ItaliaImballaggio giugno 2022

Page 1

6/2022 GIUGNO 6,50E

THE VOICE OF ITALIAN PACKAGING

ISSN: 2037-2183

NUMERO 6 GIUGNO 2022

0_COVER_6_22_bonazzoli.indd 45 00_00_COVER_05_22.indd 1

13/06/22 12:37 10:05 14/06/22


antonellanatalis - photo: © Fotolia - JLV Image Works antonellanatalis - photo: © Fotolia - JLV Image Works

Da oltre 70 anni garantiamo Al TUO PRODOTTO Da oqualità ltre 70 anni integrità, e sicurezza garantiamo Al TUO PRODOTTO Dal 1949 produciamo capsule in plastica e alluminio per le più importanti aziende farmaceutiche: capsule pilfer-proof, child-proof, per iniettabili e integrità, qualità e sicurezza per bevibili monodose. Il nostro catalogo comprende anche contagocce,

( (

e siringhe orali. Dal 1949 bicchierini produciamoe cucchiaini capsule in dosatori, plastica eflaconi alluminio per le più importanti aziende farmaceutiche: capsule pilfer-proof, child-proof, per iniettabili e per bevibili monodose. Il nostro catalogo comprende anche contagocce, bicchierini e cucchiaini dosatori, flaconi e siringhe orali.

) )

Sistemi di chiusura per l’industria farmaceutica Sistemi di chiusura per l’industria farmaceutica

Capsulit S.p.A. Via Lombardia, 5 20877 Roncello, (MB) Italy tel. +39-039-627851 fax +39-039-6278563/4 www.capsulit.it

Capsulit S.p.A. Via Lombardia, 5 20877 Roncello, (MB) Italy tel. +39-039-627851 fax +39-039-6278563/4 www.capsulit.it

CAPSULIT.indd 27 00_00_COVER_05_22.indd 2

Def_A

17/09/21 08:00 14/06/22 11:13

Def_A


6/2022

[

Il FLESSIBILE è già FUTURO

ACCELER ATION

]

Stefano Lavorini

I

fondamentali restano buoni anche in questo periodo di grande turbolenza - con andamento positivo delle vendite, un livello occupazionale in costante crescita e un buon trend dell’export - e così i produttori di imballaggi flessibili continuano con determinazione a lavorare per definire e costruire un profilo e una visibilità del comparto adeguato all’importanza di questo packaging. La riprova è arrivata dal recente congresso Giflex, dal titolo “Imballaggio flessibile in equilibrio nell’era della discontinuità”, durante il quale si è fatto il punto sulla situazione politica ed economica, si è dibattuto di sostenibilità, ma soprattutto di cosa è stato e viene fatto per meglio raccontare una storia di grande valore e che ora è racchiusa in una nuova immagine evocativa.

con quanto i vari relatori hanno testimoniato. Una consonanza inusuale tra organizzatori e relatori, tra “contenitore e contenuto”, che ha trovato un corrispettivo anche nella regia complessiva dell’evento, grazie alle numerose professionalità messe in campo da Giflex, ben al di sopra degli standard a cui siamo abituati. Cronaca della prima giornata Fedeli al titolo dell’incontro “Imballaggio flessibile in equilibrio nell’era della discontinuità” sono stati molti e complessi i temi al centro del programma: dalla situazione congiunturale agli accadimenti internazionali, dal rincaro e dalla scarsità di approvvigionamento delle materie prime all’impatto dei costi energetici, sino alle sfide per la riciclabilità. L’intero scenario di sistema è stato peraltro analizzato mettendo al centro il ruolo esercitato dall’imballaggio flessibile a livello produttivo e di consumi, tra rischi, nuove opportunità e responsabilità. ççç

Good design is good business: questa dichiarazione di Thomas J. Watson Jr, chief executive di IBM dagli anni ’50, è risuonata più volte, declinata in varie forme e accezioni durante i lavori dell’ultimo congresso Giflex - Gruppo Imballaggio Flessibile, che si è svolto a Roma il 18 e 19 maggio 2022. L’ha interpretata Alberto Palaveri, presidente del Gruppo, quando ha sottolineato che i produttori di imballaggi flessibili sono dei “designer” che hanno sempre cercato di interpretare le esigenze dei propri clienti, utilizzatori finali, costruttori di macchine confezionatrici, consorzi del Sistema Conai, riciclatori, scegliendo di volta in volta i materiali più utili, più belli, più efficaci e meno costosi. L’ha citata alla lettera anche Valerio Cometti, di V12 Design, in un intervento molto ben articolato in cui ha parlato di creatività e innovazione come generatori di redditività per l’impresa, ricordando di dare, partendo da un atteggiamento empatico nei riguardi dei propri interlocutori, la giusta attenzione alla componente estetica, alle modalità in cui l’azienda riesce a raccontarsi, nonché alla capacità di risolvere i problemi dei vari stakeholder. L’accostamento mi consente di dire - cosa del tutto arbitraria - che il percorso intrapreso da Giflex muove nella direzione di ripensare e dare nuovo impulso al ruolo dell’associazione nell’interesse generale del settore, con molti punti di contatto

GIFLEX (Gruppo di specializzazione di Assografici, a sua volta parte della Federazione Carta e Grafica) costituito nel 1985, è l’Associazione Nazionale che raggruppa i produttori di imballaggi flessibili destinati al confezionamento di prodotti alimentari, farmaceutici, chimici e ad altre applicazioni industriali. Attualmente rappresenta 40 aziende produttrici di imballaggi flessibili e 52 soci simpatizzanti, con 10.000 addetti in Italia, una produzione intorno alle 400.000 tonnellate e un fatturato di oltre 3 miliardi di euro. Le aziende associate Giflex rappresentano circa l’80% del settore in Italia, sia in volume che in fatturato.

www.packmedia.net

01_02_EDITORIALE_6_22.indd 1

6/22 • 1

13/06/22 12:35


AC C ELERAT IO N

]

6 /2 0 2 2

Dando il benvenuto agli intervenuti, Alberto Palaveri ha puntualizzato che Giflex ha fatto propria la massima di Robert Baden-Powell - Noi non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri, ma lo abbiamo avuto in prestito dai nostri figli e a loro dobbiamo restituirlo migliore di come lo abbiamo trovato. E proprio muovendo da questo fondamentale, ha presentato le sue considerazioni sull’invasione dell’Ucraina, sulla libertà, sulle sovrapposizioni tra situazione internazionale e operatività quotidiana nelle aziende del settore e su quanto si può fare per difendere i valori basilari nella nostra democrazia. Ma ha anche trattato dei punti qualificanti per Giflex: dialogare con la politica per essere driver del cambiamento e non subirlo, misurare e sistematizzare la sostenibilità, adottare nuovi modelli interassociativi, promuovere il valore identitario dell’imballaggio flessibile, tecnologico, sicuro e a ridotto impatto e consumo di materiale. La prima sessione dedicata ai trend macroeconomici è stata aperta da Carlo Altomonte, Università Bocconi, con una overview dettagliata sulla situazione europea, a cui ha fatto da brillante contrappunto Federico Visconti, Rettore Università LIUC, per un focus sull’organizzazione aziendale in un contesto di crisi.

Giada Messetti, sinologa e autrice del libro “La Cina è già qui”, ha presentato con puntuale leggerezza un approfondimento sul ruolo della Cina nella geopolitica internazionale, e delle possibili ricadute sul futuro anche delle aziende. Una tavola rotonda, introdotta da Stefano Consonni, FB&Associati, ha poi trattato il tema “Packaging Waste e Packaging Waste Directive”. cronaca della seconda giornata È stato sempre Alberto Palaveri ad avviare i lavori, ricordando quanto la parola “identità” giochi per Giflex un ruolo chiave: «Con un nuovo logo e il claim “Leggerezza che avvolge”, abbiamo provato a dare una forma all’imballaggio flessibile, per essere riconoscibili e poter comunicare meglio il nostro valore identitario. Una sintesi visiva e concettuale della storia del comparto per andare a definire non solo un’immagine condivisa, ma anche una strategia comune e sinergie a livello di filiera, per rispondere alle esIgenze del mercato. Prima tra tutti la ricerca della sostenibilità . E a riprova di quanto sia importante continuare a informare sul perché si fa quello che si fa, Giflex ha commissionato una ricerca mirata a definire il profilo identitario e valoriale

dell’imballaggio flessibile basato sugli elementi di innovazione e gli impatti positivi che questi hanno sulla vita delle persone e sull’ambiente, che è stata presentata da Clara Giardina, Osservatorio Innovazione Packaging, Università di Bologna. Il focus su sostenibilità ed economia circolare è stato approfondito da Andrea Formigoni (DEC Impianti), con un intervento dedicato alla decarbonizzazione e nel corso di una tavola rotonda che ha visto la partecipazione di Dana Mosora (Communication Director di Ceflex), Claudia Brunori (Responsabile Divisione Uso efficiente delle risorse e chiusura dei cicli di ENEA) e Marco Bergaglio, Presidente Unionplast. A moderare questo panel Michele Guala, Vice Presidente di FPE (Flexible Packaging Europe). L’approfondimento sul design Thinking nel contributo di Valerio Cometti, V12 Design: chiara ed encomiabile la sua esposizione, supportata dal racconto di alcuni casi di successo come Brembo, Vibran e Nespresso, che ha saputo abilmente insinuare il sospetto di quali e quante potenzialità non esplicitate siano nascoste in molte realtà industriali, suggerendo come fare per liberarle.

Va sottolineato, tra l’altro, che il Congresso ha portato a Roma diversi esponenti politici, delle Università e opinion leader, tra cui Maurizio Marchesini, Vice Presidente di Confindustria per le Filiere e le Medie Imprese, che nel suo intervento ha avuto modo di dire: «La sostenibilità è un obiettivo che Note a margine viaggia sulla filiera lunga, che parte dalla proLe due giornate del Congresso sono staduzione agroalimentare e arriva alle nostre te animate da 25 relatori e 250 partecicase. Per Confindustria favorire i progetti che panti, nonché da 3 note aziende del setapprocciano in maniera sistemica la sfida tore, in qualità di “benemeriti” sponsor: della sostenibilità è un obiettivo di primaria Bobst, Dec Impianti e Henkel. importanza. Le imprese mostrano grande La location, l’Hotel Villa Pamphili, era vitalità ma la scarsità e i rincari delle materie adeguata al livello dell’evento e la serata prime e dei costi di produzione saliti alle steldi gala organizzata a Villa Miani è stata le a causa del caro energia, ne stanno minan- semplicemente - un imperdibile piacere do pesantemente l’attività. In questo conteper l’affaccio su Roma... sto, quindi, è fondamentale agire in maniera Persino per un romano come me. coordinata per dare un’impronta comune a tutti i player della filiera . A mo’ di risposta a queste riflessioni, è stato presentato lo stato dell’arte del protocollo d’intesa siglato a fine 2021 da Giflex, Ucima e Unione Italiana Food per elaborare possibili soluzioni alla riciclabilità degli imballaggi flessibili. «

[

«

English text on www ENGLISH TEXT ON packmedia.net/index.php/opinions/editorial-lavorini-flexible-packaging-future-june-2022

2 • 6/22

01_02_EDITORIALE_6_22.indd 2

www.packmedia.net

13/06/22 12:35

pag pub


ALUMINIUM TUBES PLASTIC TUBES PLASTIC JARS

www.scandolara.com

01_02_EDITORIALE_6_22.indd 3 pag pubb Ita imbal 245x325-2020.indd 1

13/06/22 02/10/20 12:35 13:33


[

BEHIN D T H E C OV ER

]

Ondulato Materiali misti, 2022

Significativa la mostra del 2013 “Invito a cena”, dove Bonazzoli invita una ventina di artisti a rielaborare il frammento di un’opera andata distrutta degli artisti Pieraldo Tellaroli e Enrico Marotta, realizzata a quattro mani in una performance a Gambara nel 1985. Nel 2015 insieme a Gianpiero Cacciamali fonda, per il comune di Bagnolo Mella, l’Associazione CO.ART. CO: è ancora Palazzo Bertazzoli a diventare la sede di una collezione d’arte contemporanea permanente, che accoglie più di 130 artisti dell’area bresciana e di altre province. L’iniziativa viene sostenuta da donazioni, ottenute con l’allestimento di due mostre all’anno. LA PAROLA ALL’AUTORE. Ho scelto volutamente un cartone usato che ha esaurito la sua utilità e dandogli una seconda vita, facendo da supporto per un’opera d’arte; l’ho strappato dalla sua confezione e, usando il chiaroscuro della superficie, ho ottenuto una tridimensionalità inaspettata. Su questa base destinata al riciclo ho voluto creare un contrasto con carte più pregiate, dando forma a un gioco di colori legati alla mia storia produttiva e ne è risultato, a sorpresa, un’opera fuori dai miei binari, per questo esaltante e stupefacente. Ringrazio Max Marra e ItaliaImballaggio per questa piccola avventura artistica. (Gianbattista Bonazzoli).

Omaggio a Malevič

La città che sale

Gianbattista Bonazzoli nasce nel 1947 a Bagnolo Mella (BS), dove vive e lavora. Esprime, fin da giovanissimo, una grande passione per l’arte e matura una formazione sul campo da autodidatta, attraverso il lavoro e la produzione di opere. Esordisce ufficialmente nel mondo artistico nel 1987, quando organizza “Il nero ultimo rifugio”, una mostra personale allestita al Palazzo Bertazzoli di Bagnolo Mella. Dal 1998 a oggi, ha al proprio attivo numerose mostre personali e collettive, che lo fanno viaggiare dalla Lombardia a Sabaudia fino a Vienna, tutte ospitate in musei, gallerie e suggestive location. Ne citiamo alcune: “Ancora Avanti”, “Geometrie infinite”, “Por-tattile”, “Confronto” con Raffaella Formenti, “Contemporanea 1 + 1” con il fotografo e artista bresciano Roberto Covre, “Depositi eccellenti”, “Dentro le mura”, “Geometrie del pensiero”, “Visioni e manipolazioni della materia”… Nel 2000 diventa presidente dell’associazione Eteria e organizza mostre socio-culturali, che hanno come fulcro Palazzo Bertazzoli: “Itinera” di Daniele Pellegrini, “Amedeo Guillet”, “Il deserto-il-seme-laluce” di Don Elio Bonomi, “Collezioni private”, “Franco Rognoni”.

Gianbattista Bonazzoli was born in 1947 in Bagnolo Mella (BS), where he lives and works. He expresses, from a very young age, a great passion for art and matures an education in the field as a self-taught artist, through work and the production of works. He officially debuted in the artistic world in 1987, when he organized “Il nero ultimo rifugio” a solo exhibition held at Palazzo Bertazzoli in Bagnolo Mella. From 1998 to the present, he has numerous solo and group exhibitions to his credit, traveling from Lombardy to Sabaudia to Vienna, all hosted in museums, galleries and evocative locations.

4 • 6/22

04_04_BEHIND_THE_COVER_ok.indd 4

We mention some of them: “Ancora Avanti”, “Geometrie infinite”, “Por-tattile”, “Confronto” with Raffaella Formenti, “Contemporanea 1 + 1” with the Brescian photographer and artist Roberto Covre, “Depositi eccellenti”, “Dentro le mura”, “Geometrie del pensiero”, “Visioni e manipolazioni della materia”, etc. In 2000 he became president of the association Eteria and organized socio-cultural exhibitions, which have as their centerpiece Palazzo Bertazzoli: “Itinera” by Daniele Pellegrini, “Amedeo Guillet”, “The desert-the-seed-the light” by Don Elio Bonomi, “Private collections”, “Franco Rognoni”.

Significant was the 2013 exhibition “Invitation to Dinner”, where Bonazzoli invited about 20 artists to rework the fragment of a destroyed work by artists Pieraldo Tellaroli and Enrico Marotta, made four-handed in a performance in Gambara in 1985. In 2015, together with Gianpiero Cacciamali he founded, for the municipality of Bagnolo Mella, the CO.ART.CO Association: it is still Palazzo Bertazzoli that becomes the home of a permanent contemporary art collection, which hosts more than 130 artists from the Brescia area and other provinces. The initiative is supported by donations, obtained by mounting two exhibitions a year.

A WORD FROM THE AUTHOR. I deliberately chose a used cardboard that had outlived its usefulness and gave it a second life, serving as a support for a work of art; I tore it out of its packaging and, using the chiaroscuro of the surface, achieved an unexpected three-dimensionality. On this basis destined for recycling, I wanted to create a contrast with more valuable papers, shaping a play of colors related to my production history, and the result was, surprisingly, a totally unusual work for me, which is why I can declare it exhilarating and amazing. I thank Max Marra and ItaliaImballaggio for this little artistic adventure. (Gianbattista Bonazzoli)

www.packmedia.net

13/06/22 10:21


Sommario

In questo numero - Giugno 2022 CONTENTS

1

Stefano Lavorini Acceleration Il flessibile è già futuro

4

Gianbattista Bonazzoli Behind the cover Ondulato

8

Agenda ALL4PACK Emballage Paris, K2022

[ MARKETING & DESIGN ] La Carta Etica e i vincitori del Best Packaging L’innovazione sostenibile al centro dell’evento che ha svelato l’Algoritmo della Fondazione e concluso il contest 2022. 11 Ethical Packaging Charter and the winners of the Best Packaging awards

MATERIALS & MACHINERY

9

38

39

Barbara Iascone 14 Il packaging della salute Health Packaging 19 News (Coca-Cola, Nonno Nanni) 20 News (Berlin Packaging | Premi Industries, San Benedetto)

54

Tecnologie 4.0 (PMR)

END OF LINE & HANDLING 55 Da “hello robotics”, un aiuto per ogni esigenza (PRL Tecnosoft) From “hello robotics”, help for every need

Macchine automatiche per burrata (Karr) Automatic machines for burrata COSMOPHARMA La parola ai costruttori di macchine e sistemi dedicati all’industria farmaceutica: tecnologia e trend

41

MG2 at Achema 2022

42

Milena Bernardi 22 Pharmintech Monitor 2022

Novità tecnologiche (e sostenibili) (Eurpack) Technological (and sustainable) innovations

42

Barbara Iascone 25 Il settore imballaggi The packaging sector

Innovazione e tecnologia tra robotica e automazione (TechPharma) Innovation and technology between robotics and automation

44

Design e qualità italiani con uno sguardo privilegiato al mondo della ricerca (Officine Ronchi) Italian design and quality with a privileged look at the world of research

46

Sempre pronti all’innovazione, anticipando i tempi (Famar Tec) Always ready for innovation, ahead of the times.

47

Packaging primario e secondario su misura (OMAG) Custom primary and secondary packaging

[ FACTS & FIGURES ]

28 News (VDMA)

[ INDUSTRY & MANAGEMENT ] 29 Automation Tour (B&R) Paolo Pizzamiglio 30 La regola dell’eccellenza (Marchesini Group) The rule of excellence 34 Alessandra Fazio alla presidenza dell’Istituto Italiano Imballaggio Alessandra Fazio as president of Istituto Italiano Imballaggio 35 L’unione fa la forza… anche nel caffè (Goglio e IMA) Unity is strength... even in coffee 37 News (Aspettando Ipack-Ima 2025, Flowpack sostenibile, Franco Goglio Cavaliere del Lavoro)

www.packmedia.net

05_05_SOMMARIO_6_2022.indd 5

48

Multimarket Finishing e nobilitazione: tutte le sfumature del digitale (Prati) Finishing and ennobling: all the shades of digital

Food & Beverage Una sola macchina per più controlli qualità (Antares Vision Group) One machine for multiple quality controls

Dai dosatori agli impianti completi per piccole produzioni e grandi linee cosmetiche e farmaceutichei (Omas Tecnosistemi) From turboemulsifiers to complete plants for both small productions and big cosmetic and pharmaceutical lines.

48

Una tethered cap per il farma (Capsulit) A tethered cap for pharma

52

News (Bormioli Pharma, Sea Vision)

53

C40, linea di confezionamento in blister (IMA Pharma) C40, blister packaging line

55

News (Area)

LABELING & CODING 57 Con XTO, la stampa a trasferimento termico è ergonomica (Eidos) With XTO, thermal transfer printing is ergonomic Etichettatrice all in one per il farma (Etipack) All-in-one labeling machine for pharma

News (INO d.o.o) 58

Marcatura e codifica: offerta di qualità (Sis.Ma) Marking and coding: quality offer

59

News (PK Imballaggi, Wide Range)

AUTOMATION & CONTROLS 61 Security & safety: sviluppi creativi (Pilz) Security & safety: creative developments 62

Applicazioni IIoT avanzate più semplici con Edge Solutions (Emerson) Simpler advanced IIoT applications with Edge Solutions

64

Advertisers & Company index

6/22 • 5

13/06/22 12:39


| AT11-20IT |

Colophon

Direttore responsabile

Stefano Lavorini

Condirettore

Luciana Guidotti

Redazione Pack-Media S.r.l. Via B. Crespi, 30/2 - 20159 Milano Tel. 02/69007733 - Fax 02/84145783 redazione@packmedia.net www.packmedia.net

Redazione

Milena Bernardi, Paolo Pizzamiglio

Pubblicità

traffico@packmedia.net

Sales team (Italia) Daniela Binario, d.binario@packmedia.net Massimo Chiereghin - m.chiereghin@packmedia.net Ferdinando Di Nuzzo - f.dinuzzo@packmedia.net Silvia Lepore - s.lepore@packmedia.net Bruno G. Nazzani - b.nazzani@dativo.it Armando Lavorini - a.lavorini@alice.it

Maria Costanza Candi, Barbara Iascone

sales@packmedia.net

Hanno collaborato Traduzioni Coordinamento artisti

Dominic Ronayne

Sales Representatives

USA and Canada - Summit Publishing Company (Packaging World) Joe Angel One IBM Plaza/Suite 2401 330 N. Wabash Avenue, Chicago, IL 60611 Tel. +1 312/222-1010 - Fax +1 312/222-1310

Gianni Valentino & Max Marra

Progetto grafico e impaginazione

Studio Grafico Page, Novate Milanese (MI) Vincenzo De Rosa, R. Rossi, S. Viapiana

Fotolito e Stampa

Ancora S.r.l. via B. Crespi 30, 20159, Milano

con la collaborazione di

Numero

6/2022 Giugno 2022 anno 28 Pubblicazione iscritta al n. 555 del Registro di Cancelleria del Tribunale di Milano in data 22/10/94 Iscrizione nel Registro degli Operatori della Comunicazione n. 31149 Una copia: L 6,50 - Arretrati: L 13.00 Periodicità mensile Abbonamento per un anno:

UCIMA

Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il Confezionamento e l’Imballaggio

SOCIO EFFETTIVO

Italia L 60 Estero L 96 La riproduzione totale o parziale degli articoli e delle illustrazioni pubblicati su questa rivista è permessa previa autorizzazione della Direzione. La Direzione non assume responsabilità per le opinioni espresse dagli autori dei testi redazionali e pubblicitari

ASSOCIAZIONE NAZIONALE EDITORIA DI SETTORE

Ai sensi del Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati 679/2016 (“GDPR”), del D.Lgs. 196/2013, del D.lgs. 101/2018 e delle successive modifiche e integrazioni, i trattamenti effettuati dal gruppo (U.C.I.M.A - proma-pack srl a socio unico - Pack-Media srl - MECS srl) saranno improntati ai principi di liceità, correttezza, trasparenza, limitazione delle finalità e della conservazione, minimizzazione dei dati, esattezza, integrità e riservatezza, nonché al principio di responsabilizzazione di cui all’art. 5 del Regolamento. er consultare o rettificare i Vostri dati, o per opporvi alla ricezione della nostra rivista (art. 15-22 Regolamento Europeo 2016/679), potrete rivolgervi ai Titolari del trattamento, nelle società del gruppo UCIMA (U.C.I.M.A - proma-pack srl a socio unico - Pack-Media srl - MECS srl) scrivendo alla email del gruppo privacy@ucima.it.

Ogni cosa ha il suo packaging Tutti hanno…

The Voice of Italian Packaging

Webmagazine by ItaliaImballaggio

Pack-Media Srl | Via Benigno Crespi 30/2 | 20159 Milano | Tel. +39 0269007733 | info@packmedia.net

www.italiaimballaggio.it - www.packmedia.net

06_07_COLOPHON.indd 6 AutoPub PM 2020-mezz_orizzontale_2022.indd 1

13/06/22 10:46 16/03/22 12:05


2 12:05

| AT11-20IT |

: fluttuante, contactless, intelligente! Movimentazione libera di prodotti fino a 6 gradi di libertà

kg

Mover planari levitanti

6 gradi di movimentazione

Carico scalabile

Velocità fino a 2 m/s

Trasporto di prodotti indipendente

Layout totalmente personalizzabile

www.beckhoff.com/xplanar XPlanar permette nuovi gradi di libertà nella movimentazione dei prodotti: i mover a levitazione magnetica fluttuano su piastrelle planari disposte liberamente seguendo percorsi completamente programmabili e configurabili. Trasporto individuale fino a 2 m/s Movimentazione fino a 6 gradi di libertà Trasporto e processo in un unico sistema senza usura, igienico e facile da pulire Disposizione libera di piastrelle planari che consente un layout di macchina personalizzato Controllo multimover che permette la movimentazione parallela e individuale del prodotto Completamente integrato nel potente sistema di controllo Beckhoff PC-based (TwinCAT, PLC IEC 61131, Motion, Misurazione, Machine Learning, Vision, Communication, HMI) Per l‘uso in tutti i settori: assemblaggio, alimentare, farmaceutico, di laboratorio, intrattenimento …

06_07_COLOPHON.indd 7

13/06/22 10:46


Agenda

Rubrica degli eventi futuri: fiere, conferenze, convegni in Italia e nel mondo. Da ricordare. 21 - 24 novembre 2022, Paris Nord Villepinte

ALL4PACK Emballage Paris n Rinnovata in termini di posizionamento, contenuti e spazi occupati, ALL4PACK Emballage Paris è l’appuntamento di fine anno per tutte le soluzioni di packaging sostenibile, macchine e intralogistica, a coprire l’intera linea di produzione. Grandi le novità promesse da un’edizione che vuole essere di ispirazione per gli attori del settore di fronte alle sfide presenti e future, tanto che è lecito parlare di vera e propria rivoluzione, che riguarda posizionamento, contenuti e padiglioni utilizzati (il 4 e 5A del quartiere fieristico di Paris Nord Villepinte, tra loro contigui per agevolare il flusso degli operatori in visita).

Espositori e contenuti. Sono attesi 1300 espositori, di cui il 50% internazionali e l’86% dello spazio espositivo è già stato prenotato. Quattro gli universi espositivi del salone: Imballaggio & Contenitori per tutti i mercati/Materie prime; Macchine per il trattamento e l’imballaggio multisettoriale/Marcatura, Codifica; Movimentazione/Macchine per imballaggio secondario, terziario e spedizione; Stampa di imballaggi, trasformazione, etichette. Ad animare la fiera inoltre numerosi eventi collaterali e highlights. • Lo spazio Obiettivo Impatto Zero, evento ibrido tra la piattaforma di scambio e il Think Tank che riunisce i protagonisti del cambiamento. Le

19-26 ottobre, Düsseldorf (D)

K 2022 n In calendario dal 19 al 26 ottobre e organizzata da Messe Düsseldorf, K 2022 è l’occasione per le industrie della plastica e della gomma di ritrovarsi e di presentare le più recenti innovazioni in termini di macchinari e attrezzature, materie prime e ausiliari, prodotti semilavorati, componenti tecnici e prodotti in plastica rinforzata. All’evento, che ha cadenza triennale, sono attesi i principali player provenienti da Germania, Francia, Gran Bretagna, Spagna, Stati Uniti, Cina,

India e molti altri, che potranno incontrare visitatori appartenenti a diversi settori industriali, tra cui packaging e converting. Sostenibilità, risparmio delle risorse, economia circolare e digitalizzazione i temi al centro della fiera, che tra gli eventi speciali annovera lo show “Plastics shape the future”, dedicato all’utilizzo della plastica in futuro, grazie all’ausilio di nuove tecnologie. Nell’edizione di K 2019 lo show è stato accompagnato da sequenze sul potenziale innovativo delle materie plastiche, unendo sperimentazione chimica e dimostrazioni in stam-

November 21 – 24, 2022, Paris Nord Villepinte

ALL4PACK Emballage Paris Renewed in terms of positioning, contents and occupied halls, ALL4PACK Emballage Paris is the end-of-year trade event for all sustainable packaging, machines and intralogistics solutions, covering the entire production line. This edition, that aims to be a source of inspiration to support all the players in the sector in the face of current and future challenges, promises great news and it is thus possible to speak of a real revolution, which concerns positioning, contents and locations (the halls 4 and 5A of the exhibition centre: two truly adjoining halls for a smoother visit for the expected visitors) Exhibitors and contents. 1,300 exhibitors are expected, including approximately 50% from outside France. 86% of the stand space is already booked. The show’s sectors are: Packaging and containers for all markets/Raw materials,

8 • 6/22

08_08_AGENDA_06_22.indd 8

startup presenti propongono soluzioni innovative e agili per l’imballaggio e la movimentazione: nuovi materiali, contenitori riutilizzabili e connessi, strumenti di programmazione per robot... • L’area ALL4PACK Innovations è la vetrina per gli Innovation Awards 2022. Nel 2018, più di 300 prodotti sono stati presentati al concorso e 46 innovazioni sono state selezionate dai membri della giuria, specialisti di imballaggio e intralogistica (giornalisti, esperti e designer). Presenti nell’area anche i vincitori di altri concorsi che rappresentano

consumables; Multi-industry process and packing machines / Marking, coding; Handling/secondary and tertiary packaging and shipping machines; Printing, packaging, converting, labels. There also many collateral events and highlights to animate the fair, including: • the Objective Zero Impact forum, a unique hybrid event between a platform for exchange and a think tank, to bring together actors of change. The start-ups present propose innovative and agile solutions for packaging and maintenance: new materials, reusable and connected containers, robot programming tool...; • the ALL4PACK Innovations area is the showcase for the 2022 Innovation Awards. In 2018, more than 300 products were submitted to the competition and 46 innovations were selected by the jury members, specialists in packaging and intralogistics (journalists, experts and designers). The ALL4PACK Innovations

pa 3D. Un altro evento speciale in programma è Science Campus, momento di dialogo tra scienza e industria. Nella precedente edizione, infatti, oltre 25 espositori hanno presentato i risultati di ricerche svolte per i settori di plastica e gomma. Università, istituti di istruzione superiori e scientifici hanno offerto approfondimenti sulle loro tecnologie e soluzioni pionieristiche. Per gli aggiornamenti su K 2022 è possibile seguire K-MAG, il magazine online della manifestazione con notizie dal mondo della plastica e della gomma.

area also presents the winners of other competitions representing international and European trends: L’Oscar de l’Emballage, SIAL Innovation, De Gouden Noot, Emballé 5.0; • the ALL4PACK Live Content area with a rich and comprehensive programme of talks and round tables over the 4 days of the exhibition, addressing the major issues of the sector: environmental, technological and also societal in relation to the new habits of consumers. All talks are free of charge, open to everyone and translated live (French/English). October 19-26, Düsseldorf (D)

K 2022

le tendenze internazionali ed europee: L’Oscar dell’Emballage, SIAL Innovation, De Gooden Noot, Emballé 5.0. • L’area Conferenze con un programma ricco e completo di incontri relativi ai grandi temi del settore: ambientali, tecnologici e anche sociali in relazione alle nuove abitudini dei consumatori. Tutte le conferenze sono gratuite, con accesso libero e tradotte (francese/inglese).

