cresciuta di oltre il 16%, nel 2021 il mercato si è ridimensionato, riallineandosi al normale trend congiunturale del settore. Nel 2020, infatti, il com parto ha vissuto un momento di grande esplosione a causa del crescente ricorso all’igienizzazione de gli ambienti, complici emergenza sanitaria e Nellockdown.2021, al contrario, il ritorno alla normalità ha condotto a un calo della produzione. I dati ISTAT rilevano infatti un -5,6%, dovuto principalmente alla riduzione della domanda interna, in calo del 2,2%. È sempre ISTAT a descrivere un commercio estero dove l’import, in sensibile crescita al +13,7%, si con trappone a esportazioni stabili. La produzione totale del settore, inoltre, ha raggiun to nel 2021 le 1.855.603 tonnellate, che possono essere segmentate in importazioni, assestate intor no alle 737 t/000, ed esportazioni in crescita dello www.packmedia.net

DETERGENZA DOMESTICA: MERCATO E PACKAGING 26 • 9/22

I canali di vendita e i trend topic del comparto

I consumi di detersivi per lavastoviglie chiudono il 2021 con un -0,5%, mentre le maggiori perdite si registrano nel mercato dei prodotti per la pulizia della casa con un -6,6% che, per i detergenti arriva al -10%.

9/22 • 27 Mix del pakaging valori % riferite alle tonnellate. Pakaging mix % values referring to tons. 2021 Bombolette metalliche 1,5% Spraycans Incarto in plastica 1% Plastic wraps Scatole in cartoncino 4% Carton boxes Flaconi in plastica 66,5% Plastic flacons Poliaccoppiati flessibili da converter 24,00% Converter flexible polylaminates Tubetti flessibili plastica 1% Plastic flexible tubes Brik 0,3% Briks Distributori automatici 0,2% Vending machines Confezioni ricariche biodegradabili 1,5% Biodegradable refills 100,0% Fonte/Source: Banca Dati Istituto Italiano Imballaggio

In base all’analisi dei dati dei primi 5 mesi, il 2022 guarda a un settore che sta ritrovando un più linea re andamento tendenziale.

www.packmedia.net [ MARKETING & DESIGN ]

In base alle elaborazioni Nielsen, le varie tipologie di prodotti per la casa registrano andamenti diversifi cati per categoria.

Per quanto riguarda i canali di vendita risultano in miglioramento le performance degli ipermercati, seppur con segno negativo e un trend pari al -4,3%; in sofferenza i supermercati e i discount, che raffor zano il loro andamento negativo senza fornire alcun segnale di miglioramento, rispettivamente al -4,7% e -2,9%. Positivo invece l’andamento imputato ai drugstores al +2,7%. Le parole chiave per questo settore restano “benes sere” e “sostenibilità”. L’industria della detergenza domestica guarda infatti con attenzione sia alla soddisfazione dei consumatori e dei loro bisogni per igiene e pulizia della casa, sia alla lotta contro gli sprechi lavorando su convenienza e praticità. Tipologie di confezionamento Nel confezionamento dei prodotti per la detergenza domestica, i leader del settore sono gli imballaggi in plastica rigida, che rappresentano il 66,5% del packaging-mix; seguono gli imballaggi flessibili ac

Performance per tipologie di prodotto

0,1% per un totale di 1.573 t/000. Il consumo ha inoltre subito un calo nello stesso periodo raggiungendo le 1.019 t/000. Se da una parte, infatti, la produzione di disinfettanti e detersi vi per la pulizia della casa ha ripreso a seguire il rit mo di una domanda più contenuta, a contrastare le perdite ci sono la maggior richiesta di detersivi per stoviglie e per bucato, che hanno ridimensionando il trend generale.

I prodotti per il bucato, ad esempio, registrano un calo al 2,1%, laddove i detersivi, intesi come macrocategoria, mostrano perdite più contenute attorno all’1,2%, mentre i coadiuvanti per il bucato perdono ben il 3,5%.

Le prime ipotesi vedono un calo dell’1%, dove i de tergenti per la pulizia della casa, con il -1,3%, saran no i più penalizzati rispetto ai detersivi per il bucato che perdono lo 0,7%. Trend positivo per i detergenti per lavastoviglie, che nel 2022 potrebbero crescere di circa il +0,9%.

Barbara Iascone Italian Packaging Institute

While production of disinfectants and household cleaning detergents resumed at the pace of a more subdued demand, countering the losses are the greater demand for dishwashing and laundry detergents, which downgraded the overall trend.

Barbara Iascone Istituto Italiano Imballaggio www.packmedia.net

Household detergent and home care products fall into the very broad area of consumer products, that is, everything that is part of consumers’ main purchases on a daily basis. In fact, according to the classification drawn up by the association Assocasa (Federchimica), the sector can be classified between detergents, laundry soaps, washing aids, environmental disinfectants and pest control, waxes, car care products, environmental deodorants, and general cleaning and maintenance products.

Positive trend for dishwasher detergents, which could grow by about +0.9% in 2022. Sales channels and topic trends in the sector As far as sales channels are concerned, the performance of hypermarkets is improving, albeit with a negative sign and a trend of -4.3%; suffering are supermarkets and discount stores, which reinforce their negative trend without providing any sign of improvement, at -4.7% and -2.9% respectively. On the other hand, the trend imputed to drugstores at +2.7% was positive. The key words for this industry remain “wellness” and “sustainability.” In fact, the household detergent industry looks carefully both at satisfying consumers and their needs for hygiene and household cleaning, and at combating waste by working on convenience and practicality.

Types of packaging

Performance by product type

ISTAT data note a -5.6%, mainly due to a reduction in domestic demand, down 2.2%. It is again ISTAT that describes foreign trade where imports, up significantly at +13.7%, contrasted with stable Inexports.addition, total production in the sector reached 1,855,603 tons in 2021, which can be segmented into imports, settled at around 737 t/000, and exports up 0.1% to a total of 1,573 Consumptiont/000. also declined during the same period, reaching 1,019 t/000.

In the packaging of household cleaning products, the industry leaders are rigid plastic packaging, which accounts for 66.5% of the packagingmix; this is followed by laminated flexible packaging, used for refills, with 24%, up from the previous year. Cardboard packaging, mainly used for laundry powder or dishwashing detergents, reaches 4%, while the remaining 5.5% is accounted for by various types (metal cans, plastic wrapping, biodegradable plastic packaging, plastic tubes, brik and vending machines).

Plastic leading material. Thanks to the processing of the Italian Packaging Institute database, it is possible to deepen the analysis beyond just the percentage mix of Inpackaging.fact,according to the latest data analyzed, 94% of the packaging used for this industry sector is made of plastic, whether rigid or flexible, virgin, recycled or biodegradable, for a total that reaches 69,300 tons. Of these, 58,600 tons are represented by bottles and 8,900 by flexible laminates, for a total reaching 89,400 tons of packaging used in 2021. These values reach 185,000 if transport packaging and packaging accessories such as labels and closures are added; the latter, exclusively made of plastic, generate a total volume of about 6,500 tons. Plastic packaging thus accounts for more than 90% of the total used in this sector, which is supplemented by 7% in paper and 3% in metal packaging.

Laundry products, for example, record a decline to 2.1%, where detergents, understood as a macro-category, show smaller losses around 1.2%, while laundry aids lose as much as 3.5%.

coppiati, utilizzati per le ricariche, con un 24%, in crescita rispetto all’anno precedente.

Household detergency: market and packaging

In base agli ultimi dati analizzati, infatti, il 94% degli imballaggi utilizzati per questo settore industriale sono in plastica, sia essa rigida o flessibile, vergine, da riciclo oppure biodegradabile, per un totale che raggiunge le 69.300 tonnellate. Di queste, 58.600 tonnellate sono rappresentate dai flaconi e 8.900 dagli accoppiati flessibili, per un to tale che raggiunge le 89.400 tonnellate di imballag gi utilizzati nel 2021. Valori che arrivano a 185.000 se si aggiungono gli imballaggi da trasporto e gli accessori all’imballag gio come etichette e chiusure; queste ultime, esclu sivamente in plastica, generano un volume com plessivo di circa 6.500 tonnellate. Gli imballaggi in plastica rappresentano quindi oltre il 90% del totale utilizzato in questo settore, a cui si integrano il 7% in carta e il 3% in imballaggi metallici.

Gli imballaggi in cartoncino, usati prevalentemente per i detersivi in polvere per il bucato o per la pulizia delle stoviglie, raggiungono il 4%, mentre il restante 5,5% è rappresentato da varie tipologie (bombolette in metallo, incarto in plastica, confezioni in plastica biodegradabile, tubetti in plastica, brik e distributori automatici). Plastica materiale leader. Grazie alle elaborazioni della Banca Dati dell’Istituto Italiano imballaggio, è possibile approfondire l’analisi oltre al solo mix per centuale del packaging.

Positive trend driven by pandemic After a decidedly positive 2020, with production growing by more than 16%, the market shrank in 2021, realigning with the industry’s normal economic trend. In 2020, in fact, the sector experienced a boom due to the increasing use of sanitization of environments, accomplices being a health emergency and lockdown. In 2021, on the contrary, the return to normalcy led to a decline in production. In fact,

Consumption of detergents for dishwashers closes 2021 with -0.5%, while the biggest losses are recorded in the market for household cleaning products with -6.6%, which, for detergents reaches -10%. Based on the analysis of data from the first 5 months, 2022 looks at a sector that is regaining a more linear trend Earlypattern.assumptions see a decline of 1%, where household cleaners, at -1.3%, will suffer the most compared to laundry detergents, which lose 0.7%.

After a positive 2020, with performance severely affected by the covid emergency, the sector is finding a new order with improving data and two key words: wellness and Barbarasustainability.Iascone

Based on Nielsen’s calculations, the various types of household products show varied trends by category.

28 • 9/22 [ MARKETING & DESIGN ]

I dati del settore

https://ap-plastica.it/Photo.

una domanda interna molto vivace, sostenuta dagli incentivi 4.0 e dal buon andamento delle esporta zioni, soprattutto verso il mercato nordamericano: i due fattori hanno consentito di recuperare ampia mente i livelli pre-Covid e le aziende si dichiarano moderatamente fiduciose anche per l’anno in corso. Tuttavia, l’entità e il consolidamento del rimbalzo sono condizionati dai ben noti fattori negativi che caratterizzano la realtà economica, al di là della fi siologica normalizzazione della curva domandaofferta dopo i picchi seguiti alla crisi Covid-19: l’in cremento dei costi di materie prime e di energia ma, soprattutto, la difficile reperibilità di componentisti ca, l’aumento delle tariffe dei trasporti e le tensioni internazionali, nonché le incertezze dovute al ripre sentarsi delle ondate pandemiche. Previero ha quindi sottolineato come sia ormai impre scindibile per le aziende sapersi adattare rapidamente al contesto globale, caratterizzato da un susseguirsi di eventi disruptive: l’emergenza sembra essere ormai diventata la nuova normalità. Temi, questi, in parte ripresi e approfonditi nel corso della tavola rotonda “Energia, Ambiente, Finanza: il nuo vo paradigma” che ha concluso l’incontro del 7 luglio.

L’incontro ha offerto l’occasione, tra l’altro, per confer mare l’efficacia della sinergia con Acimac (Associazione Costruttori Italiani Macchine e Attrezzature per Ceramica) e Ucima (Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il Confezionamento e l’Im ballaggio), che ha consentito di condividere e mettere a disposizione delle aziende associate una serie di ser vizi sempre più aggiornati e su misura.

I temi-chiave della nuova normalità Nell’illustrare l’andamento dell’industria italiana delle macchine per plastica e gomma nel 2021, il Presidente Amaplast - Dario Previero - ha riferito di L’industria italiana delle macchine per plastica e gomma

www.packmedia.net [ FACTS & FIGURES ] 9/22 • 29

L’annuale assemblea dei soci Amaplast (l’as sociazione nazionale di categoria, aderente a Confindustria, che raggruppa circa 170 co struttori di macchine, attrezzature e stampi per materie plastiche e gomma) si è svolta il 7 luglio 2022, presso Villa Borromeo a Cassano d’Adda.

Da non dimenticare, al proposito, la prima edizione di GREENPLAST (che si è svolta nell’ambito dell’Innova tion Alliance con IPACK-IMA, Print4All, Intralogistica Italia e Pharmintech) e che ha ospitato la terza edizione del forum internazionale PACKAGING SPEAKS GREEN (sponsorizzato da Amaplast e da Ucima), dedicato allo sviluppo della cultura della sostenibilità e dell’economia circolare nel settore dell’imballaggio e della plastica.

• La seconda Indagine Statistica Nazionale, svolta Amaplast, dati e fatti 2021. Note dall’assemblea annuale e dall’indagine statistica che fotografa l’andamento del comparto dei costruttori di macchine, attrezzature e stampi per materie plastiche e gomma.

The annual meeting of Amaplast members (the national trade association, a member of Confindustria, which groups about 170 plastics and rubber machinery, equipment and mold manufacturers) was held on July 7, 2022, at Villa Borromeo in Cassano d’Adda.

• The average export share stands at 72%, with peaks of 82% for larger companies. And it is precisely those firms in the over 50 million turnover class (less than 5% of the total) that make the largest contribution to turnover (over 38% of the total). From a territorial point of view, most companies (about 52%) are located in Lombardy, followed by Emilia-Romagna with 15%, Veneto with 13% and Piedmont with 9%.

• Tra le macro-categorie di macchinari è quella dell’estrusione ad aver realizzato la quota pre ponderante della produzione complessiva, con il 19% del totale; a seguire, gli ausiliari con il 14%, le macchine a iniezione con l’11% e gli stampi/ filiere per plastica con poco meno dell’8%.

• La quota export media si attesta al 72%, con pun te dell’82% per le aziende di maggiori dimensioni. E sono proprio le imprese che rientrano nella classe di fatturato oltre i 50 milioni (meno del 5% del tota le) a contribuire in misura preponderante al fattu rato (oltre il 38% di quello complessivo).

Dal punto di vista territoriale, la maggior parte delle aziende (il 52% circa) è localizzata in Lombardia, cui segue l’Emilia-Romagna con il 15%, il Veneto con il 13% e il Piemonte con il 9%.

Merita un cenno anche il segmento del medicale che, pur con una quota sul totale piuttosto limitata (5%) ha determinato un incremento di fatturato del 38% per le aziende fornitrici.

dal Centro Studi MECS-Amaplast, restituisce il mo nitoraggio di circa 400 aziende italiane costruttrici di macchine, attrezzature e stampi per plastica e gomma, che danno lavoro a oltre 13.900 addetti e che nel 2021 hanno generato un giro d’affari di oltre 4 miliardi di euro (+12% sul 2020).

9/22

• Adding to the picture for 2021 are the indicators for the first quarter of 2022, which describe a still positive trend: in fact, compared to the same period in 2021, orders are up 10%, turnover is up 16%, exports are up 13%, and imports are up 9%. Expectations for the second quarter are also marked by optimism, at least in terms of the size of incoming orders, which are estimated to increase further, in the range of 6-7%. Of course, the various unknowns and critical issues that have been occurring and overlapping for several months have been worrying entrepreneurs in no small measure, who, while remaining hopeful, expect a still positive but less bright 2022 budget than last year’s. plastics and rubber machinery the performance of the plastics and rubber machinery, equipment and mold making industry.

The key themes of the new normal In illustrating the performance of the Italian plastics and rubber machinery industry in 2021, Amaplast PresidentDario Previero - reported a very lively domestic demand - supported by 4.0 incentives - and good export performance, especially to the North American market: the two factors have allowed for a large recovery to pre-Covid levels, and companies declare themselves moderately confident for the current year as well. However, the extent and consolidation of the rebound are conditioned by the well-known negative factors that characterize the economic reality, beyond the physiological normalization of the supply-demand curve after the peaks that followed the Covid-19 crisis: the increase in the costs of raw materials and energy but, above all, the difficult availability of components, the increase in transport tariffs and international tensions, as well as the uncertainties due to the recurrence of pandemic waves. Previero then stressed how it is now imperative for companies to be able to adapt quickly to the global context, which is characterized by a succession of disruptive events: emergency now seems to have become the new normal. Themes, these, partly resumed and deepened during the panel discussion “Energy, Environment, Finance: the new paradigm” that concluded the July 7 meeting. Industry data • The second National Statistical Survey, carried out by the MECS-Amaplast Study Center, returns the monitoring of about 400 Italian companies that manufacture plastic and rubber machinery, equipment and molds, employing more than 13,900 people and generating a turnover of more than 4 billion euros in 2021 (+12% over 2020).

le diverse incognite e criticità che si susseguono e si sovrappongono da diversi mesi preoccupano non poco gli imprenditori che, pur rimanendo fiduciosi, si attendono un bilancio 2022 ancora positivo ma meno brillante rispetto a quello dello scorso anno.

• As for the customer sectors of machinery manufacturers, packaging is confirmed in first place, accounting for 41% of the total (27% food and 14% non-food), followed by automotive with 18% and construction (10%), just to mention the most prominent outlets. Also worth mentioning is the medical segment, which, although with a rather small share of the total (5%), led to a 38% increase in turnover for supplier companies.

industry Amaplast, facts and figures 2021. Notes from the annual meeting and the statistical survey taking a snapshot of

Al quadro riferito al 2021 si aggiungono gli in dicatori relativi al primo trimestre 2022, che de scrivono un andamento ancora positivo: infatti, rispetto allo stesso periodo del 2021, gli ordini risultano in aumento del 10%, il fatturato del 16%, l’export del 13% e l’import del 9%.

Per quanto riguarda i settori clienti dei costruttori di macchinari, l’imballaggio si conferma al primo posto, rappresentando il 41% del totale (27% ali mentare e 14% non-food), seguito dall’automotive con il 18% e dall’edilizia (10%), solo per citare gli sbocchi di maggiore rilievo.

www.packmedia.net

The meeting provided an opportunity, among other things, to confirm the effectiveness of the synergy with Acimac (Association of Italian Manufacturers of Machinery and Equipment for Ceramics) and Ucima (Union of Italian Manufacturers of Automatic Packaging and Packaging Machinery), which has made it possible to share and make available to member companies a series of increasingly updated and tailored services.

30 • 1-2/22 [ FACTS & FIGURES ] NEWS

Anche le attese per il secondo trimestre sono improntate a un certo ottimismo, almeno per quanto riguarda la consistenza delle commesse in entrata, stimate in ulteriore aumento, nell’or dine del Naturalmente,6-7%.

The Italian

Not to be forgotten, in this regard, was the first edition of GREENPLAST (which was held as part of the Innovation Alliance with IPACK-IMA, Print4All, Intralogistica Italia and Pharmintech) and which hosted the third edition of the international forum PACKAGING SPEAKS GREEN (sponsored by Amaplast and Ucima), dedicated to the development of the culture of sustainability and circular economy in the packaging and plastics sector.

• Among the macro-categories of machinery, it is extrusion that has realized the preponderant share of total production, with 19% of the total; this is followed by auxiliaries with 14%, injection molding machines with 11%, and plastic molds/dies with just under 8%.

Con una lunga storia alle spalle (si deve infatti risalire al 1800 per trovarne le prime tracce), gli imballaggi metallici - di acciaio e alluminioconfermano buone posizioni di mercato. Numeri e tendenze 2021.