Scheduled for Oct. 19-26 and organized by Messe Düsseldorf, K 2022 is an opportunity for the plastics and rubber industries to get together and present the latest innovations in terms of machinery and equipment, raw and auxiliary materials, semi-finished products, technical components and reinforced plastic products. Key players from Germany, France, Britain, Spain, the United

States, China, India, and many others are expected at the triennial event to meet visitors from various industries, including packaging and converting. Sustainability, resource saving, circular economy and digitalization the topics at the center of the fair, which special events include the show “Plastics shape the future”, dedicated to the use of plastics in the future with the help of new technologies. In the K 2019 edition, the show was accompanied by sequences on the innovative potential of plastics, combining chemical experimentation and 3D printing demonstrations. Another special event on the program is Science Campus, a moment of dialogue between science and industry. In the previous edition, in fact, more than 25 exhibitors presented the results of research conducted for the plastics and rubber sectors. Universities, higher education and scientific institutions offered insights into their pioneering technologies and solutions. For updates on K 2022 you can follow K-MAG, the event’s online magazine with news from the world of plastics and rubber.

www.packmedia.net

13/06/22 10:49


[

M AR KE TING & DESIGN

]

LA CARTA ETICA E I VINCITORI DEL BEST PACKAGING L’innovazione sostenibile al centro dell’evento che a IPACK-IMA (3-6 maggio) ha svelato l’Algoritmo della Fondazione e concluso il contest 2022.

I

PACK-IMA 2022 è stato un momento prezioso per ritrovarsi fisicamente in fiera e riallacciare legami che erano purtroppo sospesi. È stato anche tempo di bilanci e premiazioni con l’evento “L’innovazione sostenibile: dall’Algoritmo della Fondazione ai Best Packaging 2022”, che ha ricordato la crescita della Carta Etica del Packaging e proclamato i vincitori dello storico contest, che porta la firma dell’Istituto Italiano Imballaggio. Sulle basi del progetto avviato nel 2015 da Edizioni Dativo (Stefano Lavorini e Luciana Guidotti) e Politecnico di Milano (Giovanni Baule e Valeria Bucchetti), la Fondazione Carta Etica del Packaging nasce il 19 maggio 2020, in piena pandemia. A due anni di distanza della firma sull’atto costitutivo, Anna Paola Cavanna, primo presidente donna dell’Istituto Italiano Imballaggio, ripercorre dal palco del padiglione 2 le difficoltà

affrontate ma soprattutto gli obiettivi raggiunti: dall’organizzazione della struttura alla realizzazione dei progetti di alta formazione, dall’aggregazione della prima community di Ambasciatori alla Mostra “Best Packaging 2021. In viaggio tra valori e Progetti”, dalla Commissione Sostenibilità all’inaugurazione dei nuovi spazi in via Cosimo del Fante 10 a Milano fino all’Algoritmo della Fondazione, presentato proprio durante l’evento a IPACK-IMA. «Sono orgogliosa di questi risultati commenta Anna Paola Cavanna, che a fine maggio lascia la carica di Presidente dell’Istituto al successore - perché con la Fondazione vogliamo promuovere una nuova cultura d’impresa etica e sostenibile attraverso azioni concrete. Penso che ci siamo riusciti, grazie al supporto dei membri del Comitato Esecutivo, del direttore dell’Istituto Francesco Legrenzi e di tutto il team».

Best Packaging 2022: i vincitori

Una di queste azioni concrete è stato il patrocinio garantito dalla Fondazione al contest Best Packaging 2022, per offrire un esempio di come si possano tradurre principi teorici in prodotti che finiscono tra le mani del consumatore. Ecco dunque gli 8 vincitori della competizione che, durante l’evento condotto da Federica Gentile, sono stati premiati nelle categorie Ambiente, Innovazione e Tecnologia, premio speciale Carta Etica del Packaging. Di seguito riportiamo le motivazioni della giuria, rimandando al servizio “Ambiente + Tecnologia & Etica” (pubblicato su ItaliaImballaggio 4/2022 e sul sito della rivista) per la descrizione esaustiva delle soluzioni in concorso.

Sezione Ambiente. Tre premi consegnati da Luca Ruini, Presidente CONAI

Cassetta riutilizzabile a sponde abbattibili, destinata a contenere prodotti ortofrutticoli Esempio virtuoso di eco-design, in cui si ravvisa attenzione progettuale al sistema nel suo complesso, che prevede non solo riutilizzo della cassetta, ma anche utilizzo del riciclato e interventi al design, con evidenti vantaggi logistici.

www.packmedia.net

09_13_Best packaging_vincitori_MARKETING.indd 9

DI MAURO per Gruppo Veronesi | RECIFLEX PE PET FOOD

[

Linea di imballaggi riciclabili per il confezionamento di prodotti alimentari e non La riciclabilità del film flessibile viene valutata di particolare importanza per il settore di impiego: mangimi animali, settore in grande espansione, con notevoli quantità di materiali e prodotti in gioco. Le molteplici problematiche di confezionamento del pet food conferiscono ulteriore valore allo sforzo tecnico.

[

[

[

CPRSYSTEM | REDEA

6/22 • 9

13/06/22 12:43


[

M ARKE T I N G & D ES IG N

]

VERALLIA | GREEN JAR

[

[

Contenitore del segmento vasi che coniuga aspetti estetici, funzionali e sostenibili L’utilizzo del vetro verde, in sostituzione del trasparente, per applicazioni food, oltre alla bottiglia per l’olio, rompe gli schemi e scommette sul consumatore. Sotto il profilo ambientale, il vetro verde consente l’utilizzo di una più alta percentuale di riciclato. Infine il design è razionale e facilita l’accesso al prodotto.

Sezione Innovazione e Tecnologia. Quattro premi consegnati da Valerio Soli, Presidente di IPACK-IMA Confezionatrice 3D direttamente collegata al magazzino di picking La filosofia del progetto sovverte i canoni progettuali classici. Si parte dal problema per progettare la macchina, con l’obiettivo di efficientare la fase distributiva, per il mercato dell’e-commerce. In sunto si standardizza la customizzazione.

[

[

CMC | CMC GENESYS

ICO | CLOSì

09_13_Best packaging_vincitori_MARKETING.indd 10

IMA BFB | Avvolgitrice HYWRAP20

[

Soluzione ibrida e flessibile, adatta ad avvolgere con carta, con materiale plastico tradizionale (OPP), con film compostabile e con film riciclabile L’innovazione sta nella flessibilità della macchina che permette di lavorare diverse tipologie di materiali, senza dover realizzare modifiche. È vincente il concetto strategico di fondo: che non è più solo fornire una macchina, ma offrire un servizio performante.

[

10 • 6/22

[

[

Imballaggio in cartone ondulato con sistema di chiusura anti-manomissione incorporato Scatola per spedizioni B2B, utilizzabile anche nel mercato consumer, dotata di chiusura antimanomissione, senza l’uso di adesivi. Interpreta le nuove esigenze del mercato e-commerce e del second hand via app.

www.packmedia.net

13/06/22 12:43


[

M AR KE TING & DESIGN

]

SEDA | ECO FIT LID

[

[

Coperchio in carta per bicchieri L’innovazione impatta su un nuovo concetto di consumo on the go, trend in forte crescita. Il coperchio è flessibile e versatile e fortemente personalizzabile.

Premio speciale Carta Etica del Packaging. Consegnato da Anna Paola Cavanna, in carica fino al 26 maggio come Presidente della Fondazione e dell’Istituto Italiano Imballaggio

IRPLAST | PREGLUED4CANS

Ethical Packaging Charter and the winners of the Best Packaging awards At Ipack-Ima, sustainable innovation was the key theme of a special event that saw the unveiling of the Foundation’s Algorithm, as well as the Best Packaging 2022 winners.

Ipack-Ima 2022 was a valuable opportunity for people to, once again, meet in person at this fair and pick up contacts that had unfortunately been left in abeyance due to the pandemic. It was also a time for taking stock and recognising achievements. Indeed, at the event entitled Sustainable Innovation: from the Foundation’s Algorithm to Best

www.packmedia.net

09_13_Best packaging_vincitori_MARKETING.indd 11

Packaging 2022, the story of the Ethical Packaging Charter was recounted and the winners of the Italian Packaging Institute’s historic competition were announced.

On the basis of a project launched in 2015 by Edizioni Dativo (Stefano Lavorini and Luciana Guidotti) and Politecnico di

[

[

Etichetta roll-fed preadesivizzata per decorare lattine in alluminio, banda stagnata o contenitori aerosol, con film BOPP certificato ISCC Soddisfa diversi valori: accessibile, trasparente, informativo, educativo e sostenibile. Significativa la flessibilità di applicazione su differenti materiali e forme, che permette la personalizzazione del contenitore senza sprechi. Inoltre è riciclabile e facilmente separabile dal contenitore.

Milano (Giovanni Baule and Valeria Bucchetti), the Packaging Ethical Charter Foundation was established on 19 May 2020, at the height of the pandemic. Now, two years on from the signing of the memorandum of association, Anna Paola Cavanna, first female president of the Italian Packaging Institute, speaking from the stage of Hall 2, looked back over the difficulties that had to be faced and also the objectives that have been met: the creation of the organisation, the realization of advanced professional training projects, the formation of first community of Ambassadors, the “Best Packaging 2021: from Values to Projects” exhibition, the

Sustainability Commission, the opening of a new venue in Milan at via Cosimo del Fante 10, and finally the Foundation’s Algorithm, unveiled at an event staged during Ipack-Ima. «I am very proud of these results - remarked Anna Paola Cavanna, who will be handing over to the Institute’s next president at the end of May - because we wanted, through the Foundation, to promote a new ethical and sustainable business culture, and to do so through concrete actions. I would say we have succeeded, thanks to the support of the members of the Steering Committee, the director of the Institute Francesco Legrenzi, and all the team».

6/22 • 11

13/06/22 12:43


[

M ARKE T I N G & D ES IG N

]

Best Packaging 2022: the winners One of these concrete actions by the Foundation was to sponsor the Best Packaging 2022 competition, as a means of illustrating how theoretical principles can be translated into products that end up in the hands of consumers. Listed below are the competition’s eight winners, announced during the event, which was presented by Federica Gentile. They were selected in reference to specific categories: Environment, Innovation and Technology, and the Ethical Packaging Charter special award. Below are the jury’s motivations, referring to the “Environment + Technology & Ethics” service (published in ItaliaImballaggio 4/2022 and on the magazine’s website) for an exhaustive description of the solutions in the competition. n Environment category: three awards presented by Luca Ruini, president of Conai. CPRSYSTEM - REDEA Reusable crate with collapsible sides, destined for the containment of fruit and vegetables A virtuous example of eco-design, recognised for the careful design of the system as a whole, which envisages not only reuse of the crate, but also use of recycled

material. The system includes design features of clear logistical value. DI MAURO FOR GRUPPO VERONESI - RECIFLEX PE PET FOOD Line of recyclable products for the packaging of food and non-food products Flexible film recyclability is considered particularly important for the sector in which this product is used: pet food, a rapidly expanding sector in which significant quantities of materials and products are involved. The multiple difficulties with pet food packaging make this technical endeavour even more valuable. VERALLIA - GREEN JAR Jar segment container, which combines aesthetic, functional and sustainable aspects. The use of green rather than clear glass for food sector applications other than oil bottles breaks the mould and bets on a good response from consumers. From the environmental perspective, green glass allows the use of a higher percentage of recycled material. Finally, the rational design of the jar makes it easier to get at the product inside.

Intubettatrice lineare a sbalzo

Formula M.T.L. M.T.L. 400

n Innovation and Technology category: four awards presented by Valerio Soli, president of Ipack-Ima. CMC - CMC GENESYS 3D packaging machine that can be directly connected to warehouse storage The philosophy of this project overturns the traditional canons of design. Taking the problem as the starting point, the machine is designed with the aim of making the distribution phase more efficient, for the e-commerce market. In short, it amounts to standardised customisation.

IMA BFB - WRAPPING MACHINE HYWRAP20 Hybrid and flexible solution, suitable for wrapping with paper, traditional plastic material (OPP), compostable and recyclable film Here, the innovation lies in the flexibility of a machine that, without the need for any

M.T.L. 100/2

12 • 6/22

09_13_Best packaging_vincitori_MARKETING.indd 12

n Ethical Packaging Charter Special Award, presented by Anna Paola Cavanna, president of the Foundation and of the Italian Packaging Institute. IRPLAST - PREGLUED4CANS Pre-adhesive roll-fed label to decorate aluminum, tinplate or aerosol cans A solution that meets different needs, being: accessible, transparent, informative, educational and sustainable. The considerable application flexibility makes the product suitable for different materials and shapes, and allows it to be customised without waste. Easy to detach from the container, it is also recyclable.

costruzione modulare macchina in linea con telaio in acciaio inox ideale per confezionamento in camera sterile collegabile con qualsiasi macchina astucciatrice innovativo sistema di alimentazione tubetti magazzino tubetti di grande capacità estrema facilità di intervento regolazione con sistema elettronico cambio formato con sistema elettronico disponibile nella versione a doppia testata (alluminio polietilene e polifoil insieme) uscita tubetti in posizione orizzontale produzione da 1500 a 24000 pezzi/h

NIMA-ERRE.TI

Modelli disponibili M.T.L. 100 M.T.L. 100/2 M.T.L. 200 M.T.L. 200/2 M.T.L. 300 M.T.L. 300/2 M.T.L. 400 JUMBO M.T.L. 500

NOVITÁ

SEDA - ECO FIT LID Paper cup lid made from 100% PEFC™ certified fibers Here we see the impact of innovation on a new concept of consumption on the go, a strongly growing trend. The lid is flexible, versatile and highly customisable.

ICO - CLOSÌ Corrugated cardboard packaging system with an anti-tampering closure system incorporated This is a box for B2B shipments, which can also be used in the consumer market. It is equipped with a tamper-evident closure, and there is no use of adhesives. It caters for the new needs of the e-commerce and app-based second-hand markets.

(Macchina brevettata)

modifications, can be used to process different types of material. The basic strategic concept is a winner: it is no longer simply about providing a machine, but rather offering an efficient service.

Packaging s.r.l.

M.T.L. 100

Via Emilio Annoni, 7 20037 Paderno Dugnano (MI) Italia Tel. +39 0299043680 ric. aut. Telefax +39 0299043877 www.nimaerreti.it e-mail: info@nimaerreti.it

www.packmedia.net

13/06/22 12:43


09_13_Best packaging_vincitori_MARKETING.indd 13

13/06/22 12:43


[

MARKETING & DESIGN

]

IL PACKAGING DELLA SALUTE

Farmaci etici e OTC venduti in farmacia: i numeri del confezionamento e il mix del packaging per materiale e tipologia di prodotto. Analisi del comparto farmaceutico nel 2021. Barbara Iascone

F

ra i pochi settori a sostenere l’impatto del disastroso andamento economico generale già nel 2020, il comparto farmaceutico risulta essere ancora tra i più redditizi del nostro Paese: dopo il -0,2% registrato nel 2020, nel 2021 ha infatti segnato una ripresa, registrando un +0,9%, sostanzialmente in linea con l’andamento dell’attività manifatturiera. Anche nel periodo post covid, il settore è risultato essere tra i più fiorenti della manifattura italiana: dal punto di vista produttivo, basti pensare alla diffusione di tamponi e vaccini. Dal punto di vista industriale, il comparto è caratterizzato dalla presenza di realtà di dimensioni medio-grandi, con numero di addetti in crescita dal 2014. Secondo l’ultimo dato disponibile al riguardo, nel 2020 gli occupati nelle industrie farmaceutiche italiane risultavano 67.000, ovvero l’1,7% dei lavoratori impiegati nell’intero settore manifatturiero. Altro fattore determinante per la prosperità del settore è la decisa propensione all’investimento e all’innovazione, due fattori che hanno consentito di fronteggiare i momenti di crisi.

Andamento del comparto

In base all’analisi di Prometeia, il settore farmaceutico nella sua globalità - OTC e prodotti da banco, inclusi gli ospedalieri e farmaci veterinari - ha

espresso nel 2021 un andamento stabile del fatturato a prezzi correnti. Il trend registrato dall’ISTAT per quanto riguarda la produzione del 2021 è pari al +0,9%. Secondo le analisi di Federfarma, la spesa farmaceutica convenzionata, escludendo i farmaci a uso veterinario, registra un lieve calo nel 2021 (-0,3%), che corrisponde a un aumento del 2,2% circa delle ricette di valore mediamente più basso. Anche le confezioni erogate dal Sistema Sanitario Nazionale sono in calo (-4%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. I numeri del confezionamento: quantità e consumi Le confezioni commercializzate possono essere ripartite nel seguente modo: l’85% circa va ascritto ai prodotti etici delle classi A, B e C (con riferimento alla ripartizione del Ministero della Sanità), il 2% circa ad altri prodotti etici venduti senza prescrizione medica e il 13% ai farmaci da banco, tendenzialmente in aumento. La nostra analisi relativa al mix del packaging del mercato italiano dei farmaci prende in esame soltanto l’area dei farmaci etici e OTC venduti in farmacia, con prescrizione medica, escludendo quindi i farmaci a uso ospedaliero e quelli a uso veterinario. Si valuta che l’area analizzata abbia espresso nel 2021 un mercato pari a circa 1.954 milioni di confezioni, in crescita del 2% rispetto al 2020, con riferi-

Tabella 1. Trend evolutivo della produzione di confezioni di farmaci per uso umano area ETICI e OTC. Numeri indici calcolati con riferimento al numero delle confezioni. Table 1. Evolutionary trend in the production of packs of drugs for human use in the ETHICS and OTC area. Index numbers calculated with reference to numbers of packagings. 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 21/20 var % m.a. 1980 2030 2050 2061 2071 2081 2052 2003 1965 1951 1933 1916 1954 2,0% -0,1% Fonte/Source: Imballaggio in cifre, Istituto Italiano imballaggio

14 • 6/22

14_18_IASCONE_farma_Marketing.indd 14

www.packmedia.net

13/06/22 11:16


[

FA C T S & F I G U R E S

]

mento al solo imballaggio primario; sono quindi esclusi dalla stima gli astucci di cartoncino, il bugiardino descrittivo ed eventuali accessori utilizzati per l’erogazione del farmaco. Ragionando in termini di peso (tonnellate di imballaggi), le confezioni prodotte in Italia nel 2021 hanno raggiunto le 68.900 t circa, a cui vanno però aggiunti gli astucci di cartoncino per l’imballaggio secondario. In questo caso, si arriva quindi a un totale di circa 108.000 t, che risultano in calo del 2,9% rispetto al 2020. Dall’analisi del 2021, il 65% dei medicinali risulta essere in forma solida (compresi granulari, compresse), il 30% in forma liquida e il 5% in altre forme, (creme, gel, schiume, trans-dermici, ecc.).

Il mix del packaging primario

I materiali Riguardo all’imballaggio di tipo primario, le rilevazioni effettuate dall’Istituto italiano Imballaggio in riferimento all’anno 2021 riportano quanto segue. • Alluminio. Con una share del 61,1%, risulta essere il materiale più utilizzato nel confezionamento: i blister da soli rappresentano il 56,9% dell’intero comparto, mentre i tubetti flessibili sono al 2,4%, seguiti da tubetti rigidi e bombolette spray, entrambi allo 0,9%. • Vetro. È il secondo materiale più utilizzato, con il 20,4%. I flaconcini per prodotti bevibili rappresentano il 43,9% delle confezioni in vetro, cui seguono i flaconcini per prodotti iniettabili con il 31% e i flaconi per sciroppi al 24,7%. I flaconcini di vetro per prodotti oftalmici risultano essere intorno allo 0,4%, scalzati dalla plastica, ormai preminente nella categoria. • Plastica. I farmaci confezionati in flaconi, tubetti flessibili ecc. di plastica hanno continuato a segna-

www.packmedia.net

14_18_IASCONE_farma_Marketing.indd 15

5/22 • 15

13/06/22 11:16


[

MARKETING & DESIGN

]

Tabella 2- Mix del packaging in ambito farmaceutico. Valori % riferiti alle confezioni suddivise per famiglie di farmaci. Table 2 - Packaging mix of pharmaceuticals. % values refer to packaging according to product category. 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 60,7 60,5 Confezioni di alluminio 60,8 60,7 60 60,7 61,1 55,9 55,8 Prodotti blisterati 55,8 55,8 55,4 56,5 56,8 Tubetti flessibili e rigidi ALL 3,9 3,9 3,8 3,7 3,6 3,3 3,4 Bombolette spray di metallo 1,1 1 1 1 1 0,9 0,9 Confezioni di vetro 20,2 20,2 20,2 20,5 21 20,7 20,4 (fiale, flaconcini, flaconi) 18,9 18,8 Confezioni di plastica 18,8 18,9 18,8 18,4 18,3 Flaconeria, tubetti flessibili, ecc. 12 12 12 12 12,1 11,9 11,8 Alveoli di plastica, strip, bustine in poliaccoppiato, monodose 6,8 6,9 6,9 6,8 6,7 6,5 6,5 Cartoncino spiralato 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 Totale 100 100 100 100 100 100 100 Fonte/Source: Banca dati Istituto Italiano Imballaggio

Tabella 3 - Mix del packaging: valori % riferiti alle confezioni, suddivise per famiglie di farmaci. Anno 2021 Table 3 - Packaging mix: values % referred to packs, broken down into pharmaceutical families. Year 2021 Prodotti liquidi uso orale Products liquid oral use Flaconi in vetro 62 Glass bottles Flaconi in plastica 35 Plastic bottles Bustine in materiale accoppiato 3 Laminated pouches Prodotti liquidi iniettabili Injectable liquid products Flaconcini in plastica 93 Plastic bottles Bustine in materiale accoppiato 5 Laminated pouches Flaconcini in vetro 2 Glass vials Prodotti solidi orali Solid oral products Blister in ALL/PVC ALL/ALL 92 Blisters in ALL/PVC ALL/ALL Bustine in materiale accoppiato 4,5 Laminated pouches Flaconi plastica 2 Plastic bottles Tubetti alluminio 1 Aluminium tubes 0,5 Glass vials Flaconcini in vetro Prodotti creme/gel/schiume Cream/gel/foam products Tubetti alluminio 66 Aluminium tubes Tubetti plastica 24 Plastic tubes Bustine in materiale accoppiato 10 Laminated pouches Fonte/Source: Banca dati Istituto Italiano Imballaggio

re un lento ma progressivo sviluppo; nel 2021 hanno raggiunto quota 18,3%. • Carta. I contenitori di cartoncino spiralato per prodotti farmaceutici granulari rappresentano lo 0,2% del mercato. Tipologia di prodotto Analizzando l’area prodotti farmaceutici segmentati per tipologia, troviamo prodotti liquidi, prodotti solidi e prodotti in crema/gel/schiuma, a cui ovviamente corrispondono diversi tipi di confezioni. • Prodotti liquidi. Farmaci liquidi a uso orale, farmaci iniettabili e farmaci non bevibili (in prevalenza oftalmici). In quest’area, la suddivisione per materiali è costante ormai da qualche anno. I famaci liquidi a uso orale vengono confezionati per il 62% in imballaggi di vetro, il 35% in flaconi di plastica, il restante 3% è rappresentato da bustine in materiale accoppiato. I medicinali liquidi iniettabili sono confezionati

16 • 6/22

14_18_IASCONE_farma_Marketing.indd 16

Astu c Brev cio con etto f Abar oglietto illu Litof arma strativo . inco

Aluminium packaging Blister products Flexible and rigid tubes Metal spray cans Glass packaging (vials, flacons, bottles) Plastic packaging Flacons, flexible tubes, etc. Bubble packs, strips, polylaminate bags, monodose Spiral-wound carton Total

rpora

to.

esclusivamente in vetro, mentre i farmaci non bevibili si suddividono per il 93% in flaconcini in plastica, il 5% in bustine in materiale accoppiato e il restante 2% in flaconcini di vetro. • Prodotti solidi. Per granuli, compresse, confetti, ovvero farmaci a uso orale, il mix del packaging si suddivide come segue: il 92% in blister in ALL/PVC o ALL/ALL; il resto è ripartito tra bustine in poliaccoppiato (4,5%), flaconi di plastica (2%), tubetti rigidi di alluminio (1%), flaconcini di vetro (0,5%). • Creme, pomate, gel o schiume. In questo caso, i tubetti di alluminio rappresentano il 66%; i tubetti di plastica il 24% e il 10% le bustine in materiale accoppiato.

Il mix del packaging secondario, da trasporto e chiusure

Il confezionamento dei farmaci contempla anche imballaggi secondari (astucci di cartoncino) e imballaggi da trasporto (casse di cartone ondulato,

www.packmedia.net

13/06/22 11:16


[

]

M AR KE TING & DESIGN

Health Packaging Ethical and OTC drugs sold in pharmacies: packaging numbers and packaging mix by material and product type. Analysis of the pharmaceutical sector in 2021. Barbara Iascone

pallet, film estensibile ecc.). Tutti i farmaci etici e otc venduti in farmacia prevedono l’impiego di astucci di cartoncino, che contengono il medicinale, il “bugiardino” ed eventuali accessori atti all’erogazione del farmaco stesso. In questo caso, si valuta che, nel 2021, le confezioni si siano attestate intorno alle 39.111 t. Per quanto riguarda le chiusure degli imballaggi primari, si suddividono tra chiusure di alluminio (59%) e di plastica (41%). Secondo le valutazioni dell’Istituto Italiano Imballaggio, il totale di packaging in termini di tonnellate - inclusi imballaggi primari, secondari, da trasporto, chiusure ed etichette - si aggira intorno alle 108.000 t. Barbara Iascone Istituto Italiano Imballaggio

Among the few sectors to sustain the impact of the disastrous general economic trend as early as 2020, the pharmaceutical sector still turns out to be among the most profitable in our country: after the -0.2% recorded in 2020, it has in fact rebounded in 2021 by registering +0.9%, basically in line with the trend of manufacturing activity. Even in the post covid period, the sector turned out to be among the most flourishing in Italian manufacturing: from a production point of view, just think of the spread of tampons and vaccines. From an industrial point of view, the sector is characterized by the presence of medium-to-large sized realities, with the number of employees growing since 2014. According to the latest available data in this regard, the number of people employed in the Italian pharmaceutical industries in 2020 was 67,000, or 1.7% of the workers employed in the entire manufacturing sector. Another decisive factor in the sector’s prosperity is the strong propensity for investment and innovation, two factors that have enabled it to weather times of crisis.

Industry trends

According to Prometeia’s analysis, the pharmaceutical sector as a whole - OTC and over-the-counter products, including hospital and veterinary drugs - expressed a stable trend in sales at current prices in 2021. The trend recorded by ISTAT for 2021 production is +0.9%.. According to Federfarma’s analysis, contracted pharmaceutical spending, excluding veterinary drugs, shows a slight decrease in 2021 (-0.3%), which corresponds to an increase of about 2.2% in lower average value prescriptions. Packages dispensed by the National Health System are also down (-4%) compared to the same period last year.

www.packmedia.net

14_18_IASCONE_farma_Marketing.indd 17

Packaging figures: quantity and consumption Packages marketed can be broken down as follows: about 85% should be ascribed to ethical products of classes A, B and C (with reference to the breakdown of the Ministry of Health), about 2% to other ethical products sold without a prescription, and 13% to over-thecounter drugs, which tended to increase. Our analysis regarding the packaging mix of the Italian drug market examines only the area of ethical and OTC drugs sold in pharmacies, with prescription, thus excluding drugs for hospital use and those for veterinary use. The area analyzed is estimated to have expressed a market of about 1,954 million packs in 2021, up 2% compared to 2020, with reference to primary packaging only; therefore, cardboard cases, descriptive bugiardine and any accessories used for dispensing the drug are excluded from the estimate. Reasoning in terms of weight (tons of packaging), the packages produced in Italy in 2021 reached about 68,900 tons, to which, however, cardboard sleeves for secondary packaging must be added. This brings the total to about 108,000 t, which is down 2.9% from 2020. From the 2021 analysis, 65% of the medicines are found to be in solid form (including granulars, tablets), 30% in liquid form, and 5% in other forms, (creams, gels, foams, trans-dermics, etc.).

The primary packaging mix The materials

Concerning primary type packaging, the surveys conducted by the Italian Packaging Institute with reference to the year 2021 report the following. - Aluminum. With a 61.1% share, it appears to be the most widely used material in packaging: blisters alone account for 56.9% of the entire

6/22 • 17

13/06/22 11:16


[

M ARKE T I N G & D ES IG N

]

sector, while flexible tubes are at 2.4%, followed by rigid tubes and spray cans, both at 0.9%. - Glass. It is the second most used material, with 20.4%. Vials for beverage products account for 43.9% of glass packaging, followed by vials for injectable products with 31% and bottles for syrups at 24.7%. Glass vials for ophthalmic products turn out to be around 0.4%, ousted by plastic, now preeminent in the category. - Plastic. Drugs packaged in plastic bottles, flexible tubes, etc. continued to mark a slow but gradual development; in 2021 they reached 18.3%. - Paper. Spiral cardboard containers for granular pharmaceutical products accounted for 0.2% of the market.

Product types Analyzing the pharmaceutical products area segmented by type, we find liquid products, solid products and cream/gel/foam products, to which different types of packaging obviously correspond. - Liquid products. Liquid drugs for oral use, injectable drugs, and non-drinkable drugs (mostly ophthalmic). In this area, the breakdown by materials has been constant for a few years now. Liquid oral products are packaged 62% in glass packaging, 35% in plastic bottles, and the remaining 3% are laminated sachets. Liquid injectable drugs are packaged exclusively in glass, while non-drinkable drugs are divided into 93% in plastic vials, 5% in sachets made of laminated material, and the remaining 2% in glass vials.

- Solid products. For granules, tablets, confections, i.e., drugs for oral use, the packaging mix breaks down as follows: 92% in blisters made of ALL/PVC or ALL/ALL; the rest is divided between polycoupled sachets (4.5%), plastic bottles (2%), rigid aluminum tubes (1%), and glass vials (0.5%). - Creams, ointments, gels or foams. In this case, aluminum tubes account for 66%; plastic tubes account for 24% and laminated sachets for 10%.

drug, the “bugiardino” and any accessories suitable for dispensing the drug itself. In this case, it is estimated that, in 2021, the packages stood at around 39,111 tons. As for primary packaging closures, they are divided between aluminum (59%) and plastic (41%) closures. According to assessments by the Italian Packaging Institute, total packaging in terms of tonsincluding primary, secondary, transport packaging, closures and labels-is around 108,000 t.

The secondary, transport and closures packaging mix

Barbara Iascone Italian Packaging Institute

Drug packaging also contemplates secondary packaging (cardboard cases) and transport packaging (corrugated cardboard cases, pallets, stretch film, etc.). All ethical and OTC drugs sold in pharmacies involve the use of cardboard cases, which contain the

dalla marcatura al controllo con voi... in linea!