Particolarmente adatti a conservare per lunghi periodi di tempo prodotti alimentari, gli imbal laggi realizzati in acciaio (banda stagnata e lamierino sottile) e in alluminio sono stati tra le po che tipologie di confezionamento a registrare ri spettivamente risultati positivi o stabili perfino nel 2020, confermando nel 2021 un andamento ten denziale in crescita. In base alle prime analisi, la categoria chiude infat ti con una produzione in crescita del 4,6% circa, con 850 t/000 prodotte. Il commercio estero vede una nettissima ripresa delle importazioni (+15,6%) mentre l’export cresce del Nella+3,9%.presente analisi non si tiene conto del movi mento scorte, che ipotizziamo abbia avuto un ruo lo determinante nel biennio 2020-2021; ragionando quindi sul consumo apparente, possiamo dire che il mercato interno sia stato ampiamente sostenuto sia dalle importazioni sia dalla produzione nazio Sulnale.totale degli imballaggi metallici, la rappresenta tività delle due tipologie di materiale cambia a se conda che si parli di quantitativi espressi in peso oppure di valori di fatturato. Nel primo caso, gli imballaggi in acciaio rappresen tano l’86% degli imballaggi metallici prodotti in Italia, mentre quelli in alluminio ne rappresentato il 14%. Se parliamo della rappresentatività espressa in valore la situazione si capovolge, dato che gli im ballaggi in alluminio rappresentano ben il 65% del totale imballaggi metallici mentre quelli in acciaio ne rappresentano il 35%. Anche il fatturato nel 2021 registra un andamento

[ FACTS & FIGURES ]

Barbara Iascone

Gli IMBALLAGGI METALLICI 32 • 9/22 www.packmedia.net

acciaio

Turnover mln euro Produzione

Breakdown

Vengono impiegati sia in area alimentare (per esempio per la movimentazione dei pomodori dal campo di raccolta alla trasformazione o per l’olio) sia in area non food (petrolio, carburanti ecc.).

Tabella 1. Il mercato degli imballaggi metallici. Valori t/000 e mln euro. Table 1. The market for metal packaging. Values t/000 and mln euros. 2018 2019 2020 2021 var. 21/20 Fatturato mln euro 4547 4811 4536 4581 1,0% Turnover mln euro Produzione 803,8 829,67 812,3 849,8 4,6% Production Import 63,9 74,7 63 72,8 15,6% Import Export 372,3 362,3 377,3 392,2 3,9% Export Consumo apparente 495,4 542,07 497,96 530,42 6,5% Apparent consumption Fonte/Source: Packaging in Figures elaboration on

variations giving assumption for 2021. Tabella 2.

steel and aluminum, packaging year 2021.

mln euro

mln euro.

alluminio anno 2021. Valori t/000

tra imballaggi

Dimensioni e caratteristiche del mercato italiano In base alle prime e non definitive elaborazioni, nel 2021 la produzione di imballaggi di acciaio si assesta intorno alle 729,5 t/000, registrando un andamento tendenziale in crescita rispetto al 2020 pari al +5%.

Per quanto riguarda il commercio estero, risulta notevole l’incremento delle importazioni, che chiu dono l’anno con un tasso tendenziale di crescita del +14,6%, raggiungendo le 56 t/000 circa. Si conside ri che l’83% delle importazioni è rappresentato da quelle relative agli imballaggi leggeri che, da sole, crescono di oltre il 12%. Le esportazioni crescono di un più modesto 3,3%.

mln euros. Acciaio

Steel

breakdown per sector

tendenziale positivo (+1%). L’anno della pandemia e del lockdown ha dato re spiro alla produzione di questi imballaggi: lo stretto legame con il mondo delle conserve alimentari, specie per gli imballaggi in acciaio, è stato fonda mentale. Tale influenza si è riconfermata nel 2021, alla quale si è aggiunta la ripresa dei consumi fuori casa, che ha fornito linfa vitale alle tipolo gie di confezionamento più vicine al mon do della ristorazione. Quotazioni delle materie prime. Per quanto concerne l’andamento delle quo tazioni delle materie prime utilizzate per produrre gli imballaggi metallici va evi denziato che, in relazione all’acciaio, or mai da qualche anno la Camera di Commercio di Milano quota solo i rottami desti nati alla produzione. Nell’arco del 2021, dopo il costante aumento dei prezzi registrato fino al mese di luglio, si sono verificati bruschi cali fino ad ottobre; da quel momento i prezzi sono risali ti, continuando con un graduale incremento fino al mese di maggio 2022. In generale le quotazio ni medie relative all’anno 2021 sono risultate in crescita di oltre il 100% rispetto alle quotazioni medie del 2020. Le quotazioni relative alla materia prima utilizzata per produrre imballaggi in alluminio hanno visto, nel 2021, un andamento più graduale, tendenzialmen te in crescita ma senza grossi sbalzi. Solo nel se condo trimestre del 2022 si sono registrati cali più evidenti. Le quotazioni medie relative all’anno 2021 hanno registrati rialzi intorno al 20% per la materia prima vergine e tra il 30% e il 50% per il rottame. ISTAT Suddivisione di e e Table 2. between Values and Alluminio Aluminium Fatturato 35% 65% 86% 14% Packaging in Figures elaboration on ISTAT variations giving assumption for 2021. Imballaggi di acciaio Tipologie e aree di impiego In base alla classificazione utilizzata in Imballaggio in Cifre, gli imballaggi in acciaio si suddividono in due macro categorie: imballaggi leggeri in banda stagnata e fusti in lamiera sottile. Gli imballaggi in banda stagnata si suddividono a loro volta in tre tipologie di confezionamento: open top, general line e chiusure. Gli imballaggi open top sono utilizzati per il confe zionamento dei prodotti alimentari (pomodori pe lati, conserve vegetali, tonno...). Gli imballaggi ge neral line sono le latte utilizzate per i prodotti chimici (pitture e vernici, solventi ecc.) o per confe zionare l’olio alimentare e, ancora, le bombolette aerosol impiegate in ambito food e non food. Le chiusure sono i tappi corona e le capsule twist off. I fusti cilindrici o tronco-conici sono invece realiz zati con lamierino di acciaio senza rivestimento di stagno, ma protetto da adeguata verniciatura sia interna che esterna. Sono caratterizzati da capaci tà comprese tra i 50 e i 300 litri, con netta prevalen za di quelli da 200 litri.

Production Fonte/Source:

• Gli imballaggi leggeri in banda stagna ta - open top, chiusure, imballaggi ge neral line di piccole dimensioni - da soli hanno registrato una crescita del 4%, e oggi rappresentano circa l’83% del totale imballaggi in ac Siciaio.conferma l’andamento po sitivo già registrato l’anno Tabella 3. Imballaggi leggeri (banda stagnata): ripartizione % in base all’utilizzo apparente per settori. Table 3. Light packaging (tinplate): % giving

apparent use. 2020 Open top 63,8% Open top Olio alimentare 5,0% Food oil General line (prod.chimici General line (chemical e scatole fantasia) 15,7% prod & fancy tins) Bombolette 4,2% Spray cannisters Chiusure* 11,3% Closures* Totale 100,0% Total Fonte/Source: Packaging in Figures elaboration on ISTAT variations giving assumption for 2021 9/22 • 33 [ FACTS & FIGURES ]

t/000

www.packmedia.net

[ FACTS & FIGURES ]

www.packmedia.net34 • 9/22

precedente e la pro duzione ha beneficia to della ripresa in atto nei loro principali settori di destinazione. L’incremento della produzione degli imballag gi leggeri è stato sostenuto in pre valenza dal mercato interno che, nel 2021, cresce del 6,5%. Il mercato estero ha registrato un andamento tendenziale decisa mente più contenuto e modesto (+1,6%). Gli imballaggi leggeri in banda stagnata si suddivi dono per 61,6% in imballaggi open top, il 18,7% è rappresentato dal general line, abbiamo poi le chiu sure, sia capsule che tappi a corona, che rappre sentano il 10,9%. Chiudono la segmentazione le bombolette con il 4,9% di share e i contenitori per olio alimentare con il 4,7%.

• Nel 2021, l’area dei fusti in acciaio ha espresso una produzione pari a 124.000 tonnellate, in sensibile crescita rispetto al 2020 con un trend pari al +10%, recuperando ampiamente il calo registrato nel 2020. Sia le importazioni che le esportazioni registrano segni positivi: +60% le prime +15% le seconde. I fusti in acciaio sono utilizzati per il 70% circa nel settore chimico petrolifero e per il restante 30% ven gono impiegati nella movimentazione di sementi, pomodori, o per il trasporto di prodotti destinati all’industria.

Rientrano nella categoria anche il foglio sottile di alluminio e le chiusure (capsule a vite, easy open, ecc.).

Dimensioni e caratteristiche del mercato italiano L’alluminio per la produzione degli imballaggi comprende il can stock (utilizzato nella produzio ne di lattine per bevande), il foil stock (impiegato per produrre foglio sottile sia le capsule), il can body (destinato a corpi scatola per food e alle pa stiglie impiegate nella produzione di bombolette).

Le leghe che compongono i diversi prodotti sono innumerevoli e variano a secondo delle tipologie di produzione e dei diversi impieghi. Nel 2021 anche gli imballaggi in alluminio eviden ziano un buon andamento produttivo, con un tasso di crescita che dovrebbe asse starsi intorno al +2,4%. A scandire il ritmo della cresci ta sono indubbiamente i Acontenitori.sostenere la produzione sono state le esportazioni (+7,4%), ma ottime anche le performance delle importa zioni (+18%). il consumo ap parente cresce del +1,7%.

Tabella 4. Contenitori in alluminio: ripartizione % dell’utilizzo apparente per settori. Table 4. Aluminum containers: % breakdown per sector of apparent use. 2020 Bevande 64,3% Beverages Food 20,2% Food Cosmesi-Farma 14,7% Cosmetics-Pharma Altro 0,8% Other Totale 100,0% Total Fonte/Source: Packaging in Figures elaboration on ISTAT variations giving assumption for 2021 Imballaggi di alluminio Tipologie e aree di impiego Si tratta di contenitori vari per alimenti e non: lattine per bevande, scatolette per conserve alimentari, vaschette, tubetti, bombolette aerosol e flaconi (questi ultimi utilizzati soprattutto nella cosmetica).

Per quanto riguarda la produzione di imballaggi di alluminio vuoti, ricordiamo che, nel 2021, il 33,3% è rappresentato dai contenitori, cui segue con il 26,2% la voce “altro”, dove facciamo rientrare il foglio sottile per chiusura yogurt, i tubetti, le cap sule per rivestimento chiusure vino. Il 17,8% di share è imputabile alle chiusure, mentre il 16,1% è destinato alla categoria vaschette per alimenti. A

[ FACTS & FIGURES ]

STEEL PACKAGING Types and areas of use According to the classification used in Packaging in Figures, steel packaging is divided into two macro-categories: tinplate light packaging and thin plate Tinplatedrums. packaging in turn is divided into three types of packaging: open top, general line and closures. Open top packaging is used for packaging food products (peeled tomatoes, canned vegetables, tuna...). General line packaging are the cans used for chemical products (paints and varnishes, solvents, etc.) or for packaging edible oil, and, again, aerosol cans used in food and nonfood. The closures are crown caps and twist-off (forTheypredominancefromcharacterizedandbutfromdrums,Cylindricalcaps.ortruncated-conicalontheotherhand,aremadesteelplatewithouttincoating,protectedbyappropriateinternalexternalcoating.Theyarebycapacitiesranging50to300liters,withaclearof200-literones.areusedbothinthefoodareaexample,formovingtomatoes from the harvest field to processing or for oil) and in the non-food area (oil, fuels, etc.). Il riciclo degli imballaggi metallici Grazie al lavoro incessante dei consorzi di filiera del Sistema CONAI, il fine vita degli imballaggi viene affidato al riciclo, con percentuali in costante crescita. In base agli ultimi dati resi noti dal Consorzio RICREA, nel 2021 gli imballaggi di acciaio avviati a riciclo hanno toccato le 390 t/000 circa (72% dell’immesso al consumo, +5% rispetto al 2020. Il Consorzio che si occupa del riciclo e recupero degli imballaggi in alluminio è il CIAL, e in base alle loro ultime elabora zioni, gli imballaggi avviati a riciclo sono stati 52,9 t/000 (+12% rispetto all’anno precedente).

In base alle elaborazioni derivate dalla Banca Dati dell’Istituto Italiano Imballaggio, che analizza an che l’andamento dei mix del packaging di circa 100 settori utilizzatori, la destinazione dei contenitori di alluminio è la seguente: 66,7% lattine per bevande, 18% scatolette per con serve alimentari, 14,5% contenitori per uso farma ceutico e cosmetico, 0,8% “altro”.

Barbara Iascone Istituto Italiano Imballaggio

Barbara Iascone Particularly suitable for storing food products for long periods of time, packaging made of steel (tinplate and thin sheet) and aluminum were among the few packaging types to record positive or stable results, respectively, even in 2020, confirming an upward trend in 2021. In fact, based on initial analysis, the category closes with production up about 4.6%, with 850 t/000 produced. Foreign trade sees a very sharp recovery in imports (+15.6%) while exports grow by +3.9%. In this analysis we do not take into account the stock movement, which we assume played a decisive role in 2020-2021; reasoning therefore on apparent consumption, we can say that the domestic market was largely supported by both imports and domestic production. On total metal packaging, the representativeness of the two types of materials changes depending on whether we are talking about quantities expressed in weight or turnover values. In the former case, steel packaging accounts for 86% of metal packaging produced in Italy, while aluminum packaging accounts for 14%. If we talk about representativeness expressed in value, the situation is reversed, as aluminum packaging accounts for as much as 65% of total metal packaging while steel packaging accounts for Turnover35%. in 2021 also shows a positive trend (+1%). The year of the pandemic and lockdown gave respite to the production of these packages: the close connection with the world of canned food, especially for steel packaging, was crucial. This influence was reconfirmed in 2021, to which was added the upswing in out-of-home consumption, which provided lifeblood to the types of packaging closest to the catering world. Raw material quotations. With regard to the trend in the quotations of raw materials used to produce metal packaging, it should be noted that, in relation to steel, for some years now the Milan Chamber of Commerce has been quoting only scrap destined for production. In the span of 2021, after the steady increase in prices recorded until July, there were sharp declines until October; since then prices have risen again, continuing with a gradual increase until May 2022. In general, average quotations for the year 2021 were more than 100% higher than average quotations for 2020. Quotations for the raw material used to produce aluminum packaging saw a more gradual trend in 2021, tending to rise but without major jumps. It was not until the second quarter of 2022 that more pronounced declines were recorded. Average quotations for the year 2021 recorded rises of around 20% for virgin raw material and between 30% and 50% for scrap.

www.packmedia.net 9/22 • 35 concludere la suddivisione, il foglio sottile con il Analizzando6,6%.

Metal packaging

With a long history behind it (in fact, one has to go back to the 1800s to find the first traces of it), metal packaging - in steel and aluminum - confirms good market positions. Numbers and trends 2021.

la voce “contenitori”, l’imballaggio che più si è distinto per buon andamento è stata la lattina per bevande. E questo, grazie alla ripresa dei consumi fuori casa ma anche perché “adotta ta” in nuovi ambiti, come per esempio il confezio namento di acqua minerale di piccolo formato che, nel 2021, ha mostrato ottimi segni di ripresa con un tasso di crescita a due cifre.

Recycling of metal packaging

• In 2021, the area of steel drums expressed a production of 124,000 tons, growing significantly compared to 2020 with a trend of +10%, largely recovering the decline recorded in Both2020.imports and exports show positive signs: +60% the former +15% the latter. About 70% of steel drums are used in the petroleum chemical sector and the remaining 30% are used in handling seeds, tomatoes, or transporting products for industry.

ALUMINUM PACKAGING Types and areas of use These are various food and non-food containers: beverage cans, cans for canned food, trays, tubes, aerosol cans, and bottles (the latter used mainly in Thincosmetics).aluminum foil and closures (screw caps, easy open, etc.) also fall into this category.

Barbara Iascone Istituto Italiano Imballaggio www.packmedia.net

As for foreign trade, the increase in imports is remarkable, closing the year with a trend growth rate of +14.6%, reaching around 56 t/000. Consider that 83% of imports are those related to light packaging, which alone grow by more than 12%. Exports grow by a more modest 3.3%.

According to the first and not final elaborations, in 2021 the production of steel packaging will be around 729.5 t/000, registering an upward trend compared to 2020 of +5%.

Size and characteristics of the Italian market

The positive trend recorded the previous year was confirmed, and production benefited from the ongoing recovery in their main target sectors. The increase in light packaging production was mainly supported by the domestic market, which grew by 6.5% in 2021. The foreign market showed a much smaller and modest trend (+1.6%). Light tinplate packaging breaks down 61.6% into open top packaging, 18.7% is represented by general line, we then have closures, both capsules and crown caps, accounting for 10.9%. Closing the segmentation are canisters with 4.9% share and edible oil containers with 4.7%.

Thanks to the relentless work of the supply chain consortia of the CONAI System, the end-of-life of packaging is entrusted to recycling, with percentages growing steadily. According to the latest data released by the RICREA Consortium, in 2021, steel packaging sent for recycling reached about 390 t/000 (72% of the released for consumption, +5% compared to 2020. The Consortium that deals with the recycling and recovery of aluminum packaging is CIAL, and according to their latest calculations, packaging sent for recycling was 52.9 t/000 (+12% over the previous year).

36 • 9/22

The alloys that make up the different products are countless and vary according to types of production and different uses. In 2021, aluminum packaging also shows a good production trend, with the growth rate expected to be around +2.4%. Undoubtedly beating the pace of growth are Supportingcontainers.production were exports (+7.4%), but import performance was also excellent (+18%). apparent consumption is growing by +1.7%. Regarding the production of empty aluminum packaging, let us recall that, in 2021, 33.3% is represented by containers, followed with 26.2% by “other,” where we include thin foil for yogurt closures, tubes, capsules for wine closures. A 17.8% share can be attributed to closures, while 16.1% goes to the food trays category. Finishing the breakdown is thin foil with 6.6%. Analyzing the item “containers,” the packaging that stood out the most for good performance was beverage cans. And this, thanks to the recovery in out-of-home consumption but also because it was “adopted” in new areas, such as the packaging of small-format mineral water, which, in 2021, showed excellent signs of recovery with a double-digit growth rate. Based on elaborations derived from the Italian Packaging Institute’s Data Bank, which also analyzes the packaging mix trends of about 100 user sectors, the destination of aluminum containers is as follows: 66.7% beverage cans, 18% canned food, pharmaceutical14.5%and cosmetic containers, and 0.8% “other.”

• Light tinplate packaging - open tops, closures, small general line packaging - alone grew by 4%, and now accounts for about 83% of total steel packaging.

Size and characteristics of the Italian market Aluminum for packaging production includes can stock (used in the production of beverage cans), foil stock (used to produce both thin foil and capsules), and can body (intended for food box bodies and tablets used in the production of cans).

[ FACTS & FIGURES ]

CMYCYMYCMYMCK Laborplast 2022-HR.pdf 1 27/07/22 09:59

e cartone - dopo un terzo e un quarto e trimestre positivi, chiude con un fatturato in crescita del 9,6% superando anche i livelli del 2019. Ancora migliore il trend della produzione (+10,6%). GLI IMBALLAGGI CELLULOSICI Tabella 1. Scheda monografica del settore imballaggi cellulosici (2007-2021). Table 1. Monographic sheet of the cellulosic packaging sector (2007-2021). 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 Δ 21/20 Fatturato MLN/euro 7.380 7.315 6.450 7.040 7.455 7.210 7.174 7.410 7.590 7.740 7.921 8.137 8.288 8.054 9.054 12,4% Turnover Produzione t/000 5.435 5.212 4.839 5.145 5.075 4.856 4.876 4.985 5.081 5.196 5.337 5.412 5.491 5.555 6.132 10,4% Production Esportazione (t/000) 460 459 443 502 518 521 532 557 561 591 612 630 635 614 678 10,4% Export Importazione (t/000) 106 115 100 110 114 124 112 130 130 148 155 157 227 147 168 14,3% Import Utilizzo apparente (t/000) 5.081 4.868 4.496 4.753 4.671 4.459 4.456 4.558 4.650 4.753 4.880 4.939 5.083 5.088 5.622 10,5% Apparent use Fonte/Source: elaborazioni Istituto Italiano Imballaggio [ FACTS & FIGURES ] Barbara Iascone

Il mercato degli imballaggi cellulosici in Italia Dopo aver superato in maniera positiva il 2020, regi strando una crescita complessiva della produzione dell’1,1% rispetto al 2019, nel 2021 il settore confer ma l’andamento positivo: nel 2021, infatti, la produ zione totale di imballaggi in carta e cartone ha segna to un +10,4%, superando la soglia delle 6.130 t/000. Anche il commercio estero registra un andamento positivo: le esportazioni crescono del +10,4%, con 678 t/000, e con 168 t/000 le importazioni si asse stano al +14,3%. Buono il trend del fatturato, con un andamento tendenziale positivo, chiudendo il 2021 al +12,4%, pari a oltre 9 miliardi di euro. Guardando al commercio estero, si evince che i rap porti commerciali si esprimono in prevalenza in ambito europeo, in linea con tutte le altre tipologie di imballaggi. Nel 2021, infatti, l’86,7% dell’import italiano è di origine europea, come anche l’87,5% delle esportazioni: una ripartizione sostanzialmen te stabile da un anno con l’altro, con Germania e Francia che rimangono i nostri partner più fedeli. Per quanto riguarda il commercio mondiale, il 93%

www.packmedia.net 9/22 • 37

Un settore in continua evoluzione quello, degli imballaggi in carta e cartone che anche nel 2020, nonostante l’andamento fortemente negativo sia del manifatturiero in generale sia di imballaggi competitor, ha registrato ottimi risultati a livello produttivo, confermati ampiamente nel Gli2021.imballaggi cellulosici sono tra le tipologie più rappresentative dell’intera industria del packaging: 33% in termini di tonnellate, 23% circa in relazione al fatturato, con percentuali costanti nel tempo.

In base alle cartotecnicaalAssograficicongiunturalianalisidirelative2021,l’industria-nella quale rientra il settore degli imballaggi di carta

Secondo “Imballaggio in cifre”, pubblicazione redat ta dall’Istituto Italiano Imballaggio in collaborazione con le associazioni di categoria, gli imballaggi cel lulosici si dividono tra: - fogli e contenitori in cartone ondulato (compreso -espositori);astucciescatole pieghevoli in cartoncino; - sacchi in carta di grandi dimensioni; - altri imballaggi (fusti, tubi, carta da incarto, sac chetti piccoli e shopper, etichette, supporti in carta per il settore maglieria e abbigliamento, ecc.); - contenitori rigidi accoppiati a prevalenza carta.

Astucci e scatole di cartoncino teso Gli imballaggi in cartoncino teso rappresentano il 14,3% del comparto imballaggi cellulosici. Possono essere composti al 100% di cartoncino oppure ab binati a film di PE o a film di alluminio. L’abbinamento del film plastico o del film di alluminio si rende in genere necessario per conferire all’astuccio un aspetto più accattivante, come accade per esempio per quelli impiegati nel settore cosmetico, o per par ticolari esigenze legate all’impiego. Il leggerissimo calo registrato nel 2020 è stato am piamente assorbito nel 2021; il comparto ha infatti chiuso l’anno con una crescita del 7% portando le tonnellate di cartoncino teso prodotte in Italia a cir ca 876 t/000. Anche il commercio estero registra andamenti positivi (import al +9,1%; export al Utilizzati+6,8%). in prevalenza come imballaggi secondari, gli astucci sono destinati per il 45,1% all’alimentare, per il 18,6% al beverage (con un trend di crescita positivo per entrambi i segmenti), e per il 10,3% al cosmetico e farmaceutico. Il restante 26,1% è im putabile alla voce “altro non food”, all’interno della quale rientrano per esempio i piccoli e grandi elet trodomestici, pentole e utensili da cucina, prodotti per la detergenza domestica, prodotti e accessori di arredo, ecc. Sacchi di carta di grande dimensione Questa tipologia di packaging viene utilizzata in pre valenza nel settore edilizia/costruzioni. In base alle elaborazioni Gipsac - uno dei Gruppi di Specializzazione di Assografici - anche questa tipo logia di packaging nel 2021 ha avuto un completo recupero delle perdite registrate nel 2020: il settore è cresciuto del 9,1%, portando i sacchi di carta di grandi dimensioni prodotti in Italia a circa 218 espressi

Le tipologie di packaging in carta e cartone Scatole di cartone ondulato Questo materiale viene utilizzato in prevalenza per la produzione di scatole per trasporto e stoccaggio di merci o come imballaggio secondario. Questa tipologia di imballaggi è la più rappresenta tivo della categoria, con il 73% di share: nel 2021 ha superato le 4.400 t/000, con un andamento tenden ziale del +12%. Ormai da qualche anno la crescita produttiva del settore è influenzata dallo sviluppo dell’e-commerce sulla spinta dell’emergenza sanitaria del 2020, con solidato poi nel 2021 grazie alla ripresa post-pande mica e al generale incremento registrato per l’attivi tà produttiva dell’industria italiana. La ripresa della produzione industriale stimolata dal rinnovato im pulso al consumo ha portato a un aumento della richiesta di scatole in cartone ondulato utilizzate per la movimentazione delle merci.

Tornando all’Italia, le quotazioni dei prezzi delle ma terie prime per imballaggi cellulosici, nel 2021 han no subito un’inversione di tendenza. Rispetto agli anni precedenti risultano infatti tutte in crescita; in calo invece le materie prime provenienti da riciclo.

viene importato dalla Cina, che resta protagonista assoluta, mentre le esportazioni extra UE sono indi rizzate per il 72% circa verso l’Africa.

Le importazioni risultano in sensibile crescita (+17,9%) e anche le esportazioni crescono a due cifre (+10,8%), raggiungendo rispettivamente le 33.000 e le 348.000 tonnellate.

t/000.www.packmedia.net [ FACTS & FIGURES ] 38 • 9/22 Tabella 2. Evoluzione della produzione nel settore imballaggi cellulosici, suddivisi per tipologia (dati

in t/000). Table 2. Evolution of production in the cellulosic packaging sector, divided by type (data expressed in t/000). 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 Δ 21/20 Cart. ondulato 3.837 3.705 3.485 3.677 3.613 3.473 3.498 3.570 3.620 3.719 3.791 3.886 3.933 4.000 4.479 12,0% Corrugated cardboard Carto. teso 780 759 688 745 747 707 700 731 764 769 783 790 821 819 876 7,0% Flat cardboard Sacchi 215 201 185 198 198 182 191 195 189 187 195 197 203 200 218 9,0% Sacks Acc. Prev. CA 132 132 131 135 137 134 132 136 139 139 139 139 139 147 152 3,4% Paper laminated Altro (1) 471 415 350 390 380 360 355 353 369 382 401 400 395 389 407 4,6% Other Totale 5.435 5.212 4.839 5.145 5.075 4.856 4.876 4.985 5.081 5.196 5.309 5.412 5.491 5.555 6.132 10,4% Total 1) nel 2017 è stato introdotto un nuovo metodo di rilevazione/In 2017 a new survey method was introduced Fonte/Source: elaborazioni Istituto Italiano Imballaggio IL RICICLO DEGLI IMBALLAGGI CELLULOSICI - Secondo i dati di COMIECO, consorzio del Sistema CONAI che si occupa di garan tire e promuovere appunto il riciclo degli imballaggi di carta e car tone, i risultati 2021 sono stati ottimi: oltre 3,6 milioni le tonnellate raccolte, con una crescita del 3,2% rispetto al 2020.

Barbara Iascone

According to “Packaging in Figures,” a publication prepared by the Italian Packaging Institute in collaboration with trade associations, cellulosic packaging is divided between: - corrugated cardboard sheets and containers (including displays); - cartons and folding carton boxes; - large paper bags; - other packaging (drums, tubes, wrapping paper, small bags and shoppers, labels, paper backings for the knitting and clothing industry, etc.); - paper-dominant laminated rigid containers. The cellulosic packaging market in Italy. After positively surpassing 2020, registering an overall production growth of 1.1% compared to 2019, in 2021 the sector confirms the positive trend: in 2021, in fact, the total production of paper and cardboard packaging marked a +10.4%, surpassing the threshold of 6,130 t/000. Foreign trade also shows a positive

An ever-evolving sector that, of paper and cardboard packaging that even in 2020, despite the strongly negative trend of both manufacturing in general and competitor packaging, recorded excellent results at the production level, largely confirmed in 2021. Cellulosic packaging is among the most representative types of the entire packaging industry: 33% in terms of tons, about 23% in relation to turnover, with constant%ages over time.

[ FACTS & FIGURES ]

Un risultato, questo, ottenuto grazie alla ripresa del settore edile, che ha comportato una grande richie sta di materiale confezionato in questa tipologia di imballaggio. Altri imballaggi cellulosici La voce comprende diverse tipologie di packaging, ovvero fusti di cellulosa e tubi per confezionare botti glie, tubi cellulosici per carta a uso domestico, carta da incarto, carta pergamena, carta ondulata, sacchet ti piccoli, shopper, incarti automatici, fogli di carta per supporto capi di abbigliamento, etichette, piattaforme ed espositori di cartone teso e cartoncino, ecc.

Barbara Iascone Istituto Italiano Imballaggio

In generale, buone performance del comparto “altri” che, nel 2021, registra una tendenza positiva in pro duzione pari al +4,2%, raggiungendo circa 407 t/000. Contenitori accoppiati rigidi a prevalenza carta Nella presente analisi facciamo rientrare anche gli imballaggi accoppiati in prevalenza carta. Dopo aver vissuto un periodo di stabilità, già dal 2020 il settore ha mostrato un importante fermento a livel lo produttivo con un +6%, confermato nel 2021 con un +3%.

According to Assografici’s economic analysis for 2021, the converting industry - in which the paper and cardboard packaging sector falls - after a positive fourth and third quarter, closes with a 9.6% increase in turnover, also surpassing 2019 levels. Even better is the trend in production, which registers +10.6%.

Cellulosic packaging

[ FACTS & FIGURES ] 40 • 9/22

- According to data from COMIECO, a consortium of the CONAI System that is responsible for ensuring and promoting precisely the recycling of paper and cardboard packaging, the 2021 results were excellent: more than 3.6 million tons collected, with a growth of 3.2% compared to 2020.

In general, good performance of the “other” segment, which shows a positive trend in production of +4.2% in 2021, reaching about 407 t/000. Paper-dominant rigid laminated containers. We also include paper-dominant laminated packaging in this analysis. After experiencing a period of stability, as early as 2020 the sector showed an important ferment at the production level with +6%, confirmed in 2021 with +3%.

Barbara Iascone Italian Packaging Institute www.packmedia.net

Groups-this type of packaging in 2021 also had a complete recovery of the losses recorded in 2020: the sector grew by 9.1%, bringing large paper sacks produced in Italy to about 218 t/000. This result was achieved thanks to the recovery of the construction sector, which resulted in a great demand for material packaged in this type of packaging. Other cellulosic packaging This item includes different types of packaging, namely cellulose drums and tubes for packaging bottles, cellulosic tubes for household paper, wrapping paper, parchment paper, corrugated paper, small bags, shoppers, automatic wrappers, paper sheets for garment support, labels, platforms and displays made of folding carton and cardboard, etc.

packagingspeaksgreen.comitaliaimballaggio.it&packmedia.netl’informazione continua su more info on l’informazione continua su more info on l’informazione continua

Primarily used as secondary packaging, cartons account for 45.1% for food, 18.6% for beverage (with a positive growth trend for both segments), and 10.3% for cosmetics and pharmaceuticals. The remaining 26.1% can be attributed to the “other non-food” item, within which includes, for example, small and large household appliances, cookware and kitchen utensils, household cleaning products, furniture products and accessories, etc. Large paper sacks This type of packaging is mostly used in the building/construction sector. According to Gipsac elaborations-one of Assografici’s Specialization

Folded carton cases and boxes

RECYCLING OF CELLULOSIC PACKAGING

trend: exports grow by +10.4%, with 678 t/000, and with 168 t/000, imports stand at +14.3%. The trend of turnover is good, with a positive trend, closing 2021 at +12.4%, or more than 9 billion euros. Looking at foreign trade, it can be seen that trade relations are predominantly expressed within Europe, in line with all other types of packaging. In fact, in 2021, 86.7% of Italian imports are of European origin, as are 87.5% of exports: a substantially stable distribution from one year to the next, with Germany and France remaining our most loyal partners. As far as world trade is concerned, 93% is imported from China, which remains the absolute protagonist, while non-EU exports are directed about 72% to Africa. Returning to Italy, the price quotations of raw materials for cellulosic packaging, in 2021 have been reversed. In fact, compared to previous years, they are all on the rise; on the other hand, raw materials from recycling are on the decline. The types of paper and paperboard packaging Corrugated cardboard boxes This material is mostly used for the production of boxes for transport and storage of goods or as secondary Thispackaging.typeof packaging is the most representative of the category, with 73% share: in 2021 it exceeded 4,400 t/000, with a trend of +12%. For a few years now, the industry’s production growth has been influenced by the development of e-commerce on the push of the 2020 health emergency, then consolidated in 2021 thanks to the post-pandemic recovery and the general increase recorded for the production activity of the Italian industry. The recovery of industrial production stimulated by the renewed drive for consumption has led to an increase in demand for corrugated boxes used for goods Importshandling.are up significantly (+17.9%) and exports are also growing in double digits (+10.8%), reaching 33,000 and 348,000 tons, respectively.

The very slight decline recorded in 2020 was largely absorbed in 2021; in fact, the sector closed the year with a 7% growth, bringing the tons of folding cartonboard produced in Italy to about 876 t/000. Foreign trade also recorded positive trends (import at +9.1%; export at +6.8%).

Folded carton packaging accounts for 14.3% of the cellulosic packaging sector. They can be composed of 100% paperboard or combined with PE film or aluminum film. The combination of plastic film or aluminum film is usually necessary to give the carton a more attractive appearance, such as is the case with those used in the cosmetics sector, or for special requirements related to use.

continua su info@simei.it / simei.it IMBOTTIGLIAMENTOINTERNAZIONALESALONEMACCHINEPERENOLOGIAE LEADER IN WINE & BEVERAGE TECHNOLOGY 15-18 novembre 2022 Fiera Milano (Rho) 29 a EDIZIONEORGANIZED BY

be like GB! “ to be or not to be ? ” (da Amleto di W.Shakespeare, Atto III, Scena I)

GB Gnudi Bruno SpA - via e. masi 9 - 40137 bologna (italy) / t +39.0514290611/ f +39.051392376 / www.gbgnudi.it / info@gbgnudi.it PACKAGING EXPERIENCE SINCE 1965 ESSERE AFFIDABILI un senzaclassicoTEMPO.PRONTI,EFFICACI,ALL’ALTEZZA,ESSEREGB.

L’indagine* fa il punto sulla visione del settore ri spetto all’evoluzione dei materiali per imballaggio, con l’obiettivo di supportare tutti gli attori in campo nelle importanti sfide che la sostenibilità del packa ging impone tra evoluzioni del mercato, sviluppo normativo e soluzioni innovative.

In generale, tuttavia, il 32% ritiene che l’uso della plastica vedrà una flessione anche se pochi, il 5% intendono procedere a una eliminazione completa.

Un sondaggio svolto tra gli operatori che fanno capo alla community raccolta intorno a All4Pack Emballage Paris 2022 offre una fotografia sulla sensibilità ambientale del comparto.

La sfida: un imballaggio più rispettoso dell’ambiente Guardando alla visione d’insieme, l’88% della com munity intervistata ritiene che l’uso di imballaggi più rispettosi dell’ambiente sia una questione prioritaria e vede tra le ragioni principali della transizione, le aspettative dei consumatori (69%), i vantaggi in ter mini di immagine (56%) e i cambiamenti legislativi (49%). Ma non mancano le difficoltà; tra le criticità, il 63% mette in risalto il costo dei materiali di imbal laggio sostenibili, il 43% la loro disponibilità, il 37% la qualità, laddove i vincoli vengono visti più dagli end user (43%) che dai fornitori (27%).

PER IMBALLAGGIO ?

End user e fornitori: visione condivisa della sostenibilità del packaging Gli end user industriali sono quasi unanimi circa l’importanza di utilizzare materiali d’imballaggio sostenibili, opinione condivisa dall’88% degli end user e dal 50% dei fornitori, che vedono il tema come una priorità. Tra loro, i francesi sono particolarmen te sensibili, visto che il 100% degli intervistati mette la sostenibilità al centro della propria strategia di sviluppo futura. Le motivazioni. Per il 68% delle industrie utilizzatri ci, sono le aspettative dei consumatori a guidare le scelte di sostenibilità nei materiali per l’imballaggio, con una classifica dei settori più sensibili, in parti colare l’industria agroalimentare, che si posiziona all’83%. L’immagine aziendale beneficia delle scelte green per il 59% del campione, laddove il 43% ri sponde a obblighi di legge e il 35% vede nelle deci sioni dei manager una leva importante, specialmen te nei grandi gruppi industriali. Guardando ai fornitori, infine, cambiano gli equilibri, con il 71% che è spinto dalle aspettative dei consu matori, il 57% dalla normativa e il 55% dalla valoriz zazione del brand che deriva da scelte sostenibili.

Criticità. I costi sono la prima fonte di preoccupa zione, al centro dell’attenzione del 66% degli intervi stati, che li ritiene il primo ostacolo a una maggiore diffusione assieme alla qualità dei materiali, un pro blema per il 43% delle aziende. Guardando ai fornitori, il 57% mette al primo posto i costi, seguiti dalla disponibilità dei materiali, che è un problema per il 41%, mentre il 29% guarda con preoccupazione alla portata dell’investimento ne cessario per l’utilizzo di tali materiali, tema critico soprattutto per le aziende con 50 o più dipendenti. I materiali. I biomateriali sono utilizzati dal 14,8% degli end user coinvolti nel survey, mentre la fanno ancora da padroni carta e cartone con l’86% e la plastica con il 75,8%; chiude il vetro, utilizzato prin cipalmente nell’industria alimentare nel 34,7% dei casi. Secondo i fornitori, il numero dei produttori di I MATERIALI www.packmedia.net

ALL4PACK Emballage Paris, il salone interna zionale dedicato alle soluzioni di packaging e dell’intralogistica in programma a Parigi dal 21 al 24 novembre 2022, ha promosso una ri cerca all’interno della community, costituita da industrie utilizzatrici di packaging e fornitori.

COME EVOLVONO

Stabili, secondo il campione, l’uso di metallo, vetro e legno.

I materiali usati Tra i principali materiali da imballaggio spiccano carta e cartone (77%) e plastica (73%), mentre se condo il 18% degli intervistati, i biomateriali, pur essendo quelli con il maggiore potenziale di svilup po, sono ancora poco utilizzati. Alla domanda sulla natura dei materiali che verran no maggiormente impiegati nei prossimi due anni, la community di All4Pack sembra avere le idee chiare: il 37% sceglierà biomateriali, pur rimanendo carta e cartone il materiale preferito dal 46% dei decision maker intervistati.

44 • [coinvoltoALL4PACK9/22*IlsondaggiocondottodaEmballageParistral’11aprileeil10maggio2022,ha211decisionmakerappartenentiaisettoridelleindustrieutilizzatrici(60%)edeifornitoridiimballaggi(40%)dituttiisettori,ditutteledimensioniedidiversipaesi. INDUSTRY & MANAGEMENT ]

The issue of more environmentally friendly packaging Everyone in the ALL4PACK Emballage Paris community is aware of the need for a green transition: 88% consider it to be a priority to use more environmentally friendly packaging. The main reasons driving this transition are consumer expectations (69%), benefits in terms of brand image (56%) and changes in legislation (49%). Conversely, the obstacles expressed are, unsurprisingly, the cost of use of environmentally friendly materials (63%) followed further behind by the availability (43%) and the quality of materials (37%), obstacles more prevalent among user industries (43%) than among suppliers (27%).