CODIFICATORE TRASFERIMENTO TERMICO FARMA DISTRIBUTORE ESCLUSIVO

NGT 2+

NGT 4

18 • 5/22

NGT 6

IDONEI ALLA SERIALIZZAZIONE CERTIFICAZIONE IQ e OQ

www.packmedia.net

Sis.ma srl - Tel. 051.6132681 - Email: sisma@sisma1990.com - www.sisma1990.com

14_18_IASCONE_farma_Marketing.indd 18

13/06/22 11:16


NEW S

Coca-Cola introduce i tethered caps n Da aprile, tappo e bottiglia del tè freddo FuzeTea sono inseparabili e semplificano il riciclo. Coca-Cola ha infatti introdotto sul mercato italiano i tethered caps partendo dal tè FuzeTea: un’innovazione che anticipa di due anni le disposizioni contenute nella direttiva Ue sulle chiusure degli imballaggi in plastica per bevande, con l’obiettivo che ogni tappo venga riciclato insieme alla bottiglia in modo da ridurre la dispersione della plastica nell’ambiente. Con un design innovativo, frutto di un intenso lavoro di ricerca e sviluppo, i nuovi tappi sono collegati a un anello di sicurezza tramite una linguetta e verranno progressivamente estesi a tutte le confezioni in PET, già completamente riciclabili, dei principali marchi del portafoglio. Mondo senza rifiuti. Il progetto si inserisce nella strategia di sostenibilità World Without Waste di Coca-Cola che, negli ultimi dieci anni, si è concretizzata in oltre 130 milioni di euro di investimenti in Italia. Ne sono un esempio le bottiglie realizzate con il 100% di plastica riciclata (R-Pet) per diversi formati di Coca-Cola, Fanta, Sprite e FuzeTea. La multinazionale è da anni impegnata anche nella riduzione della materia prima negli imballaggi in vetro, alluminio e plastica e, con l’introduzione dei tethered caps, ha ridotto del 14% il quantitativo di plastica per ogni tappo di FuzeTea. Inoltre, con la recente introduzione di KeelClip ha concretizzato il proprio impegno anche a favore degli imballaggi secondari: il sistema in carta 100% riciclabile permette di eliminare completamente l’involucro in plastica dai multipack di lattine. Infine, con la rimozione del colore dalle bottiglie di Fanta e Sprite, ne ha reso più facile il riciclo in nuove bottiglie trasparenti.

Pack compostabili per Nonno Nanni n Il nuovo packaging mantiene inalterate tutte le proprietà del prodotto, può essere gettato nell’umido e diventare fertilizzante per la terra. Nonno Nanni, azienda produttrice di formaggi freschi, intensifica il proprio impegno nei confronti dell’ambiente e presenta sul mercato nuovi formati e pack compostabili per tre referenze della sua gamma di prodotti: fior di Stracchino, stracchino con fermento probiotico e stracchino con fermenti lattici vivi dello yogurt. Non più la vecchia vaschetta in plastica da 150 g, dunque, ma un nuovissimo pack nel formato da 165 g realizzato interamente con materiale compostabile. Anche lo stracchino con fermento probiotico e lo stracchino con fermenti lattici vivi dello yogurt sono disponibili, in aggiunta alle versioni già presenti sul mercato da 250 g e 125 g, in un nuovissimo formato da 100 g e in un pack compostabile: flowpack e vaschetta interna sono realizzati con il materiale creato dai residui della lavorazione di prodotti agricoli che possono esse-

www.packmedia.net

19_19_MARKETING NEWS.indd 19

re gettati direttamente nell’umido, come conferma anche la certificazione UNI EN 13432 emessa dall’ente DIN CERTCO ottenuta dall’azienda. Altro passo importante di cui la società va fiera è che l’intera linea di stracchini è diventata carbon neutral attraverso un progetto di corporate social responsibility denominato “La Bontà In Ogni Gesto” che prevede la compensazione totale delle emissioni di CO2 oltre ad azioni etiche, sociali e ambientali.

[

M AR KE TING & DESIGN

]

Coca-Cola introduces tethered caps

Coca-Cola has begun the roll-out of tethered caps on the Italian market, starting with FuzeTea. This innovation comes two years ahead of the implementation of the EU Single-Use Plastic Directive and is intended to ensure that each cap is recycled together with its bottle to reduce the release of plastic into the environment. With an innovative design based on intense R&D efforts, the new caps are tethered to a safety ring on the necks of the bottles and will be gradually adopted on all fully recyclable PET packaging used by the company’s main brands. World without waste. The project is part of Coca-Cola’s World Without Waste sustainability strategy, which has resulted in investments of more than €130 million in Italy over the last ten years. One example is the bottles made from 100% recycled plastic (R-Pet) for various formats of Coca-Cola, Fanta, Sprite and FuzeTea. The company has long been committed to reducing the quantities of raw materials used in glass, aluminium and plastic packaging, and with the introduction of tethered caps has reduced the amount of plastic per FuzeTea cap by 14%. T The recent launch of KeelClip also demonstrates the company’s commitment to secondary packaging: an innovative 100% recyclable paper system entirely eliminates plastic wrapping from multi-packs of cans. Last but not least, the adoption of clear bottles for Fanta and Sprite has allowed for greater recyclability.

Compostable packs for Nonno Nanni

The new packaging maintains the product’s properties, can be segregated as biowaste and become fertilizer for the earth. Nonno Nanni, a manufacturer of fresh cheeses, is thus intensifying its commitment to the environment and introducing new formats and compostable packs for three references in its product range to the market: fior di Stracchino, stracchino with probiotic ferment and stracchino with live yoghurt milk enzymes. No longer the old 150 g plastic tub, then, but a brand new pack in the 165 g format made entirely of compostable material. Stracchino with probiotic ferment and Stracchino with live yoghurt milk enzymes are also available, in addition to the 250 g and 125 g versions already on the market, in a brand new 100 g format and in a compostable pack: flowpack and inner tray are made with the material created from the residues of the processing of agricultural products that can be thrown directly into the wet waste, as also confirmed by the UNI EN 13432 certification issued by the DIN CERTCO body obtained by the company. Another important step the company is proud of is that the entire stracchino line has become carbon neutral through a corporate social responsibility project called “La Bontà In Ogni Gesto” (Goodness In Every Gesture), which involves the total offsetting of CO2 emissions in addition to ethical, social and environmental actions.

6/22 • 19

13/06/22 11:18


[

M ARKE T I N G & D ES IG N

]

NEWS

Skean: bellezza essenziale n Berlin Packaging | Premi Industries è stata scelta da Skean per il lancio nel mercato beauty. Premi Studio ha progettato i packaging della linea skincare Essential, in modo che fossero più sostenibili possibili, in linea con la mission “clean beauty”. Di concerto con il brand, la scelta è caduta sul flacone in vetro leggero Pure 50 ml e sull’iconico iconico Heavy 30 ml in vetro, entrambi personalizzati con verniciatura opaca semitrasparente rosa chiaro e rispettivamente abbinati alla pompa crema Ice e al dropper Girotondo. La collezione si completa con il flacone in PET Pure 100 ml, abbinato al dispenser Mounty e verniciato rosa

lucido. Tutti gli accessori sono stati realizzati appositamente per Skean in master rosa opaco. Il team si è occupato anche del design di tutti i packaging secondari, con logo Skean in rilievo e realizzati con carta ecologica Favini Crush Almond 350 gr certificata FSC™, composta per il 15% da sottoprodotti di lavorazioni agroindustriali e per il 40% da materiale riciclato post-consumo. Fiore all’occhiello della collezione è l’Essential Set Box, il cui interno sagomato è completamente rimovibile e ne permette il riutilizzo. L’ultima novità nella famiglia Skean sono i prodotti travel size. I flaconi Sky 10, 20 e 30 ml in vetro frosted trasparente sono decorati con una serigrafia rosa e risultano ideali per chi vuole portare con sé i propri prodotti preferiti in ogni occasione, per provare una nuova formula o per fare un regalo speciale.

Nuovo look per San Benedetto Aquavitamin

n Una veste grafica rinnovata per la linea di bibite con vitamine in acqua minerale che valorizza i plus del prodotto grazie ad un design fresco e moderno. Acquavitamin, la linea di bevande analcoliche vitaminiche di San Benedetto, cambia look alla sua bottiglia da 0,40 l e la veste con un design fresco, moderno e colorato aumentandone la visibilità a scaffale. Ridisegnato anche il logo di colore scuro a contrasto con le tonalità del gusto. Il rinnovamento ha interessato anche il claim che, associato all’icona di beneficio, rende riconoscibili e immediati i plus del prodotto, esaltandone l’apporto vitaminico. Aquavitamin è disponibile in quattro gusti dedicati a quattro diverse aree funzionali. Fondata nel 1956, Acqua Minerale San Benedetto è il primo player in Italia del beverage analcolico ed è presente in cento Paesi nei cinque continenti.

Skean: essential beauty

Berlin Packaging | Premi Industries has been chosen by Skean for their launch in the beauty market. Premi Studio designed the packaging for their Essential skincare products to be as sustainable as possible, in line with their mission of clean beauty. Together with the brand, they chose the light weight glass Pure 50 ml bottle and the iconic Heavy 30 ml glass bottle, light pink semitransparent matte varnished and paired with Ice cream pump and Girotondo dropper. The Pure 100 ml PET bottle, combined with Mounty dispenser and light

20 • 6/22

20_21_MARKETING NEWS.indd 20

pink shiny varnished, completes the collection. All the accessories have been custom-made for Skean in light pink matte master. The team was also responsible for the secondary packaging featuring the embossed Skean logo and made from FSC™certified eco-friendly Favini Crush Almond 350 gr paper, which is composed of 15% by-products of agro-industrial processing and 40% post-consumer recycled material. The highlight of the line is the Essential Set box, whose shaped interior is entirely removable, allowing its reuse as a storage box. The latest new entries in the Skean’s

family are travel-size products. Sky 10, 20 and 30 ml bottles intransparent frosted glass were decorated with pink screen printing. These packaging are ideal for carrying favorite products for every occasion, to try a new formula, or for a special gift.

New look for San Benedetto Aquavitamin

The vitamin mineral water soft drink line has been given a facelift with a fresh, modern design to emphasise the product’s benefits San Benedetto has restyled the 0.40 litre bottle from its Acquavitamin

vitamin drinks line, giving it a fresh, modern and colourful look for greater shelf visibility. It has also redesigned the logo in a dark tone that stands out against the different colours of the bottles. The new taglines and benefits icons clearly identify the product’s advantages while emphasising its vitamin content. Aquavitamin is available in four flavours, each aimed at a different functional area. Founded in 1956, Acqua Minerale San Benedetto is Italy’s leading player in the soft drink sector with a presence spanning a hundred countries in five continents.

www.packmedia.net

13/06/22 11:22


ALTECH SRL Viale De Gasperi, 70 20008 Bareggio (MI) Tel. +390290363464 info@altech.it www.altech.it

20_21_MARKETING NEWS.indd 21

13/06/22 11:22


[

FA C T S & F I G U R E S

]

Macchine per il packaging farmaceutico: 7,8 miliardi di euro al 2025

Il recente rapporto “Pharmintech Monitor 2022” prodotto dal Centro Studi MECS per conto di Ipack-Ima, descrive l’andamento 2021/2025 del mercato mondiale della salute, riservando ampio spazio al settore farmaceutico e relative tecnologie per il confezionamento. Per quest’ultimo segmento, in particolare, le proiezioni indicano un business in crescita con ampie prospettive di sviluppo sui vari mercati internazionali (Cina in testa a +370 milioni di euro al 2025). A cura di Milena Bernardi Spesa farmaceutica mondiale (miliardi di Euro). Variazione % annua. Worldwide healthcare spending (in billion Euro). Annual % variation

Spesa mondiale per la salute. Quote % delle diverse componenti (farmaceutica, nutraceutica, cosmeceutica, ecc.) Healthcare spending worldwide. % shares of the various components (pharmaceutical, nutraceutical, cosmeceutical, etc.)

A

livello aggregato, la spesa mondiale per la salute ammonta oggi a oltre 7.560 miliardi di euro. Secondo le proiezioni contenute nel recente rapporto “Pharmintech Monitor 2022”, dopo la marcata contrazione avvenuta nel 2020 (-3,1%), il mercato ricomincerà a crescere a un tasso medio annuo dell’1,9% nei prossimi quattro anni, arrivando nel 2025 a quota 8.160 miliardi di euro, ben 1.729 miliardi di euro in più rispetto a dieci anni fa. All’interno di questo mercato, spicca il contributo del segmento farmaceutico (incidenza del 13% sul totale spese per la salute) che, dopo il +7,9 % registrato nel 2021 (1.113 miliardi di euro in valore, con 78,3 miliardi di euro di soli vaccini) continuerà a correre a un ritmo del +3.9% l’anno, ben oltre le previsioni stilate prima della pandemia. Tra il 2016 e il 2025, infatti, il settore registrerà a livello mondiale una crescita complessiva del 66%, trainata da Paesi prevalentemente emergenti: se i Paesi occidentali sono stimati in crescita a un tasso medio annuo compreso fra lo 0 e il 5%, i mercati in via di svilup-

22 • 6/22

22_24_Pharmintech Report_Milena 2_con titoli II .indd 22

po registreranno tassi annui superiori al 5%. Nel periodo in esame la Nigeria triplicherà il proprio valore, mentre India e Polonia genereranno i volumi maggiori. Tra i mercati dimensionalmente più grandi, la Germania registrerà le performance migliori con una crescita cumulata del 73.4%, superiore alla media mondiale; Stati Uniti e Cina cresceranno all’incirca del 20% superati però dalle performance dell’Italia (+28%). Lo studio prende in esame anche i segmenti delle cosiddette Life sciences (Nutraceutica, cibo e bevande funzionali), Cosmeceutica, Biotech e Biomedicale; nicchie innovative e dinamiche che arriveranno complessivamente a pesare 1.980 miliardi di euro nel 2025, con tassi di crescita medi annui prossimi alla doppia cifra.

www.packmedia.net

13/06/22 11:24


[

Crescita complessiva del settore farmaceutico tra il 2016 e il 2025. Crescita % complessiva, per nazione Overall growth of the pharmaceutical industry between 2016 and 2025. Overall % growth, by country

FA C T S & F I G U R E S

]

Previsioni crescita della spesa farmaceutica per macro area. CAGR 2021-2025 Forecast growth of pharmaceutical spending by macro area.

Macchine packaging / Packaging machines. CAGR 2021 -2025

L’evoluzione attesa per il processing & packaging

La crescita della spesa in salute e del mercato farmaceutico trainerà a sua volta la domanda di tecnologie di processing & packaging, che cresceranno al ritmo medio del 5.2% annuo fino a sfiorare i 28 miliardi di euro nel 2025. Tra le dinamiche sociali che maggiormente influenzeranno i cambiamenti tecnologici, il forte aumento dell’incidenza degli anziani sul totale della popolazione (si calcola che gli over 60 siano destinati a salire dall’attuale miliardo a 2,1 miliardi di persone nei prossimi trent’anni), con un conseguente aumento delle malattie croniche. Tale fattore non solo spingerà la domanda di prodotti farmaceutici tout court, ma porterà a privilegiare farmaci di più facile assunzione, come le compresse, le soluzioni liquide monodose e i cerotti a rilascio prolungato, rispetto ai farmaci parenterali (iniettivi) e/o che richiedono dosaggio da parte del paziente. A trainare gli investimenti in macchinari anche l’implementazione di soluzioni digitali, con un effetto sostituzione crescente, nei prossimi anni, dei vecchi impianti standardizzati per le produzioni convenzionali. Altro fattore che condizionerà fortemente la domanda di tecnologie on demand su misura, sono le regolamentazioni e le certificazioni a cui le macchine per il pharma devono sottostare e che cambiano da Paese a Paese.

Macchine per il confezionamento avanzano con un cagr del 4,5%

Il mercato mondiale dei macchinari per il packaging farmaceutico ammonta a quasi 6,6 miliardi di euro, con una concentrazione geografica polarizzata tra l’Asia e l’Europa che insieme realizzano 4.6 miliardi di euro, il 69,7% del giro d’affari totale. Il Centro-Sud America e l’aggregazione Africa-Oceania presenta-

www.packmedia.net

22_24_Pharmintech Report_Milena 2_con titoli II .indd 23

Macchine packaging: previsioni 2021-2025 tecnologie (dato 2025 mln di €) Packaging machines: forecast 2021-2025 technologies (2025 figures mln Euro) Totale 2021 Totale 2025 CAGR 21/25 Riempitrici 1,125.1 1,349.7 4.7% Filling machines 123.1 5.4% Sealing machines Chiuditrici 152.1 FS 609.0 692.3 3.3% Fill Seal machines 1,396.4 4.8% Form Fill Seal machines FFS 1,685.2 497.8 4.3% Cartoning machines Astucciatrici 590.2 Avvolgitrici 222.3 266.7 4.7% Stretch wrapping machines 564.6 5.0% Palletisers Palettizzatori 685.3 544.2 2.6% Labellers Etichettatrici 603.9 Manipolatrici 208.8 253.5 5.0% Manipulators Ispezionatrici 1,080.1 1,272.8 4.2% Inspecting machines Altre tecnologie 212.6 296.7 8.7% Other technologies Totale 6,587.0 7,855.2 4.5% Total

no un mercato di poco superiore a 300 milioni di euro, mentre i mercati appartenenti all’Europa extraUE valgono 400 milioni. La crescita annua prevista al 2025 per il settore è attorno al 4.5%, con picchi in Africa e in Asia (+5,1% e +5,7%) per un giro d’affari complessivo superiore ai 7,8 miliardi di euro. Questa previsione è coerente sia con l’importanza ormai consolidata di Cina e India come produttori farmaceutici di API e/o in conto terzi, sia con il pro-

6/22 • 23

13/06/22 11:24


[

FA C T S & F I G U R E S

]

gressivo affermarsi dei cosiddetti Pharmerging, Paesi che stanno rapidamente assumendo un’elevata specializzazione produttiva nel settore farmaceutico. Le proiezioni al 2025 vedono l’allargarsi di opportunità in Cina per quasi 370 milioni di euro (+8,2%) a cui segue l’Italia con oltre 180 milioni di euro di nuovo mercato (+9,3%). Altri spazi di business significativi verranno creati negli USA (+2,8%), in Giappone (+3,1%), Francia (+5,7%) e Spagna (+5,7).

Chiuditrici, manipolatrici e palettizzatori: piccoli mercati crescono

Nel 2021, le tecnologie del packaging farmaceutico più dinamiche in termini di valore sono state le mac-

Pharmaceutical packaging machinery: €7.8 billion by 2025 The recent report “Pharmintech Monitor 2022” produced by the MECS Study Centre on behalf of Ipack-Ima, describes the 2021/2025 trend of the global healthcare market, reserving ample space for the pharmaceutical sector and related packaging technologies. For the latter segment, in particular, projections indicate a growing business with ample development prospects on the various international markets (China in the lead at +370 million euro by 2025). Edited by Milena Bernardi

At the aggregate level, global healthcare spending now totals more than 7,560 billion Euro. After a marked contraction between 2019 and 2020, spending will begin to grow again at an average annual rate of 1.9% over the next four years, reaching 8,160 billion Euro in 2025. The contribution to growth of the pharmaceutical segment stands out in a health market that is expected to grow at a rate of +1.9% between now and 2025, reaching more than 8,000 billion Euro in spending worldwide. After the +7.9% rate recorded in 2021 (1.113 billion Euro in value, with 78.3 billion Euro in vaccines alone) this segment will continue to increase by +3.9% per year, well above pre-pandemic forecasts. Between 2016 and 2025, the pharmaceutical sector will record - to include historical and forecast data - an overall growth of 66% worldwide. This increase is driven by a series of countries, mainly emerging countries, which have doubled their volumes in the period under consideration (in Nigeria, the pharmaceutical market will even triple its value in the ten years analysed), among which India and Poland are those with the largest volumes. Among the larger markets, Germany is the best performer with a cumulative

24 • 6/22

22_24_Pharmintech Report_Milena 2_con titoli II .indd 24

growth of 73.4%, above the world average; the United States and China, the first two markets by volume, grew by around 20%, outperformed by Italy, which recorded an overall increase of 28%. The three-year 2022-2025 outlook is excellent for all the other life sciences segments - which include Nutraceuticals (functional food and beverages), Cosmeceuticals, Biotech and Biomedicals - innovative and dynamic niches that, together, will weigh in at 1.980 billion Euro in 2025, with average annual growth rates close to double digits.

The expected evolution in processing & packaging

The growth in health care spending and the pharmaceutical market expected in the coming years will in turn drive demand for pharmaceutical and wellness processing & packaging technologies. It is estimated that the global Pharma technology market will grow over the next five years at an average rate of 5.2% per year to nearly 28 billion Euro in 2025. Among the social dynamics that will have the greatest influence on technological change, it is worth noting,

chine FFS (1,4 miliardi di euro), seguite dalle riempitrici (con un mercato di 1,1 miliardi di euro e le ispezionatrici (quasi 1,1 miliardi). Dal punto di vista della crescita attesa per il quadriennio 2021-2025, le prime due categorie presenteranno anche tassi di crescita leggermente superiori alla media (+4,8% e +4,7% rispettivamente). Le categorie a più alto potenziale nel medio termine saranno tuttavia il piccolo mercato delle chiuditrici (+5,4%, grazie all’elevata crescita del mercato in UE e Africa- Oceania), quello delle manipolatrici e quello dei palettizzatori (entrambi cresceranno al tasso medio annuo del 5%, con i palettizzatori che conquisteranno nuovi spazi di mercato prevalentemente in Europa).

in particular, the sharp increase of the elderly on the total population (it is estimated that over-60 individuals are destined to rise from the current one billion to 2.1 billion people in the next thirty years). The increase in the geriatric segment will result in the prevalence of chronic diseases and this will not only increase the demand for pharmaceutical products tout court but will lead to the promotion of drugs that are easier to take, such as tablets, single-dose liquid solutions and extended-release patches, over parenteral (injective) drugs and/or drugs that require dosing by the patient. The implementation of digital solutions goes hand in hand with investments in increasingly flexible and modular machinery for the processing and packaging of drugs, with an increasing replacement effect in the coming years of old standardised equipment for conventional production. Another factor that will have a strong influence on manufacturers pushing the production of on-demand customised machines are the regulations and certifications that pharmaceutical machines must undergo and that change from country to country.

Packaging machines advance, CAGR of 4.5%

The world market for pharmaceutical packaging machinery amounts to almost 6.6 billion Euro, with a geographical concentration polarised between Asia and Europe. Central and South America and the AfricaOceania grouping present a market of just over 300 million Euro. Markets in non-EU Europe are slightly larger: 400 million Euro. Projected annual growth for the global pharmaceutical packaging machinery

market is just under 4.5%, with peaks in Africa and Asia. The Asian market will lead the way, in part because of its size. This forecast is consistent with both the now consolidated importance of China and India as pharmaceutical producers of APIs and/or on behalf of third parties, and with the progressive emergence of the so-called Pharmerging, namely countries, which, together with China and India, are rapidly becoming highly specialised in pharmaceutical sector production. New business opportunities worth nearly 370 million Euro will open up in China between now and 2025 for pharmaceutical packaging manufacturers. Italy follows with over 180 million Euro of new market. Other significant market spaces will be created in the USA, Japan, France and Spain.

Closers, manipulators and palletizers: small markets grow

In 2021, the most dynamic pharmaceutical packaging technologies in terms of value were FFS machines (€1.4 billion), followed by fillers (with a market of €1.1 billion and inspectors (nearly €1.1 billion). From the perspective of expected growth for the four-year period 2021-2025, the first two categories will also show slightly above average growth rates (+4.8 percent and +4.7 percent respectively). The categories with the highest potential in the medium term, however, will be the small closers market (+5.4 percent, thanks to high market growth in the EU and Africa-Oceania), manipulators, and palletizers (both will grow at an average annual rate of 5 percent, with palletizers gaining new market space mainly in Europe).

www.packmedia.net

13/06/22 11:24


[

FA C T S & F I G U R E S

]

IL SETTORE IMBALLAGGI In attesa dei dati definitivi di prossima pubblicazione su Imballaggio in Cifre, l’Istituto Italiano Imballaggio fornisce prime sintetiche ipotesi sull’andamento 2021 del comparto packaging in relazione a fatturato, produzione, export, import e utilizzo apparente. Barbara Iascone Bilancio settore imballaggi in Italia: ipotesi 2021. Balance of the packaging sector in Italy: hypothesis 2021. 2019 2020 Δ 20/19 2021 Δ 21/20 Fatturato MLN/€ 33.976 33.256 -2,1% 33.588 1,0% Produzione t/000 16.906 16.642 -1,6% 16.891 1,5% Esportazione (t/000) 2.922 2.842 -2,7% 3.004 5,7% Importazione (t/000) 2.139 2.088 -2,4% 2.5452 1,9% Utilizzo apparente (t/000) 16.124 15.888 -1,5% 16.433 3,4% Fonte/Source: Data processing from Imballaggio in cifre, ed. 2021.

I

Barbara Iascone Istituto Italiano Imballaggio

dati definitivi relativi all’anno 2020 ci avevano mostrato un settore in piena salute, che aveva ben affrontato il momento difficile attraversato dall’economia mondiale. L’industria del packaging italiano era infatti riuscita a contenere le perdite in maniera egregia, registrando appena un -1,6% rispetto all’anno precedente per la produzione espressa in tonnellate, assestandosi intorno alle 16.642 t/000. Anche in relazione al fatturato, il calo era stato decisamente inferiore a quello registrato dall’industria manifatturiera italiana nel suo complesso: il settore degli imballaggi aveva infatti registrato un -2,1%, raggiungendo i 33 miliardi di euro. Basandoci sui primi dati di preconsuntivo, le ipotesi relative al 2021 parlano di una ripresa del settore con andamento tenden-

ziale positivo. La produzione espressa in tonnellate dovrebbe registrare un incremento dell’1,5%, superando le 16.800 t/000. A supportare la produzione saranno indubbiamente le esportazioni, che registrano un tasso tendenziale del +5,7%. Ma anche le importazioni registrano una crescita vivace, con un tasso di incremento pari a +1,9%. L’utilizzo apparente, che non tiene conto di eventuali movimenti delle scorte, dovrebbe registrare una crescita pari al +3,4%, andando quindi anch’esso a sostenere la produzione.

Trend nei settori di impiego

A guidare la ripresa, la conferma dell’andamento positivo di alcuni settori strettamente legati al confezionamento. Il settore alimentare sarà supportato, oltre che dalla conferma dell’andamento positivo

The packaging sector Awaiting the final data soon to be published in Imballaggio in Cifre, the Istituto Italiano Imballaggio provides first synthetic hypotheses on the 2021 trend of the Italian packaging sector, in relation to turnover, production, exports, imports and apparent use. Barbara Iascone

The final figures for the year 2020 had shown us a sector in full health, which had coped well with the difficult time the world economy was going through. In fact, the Italian packaging industry had managed to contain its losses in an egregious manner, recording just -1.6 percent compared to the previous year for production expressed in tons, settling around 16,642 t/000. Even in relation to turnover, the decline had been significantly less than that recorded by the Italian manufacturing

www.packmedia.net

25_25_flash materiali_iascone_FACTS.indd 25

Turnover Production t/000 Export t/000 Import t/000 Apparent use

industry as a whole: in fact, the packaging sector had recorded -2.1 percent, reaching 33 billion euros. Based on the first preliminary data, assumptions for 2021 speak of a recovery in the sector with a positive trend. Production expressed in tons is expected to increase by 1.5 percent, exceeding 16,800 t/000. Supporting production will undoubtedly be exports, which register a trend rate of +5.7 percent. But imports will also show brisk growth, with an increase rate of

delle conserve confezionate sia vegetali che animali (carne in scatola, tonno ecc.) anche dalla ripresa, seppur graduale, del mondo Ho.Re.Ca, cominciata nel 2021 e che dovrebbe continuare nel 2022. Anche la buona evoluzione tendenziale di altri settori del Largo Consumo aiuterà il mondo del confezionamento a riacquistare un andamento positivo: si pensi al settore cosmetico, tornato a livelli interessanti dopo il trend negativo del 2020. Tendenza positiva anche per le esportazioni di imballaggi vuoti, e saranno sempre i paesi europei i nostri migliori partner negli scambi commerciali sia in entrata che in uscita, con Germania e Francia in testa. Per quanto riguarda le quotazioni delle materie prime utilizzate per produrre imballaggi, nel 2021 risultano tutte in crescita, con impennate negli ultimi due mesi dell’anno. Il fenomeno ha riguardato tutti i materiali, fatta eccezione per la cellulosa, i cui rincari sono stati decisamente più contenuti. Le differenze tra i tassi tendenziali medi del 2021 rispetto a quelli del 2020 sono molto marcate: per alcuni polimeri plastici parliamo addirittura di più del 90%, come lo stirolo butadiene acrilonitrile (ABS) per stampaggio.

+1.9%. Apparent utilization, which does not take into account any movements in inventories, is expected to register +3.4 percent growth, thus also going to support production.

Sectors of use trends

Driving the recovery is the confirmation of positive trends in some sectors closely related to packaging. The food sector will be supported not only by the confirmation of the positive trend in both vegetable and animal packaged canned goods (canned meat, tuna, etc.) but also by the recovery, albeit gradual, of the Ho.Re.Ca world, which began in 2021 and is expected to continue in 2022. The good trend development of other FMCG sectors will also help the packaging world to regain a positive trend: think of the cosmetics

sector, which has returned to attractive levels after the negative trend of 2020. Empty packaging exports are also trending positively, and European countries will always be our best partners in both inbound and outbound trade, with Germany and France leading the way. As for the quotations of raw materials used to produce packaging, in 2021 they are all on the rise, with surges in the last two months of the year. This phenomenon affected all materials, except for cellulose, whose price increases were significantly lower. The differences between the average trend rates of 2021 versus 2020 are very marked: for some plastic polymers we are even talking about more than 90 percent, like styrene butadiene acrylonitrile (ABS) for press molding.

6/22 • 25

13/06/22 11:25


“ to be or not to be ? ”

be like GB! (da Amleto di W.Shakespeare, Atto III, Scena I)

26_28_VDMA_Milena_FACTS.indd 26

13/06/22 11:28


ESSERE AFFIDABILI un classico senza TEMPO. PRONTI, EFFICACI, ALL’ALTEZZA, ESSERE GB.

PACKAGING EXPERIENCE SINCE 1965 GB Gnudi Bruno SpA - via e. masi 9 - 40137 bologna (italy) / t +39.0514290611/ f +39.051392376 / www.gbgnudi.it / info@gbgnudi.it

26_28_VDMA_Milena_FACTS.indd 27

13/06/22 11:28


[

FA C T S & F I G U R E S

]

Caratterizzato da una forte domanda interna, l’industria tedesca delle macchine per il processo e il confezionamento alimentare archivia il 2021 in crescita del 7%. Preoccupano i rincari e la carenza di materie prime, ma il comparto mantiene alta fiducia e ottimismo. M.B.