Explanations and motives. For user industries, consumer expectations (69%) are the primary reason leading to the use of more environmentally friendly materials, in particular in the food industry (83%). The benefits in terms of image (56%), regulatory changes (49%) and senior management wishes (35%) are the next most-cited reasons, in particular in large companies.

ALL4PACK Emballage Paris, the international exhibition dedicated to sustainable packaging solutions and intralogistics scheduled in Paris from 21 to 24 November 2022, has promoted research within the community, made up of industries using packaging and Thesuppliers.survey* takes stock of the vision of the sector with respect to the evolution of packaging materials, with the aim of supporting all the players in the field in the important challenges that packaging sustainability imposes between market evolutions, regulatory development and innovative solutions.

A real decline in the use of plastic is expected to occur: 32% are intending to reduce their use of this resource, nonetheless, few plan to stop using it altogether (5%). The use of metal, glass and wood should remain relatively unchanged.

[ INDUSTRY & MANAGEMENT ]

Types of materials used Diversity enhanced by the emergence of new materials: papercardboard (77%) and plastic (73%) remain the main materials used for packaging. Biomaterials are as yet little used (18%). Nevertheless, when asked about the type of materials used in the coming two years, the ALL4PACK community appears to have a clear vision. The use of biomaterials should increase: 37% of respondents said that they wanted to start using biomaterials in the coming two years.

9/22 • 45

Paper and cardboard should also rise significantly: 46% of decisionmakers declare they wanted to use more of it.

Packaging suppliers/user industries: the shared vision on the packaging sustainability User industries are virtually unanimous on the importance of using more environmentally friendly packaging materials: 88% of them see this issue as a priority. More than 50% of packaging suppliers believe that it is a major priority to use more environmentally friendly materials. French suppliers appear to be leading the way on the subject (100% see this issue as either a priority among others or a major priority).

How are packaging materials evolving?

*Survey conducted by ALL4PACK Emballage Paris between 11 April and 10 May 2022, among 211 decision makers belonging to the sectors of user industries (60%) and packaging suppliers (40%) across all categories, of all sizes and fromcountries.different

imballaggi “bio” resta basso (22,9%) se confrontato con i fornitori di packaging di plastica e cellulosici, rispettivamente al 69,9% e 62,7%. I materiali del futuro Entro 2 anni, molte industrie utilizzatrici intendono ridurre l’uso della plastica (34%) ma il materiale non scomparirà, dato che il 74% intende ancora utiliz zarla. Il ricorso ai biomateriali dovrebbe comunque registrare una crescita significativa, proprio perché il 39% delle aziende prevede di iniziare a utilizzarli, ma sempre in combinazione con i più tra dizionali carta e cartone, il cui uso è in au mento per il 48% delle aziende. Con l’ec cezione della plastica, tutti i materiali da imballaggio sono previsti in crescita, so prattutto nel settore food. Tra gli operatori coinvolti nel survey, il 28% si aspetta di ridurre l’uso della pla stica, ma solo il 3,6% prevede di eliminar la del tutto. L’opinione del 56,6% del cam pione è che l’uso dei biomateriali dovrebbe più diffuso mentre il 66,3% crede che l’uso di carta e cartone aumenterà con una netta pre valenza dell’agroalimentare specialmente sul fronte biomateriali. Il 64% prevede infatti di adottare soluzioni di packaging green entro due anni a fron te di un 24% che ne fa già uso.

A survey carried out among the operators belonging to the community gathered around ALL4PACK Emballage Paris 2022 offers a snapshot of the sector’s environmental sensitivity.

On the supply side, the same three reasons top the podium, but with different results: at 71%, consumer expectations are the leading

Il sondaggio è disponibile sul sito internet www.all4pack.fr/ www.packmedia.net

Among the survey respondents, a large number of packaging users expect to reduce their use of plastic (28%) but few will stop using it altogether (3.6%). The use of biomaterials should logically increase (56.6%,), just like the use of paper-cardboard should increase (66.3%) to meet the expectations of user industries. The supply of biomaterials should increase more in the food market, with 64% expecting to use this material in the coming two years (compared with 24% who use it currently).

[ INDUSTRY & MANAGEMENT ]

reason to adopt more environmentally friendly packaging materials. Regulatory and legal changes arrive in second place (57%), followed by benefits in terms of image (55%).

Obstacles. For user industries, the main obstacles to using more environmentally friendly packaging materials is clearly cost (66%), in particular in France (71%). To a lesser extent, availability (43%) and quality of materials (43%) also appear problematic for many companies. For suppliers, while the cost of materials is also the main obstacle to using more environmentally friendly packaging materials (57%), followed by the availability of materials (41%), the investment required to use these materials is the third most cited obstacle (29%), in particular for companies with 50 employees or more (40.5%).

Materials used. For user industries, biomaterials are currently relatively little-used (14.8%). Paper/ cardboard (86%) and plastic (75.8%) remain the norm. Glass is today particularly used in the food industry (34.7%).

On the supply side, there is a still quite low number of producers of packaging made from biomaterials (22.9%), compared with suppliers of plastic packaging (69.9%) and paper/cardboard packaging (62.7%). Materials of the future In the next two years, many user industries expect to reduce the use of plastic (34%) but the material is still unlikely to disappear: 74% of them still expect to use it. The use of biomaterials should in parallel see a strong increase (39% expect to start using them), and that of papercardboard should also rise (48% expect to use more). With the exception of plastic, all packaging materials are on the increase in the food sector.

NOTE E COMMENTI ALLA RICERCA Condotto da GREEN (Centre for Geography, Resources, Environment, Energy and Networks) dell’Università Bocconi e dal Wuppertal Institut, lo studio “Screening the efficiency of packaging waste in Europe” è stato presentato al Parlamento Europeo a Bruxelles e ha raccolto le risposte di 28 Producer Responsibility Organizations (PRO), os sia le organizzazioni finanziate dai produttori e/o utilizzatori di imballaggi che si assumono la re sponsabilità della gestione dei rifiuti di imballaggio. Se messo a confronto con le PRO delle Nazioni con oltre 10 milioni di abitanti serviti, il sistema CONAI risulta il più efficiente ed è meno costoso rispetto alle PRO di Spagna, Repubblica Ceca, Paesi Bassi, Belgio, Francia e Germania. «Inoltre - spiega il presidente CONAI Luca Ruini - i dati dello studio smentiscono la convinzione che a risultati di riciclo migliori corrispondano costi più alti per il tessuto imprenditoriale: di fatto, rispetto ad altri Paesi europei, abbiamo operato le riduzioni più consistenti dei contributi ambien tali. Altro dato per noi molto significativo è che, insieme a Francia, Estonia e Repubblica Ceca, l’Italia vanta il maggior livello di trasparenza nella gestione dei rifiuti». Nel commentare lo studio, il commissario euro peo per l’economia Paolo Gentiloni ha parlato di «esempio concreto dell’eccellenza italiana nella gestione degli imballaggi che consente al nostro Paese di spiccare, nel confronto europeo, sui temi dell’economia circolare; del resto, la necessità di accelerare il passaggio verso l’economia circola re non è mai stata così chiara e urgente: l’estrazio ne e la lavorazione delle risorse materiali è re sponsabile della metà delle emissioni di gas effetto serra e del 90% della perdita di biodiversi tà. Inoltre - ha chiosato Gentiloni - dalle crisi lega te alla pandemia e alla guerra in Ucraina arriva un nuovo impulso a ridurre la dipendenza dell’Euro pa dall’utilizzo di risorse naturali, combustibili fossili e fornitori esteri. Dovendo puntare in modo ancor più deciso su transizione energetica e svi luppo dell’economia circolare, è necessario an che ripensare il modo in cui produciamo e con sumiamo, e promuovere il riutilizzo di risorse e materiali già in fase di progettazione e produzio ne, come stiamo facendo con gli imballaggi».

«Lo studio sancisce un nuovo primato italiano: i dati confer mano come il nostro sistema di gestione degli imballaggi non sia solo fra i più efficaci ed efficienti a livello europeo, ma rimanga sempre attento anche alla progettazione» commenta Simona Fontana, responsabile del Centro studi per l’economia circolare CONAI «I due temi vanno di pari passo… perché un im ballaggio ben progettato ha impatti inferiori non solo sull’ambiente, ma anche sulla gestione del suo fine vita e quindi sui costi connessi a questa attività. Il nostro Bando per l’ecodesign vuole pro prio premiare e incoraggiare le attività green del tessuto imprenditoriale italiano: disegnare imbal laggi sempre più sostenibili aiuta a raggiungere i target di riciclo imposti dall’Unione, a ridurre il consumo di risorse, e a contenere i costi della gestione dei pack stessi a fine vita. Un circolo vir tuoso che proprio le imprese del nostro Paese contribuiscono ad alimentare. Il successo di que sto binomio, ossia dell’ecoprogettazione e dei costi inferiori per il riciclo, è anche uno dei princi pi utilizzati da CONAI nella modulazione del CAC per imballaggi in plastica, in vigore dal 2018 e che sarà ulteriormente rafforzata a partire dal 1° gen naio 2023».

Bando CONAI www.packmedia.netontextEnglish Simona Fontana

12 34 9/22 • 47www.packmedia.net [ POWERED BY CONAI ] PER L’ECODESIGN 2022 EPISODIO 2

L’Italia ricicla di più e a costi inferiori. A dirlo è uno studio della Bocconi e del Wuppertal Institut presentato a Bruxelles che, oltre a sancire l’efficienza del sistema CONAI di gestione degli imballaggi, rimarca la capacità delle imprese nazionali di progettare green

A distinguishing factor is the high quality of its products: an example of this is the rigid films made of recycled polyethylene terephthalate (rPET) Food Grade, which, in addition to food safety and optimal shelf life, guarantee great reliability when it comes to aesthetics.

La crisi sanitaria ha riaffermato le pro prietà protettive e igieniche della plastica, portando i consumatori a ridimensiona re funzionalità e convenienza di materia li solo all’apparenza più ecologici. Lo shortage di materie prime, d’altra parte, ha valorizzato le qualità della filiera del riciclo italiana. Questo ha permesso all’industria di attingere a una materia prima seconda di altissima qualità e a una filiera in grado di reggere la pressio ne della domanda in crescita costante.

«Characteristics comparable to virgin plastic but with two extraordinary advantages in addition», points out Carlo Andriolo, Aliplast CEO, whom we met at Ipack-Ima. «And I am referring to the reduction of environmental impact, as well as the valorization of postconsumer and industrial waste, transformed into a resource according to the circular economy paradigm. On the other hand - Andriolo continues -the last two years have been very special, both because of Covid, which has brought plastics to center stage by giving them back at least some of their rightful value, and because of the rising cost of all raw materials, which enhances recovery and recycling as a savings lever. The new deal for plastics The health crisis has reaffirmed the protective and hygienic properties of plastics, leading consumers to downgrade the functionality and convenience of materials that are only seemingly more environmentally friendly. The shortage of raw materials, on the other hand, has enhanced the qualities of the Italian recycling supply chain. This has www.packmedia.net

«La crisi ha convinto gli indecisi a prende re in considerazione con maggiore atten zione i materiali riciclati, ma altro fattore determinante resta il crescente interesse nei confronti di quelli più sostenibili da parte di brand owner, grande distribuzio ne, consumatori. Evidentemente si tratta di dinamiche da cui non si potrà più pre scindere».

Una miniera di rifiuti di qualità In questo contesto, origine, caratteristiche e qualità del rifiuto sono determinanti per stabilirne la destinazione, per farne un tas sello di un reale processo circolare.

Il new deal della plastica

48 • 9/22 Carlo Andriolo

Aliplast, azienda trevigiana con ol tre 40 anni di storia, si occupa di riciclo di materie plastiche. Acquisita nel 2017 da Herambiente (so cietà del Gruppo HERA) fa leva su un mercato in costante espansione offren do polimeri rigenerati, film flessibili in rLDPE e lastre in rPET, indispensabili nel mondo del confezionamento, attraver sato dalle sempre più forti spinte verso soluzioni green.

Plastica. Da rifiuto a risorsa: una miniera d’oro scarto industriale, trasformato in risorsa secondo il paradigma dell’economia cir colare. D’altronde - prosegue Andriologli ultimi due anni sono stati molto parti colari, sia per il Covid, che ha portato la plastica al centro della scena restituen dole almeno in parte il giusto valore, sia per l’aumento del costo di tutte le mate rie prime, che valorizza recupero e riciclo come leva di risparmio».

Fattore distintivo l’elevata qualità dei pro pri prodotti: ne sono un esempio i film rigidi in polietilene tereftalato riciclato (rPET) Food Grade che, oltre alla sicurez za alimentare e a una shelf life ottimale, garantiscono grande affidabilità in fatto di estetica. «Caratteristiche paragonabi li alla plastica vergine ma con in più due straordinari vantaggi» precisa Carlo Andriolo, Amministratore Delegato Aliplast, che abbiamo incontrato a IpackIma. «E mi riferisco alla riduzione dell’im patto ambientale, nonché alla valorizza zione del rifiuto post consumo e dello Aliplast, a Treviso-based company with more than 40 years of history, is involved in plastics recycling. Acquired in 2017 by Herambiente (a HERA Group company), it leverages a constantly expanding market by offering regenerated polymers, flexible rLDPE films and rPET sheets, indispensable in the world of packaging, which is crossed by the increasingly strong push toward green solutions.

Su questo punto, Carlo Andriolo chiosa:

[ INDUSTRY & MANAGEMENT ]

«Da una parte ci sono i rifiuti urbani, se parati dai cittadini, recuperati dalle mul

Plastics. From waste to resource: a gold mine Reflections on the “rehabilitation” of plastics, starting with the culture of (circular) recovery, (well-managed) recycling of plastic waste and scrap that can give rise to new products. Word from Aliplast, which looks at the post-pandemic, raw material shortages and price tensions from an alternative and - most likely - winning point of view in several respects.

L.G. Riflessioni sulla “riabilitazione” della plastica, che parte dalla cultura del recupero (circolare), del riciclo (ben gestito) di scarti e rifiuti plastici che possono dar vita a nuovi prodotti. Parola di Aliplast, che guarda al post pandemia, alla scarsità di materie prime e alle tensioni sui prezzi da una prospettiva alternativa e - molto probabilmentevincente sotto diversi punti di vista. L.G.

On this point, Carlo Andriolo clarifies, «The crisis has convinced the undecided to consider recycled materials more carefully, but another determining factor remains the growing interest in more sustainable materials on the part of brand owners, large retailers, and consumers. Clearly, these are dynamics that cannot be ignored any longer».

allowed the industry to tap into a second raw material of the highest quality and a supply chain that can withstand the pressure of steadily growing demand.

In this context, the origin, characteristics and quality of waste are crucial in determining its destination, to make it a part of a real circular process. «On the one hand there is urban waste, separated by citizens, recovered by multi-utilities and sorted by material type; on the other hand there is industrial waste, which moreover has significant differences. For one thing are offcuts and scrap, which all industries tend to reduce and reuse directly in production, and which is pre-consumer waste; it will tend to remain stable because it is conditioned by two factors, waste percentage, which is decreasing, and production volumes, which are Other,increasing.forexample, is the postconsumer packaging used by industry to move raw materials, semi-finished products, and components in the various processes: a stream that is not easy to intercept, but deserves to be valorized».

A mine of quality waste

Building an industrial recycling supply chain

tiutility e selezionati per tipologia di ma teriale; dall’altra quelli industriali, che peraltro presentano significative diffe renze. Una cosa sono infatti gli sfridi e gli scarti di lavorazione, che tutte le indu strie tendono a ridurre e a riutilizzare di rettamente in produzione, e che è un ri fiuto pre-consumo; tendenzialmente resterà stabile perché è condizionato da due fattori, lo scarto percentuale, in dimi nuzione, e i volumi produttivi, in crescita. Altro, ad esempio, sono gli imballaggi post-consumo utilizzati dall’industria per movimentare materie prime, semilavo rati e componenti nei vari processi: un flusso non facile da intercettare, ma che merita di essere valorizzato».

It seems clear that Aliplast’s competitiveness increases as awareness of recycling issues increases and the system’s ability to valorize the extraordinary resource that is plastic waste. One can truly say “the right company at the right time.”

Thefuture.issue for us is to manage a recovery model that looks at all material consumed and thrown away, regardless of where it comes from. An overall strategy that includes investments of several tens of millions of euros over the next few years to increase production capacityAndriolo concludes - develop sorting technologies and build a supply chain that allows us to optimize the recovery of the existing».

Andriolo confirms, «We are already among the “great collectors” of quality industrial waste, and in addition, thanks to synergies with the Hera group, which is the leading Italian operator in waste management, we are able to aim for future growth, despite the fact that we are tied to a resource that tends to be scarce in the

www.packmedia.net [ INDUSTRY & MANAGEMENT ] 9/22 • 49

Costruire una filiera industriale del riciclo Sembra evidente che la competitività di Aliplast aumenti all’aumentare della sensi bilità verso i temi del riciclo e alla capacità del sistema di valorizzare la straordinaria risorsa che sono i rifiuti plastici. Si può pro prio dire “l’azienda giusta al momento giu sto”. Andriolo conferma: «Siamo già tra i “grandi raccoglitori” di rifiuti industriali di qualità, e in più, grazie alle sinergie con il gruppo Hera, che è il primo operatore ita liano nella gestione dei rifiuti, siamo in gra do di puntare a una crescita futura, nono stante il fatto che siamo vincolati a una risorsa che, in prospettiva, tende a scar seggiare. Il tema per noi è gestire un mo dello di recupero che guardi a tutto il materiale consumato e buttato, indipen dentemente dalla provenienza. Una strategia complessiva che prevede nei prossimi anni investimenti per diverse de cine di milioni di euro per aumentare la capacità produttiva - conclude Andriolosviluppare le tecnologie di selezione e co struire una filiera che permetta di ottimiz zare il recupero dell’esistente».

6 independent modules for 24 hours of training proposed by SBS - Scuola Beni Strumentali in collaboration with Istituto Italiano Imballaggio, to learn about legislative obligations, tools and techniques for effective machine design and good manufacturing practices (GMP), in accordance with current legislation on food contact materials and objects.

6 moduli indipendenti per 24 ore di formazione proposti da SBS - Scuola Beni Strumentali in collaborazione con Istituto Italiano Imballaggio, per conoscere gli obblighi legislativi, gli strumenti e le tecniche per un’efficace progettazione delle macchine e le buone prassi di produzione (GMP), in conformità con la legislazione vigente in materia di materiali e oggetti a contatto con alimenti.

La normativa MOCA nei principali paesi ex tra-UE: USA, MERCOSUR, CINA, ecc. FCMA legislation in major non-EU countries: USA, MERCOSUR, CHINA, etc. 14/10 | h. 9-13

Focus Packaging - FCMA Legislation Precisely to improve accessibility to information along the entire supply chain, SBS - Scuola Beni Strumentali, in collaboration with Istituto Italiano Imballaggio, is offering from September 22 an ad hoc training course in online mode, called “Focus Packaging - FCMA Legislation,” structured in 6 appointments that can also be used individually, for a total of 24 hours. The objective of the course is to provide adequate training on legislative obligations, tools and techniques for effective machine design and good manufacturing practices (GMP), aimed at demonstrating the effective application of current legislation on FCMA: a training course

In questo senso l’aggiornamento e lo scambio di infor mazioni relative a conformità al contatto con gli alimen ti di macchinari e impianti durante produzione, trasfor mazione e confezionamento industriale o artigianale restano fondamentali.

La valutazione del rischio MOCA nelle mac chine: come effettuarla, quali sono i compo nenti moca FCMA risk assessment in machines: how to carry it out, what are the FCMA components 27/9 | h. 9-13 Legislazione MOCA applicata alle macchi ne: inquadramento generale FCMA legislation applied to machines: general overview 29/9 | h. 9-13 La normativa MOCA per plastiche, acciai e altri materiali di comune uso nelle macchine FCMA legislation for plastics, steels and other materials commonly used in machines 12/10 | h. 9-13

Le buone pratiche di fabbricazione (GMP), audit di verifica, dichiarazioni di conformità MOCA per le macchine, controlli e sanzioni Good manufacturing practices (GMP), verification audits, FCMA declarations of conformity for machines, controls and penalties 19/10 | h. 9-13 La progettazione igienica delle macchine

Proprio per migliorare l’accessibilità alle informazioni lungo l’intera filiera, SBS - Scuola Beni Strumentali, in collaborazione con Istituto Italiano Imballaggio, www.packmedia.netpropo | h. 9-13

Regulatory activity related to food contact materials and articles (FCMAs) is unabated, and in particular, with the adoption of the Green Deal, the groundwork laid for the development of legislation will dramatically change the way business is done, both in Europe and around the world. The management of FCMAs therefore continues to be a top priority issue for the packaging industry, closely related to consumer protection and safety and now also to the principles of sustainability. In this sense, the updating and exchange of information regarding food contact compliance of machinery and equipment during industrial or artisanal production, processing and packaging remains crucial.

[ INDUSTRY & MANAGEMENT ] 50 • 9/22 Percorso formativo MOCA: i temi degli incontrionline FCMA training pathway: topics of online meetings 22/9

Focus Packaging - Legislazione MOCA

L’attività regolatoria relativa ai materiali e oggetti a contatto con alimenti (MOCA) non conosce sosta e, in particolare, con l’adozione del Green Deal, le basi poste per lo sviluppo della legislazione modifiche ranno drasticamente il modo di fare business, tanto in Europa come nel resto del mondo. La gestione dei MOCA continua dunque a essere un tema di assoluta priorità per l’industria del packaging, strettamente cor relato alla tutela e alla sicurezza dei consumatori e ora anche ai principi della sostenibilità.

The hygienic design of machines

MOCA : UN FORMATIVOPERCORSO

materials and objects in contact with food, both at the European level and in the main non-EU markets. All related issues will also be considered, including indirect or accidental contact on food, as well as regulations on proper hygienic design of machines.

www.packmedia.net 9/22 • 51

The course is aimed at technicians and designers of automatic machines, product safety managers, R&D and quality management heads of food companies or suppliers of raw materials, semi-finished products and components intended to come into contact with food products. Practical information For information on how to register, please refer to SBS staff formazione@ Asscuolabenistrumentali.itareminder,thefeeper individual enrolled in the entire course is 1,600 euros for Acimac, Amaplast, Anfima and Ucima members and 2,100 euros for non-members. For the registration of several participants from the same company, there is a 10% discount on the participation fee. ® ne dal 22 settembre un percorso formativo ad hoc in modalità online, denominato “Focus PackagingLegislazione MOCA”, strutturato in 6 appuntamenti fruibili anche singolarmente, per un totale di 24 ore.

Obiettivo del percorso è fornire un’adeguata formazione in materia di obblighi legislativi, strumenti e tecniche per un’efficace progettazione delle macchine e buone pras si di produzione (GMP), volte a dimostrare l’applicazione effettiva della legislazione vigente in materia di materia li e oggetti a contatto con alimenti, sia a livello europeo sia nei principali mercati extra UE. Verranno inoltre con siderate tutte le tematiche connesse, compresi i con tatti indiretti o accidentali sugli alimenti, nonché le nor me sulla corretta progettazione igienica delle macchine.

Informazioni pratiche Per informazioni sulle modalità di iscrizione, riman diamo allo staff di SBS formazione@scuolabeni strumentali.it Ricordiamo che la quota per singolo iscritto all’intero intero percorso è di 1.600 euro per i soci Acimac, Amaplast, Anfima e Ucima e di 2.100 euro per i non associati. Per l’iscrizione di più partecipanti della mede sima azienda, è previsto uno sconto del 10% sulla quo ta di partecipazione.

Il corso si rivolge a tecnici e progettisti di macchine au tomatiche, responsabili sicurezza prodotto, responsa bili R&D e gestione qualità di aziende alimentari o forni tori di materie prime, semilavorati e componenti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari.

Pack-Media Srl | Via Benigno Crespi 30/2 | 20159 Milano | Tel. +39 02 69007733 redazione@packmedia.net www.packmedia.net The Voice of Italian Packaging Webmagazine Every product has its packaging. Everyone has… Webmagazine Pack-Media Srl | Via Benigno Crespi 30/2 | 20159 Milano | Tel. +39 02 69007733 redazione@packmedia.net www.packmedia.net The Voice of Italian Packaging Webmagazine Every product has its packaging. Everyone has… Webmagazine

VERIMEC è una società del gruppo MASSILLY, uno dei leader nella produzione di imballi in banda stagnata e capsule twist. VERIMEC unisce alla qualità dei suoi prodotti la garanzia di un servizio accurato che applica supportando il cliente nella scelta della migliore soluzione industriale.

Le vaschette possono essere riposte sia in frigorifero che in freezer per conservare il cibo non con sumato e possono essere utilizzate per riscaldare ulteriormente gli alimenti nel forno tradizionale e a microonde. Oltre a combattere lo spreco alimentare, sono anche eco-friendly poiché riciclabili al 100% e all’infinito.

The trays can be placed in both the refrigerator and freezer to store uneaten food, and can be used to further reheat food in the traditional oven and microwave. In addition to combating food waste, they are also eco-friendly as they are 100% and infinitely recyclable.

Dal design alla capsula personalizzata, alla macchina più razionale ed efficiente, studiando il mastice adeguato alle esigenze di pastorizzazione odi sterilizzazione, fino al controllo del processo di chiusura.

Verimec Srl, Via Matilde Serao 37, 20081 Abbiategrasso (MI) Tel. +39 0294960293 - verimec@massilly.com www.verimec.it - www.massilly.com

La gamma Smoothwall è disponibile con specifici coperchi in materiale riciclabile, realizzati apposi tamente per garantire un trasporto sicuro degli alimenti, o possono essere chiusi con un film termo Lasaldabile.lineaContital è inoltre disponibile in versione nuda e bianco/terracotta, oltre che nell’elegante laccatura nero/oro (gamma Eclipse), realizzata per valorizzare i piatti più elaborati e raffinati.

The Smoothwall range is available with specific lids made of recyclable material, specially made to ensure safe food transportation, or can be sealed with heat-sealable film.

The Contital range is also available in bare and white/terracotta versions, as well as in the elegant black/gold lacquer (Eclipse range), made to enhance the most elaborate and refined dishes.

FOOD [ MATERIALS & MACHINERY ]

Contital propone la soluzione per un food delivery responsabile Contenitori in alluminio extra-rigidi n Preparare ottimi pasti pronti per il food delivery non basta se il packaging con i quali sono venduti non risulta funzionale, accattivante e soprattutto sostenibile. Lo richiedono i consumatori, sempre più responsabili ed esigenti, che pretendono dai commercianti un’attenzione ai dettagli che non ri guarda più solo e unicamente le ricette cucinate ma anche l’imballaggio che le contiene. Analizzando queste nuove tendenze, Contital ha ampliato ulteriormente la gamma di contenitori in alluminio extrarigidi Smoothwall, ideata soprattutto per il mercato della gastronomia.

Contital offers the solution for responsible food delivery

Preparing great ready-to-eat meals for food delivery is not enough if the packaging with which they are sold is not functional, attractive and above all sustainable. This is being demanded by increasingly responsible and discerning consu mers, who are demanding from retailers an attention to detail that is no longer solely and exclusively about the recipes they cook but also about the packaging that contains them. Analyzing these new trends, Contital has further expanded its Smoothwall range of extra-rigid aluminum containers, designed especially for the deli market.

I tre formati - AS 220500 (1 porzione), AS 220578 (1 porzione abbondante) e AS 221000 (2 porzioni) - sono stati progettati principalmente per rispondere ai bisogni dei clienti particolarmente attenti ad acquistare il giusto quantitativo di cibo, sulla base delle esigenze personali e per contrastare lo spre co alimentare.

DAL 1911 A garanzia che gli alimenti siano conservati ad arte.

The three formats-AS 220500 (1 serving), AS 220578 (1 large serving) and AS 221000 (2 servings)-are designed primarily to meet the needs of customers who are particularly careful to buy the right amount based on personal needs and to combat food waste.

Extra-rigid aluminum containers

EMOZIONI DA FINISHING

Da crisalide a farfalla. Questo è successo a

Faenza, il 22 e 23 giugno scorsi, quando filosofia e stato dell’arte del finishing si sono intrecciate con una full immersion di informazioni tecniche, colori e sapori che ha saputo mostrare il nuovo corso imboccato da Prati, protagonista di una metamorfosi culturale e tecnologica. Voci da un’open house davvero speciale, all’insegna della collaborazione fra aziende.

Chiara e Annalisa Prati

www.packmedia.net [ MATERIALS & MACHINERY ] MULTIMARKET 54 • 9/22 C hi ha partecipato all’open house “The Digital Experience” è tornato a casa con molti det tagli sul finishing digitale e analogico dedi cato alla stampa di etichette e di packaging e sui passi che Prati sta muovendo in ottica 4.0 e so stenibilità, ma anche con un bagaglio di emozioni che ha ben reso l’idea del clima che si respira in Laazienda.cena nella pittoresca cornice del giardino del Museo Internazionale della Ceramica, il brindisi dei dipendenti che condividevano la gioia di quel mo mento insieme a fornitori, clienti e ad Annalisa e Chiara Prati, e la musica dal vivo che ha poi coin volto gli ospiti fino a fine serata. Ma anche ricordi tangibili: un po’ di pratica nel laboratorio del Museo per liberare la propria fantasia e dipingere una pia strella personalizzata e la bottiglia di vino in edizio ne limitata impreziosita dall’etichetta realizzata dal packaging designer Mario Di Paolo. Tecnologia in azione Nel corso dell’evento, Matteo Bertoni (area manager e DIGIFAST20000 product leader Prati) ha avuto il compito - svolto in maniera brillante - di illustrare le potenzialità delle varie macchine anche ai clienti esteri collegati in diretta streaming. Di seguito i punti di forza dei modelli “made in Prati” visti con gli occhi degli utilizzatori e alcune note dai fornitori di componentistica. Creatività senza limiti. «I nostri clienti - ha spiegato Matteo Bertoni - ci chiedevano una “non-stop solu tion”. Ed ecco la DIGIFASTone, completamente di gitale, sia nel finishing sia nella fustellatura per bre vi tirature di etichette promozionali. Non necessita di attrezzi particolari per l’avvio macchina e assicu ra un set up veloce, anche grazie all’unità di fustel latura laser, che offre l’enorme vantaggio di non imporre limiti di dimensione e forma delle etichette.

A cura di Daniela Binario

Matteo Bertoni illustra la DIGIFASTOne Mario Di Paolo Giovanni Beretta

Con una fascia bobina di 760 mm, è indicata per il mid-web e può effettuare vari tipi di verniciatura (spot o full), con tecnologia UV o base acqua e il Inoltre, la torretta a doppio albero, in combinazione con il buffer, assicurano una ribobinatura non stop. E l’operatore non deve più preoccuparsi di quale materiale dovrà utilizzare, perché la macchina lo sa. Il suo lavoro si limita a caricare le anime e a recupe rare la bobina finita”. Ed è proprio la DIGIFASTone che ha permesso al designer Mario Di Paolo, abituato a “piegare” la tec nologia ai propri bisogni, di esprimere il genio crea tivo nell’ideare l’etichetta dell’edizione limitata del vino bianco Leone Conti di Faenza, consegnato come cadeau agli ospiti.

Utilizzando una cotton paper completamente ricicla ta di UPM Raflatac, la sfida, in questo caso, era di concepire una forma originale che, insieme a un gio co di trasparenze, colore e oro, potesse comunicare la metamorfosi in atto nell’azienda e trasmettere così il senso dell’evento: l’evoluzione di Prati “da crisalide a «Moltofarfalla”.spesso - ha commentato Di Paolo - proprio grazie alle macchine riusciamo a fare cose inimma ginabili: basta capire come sono realizzate e come funzionano e tutto diventa semplice. È stato così anche con Prati quando, a mano a mano, appren devo da Chiara le potenzialità di ciascuna macchina e delle infinite possibilità che mi si aprivano in fatto di lavorazioni e nobilitazioni». «La nostra collaborazione - ha puntualizzato Chiara Prati, sales & marketing director dell’azienda - è ini ziata un paio di anni fa, quando abbiamo coinvolto Spazio Di Paolo e UPM Raflatac in un progetto spe ciale, utilizzando la macchina “booklet”, che può realizzare un’etichetta effettuando stratificazioni di materiale. Ci auguriamo che la sinergia che si è cre ata per l’evento The Digital Experience sia solo l’inizio di un percorso proficuo per tutti noi». Il plus della flessibilità. Della “nuova nata” DIGICOMPACT, è stato Andrea Canini di Vignoli a richiamare le numerose doti. Oltre a ottimizzare gli ingombri, rappresenta la scelta ideale per chi punta all’estrema flessibilità di processo. Il design modu lare consente infatti di passare velocemente dalla configurazione roll to stack a roll to roll, risultando così perfetta per chi deve realizzare non solo dei rotoli ma anche etichette tagliate e impilate o lavori in foglio. Si possono riprodurre svariati formati di etichette e utilizza un impilatore unico per tutti i for mati. (Di questa “nuova nata” ha parlato Chiara Prati in una videointervista realizzata da ItaliaImballaggio / Packmedia e ancora visibile sul sito, Ndr).

Spazio alla cartotecnica. DIGIFAST20000 - ha spie gato Bertoni - è stata disegnata per rispondere alle esigenze di un mercato digitale in crescita, ed è nata dalla collaborazione con HP per il modello HP Indigo 20000 e 25000.

www.packmedia.net MULTIMARKET [ MATERIALS & MACHINERY ] 9/22 • 55

Maiocchi di BST Eltromat Italia ha spiegato invece come i loro sistemi di ispezione si stiano spo stando sempre più verso la filosofia degli Smart Data, che “chiude il cerchio” per trasformare i dati in informazioni utili. I dati vengono infatti raccolti in un’unità centrale e da lì distribuiti per creare meno scarti e permettere il collegamento tra sistemi di diversi produttori. Futuro e innovazione «La parola DIGI nel nome delle macchine - ha spie gato Mirco Palomba, R&D manager Prati nel suo intervento - comunica la direzione in cui viaggia l’in novazione. La nostra intenzione è di fare un passo avanti seguendo i dettami dell’industria 4.0, parten do da ciò che è oggi (una raccolta dei dati di utilizzo della macchina legata ad esempio a una ricetta o al settaggio di alcuni parametri) spostandoci verso dati più fruibili, leggibili e interpretabili così da offrire un vantaggio competitivo all’utente finale». Tra i servizi digitali offerti sulle macchine Prati va ricordato FASTLANE, un vero e proprio database che registra la storia, gli allarmi, gli interventi e fa capire lo stato e il funzionamento della macchina. Per risolvere poi l’annosa carenza di operatori super

Produttività sulle lunghe tirature. “Progettata per correre” sulle lunghe tirature come l’ha definita Bertoni, Vega+ è invece ideale per chi deve produrre elevati quantitativi di etichette di uno specifico lay out: il processo di taglio, ribobinatura e chiusura delle bobine finite viene eseguito in automatico. «Con Vega+ abbiamo aumentato del 40% la produt tività, apprezzandone la sicurezza, l’alta qualità e il FASTCUT» ha commentato Manfred Pichler di Logett GmbH, azienda a cui verrà consegnata a bre ve l’ottava macchina Prati. Gli ha fatto eco Alessandro Farinella di Raining Labels, cliente Prati dal 2006. «Abbiamo in funzione tre modelli Vega e quella esposta all’open house comprata di recente. Il motivo della scelta? La se rietà dell’azienda. Determinante la possibilità di montare bobine che superano i 4.000 metri lineari (processate in 25 m/min), e il cambio bobina in 5 minuti. Altro importante vantaggio la possibilità di decidere dove effettuare il taglio del materiale». Etichette “zero difetti”. Giovanni Beretta della Carlo Volponi Sa e Karoly Orban di Codex Zrt hanno fatto da testimonial alla SATURN Bidi. «La forza di Prati? Saper andare al passo coi clienti. Il più grande “difetto”? Le loro macchine vanno sem pre bene!». Così ha commentato Giovanni Beretta (direttore di produzione di Carlo Volponi Sa) che da 35 anni utilizza le macchine Prati. «Per la nostra produzione di etichette cercavamo una soluzione che offrisse maggiore sicurezza e riduzione degli errori. Con la SATURN Bidi abbiamo potuto evitare controlli di ispezione manuali e le eti chette prodotte sono a “zero difetti”. Se vengono rilevate anomalie, la macchina si arresta portando indietro il lavoro per consentire all’operatore di siste mare il difetto mostrato dalla telecamera. Può lavo rare etichette standard o booklet e il dispositivo optional FASTCUT, che posiziona il coltello nel pun to corretto, ci ha permesso di ridurre ulteriormente i tempi di cambio lavoro». La possibilità di effettuare l’ispezione degli errori in modo bidirezionale rende questo modello molto apprezzato anche in ambito farmaceutico. Uno sguardo ai componenti. Un momento di ag giornamento anche da parte di alcuni fornitori. Massimiliano Lombardi di Decosystem ha illustrato il funzionamento dei sistemi Sentinel, che consen tono di realizzare l’ispezione in diversi settori, in par ticolare per il cosmetico, e su vari materiali (etichet te, lavori in banda stretta e materiali trasparenti od Robertoopachi).

«La sinergia con Prati - ha commentato Marco Murelli, account manager L&P di HP - ha permesso di offrire una soluzione unica nel suo genere per la cartotecnica, e utilizzando il modulo di stampa sia offline che online, si possono soddisfare le esigenze di mercati differenti, food e non food».

www.packmedia.net [ MATERIALS & MACHINERY ] MULTIMARKET 56 • 9/22 sistema di essiccazione non necessita di raffred datori. Può essere predisposta con configurazione roll to stack o roll to roll e si può aggiungere il tipo di mo dulo di verniciatura, che serve anche in un secondo momento.

In configurazione roll to stack, e abbinando fustel latura piana, cordonatura e piega incolla, su questa macchina è stato possibile creare le piccole scato le promozionali distribuite durante l’incontro, con prelibati cioccolatini.

Dalla grande esperienza di Aliplast nasce RELOAD, una nuova generazione di prodotti plastici. RELOAD si posiziona oggi come linea top quality di Aliplast, capace di offrire performance di sostenibilità mai raggiunte prima d’ora. Film rigido, film flessibile e granuli RELOAD sono infatti realizzati con la massima percentuale di plastica riciclata, fino al 100%, assicurando il minimo impatto sull’ambiente. RELOAD offre inoltre tutte le garanzie e i vantaggi del marchio di certificazione Made by Aliplast.

Sostenibili insieme Enrico Gardegni e Carlotta Innocenti, rispettivamente QHSE Manager e QHSE Specialist di Prati, hanno infi ne illustrato come l’azienda si stia muovendo per rag giungere gli obiettivi di sostenibilità partendo dai pro cessi di progettazione delle macchine ed essere quindi pronta per la transizione all’economia circolare.

LA PIÙ ALTA GAMMA DI PRODOTTI ALIPLAST. IL PIÙ BASSO IMPATTO SULL’AMBIENTE.