I

Food processing & packaging: le imprese tedesche crescono

produttori tedeschi di macchine per il processo e il confezionamento degli alimenti hanno chiuso il 2021 a quota 14,8 miliardi di euro, in crescita del 7% sul 2020. A riferirlo è l’Associazione di riferimento VDMA precisando come il quarto settore più importante nel panorama della meccanica strumentale in Germania sia quasi rientrato sui livelli pre-crisi del 2019, quando il giro d’affari si era attestato a 15,3 miliardi di euro. Nel biennio 2020-2021, il comparto ha beneficiato dei forti investimenti sul mercato domestico. Lo scorso esercizio ha registrato vendite interne per 384 milioni di euro (+8%) sostenute da tassi di interesse estremamente favorevoli, dalle opportunità di finanziamento concesse alle aziende dalla KFW Bankegruppe per migliorare l’efficienza energetica in produzione, nonché dai copiosi investimenti in soluzioni automatizzate. Per quanto riguarda l’export, gli Stati Uniti,

tra i mercati esteri più attraenti, sono cresciuti del 23% superando i 100 milioni di euro. La difficoltà a reperire personale qualificato nel Paese sta costringendo le aziende alimentari a investire in automazione. Andamento a doppia cifra anche in Cina, mentre la domanda nell’UE-27, l’area più importante con una quota del 39%, scende al di sotto del livello 2020. Complessivamente, nel 2021 il fatturato estero è aumentato del 3% circa rispetto all’anno precedente, raggiungendo il massimo storico. Le pressioni sulla supply chain. Il positivo scenario di mercato è parzialmente offuscato dalle continue interruzioni nella catena di approvvigionamento e dalla carenza di materiali. Il conflitto in Ucraina e la rigorosa politica zero-covid della Cina stanno ulteriormente gravando sull’attività delle imprese, soprattutto per quanto concerne il reperimento di metal-

German food processing & packaging companies report growth The German food processing and packaging machinery industry recorded 7% growth in 2021 driven by strong domestic demand. Despite concerns about rising prices and shortages of raw materials, the industry maintains a high level of confidence and optimism.

According to the trade association VDMA, the German food processing and packaging machinery industry posted revenues of €14.8 billion in 2021, up 7% on 2020. This result brings the country’s fourth largest manufacturing machinery sector almost back to the pre-crisis levels of 2019 when revenues stood at €15.3 billion. In 2020-2021, the sector benefited from strong investments in the

28 • 6/22

26_28_VDMA_Milena_FACTS.indd 28

domestic market. The industry reported domestic sales of €384 million last year (+8%), driven by extremely favourable interest rates, financing provided by the KFW Bankegruppe for energy efficiency improvement in the production process, and significant investments in automated solutions. The United States is one of the most dynamic export markets with 23% growth to more than €100 million, as

li e prodotti in metallo, pertanto, pur con portafogli ordini in crescita (+4% a marzo 2022) risulta difficile stimare come lo shortage di materie prime e gli aumenti dei prezzi dell’energia influenzeranno lo sviluppo del business da qui in avanti. Clima di fiducia e ottimismo. Al di là delle oggettive criticità, le prospettive per il settore tedesco delle macchine di processo e imballaggio per alimenti restano positive. Il capitolo rincari si inserisce infatti in un contesto di crescita dinamica per l’industria alimentare globale, trainata da sviluppi demografici, nuove tendenze nutrizionali e cicli di vita sempre più brevi dei prodotti che manterranno costanti gli investimenti in tecnologia avanzata, sicura e flessibile. A mantenere l’ottimismo sul prossimo futuro è anche il buon posizionamento del comparto presente in oltre 100 paesi, di cui oltre la metà extraeuropei.

difficulties in finding trained personnel in the country force food companies to invest in automation. Exports to China also saw doubledigit growth, while demand in the EU-27, the most important market area with a 39% share, dropped below the 2020 level. Overall, foreign sales grew by around 3% year-on-year in 2021 to reach an all-time high. Supply chain pressure. The positive market scenario is partly overshadowed by continuous supply chain disruptions and materials shortages. The war in Ukraine and China’s strict zero-Covid policy are placing additional strain on companies’ business operations, especially in terms of sourcing metals and metal products. So despite the growing order books (+4% as of March 2022), it is difficult to

predict how the raw materials shortages and energy price increases will affect future business development. A climate of confidence and optimism. Despite the objective difficulties, the outlook for the German food processing and packaging machinery industry remains positive. The price increases are set against a backdrop of dynamic growth in the global food industry, driven by demographic shifts, new dietary trends and ever-shorter product life cycles leading to steady investments in advanced, safe and flexible technology. Another factor fuelling optimism for the near future is the industry’s strong position in over 100 countries, more than half of which are outside Europe.

www.packmedia.net

13/06/22 11:28


[

INDUSTRY & M AN AGEMENT

]

AUTOMATION TOUR Organizzato da B&R, il tour è occasione di confronto tra esperti dell’azienda e clienti ma anche di discussione su trend di mercato e temi strategici.

T

ornano gli eventi in presenza di B&R con l’Automation Tour che, nelle scorse settimane, ha registrato il successo delle prime tappe presso la sede bolognese dell’azienda. Obiettivi del progetto sono riprendere gli incontri di persona e invitare i clienti a visitare gli uffici per scoprire tecnologie e persone che costituiscono B&R. Una realtà che ha molto investito a livello facility in Austria ma, in particolare in Italia, con la nuova sede di Padova e l’ampliamento dell’headquarter di Milano, dove sorge ora un secondo building dedicato appunto ai clienti. Nell’orange lab, che affianca lo showroom e l’academy, essi avranno uno spazio disponibile per le loro macchine, in modo da poter collaborare e unire il know how acquisito a livello di processo con quello degli esperti B&R a livello di prodotto.

exOS, piattaforma software che si pone come soluzione all’integrazione del mondo IT e OT.

Perché partecipare. L’Automation Tour offre quindi il duplice vantaggio di minimizzare i tempi morti degli spostamenti per i clienti e di creare un rapporto personale e diretto con gli esperti B&R che supportano le aziende nelle tecnologie più specifiche e nelle applicazioni all’avanguardia. Durante l’evento vengono trattati argomenti di aggiornamento tecnologico del portfolio sia hardware che software, trend di mercato sulla base dell’esperienza decennale di B&R in automazione e anche topic in questo momento strategici come consegne e redesign. Presenti anche demo live, per esempio su ACOPOS 6D, il nuovo sistema meccatronico lanciato nel 2021 che vanta importanti novità e su

Italia, Austria e sul web. Per i prossimi mesi sono previste nuove tappe del tour sia a livello italiano presso la sede di Milano sia di respiro più internazionale nell’headquarter austriaco a Eggelsberg, in cui gli investimenti hanno permesso un ampliamento corposo del campus. Oltre alle iniziative in presenza, B&R sta continuando anche gli incontri digitali, con novità sostanziali sia a livello di format che di canali di comunicazione. In particolare gli Automation Break propongono un modo divertente di fare informazione, grazie a un format di soli 15 min con novità sia software che hardware. Sono fruibili sia su Youtube sia in formula podcast su Spotify.

Automation Tour Organized by B&R, the tour is an opportunity for the company’s experts to meet with customers but also to discuss market trends and strategic issues.

B&R’s in-person events are back with the Automation Tour, which, in recent weeks, has seen successful first stops at the company’s Bologna headquarters. The goals of the project are to resume in-person meetings and invite customers to visit the offices to discover the technologies and people that make up B&R. A company that has invested heavily at the facility level in Austria but, in particular, in Italy, with the new headquarters in Padua and the expansion of the

www.packmedia.net

29_29_B&R_ART BREVE_ITA_INDUSTRY_OK.indd 29

headquarters in Milan, where there is now a second building dedicated precisely to customers. In the orange lab, which flanks the showroom and the academy, they will have a space available for their machines, so they can collaborate and combine the know-how acquired at the process level with that of the B&R experts at the product level. Why attend. The Automation Tour thus offers the dual benefit of minimizing downtime from

customer travel and creating a personal, direct relationship with B&R experts who support companies in the most specific technologies and cutting-edge applications. During the event, topics on technology updates of both hardware and software portfolios, market trends based on B&R’s decades of experience in automation, and also topics at this strategic time such as deliveries and redesign are covered. Live demos are also present, for example on ACOPOS 6D, the new mechatronic system launched in 2021 that boasts important new features, and on exOS, a software platform that stands as a solution to the integration of the IT and OT worlds.

Italy, Austria and on the web. New tour stops are planned for the coming months, both at the Italian level at the Milan headquarters and on a more international scale at the Austrian headquarters in Eggelsberg, where investments have enabled a substantial expansion of the campus. In addition to in-person initiatives, B&R is also continuing its digital meetings, with substantial innovations in both format and communication channels. In particular, the Automation Breaks offer a fun way to do information, thanks to a format of only 15 min with both software and hardware news. They can be enjoyed both on Youtube and in podcast format on Spotify.

6/22 • 29

13/06/22 11:30


[

IN D U S T RY & M A N AG EM ENT

]

LA REGOLA DELL’ECCELLENZA Marchesini Group ha aperto lo stabilimento di Pianoro per l’Open House della divisione cosmetica. Un’occasione per entrare nel mondo di un’azienda che ha fatto della qualità la propria bandiera, come ci ha confermato Lorenzo Gatti, Direttore Commerciale Beauty Division.

I

Paolo Pizzamiglio

manuali di sceneggiatura cinematografica insegnano che sono i dettagli a conferire credibilità e spessore a una storia. Nella cura che l’autore riserva ai particolari si rinviene una traccia indicativa della qualità dell’opera, tanto che nei capolavori nulla viene lasciato al caso. A queste nozioni apprese durante gli studi universitari ho ripensato nel viaggio verso casa da Pianoro, al termine della Open House divisione cosmetica di Marchesini Group. Nell’interessante visita guidata allo stabilimento, tutti gli aspetti sono stati predisposti con grande precisione ed è emersa la volontà dell’azienda di garantire, da ogni punto di vista, il massimo livello qualitativo. In uno dei momenti di socialità, per esempio, è stato possibile provare un simulatore di Formula 1, lo stesso, tanto per dire, che è in dotazione al Museo Ferrari di Maranello. Se tanta attenzione viene riservata alle “attività collaterali”, mi sono chiesto, quanta ne verrà dedicata al core business? La risposta è arrivata nel corso della giornata, quando mi è parso chiaro che Marchesini Group, sempre e comunque, persegue l’eccellenza. Le parole di Lorenzo Gatti, Direttore Commerciale Marchesini Group Beauty, lo confermano: «La strategia di acquistare piccoli asset altamente specializzati ci ha portato ad avere tante nicchie di livello assoluto, che noi mettiamo in sinergia per proporre soluzioni integrate. È come se comprassimo tanti piccoli diamanti per fare una collana. Nasce così un comparto che produce linee di confezionamento complete di qualità, caratteristica che ci

contraddistingue sul mercato e che ci permette di presentare un parco macchine d’eccezione». Oltre all’evento dedicato alla divisione cosmetica (a cui abbiamo partecipato e che si è tenuto in concomitanza con Cosmopack 2022), ricordiamo che sono stati organizzati anche l’Open Door Pharma (nelle date di Pharmintech 2022 a Milano) e i Talent Open Days, riservati a studenti di scuole e università.

Lorenzo Gatti

Gioielli in esposizione. Marchi come Axomatic, Cosmatic, Dumek, Corima, V2 Engineering, Vibrotech, Rinova e SEA Vision impreziosiscono la line up offerta dal Gruppo Marchesini, che nei giorni di Open House faceva bella mostra di sé davanti agli occhi di giornalisti, clienti e fornitori (si veda la spalla). «Siamo felici di aver potuto finalmente aprire le porte della nostra nuova sede - ha commentato Valentina Marchesini, membro del board del Gruppo - per mostrare ai visitatori le nostre ultime tecnologie, condividendo idee e progetti per il futuro nel rispetto di temi importanti come sostenibilità e cura della persona». L’obiettivo può dirsi raggiunto, visto il successo delle iniziative. Riprende la parola Lorenzo Gatti: «Solo per l’Open House Beauty abbiamo avuto più di 300 operatori in visita e anche in fiera il nostro stand ha catturato molto interesse. Simili riscontri ci danno ancora più forza per affrontare nuove avventure». La forza del gruppo. Una forza che Marchesini esprime tanto nei numeri quanto nella strategia

30 • 6/22

30_33_marchesini open house_INDUSTRY_OK.indd 30

13/06/22 11:33


[

INDUSTRY & M AN AGEMENT

]

Credere nei giovani e cercare nuove strade

Immagini dall’open house e una visita d’eccezione: Romano Prodi, qui ritratto insieme a Maurizio Marchesini, si informa sulle caratteristiche di Eyecan.

aziendale. Per quanto riguarda i primi, il fatturato consolidato 2021 si attesta sui 490 milioni di euro, (+9,1 % rispetto al 2020), generati per il 76% dall’export. In particolare, la forte richiesta di linee per il confezionamento dei vaccini anti-Covid si è tradotta in una voce a bilancio da 46 milioni, mentre il segmento delle macchine per il confezionamento dei prodotti cosmetici è arrivato a 44 milioni (+8,9% rispetto al 2020). Da un punto di vista strategico, spiega Gatti, «la solidità economica e tecnologica del Gruppo ha permesso di dar corso alla decisione del top management di creare molto magazzino già durante l’ultimo semestre 2021, una volta avvertite le prime avvisaglie dei problemi di reperimento dei materiali, soprattutto di componenti elettronici. Dal punto di vista tecnico, dove possibile, quindi cerchiamo di sostituire quella che era la nostra componentistica standard con soluzioni che ci permettano di mantenere i tempi di consegna delle macchine che, in un mondo dinamico come l’attuale, sono la maggiore preoccupazione dei clienti». «La situazione in Ucraina invece - continua Gatti sta avendo su di noi un impatto limitato perché abbiamo mercati consolidati e ci stiamo rafforzando in Europa. Sulla zona orientale stavamo lavorando ma non in modo così importante; in prospettiva la Russia era però un Paese su cui avremmo voluto

www.packmedia.net

30_33_marchesini open house_INDUSTRY_OK.indd 31

Gli eventi Open - tra cui quelli indirizzati agli studenti - con un’ampia gamma di macchine in esposizione indicano l’intenzione di Marchesini Group di investire in progetti innovativi. La formazione e i giovani. Due aspetti che giocano un ruolo di primo piano nell’approccio di Marchesini Group. «Troviamo manodopera qualificata - racconta Gatti - anche perché… la qualifichiamo internamente. Prova ne sono i Talent Open Days, pensati per presentare la nostra realtà a giovani studenti che magari, scoprendola e affezionandosi ad essa, potranno diventare i tecnici di domani». La sensibilità dell’azienda verso questo tema e la volontà di coinvolgere forze fresche per raggiungere nuovi traguardi si traducono nella collaborazione con Eyecan, startup nata da uno spin-off con l’Università di Bologna. Il frutto era visibile durante l’Open House della divisione cosmetica: si tratta di una soluzione basata sull’intelligenza artificiale per insegnare ai robot a pensare in modo autonomo, in particolare nelle applicazioni di picking. Di norma, è l’uomo a istruire il robot attraverso enormi dataset di immagini e poi lo programma per indicargli come comportarsi in caso di difetti o anomalie - una fiala scheggiata, una siringa non perfettamente assemblata… - che devono essere esclusi dal processo produttivo. Il progetto pilota sviluppato da Marchesini Group ed Eyecan genera in pochi minuti e in maniera automatica le centinaia di migliaia di immagini necessarie per addestrare la rete neurale dei robot. In altre parole, con l’ausilio degli algoritmi di machine learning, i robot aziendali vengono programmati tramite l’utilizzo di un altro robot che fa da tutor e consente loro di effettuare in autonomia il riconoscimento di qualsiasi oggetto in qualunque condizione, con evidenti miglioramenti di prestazioni e produzione. Questa tecnologia verrà installata sulle linee di confezionamento di prodotti farmaceutici che saranno spedite ai clienti entro l’anno. Oltre a quest’ultimo sviluppo, tra le macchine esposte nei 5 mila m2 del nuovo stabilimento di Pianoro, accanto a turboemulsionatori Dumek, riempitrici-tappatrici targate Tonazzi-Vasquali (MV 545 sia in versione standard per vasetti a tavola rotante che speciale, realizzata ad hoc per un cliente, in grado di lavorare ad alte velocità con vasetti ovali di fascia alta), tecnologia Vibrotech e sistemi di visione/ serializzazione SEA Vision, c’è un altro progetto che testimonia lo sforzo di Marchesini Group per tracciare nuove strade: C-Fly, palettizzatore per casse in cui, al posto del consueto braccio, l’attività viene svolta da una testa robotica mossa da 4 coppie di cavi comandati da motori brushless. Compatta ed ergonomica, la soluzione ha nelle ridotte dimensioni uno dei principali vantaggi.

6/22 • 31

13/06/22 11:33


[

IN D U S T RY & M A N AG EM ENT

]

puntare». Per trovare mercati cosmetici in potenziale crescita bisogna anche guardare altrove: «i più promettenti sono il Medio Oriente e il Sud America, che è molto in fermento e dove ci sono grossi utilizzatori che stanno cercando tecnologie superiori, quindi avvicinandosi alle soluzioni europee». Crescere con intelligenza verso l’industria 5.0. In Marchesini le idee sono chiare: «se guardiamo al Gruppo nel suo insieme, il comparto Pharma è ampiamente consolidato. Nella parte beauty vogliamo invece crescere in modo costante e controllato, aprendo reti commerciali e cercando nuovi prodotti ma evitando le esagerazioni per non rischiare di perdere in qualità». Il cardine di tutto infatti rimane quello di costruire una macchina che funzioni al meglio, strutturata per non avere problemi. «Poi è chiaro che offriamo tantissimi servizi di assistenza, dalla semplice applicazione via telefono che in qualunque parte del mondo, previa connessione alla rete, permette ai nostri operatori di vedere la macchina e dialogare con i tecnici del clien-

The rule of excellence Marchesini Group opened its Pianoro plant for its cosmetics division’s Open House. An opportunity to enter the world of a company that has made quality its banner, as Lorenzo Gatti, Beauty Division sales manager, confirmed to us. Paolo Pizzamiglio

Film screenwriting manuals teach that it is the details that give credibility and depth to a story. In the care that the author gives to the details is found a trace indicative of the quality of the work, so much so that in masterpieces nothing is left to chance. I thought back to these notions learned during my university studies on the journey home from Pianoro at the end of the Marchesini Group cosmetics division Open House. In the interesting guided tour of the plant, all aspects were arranged with great precision and the company’s desire to guarantee, from every point of view, the highest level of quality emerged. In one of the social moments, for example, it was possible to try out a Formula 1 simulator, the same one, just to say, that is in the Ferrari Museum in Maranello. If so much attention is given to “side activities,” I asked myself, how much will be devoted to the core business? The answer came in the course of the day, when it became clear to me that the Marchesini Group, always and everywhere, pursues excellence. The

32 • 6/22

30_33_marchesini open house_INDUSTRY_OK.indd 32

words of Lorenzo Gatti, Sales Director of Marchesini Group Beauty, confirmed this: «The strategy of buying small, highly specialized assets has led us to have many high level niches, which we synergically propose to propose integrated solutions. It is as if we buy many small diamonds to make a necklace. This gives rise to a division that produces quality complete packaging lines, a feature that sets us apart in the market and allows us to present an exceptional fleet of machines». In addition to the event dedicated to the cosmetics division (which we attended and which was held in conjunction with Cosmopack 2022), a reminder that the Open Door Pharma (on the dates of Pharmintech 2022 in Milan) and the Talent Open Days, reserved for students from schools and universities, were also organized. Jewels on display. Brands such as Axomatic, Cosmatic, Dumek, Corima, V2 Engineering, Vibrotech, Rinova and SEA Vision embellished the lineup offered by the Marchesini Group, which were on display for

te, a pacchetti più evoluti e propri dell’industria 4.0. Inseriti nelle macchine, essi permettono, con delle telecamere fisse o mobili, ai nostri operatori di intervenire in remoto sui pannelli e allo stesso tempo di scaricare i tracer per individuare in modo preciso la natura del problema. C’è grande attenzione verso la sensoristica a bordo che consente di anticipare eventuali criticità e la manutenzione necessaria: questa è la direzione del futuro e dell’Industria 5.0».

journalists, customers and suppliers during the Open House days (see shoulder). «We are happy to have finally been able to open the doors of our new headquarters», commented Valentina Marchesini, a member of the Group’s board, «To show visitors our latest technologies, sharing ideas and projects for the future while respecting important issues such as sustainability and personal care. The goal can be said to have been achieved, given the success of the initiatives. Lorenzo Gatti takes the floor again, «For the Open House Beauty alone we had more than 300 visiting operators, and even at the fair our booth captured a lot of interest. Such feedback gives us even more strength to take on new adventures». Group strength. A strength that Marchesini expresses as much in numbers as in corporate strategy. Regarding the former, the 2021 consolidated turnover stands at 490 million euros, (+9.1 percent compared to 2020), 76 percent of which is generated by exports. In particular, the strong demand for anti-Covid vaccine packaging lines resulted in a 46 million budget lsting, while the cosmetics packaging machine segment reached 44 million (+8.9 percent over 2020). From a strategic point of view, Gatti explains, «the Group’s economic and technological solidity made it possible to implement the top

management’s decision to create a lot of inventory as early as the last half of 2021, once the first warnings of material procurement problems were felt, especially of electronic components. From the technical point of view, where possible, then we are trying to replace what was our standard components with solutions that will allow us to maintain delivery times for machines, which, in a dynamic world like the current one, are the biggest concern of customers». «The situation in Ukraine, on the other hand - Gatti continues - is having a limited impact on us because we have established markets and are getting stronger in Europe. In the eastern area we were working but not so much; in perspective, however, Russia was a country we would have liked to focus on». To find cosmetic markets in potential growth you also have to look elsewhere: «the most promising ones are the Middle East and South America, which is very much in turmoil and where there are big users who are looking for superior technologies, so getting closer to European solutions». Growing smartly toward Industry 5.0. At Marchesini the ideas are clear: «If we look at the Group as a whole, the Pharma segment is largely consolidated. In the beauty part, on the other hand, we want to grow in a constant and controlled way, opening commercial networks and looking for

www.packmedia.net

13/06/22 11:33


[ new products but avoiding exaggeration so as not to risk losing quality». In fact, the cornerstone of everything remains to build a machine that works at its best, structured not to have problems. «Then it’s clear that we offer a lot of support services, from the simple application via phone that anywhere in the world, after connecting to the network, allows our operators to see the machine and dialogue with the customer’s technicians, to more advanced packages proper to Industry 4.0. Embedded in the machines, they allow, with fixed or mobile cameras, our operators to remotely intervene on the panels and at the same time download tracers to precisely identify the nature of the problem. There is a great focus on on-board sensor technology that allows us to anticipate any critical issues and necessary maintenance - this is where the future and Industry 5.0 is headed».

www.packmedia.net

30_33_marchesini open house_INDUSTRY_OK.indd 33

Believing in young people and seeking new paths Open events - including those aimed at students - with a wide range of machines on display indicate Marchesini Group’s intention to invest in innovative projects.

Training and young people. Two aspects that play a major role in the Marchesini Group’s approach. «We find qualified labor - Gatti says - partly because ... we qualify them internally. Proof of this are the Talent Open Days, designed to introduce our reality to young students who perhaps, by discovering it and becoming attached to it, can become the technicians of tomorrow». The company’s sensitivity to this issue and its willingness to involve fresh forces to achieve new goals are reflected in its collaboration with Eyecan, a startup born from a spin-off with the University of Bologna. The results were visible during the cosmetics division’s Open House: an artificial intelligence-based solution to teach robots to think autonomously, particularly in picking applications. Normally, it is humans who instruct the robot through huge datasets of images and then program it to tell it how to behave in case of defects or anomalies - a chipped vial, a syringe that is not perfectly assembled... that need to be excluded from the production process. The pilot project developed by Marchesini Group and

INDUSTRY & M AN AGEMENT

]

Eyecan generates the hundreds of thousands of images needed to train the robots’ neural network in minutes and automatically. In other words, with the help of machine learning algorithms, the company’s robots are programmed through the use of another robot that acts as a tutor and allows them to perform autonomously the recognition of any object in any condition, with obvious improvements in performance and production. This technology will be installed on pharmaceutical packaging lines that will be shipped to customers within the year. In addition to this latest development, among the machines on display in the 5,000 m2 of the new Pianoro plant, alongside Dumek turboemulsifiers, TonazziVasquali-branded fillers (MV 545 both in standard version for rotary table jars and special version, made specifically for a customer, capable of working at high speeds with high-end oval jars), Vibrotech technology and SEA Vision vision/serialization systems, there is another project that testifies to the Marchesini Group’s effort to chart new paths: C-Fly, a crate palletizer in which, instead of the usual arm, the task is performed by a robotic head moved by 4 pairs of cables driven by brushless motors. Compact and ergonomic, the solution has in its small size one of its main advantages.

5/22 • 33

13/06/22 11:33


[

IN D U S T RY & M A N AG EM ENT

]

Head of quality di Nestlé, Alessandra Fazio è la neoeletta presidentessa di Istituto Italiano Imballaggio per il biennio 2022-2024, votata all’unanimità durante l’Assemblea dei soci, che si è svolta il 26 maggio a Venezia.

Alessandra Fazio alla presidenza dell’Istituto Italiano Imballaggio:

Alessandra Fazio, neo presidentessa Istituto Italiano Imballaggio (Head of quality di Nestlé )

A

Alla vice-presidenza dell’Istituto Italiano Imballaggio: Chiara Faenza (Responsible for Sustainability and Values Innovation | CSR Manager COOP Italia) e Osvaldo Bosetti (Group Industrial Europe Packaging Director and CEO | Goglio North Europe)

lessandra Fazio succede ad Anna Paola Cavanna che, dopo quattro anni, lascia l’Istituto Italiano Imballaggio con all’attivo una crescita importante del numero dei soci, un fatturato consolidato, una rinnovata immagine e la generale soddisfazione per il suo operato. Espressione della componente associativa dei brand owner, Alessandra Fazio ricopre la carica di Head of Quality in

Nestlé Italiana, a cui approda, dopo un percorso di crescente responsabilità in aziende alimentari multinazionali cominciato nel mondo dei converter. Chi è. Mamma e manager felice del proprio incarico aziendale che ricopre da diversi anni - e che, come ama sottolineare, ha ricevuto durante il congedo di maternità - raggiunge quindi un nuovo impor-

Alessandra Fazio as president of Istituto Italiano Imballaggio: Head of quality at Nestlé, Alessandra Fazio is the newly elected chairwoman of Istituto Italiano Imballaggio for the two-year period 2022-2024, voted unanimously during the members’ meeting held May 26 in Venice.

Alessandra Fazio succeeds Anna Paola Cavanna who, after four years, leaves the Istituto Italiano Imballaggio with to her credit an important growth in the number of members, consolidated turnover, a renewed image and general satisfaction with her work. Expression of the associative component of brand owners, Alessandra Fazio holds the position of Head of Quality in Nestlé Italiana, to which she arrives, after a path of increasing responsibility in

34 • 6/22

34_36_INDUSTRY NEWS_IMA_GOGLIO OK.indd 34

multinational food companies that began in the world of converters. Who she is. A mother and manager who is happy with the corporate position she has held for several years - and which, as she likes to emphasize, she received while on maternity leave - she thus reaches a new important milestone, acquiring the highest office of the Istituto Italiano Imballaggio, which also entails chairing the board of the spin-off Packaging Meeting Srl and

tante traguardo, acquisendo la massima carica dell’Istituto Italiano Imballaggio, che comporta anche presiedere il CdA dello spin off Packaging Meeting Srl e la Presidenza della Fondazione Carta Etica del Packaging. Nel suo bagaglio, una laurea in Scienze e tecnologie alimentari, una passione per le discipline scientifiche, una strutturata competenza tecnica, con attenzione al tema del food contact, maturata in un ventennio nelle aziende alimentari e, non ultimo, un mix di valori in cui crede fortemente, che spaziano dall’inclusività alla parità di genere, che ne fa la perfetta candidata per la leadership della Fondazione, oltre che dell’associazione. Cosa si propone di fare. Nel piano di proposte per il biennio di presidenza, al primo posto mette una vice presidentessa e un vice presidente che ha voluto al proprio fianco, come valore aggiunto per le competenze e l’esperienza: Chiara Faenza, Responsible for Sustainability and Values Innovation | CSR Manager COOP Italia e Osvaldo Bosetti, Group Industrial Europe

the presidency of the Packaging Ethics Charter Foundation. Her background includes a degree in food science and technology, a passion for scientific disciplines, a structured technical expertise, with a focus on food contact, gained over two decades in food companies, and, last but not least, a mix of values in which she strongly believes, ranging from inclusiveness to gender equality, making her the perfect candidate for leadership of the Foundation, as well as the association. What she proposes to do. In her plan of proposals for her two-year presidency, she puts in first place a vice president and vice chairwoman whom she wanted at her side as added value for their skills and experience: Chiara Faenza, Responsible for Sustainability and

Values Innovation | CSR Manager COOP Italia and Osvaldo Bosetti, Group Industrial Europe Packaging Director and CEO | Goglio North Europe. «Convinced of the management line of the past years, we will strive to continue programs and projects still in progress of the previous presidency, ensuring maximum continuity». This is how Alessandra Fazio introduced the strategic lines of her program, centered on three macrothemes: communication, education and scientific outreach, and membership base. In Alessandra Fazio’s plan, communication passes through the strengthening of digital channels, strategic supply chain alliances and events that enhance the associative and group corporate image. On the topic of training, she opens up

www.packmedia.net

13/06/22 11:36


[ Packaging Director and CEO | Goglio North Europe. «Convinta della linea di gestione degli anni scorsi, ci impegneremo per continuare programmi e progetti ancora in divenire della precedente presidenza, garantendo la massima continuità». Così Alessandra Fazio ha introdotto le linee strategiche del proprio programma, incentrate su tre macro-temi: comunicazione, formazione e divulgazione scientifica, base associativa. Nel progetto di Alessandra Fazio, la comunicazione passa attraverso il potenziamento dei canali digitali, le alleanze strategiche di filiera ed eventi che valorizzino la corporate image associativa e del gruppo. Sul tema formazione apre alle novità, come i progetti finanziati e la modalità elearning per i corsi base, senza trascurare l’implementazione dei rapporti con gli atenei. Infine, per il target associati, si propone di avviare un’indagine per evidenziare nuove esigenze, di valutare ricerche e studi scientifici di interesse trasversale e di spingere sull’acceleratore della digitalizzazione. Fedele alle proprie inclinazioni scientifiche, Alessandra ha fatto sue le parole di Albert Einstein - “L’unica fonte della conoscenza è l’esperienza” - esprimendo davanti alla platea degli associati un auspicio per il futuro: «Non ho nulla da insegnare, ho molto da condividere e tantissimo da imparare. E sono sicura che, insieme a tutti voi, imparerò tanto da questa esperienza, che oggi vede il primo passo».

to novelties, such as funded projects and e-learning for basic courses, without neglecting the implementation of relationships with universities. Finally, for the associate target audience, he proposes to launch a survey to highlight new needs, to evaluate research and scientific studies of cross-cutting interest, and to push on the digitalization accelerator. True to her scientific inclinations, Alessandra made Albert Einstein’s words her own - “The only source of knowledge is experience” - expressing before the audience of associates a wish for the future: «I have nothing to teach, I have a lot to share and a lot to learn. And I am sure that, together with all of you, I will learn a lot from this experience, which today sees the first step».

www.packmedia.net

34_36_INDUSTRY NEWS_IMA_GOGLIO OK.indd 35

INDUSTRY & M AN AGEMENT

]

L’UNIONE FA LA FORZA… ANCHE NEL CAFFÈ Goglio e IMA annunciano un’alleanza commerciale globale per il confezionamento del caffè in polvere e grani: ne abbiamo parlato con Luciano Sottile (Goglio) e Nicola Panzani (IMA Coffee).