PRODOTTI CON LA MASSIMA PERCENTUALE DI PLASTICA RICICLATA FILM RIGIDO A-PET FILM FLESSIBILE PE POLIMERI

specializzati, Prati sta lavorando a un altro concetto cardine, la usability «Siamo riusciti a diminuire i tempi di apprendimen to per conoscere e avviare la macchina e lo faccia mo “guidando” passo passo i nuovi addetti a bordo macchina, nel nome della massima sicurezza. E dato che gli operatori di domani sono i ragazzi che oggi studiano e giocano nei mondi digitali, per farci comprendere meglio stiamo adottando i concetti della gamification Siamo convinti che assecondare questi cambia menti, fornendo anche dati statistici di utilizzo, sia il modo migliore per crescere e far crescere competenze».

www.packmedia.net MULTIMARKET [ MATERIALS & MACHINERY ] 9/22 • 57

Nel dicembre 2018 Prati ha ottenuto la prima certi ficazione (UNI EN ISO 14001:2015), ma l’attenzione verso l’ambiente è iniziata già nel 2014 con Treedom, e continuerà in futuro con l’impegno in vari progetti verso la decarbonizzazione, da condi videre con fornitori e clienti per andare al passo con un mondo che cambia.

«Our collaboration - pointed out Chiara Prati, the company’s sales & marketing director - began a couple of years ago when we involved Spazio Di Paolo and UPM Raflatac in a special project, using the “booklet” machine, which can make a label by performing material layering. We hope that the synergy created for The Digital Experience event is just the beginning of a fruitful path for all of us».

The plus of flexibility. Of the “newborn” DIGICOMPACT, numerous qualities have been recalled by Andrea Canini di Vignoli. In addition to optimizing the footprint, it is the ideal choice for those who aim for extreme process flexibility. In fact, the modular design allows for quick changeover from roll-to-stack to roll-to-roll configuration, making it perfect for those who need to produce not only rolls but also cut-and-stack labels or sheetfed jobs. A variety of label formats can be reproduced and it uses a single stacker for all formats. (Chiara Prati spoke about this “new born” in a video interview made by ItaliaImballaggio - Packmedia and still visible on the site, Ed.).

Those who attended “The Digital Experience” open house went home with a lot of details about digital and analog finishing dedicated to label and packaging printing and the steps Prati is taking towards 4.0 and sustainability, but also with a wealth of emotions that gave a good idea of the atmosphere at the company.

And it was DIGIFASTone that allowed designer Mario Di Paolo, who is used to “bending” technology to his needs, to express creative genius in designing the label for the limited edition Leone Conti di Faenza white wine, delivered as a gift to guests. Using completely recycled cotton paper from UPM Raflatac, the challenge, in this case, was to devise an original shape that, together with a play of transparency, color and gold, could communicate the metamorphosis taking place in the company and thus convey the meaning of the event: the evolution of Prati “from chrysalis to butterfly.”

«Very often - Di Paolo commented - it is precisely thanks to machines that we are able to do unimaginable things: all we have to do is understand how they are made and how they work, and everything becomes simple. This was also the case with Prati when, hand by hand, I was learning from Chiara about the potential of each machine and the infinite possibilities that opened up for me in terms of processing and ennobling».

[ MATERIALS & MACHINERY ] MULTIMARKET

Productivity on long runs. “Designed to run” on long runs as Bertoni called it, the Vega+, on the other hand, is ideal for those who need to produce high quantities of labels of a specific layout: the process of cutting, rewinding and closing the finished reels is done «Withautomatically.theVega+ we have increased productivity by 40%, appreciating its safety, high quality and FASTCUT» commented Manfred Pichler of Logett GmbH, a company to which the eighth Prati machine will soon be Hedelivered.wasechoed by Alessandro Farinella of Raining Labels, a Prati customer since 2006. «We have three Vega models in operation and the one on display at the open house bought recently. The reason for the choice? The seriousness of the company. Decisive is the possibility of mounting reels exceeding 4,000 linear meters (processed in 25 m/ min), and the reel change in 5 minutes. Another important advantage is the possibility of deciding where to cut the material». Zero-defect labels. Giovanni Beretta of Carlo Volponi Sa and Karoly Orban of Codex Zrt served as testimonials to SATURN Bidi. «Prati’s strength? Knowing how to keep up with customers. The biggest ‘flaw’? Their machines always run well!» Thus commented Giovanni Beretta (production manager of Carlo Volponi Sa), who has been using Prati machines for 35 years. «For our label production, we were looking for a solution that offered greater safety and error reduction. With the SATURN Bidi we have been able to avoid manual inspection checks, and the labels produced are ‘zero defect.’ If anomalies are detected, the machine stops bringing the job back to allow the operator to fix the defect shown by the camera. It can process standard or booklet labels, and the optional FASTCUT device, which places the knife in the correct spot, has enabled us to further reduce job changeover times». The ability to perform bidirectional defect inspection also makes this model popular in the pharmaceutical industry. www.packmedia.net

Emotions around finishing

From chrysalis to butterfly. This happened in Faenza, Italy, last June 22 and 23, when philosophy and the state of the art of finishing intertwined in a full immersion full of technical information, colors and flavors that was able to show the new course taken by Prati, the protagonist of a cultural and technological metamorphosis. Voices from a very special open house, under the sign of collaboration between companies.

Space for paperboard converting.

DIGIFAST20000 - Bertoni explained - was designed to meet the needs of a growing digital market, and was born from the collaboration with HP for the HP Indigo 20000 and 25000 Withmodel.a760-mm roll band, it is suitable for the mid-web and can do various types of coating (spot or full), with UV or water-based technology, and the drying system does not require coolers. It can be set up in roll to stack or roll to roll configuration, and the type of coating module, which is also needed later, can be added. In roll to stack configuration, and by combining flat die cutting, creasing and fold gluing, on this machine it was possible to create the small promotional boxes distributed during the meeting, with delicious

«Thechocolates.synergy with Praticommented Marco Murelli, HP’s L&P account manager - has made it possible to offer a unique solution for papermaking, and by using the printing module both offline and online, the needs of different markets, food and non-food, can be met».

Edited by Daniela Binario

58 • 9/22

The dinner in the picturesque setting of the garden of the Museo Internazionale della Ceramica, the toast of the employees who shared the joy of that moment together with suppliers, customers and Annalisa and Chiara Prati, and the live music that then involved the guests until the end of the evening. But there were also tangible memories: a bit of practice in the Museum’s workshop to unleash one’s imagination and paint a custom tile and the limitededition bottle of wine embellished with the label created by packaging designer Mario Di Paolo. Technology in action During the event, Matteo Bertoni (area manager and DIGIFAST20000 product leader Prati) had the taskbrilliantly done - of illustrating the potential of the various machines even to foreign customers connected via live streaming. Below are the strengths of the “made in Prati” models as seen through the eyes of users and some notes from component suppliers. Limitless creativity. «Our customers - explained Matteo Bertoni, were asking us for a ‘non-stop solution’. And here is the DIGIFASTone, fully digital, both in finishing and diecutting for short runs of promotional labels. It requires no special tools for machine startup and ensures fast set up, thanks in part to the laser die-cutting unit, which offers the huge advantage of not imposing limits on label size and shape. In addition, the twin-shaft turret, in combination with the buffer, ensure non-stop rewinding. And the operator no longer has to worry about which material he should use, because the machine knows. Its job is limited to loading the cores and retrieving the finished reel».

www.packmedia.net MULTIMARKET [ MATERIALS & MACHINERY ] 9/22 • 59

A look at the components. A refresher moment from some suppliers as Massimilianowell.Lombardi of Decosystem explained how Sentinel systems work, enabling inspection to be carried out in different sectors, particularly for cosmetics, and on various materials (labels, narrowband work and transparent or opaque Robertomaterials).Maiocchiof BST Eltromat Italia, on the other hand, explained how their inspection systems are increasingly moving toward the Smart Data philosophy, which “closes the loop” to transform data into useful information. In fact, data is collected in a central unit and distributed from there to create less waste and enable linkage between systems from manufacturers.different

Sustainable together Finally, Enrico Gardegni and Carlotta Innocenti, Prati’s QHSE Manager and QHSE Specialist, respectively, explained how the company is moving to achieve sustainability goals starting with the machine design processes and thus be ready for the transition to the circular Ineconomy.December 2018, Prati obtained its first certification (UNI EN ISO 14001:2015), but the focus on the environment began as early as 2014 with Treedom, and will continue in the future with a commitment to various projects decarbonization,towardtobeshared with suppliers and customers to keep up with a changing world.

Future and innovation «The word DIGI in the name of the machines - explained Mirco Palomba, Prati R&D manager in his speech - communicates the direction in which innovation is traveling. Our intention is to take a step forward following the dictates of Industry 4.0, starting from what it is today (a collection of machine usage data linked, for example, to a recipe or the setting of certain parameters) moving toward more usable, readable and interpretable data so as to offer a competitive advantage to the end user». Among the digital services offered on Prati machines should be mentioned FASTLANE, a real database that records history, alarms, interventions, and gives insight into machine status and operation.

«We have succeeded in decreasing the learning time to get to know and start the machine, and we do this by “guiding” new operators step by step on the machine, in the name of maximum safety. And since tomorrow’s operators are the kids who study and play in digital worlds today, we are adopting the concepts of gamification to make ourselves better understood. We are convinced that going along with these changes, including providing statistical usage data, is the best way to grow and grow skills».

Then to solve the long-standing shortage of super-skilled operators, Prati is working on another pivotal concept, usability.

ph: +39 059 7400579/80 ufficiostampa@intono.it INTONO SRL - Stradello Fossa Buracchione 84 41126 Baggiovara (MO) - ITALY

- piCOMPACT®23 SMART is a configurable vacuum ejector developed for robotic handling applications. It integrates 2 solenoid valves for vacuum and blow-off management, a vacuum switch, and a number of sophisticated software functions to reduce compressed air consumption and simplify robot installation and programming. It has an optimized design for maximum reliability, versatility, high flow rates, and short cycle times. It is based on Piab’s COAX® vacuum generation technology, which minimizes energy consumption while providing safe and fast gripping due to its high initial flow rate.

MULTIMARKET [ MATERIALS & MACHINERY ]

Cob-Solution is an innovative startup founded in 2019 with a focus on collaborative robotics, which provides customers with specialized skills and know-how acquired in the field of industrial automation, analyzing the production cycle and identifying repetitive tasks that can be easily automated, Thisproductivity.increasingiswhathappened at the Partinico (PA) headquarters of Sicilian veterinary pharmacy Rao Farmaceutici, a reference point for the purchase of veterinary medicines, supplements and animal care products, which is investing in e-commerce and selling throughout Europe. Operations and efficiency. Cob-Solution’s system, the CoBox Erector, was installed in the customer’s logistics department to relieve the operator from the repetitive task of forming-where, in particular, the Piab gripper intervenes-and taping boxes. Fully configurable and equipped with remote assistance, the plant offers the possibility of handling different box formats thanks to its double bay design (the maximum capacity of each bay is 40 pieces with a cardboard thickness of 5 mm) and is capable of forming and taping 4 boxes/min, picking up the knocked-down box directly from the Oncewarehouse.formedand taped, the boxes are deposited on a roller conveyor placed above and, by gravity, descend onto the line, where an operator fills them with the products ordered online: drugs, supplements,parapharmaceuticals,andantiparasitics

• Le ventose a soffietto B-XP, ideali per superfici irregolari e porose come il cartone, sono realizzate in DURAFLEX ®, materiale anti-alone sviluppato da Piab, che presenta l’e lasticità della gomma e la resistenza all’usura del poliuretano.

Focus on TechnologyPIAB - B-XP bellows suction cups, ideal for uneven and porous surfaces such as cardboard, are made of DURAFLEX®, an anti-alalone material developed by Piab that has the elasticity of rubber and the wear resistance of polyurethane.

• piCOMPACT®23 SMART è un eietto re a vuoto configurabile, sviluppato per applicazioni di movimentazione robotizzate. Integra 2 elettrovalvole per la gestione del vuoto e del soffio di rilascio, un vacuostato e una serie di funzioni software sofisticate, che permettono di ridurre il consumo di aria compressa e di semplificare l’in stallazione e la programmazione del robot. Ha un design ottimizzato per la massima affidabilità, versatilità, alte portate e tempi di ciclo ridotti. È basato sulla tecnologia di generazio ne del vuoto COAX® di Piab, che ridu ce al minimo il consumo di energia, offrendo al contempo una presa sicu ra e veloce, grazie alla sua elevata portata iniziale.

produttivitàformaturanelladiscatole

Le ventose B52XP e la pompa piCOMPACT®23 SMART di Piab ottimizzano le prestazioni di un impianto che gestisce la presa e l’apertura di scatole di cartone, progettato e realizzato da Cob-Solution per Rao Farmaceutici.

Una volta formate e nastrate, le scatole sono depositate su una rulliera posta in alto e, per gravità, scendono sulla linea,

Focus tecnologiasullaPIAB

tenze specializzate e il know-how acqui sito nel campo dell’automazione indu striale, analizzando il ciclo produttivo e identificando le attività ripetitive che possono essere facilmente automatiz zate, aumentando la produttività. È quanto è successo nella sede di

www.packmedia.net 9/22 • 61

Totalmente configurabile e dotato di as sistenza remota, l’impianto offre la pos sibilità di gestire diversi formati scatola grazie al design a doppia baia (la capien za massima di ciascuna baia è di 40 pezzi con spessore del cartone di 5 mm) ed è in grado di formare e di nastrare 4 scatole/min, prelevando la scatola ab battuta direttamente dal magazzino.

Partinico (PA) della farmacia veterinaria siciliana Rao Farmaceutici, punto di rife rimento per l’acquisto di medicinali ve terinari, integratori e prodotti per la cura degli animali, che sta investendo nell’ecommerce e vende in tutta Europa. Operatività ed efficienza. L’impianto di Cob-Solution, il CoBox Erector, è stato installato nel reparto di logistica del cliente, per sollevare l’operatore dall’at tività ripetitiva di formatura - dove, in particolare, interviene il gripper Piab - e nastratura delle scatole.

More productivity in box forming Piab’s B52XP vacuum cups and piCOMPACT®23 SMART pump optimize the performance of a system that handles the gripping and opening of cardboard boxes, designed and built by Cob-Solution for Rao Farmaceutici.

FasFil ® Jr: aid for e-commerce

Developed by Sealed Air, FasFil ® Jr is the new paper vacuum filling system designed to help companies manage the rapid growth of e-commerce business and variations on order volumes, enabling efficient transition from low to medium packaging

Thematerials.system uses 100 percent recycled fanfold paper and is equipped with anti-jam sensors, which improve reliability and device uptime. Installed on the floor or mounted on a tabletop stand, FasFil ® Jr converts 380 mm fanfold paper in 50 gsm or 57 gsm weights and offers several operating modes, including “cut and hold,” manual and customized.

www.packmedia.net

dove un operatore le riempie con i pro dotti ordinati online: farmaci, parafarma ci, integratori e antiparassitari per picco li e grandi animali sono immessi in linea da un magazzino automatico. Dopo il riempimento, le scatole vengono chiuse e nastrate dallo stesso CoBox Erector, per essere poi controllate dall’o peratore, etichettate in automatico e spedite. Criticità superate e vantaggi ottenuti.

62 • 9/22

Withvolumes.itssmall footprint and plug-and-play development, FasFil ® Jr provides quick setup and simple operation thanks to its easy controls, which are fully integrated to facilitate the creation of customized filling

Anche nel caso dell’impianto di CobSolution, Piab ha dimostrato la propria affidabilità, dimensionando e fornendo un sistema di presa a vuoto completo, evitando tra l’altro l’impiego di un mix di prodotti che, in generale, non facilita l’ap provvigionamento di spare parts da par te del cliente. Il progetto ha previsto l’impiego delle ven for small and large animals are fed into the line from an automatic warehouse. After filling, the boxes are closed and taped by the same CoBox Erector, to be then checked by the operator, automatically labeled, and shipped.

The project involved the use of B-XP bellows suction cups and piCOMPACT®23 SMART, a configurable vacuum ejector developed for robotic handling applications (see box) As explained by Federico Caroppo and Matteo Barbieri, respectively CEO and Technical Manager of Cob-Solution, in particular, the most complex problem solved thanks to Piab’s intervention was related to the dimensional and weight difference of the box formats to be handled (which are now handled with reliability and precision). In this sense, the porosity and stiffness characteristics of the cardboard were also a further critical element to be carefully evaluated. Thanks to Cob-Solution’s automated system, Rao Farmaceutici has seen a 30 percent increase in productivity and is considering its introduction at other of its plants.

Critical issues overcome and benefits achieved. Even in the Cob-Solution case plant, Piab demonstrated its reliability by sizing and supplying a complete vacuum gripping system, including avoiding the use of a product mix that generally does not facilitate the customer’s procurement of spare parts.

FasFil® Jr: ausilio per l’e-commerce n Messo a punto da Sealed Air, FasFil® Jr è il nuovo sistema di riempimento del vuoto con carta pensato per aiutare le aziende a ge stire la rapida crescita del business dell’ecommerce e le variazioni sui volumi degli ordini, consentendo un passaggio efficien te da bassi a medi volumi di imballaggio.

Gripper con le ventose BX e la pompa a eiettori piCOMPACT®23 SMART di Piab. Gripper with BX suction cups and piCOMPACTPiab’s®23 SMART ejector pump. Impianto di CobSolution per la formatura e nastratura scatole, installato presso Rao Farmaceutici. Cob-Solution plant for forming and taping boxes, installed at Rao Pharmaceuticals.

Grazie all’ingombro ridotto e allo sviluppo plug and play, FasFil® Jr garantisce una configurazione rapida e funzionamento semplice grazie ai facili comandi di cui è dotato, completamente integrati per facilitare la creazione di materiali di riempi mento personalizzati. Il sistema utilizza carta a modulo continuo riciclata al 100% ed è dotato di sensori anti-inceppamento, che migliorano l’affidabilità e i tempi di attività del dispositivo. Installato a pavimento o montato su un supporto da tavolo, FasFil® Jr converte la car ta a modulo continuo da 380 mm con grammatura di 50 gsm o 57 gsm e offre diverse modalità operative, tra cui “cut and hold”, manuale e con dimensioni personalizzate.

tose a soffietto B-XP e di piCOMPACT®23 SMART, eiettore a vuoto configurabile sviluppato per applicazioni di movimen tazione robotizzate (si veda il box) Come hanno spiegato Federico Caroppo e Matteo Barbieri, rispettivamente CEO e Responsabile Tecnico di Cob-Solution, il problema più complesso risolto grazie all’intervento di Piab era riferito alla dif ferenza dimensionale e di peso dei for mati scatola da gestire (che ora vengono movimentate con affidabilità e precisio ne). In questo senso, anche le caratteri stiche di porosità e rigidità del cartone rappresentavano un ulteriore elemento critico da valutare con attenzione. Grazie all’impianto automatizzato di Cob-Solution, Rao Farmaceutici ha regi strato un incremento di produttività del 30% e sta valutandone l’introduzione in altri suoi stabilimenti.

S.L.

Vivo 18 assicura una spalmatura pre cisa, uniforme e dal taglio pulito, grazie alla distribuzione ottimizzata dell’ade sivo nell’ugello, all’elemento a chiusura negativa e alla possibilità di regolare fi nemente l’allineamento dell’ugello stes so al substrato. Da non dimenticare, poi, l’ingombro ridotto del sistema e il rapido cambio formato».

[ COMPONENTS & OTHER EQUIPMENTS ] 9/22 • 63

«Il virtual event del marzo 2021, che aveva come tema “la nuova di mensione dell’incollaggio”, è stato un momento molto importante perché ci ha consentito di raggiungere migliaia e migliaia di persone, ma naturalmente sia mo felici di essere in fiera a Milano dal vivo per incontrare nostri clienti e partner e mostrare fisicamente ciò che abbiamo presentato loro in formato digitale», met te subito in chiaro Davide Morten, Direttore di Robatech Italia.

«TheS.L. virtual event in March 2021, which had as its theme “The new dimension in gluing”, was a very important moment because it allowed us to reach thousands and thousands of people, but of course we are happy to be at the trade fair in Milan live to meet our customers and partners and physically show what we presented to them in digital format», makes it clear right away Davide Morten, Director of Robatech Italy. Who, when asked about market trends in this first part of 2022, answers clearly: «In terms of sales trends, we are in line with forecasts. What we could not foresee is that the purchase costs of raw materials would rise so much. Not wanting to generate excessive market repercussions, we are nonetheless absorbing most of the increases, although it is inevitable that, even in our industry, some prices will be revised upward, although not as is the case in components».

Panorama tecnologico Fornitore leader di “soluzioni” ecofriendly, erano dunque in bella mostra le ultime novità di prodotto, che già ora si candidano a rappresentare un nuovo standard rispetto a quanto oggi dispo nibile sul mercato: il fusore intelligente, Vision, il tubo elettro-riscaldato per ap plicazioni di adesivo ad alta precisione, Performa, e infine la pistola per l’appli cazione di adesivo ad alte velocità di produzione, SpeedStar Compact, ma non solo... Vivo 18. «Per l’occasione - racconta Morten - nel nostro stand abbiamo riser vato un corner al mondo dell’e-commer ce, che è uno dei nostri focus principali a livello globale per il 2022. In esposizione i prodotti che realizziamo per il settore e, in particolare, la nuova testa di spalma tura Vivo 18: precisa, veloce, compatta consente l’applicazione di colla a caldo di alta qualità per apporre nastri a strap po e chiusure adesive su confezioni per spedizione di cartone, carta o film.

ripercussioni sul mercato, stiamo co munque assorbendo gran parte degli aumenti, nonostante sia inevitabile che, anche nel nostro settore, qualche prezzo sia rivisto al rialzo, seppure non come avviene nella componentistica».

From virtual to real

The state of the art in adhesive application: at Ipack-Ima 2022 Robatech welcomed customers and visitors by giving them the opportunity to touch on the many new products in the catalog, including specific solutions for e-commerce.

Che alla domanda sull’andamento del mercato in questa prima parte del 2022 risponde chiaro: «In termini di andamen to delle vendite siamo in linea con le pre visioni. Quello che non potevamo preve dere è che i costi di acquisto delle materie prime sarebbero cresciuti così tanto. Non volendo generare eccessive www.packmedia.net

Technology landscape A leading provider of eco-friendly “solutions,” the latest product innovations, which already stand to set a new standard compared to what is available on the market today, were therefore on display: the smart melter, Vision; the electro-heated hose for highprecision adhesive applications, Performa; and finally the highspeed adhesive application head, SpeedStar Compact, but not only that... Vivo 18. «For the occasionMorten says - we have reserved a corner in our booth for the world of e-commerce, which is one of our main focuses globally for 2022. On display will be the products we make for the industry and, in particular, the new Vivo 18 coating head: precise, fast, and compact, it enables the application of highquality hot glue to affix tear-off tapes and adhesive closures on shipping packages made of cardboard, paper, or film. The Vivo 18 ensures precise, even, clean-cut coating, thanks to the

Lo stato dell’arte nell’applicazione di adesivi: a Ipack-Ima 2022 Robatech ha accolto clienti e visitatori dando loro la possibilità di toccare con mano le molte novità a catalogo, comprese le soluzioni specifiche per l’e-commerce.

Dal virtuale al reale

64 • 9/22 optimized adhesive distribution in the nozzle, the negative-closing element, and the ability to finely adjust the alignment of the nozzle itself to the substrate. Also not to be forgotten is the system’s small footprint and fast format change». Vision. The new smart melter for the application of hot melt adhesives is gaining great acceptance. «Vision is fully digital and connected via wi-fi with the operator, it is easy to install, flexible and sustainable because it provides good energy savings compared to any other traditional applicator we know. And I’m not just referring to Robatech systems, as we have had the opportunity to conduct measurement benchmarks on models from other brands». A focus was also placed on optimizing maintenance processes, with a single access door: «Vision is made to make life easy both for those who have to install it on their machines and for those who use it every day. Manufacturers who adopt it can leverage its technology to optimize machine performance. I make it clear, however, that the product is not intended to replace the traditional and reliable Concept series, as the two ranges complement each other by targeting different application ranges». Performa. «These electro-heated hoses, suitable for low-viscosity thermoplastic adhesives and reactive adhesives, require up to 45 percent less energy than conventional devices. Advantages include the speed with which the operating temperature is reached, the fact that they do not have an outer mesh sheath but an abrasionresistant plastic sheath, and the Prime Connect quick-connect system that allows the hoses to be hooked up and unhooked without the need for tools, Last but not least, the fact that they can also be used on dated systems, thus allowing, even for those who do not have the immediate need to renew the entire fusion system, to upgrade only certain parts».

Vision. Grande consenso sta riscuoten do il nuovo fusore smart per l’applicazio ne di adesivi termofusibili. «Vision è completamente digitale e connesso via wi-fi con l’operatore, è semplice da in stallare, flessibile e sostenibile perché assicura un buon risparmio energetico rispetto a qualsiasi altro applicatore tra dizionale che conosciamo. E non mi ri ferisco solo ai sistemi Robatech, dato che abbiamo avuto modo di condurre benchmark di misurazione su modelli di altri brand». Un occhio di riguardo è sta to riservato anche all’ottimizzazione dei processi di manutenzione, con un unico sportello di accesso: «Vision è fatto per rendere la vita semplice sia a chi lo deve installare sulle proprie macchine sia a chi lo utilizza ogni giorno. I costruttori che lo adottano, possono sfruttarne la tecnologia per ottimizzare le prestazioni delle macchine. Preciso, comunque, che il prodotto non vuole sostituire la tradi zionale e affidabile serie Concept, dato che le due gamme si affiancano puntan do a fasce di applicazione diverse».

Speedstar Compact. «Lanciate lo scorso anno, queste pistole sono molto compatte, consentono l’appli cazione di precisione dell’adesivo ad alte velocità di produzione, fino a un massimo di 800 punti al secondo, e sono in grado di distribuire punti mil limetrici di colla a caldo e cordoli cor ti su linguette minuscole e piccole superfici. Come tutte le pistole Robatech sono coibentate, in favore del risparmio energetico e della sicu rezza dell’operatore».www.packmedia.net

Speedstar Compact. «Launched last year, these application heads are very compact, allow precision adhesive application at high production speeds, up to a maximum of 800 dots per second, and are capable of dispensing millimeter dots of hot melt glue and short beads on tiny tabs and small surfaces. Like all Robatech heads, they are insulated, in favor of energy conservation and operator safety».

[ COMPONENTS & OTHER EQUIPMENTS ]

Performa. «Questi tubi elettro-riscal dati, adatti ad adesivi termoplastici a bassa viscosità e ad adesivi reattivi, richiedono fino al 45% di energia in meno rispetto ai dispositivi tradiziona li. Tra i vantaggi, la velocità con cui vie ne raggiunta la temperatura di eserci zio, il fatto di non avere una calza esterna a rete, ma una guaina in mate riale plastico resistente alle abrasioni, il sistema di attacco rapido Prime Connect che consente di agganciare sganciare i tubi senza bisogno di at trezzi, Non da ultimo, il fatto di poter essere uti lizzati anche su impianti datati, consen tendo così, anche per chi non ha l’esi genza immediata di rinnovare l’intero sistema di fusione, di aggiornare solo alcune parti».

L’imballaggio delle cialde e particolare dell’etichetta da applicare. The packaging of the pods and detail of the label to be applied. Grazie alla collaborazione tra BipGroup ed Eurocoding, un sistema di etichettatura efficiente e su misura a marchio GoDEX ha migliorato la produttività del processo di confezionamento delle cialde di caffè presso la Italfoods srl di Villar San Costanzo (CN).

Problem solving. Italfoods chiedeva di ve locizzare l’etichettatura del sacchetto in cui venivano confezionati i prodotti, operazione che fino a quel momento era gestita ma nualmente da due persone. E il problema non era di facile soluzione: «Poteva essere un caffé amaro - commenta Claudio Carrieri, amministratore di Bip Group - ma siamo riusciti a gustarcelo con soddisfazio ne, anche grazie a una... correzione». Dopo un’attenta analisi costi/benefici, ha scelto di ricorrere all’applicatore AG 2000 di GoDEX. Gli applicatori modulabili GoDEX sono infatti tra le soluzioni di stampa ed etichettatura più convenienti, semplici da usare e facili da integrare sulle linee in virtù di un’eccezionale flessibilità. Ed è stata questa particolarità a motivare ulterior mente della scelta.

Bip Group was thus able to proceed, focusing specifically on two packaging lines and working on customizing the applicators. The two GoDEX systems-one per line and with modifications made by BipGroup to allow them to be positioned in the space allowed-now print and apply labels with data in the original language of the different countries to which the products are to be exported. More precisely, one system works on moving packages and, by means of a special piston, applies the label directly on the film; the other operates on the stationary package and applies the label by blowing, i.e., not directly with the machine movement on the surface of the bag but by means of an air blow, at a distance of 1 cm from the package. Each process is carried out with 15-20 beats per minute. In combination with the EZ series of printers, GoDEX AG2000 proved to be the ideal system for automatically printing and applying self-adhesive labels to moving items.

www.packmedia.net [ LABELING & CODING ] 9/22 • 65

E dato che il modus operandi di Eurocoding nei confronti dei propri rivenditori non si li mita al semplice rapporto di distribuzione e vendita, da vero partner qual è ha offerto una consulenza ad hoc, confermando e approvando la soluzione prospettata.

Bip Group ha così potuto procedere, con centrandosi in modo specifico su due linee di confezionamento e lavorando alla per sonalizzazione degli applicatori.

I due sistemi GoDEX - uno per linea e con le modifiche apportate da BipGroup per consentirne il posizionamento nello spazio consentito - oggi stampano e applicano etichette con i dati nella lingua originale dei diversi paesi in cui i prodotti devono essere Piùesportati.precisamente, un sistema lavora su confezioni in movimento e, tramite appo sito pistone, applica l’etichetta direttamen te sul film; l’altro applicatore opera sulla confezione ferma e applica l’etichetta a soffio, quindi non direttamente con il mo vimento macchina sulla superficie del sac chetto ma tramite un soffio d’aria, a una distanza di 1 cm dalla confezione. Ogni processo viene svolto con 15-20 battute al Inminuto.combinazione con la serie di stampanti EZ, GoDEX AG2000 è risultato il sistema ideale per stampare e applicare in automa tico etichette autoadesive su articoli in mo vimento. GoDEX AG2000 in stampanticoncombinazionelaseriediEZ. GoDEX AG2000 in serieswithcombinationtheEZprinter

Bip Group-which has long been developing software and hardware products dedicated to transport, logistics and marking management-recently proposed and installed at Italfoods srl (a major manufacturer of coffee capsules) a print-and-apply system that has significantly improved the packaging phase of espresso machine pods. All this by leveraging the first-rate consulting service provided by Eurocoding, for which Bip Group is a reseller. Problem solving. Italfoods was asking to speed up the labeling of the bag in which the capsules were packaged, an operation that until then was handled manually by two employees. And the problem was not an easy one to solve: «It could have been a bitter coffee - comments Claudio Carrieri, administrator of Bip Group - but we were able to enjoy it to our satisfaction, thanks in part to a… correction». After a careful cost-benefit analysis, he opted for GoDEX’s AG 2000 applicator. Indeed, GoDEX modular applicators are among the most cost-effective printing and labeling solutions, simple to use and easy to integrate on lines by virtue of their exceptional flexibility. And it was this special feature that further motivated the choice. Bip Group therefore approached Eurocoding for information on the features of GoDEX products and, more importantly, whether they could be adapted to the customer’s packaging line. And since Eurocoding’s modus operandi towards its resellers is not limited to a simple distribution and sales relationship, being the true partner it is, it offered ad hoc advice, confirming and approving the solution proposed.

La giustatramiscelaTECNOLOGIA e FLESSIBILITÀ

The right blend of technology and flexibility Thanks to the collaboration between BipGroup and Eurocoding, an efficient and customized GoDEX-branded labeling system has improved the productivity of the coffee pod packaging process at Italfoods srl in Villar San Costanzo (CN).

Bip Group - che sviluppa da tempo pro dotti software e hardware dedicati alla gestione dei trasporti, della logisti ca e della marcatura - ha di recente propo sto e installato presso Italfoods srl (impor tante produttore di capsule caffè) un sistema di stampa e applica che ha miglio rato notevolmente la fase di confeziona mento delle cialde per macchinette espres so. Il tutto facendo leva sul servizio di consulenza di prim’ordine garantito da Eurocoding, di cui Bip Group è rivenditore.

Bip Group ha dunque interpellato Eurocoding per avere informazioni sulle caratteristiche dei prodotti GoDEX e, so prattutto, se fosse possibile adattarli alla linea di confezionamento del cliente.

Nata come azienda partner di Sis.Ma, CO&MA srl si propone oggi sul mercato della marcatura e codifica, forte della collaborazione con un leader di settore, l’azienda anglo-spagnola ABMARK, di cui distribuisce in esclusiva i sistemi laser industriali per marcatura, incisione, taglio e perforazione.

• Variable data - Ability to add date/ www.packmedia.net

Presenti a listino anche le versioni all-inone, che offrono corpo laser ed elettroni ca di gestione in un unico chassis. Un software ottimizza la produttività. In un mondo sempre più “4.0”, vero fiore all’occhiello della proposta ABMARK è il potente software di gestione AbMarca, di cui evidenziamo le seguenti funzionalità:

• Grafica bitmap - Supporto completo per la grafica bitmap, inclusa la funzionalità per produrre immagini in scala di grigi.

• Barcodes - Full support for 1D and 2D barcodes including GS1.

• 3D graphics - Cylinder mapping, STP file import function.

laser di qualità, in esclusiva

The range of ABMARK laserswhich the Casalecchio di Renobased company offers exclusively for Italy - is one of the most complete ever thanks to the CO 2 and fiber optic versions available in different powers, even over 100W, and also thanks to the new DPSS, Green and UV hybrid laser systems also available in different power

• Event Handler - Facile configurazione di script basati su eventi per evitare la ne cessità di software personalizzato costo so e che richiede tempo. Giovane, ma con esperienza. Nonostante sia una realtà di recente costituzione, CO&MA può contare sull’esperienza ven

• Testo - Caratteri di tipo vettoriale otti mizzati per il laser e supporto per font

66 • 9 Marcatura/22

Exclusive quality laser marking Established as a partner company of Sis.Ma, CO&MA Ltd. now offers itself on the marking and coding market, strengthened by its partnership with a leader manufacturer, the Anglo-Spanish company ABMARK, of which it exclusively distributes laser systems laser systems for marking, engraving, cutting and drilling.

• Grafica vettoriale - Toolkit completo per la generazione di grafica vettoriale e po tente capacità di importazione dxf con Strumenti integrati per ottimizzare i con torni e chiudere i nodi aperti.

Alsoscaleson the list are all-in-one versions, offering laser body and management electronics in a single chassis. Software optimizes productivity In an increasingly “4.0” world, the real flagship of the ABMARK proposal is the powerful AbMarca management software, of which we highlight the following features:

• Traccia - Potente strumento di traccia per convertire le immagini bitmap in gra fica vettoriale.

• Grafica 3D - Mappatura cilindro, funzio ne di importazione file STP.

• Dati variabili - Possibilità di aggiungere data/ora, serializzazione, collegamenti a file Excel e scambio di dati di testo con sistemi ERP. Comunicazione TCP/IP e controllo di I/O digitali per una facile in terfaccia alle apparecchiature di auto mazione.

[ LABELING & CODING ]

• Text - Laser-optimized vector type fonts and Truetype font support.

La gamma dei laser ABMARK - che l’a zienda di Casalecchio di Reno propone in esclusiva per l’Italia - è una delle più com plete in assoluto grazie alle versioni CO2 e fibra ottica disponibili in diverse potenze, anche oltre i 100W, e anche grazie ai nuo vi sistemi laser ibridi DPSS, Verde e UV anch’essi disponibili in diverse scale di potenza

CO&MA aims to capitalize on the advantages of laser marking, a technology valued by medium- and large-scale manufacturing companies: optimized contrast for better legibility; resistance to abrasion, high temperatures and UV rays; speed and efficiency with the ability to print up to 1,000 characters per second...

• Vector Graphics - Comprehensive toolkit for generating vector graphics and powerful dxf import capability with built-in Tools to optimize outlines and close open

• Trace - Powerful trace tool to convert bitmap images to vector graphics.

CO&MA punta a valorizzare i vantag gi della marcatura laser, tecnologia apprezzata da realtà produttive di medie e grandi dimensioni: contrasto ot timizzato per una miglior leggibilità; resi stenza alle abrasioni, alle alte temperatu re e ai raggi UV; rapidità ed efficienza con la possibilità di stampare fino a 1000 caratteri al secondo…

•nodes.Bitmap Graphics - Full support for bitmap graphics, including functionality to produce grayscale images.

•Truetype.Codicia barre - Supporto completo per codici a barre 1D e 2D tra cui GS1.

aMettifogliofrizione

Etichettatrici semiautomatiche per prodotti cilindrici tennale del proprio personale in ambito marcatura, confermandosi quindi come partner affidabile e competente per ogni esigenza di marcatura laser. Nel percorso di consulenza tecnica e collaborazione che ha intrapreso, rien trano l’analisi delle esigenze specifiche delle singole aziende con la scelta e l’installazione di apparecchiature ade guate, oltre al supporto tecnico specia lizzato per l’installazione, il funziona mento e la manutenzione. Inoltre, la sede di Casalecchio di Reno è attrezza ta per effettuare campionature, ma la società è anche disponibile a effettuare installazioni demo sul campo.

Soluzioni di automazione industriale per l’etichettatura Wide Range s.r.l. Via Ferraris, 21 - 20047 Cusago (MI) - Tel. 02.90.193.66 info@widerange.it -

Una

I nostri prodotti ottimizzano i tempi e le modalità di lavorazione nonché la fruibilità da parte di ogni operatore, garantendo sicurezza, affidabilità ed economicità. Conosciamo le esigenze dei costruttori e ne teniamo sempre conto nello sviluppo tecnologico delle nostre offerte.

Young, but experienced Despite being a newly established company, CO&MA can count on its staff’s 20 years of experience in the marking field, thus confirming itself as a reliable and competent partner for all laser marking needs. The path of technical advice and collaboration it has undertaken includes the analysis of the specific needs of individual companies with the selection and installation of appropriate equipment, as well as specialized technical support for installation, operation and maintenance. In addition, the Casalecchio di Reno office is equipped to carry out sampling, but the company is also available to carry out demo installations in the field.

Lavoriamo per proporre prodotti sostenibili, di ultima generazione e ad elevata resa nel tempo.

• Event Handler - Easy configuration of event-based scripts to avoid the need for expensive and timeconsuming custom software.

#velocitàwww.widerange.it

time, serialization, links to Excel files and exchange of text data with ERP systems. TCP/IP communication and digital I/O control for easy interface to automation equipment.

edell’etichettatural’industriasoluzionicompletagammadiperdelpackaging.

www.packmedia.net [ LABELING & CODING ]

Dispenser per etichette autoadesive

Riavvolgitore per autoadesiveetichette

La macchina è dotata di una finestra posizionata nella parte anteriore che, durante il ciclo di lavoro, si apre in auto matico consentendo l’escursione del braccio meccanico per l’applicazione dell’etichetta, per poi chiudersi alla fine del Completamenteciclo.

isolata dall’ambiente esterno, è dotata inoltre di un sistema di raffreddamento per mantenere una tem peratura di esercizio ideale, garantendo così che tutti i componenti elettrici e mec canici possano lavorare in condizioni otti mali senza subire danni dovuti a tempera ture elevate. Una porta con elettroserratura, sbloccata attraverso un pulsante di richiesta d’acces so e una serie di sistemi di sicurezza per mettono alla macchina di lavorare in un ambiente privo di protezioni perimetrali.