I

Da sinistra, Klaus Peters (IMA Food Sector Director), Luciano Sottile (General Manager Divisione Macchine Gruppo Goglio), Nicola Panzani (Amministratore Delegato di IMA Coffee Petroncini e Direttore Vendite di IMA Coffee).

l futuro. C’è chi tenta di leggerlo nei fondi del caffè e chi invece, in modo più razionale, vuole scriverlo curando proprio il confezionamento di questo prodotto. Con tale obiettivo due leader del settore come Goglio e IMA hanno deciso di siglare una partnership commerciale che porta all’integrazione delle rispettive competenze, delle tecnologie e del know how, in un sistema sinergico di soluzioni per il confezionamento del caffè in grani o polvere. Doveroso quindi ricordare che IMA si distingue oggi, attraverso il suo COFFEE HUB, come un fornitore unico in grado di offrire una tecnologia completa, dalla ricezione dei chicchi alle attrezzature di fine linea che soddisfano tutti i più esigenti requisiti di processo, imballaggio e servizio. Dal canto suo, il gruppo Goglio progetta, sviluppa e realizza sistemi completi per l’imballaggio fornendo materiali flessibili per ogni esigenza di confezionamento e che, nel tempo, ha perfezionato tecnologie e conoscenze nell’ambito speci-

fico dell’imballaggio del caffè. Alleanza strategica fra grandi. Annunciato durante IPACK-IMA 2022, l’accordo non prevede alcun tipo di integrazione o esclusiva tra le aziende e affonda le proprie radici in precedenti occasioni di collaborazione tra le parti. «Negli ultimi anni - spiega Luciano Sottile, General Manager Divisione Macchine del Gruppo Goglio - abbiamo più volte unito le nostre forze con quelle di IMA per realizzare linee di confezionamento destinate ai principali torrefattori mondiali. La grande soddisfazione di questi clienti ci ha incoraggiato nel perfezionare la collaborazione, fino a farla diventare una vera alleanza». «Con Goglio - sottolinea Nicola Panzani, AD di IMA Coffee Petroncini e Direttore Vendite di IMA Coffee - c’è stata affinità nel modo di operare, nella qualità tecnologica e nella focalizzazione sul settore del caffè che, per entrambi, è un valore aggiunto. Abbiamo quindi visto la possibilità di mettere a fattor comune le rispettive competenze come un’opportunità per presentare ai clienti un pacchetto ancora più ampio e completo, che includa tutte le piattaforme tecnologiche richieste dal mercato». Grande attenzione, dunque, verso tutte le fasi del processo, dalla ricezione del prodot-

Unity is strength... even in coffee Goglio and IMA announce a global business alliance for coffee powder and coffee bean packaging: we talked about it with Luciano Sottile (Goglio) and Nicola Panzani (IMA Coffee).

The future. There are those who try to read it in coffee grounds and those who, in a more rational way, want to write it by taking care of the very packaging of this product. With this objective, two industry leaders such as Goglio and IMA have decided to sign a business partnership that leads to the integration of their respective skills, technologies and know-how into a synergistic system of solutions for

the packaging of coffee beans or powder. It is therefore worth mentioning that IMA stands out today, through its COFFEE HUB, as a one-stop supplier offering complete technology, from bean reception to end-of-line equipment that meets all the most demanding process, packaging and service requirements. For its part, the Goglio Group

designs, develops, and manufactures complete packaging systems by providing flexible materials for all packaging needs, and which, over time, has perfected technologies and knowledge in the specific area of coffee packaging. Strategic alliance among greats. Announced during IPACK-IMA 2022, the agreement does not involve any kind of integration or exclusivity between the companies and is rooted in previous occasions of collaboration between the parties. «In recent years - Goglio Group Machine Division General Manager Luciano Sottile explains - we have joined forces several times with IMA to make packaging lines destined for the world’s leading roasters. The great satisfaction of these customers has encouraged us in perfecting the collaboration,

6/22 • 35

13/06/22 11:36


[

IN D U S T RY & M A N AG EM ENT

]

Doppio deal per Enoflex

to alle attrezzature di fine linea, ma anche un particolare accento sul tema della sostenibilità: «Sia per IMA che per Goglio - riprende Panzani - è un pilastro fondamentale: vogliamo lavorare su imballaggi di nuova generazione, più sostenibili, facendo in modo che possano essere usati con efficacia su tutte le nostre macchine». A ognuno il suo. Materiali, macchine & sostenibilità: tre elementi da mettere ormai necessariamente in relazione tra loro, per raggiungere risultati coerenti e in linea con le istanze emergenti di salvaguardia ambientale e migliore gestione delle risorse. Ed ecco perché è doveroso collaborare alla ricerca di soluzioni efficienti, capaci di fare la differenza sul mercato globale. «In questo senso, IMA mette in campo il suo OPENLab, il network di laboratori tecnologici e aree test del Gruppo, per accelerare la

until it has become a true alliance». «With Goglio - as Nicola Panzani (CEO of IMA Coffee Petroncini and Sales Director of IMA Coffee) stresses - there was an affinity in the way of operating, technological quality and focus on the coffee sector, which, for both of us, is an added value. We therefore saw the possibility of pooling our respective skills as an opportunity to present customers with an even broader and more complete package, including all the technological platforms required by the market». Great attention, then, to all stages of the process, from product reception to end-of-line equipment, but also a special emphasis on the issue of sustainability «For both IMA and Goglio - Panzani resumes - this is a fundamental pillar: we want to work on new-generation, more sustainable packaging, making sure that it can be used effectively on all our machines».

36 • 6/22

34_36_INDUSTRY NEWS_IMA_GOGLIO OK.indd 36

realizzazione di questo progetto di prioritaria importanza. Con IMA OPENLab, infatti, ricerchiamo, testiamo e sviluppiamo processi, tecnologie e materiali sostenibili alternativi alla plastica insieme ai nostri partner e fornitori, favorendo soluzioni di packaging ecologici, riciclabili, plastic-free, compostabili o biodegradabili che siano». Come precisa ancora Sottile: «In Goglio ci occupiamo di confezionamento primario, ma soprattutto di materiali. Il cuore dell’accordo prevede dunque l’impegno di IMA nello sviluppo delle macchine, e il nostro in fatto di materiali, per poi trovare una sintesi comune. È un confronto necessario, perché i materiali non sono più quelli che si usavano fino a ieri. Sono cambiati, da un lato favorendo la compatibilità ambientale ma dall’altro lato diventando più complessi da gestire nel processo di confezionamento. Grazie al lavoro di R&D abbiamo sviluppato packaging con materiali sostenibili che offrono le stesse proprietà barriera e funzionalità degli imballi flessibili più tradizionali».

To each his own. Materials, machines & sustainability: three elements that must now necessarily be put in relation to each other, in order to achieve consistent results in line with emerging instances of environmental protection and better resource management. And that is why it is incumbent to collaborate in the search for efficient solutions capable of making a difference in the global market. «In this sense, IMA deploys its OPENLab, the Group’s network of technology laboratories and test areas, to accelerate the implementation of this priority project. With IMA OPENLab, in fact, we research, test and develop processes, technologies and sustainable materials alternative to plastic together with our partners and suppliers, favoring ecological, recyclable, plastic-free packaging solutions, whether compostable or biodegradable». As Luciano Sottile further points out,

n Grazie all’accordo per l’integrazione di Supercap e Corchomex, aziende specializzate nella progettazione e vendita di innovativi tappi a T, il Gruppo Enoflex (Varese) amplia e potenzia il proprio portafoglio prodotti con una gamma complementare di tappi di alta qualità destinati principalmente al settore degli spirits, ma anche ai vini, olio d’oliva e aceti. Le due aziende continueranno a operare in autonomia, beneficiando delle competenze di un gruppo leader mondiale nella produzione di soluzioni di chiusura per i settori vini e liquori, in tema di ricerca e sviluppo nonché di nuovi investimenti industriali a supporto della crescita. Supercap, con headquarter a Mombaroccio (Pesaro), è stata fondata nel 1999 da Mirco Bannini e realizza la maggior parte del suo fatturato in Europa. La messicana Corchomex (Guadalajara) nasce invece nel 2001 ad opera dei fratelli Gerardo e Ivan Stobschinski. Attualmente quasi la totalità del giro d’affari viene realizzato sul continente americano (nord, centro, sud) dove si posiziona al primo posto nel segmento tequila. L’operazione, formalizzata il 12 aprile scorso, porterà a raggiungere ricavi consolidati 2022 pari a 280 milioni di euro. Enoflex produce e vende ogni anno quasi 6 miliardi di capsule, tappi a vite e tappi sintetici per vini fermi, capsuloni e gabbiette per vini spumanti in oltre 70 Paesi nel mondo. Il gruppo conta 15 siti produttivi e 1.800 collaboratori.

Enoflex makes two acquisitions

Through the acquisition of Supercap and Corchomex, two companies that specialise in the design and sale of innovative T-shaped stoppers, the Enoflex Group (Varese, Italy) is expanding its product portfolio with a complementary range of high-quality closures intended primarily for the spirits sector, but also for wine, olive oil and vinegar. The two companies will continue to operate independently, benefiting from the expertise and R&D efforts of a world-leading group in the production of closures for the wine and spirits sector, as well as new industrial investments to support growth. Supercap, headquartered in Mombaroccio in the province of Pesaro, was founded in 1999 by Mirco Bannini and operates primarily in the European market. The Guadalajara, Mexico-based company Corchomex was founded in 2001 by brothers Gerardo and Ivan Stobschinski. At present, it generates almost all its sales in the American continent (North, Central and South America), where it is the leading player in the tequila market. The merger was finalised on 12 April and will result in consolidated 2022 revenues of €280 million. Each year, Enoflex produces and sells almost 6 billion capsules, screw caps and synthetic corks for still wines, as well as foils and wire hoods for sparkling wines in over 70 countries worldwide. The group has 15 production sites and 1,800 employees.

«In Goglio we deal with primary packaging, but above all with materials. So the heart of the agreement involves IMA’s commitment in machine development, and ours in materials, and then finding a common synthesis. This is a necessary comparison, because materials are no longer what they were used to be until yesterday.

They have changed, on the one hand favoring environmental compatibility but on the other hand becoming more challenging to handle in the packaging process. Through R&D work, we have developed packaging with sustainable materials that offer the same barrier properties and functionality as more traditional flexible packaging».

www.packmedia.net

13/06/22 11:36


N EW S

[

INDUSTRY & M AN AGEMENT

]

ASPETTANDO IPACK-IMA 2025

Con 1.166 espositori di cui il 24% esteri, 59.837 operatori professionali in visita da oltre 122 paesi, e quasi 400 giornalisti internazionali accreditati, IPACK-IMA 2022 ha raggiunto un risultato importante in termini di innovazione, sostenibilità, opportunità di business e trasferimento tecnologico. Contenuti e innovazione anche nelle proposte di innumerevoli eventi di aggiornamento e networking: il forum internazionale Packaging Speaks Green, i premi Best Packaging e i World Star Awards, la Smart Factory, IPACK-IMA Digital nonché il salone IPACK-Mat per la valorizzazione di tutti i materiali di imballaggio e un’area speciale dedicata agli imballaggi smart e ispirati all’eco-design in collaborazione con CONAI. Al successo dell’edizione 2022 ha contribuito anche il mercato delle life sciences, grazie alla verticalizzazione sul mondo chimico-farmaceutico offerta da Pharmintech (organizzata da Ipack Ima grazie all’accordo sottoscritto con il Gruppo Bologna Fiere): la contemporaneità dei due eventi ha rappresentato un ulteriore esempio di sinergia tra settori industriali complementari. Appuntamento dunque a IPACK-IMA 2025, in programma dal 27 al 30 maggio, quando la fiera, nuovamente parte del progetto The Innovation Alliance, si svolgerà a Fiera Milano in contemporanea con le manifestazioni Print4All, GreenPlast e Intralogistica Italia. FLOWPACK SOSTENIBILE. È stato presentato a IPACK-IMA 2022 il white paper “Flowpack: il massimo col minimo. Alta protezione a basso impatto”, pubblicazione tecnico-scientifica a cura delle ricercatrici del Politecnico di Torino Beatrice Lerma e Doriana Dal Palù, nata da un’intuizione Riccardo Cavanna, presidente UCIMA per il biennio 2022/2024. «Il white paper - ha spiegato Cavanna - cerca di rispondere a una domanda fondamentale, ovvero se sia possibile ipotizzare un futuro per il flowpack. Ho capito che, come industria del packaging, dovevamo attraversare la storia di questo meraviglioso pacchetto guardandolo da più punti di vista». Il documento si compone quindi di diverse sezioni (pillole temporali, capitoli tematici, storie di aziende, voci di persone e curiosità sull’ecopack) e rappresenta il primo risultato di un’attività di ricerca che indaga, in senso ampio, le relazioni tra flowpack e sostenibilità.

WAITING FOR IPACK-IMA 2025. With 1,166 exhibitors of which 24% from abroad, 59,837 professional operators visiting from over 122 countries, and almost 400 accredited international journalists, IPACK-IMA 2022 has achieved an important result in terms of innovation, sustainability, opportunities of business and technology transfer. Contents and innovation also in the proposals of countless updating and networking events: the Packaging Speaks Green international forum, the Best Packaging awards and the World Star Awards, the Smart Factory, IPACK-IMA Digital as well as the IPACK-Mat exhibition for the enhancement of all packaging materials and a special area dedicated to smart packaging inspired by eco-design in collaboration with CONAI. The life sciences market also contributed to the success of the 2022 edition, thanks to the verticalization on

www.packmedia.net

37_37_INDUSTRY NEWS.indd 37

the chemical-pharmaceutical world offered by Pharmintech (organized by Ipack Ima thanks to the agreement signed with the Bologna Fiere Group): the contemporaneity of the two events represented a further example of synergy between complementary industrial sectors. Therefore, the appointment is at IPACK-IMA 2025, scheduled from 27 to 30 May, when the fair, again part of The Innovation Alliance project, will take place at Fiera Milano simultaneously with the Print4All, GreenPlast and Intralogistica Italia events. THE SUSTAINABILITY OF FLOWPACK The white paper “Flowpack: the maximum with the minimum. High protection with low impact”, a technical-scientific publication edited by Turin Polytechnic researchers Beatrice Lerma and Doriana Dal Palù, the brainchild of future UCIMA

CAVALIERE DEL LAVORO. Il 30 maggio scorso Franco Goglio, Presidente e Amministratore Delegato di Goglio SpA, è stato nominato Cavaliere del Lavoro dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, su proposta del ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, di concerto con il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Stefano Patuanelli. Milanese, classe 1933, Franco Goglio ha avuto un ruolo chiave nello sviluppo e nell’internazionalizzazione dell’azienda di famiglia, fondata nel 1850. Dopo gli studi al Collegio San Carlo e all’Università Cattolica con la laurea in Economia e Commercio, Franco assume la carica di Amministratore Delegato di Goglio nel 1967, diventando assieme al cugino Luigi (scomparso di recente) il fulcro dello sviluppo della società. Nel corso degli anni, la Goglio è cresciuta sia da un punto di vista territoriale (espandendosi in Europa, USA, Giappone, Cina, India e Brasile) sia tecnologico-produttivo con brevetti, soluzioni innovative e sbocchi in più mercati, fino a diventare la multinazionale che è oggi: 14 sedi, oltre 1800 dipendenti e un valore della produzione di 395 milioni di euro. president for 2022/2024 Riccardo Cavanna. «The white paper - Cavanna explained - seeks to answer a fundamental question, which is whether it is possible to envision a future for flowpack. I realized that, as a packaging industry, we needed to go through the history of this wonderful package by looking at it from multiple perspectives». The paper thus consists of several sections (time pills, thematic chapters, company stories, people’s voices, and trivia about ecopack) and is the first result of a research effort that in a broad sense investigates the relationships between flowpack and sustainability. ORDER OF MERIT FOR LABOR. On May 30, Franco Goglio, president and CEO of Goglio SpA, was appointed Cavaliere del Lavoro (Knight of Labor) by President of the Republic Sergio Mattarella, at the suggestion of Economic Development

Minister Giancarlo Giorgetti, in consultation with Agricultural Food and Forestry Policies Minister Stefano Patuanelli. Milanese, born in 1933, Franco Goglio has played a key role in the development and internationalization of the family business, founded in 1850 in Rho. After studying at Collegio San Carlo and Cattolica University in Milan with a degree in economics and business, Franco took over as Goglio’s CEO in 1967, becoming together with his cousin Luigi (who passed away recently) the centerpiece of the company’s development. Over the years, Goglio grew both territorially (expanding to Europe, the USA, Japan, China, India and Brazil) and technologically - productively with patents, innovative solutions and outlets in more markets, until it became the multinational company it is today: 14 offices, more than 1,800 employees and a production value of 395 million euros.

6/22 • 37

13/06/22 11:38


[

M AT ERI ALS & M AC H INERY

]

FO O D

Una sola macchina per più controlli qualità n Ispezione e controllo in linea nel settore Food: Antares Vision Group ha sviluppato “All- in-One” che, grazie a un design multitecnologico, fa convergere più tecnologie dedicate all’ispezione in un’unica macchina. E questo per soddisfare esigenze diverse di qualità (conformità alle normative, integrità dei contenitori, verifica della presenza di micro perdite, di contaminanti, controllo peso, verifica dell’etichetta …). Si apre dunque un nuovo paradigma che rivoluziona il mercato dell’ispezione in ambito alimentare, perché combina la necessità di avere più controlli su una linea con l’ottimizzazione degli spazi e l’organizzazione della produzione. COSA PUÒ FARE. I primi modelli All-in-One presentano, in un’unica soluzione, la possibilità di combinare diverse ispezioni fondamentali richieste dalle normative. • Verificare la presenza di microfori nel packaging sia su vaschette che su flow pack senza modificare la velocità di linea né la composizione del gas utilizzato per la conservazione del prodotto. Basato sulla spettroscopia IR o sensori a gas, individua

in maniera selettiva, rapida e accurata la presenza di molecole target che fuoriescono dalla confezione. È possibile utilizzare come molecole target la CO2 per tutti i prodotti confezionati in MAP, l’alcol per il settore del pane e panificazione e gli aromi per alcuni particolari prodotti. • Verificare la presenza di corpi estranei. Frammenti di vetro, di osso, di metallo, plastica o sassi, che finiscono accidentalmente nel prodotto durante il processo produttivo o derivante dalle materie prime vengono rilevati attraverso l’applicazione dei raggi X; • Controllare il peso del prodotto. Fondamentale per evitare lo spreco di alimento, monitorare e ottimizzare l’efficienza della linea di produzione ed essere conformi alle normative (omologazione metrologica MID). • Controllare la saldatura. Permette di identificare la presenza di alimenti nella saldatura, sia in packaging trasparenti che in packaging colorati e coprenti attraverso la tecnologia iperspettrale. • Controllare etichetta e codice. Impedisce di immettere sul mercato prodotti con eti-

chette errate, o in termini di codici (data di scadenza, codice lotto, ecc) o di presenza di altre informazioni. Ingombri ridotti, unica interfaccia utente che consente di verificare cosa accade per singola ispezione, scarto differenziato e settaggio automatico delle ricette sono ulteriori vantaggi offerti dalle soluzioni All-In-One, a cui si aggiunge il ridotto consumo energetico. Tutte le soluzioni All-In-One possono essere integrate nella piattaforma software Digital Factory di Antares Vision Group, dove attraverso la connessione delle macchine, è possibile monitorare l’efficienza e ottimizzare la produzione. Inoltre, dall’expertise del gruppo, è possibile integrare i risultati e gli attributi derivanti dai controlli di ispezione, nella tracciabilità del prodotto lungo la filiera, per garantire la trasparenza e la sicurezza in tutti i passaggi.

TECNOLOGIE 4.0 PMR ha presentato a IPACK-IMA diversi macchinari per automatizzare le fasi di riempimento e tappatura: il monoblocco PMR MFC 22, soluzione entry-level pratica ed economica; il tappatore a rullini, soluzione da 6000 pz/h; la linea di riempimento e tappatura RT2U, ideale per ottimizzare i cambi formato. Apprezzate in fiera anche le etichettatrici, sulle quali PMR è in grado di fornire i sistemi per la connettività alla rete aziendale, tutto in logica Industry 4.0.

One machine for multiple quality controls

In-line inspection and control in the Food sector: Antares Vision Group has developed “All- in-One” which, thanks to a multi-technological design, converges multiple technologies dedicated to inspection in a single machine. And this is to meet different quality requirements (regulatory compliance, container integrity, checking for micro leaks, contaminants, weight control, label verification ...). So a new paradigm is opening up that revolutionizes the food inspection market, because it combines the need to have multiple inspections on one line with space optimization and production organization. What it can do. The first All-in-One models present, in a single solution, the ability to combine several key inspections required by regulations.

38 • 6/22

38_40_FOOD news.indd 38

- Check for microholes in packaging on both trays and flow packs without changing the line speed or the composition of the gas used to preserve the product. Based on IR spectroscopy or gas sensors, it selectively, rapidly and accurately detects the presence of target molecules escaping from the package. CO2 for all MAP-packaged products, alcohol for the bread and bakery sector, and flavorings for some particular products can be used as target molecules. - Check for the presence of foreign bodies. Fragments of glass, bone, metal, plastic or stones that accidentally end up in the product during the production process or arising from raw materials are detected through the application of X-rays; - Control the weight of the product. Essential to avoid food waste, monitor

and optimize production line efficiency, and comply with regulations (MID metrological approval). - Check sealing. Allows identification of the presence of food in the seal, both in transparent packaging and in colored and opaque packaging through hyperspectral technology. - Check label and code. Prevents products from entering the market with incorrect labels, either in terms of codes (expiration date, lot code, etc.) or the presence of other information. Reduced footprint, single user interface that allows you to check what is happening per inspection, differentiated rejection, and automatic recipe setting are additional advantages offered by All-In-One solutions, plus reduced energy consumption. All-In-One solutions can be integrated

into Antares Vision Group’s Digital Factory software platform, where through the connection of machines, efficiency can be monitored and production optimized. In addition, from the group’s expertise, results and attributes from inspection checks can be integrated into product traceability along the supply chain to ensure transparency and safety at all stages.

TECHNOLOGIES 4.0 PMR presented at IPACK-IMA several machines to automate the filling and capping stages: the PMR MFC 22 monoblock, a practical and economical entry-level solution; the needle capper, a 6000 pcs/h solution; and the RT2U filling and capping line, ideal for optimizing format changes. Also appreciated at the fair were the labeling machines, on which PMR can provide the systems for connectivity to the company network, all in Industry 4.0 logic.

www.packmedia.net

13/06/22 12:54


FO O D

Macchine automatiche per burrata n Riscontri positivi per le novità presentate a IPACK-IMA 2022 da Karr Italiana Srl, in collaborazione con il gruppo Marotta Evolution. Allo stand erano esposte le macchine “PRIMA” e “PRIMA STAR”, che apportano innovazioni nella produzione automatica di burrata con e senza testa. Si tratta di macchine completamente automatiche con possibilità di personalizzare ricette e pezzature a seconda dell’esigenza del cliente, mantenendo inalterate qualità e tradizione made in Italy. È possibile avere un regime di produzione da 1000 / 1200 pezzi ora con un sistema di riempimento multiplo senza la necessità di impiegare casari esperti. Inoltre, un ulteriore plus di “PRIMA” e “PRIMA STAR” è la loro predisposizione all’utilizzo di lavaggio C.I.P. - (Clean In Place). Per il dosaggio di stracciatella, “PRIMA” e “PRIMA STAR” si affidano all’esperienza di Karr Italiana (con la quale Marotta Evolution ha costruito una partnership, con sistemi di dosaggio pneumatici o elettronici a seconda dell’esigenza del cliente).

www.packmedia.net

38_40_FOOD news.indd 39

[

M ATER I ALS & M ACH INERY

]

Automatic machines for burrata

Good feedback for what Karr Italiana Srl presented at IPACK-IMA 2022 in collaboration with Marotta Evolution Group: PRIMA and PRIMA STAR, machines for the automatic production of burrata with or without head, which introduce important innovations for the sector. These are fully automatic machines that make it possible to customize recipes and sizes according to the customer’s needs, respecting Made in Italy quality and tradition. Thanks to a multiple filling system, productivity reaches 1,000/1,200 pieces/hour (making the presence of expert cheesemakers unnecessary). PRIMA and PRIMA STAR are also equipped with C.I.P. washing. The stracciatella dosing system developed by Karr Italiana (with which Marotta Evolution has built a partnership) can be pneumatic or electronic at the customer’s discretion).

6/22 • 39

13/06/22 12:54


AA

Marcatori inkjet

AUTOMATION ADDRESS

Marcatori laser

Etichettatrici industriali

AUTOMATION ADDRESS SRL Via M. Buonarroti 195 -20900 Monza (MB) - tel. 0392027768 info@automationaddress.it – www.automationaddress.it

38_40_FOOD news.indd 40

13/06/22 12:54


COS MOP H ARM A

MG2 ad ACHEMA 2022 Con la blisteratrice BliStar e l’opercolatrice FlexaLAB, MG2 porta a Francoforte il know-how delle sue divisioni Packaging & Processing (padiglione 3.1, stand F47). Un’occasione per consolidare ulteriormente la propria presenza sul mercato tedesco.

M

G2 partecipa ad ACHEMA - uno dei più importanti eventi fieristici internazionali sul processo industriale in ambito chimico, farmaceutico e della ricerca - in programma dal 22 al 26 agosto a Francoforte, in Germania. L’azienda pianorese esporrà due macchine rappresentative delle sue divisioni: BliStar e FlexaLAB, di cui riportiamo in breve le caratteristiche. • La blisteratrice BliStar è progettata per ottimizzare il processo di confezionamento di capsule e compresse per il mercato farmaceutico e nutraceutico. Caratterizzata da design ergonomico e un controllo elettronico che garantiscono veloci cambi formato a ricetta, raggiunge velocità fino a 150 blister/minuto, con dimensioni massime di 90×140 mm.

successi con l’attività di supporto nell’industrializzazione di un prodotto farmaceutico per inalazione svolta per il gruppo Aenova, influente CDMO (Contract Development and Manufacturing Organization). L’opercolatrice, installata nello stabilimento Aenova di Münster, è una PLANETA 200 dotata di un gruppo per i bassi dosaggi di polvere (da 5 mg a 40 mg) e del sistema MultiNETT che controlla il 100% del peso netto in-process di ogni singola capsula.

[

M ATER I ALS & M ACH INERY

]

CAPSULE FILLERS & PACKAGING TECHNOLOGY

Fondata nel 1966, MG2 è oggi un’azienda leader nella progettazione e produzione di macchine automatiche per l’industria farmaceutica, nutraceutica, cosmetica e alimentare. MG2 lavora da sempre in tutto il mondo e offre ai propri clienti un approccio personalizzato, formulando soluzioni su misura sia per le aziende Big Pharma che per piccoli laboratori galenici. Founded in 1966, MG2 is nowadays a worldwide brand leader in designing and manufacturing processing and packaging machines for the pharmaceutical, nutraceutical, cosmetic and food industries. The company has always been working worldwide by offering a customized approach to any specific requirement, to carry out tailor-made solutions, for the innovative project of both Big Pharma companies and small laboratories.

• L’opercolatrice FlexaLAB sarà equipaggiata con due gruppi di dosaggio per applicazioni di tendenza degli ultimi anni: un gruppo Microdose per il microdosaggio in capsula di polveri (compresi API senza eccipienti) da 0,5 mg e un gruppo liquidi che può gestire liquidi caldi, termo-fusibili e sospensioni fino a 70 °C. Esportare tecnologia made in Italy. MG2 si propone così sul mercato tedesco, che è stato peraltro teatro di recenti

MG2 at ACHEMA 2022 With the BliStar blister machine and the FlexaLAB capsule filling machine, MG2 brings the know-how of its Packaging & Processing divisions to Frankfurt (Hall 3.1, Stand F47). An opportunity to further consolidate its presence on the German market.

MG2 will be present at Achema, one of the most important worldwide trade show for the process industries in the chemical, pharmaceutical and research fields scheduled from the 22nd to the 26th of August in Frankfurt, Germany. The Company will show two machines representative of its divisions: BliStar and FlexaLAB,

www.packmedia.net

41_41_MG2_NEWS_FARMA_OK.indd 41

whose characteristics are briefly outlined below. • BliStar is a blistering machine designed to optimize the primary packaging of capsules and tablets in blisters for both pharmaceuticals and nutraceuticals. It is characterized by both ergonomic design and electronic

control that guarantee fast size change over by recalling a recipe and it can manage up to 150 blisters/ minute with maximum dimensions of mm 90×140. • FlexaLAB capsule filling machine will be equipped with two dosing units specially designed for trending applications: the Microdose unit suitable for powder micro-dosages (including API without excipients) from 0.5 mg and the liquid filling unit which can manage cold liquids, hot-melt liquids and suspensions up to 70°C.

Exporting technology made in Italy. This is how MG2 introduces itself on the German market which has been also the scene of a recent success: the supporting activity to industrialize a pharmaceutical product for inhalation purposes, carried out for an important CDMO, the Aenova Group. The capsule filling machine, which is installed in the Münster plant, is a PLANETA 200 equipped with a powder low-dosages unit (from 5 mg to 40 mg) and the MultiNETT system that controls 100% in-process net weight of each filled capsule.

6/22 • 41

13/06/22 12:56


[

M AT ERI ALS & M AC H INERY

]

CO S M OP H AR M A

La parola a… Giulio Corteggiani,

Strategic Project Manager Eurpack

Novità tecnologiche (e sostenibili) per il mercato farmaceutico nn Eurpack nasce nel lontano 1912 come tipografia. Nel 1940 si focalizza sui prodotti cartotecnici per il settore farmaceutico, ambito nel quale si è via via affermata in virtù dello spiccato orientamento all’innovazione e allo sviluppo industriale. Oggi la quarta generazione della famiglia Diaz è impegnata nella gestione diretta, in un costante percorso di consolidamento. Giulio Corteggiani offre uno spaccato sul mercato dei prossimi mesi.

«A

Ipack-Ima abbiamo puntato sul green packaging e alle tematiche di inclusione sociale che, negli ultimi anni, sono il motore di importanti iniziative e nuovi progetti. Tra le innovazioni tecnologiche più recenti presentate in fiera, di grande rilievo il Bikit®, un progetto sviluppato con un duplice obiettivo: migliorare la fruibilità del foglietto illustrativo da parte del paziente e del medico e proporre una soluzione vantaggiosa ai nostri clienti, dato che apporta sostanziali semplificazioni nei processi di gestione, di approvvigionamento e logistici. Bikit® è infatti in grado di racchiudere, in un solo prodotto, differenti tipologie di foglietto illustrativo (Instruction for Use, Medication Guide e Patient Information Leaflet) e non ultimo, offre la possibilità di inserire accessori utili alla terapia». Dai prodotti al mercato. «Al momento attuale, l’intera filiera cartotecnica e il mercato mondiale sono caratterizzati dalla difficoltà di reperimento di materie prime e dagli alti costi energetici. Crediamo che la scarsità di materiali non si risolverà nell’immediato e che si rifletterà e influenzerà le richieste e le

esigenze del mercato stesso. Da anni, noi di Eurpack ci muoviamo nell’ottica di una produzione che tuteli le risorse naturali: questa tendenza è oggi più che mai una necessità e non si limita più solo all’adeguamento dei processi produttivi in ottica green, ma si riflette anche nella ricerca di soluzioni che ottimizzino il più possibile la quantità di materie prime impiegate. Ci aspettiamo quindi che, in futuro, si prediligeranno i packaging più semplici da produrre, che facilitino i processi di confezionamento dei produttori, che siano semplici da usare e da smaltire da parte degli utenti finali. La semplificazione dei processi produttivi, infatti, si traduce direttamente anche in una riduzione degli scarti derivati dalle lavorazioni stesse».

La parola a… Pier Giorgio Ercolini,

Managing Director di TechPharma Innovazione e tecnologia tra robotica e automazione per il farmaceutico nn Fondata nel 2008, TechPharma, è impegnata a servire l’industria farmaceutica e biotecnologica, proponendo prodotti che incorporano le ultime e più innovative tecnologie, in conformità con i criteri GMP. Alla qualità e allo sviluppo dei processi di progettazione, costruzione e collaudo degli impianti, fa seguito la qualità del servizio post-vendita, che garantisce l’affidabilità e la sicurezza del funzionamento nel tempo.

Farmo Res Linea confezionamento siringhe/ Syringe packaging line

42 • 6/22

42_51_FARMA INTERVISTE.indd 42

«T

echPharma propone in questo periodo soluzioni innovative in collaborazione con i suoi partner industriali Steriline, Last Technology e Farmo Res. Steriline è un’azienda apprezzata nel settore del riempimento in asepsi, e ha

di recente esposto a Pharmintech una macchina robotica per il riempimento di siringhe in nest con produzione fino a 3.500 siringhe/ora. La macchina è stata commissionata da un’importante azienda italiana, per la produzione di vaccini a uso animale. Last Technology progetta e realizza macchine di lavaggio, disinfezione, sterilizzazione, depirogenazione e decontaminazione; customizzate sulle singole necessità del cliente, ha esposto un’autoclave a vapore saturo di piccole dimensioni, adatta anche a laboratori di R &D. Farmo Res, infine, dal 1965 è leader mondiale nel processo di termoformatura e confezionamento di fiale, siringhe e flaconi in vassoi di PVC e, sempre alla recente edizione di Pharmintech ha presentato la termoformatrice mod. PRIMA, di dimensioni compatte e totalmente robotizzata nell’alimentazione delle fiale e dei trays all’astucciatrice». Tutte soluzioni che hanno trovato risconto e apprezzamento fra i visitatori della mostra, in prevalenza italiani.

www.packmedia.net

14/06/22 11:04

NMX-Cro


COS MOP H ARM A

[

M ATER I ALS & M ACH INERY

]

Steriline Linea robotica riempimento siringhe in nest Robotic nest syringe filling line

«I segnali di un quasi ritorno alla normalità si erano già notati al CPHI a Milano lo scorso novembre, testimoniando il desiderio degli operatori del settore di ritrovarsi in presenza e discutere di affari. Di fatto il mercato non si è mai fermato, sono arrivati ordini discussi on line e molti FAT sono stati

realizzati a distanza utilizzando sempre gli strumenti che la tecnologia ha messo a disposizione. Credo che la prossima edizione di Achema confermerà questa tendenza, con un massiccio afflusso di operatori esteri come da tradizione, ma meno italiani certamente, per la poca felice scelta

delle nuove date della fiera, prevista l’ultima settimana di agosto». Ad Achema - conclude Ercolini - parteciperanno con stand personali tutti i partner di TechPharma che, oltre a quelli sopra citati, includono Colanar GmbH (macchine di riempimento in asepsi per R&D) e GEA GmbH per la sezione liofilizzatori.

Last Technology Impianto per il lavaggio di parti macchina Plant for washing machine parts

nimax

La cura della tua Linea è l’unico disegno che abbiamo in mente.

Codifica e Marcatura

Ispezione e Controllo

Labelling

QUANDO SCEGLIETE NIMAX, ACQUISTATE MOLTO PIÙ DI UNA TECNOLOGIA. • Avete un intero sistema 4.0 che si integra perfettamente con la vostra linea di produzione e che dialoga con il vostro network. • Siete supportati da un team di tecnici con grande esperienza nei diversi settori industriali in tutte le fasi valutative e operative. • Usufruite di un servizio after sales che anticipa le vostre esigenze.

ESCLUSIVISTA

Marcatore a getto termico d’inchiostro Gx150i

www.packmedia.net

NMX-Crostatine-ItaliaImball-2022-06-245x162.indd 1 42_51_FARMA INTERVISTE.indd 43

Sistema Combinato CW3 – IQ4

Marcatore inkjet a grande carattere Cx350i

nimax.it

contactcenter@nimax.it

6/22 • 43

14/04/22 11:04 17:22 14/06/22


[

M AT ERI ALS & M AC H INERY

]

CO S M OP H AR M A

La parola a… Sara Ceitanya Ronchi,

Sales manager di Officine Ronchi Design e qualità italiani con uno sguardo privilegiato al mondo della ricerca nn Officine Ronchi, azienda familiare lombarda specializzata in comprimitrici per solidi orali, dal 1947 produce tecnologia per il mercato farmaceutico, nutraceutico, chimico e alimentare, esportando in tutto il mondo. Abbiamo chiesto a Sara Ceitanya Ronchi, Sales manager di Officine Ronchi e parte della proprietà, una prospettiva di mercato, alla luce delle eccellenti performance che l’azienda ha espresso nel biennio 2020-2021.

«L

e comprimitrici servono mercati molto diversi; ecco perché i nostri clienti spaziano da Tic Tac di Ferrero nel food, a brand nazionali protagonisti del mercato nutraceutico come Aboca e Phoenix, ad aziende farmaceutiche storiche come Bracco, a leader farmaceutici di caratura mondiale. I grandi gruppi industriali costituiscono solo una parte del nostro orizzonte di business, che sta vivendo oggi una crescita significativa grazie al mondo della ricerca e sviluppo. Negli ultimi anni, infatti, ci siamo concentrati sulle macchine da R&D per il mondo universitario e per le farmacie, per le quali, in particolare, abbiamo progettato una macchina mo-

44 • 6/22

42_51_FARMA INTERVISTE.indd 44

no-punzone. Le nostre macchine sono infatti rotative e occupano spazi importanti, con range produttivi tra 10 e 60 stazioni, cioè il numero di compresse prodotte a ogni giro: dispositivi sovradimensionati per le esigenze di piccoli laboratori e centri di ricerca e in generale per piccoli lotti di produzione. Abbiamo quindi cercato di servire nello specifico un mercato come quello dei laboratori, che ha necessità di dimensioni e produzioni più contenute, arrivando a soddisfare l’esigenza fino alla singola compressa. La nostra risposta è la UNIQUE, che esprime un concetto diverso dalle linee classiche per l’industria, per seguire produzioni con piccoli volumi. Quanto al mondo universitario, abbiamo fornito la nostra tecnologia alle Università di Pisa, C am er in o, Nap oli, Feder ico II e Catanzaro, che ha preso una macchina rotativa per produzioni più grandi. Sostenere attività che portano a pubblicazioni, sviluppo prodotto e sperimentazione, significa dare slancio alla ricerca in Italia e creare spazi per le giovani generazioni di ricercatori, che per noi è un tema molto importante».

Nuovi servizi e... «Il biennio 2020-2021 è stato molto vivo, di interesse, con clienti nuovi, progetti e ordini. Per noi, quindi, nuove prospettive, non solo perché il mondo farmaceutico negli ultimi due anni è stato spinto dalla pandemia, ma anche perché vediamo i benefici di una politica industriale di respiro, come le misure sul credito d’imposta Industria 4.0, che hanno rafforzato anche il nutraceutico, molto in crescita in questi anni. Un settore tra i più dinamici nel periodo della pandemia, sia come prodotto di supporto alla salute, sia come veicolo di benessere. Un nostro cliente, Long Life Phoenix, ha realizzato degli studi dedicati alla vitamina B-12 in capsule, rilevando un significativo aumento di consumi proprio durante la crisi sanitaria». «Guardando ai mercati in generale, abbiamo rilevato grande dinamicità in quello italiano, mentre sull’estero, pur positivo, il problema principale è stato quello dei collaudi: un tema molto complesso sul piano tecnologico, per l’assenza della macchina in sede, rispetto al quale ci siamo quindi specializzati in video demo e tutorial. Ad esempio, abbiamo seguito un FAT in Bangladesh, dove un cliente ha acquistato ben due macchine che abbiamo collaudato con successo tra rete altalenante, fusi orari, difficoltà linguistiche e l’insieme di ovvie criticità che una situazione del genere comporta. Collaudi più lunghi ma efficaci: un esempio di successo dello stile italiano. Certamente, queste esperienze ci hanno permesso di mettere a catalogo un servizio di assistenza in più, dividendo tra collaudo a distanza e presso il cliente che torniamo ora a incontrare in fiera e in sede».

www.packmedia.net

14/06/22 11:04


[ Per puntare sempre più in alto. COS MOP H ARM A

… nuovi prodotti. «La recente sinergia tra IPACK-IMA e Pharmintech, due fiere in cui abbiamo sempre creduto molto, è una scelta che ci ha convinti, arricchendo il potenziale di business e la trasversalità dell’esperienza, dove abbiamo proposto alcune novità importanti. Come ho accennato, stiamo puntando sulla ricerca con prodotti che hanno successo anche tra i grandi come Chiesi e Menarini, che comunque si servono delle macchine da laboratorio per test, piccoli lotti e progetti di ricerca. Dato che i nostri competitor sono concentrati sul mondo produttivo con macchine grandi e veloci, noi ci siamo focalizzati sulle macchine da laboratorio come la FAStyle, comprimitrice rotativa da banco da 8 compresse a giro, completamente rivista nel design e novità dell’edizione 2022 di IPACK-IMA; la UNIQUE, piccola mono-punzone per le farmacie e, infine, la FATop, comprimitrice rotativa automatica dotata di autoregolazione del peso compressa». Risultati e prospettive. «Non avrei mai potuto scommettere su un 2020 e 2021 con risultati analoghi a quelli che abbiamo ottenuto; quindi difficile oggi pensare al futuro. In questi due anni, inoltre, grazie anche a Industria 4.0, il mercato si è saturato e mi aspetto quindi che parta il trend delle revisioni. Guardiamo molto anche ai mercati africani e mediorientali, che richiedono trattative molto più lunghe di quelle europee. Ad esempio, in Egitto lavoriamo con l’agenzia governativa che si occupa di sviluppo industriale, operando acquisti che poi colloca alle imprese. Ecco perché i mercati dei paesi in via di sviluppo sono interessanti ma complessi. Quanto al mercato italiano, vedo ottime prospettive, con una spinta in più sul nutraceutico rispetto al farmaceutico. Certamente, Industria 4.0, estesa a dicembre, rappresenta ancora unvolano importante grazie al risparmio del 40-50%, che in molti casi ha motivato all’acquisto rispetto a una revisione praticamente alle stesse cifre».

M ATER I ALS & M ACH INERY

]

Dispenser per etichette autoadesive

Etichettatrici semiautomatiche per prodotti cilindrici

Mettifoglio a frizione

Riavvolgitore per etichette autoadesive

Sviluppiamo soluzioni per qualsiasi mercato, con un approccio progettuale centrato sul cliente. I nostri prodotti ottimizzano i tempi e le modalità di lavorazione nonché la fruibilità da parte di ogni operatore, garantendo sicurezza, affidabilità ed economicità. Conosciamo le esigenze dei costruttori e ne teniamo sempre conto nello sviluppo tecnologico delle nostre offerte. Lavoriamo per proporre prodotti sostenibili, di ultima generazione e ad elevata resa nel tempo.

Soluzioni di automazione industriale per l’etichettatura Wide Range s.r.l. Via Ferraris, 21 - 20047 Cusago (MI) - Tel. 02.90.193.66

www.packmedia.net

42_51_FARMA INTERVISTE.indd 45

6/22 • 45 info@widerange.it - www.widerange.it

Def_AD_121x325_2021_Salto in alto.indd 1

16/05/22 11:04 15:51 14/06/22


[

M AT ERI ALS & M AC H INERY

]

CO S M OP H AR M A

La parola a… Alessio Wagner,

Direttore Generale Famar Tec

Sempre pronti all’innovazione, anticipando i tempi. Trend e mercati: come cambia il modo di fare impresa. nn Marchio storico nella produzione di macchine automatiche per il packaging primario e secondario in ambito farmaceutico e nutraceutico, Famar Tec ha al proprio attivo applicazioni anche nel mercato cosmetico, alimentare e del tabacco. Fondata nel 1969 a Sala Bolognese, nel 2015 Famar Tec è stata acquisita dal Gruppo Industriale Curti, attivo nel settore metalmeccanico con una forte differenziazione di business e già presente nel mondo del packaging sia alimentare che farmaceutico. Uno dei protagonisti dell’operazione di merging and acquisition è stato Alessio Wagner, che ricopre oggi il ruolo di Direttore Generale della società.

«S

iamo da sempre fortemente rivolti all’innovazione dei nostri prodotti e ultimamente siamo focalizzati sullo sviluppo di soluzioni tecniche maggiormente sostenibili, così da ridurre i consumi delle utilities… Ne è un esempio la nuova linea integrata di blisteratura, Connexa 600 (si veda il box), frutto di una progettazione ergonomica e finalizzata a minimizzare i tempi

46 • 6/22

42_51_FARMA INTERVISTE.indd 46

di cambio formato nonché i consumi di energia elettrica e aria compressa. Mettiamo in campo la capacità di intercettare i trend di mercato come, ad esempio, la sempre maggior diffusione di farmaci oncologici per via orale, il che impone di equipaggiare le blisteratrici con idonei sistemi di contenimento; non realizzando tali sistemi, lavoriamo in partnership con i main providers, predi-

sponendo le nostre macchine dal punto di vista meccanico ed elettronico». «Un impulso notevole, principalmente sul mercato nazionale - precisa Wagner - è stato dato dall’Industria 4.0: tutte le nostre macchine sono ormai pensate per essere interconnesse ai sistemi aziendali. Abbiamo sviluppato poi sistemi sw. per facilitare la gestione della ricambistica necessaria al corretto funzionamento della macchina. Tali sw. consentono la visualizzazione dei gruppi macchina direttamente sull’HMI della macchina e l’individuazione immediata del pezzo di ricambio necessario. Una facile operazione di dragand-drop permette di comporre il carrello e procedere con l’ordine al nostro ufficio assistenza». Wagner riflette poi sull’impatto della pandemia e dell’attuale instabilità geopolitica nel modo di fare business: «L’emergenza sanitaria, prima, e gli scenari di guerra poi ci hanno imposto di ripensare il nostro modello di service: abbiamo quindi rafforzato l’assistenza da remoto, ora non più limitata a ripristinare e/o modificare il funzionamento delle macchine, nonché le modalità esecutive dei collaudi delle macchine prima della spedizione, in questo caso adottando nuove tecnologie che consentono collaudi virtuali, supportati da aziende specializzate in riprese audio e video». Dalla realtà alle prospettive. «Tra i mercati di sbocco più promettenti, c’è senza dubbio la nutraceutica, trainante nell’ultimo quinquennio e ancora più in crescita dopo la pandemia. Di fatto è un mercato meno complesso del farmaceutico, con regole non paragonabili per rigore ai requisiti, ma con alte marginalità». Confortato dall’incontro vis-a-vis con gli operatori giunti in visita a Pharmintech, Wagner continua a esprimere un misurato ottimismo sull’andamento futuro dei costruttori di macchine automatiche per il farma: «In un contesto di turbolenza, l’industria del packaging viene in generale preservata, e il farmaceutico ancora di più. Se, per esempio, si andasse verso la distribuzione capillare dei vaccini per il contrasto del COVID 19 attraverso farmacie e la medicina di territorio, potrebbero aprirsi delle opportunità interessanti. Penso, in particolare, alla distribuzione di siringhe pre-riempite o di flaconi monodosi: Famar Tec fornisce già macchine per il packaging secondario di questi farmaci, collaborando con i leader mondiali nella produzione di vaccini anti-influenzali. E ancora, stiamo guardando con atten-

www.packmedia.net

14/06/22 11:04


COS MOP H ARM A

CONNEXA 600: LINEA BLISTER INTEGRATA Dopo il lancio dell’astucciatrice continua ad alta produzione mod. A330C, prosegue il processo di innovazione tecnologica intrapreso da Famar Tec che, a Pharmintech powered by IPACK-IMA, ha presentato la nuova linea blister integrata mod. Connexa 600. Composta da un modulo di blisteratura con sigillatura a rullo e da un modulo di astucciamento continuo, la macchina si caratterizza per un sistema robotizzato per il trasferimento positivo e l’impilamento dei blister, compromesso ideale tra elevate prestazioni e ingombri limitati (inferiore a 10 m). Interamente gestita da motori brushless e con struttura a balcone in linea agli standard progettuali GMP, Connexa è conforme ai requisiti di Industria 4.0 e consente una produzione fino a 600 blister/1’ e 300 astucci/1’. L’estrema riduzione dei consumi elettrici e di aria compressa, come altresì la semplificazione delle operazioni di cambio formato tramite sistemi di sgancio rapido e indicatori digitali sono elementi che hanno guidato la progettazione di Connexa 600 fin dalla fase iniziale.

zione a quanto sta accadendo ai materiali di confezionamento, perché la migrazione verso un packaging che minimizzi l’impiego delle plastiche a favore di carta e cartone è un obiettivo “green” abbastanza consolidato, anche presso le case farmaceutiche. E noi dovremo essere pronti, perché una macchina che oggi gestisce un materiale plastico, non è detto che nel medio periodo non debba essere riconvertita per gestire un materiale cartaceo, un composito con una base biodegradabile, vegetale e contenuti plastici limitati. Questa transizione è già in atto nel packaging secondario di prodotti quali siringhe, flaconi e fiale, in quanto non ha alcun impatto sull’integrità del prodotto stesso. FAMAR Tec sta già da tempo proponendo soluzioni in tal senso, volte alla completa sostituzione dei materiali plastici presenti in questa tipologia di confezionamento. Discorso diverso riguarda i materiali impiegati per il packaging primario, in particolare nei processi di blisteratura: la transizione per sostituire gli attuali materiali plastici e l’alluminio sarà giocoforza più lenta, dovendo garantire l’integrità dei prodotti fino alla data di scadenza».

www.packmedia.net

42_51_FARMA INTERVISTE.indd 47

Packaging primario e secondario su misura n Dal 1973, Omag progetta e realizza confezionatrici personalizzate per il confezionamento in bustine e stick monodose dedicate al settore alimentare, cosmetico, chimico e farmaceutico. L’ampia gamma di prodotti spazia da soluzioni di dimensioni ridotte, utili per test di laboratorio o lancio di nuovi prodotti, fino a linee complete a elevata produttività. L’offerta Omag per il settore farmaceutico, in particolare, si compone di varie confezionatrici - orizzontali o verticali, a moto continuo o intermittente - che, in base alle necessità del cliente, possono essere equipaggiate con diversi sistemi di dosaggio per prodotti polverosi, granulari, liquidi e pastosi, abbinate a sistemi di conteggio robotizzati, astucciatrici e una vasta gamma di optional come marcatori, smart cameras, sensori, eccetera.

Custom primary and secondary packaging

Since 1973, Omag has been designing and manufacturing customized sachet and singleserving stick packaging machines dedicated to the food, cosmetics, chemical and pharmaceutical industries. The wide range of products ranges from small solutions, useful for laboratory tests or new product launches, to complete lines with high productivity. Omag’s offer for the pharmaceutical sector, in particular, consists of various packaging machines horizontal or vertical, continuous or intermittent motion - which, depending on the customer’s

[

M ATER I ALS & M ACH INERY

]

Sul piano tecnologico, gli investimenti in ricerca e sviluppo si concentrano sui temi relativi a industria 4.0 e realtà aumentata, mentre sono in fase di test e implementazione i processi di manutenzione predittiva sulle confezionatrici, per monitorare costantemente prestazioni e status delle macchine e ricevere informazioni specifiche sui singoli componenti, in modo da intervenire con efficacia e azzerare i rischi di fermo impianto. Una novità importante riguarda il packaging secondario: da sempre Omag ha fornito linee complete collaborando con partner, ma ora, proprio grazie agli investimenti in R&D e test favorevoli su diversi prototipi, è in grado di offrire una soluzione completa, dal packaging primario al secondario. L’obiettivo dell’azienda è essere per il cliente un partner affidabile, in grado di offrire soluzioni semplici, efficaci e intelligenti, che permettano di monitorare tutti i parametri e intervenire, anche da remoto, per risolvere eventuali anomalie.

needs, can be equipped with different dosing systems for powdery, granular, liquid and pasty products, combined with robotic counting systems, cartoning machines and a wide range of optional extras such as markers, smart cameras, sensors, and so on. On the technological side, investments in research and development are focused on issues related to Industry 4.0 and augmented reality, while predictive maintenance processes on packaging machines are being tested and implemented to constantly monitor machine performance and status and receive specific information on

individual components, so as to intervene effectively and reduce downtime risks to zero. An important novelty concerns secondary packaging: Omag has always supplied complete lines by working with partners, but now, thanks precisely to investments in R&D and favorable tests on several prototypes, it is able to offer a complete solution, from primary to secondary packaging. The company’s goal is to be a reliable partner for the customer, able to offer simple, effective and intelligent solutions that allow monitoring all parameters and intervene, even remotely, to solve any anomalies.

6/22 • 47

14/06/22 11:04


[

M AT ERI ALS & M AC H INERY

]

CO S M OP H AR M A

La parola a… Savino Giudici,

Presidente di Omas Tecnosistemi Dai dosatori agli impianti completi per piccole produzioni e grandi linee cosmetiche e farmaceutiche nn Cosmetico, farmaceutico, alimentare: il catalogo Omas Tecnosistemi si rivolge a diversi settori, tra alta tecnologia e personalizzazione. La società è leader nella progettazione e costruzione di macchinari di riempimento e tappatura, e ha rafforzato negli ultimi anni la vendita delle macchine di processo, quali turboemulsori, fusori per materie grasse, dissolutori. L’azienda propone un’ampia gamma di soluzioni e taglie da 2,5 a 1000 litri, oltre che modelli con serbatoio da 2000, 3000 e 5000 litri, adatti sia al settore cosmetico che farmaceutico e alimentare.

CX-300 Turboemulsore sottovuoto fino a 300l

R

icco di impegni fieristici anche oltre i confini nazionali, il mese di maggio è iniziato con IPACK-IMA e Pharmintech 2022, dove Omas Tecnosistemi ha presentato CX-15, turboemulsore sottovuoto completo di fusore per materie grasse da 5 litri; GMT-R70, intubettatrice per tubi in alluminio; GD-250, completamente automatico, per il riempi-

mento di liquidi nutraceutici, con inserimento di tappo perforatore, preassemblato in precedenza con monoblocco G-250 (dosaggio di polvere e chiusura a pressione), inserimento tappo in plastica e chiusura a vite. Tutti i sistemi di alimentazione flaconi e tappi sono progettati e realizzati da Omas Tecnosistemi, una novità della produzione per arricchire la qualità dei prodotti offerti.

Una tethered cap per il farma

A tethered cap for the pharma

42_51_FARMA INTERVISTE.indd 48

Foto di repertorio Capsulit

n Specializzata da oltre settant’anni nella produzione di sistemi di chiusura per il settore farmaceutico, Capsulit ha ideato per il settore nutraceutico e farmaceutico una capsula tethered. Questa nuova tipologia di capsula resta legata alla bottiglia anche dopo l’apertura grazie a una linguetta, che unisce il tappo all’anello di garanzia, così da evitare che il tappo, una volta separato dalla bottiglia, venga disperso nell’ambiente. Si tratta di una vera innovazione messa a punto e brevettata da Capsulit SpA, che anticipa di due anni la Direttiva UE sulla riduzione dell’incidenza dei prodotti di plastica sull’ambiente, che entrerà in vigore nel 2024. Alcune chiusure di questo tipo hanno cominciato a fare la propria comparsa nel settore delle acque minerali e delle bibite, ma non sono state ancora applicate in ambito nutraceutico, parafarma e farma. Da qui la scelta di Capsulit Spa di ideare una tethered cap per questi specifici settori, da montare sui flaconi in PET prodotti dalla consociata CapsulitGiglioli.

48 • 6/22

Soluzioni pharma ad alta tecnologia. «Per il settore farmaceutico, le soluzioni disponibili possono soddisfare sia le esigenze di piccole produzioni sia raggiungere produttività elevate con linee in continuo, spaziando dai dosatori semi automatici per liquidi, creme e polveri alle macchine automatiche e agli impianti completi “chiavi in mano” ad elevata tecnologia. Questi ultimi comprendono: turboemulsori, fusori e dissolutori, mescolatori, macchine di pulizia flaconi ad aria sterile, macchine di riempimento e tappatura (per flaconi, fiale, spray, contagocce, sciroppi, soluzioni oftalmologiche, siringhe non iniettabili, tubi in polipropilene, laminato e alluminio), etichettatrici, sistemi di orientamento flaconi e tappi, tavoli rotanti e invassoiatori, nonché soluzioni personalizzate, adatte per essere installate sotto flusso laminare o in camera sterile». «Da inizio 2022, OMAS ha consegnato numerosi monoblocchi per gel igienizzante mani e per reagente Sars-Cov2 Test. In particolare, il monoblocco per reagente Sars-Cov-2 è proposto sia nella soluzione BASIC fino a 50bpm che nella soluzione FULLY fino a 100bpm, con sistemi di orientamento provette e tappi, completamente realizzati al nostro interno. Grazie all’acquisizione di importanti commesse nazionali e internazionali, abbiamo implementato la produzione di macchine di processo di preparazione prodotti farmaceutici. La qualità dei prodotti realizzati è garantita, oltre che da soluzioni di elevata tecnologia, anche da materie prime e da procedure e saldatori certificati».

Specializing for over seventy years in the production of closure systems for the pharmaceutical sector, Capsulit has designed a tethered cap for the nutraceutical and pharmaceutical sectors. This new type of capsule remains tethered to the bottle even after opening thanks to a tab, which joins the cap to the guarantee ring, so that the cap, once separated from the bottle, is not dispersed into the environment. This is a real innovation developed and patented by Capsulit SpA, which is two years ahead of the EU Directive on reducing the impact of plastic products on the environment, which will come into force in 2024. Some closures of this type have begun to appear in the mineral water and soft drinks sector, but have not yet been applied in nutraceuticals, parapharmaceuticals and pharma. Hence Capsulit Spa’s decision to devise a tethered cap for these specific sectors, to be mounted on PET bottles produced by sister company CapsulitGiglioli.

www.packmedia.net

14/06/22 11:04


COS MOP H ARM A

A word from... Giulio Corteggiani, Strategic Project Manager Eurpack Technological (and sustainable) innovations for the pharmaceutical market Eurpack was founded back in 1912 as a printing company. In 1940 it focused on paper products for the pharmaceutical sector, a field in which it has gradually established itself by virtue of its strong orientation toward innovation and industrial development. Today the fourth generation of the Diaz family is engaged in direct management, on a steady path of consolidation. Giulio Corteggiani offers an insight into the market in the coming months. nn «At Ipack-Ima we focused on green packaging and social inclusion

issues that, in recent years, have been the driving force behind important initiatives and new projects. Among the most recent technological innovations presented at the fair, of great importance is Bikit®, a project developed with a twofold objective: to improve the usability of the package insert by the patient and the doctor and to propose an advantageous solution to our customers, since it brings substantial simplifications in management, procurement and logistical processes. In fact, Bikit® is able to enclose, in a single product, different types of leaflets (Instruction

A word from... Pier Giorgio Ercolini, managing director of TechPharma Innovation and technology between robotics and automation for pharmaceuticals Founded in 2008, TechPharma, is committed to serving the pharmaceutical and biotechnology industry by offering products that incorporate the latest and most innovative technologies, in compliance with GMP criteria. The quality and development of plant design, construction and testing processes is followed by the quality of after-sales service, which ensures reliability and safe operation over time. nn «TechPharma offers innovative solutions in this period in cooperation with its industrial partners Steriline,

Last Technology and Farmo Res. Steriline is a well-regarded company in the asepsis filling industry, and recently exhibited at Pharmintech a robotic machine for filling syringes in nests with production of up to 3,500 syringes/hour. The machine was commissioned by a major Italian company, for the production of vaccines for animal use. Last Technology designs and manufactures washing, disinfection, sterilization, depyrogenation and decontamination machine, that are customized to the customer’s individual needs, exhibited a small

A word from... Sara Ceitanya Ronchi, sales manager of Officine Ronchi Italian design and quality with a privileged look at the world of research Officine Ronchi, a family-owned company in Lombardy specializing in tablet pressers for oral solids, has been producing technology for the pharmaceutical, nutraceutical, chemical and food markets since 1947, exporting worldwide. We asked Sara Ceitanya Ronchi, sales manager of Officine Ronchi and part of the ownership, for a market perspective in light of the company’s excellent performance in the 2020-2021 biennium.

www.packmedia.net

42_51_FARMA INTERVISTE.indd 49

From products to market. «At the present time, the entire papermaking supply chain and the world market are characterized by the difficulty of sourcing raw materials and high energy costs. We believe that the scarcity of materials will not be resolved in the immediate future and will be reflected and influence the demands and needs of the market itself. For years, we at Eurpack have been moving in the direction of production that protects natural

M ATER I ALS & M ACH INERY

]

resources: this trend is now more than ever a necessity and is no longer limited only to the adaptation of production processes from a green perspective, but is also reflected in the search for solutions that optimize as much as possible the amount of raw materials used. We therefore expect that, in the future, there will be a preference for packaging that is simpler to produce, facilitates the packaging processes of manufacturers, and is easy for end users to use and dispose of. The simplification of production processes, in fact, also directly translates into a reduction of waste derived from the processes themselves».

saturated steam autoclave, also suitable for R&D laboratories. Finally, Farmo Res has been a world leader in the thermoforming and packaging process of vials, syringes and bottles in PVC trays since 1965 and, again at the recent edition of Pharmintech, presented the mod. PRIMA thermoforming machine, compact in size and totally robotic in the feeding of vials and trays to the cartoner». These were all solutions that found resonance and appreciation among the exhibition visitors, mostly Italians. «Signs of an almost return to normalcy had already been noticed at the CPHI in Milan last November, testifying to the desire of industry players to get together in presence and discuss

business. In fact, the market never stopped, orders came in that were discussed online, and many FATs were done remotely, always using the tools that technology has made available. I believe that the next edition of Achema will confirm this trend, with a massive influx of foreign operators as per tradition, but fewer Italians certainly, due to the unfortunate choice of the new dates of the fair, scheduled for the last week of August. At Achema - Ercolini concludes - all TechPharma’s partners will participate with personal stands, which, in addition to those mentioned above, include Colanar GmbH (asepsis filling machines for R&D) and GEA GmbH for the freeze-dryer section».

in general for small production batches. We therefore sought to specifically serve a market such as laboratories, which has smaller size and production needs, going as far as meeting the need down to the single tablet. Our answer is the UNIQUE, which expresses a different concept from the classic lines for industry, to follow productions with small volumes. As for academia, we have provided our technology to the Universities of Pisa, Camerino, Naples, Federico II and Catanzaro, which has taken a rotary machine for larger productions. Supporting activities that lead to publications, product development and experimentation means boosting research in Italy and creating spaces for young generations of researchers, which is a very important issue for us».