La WPA6-PL-FL-HV-DC è ideale in tutte quelle applicazioni in cui l’etichetta deve es sere personalizzata con loghi colorati o simboli di segnalazione. Oltre ad avere tutte le funzionalità del modello descritto in pre cedenza, consente di realizzare un layout finale più complesso grazie alla stampa con due ribbon: dotata della funzione Ribbon Saver, utilizza solo la quantità minima di nastro necessario per generare la grafica L’utilizzosull’etichetta.dietichette neutre, lo svuotamento di magazzini con etichette prestampate e la tecnologia Ribbon Saver testimoniano infine l’approccio sostenibile adottato da WorldJet nella progettazione dei propri im pianti di codifica industriale.

Codifica sostenibile al servizio della tracciabilità

[ LABELING & CODING ] 68 • 9/22

• Partiamo dalla WPA6-PL-FL-HV-C, in grado di etichettare lungo i 3 assi, grazie a un sistema di movimentazione com pletamente elettrico, che permette di posizionare l’etichetta sia sul fianco del pallet che sul fronte marcia del prodotto: una funzionalità che ne permette l’inte grazione all’interno di sistemi di gestione di magazzini automatici, dove si ha la necessità di leggere le etichette posizio nate in punti ben precisi del prodotto. Questo modello di etichettatrice, com pletamente automatizzata, è dotata di uno scanner solidale al piattello che con sente di verificare, tramite la lettura di un codice a barre, sia la presenza dell’eti chetta applicata sia tutte le informazioni presenti all’interno del codice stesso. Tali informazioni verranno successivamente elaborate da un software dedicato, in grado di interfacciarsi con il sistema in formatico di fabbrica, così da monitorare la movimentazione del prodotto durante l’intero processo.

Sustainable coding at the service of traceability Specializing in the production and distribution of industrial marking and labeling systems, the company WorldJet (Sassuolo, MO) has recently developed two innovative solutions that provide answers to the needs of product traceability, starting from the production phase and ending with its management in the warehouse. An issue, this, on which WorldJet’s R&D has focused to develop increasingly high-perfor mance automatic machines, capable of satisfying any applica tion regardless of the type of product to be labeled.

www.packmedia.net

n Specializzata nella produzione e di stribuzione di sistemi di marcatura ed etichettatura industriale, l’azienda WorldJet (Sassuolo, MO) ha messo a punto di recente due soluzioni innovati ve, che danno risposta alle esigenze di tracciabilità del prodotto, a partire dalla fase di produzione fino alla sua gestione a magazzino. Un tema, questo, su cui l’R&D di WorldJet ha puntato per svilup pare macchine automatiche sempre più performanti, capaci di soddisfare qualsi asi applicazione a prescindere dal tipo di prodotto da etichettare.

• The WPA6-PL-FL-HV-DC is ideal in all those applications where the label needs to be customized with colorful logos or signal symbols. In addition to having all the features of the model described above, it allows for a more complex final layout thanks to printing with two ribbons: equipped with the Ribbon Saver feature, it uses only the minimum amount of ribbon needed to generate the graphics on the Finally,label. the use of neutral labels, the emptying of warehouses with pre-printed labels, and Ribbon Saver technology testify to the sustainable approach taken by WorldJet in the design of its industrial coding equipment.

• Let’s start with the WPA6-PL-FLHV-C, capable of labeling along the 3 axes, thanks to a fully electric handling system, which allows the label to be placed both on the side of the pallet and on the running front of the product: a feature that allows its integration within automated warehouse manage ment systems, where there is a need to read labels placed at precise locations on the product. This fully automated labeling machine model is equipped with a scanner integral to the plate, which allows verification of both the presence of the label and the information within the code itself. This information will later be processed by dedicated software, which can interface with the factory computer system, so that product handling can be monitored throu ghout the process. The machine is equipped with a window located at the front that, during the work cycle, opens automatically, allowing the mecha nical arm to travel for label applica tion, and then closes at the end of the Fullycycle.isolated from the external envi ronment, it is equipped with a cooling system to maintain an optimal working temperature, thus ensuring that all electrical and mechanical components can work in optimal conditions without being damaged by high temperatures. A door with an electric lock, unlocked through an access request button, and a series of safety systems allow the machine to work in an environment without perimeter protection.

Le aziende del settore del packaging, oggi, cercano soluzioni ai problemi che possono presentarsi in termini di spa zio, di velocità, di flessibilità delle linee, di ammodernamento, oppure esprimono par ticolari esigenze in termini di produzione. A questo scopo, hanno bisogno di rivolgersi a un integratore che proponga la soluzione migliore per soddisfare ogni esigenza. Bosch Rexroth presidia questo mercato come fornitore e interlocutore unico, in gra do anzitutto di analizzare la richiesta del cliente e poi fornire la relativa soluzione in termini non solo di prodotti, ma di architet tura generale dell’impianto, in tutta la sua complessità. La gamma di prodotti Bosch Rexroth, infatti, può coprire tutte le esigenze di una linea di packaging.

Bosch Rexroth’s proposals for packaging lines also embrace the world of robotics and, in particular, AMRs (Autonomous Mobile Robots): ideal for the sector, for example, are the ActiveShuttle autonomously guided vehicle, which transports up to 260 kg at a maximum speed of 1 m/s, and the AMRs offered in partnership with Agilox, capable of transporting small racks and pallets of all types, currently capable of handling loads of up to 1.5 tons. Finally, the Bosch Rexroth catalog includes linear axes for conveying and palletizing, which are precise and ready-to-assemble with high performance characteristics and compact sizes, as well as everything related to data collection and monitoring systems, i.e., to the world of ctrlX AUTOMATION, Bosch Rexroth’s complete automation platform, which allows users to manage all stages of production and be constantly updated on the functionality and effectiveness of the production system.

Advanced and innovative products and solutions Bosch Rexroth’s flagship products for the packaging world include the high-performance, standardized and versatile chain conveyor system VarioFlow plus and the TS2 transfer system, designed to handle workpiece pallets of up to 240 kg. Easy to install and quiet, VarioFlow plus fears no challenge, even in confined environments and the most extreme conditions, while TS2 features standardized modular units that can be combined at will to create totally customized solutions.

Bosch Rexroth for the packaging world

Prodotti e soluzioni avanzate e innovative Tra i prodotti di punta Bosch Rexroth per il mondo dell’imballaggio ci sono il sistema di trasporto a catena ad alte prestazioni, standardizzato e versatile, VarioFlow plus e il sistema di trasferimento TS2, progetta to per movimentare pallet portapezzi fino a 240 kg. Facile da installare e silenzioso, VarioFlow plus non teme sfide, nemmeno in ambien ti ristretti e nelle condizioni più estreme, mentre TS2 è dotato di unità modulari stan dardizzate, combinabili a piacere per crea re soluzioni totalmente personalizzate.

Companies in the packaging industry today are looking for solutions to problems that may arise in terms of space, speed, line flexibility, modernization, or express special needs in terms of production. To this end, they need to turn to an integrator who proposes the best solution to meet each Boschneed.

Packaging is a particularly complex industrial sector, where there is a need for machines that are customizable and flexible in terms of production, but where it is also necessary to implement new pre- and after-sales services and increase technological innovation. Quello dell’imballaggio è un settore l’innovazioneeimplementarerisultaterminipersonalizzabiliinparticolarmenteindustrialecomplesso,cuic’èbisognodimacchineeflessibiliindiproduzione,madovenecessarioanchenuoviserviziprepostvenditaeaumentaretecnologica.

Il catalogo Bosch Rexroth, infine, include assi lineari per trasporto e pallettizzazione, precisi e pronti per il montaggio con eleva te caratteristiche prestazionali e misure compatte, oltre a tutto quello che riguarda i sistemi di raccolta dati e monitoraggio, ovvero al mondo di ctrlX AUTOMATION, la piattaforma completa per l’automazione di Bosch Rexroth, che consente di gestire tutte le fasi della produzione ed essere co stantemente aggiornati sulle funzionalità ed efficacia del sistema produttivo.

9/22 • 69www.packmedia.net [ AUTOMATION & CONTROLS ]

Le proposte Bosch Rexroth per le linee di packaging abbracciano anche il mondo della robotica e in particolare degli AMR (Autonomous Mobile Robots): ideali per il settore, per esempio sono il veicolo a guida autonoma ActiveShuttle, che trasporta fino a 260 kg a una velocità massima di 1 m/s e gli AMR offerti in partnership con Agilox, in grado di trasportare piccoli por tapacchi e pallet di qualsiasi tipo, attual mente in grado di movimentare carichi fino a 1,5 tonnellate.

Rexroth presides over this market as a single supplier and interlocutor, capable first of analyzing the customer’s request and then providing the corresponding solution in terms not only of products, but of the overall architecture of the plant, in all its complexity. In fact, the Bosch Rexroth product range can cover all the needs of a packaging line.

Bosch Rexroth per il mondo packaging

famiglie di prodotti modulari, con motori brushless EC o passo-passo halstrup-walcher ha sviluppato un sistema modulare e flessibile, con un’ampia gam ma di varianti e modelli. In questo modo ogni applicazione può essere equipaggia ta con l’attuatore ideale.

Oltre alla certificazione CE questi attuato ri possono essere forniti in conformità agli standard UL, CSA. L’albero cavo consente di montare gli azio namenti di entrambe le gamme di prodot

Di default, i posizionatori integrano, in una soluzione compatta, motore, drive, comu nicazione bus ed encoder assoluto multi giro senza batteria, cui si possono aggiun gere una serie di funzioni di monitoraggio, controllo e feedback che consentono di eseguire manutenzioni predittive e rispon dere alle logiche dell’industria 4.0.

I sistemi di posizionamento automatizza no i cambi formato nelle macchine, ridu cendo drasticamente i tempi di cambio formato e assicurando alta ripetibilità dell’operazione. Tutto questo si traduce in una diminuzione sia dei tempi di fermo macchina sia degli scarti di produzione.

Con oltre 25 anni di esperienza nell’ambito degli attuatori meccatronici integrati e compatti, halstrup-walcher è diventata un punto di riferimento nella produzione di sistemi di posizionamento per il cambio formato, che facilmente si sostituiscono agli attuatori manuali senza per questo avere un impatto significativo sulla proget tazione meccanica o sul quadro di coman do della macchina.

I posizionatori e gli attuatori di halstrup-walcher automatizzano i cambi formato, contribuendo a migliorare l’operatività delle macchine di confezionamento: strumenti necessari per affrontare le sfide della progettazione flessibile, di oggi e di domani.

Two modular product families, with brushless EC or stepper motors halstrup-walcher has developed a modular and flexible system with a wide range of variants and models. In this way, each application can be equipped with the ideal actuator. By default, the positioners integrate, in a compact solution, motor, drive, bus communication and absolute multiturn encoder without battery, to which a range of monitoring, control and feedback functions can be added, enabling predictive maintenance and responding to the logic of Industry 4.0. The PSx 3 series, which has been on the market for many years, is based on robust and long-life EC motors. The PSD product range uses stepper motors that can also be used without a gearbox and Positioners and actuators from halstrup-walcher automate changeovers, helping to improve the uptime of packaging machines: tools needed to meet the flexible design challenges of today and tomorrow.

La richiesta di produrre confezioni per sonalizzate anche in piccoli lotti è sempre più frequente, il che compor ta la necessità di dotarsi di macchine sem pre più flessibili, in grado quindi di dare la giusta risposta a questa esigenza.

Per un (agile) cambio formato con elettronica integrata

La serie PSx 3, presente sul mercato da molti anni, si basa su motori EC robusti e di lunga durata. La gamma di prodotti PSD utilizza motori passo-passo che possono essere utilizzati anche senza riduttore e raggiungere velocità più elevate.

The demand to produce customized packages even in small batches is becoming more and more frequent, resulting in the need to equip machines that are increasingly flexible and thus able to provide the right response to this Positioningneed. systems automate format changes in machines, drastically reducing changeover times and ensuring high repeatability of the operation. All this results in a decrease in both machine downtime and production Withwaste.more than 25 years of experience in integrated and compact mechatronic actuators, halstrup-walcher has become a benchmark in the production of positioning systems for format changeover, which easily replace manual actuators without significantly impacting the mechanical design or control panel of the machine.

For (agile) changeover with integrated electronics www.packmedia.net

70 • 9/22 [ AUTOMATION & CONTROLS ]

I sistemi di posizionamento sono dotati di interfacce con tutti i comuni bus, incluso IO-Link, che garantisce una facile integra zione nei sistemi di controllo macchina. L’ampio portafoglio prodotti di halstrupwalcher offre ai costruttori di macchine gli strumenti necessari per affrontare le sfide della progettazione flessibile delle macchine - oggi e in futuro. achieve higher speeds. In addition to CE certification these actuators can be supplied in accordance with UL, CSA Thestandards.hollow shaft allows drives of both product ranges to be mounted on the axis without a coupling. This makes it extremely easy to upgrade machines by automating systems that previously relied on handwheels for changeover. halstrup-walcher fields a wide range of variants so that customers can choose the most appropriate IP protection class or integrate a brake within the product. With torques of 1. 25 Nm, these compact drives can also move large masses, supported by the gearbox integrated into the Theactuator.positioning systems have interfaces to all common buses, including IO-Link, which ensures easy integration into machine control systems. The broad product portfolio of halstrup-walcher offers machine builders the tools they need to meet the challenges of flexible machine design-now and in the future.

Gli espositori • B&R AUTOMAZIONE INDUSTRIALE • BALLUFF • BECKHOFF AUTOMATION • BONFIGLIOLI • BOSCH REXROTH • HEIDENHAIN ITALIANA • HIWIN • LAPP ITALIA • LENZE ITALIA • MITSUBISHI ELECTRIC EUROPE • NORD MOTORIDUTTORI • OMRON ELECTRONICS • ROCKWELL AUTOMATION • SCHNEIDER ELECTRIC • SEW-EURODRIVE • SICK • SIEMENS • STORMSHIELD • WEIDMUELLER • WITTENSTEIN Un importante momento di confronto tra gli attori della filiera dell’automazione industriale: i fornitori di tecnologie e soluzioni meccatroniche incontrano i costruttori di macchine, gli integratori di sistemi e gli utilizzatori finali per discutere delle più innovative soluzioni tecnologiche presenti sul mercato. Integrazione e flessibilità a supporto dell’industria digitale e sostenibile

ti sull’asse senza giunto. In questo modo è estremamente semplice aggiornare le macchine automatizzando sistemi che, in precedenza, si affidavano ai volantini per il cambio halstrup-walcherformato. mette in campo un’am pia gamma di varianti, per consentire al cliente di scegliere la classe di protezione IP più appropriata oppure di integrare un freno all’interno del prodotto. Con coppie di 1.. 25 Nm, questi aziona menti compatti possono muovere anche grandi masse, supportate dal riduttore integrato nell’attuatore.

www.packmedia.net 7-8/22 • 71

[ ADVERTISERS ] 9/2022 INSERZIONISTI ADVERTISERS INSERZIONISTI ADVERTISERS INSE A ALIPLAST SPA 57 ARCOPLASTICA SRL 3 AUTOMATION ADDRESS SRL..........................6 B BOSCH REXROTH SPA 4 C COMEXPOSIUM III Cop. E ETIPACK SPA 11 G G.B. GNUDI BRUNO SPA 42-43 I IMA IND. AUTOMATICHEMACC.SPA IV Cop INTONO 60 K KARR ITALIANA SRL 59 L LABORPLAST SRL 36 M MESSE FRANKFURT ITALIA SRL 71 N NIMAX SPA ...................................................... 23 O OMAS TECNOSISTEMI SPA 46 P PACKMEDIA 52 PRATI SRL........................................................ 17 PUNTO PACK SRL...........................................51 R RONCHI MARIO SPA II Cop. S SCHOBERTECHNOLOGIES GMBH................39 SIMEI - UN. IT. VINI SERVIZI SOC. COOP. 41 SIT SPA STAMPA IMB. TRASPARENTI 24-25 U UNICOM BARANSKIINTERNATIONALSP.K. 7 V VERIMEC SRL 53 W WIDE RANGE SRL 67 WORLD JET SRL 31 Enti, aziende e associazioni citate su questo numero A ACIMAC 29, 50 AEROBAL 1 ALIPLAST 48 AMAPLAST 29, ASSOCASAARTIANFIMAAMB.........................................................50150GRAFICHENIDASIO1226ASSOGRAFICI37 B BOSCH BSTBOXMARCHEREXROTH..............................691ELTROMATITALIA54 C CARLO VOLPONI 54 CARLUCCI 1 CEFLEX 10 CIAL 32 CO&MA 66 CODEX ZRT 54 CONSULTANTSCODING INTERN...................65 COESIA 1 COMEXPOSIUM 44 COMIECO 37 CONAI 32, 47 CONFINDUSTRIA 29 CONTITAL 53 D DECHEMA AUSSTELLUNGS 1 DECOSYSTEM 54 E EASYFAIRS ITALIA 12 EATON INDUSTRIES (ITALY) 1 F FEDRIGONI 12 FIERE DI PARMA 8 FIORINI INTERNATIONAL ITALIA 1 G GERHARD SCHUBERT 1 GRAFICA GRAFICHEGRAFICHEVALDARNO........................12ERREDUE12PACIOTTI10GUALACLOSURES1 H HALSTRUPWALCHER 70 HERAMBIENTE 48 HP ITALY 54 I IMA IND. AUTOMATICHEMACCHINE 1 IPACK IMA 1, 29, 48, 63 ISTITUTO IMBALLAGGIOITALIANO 10, 26, 32, 37, 50 ITALIAN EXHIBITION GROUP 1 K KOELN PARMA EXHIBITIONS 8 KRONES 1 L LEONHARD KURZ..............................20 LOGETT 54 LUXORO 12, 20 M MARTINI ALFREDO 54 MECS 29 MESSE DÜSSELDORF 1 MESSE FRANKFURT ITALIA 8 MILLIKEN EUROPE 1 MONDI ITALIA 1 MULTIVAC ITALIA 1 N NICOLA PALERMO 2 NIELSEN ITALIA 26 NORD MOTORIDUTTORI 1 NÜRNBERGMESSE ITALIA 1, 8 O ONDESIGN 1 P PACKAGING MEETING 1 PIAB ITALIA 61 R RAINING LABELS 54 RICREA 32 ROBATECH ITALIA 63 ROMACO 1 S SALONI FRANCESIINTERNAZIONALI 44 SBS BENISCUOLASTRUMENTALI 50 SEALED AIR 62 SFINGE 1 SISMA 66 SN MASCHINENBAU 1 SPAZIO DI PAOLO 54 SÜDPACK ITALIA 1 T TONUTTI TECNICHE GRAFICHE 12 TOPJET 1 TOYOMORTON 1 U UCIMA 29, 50 UPM-KYMMENE 1 V VIGNOLI 54 W WALKI GROUP 10 WORLD JETwww.packmedia.net6872 • 9/22

paris villepintenordfrancIA 21-242022NOV NEL 2022 UN’OCCASIONE UNICA PER NUOVI SCAMBI E NUOVE OPPORTUNITA’ DI BUSINESS ● 1 300 espositori (macchine, imballaggi e contenitori) ● Soluzioni innovative e sostenibili per l’imballaggio e l’intralogistica ● Risposte concrete ai nuovi vincoli normativi ● 3 spazi d’eccezione : ALL4PACK Innovations, ALL4PACK Conférences e Objectif Zéro Impact Siate protagonisti del cambiamento! RICHIEDETE IL VOSTRO PASS D’INGRESSO GRATUITO: all4pack.com O con il codice ITAPARPRI su all4pack.com CONTATTO: Stefania GEMELLI sgemelli@salonifrancesi.it | T. 02/43435325

the All-In-One PHARMA

One supplier takes care about the complete line, the entire process. Achieving real innovation requires the complete interaction of every single element. It means creating an environment where people, equipment and technology come together in perfect synergy. This is IMA Pharma. This is the All-In-One. ima.it/pharma

Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.