New services and... «The 2020-2021 biennium has been very lively, of interest, with new clients, projects and orders. So, for us, new perspectives, not only because the pharmaceutical world in the last two years has been driven by the pandemic, but also because we are seeing the benefits of a far-reaching industrial policy, such as the measures on the Industry 4.0 tax credit, which have also strengthened nutraceuticals, which have been very growing in recent years. One of the most dynamic sectors during the pandemic period, both as a health support product and as a vehicle for wellness. One of our clients, Long Life Phoenix, carried out studies dedicated to vitamin B-12 capsules, noting a significant increase in consumption precisely during the health crisis».

s s

nn «The tablet pressers serve very different markets that’s why our clients range from Ferrero’s Tic Tac in food, to national brands that are key players in the nutraceutical market such as

Aboca and Phoenix, to historic pharmaceutical companies such as Bracco, to pharmaceutical leaders of global caliber. Large industrial groups constitute only a part of our business horizon, which is experiencing significant growth today thanks to the world of research and development. In recent years, in fact, we have focused on R&D machines for the university world and for pharmacies, for which, in particular, we designed a single-punch machine. In fact, our machines are rotary and occupy large spaces, with production ranges between 10 and 60 stations, i.e., the number of tablets produced per revolution: oversized devices for the needs of small laboratories and research centers and

for Use, Medication Guide and Patient Information Leaflet), and last but not least, it offers the possibility of inserting useful accessories for therapy».

[

6/22 • 49

14/06/22 11:04


[

M AT ERI ALS & M AC H INERY

]

«Looking at markets in general, we detected great dynamism in the Italian one, while on the foreign market, although positive, the main problem was testing: a very complex issue on a technological level, due to the absence of the machine on site, with respect to which we therefore specialized in demo videos and tutorials. For example, we followed a FAT in Bangladesh, where a client purchased as many as two machines that we successfully tested amidst fluctuating network, time zones, language difficulties and the set of obvious criticalities that such a situation entails. Longer but effective trials: a successful example of Italian style. Certainly, these experiences have allowed us to put an extra support

CO S M OP H AR M A

service in the catalog, dividing between remote testing and at the customer’s premises, which we now back to meeting at the fair and at headquarters». ... new products. «The recent synergy between IPACK-IMA and Pharmintech, two fairs in which we have always believed strongly, is a choice that has convinced us, enriching the business potential and the transversality of the experience, where we have proposed some important new products. As I mentioned, we are focusing on research with products that are successful even among the big guys like Chiesi and Menarini, who still use lab machines for testing, small batches and research projects. Since our

The word from... Alessio Wagner, General Manager Famar Tec Always ready for innovation, ahead of the times. Trends and markets: how the way of doing business is changing. A historic brand in the production of automatic machines for primary and secondary packaging in the pharmaceutical and nutraceutical fields, Famar Tec also has applications in the cosmetics, food and tobacco markets to its credit. Founded in 1969 in Sala Bolognese, in 2015 Famar Tec was acquired by the Curti Industrial Group, active in the engineering sector with a strong business differentiation and already present in the world of both food and pharmaceutical packaging. One of the protagonists of the merging and acquisition transaction was Alessio Wagner, who now holds the role of General Manager of the company. nn «We have always been strongly focused on the innovation of our products, and lately we have been focused on the development of more sustainable technical solutions, so as to reduce the consumption of utilities... An example of this is the new integrated blistering line, Connexa 600 (see box), which is the result of an ergonomic design and aimed at minimizing changeover times as well as consumption of electricity and compressed air. We field the ability to intercept market trends such as, for example, the increasing prevalence of oral oncology drugs, which requires blister machines to be equipped with suitable containment systems; not making such systems, we work in partnership with main providers, setting up our machines mechanically and

50 • 6/22

42_51_FARMA INTERVISTE.indd 50

electronically». «A significant impetus, mainly on the domestic market», Wagner points out, «has been given by Industry 4.0: all our machines are now designed to be interconnected to company systems. We have then developed sw. systems to facilitate the management of spare parts necessary for the correct operation of the machine. Such sw. allow the visualization of machine assemblies directly on the machine’s HMI and the immediate identification of the necessary spare part. An easy drag-and-drop operation makes it possible to compose the cart and proceed with the order to our service department». Wagner then reflects on the impact of the pandemic and the current geopolitical instability in the way of doing business: «The health emergency first and the war scenarios later forced us to rethink our service model: so we have strengthened remote assistance, now no longer limited to resetting and/or modifying the operation of machines, as well as the way in which we execute machine testing before shipment, in this case adopting new technologies that allow virtual testing, supported by companies specializing in audio and video filming». From reality to prospects. «Among the most promising outlet markets is undoubtedly nutraceuticals, leading the way in the last five years and growing even more since the pandemic. In fact, it is a less complex market than pharmaceuticals, with rules not

competitors are focused on the production world with large and fast machines, we have focused on laboratory machines such as the FAStyle, a benchtop rotary tablet press with 8 tablets per revolution, completely revised in design and new for the 2022 edition of IPACK-IMA; the UNIQUE, a small mono-punch for pharmacies; and, finally, the FATop, an automatic rotary tablet press equipped with self-adjustment of tablet weight». Results and prospects. «I could never have bet on a 2020 and 2021 with results similar to what we have achieved; so it is difficult today to think about the future. Also, in these two years, thanks in part to Industry 4.0, the market has become saturated, so I

expect the trend of revisions to start. We also look a lot at African and Middle Eastern markets, which require much longer negotiations than in Europe. For example, in Egypt we work with the government agency that deals with industrial development, making purchases that it then places with companies. That’s why markets in developing countries are interesting but complex. As for the Italian market, I see very good prospects, with more of a push on nutraceuticals than pharmaceuticals. Certainly, Industry 4.0, which was extended in December, still represents an important flywheel because of the 40-50 percent savings, which in many cases motivated to purchase compared to a revision at practically the same figures».

Connexa 600: new integrated blister line After the launch of the continuous high production cartoner mod. A330C, the process of technological innovation undertaken by Famar Tec continues: on the occasion of Pharmintech 2022 powered by IPACK-IMA it presented the new integrated blister line mod. Connexa 600. Consisting of a blistering module with roller sealing and a continuous cartoning module, the machine features a robotic system for the positive transfer and stacking of blisters, an ideal compromise between high performance and limited overall dimensions (less than 10 m). Entirely managed by brushless motors and with a balcony structure in line with GMP design standards, Connexa complies with the requirements of Industry 4.0 and allows production of up to 600 blisters/1’ and 300 cartons/1’. The extreme reduction of electrical and compressed air consumption, as well as the simplification of format changeover operations through quick release systems and digital indicators are elements that have guided the design of Connexa 600 from the initial phase.

comparable in rigor to requirements, but with high margins». Comforted by the vis-a-vis meeting with the operators who came to visit Pharmintech, Wagner continues to express measured optimism about the future performance of the pharma OEMs: «In a turbulent environment, the packaging industry is generally preserved, and pharma even more so. If, for example, we move toward widespread distribution of vaccines to counter COVID 19 through pharmacies and community medicine, interesting opportunities could open up. I am thinking, in particular, of the distribution of pre-filled syringes or single-dose vials: Famar Tec already supplies machines for the secondary packaging of these drugs, collaborating with world leaders in the production of influenza vaccines. And again, we are looking closely at what is happening to packaging materials, because the migration to packaging that minimizes the use of plastics in favor of

paper and cardboard is a fairly wellestablished “green” goal, even among pharmaceutical companies. And we will have to be ready, because a machine that handles a plastic material today may not necessarily have to be converted in the medium term to handle a paper material, a composite with a biodegradable, plant-based and limited plastic content. This transition is already taking place in the secondary packaging of products such as syringes, bottles and vials, as it has no impact on the integrity of the product itself. FAMAR Tec has been proposing such solutions for some time now, aimed at the complete replacement of the plastic materials present in this type of packaging. Different discourse concerns the materials used for primary packaging, particularly in blistering processes: the transition to replace the current plastic materials and aluminum will be inevitably slower, having to ensure the integrity of the products until the expiration date».

www.packmedia.net

14/06/22 11:04


COS MOP H ARM A

A word from… Savino Giudici, President of Omas Tecnosistemi From turboemulsifiers to complete plants for both small productions and big cosmetic and pharmaceutical lines. Cosmetic, pharmaceutical, food: Omas Tecnosistemi’s catalog addresses different sectors, between high technology and customization. The society is leader in the design and construction of filling and capping machines, and in the last years has strengthened the sale of process machines, such as turboemulsifiers, fat melters, dissolvers. The company offers a wide range of solutions and sizes from 2.5 to 1000 liters, as well as models with 2000, 3000 and 5000 liters tanks, suitable for the cosmetic, pharmaceutical and food sectors.

nn Full of fair engagements also beyond national borders, the month of May started with IPACK-IMA and Pharmintech 2022, where Omas Tecnosistemi presented CX-15, vacuum turboemulsifier complete with 5-liter melter for fatty materials; GMT-R70, intubating machine for aluminum tubes; G-D-250, fully automatic, for filling nutraceutical liquids, with insertion of piercing cap, pre-assembled with G-250 monoblock (powder dosage and pressure closure), plastic cap insertion and screw closure. All bottle and cap feeding systems are designed and manufactured by Omas Tecnosistemi, a production innovation to enrich the quality of the products offered.

High technology pharma solutions. «For the pharmaceutical sector, the available solutions can satisfy both the needs of small productions and reach high productivity with continuous lines, ranging from semi-automatic dosers for liquids, creams and powders to automatic machines and complete “turnkey” high-tech plants. The latter include: turboemulsifiers, melters and dissolvers, mixers, sterile air bottle cleaning machines, filling and capping machines (for bottles, vials, sprays, droppers, syrups, ophthalmological solutions, non-injectable syringes, polypropylene, laminated and aluminium tubes), labelling machines, bottle and cap orientation systems, rotary tables and trays, as well as customized solutions, suitable to be installed under laminar flow or in clean rooms».

[

M ATER I ALS & M ACH INERY

]

«Since the beginning of 2022, OMAS has delivered numerous monoblocks for hand sanitizing gel and for Sars-Cov2 Test reagent. In particular, the monoblock for Sars-Cov-2 reagent is offered both in the BASIC solution up to 50bpm and in the FULLY solution up to 100bpm. , with tube and cap orientation systems, completely made in-house. Thanks to the acquisition of important national and international orders, we have implemented the production of pharmaceutical product preparation process machines. The quality of the products manufactured is guaranteed not only by high-tech solutions, but also by raw materials and certified procedures and welders».

Get your

ticket now!

#back2live: 22 – 26 August 2022 Frankfurt, Germany

www.achema.de

ac22_Italiaimballaggio_217x140mm.indd 1

www.packmedia.net

42_51_FARMA INTERVISTE.indd 51

INSPIRING SUSTAINABLE CONNECTIONS World Forum and Leading Show for the Process Industries ACHEMA is the global hotspot for industry experts, decision-makers and solution providers. Experience unseen technology, collaborate cross-industry and connect yourself worldwide to make an impact. Are you ready? Join now!

28.04.2022 08:29:16

6/22 • 51

14/06/22 11:04


[

M AT ERI ALS & M AC H INERY

]

CO S M OP H AR M A

Sostenibilità “pharmagrade” per prodotti innovativi n Novità in casa Bormioli Pharma. Partiamo dal lancio del marchio EcoPositive, che raccoglie tutte le soluzioni di imballaggio “responsabili” per l’industria farmaceutica, già disponibili su scala industriale. Si tratta di 3 diverse gamme di packaging a basso impatto ambientale, che corrispondono a 3 diverse strategie di sostenibilità: • Regenerate - imballaggi in vetro e plastica riciclati provenienti da raccolta differenziata di prima scelta; • Renew - imballaggi in bioplastica realizzati da fonti rinnovabili; • Reloop - imballaggi in vetro e polimeri di ultima generazione, prodotti con materiali riutilizzabili all’infinito.

Di recente, Bormioli Pharma ha anche presentato alcuni concept di prodotto innovativi, tra cui DriTube, confezione in PE per farmaci orali solidi, che garantisce elevata protezione e prolungata efficacia terapeutica del farmaco grazie a un layer attivo che minimizza l’umidità interna. Ergonomico e facile da usare, il contenitore può essere aperto con una sola mano e - grazie alle dimensioni ridotte - può essere facilmente trasportato e utilizzato fuori casa. DriTube è progettato per garantire la massima sicurezza, dato che viene fornito all’industria farmaceutica con il tappo flip-top chiuso e può essere facilmente aperto per l’operazione di riempimento, permettendo processi industriali più snelli e sicuri. Una volta richiuso dopo il riempimento, il sistema tamper-evident si attiva per prevenire la contraffazione.

Farma: prodotti sicuri e processi efficienti

n Partner accreditato dell’industria farmaceutica, in virtù delle competenze acquisite nel tempo, Sea Vision ha portato a Pharmintech gli sviluppi più recenti in fatto di serializzazione e aggregazione, di sistemi di visione nonché la suite software 4.0 Yudoo. Le soluzioni di serializzazione gestiscono “Pharma-grade” sustainability for innovative products

What’s new at Bormioli Pharma. Let’s start with the launch of EcoPositive, brand new label gathering all the sustainable packaging solutions manufactured by the company packaging for the pharma industry, already available on an industrial scale; these are 3 different ranges of low-impact packaging solutions, consistent with 3 different sustainability strategies: - Regenerate - glass and plastic packaging recycled from first-choice waste collection; - Renew - bioplastic packaging derived from renewable sources; - Reloop- glass and advanced polymer products made from infinitely reusable materials. Recently Bormioli Pharma has presented innovative product concepts, among which the PE packaging solution for oral

52 • 6/22

52_52_farma news.indd 52

tutti i livelli definiti dalla norma ANSI/ISA 95: dai dispositivi e sistemi di livello 0-1 installati sulle macchine della linea di produzione, al livello 4 corporate, fino alla notifica al livel-

lo 5 delle Autorità Regolatorie Nazionali. Inoltre, i visitatori hanno avuto l’opportunità di scoprire di più sulla gamma di applicazioni per l’ispezione dei prodotti e del loro confezionamento (core business storico di SEA Vision), a partire dal controllo dell’integrità del prodotto e della confezione, di codici e caratteri, fino a presenza, forma, colori e molto altro. Un’area dello stand era dedicata alla soluzione 4.0 yudoo, con demo live del-

solid drugs DriTube, guaranteeing the drugs’ therapeutical efficiency over time thanks to a long-lasting, active layer able to minimize moisture. Ergonomically shaped and easy-to-use, the container can be opened with one hand, while its pocket-size favors an on-the-go use of the product. DriTube is designed to ensure maximum safety, since it is supplied with the flip-top cap closed for the safeguard of the internal environment, it can be easily opened for the filling operation, enabling leaner and safer industrial processes. Once closed after filling, the tamper-evident system activates to prevent counterfeiting.

Farma: safe products and efficient processes

An accredited partner of the pharmaceutical industry, by virtue of the expertise it has acquired over time, Sea Vision brought to Pharmintech the

la Suite software pharma 4.0 presentata in streaming direttamente dallo showroom dell’Headquarter SEA Vision di Pavia. Yudoo è una suite scalabile e modulare, comprensiva di strumenti per l’automazione (gestione centralizzata della produzione, flussi di lavoro e timesheet), per la qualità digitale (creazione di sistemi paperless, sistemi di supporto alle operazioni di sdoganamento), per l’analisi dei dati (analisi dei dati di produzione, dashboard di business intelligence, condition monitoring e manutenzione predittiva) e per Track and Trace (soluzioni complete per il Livello 3 e 4 di serializzazione, monitoraggio delle operazioni di serializzazione). I vantaggi offerti da questa suite sono molteplici e comprendono la possibilità di centralizzare formati e dati di produzione e ridurre i tempi di lavoro. La suite può connettersi a sistemi aziendali esistenti come ERP o MES per recuperare i dati aggiornati esattamente da dove si trovano.

latest developments in serialization and aggregation, vision systems and the 4.0 software suite Yudoo. The serialization and aggregation systems manage all the levels defined by the ANSI / ISA 95 standard: from level 0-1 devices and systems installed on the production line machines, to the level 4 corporate, up to notification to level 5 of the National Regulatory Authorities. Moreover, on show, visitors have had the opportunity to discover more about all the range of vision inspection applications designed for the inspection of products and their packaging (historical core business of SEA Vision), starting from the control of the integrity of the product and packaging, control of codes and characters, up to presence, shape, colors, and many other. A specific area of the booth was dedicated to the 4.0 solution yudoo,

with demo of the 4.0 pharma software Suite presented in streaming live from the showroom of SEA Vision Headquarter in Pavia. Yudoo is a scalable and modular suite, including tools for automation (centralized management of production, workflows, and timesheet), for the digital quality (creation of paperless systems, support systems for line clearance operations), for data analysis (analysis of production data, business intelligence dashboard, condition monitoring and predictive maintenance) and for Track and Trace (complete solutions for Level 3 and 4 of serialization, monitoring of serialization operations). The advantages offered by this suite are many and include the possibility to centralize production formats and data, and reducing work time. The suite can connect to existing company systems such as ERP or MES to retrieve updated data exactly from where they are.

www.packmedia.net

13/06/22 12:01


COS MOP H ARM A

[

]

M ATER I ALS & M ACH INERY

C40, linea di confezionamento in blister

I

MA Pharma è leader mondiale nella progettazione e produzione di macchine automatiche per il processo e il confezionamento di prodotti farmaceutici. Una posizione consolidata in virtù dell’alto profilo tecnologico unito alla capacità di offrire soluzioni studiate su misura che soddisfano le richieste più sofisticate del mercato, grazie a divisioni altamente specializzate: IMA Active (Solid Dose Solutions), IMA Life (Aseptic Processing & Freeze Drying Solutions), IMA Safe (Packaging Solutions) e IMA BFB (End of Line Solutions). Focus sulla linea… Progettata e prodotta da IMA Safe, la Serie C40 è stata pensata appositamente per i clienti che necessitano di un’elevata efficienza produttiva per lotti piccoli e medi e che richiedono frequenti cambi di formato. Inoltre, alla Serie C40 è attribuito il miglior rapporto qualità-prezzo della sua gamma. La blisteratrice produce fino a 525 blister al minuto nella configurazione a 3 file e 350 blister al minuto nella configurazione a 2 file, mentre l’astucciatrice

raggiunge una velocità di 350 astucci al minuto. La versatilità della C40 stand alone la rende facilmente collegabile ad altre macchine a valle, come astucciatrici, confezionatrici di wallet, flow pack o di fine linea, per soddisfare qualsiasi esigenza produttiva del cliente. Il design moderno, combinato con i più recenti controlli di qualità, assicura la visibilità completa dell’intero processo di confezionamento e la piena accessibilità all’operatore. I tempi di fermo macchina sono ridotti al minimo grazie a operazioni di pulizia facili e cambi formato rapidi e semplici. La progettazione della Serie C40, come quella di tutte le blisteratrici di IMA Safe, permette la perfetta integrazione con la tecnologia di contenimento. Inoltre, l’affidabilità dei sistemi di alimentazione minimizza gli interventi dell’operatore all’interno della cabina di contenimento. … e sui materiali di nuova generazione. Quando si parla di imballaggi sostenibili, l’attenzione espressa dalla società all’ambiente passa anche dalla promozione di materiali eco-com-

C40, blister packaging line IMA Pharma is world leader in the design and manufacture of automatic machines for the processing and packaging of pharmaceutical products thanks to a high technological profile and the ability to offer tailor-made solutions to satisfy the most sophisticated requests of the market, thanks to highly specialised divisions: IMA Active (Solid Dose Solutions), IMA Life (Aseptic Processing & Freeze Drying Solutions), IMA Safe (Packaging Solutions) and IMA BFB (End of Line Solutions). Focus on the line… The C40 Series,

www.packmedia.net

53_53_IMA farma_OK.indd 53

designed and manufactured by IMA Safe, has been specifically conceived for those customers who demand high production efficiency for small/ medium batches that require frequent changeovers, and it is said that it is the best price-performance ratio in its range. The output of the blister machine is up to 525 blisters per minute in 3-rows configurations or 350 blisters per minute in 2-rows configuration, while the cartoner reaches 350 cartons per minute. The versatility of the C40 stand alone makes it easily connected to other downstream machines such as cartoner, wallet

patibili sostitutivi della plastica (IMA NOP - No-Plastic Program) per gli imballaggi prodotti con le macchine IMA, generando così notevoli risparmi energetici e vantaggi economici. La blisteratrice C40 è compatibile con l’utilizzo di materiali riciclabili e compostabili e ha un consumo energetico minimo. Questa iniziativa rientra in IMA ZERO, il progetto Corporate che riguarda lo sviluppo sostenibile.

packer, flow packer or end-of-line to satisfy any customer production needs. Combined with the latest quality controls, the modern design assures a complete visibility of the whole packaging processes as well as full accessibility for the operator. Downtimes are reduced to a minimum thanks to easy cleaning operations and fast and simple changeovers. The design of the C40 Series, like for all the blister machines from IMA Safe, allows the perfect integration with the containment technology. Moreover, the reliability of the feeding systems reduces to a minimum the intervention of the operator within the cabin of containment.

… and on new generation materials. When it comes to sustainable packaging, the attention of the company to environment also involves the promotion of eco-friendly plastic substitutes (IMA NOP - No-Plastic Program) for the packages manufactured on IMA machines, thus generating energy saving and economic benefits. The C40 blister machine is compatible with the use of recyclable and compostable materials as well as its energy consumption is reduced to a minimum. This initiative is part of IMA ZERO, the Corporate’s project about sustainable development.

6/22 • 53

14/06/22 11:01


[

M AT ERI ALS & M AC H INERY

]

M ULT I M AR K E T

FINISHING E NOBILITAZIONE: tutte le sfumature del digitale Il 22 e 23 giugno Prati apre le porte dello stabilimento di Faenza per svelare la filosofia che ha ispirato il lavoro dell’azienda e lo sviluppo di nuove tecnologie di finitura. Un’occasione per confrontarsi con partner di rilievo, conoscere Mario di Paolo (insignito del titolo di miglior designer di etichette al mondo ai Pentawards 2021), ma anche vivere due giorni di cultura e gastronomia locale per nutrire, oltre alla curiosità, anche i sensi.

I

nsieme progettiamo il futuro. Questo è il leitmotiv che accompagna il cammino di Prati da cinquant’anni, lungo il quale ha avuto la forza di credere in progetti ambiziosi e di portarli avanti insieme ai clienti. Ora, Prati vuole far conoscere la propria trasformazione “da crisalide a farfalla”, mostrando da vicino tutte le “sfumature del finishing” nelle varie fasi di doming, varnishing, cutting, curing, foiling & slitting.

La tecnologia va in scena

Durante l’evento di giugno, attenzione puntata dunque sulle soluzioni competitive, evolute e affidabili, che favoriscono la libertà e la fantasia dei produttori di etichette e imballaggi. Filo conduttore tra i vari modelli - e protagonista “dietro le quinte” - è la piattaforma Futura, su cui sono state sviluppate le macchine Prati in ottica 4.0 e che garantisce estrema flessibilità, upgrade illimitati, retrofitting facili, massima effi-

cienza e adattabilità della macchina in un mercato in continua trasformazione. Di seguito, in sintesi, i sistemi in mostra. DIGIFASTone. Completamente digitale, sia nel finishing sia nella fustellatura, per brevi tirature di etichette promozionali nei settori food & beverage, wi-ne&spirits, cosmetico, cura della persona e home care. Sarà possibile realizzare etichette a grande valore aggiunto e toccare con mano gli effetti del finishing e della nobilitazione digitale su etichette di carta speciale. DIGIFAST20000. Linea di finitura digitale che offre grandi opportunità al settore della stampa su packaging mid-web. Il design modulare della macchina consente di affacciarsi in un nuovo settore, partendo dal finishing e approdando a quello degli imballaggi, grazie a una soluzione all in one . Perfezionata nel gruppo flexo, funzionerà con verniciatura ad acqua ed UV.

Finishing and ennobling: all the shades of digital On 22 and 23 June, Prati opens the doors of the Faenza plant to unveil the philosophy that inspired its work and the development of new finishing technologies. An opportunity to meet with prominent partners, get to know Mario di Paolo (winner of the award for best label designer in the world at Pentawards 2021) and experience two days of local culture and gastronomy to feed, in addition to curiosity, also the senses. Together we plan the future. This is the leitmotif that accompanies Prati’s journey, which began almost fifty years ago. During this time the company had the strength to believe in ambitious projects and to bring them together with customers. Now Prati wants to make its transformation known - from “chrysalis to butterfly” and to show all the “Nuances of finishing” in the various phases of doming, varnishing, cutting, curing, foiling & slitting.

54 • 6/22

54_54_Prati_MULTIM_ok.indd 54

Technology on stage

In the June event, attention will therefore be focused on the competitive, advanced and reliable solutions which favour the freedom and imagination of the producers of labels and packaging. The common thread between the various models and the protagonist “behind the scenes” is the Futura platform, on which the Prati machines have been developed with a view to 4.0 and that guarantees extreme flexibility, unlimited upgrades, easy retrofitting,

DIGI COMPACT. È la linea di finitura digitale che ha nell’ergonomia e nella compattezza (ingombro in solo 3 metri di lunghezza) i suoi punti di forza. Oltre a lavorare materiali con spessore da 12 a 350 micron ed eliminare gli scarti tra un lavoro e l’altro, può essere personalizzata con vari moduli opzionali (unità roll to roll, roll to sheet e roll to stack). Dal vivo sarà possibile toccare con mano effetti speciali per etichette di birra. SATURN Bidi. Tavolo di controllo e ispezione per etichette nel settore cosmetico e farmaceutico. Ideale per etichette booklet, è fornito con funzione di ispezione e re-ispezione della qualità di stampa, retro numerazione e relativa ispezione, conteggio, taglio e ribobinatura. La pulizia del percorso della banda tra i cicli di lavoro garantisce conformità per il settore farmaceutico alla norma ISO 15378.

maximum efficiency and adaptability of the machine in a constantly changing market. Here are the models on display. DIGIFASTone. Completely digital, both in the finish and in the die-cutting, it allows you to enter the short-run market by producing promotional labels in the food & beverage, wine & spirits, cosmetics, personal care and home care sectors. You will be able to see how to create labels with great added value and touch the effects of finishing and digital finishing on special paper labels. DIGIFAST20000. Digital finishing line that offers great opportunities to the printing sector on mid-web packaging. The modular design of the machine allows us to enter a new sector, starting with finishing and ending with packaging, thanks to an “all in one” solution. Improved in the flexo group, it will work with water and UV varnish.

DIGICOMPACT. Digital finishing line that makes ergonomics and compactness (overall length is only 3 me-ters) its strengths. It allows you to work with thicknesses from 12 to 350 microns and eliminate waste between one job and another and can be customized with various optional modules (roll to roll, roll to sheet and roll to stack units). Live it will be possible to touch special effects for beer labels. SATURN Bidi is a control and inspection table for labels in the cosmetic and pharmaceutical sector. Ideal for booklet labels, it is supplied with print quality inspection and re-inspection function, back numbering and relat-ed inspection, counting, cutting and rewinding. Cleaning the web path between work cycles ensures compliance for the pharmaceutical industry with ISO 15378.

www.packmedia.net

13/06/22 12:04


[

Da “hello robotics”, un aiuto per ogni esigenza n Negli ultimi anni la crescita del settore farmaceutico è stata considerevole, così come la complessità raggiunta dai sistemi produttivi. Affidabilità e precisione sono in tal senso caratteristiche imprescindibili che la robotica può soddisfare appieno attraverso i diversi possibili utilizzi: dal pick&place alla manipolazione di medicinali o prodotti parafarmaceutici fino alla loro palettizzazione, oltre alla produzione di farmaci e al controllo qualità… il tutto nel rispetto della sicurezza e delle norme igieniche, che non sarebbe probabilmente garantite in egual misura dalla presenza continuativa di operatori. Oltre ai fattori igienici, per il settore farmaceutico è essenziale la produttività, in virtù dei volumi di lavoro elevati e dei tempi molto rapidi. Anche in questo caso, l’implementazione di robot all’interno dell’impianto di produzione permette di incrementare l’efficacia e l’efficienza, eliminando al contempo le attività ripetitive a basso valore aggiunto svolte in genere dagli uomini. Sulla scorta di queste considerazioni sui trend e i mercati, PRL Tecnosoft - storico costruttore di impianti di trasporto e movimentazione - ha inaugurato lo scorso anno una divisione interna dedicata alla robotica, la “hello robotics”. L’azienda bresciana ha deciso infatti di integrare e applicare diverse tipologie di robot, ognuno in grado di soddisfare svariate necessità. Per esempio, i cobot (robot collaborativi) vengono integrati per dare aiuto nelle operazioni di incassamento, palettizzazione, pick&place e asservimento macchine; i robot antropomorfi, oltre alle operazioni già citate, vengono preferiti per le attività di assemblaggio, consentendo di migliorare ulteriormente la produttività, mentre i robot Delta sono utilizzati soprattutto per deviare, smistare e unificare i prodotti.

AVVOLGIMENTO CON CARTA Dopo un’attenta analisi delle esigenze di mercato, AREA Srl ha presentato all’edizione 2022 di IPACK-IMA nuove soluzioni per l’imballaggio sviluppate con la finalità di ridurre costi e impatto sull’ambiente. Uno dei risultati della R&D Area è l’avvolgitrice con carta, in grado di garantire le stesse prestazioni del confezionamento con film estensibile. Fondata nel 1999, l’azienda offre sistemi automatici per assemblare, contenere, proteggere prodotti singoli o carichi multipli rivolgendosi soprattutto a quei settori merceologici che hanno la necessità di imballare prodotti sviluppati in lunghezza: mobili e pannelli, tubi e lamiera, pannelli solari, profili di alluminio e così via.

www.packmedia.net

55_56_ENDOfLIne_NEWS.indd 55

END OF LINE & H ANDLING

]

From “hello robotics”, help for every need

In recent years, the growth of the pharmaceutical sector has been considerable, as has the complexity achieved by production systems. Reliability and precision are, in this sense, indispensable characteristics that robotics can fully meet through the different possible uses: from pick&place to the handling of medicines or parapharmaceuticals to their palletizing, in addition to drug production and quality control... all while respecting safety and hygiene standards, which would probably not be equally guaranteed by the continuous presence of operators. In addition to hygienic factors, productivity is essential for the pharmaceutical sector, due to the high volumes of work and very fast turnaround times. Again, the implementation of robots within the production facility allows for increased effectiveness and efficiency, while eliminating low-value-added repetitive tasks typically performed by humans. Based on these considerations of trends and markets, PRL Tecnosoft - a historic manufacturer of conveying and handling equipment - inaugurated an in-house robotics division, “hello robotics”, last year. Indeed, the Brescia-based company decided to integrate and apply different types of robots, each capable of meeting a variety of needs. For example, cobots (collaborative robots) are integrated to give help in casing, palletizing, pick-and-place and machine servicing operations; anthropomorphic robots, in addition to the operations already mentioned, are preferred for assembly activities, allowing further improvement in productivity, while Delta robots are mainly used for diverting, sorting and unifying products.

WRAPPING WITH PAPER After a careful analysis of market needs, AREA Srl presented new packaging solutions developed with the aim of reducing costs and impact on the environment at the 2022 edition of IPACK-IMA. One of the results of the Research and Development Area is in fact the wrapping machine with paper, capable of guaranteeing the same performance as packaging with stretch film. Founded in 1999, the company offers automatic systems to assemble, contain, protect single products or multiple loads, addressing above all those product sectors that need to pack products developed in length. AREA is therefore the ideal partner for furniture and panels, pipes and sheet metal, solar panels, aluminum profiles and so on.

6/22 • 55

13/06/22 12:08


LIGHTLINE FLOWPACKER

NON C’É PIÚ MOTIVO DI “CONGELARE” LE VOSTRE DECISIONI A DATE FUTURE

Le macchine lightline della Schubert hanno una consegna rapida e un prezzo molto interessante. Con le macchine pre-configurate i clienti sono più flessibili nell‘adattarsi ai trend di mercato e nel ridurre notevolmente il loro time-to-market.

PER CONFEZIONARE I PRODOTTI OPPURE I VASSOI NEI FLOWPACK.

La flowpaccatrice LIGHTLINE FLOWPACKER è dotata di alimentazione pick-and-place robotizzata e confeziona i prodotti più svariati nei film tradizionali e sostenibili. Offre una soluzione conveniente e altamente flessibile per automatizzare i processi di confezionamento con la tecnologia più efficiente presente sul mercato, garantendo la più ampia disponibilità e un‘altissima qualità. I leader mondiali del mercato di FMCG e del private label si affidano a Schubert. www.schubert.group

55_56_ENDOfLIne_NEWS.indd 56 210921_lightline_Flowpacker_245x325mm_IT_2.indd 1

13/06/22 21.09.21 12:08 12:57


[

]

L AB ELING & CODING

Con XTO, la stampa a trasferimento termico è ergonomica n Oltre ai print&apply serie Printess CE di altissimo livello, Ipack-Ima ha offerto l’occasione a Eidos (Chieri, TO) di presentare in esclusiva l’intera gamma di stampanti a trasferimento termico della serie XTO. La XTO è stata progettata sulla base dei feedback raccolti dai clienti e di approfondite ricerche di mercato, con un approccio centrato su modularità ed ergonomia: la macchina è stata infatti sviluppata pensando all’utente e per rendere il funzionamento più semplice e intuitivo possibile. Flessibilità di integrazione, produttività, facilità d’u-

Etichettatrice all in one per il farma n Anteprima d’eccezione a Pharmintech 2022 per l’ultima nata della gamma produttiva di Etipack: flessibile, modulare e compatto, Pharma Flexi è sistema di etichettatura automatico su fiale, flaconi, siringhe pre-riempite e carpule, tutto in una sola macchina. Si distingue per le prestazioni eccellenti e la capacità di etichettare fino a 400 pezzi al minuto. Per tutti i prodotti, tranne che per le carpule, Pharma Flexi può essere messa in linea o operare anche stand-alone. Inoltre, grazie

alla movimentazione rotativa, la macchina garantisce una maggiore stabilità nella gestione dei prodotti. Concepita espressamente per il mercato farmaceutico, in configurazione semplificata si adatta anche ad ambiti diversi. Con oltre 40 anni di esperienza alle spalle, dal 1978 Etipack è fra i costruttori leader di sistemi industriali avanzati per l’etichettatura, lo sfogliamento e la distribuzione di prodotti, venduti in tutto il mondo. Nel 1988, intercettando le esigenze emergenti di etichettatura in ambito farmaceutico, dà vita a Etipack Pharma, una linea di sistemi dedicata al settore che abilita l’intero processo di

so e qualità dei risultati di stampa fanno della XTO la soluzione perfetta per industrie alimentari e farmaceutiche, in quanto permette di codificare alimenti, prodotti da forno e snack, dolciumi, caffè e tutti i tipi di prodotti farmaceutici. Grazie alla concezione modulare, la macchina può essere facilmente integrata in una confezionatrice o su linee di produzione esistenti. Il cambio nastro rapido e il cambio testina di stampa senza utensili in pochi secondi garantiscono la massima operatività.

etichettatura “intelligente”, secondo alti standard tecnologici e in accordo con le normative. E la nuova Pharma Flexi ne è un eccellente esempio.

DEBUTTO A IPACK-IMA PER LA SLOVENA INO D.O.O Attiva nel settore della stampa dal 1990, con un’offerta che spazia tra sleeve termoretraibili, etichette autoadesive in bobina e multi-pagina, capsule di alluminio, etichette in modulo continuo, imballaggi in cartone e stampe commerciali. Ampio il parco macchine per la produzione di sleeve, che soddisfa sia grandi tirature, con macchine da stampa flexo-UV e fascia di stampa da mm 340 a 670 (sino a 8/10 colori), sia mini-tirature con stampa digitale. Oltre ai tradizionali film termoretraibili, PET, OPS, vengono impiegati anche materiali riciclabili di nuova generazione. In Italia, INO, si avvale della collaborazione di Daniele Imperiali-Pharmapack e della sua trentennale esperienza nell’ambito dello sleeve.

With XTO, thermal transfer printing is ergonomic

In addition to Printess CE’s top-of-theline print&apply series, Ipack-Ima provided the opportunity for Eidos (Chieri, TO) to exclusively present the full range of XTO series thermal transfer printers. The XTO was designed based on feedback gathered from customers and extensive market research, with an approach centered on modularity and ergonomics: in fact, the machine was developed with the user in mind and to make operation as simple and intuitive as possible. Flexibility of integration, productivity, ease of use and quality of print results make the XTO the perfect solution for food and pharmaceutical industries, as it allows coding of food, baked goods and snacks, confectionery,

www.packmedia.net

57_60_Labeling_news.indd 57

coffee and all types of pharmaceutical products. With its modular design, the machine can be easily integrated into a packaging machine or onto existing production lines. Quick belt change and tool-free printhead change in seconds ensure maximum uptime.

All-in-one labeling machine for pharma

Exceptional preview at Pharmintech 2022 for the latest addition to Etipack’s production range: flexible, modular and compact, Pharma Flexi is automatic labeling system on vials, bottles, pre-filled syringes and carpules, all in one machine. It stands out for its excellent performance and ability to label up to 400 pieces per minute. For all products except carpules, Pharma

Flexi can be put on line or operate stand-alone as well. In addition, thanks to rotary handling, the machine provides greater stability in product handling. Designed specifically for the pharmaceutical market, in simplified configuration it is also suitable for different areas. With more than 40 years of experience behind it, since 1978 Etipack has been among the leading manufacturers of advanced industrial systems for labeling, feeding and dispensing products, sold worldwide. In 1988, intercepting the emerging needs for labeling in the pharmaceutical industry, it gave birth to Etipack Pharma, a line of systems dedicated to the industry that enables the entire process of “intelligent” labeling, according to

high technological standards and in accordance with regulations. And the new Pharma Flexi is an excellent example of this. DEBUT AT IPACK-IMA FOR SLOVENIAN INO d.o.o Active in the printing industry since 1990, with offerings ranging from shrink sleeves, self-adhesive labels in reel and multi-page, aluminum capsules, continuousform labels, carton packaging and commercial printing. The fleet of machines for sleeve production is extensive, satisfying both large runs, with flexo-UV printing machines and printing range from mm 340 to 670 (up to 8/10 colors), and mini-runs with digital printing. In addition to traditional shrink films, PET, OPS, new generation recyclable materials are also used. In Italy, INO, relies on the collaboration of Daniele Imperiali-Pharmapack and its 30 years of experience in the sleeve industry.

6/22 • 57

13/06/22 12:20


[

L ABELIN G & C O D ING

]

Marcatura e codifica: offerta di qualità n Grazie a rapporti consolidati con importanti fornitori esteri, Sis.Ma distribuisce in esclusiva sul mercato italiano tecnologie di marcatura e codifica dal 1990. Dai sistemi a trasferimento termico alla marcatura laser, tutte le soluzioni proposte combinano affidabilità, qualità e velocità, aspetti cruciali per i contesti industriali - farmaceutico e non - a cui l’azienda di Casalecchio di Reno (BO) si rivolge. Di seguito, una panoramica delle tecnologie offerte, centrate sulle esigenze del mercato farma. Trasferimento termico. I sistemi del gruppo americano Itw-Diagraph/Allen, in particolare la serie NG. Si tratta di marcatori ad alta velocità progettati

per ambienti produttivi dalle grandi esigenze; costruiti in Germania, permettono di stampare dati variabili da 2” a 8” di larghezza. Grazie alla unità di controllo è possibile gestire fino a 10 marcatori in contemporanea. Tutti i modelli sono idonei alla serializzazione e dotati di documentazione IQ/OQ. La qualità di stampa è garantita anche alle massime velocità e per la stampa di caratteri molto piccoli come richiesto appunto dall’ industria farmaceutica. Stampa & applica. L’offerta Sis.Ma comprende anche i sistemi automatici print&apply di Itw-Diagraph. Caratterizzati da una tecnologia intelligente, essi consentono di sostituire i convenzionali sistemi di etichettatura pneumatici con una linea completamente elettrica che controlla l’etichetta con la massima precisione. Il sistema è in grado di stampare e applicare in modo affidabile etichette dal lato, dall’alto, sul fronte, sul retro e ad angolo sul prodotto primario (singoli imballi e pallet). Grazie a un avanzato

Marking and coding: quality offer Thanks to consolidated relationships with important foreign suppliers, Sis. Ma has been exclusively distributing marking and coding technologies on the Italian market since 1990. From thermal transfer systems to laser marking, all the solutions offered combine reliability, quality and speed, crucial aspects for the industrial contexts - pharmaceutical and otherwise - to which the Casalecchio di Reno (BO)-based company addresses. Below is an overview of the technologies offered, centered on the needs of the pharma market.

58 • 6/22

57_60_Labeling_news.indd 58

Heat transfer. Systems from the U.S.-based Itw-Diagraph/Allen Group, particularly the NG series. These are high-speed markers designed for high-demand production environments; built in Germany, they allow printing variable data from 2” to 8” wide. Up to 10 markers can be managed simultaneously thanks to the control unit. All models are suitable for serialization and equipped with IQ/ OQ documentation. Print quality is guaranteed even at the highest speeds and for printing very small characters as required precisely by the pharmaceutical industry

sistema di sensori, il modello PA 7100 controlla le etichette durante tutto il processo evitando irregolarità nel funzionamento. Inoltre, permette di stampare on demand direttamente in linea di produzione, rilevando eventuali errori di ciclo e al tempo stesso garantendo prestazioni di alto livello in termini di applicazioni/minuto. Getto d’inchiostro. I sistemi ItwDiagraph HP Thermal Jet rappresentano la linea di stampanti industriali a getto d’inchiostro, caratterizzata da teste di stampa robuste e durevoli basate su tecnologia HP e con dimensioni di stampa fino a un pollice (25,4 mm) di altezza. Le testine di stampa TJ500 e TJ1000 sono predisposte per utilizzare cartucce a basso costo e facili da cambiare, garantendo alta risoluzione e massime prestazioni. Infine, attraverso la consociata CO&MA, ricordiamo che Sis.Ma propone anche sistemi di marcatura laser.

Print & apply. The Sis.Ma offering also includes Itw-Diagraph’s automatic print&apply systems. Featuring intelligent technology, they allow conventional pneumatic labeling systems to be replaced by an all-electric line that controls the label with maximum precision. The system can reliably print and apply labels from the side, top, front, back and at an angle on the primary product (individual packages and pallets). Using an advanced sensor system, the PA 7100 monitors labels throughout the process, avoiding irregularities in operation. In addition, it enables on-demand printing directly in the production line, detecting any cycle errors while

ensuring high performance in terms of applications/minute. Inkjet. Itw-Diagraph HP Thermal Jet systems represent the line of industrial inkjet printers featuring robust and durable HP-based printheads with print sizes up to one inch (25.4 mm) high. The TJ500 and TJ1000 printheads are prepared to use low-cost, easy-to-change cartridges, ensuring high resolution and maximum performance.

l’informazio

Finally, through its subsidiary CO&MA, we would like to mention that Sis.Ma also offers laser marking systems.

www.packmedia.net

13/06/22 12:20


[

Incollatrici per contrassegni di Stato n Le incollatrici/etichettatrici made in Italy della serie EME di Imballaggi PK rappresentano una soluzione pratica e veloce per applicare i contrassegni di Stato. Le macchine facilitano la spalmatura del giusto velo di colla sui contrassegni, in modo che le etichette in carta non si rovinino e che si possa procedere con facilità ed efficienza all’applicazione sui prodotti. La collaudata serie EME risulta così indicata per diversi utilizzi nel settore dell’etichettatura di piccoli lotti, ad esempio per apporre i contrassegni di Stato su prodotti enologici o anche quelli di legittimità per la vendita dei liquidi da inalazione per le sigarette elettroniche. Imballaggi PK si impegna nella continua evoluzione tecnica delle sue incollatrici, migliorando velocità, prestazioni e facilità d’uso. Inoltre, in abbinamento alla serie EME, l’azienda offre ai clienti colle viniliche certificate dal Ministero delle Finanze.

L’evoluzione dei mettifogli n Per Wide Range, IPACK-IMA 2022 è stata l’occasione di mostrare, dopo diversi anni, la completa gamma di produzione, sottolineando in particolare l’evoluzione dei mettifogli WR FEEDER. Occhi puntati sulla nuova versione WR FEEDER 400 LABEL, in grado di trattare prodotti di larghezza massima fino a 500 mm, applicando al passaggio un’etichetta a registro e poi raccogliere i prodotti mediante uno stacker motorizzato e gestito elettronicamente dal feeder stesso, il tutto a prestazioni fino a 50 m/minuto. Il sistema è dotato di microregolazioni sia sul lato destro che sinistro per una grande flessibilità verso ogni tipo di prodotto da utilizzare. Il capiente magazzino con controllo di carico minimo garantisce una buona autonomia di lavoro. L’interfaccia con l’utente avviene tramite tastiera con display LCD, dove è possibile impostare tutti i parametri di lavoro (alimentazione continua o a richiesta anche di più copie, velocità di avanzamento, ritardo di stop, conta colpi, memorizzazione di 40 formati di lavoro). Un’ampia gamma di codificatori ink jet con tecnologia HP può essere facilmente integrata per una rapida codifica fuori linea. In mostra anche la nuova etichettatrice semiautomatica DWR ROUND 300, capace di lavorare con etichette fino a una larghezza massima di 300 mm.

&

L AB ELING & CODING

]

Gluing machines for state marks

Imballaggi PK’s EME series made-inItaly gluing/labeling machines are a practical and fast solution for applying state tax stickers. The machines make it easy to spread the right veil of glue on the stickers, so that the paper labels do not get damaged and application to the products can be done easily and efficiently. The proven EME series is thus suitable for a variety of uses in small batch labeling, such as affixing tax stickers on wine products or even legitimacy marks for the sale of inhalation liquids for electronic cigarettes. Imballaggi PK is committed to the continuous technical evolution of its gluing machines, improving speed, performance and ease of use. In addition, in conjunction with the EME series, the company offers customers vinyl glues certified by the Ministry of Finance.

The evolution of sheet feeders

For Wide Range, IPACK-IMA 2022 was an opportunity to show, after several years, the complete production range, emphasizing in particular the evolution of the WR FEEDER sheet feeders. Eyes focused on the new WR FEEDER 400 LABEL version, capable of handling products up to 500 mm wide, applying a register label at the pass and then collecting the products by means of a motorized stacker electronically managed by the feeder itself, all at performances up to 50 m/minute. The system has micro-adjustments on both the left and right sides for great flexibility toward each type of product to be used. The capacious magazine with minimum load control ensures a good working range. The interface with the user is via keyboard with LCD display, where all working parameters can be set (continuous or on-demand feeding of even multiple copies, feed speed, stop delay, stroke counter, storage of 40 working formats). A wide range of ink jet coders with HP technology can be easily integrated for fast off-line coding. Also on display was the new DWR ROUND 300 semiautomatic labeling machine, capable of working with labels up to a maximum width of 300 mm.

nformazione continua su more info on l’informazione continua su more info on l’informazione continua s

italiaimballaggio.it packmedia.net packagingspeaksgreen.com 57_60_Labeling_news.indd 59

13/06/22 12:20


INTONO SRL - Stradello Fossa Buracchione 84 41126 Baggiovara (MO) - ITALY ph: +39 059 7400579/80 ufficiostampa@intono.it

57_60_Labeling_news.indd 60

13/06/22 12:20


[

AUTOM ATION & CONTR OLS

]

SECURITY & SAFETY: SVILUPPI CREATIVI Pilz, ambasciatore della sicurezza, archivia un 2021 di successo e conferma il trend positivo anche per l’anno in corso, mettendo in campo una capacità di reazione fuori dagli schemi.

S

ono industrial security e safety i due temi guida di Pilz per il 2022, come affermato nel corso della conferenza stampa annuale tenuta il 19 maggio alla presenza di Susanne Kunschert e Thomas Pilz, soci amministratori della family company tedesca, specializzata nella produzione di relè e sistemi per applicazioni industriali. Un’attenzione alla sicurezza che deriva dagli ormai 70 anni di esperienza nell’ambito delle soluzioni per l’industria e dalla reazione, positiva e costruttiva, che il colosso tedesco ha fatto seguire all’attacco ransomware subito nel 2019. Nel breve periodo, l’attacco informatico ha avuto un significativo impatto sulla produzione, sollevando criticità che hanno reso Pilz più forte e ancora più sensibile ai temi dell’industrial safety and security. L’attenzione alla sicurezza è inoltre rafforzata dalla costante attività di ricerca e dallo sviluppo di nuove soluzioni per

consolidare la leadership tecnica di Pilz, che impegna ben il 21% della sua forza lavoro proprio nell’R&D.

Soluzioni tecniche dove la parola d’ordine è sicurezza

Ne ha parlato Thomas Pilz, presentando alcune delle soluzioni come il PITmode® che permette la scelta di modalità operativa e autorizzazione come protezione contro gli accessi non autorizzati o il Pilz Human Machine Interface (PMI), i terminali operatore che permettono di comandare, supervisionare e controllare i processi tecnici avvalendosi delle soluzioni PASvisu per la visualizzazione web based di macchine e impianti. Prodotti che possono essere combinati al controllo di sicurezza con soluzioni come il modulo PNOZsigma o il sistema compatto configurabile PNOZmulti 2.

Security & safety: creative developments Pilz, ambassador of security, files a successful 2021 and confirms the positive trend for the current year as well, fielding out-of-the-box responsiveness.

Industrial security and safety are Pilz’s two guiding themes for 2022, as stated at the annual press conference held on May 19 in the presence of Susanne Kunschert and Thomas Pilz, managing partners of the German family company, which specializes in the production of relays and systems for industrial applications. A focus on security that stems from the company’s now 70 years of experience in industry solutions and the German giant’s positive and

www.packmedia.net

61_63_PILZ_automation_ok.indd 61

constructive reaction to the ransomware attack it suffered in 2019. In the short term, the cyber attack had a significant impact on production, raising critical issues that made Pilz stronger and even more sensitive to industrial safety and security issues. The focus on security is also reinforced by the constant research and development of new solutions to consolidate the technical leadership of Pilz, which commits as much as 21 percent of its workforce specifically to R&D.

Anche l‘accesso remoto ad HMI e sistemi di controllo, un requisito indispensabile nella sempre crescente digitalizzazione delle linee di produzione, è al centro dell’offerta Pilz, grazie al firewall SecurityBridge pensato per prevenire la manomissione e la manipolazione dei dati, garantendo piena protezione ai collegamenti operati dall’esterno della rete aziendale. Ormai consolidato, infine, il modulo di sicurezza myPNOZ per il controllo sicuro di funzioni come l’arresto di emergenza, che con la piattaforma myPNOZ Creator permette ai clienti di configurare la pro-

Technical solutions where safety is the watchword

Thomas Pilz talked about this, presenting some of the solutions such as the PITmode®, which allows the choice of operating mode and authorization as protection against unauthorized access, or the Pilz Human Machine Interface (PMI), the operator terminals that enable the control, supervision and monitoring of technical processes using PASvisu solutions for web-based visualization of machines and plants. Products that can be combined with security control with solutions such as the PNOZsigma module or the configurable PNOZmulti 2 compact system. Also, remote access to HMIs and control systems, a prerequisite in the ever-increasing digitization of

production lines, is at the heart of Pilz’s offering, thanks to the SecurityBridge firewall designed to prevent data tampering and manipulation, guaranteeing full protection to connections operated from outside the company network. Now well-established, finally, is the myPNOZ security module for secure control of functions such as emergency stop, which with the myPNOZ Creator platform allows customers to configure their own security logic and order product in batch lot 1.

Growing business and performance beyond expectations

Pilz’s ability to draw new stimulus from the crisis also emerges from the

6/22 • 61

13/06/22 12:24


[

AU TO M ATIO N & C O NT R O LS

]

pria logica di sicurezza e ordinare il prodotto in dimensione lotto 1.

Business in crescita e performance oltre le attese

La capacità di Pilz di trarre nuovi stimoli dalla crisi emerge anche dai dati finanziari, presentati dalla managing partner Susanne Kunschert, che ha parlato di un esercizio 2021 capace di esprimere il fatturato record di 348,4 milioni di euro, registrando un aumento del 21,7% rispetto al 2020. Un risultato ottenuto nonostante la crisi delle materie prime, le difficoltà logistiche e la situazione internazionale, che non hanno impedito a Pilz di assicurare la fornitura di componenti a tutti gli stabilimenti, raggiungendo 2,4 milioni di unità prodotte. Ne sia di esempio la risposta che l’azienda ha dato allo shortage di materia plastica per le componenti dei relé, trasformata in occasione di rinnovamento del design grazie all’impiego di materiale trasparente. Si tratta di performance che permettono oggi a Pilz di aprirsi a nuovi segmenti di mercato, come il Railway e al consolidamento dei propri processi interni con alcune importanti certificazioni quali, ad esempio, l’adesione all’ IEC 62443, standard per la cyber security industrial o l’attiva partecipazione ai gruppi di lavoro per la definizione di standard industriali in qualità di “ambasciatore della sicurezza”. Sono infatti oltre 30 gli esperti attivi in 80 organismi impegnati nell’elaborazione di circa 100 norme a cui si aggiunge, fin dal 2004, la collaborazione con l’organismo di normalizzazione cinese “SAC/TC 208 National Technical Committee on Safety of Machinery of Standardization Administration of China”.

financial data, presented by managing partner Susanne Kunschert, who spoke of a fiscal year 2021 capable of expressing record sales of 348.4 million euros, registering a 21.7 percent increase over 2020. A result achieved despite the raw material crisis, logistical difficulties and the international situation, which did not prevent Pilz from ensuring the supply of components to all plants, reaching 2.4 million units produced. An example of this is the company’s response to the shortage of plastic material for relay components, which was transformed into an opportunity for design renewal through the use of transparent material. These are performances that today

62 • 6/22

61_63_PILZ_automation_ok.indd 62

allow Pilz to open up to new market segments, such as Railway and to the consolidation of its internal processes with some important certifications such as, for example, the adherence to IEC 62443, standard for industrial cyber security or the active participation in working groups for the definition of industry standards as “security ambassador.” There are in fact more than 30, active experts in 80 bodies engaged in the development of about 100 standards to which is added, since 2004, the collaboration with the Chinese standardization body “SAC/ TC 208 National Technical Committee on Safety of Machinery of Standardization Administration of China.”

Applicazioni IIoT avanzate più semplici con Edge Solutions n Emerson annuncia l’introduzione di PACSystems™ Edge Solutions, un nuovo portafoglio di soluzioni industriali inclusive di hardware e software, fornite chiavi in mano. Le Edge Solutions semplificano la scelta e l’installazione dei vari moduli, aiutando i costruttori di macchine (OEM), i system integrator e gli utenti finali a ridurre significativamente il tempo necessario per l’integrazione, lo sviluppo e la validazione di progetti di trasformazione digitale. Dalla connettività di base a livello di singolo sensore alla supervisione ed all’analitica a livello impianto, il pacchetto di soluzioni PACSystems Edge consente una gamma scalabile di funzionalità Edge pronte all’uso. Le soluzioni consentono ai costruttori di macchine industriali, nei mercati Food&Beverage, energie rinnovabili e in tanti altri settori di raccogliere e visualizzare facilmente dati critici e fornire analitiche locali, esattamente laddove il dato viene generato, in tempo reale, consentendo di ottimizzare e mantenere in modo proattivo le funzionalità operative e il massimo dell’efficienza nel tempo.

Simpler advanced IIoT applications with Edge Solutions

Emerson announced PACSystems™ Edge Solutions, a new portfolio of turnkey industrial edge hardware and software solutions. Edge Solutions simplify selection and deployment, helping original equipment manufacturers (OEMs), systems integrators, and end users significantly reduce the time spent integrating, developing, and validating digital transformation projects. From low footprint connectivity and computing to plantwide analytics and supervision, the portfolio delivers a scalable range of edge capabilities in fit-for-purpose packages. The solutions allow personnel in food and beverage, industrial machinery, renewable energy, and other industries to easily collect and visualize critical data and analytics locally, right where they work, enabling them to optimize and proactively maintain operations for maximum uptime and efficiency.

www.packmedia.net

13/06/22 12:24


INO ZZ AG A ,M IST I, L OG IST

GIN KA G

AC QU

AC

CU

S

CE

RA

FIRST

ICA

FOCUS PLASTICA

SP CU FO

FO

A

AM

IC

A

O ZI

A

TR

IS

IN

M

M

E

NE

LE ERCIA

S

EXPO

RT, F

ISCO,

NO ICA E

HU

ATTI

AN

RE

NE ZIO DU RO ,P RV ICE SE A,

OP

ER

AT IO

NS

4.0

SS

IA

TR

,C OM ME

CE

US

C SI

MANAGEMENT E SOFT SKILLS

Z

EZ

UR

E NT

E

BI

CONT R

UR

O ,S

M

NE E

SO

IND

E ST

DOGA

M

TÀ LI

BI

NI

A A,

ING

RKET

E MA

M COM

CLAS

IVA RMAT

TECN

NZ

NA

FI

LA SCUOLA DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER LE IMPRESE DEL COMPARTO MACHINERY

SBS - Scuola Beni Strumentali Via Fossa Buracchione, 84 41126 Baggiovara (MO) T. 059 512 108 - formazione@scuolabenistrumentali.it www.scuolabenistrumentali.it

61_63_PILZ_automation_ok.indd 63

13/06/22 12:24


[

ADV ERT ISE R S

]

6/2022

INSERZIONISTI ADVERTISERS INSERZIONISTI ADVERTISERS INSE A ALTECH SRL..................................................... 21 AUTOMATION ADDRESS SRL........................ 40 B BECKHOFF AUTOMATION SRL........................7 C CAPSULIT SPA...........................................II Cop. D DECHEMA AUSSTELLUNGS GMBH.............. 51 E EIDOS SRL........................................................ 33 ETIPACK SPA.................................................... 13

G G.B. GNUDI BRUNO SPA...........................26-27 GERHARD SCHUBERT GMBH........................ 56 I IMA INDUSTRIA MACCHINE AUTOMATICHE SPA UNIPERSONALE...............................III Cop. INTONO COMUNICAZIONE............................ 60 N NIMA ERRE.TI PACKAGING SRL.................... 12 NIMAX SPA....................................................... 43 O OMAS TECNOSISTEMI SPA........................... 39

R RONCHI MARIO SPA............................... IV Cop. S SBS - SCUOLA BENI STRUMENTALI............ 63 SCANDOLARA SPA.............................................3 SIS.MA SRL...................................................... 18 U UNICOM INTERNATIONAL BARANSKI SP. K............................................... 15 W WIDE RANGE SRL............................................ 45

Enti, aziende e associazioni citate su questo numero A ACQUA MIN. SAN BENEDETTO............... 20 ALMA MATER Bologna.................................1 ANTARES VISION........................................ 38 AREA.............................................................. 55 B B&R................................................................ 29 BERLIN PACKAGING.................................. 20 BOBST ITALIA.................................................1 BORMIOLI PHARMA.................................. 52 C CAPSULIT..................................................... 48 CAVANNA..................................................... 37 CEFLEX.............................................................1 CMC SPA....................................................... 10 COCA COLA ITALIA................................... 19 COMEXPOSIUM.............................................8 CONAI...............................................................1 CONFINDUSTRIA ..........................................1 CPR SYSTEM..................................................9 D DEC IMPIANTI................................................1 DI MAURO.......................................................9

E EIDOS SRL.................................................... 57 EMERSON AUTOMATION......................... 62 ENOFLEX SPA.............................................. 36 ETIPACK SPA............................................... 57 EURPACK PACKAGING.............................. 42 F FAMAR TEC.................................................. 46 FEDERAZIONE GOMMA PLASTICA...........1 FEDERFARMA.............................................. 14 FONDAZIONE CARTA ETICA.......................9 FPE – FLEXIBLE.............................................1 G GIFLEX..............................................................1 GOGLIO SPA...........................................35, 37 H HENKEL ITALIA..............................................1 I ICO IND. CARTONE ONDULATO............ 10 IMA INDUSTRIA............................. 10, 35, 53 IMBALLAGGI P.K......................................... 59 INO GRAFIČNO............................................ 57 IPACK IMA ........................................9, 22, 37 IRPLAST........................................................ 11 ISTITUTO ITALIANO IMBALLAGGIO ................... 9, 14, 25, 34, 37

K KARR ITALIANA .......................................... 39 L LATTERIA MONTELLO............................... 19 LIUC UNIVERSITA CARLO CATTANEO........................................1

S SALONI INT. FRANCESI................................8 SEA VISION.................................................. 52 SEDA INT. PACKAGING GROUP............. 11 SISMA............................................................ 58 T TECHPHARMA............................................ 42

M MARCHESINI GROUP............................ 1, 30 MECS SRL.................................................... 22 MESSE DÜSSELDORF GMBH.....................8 MG2 SRL....................................................... 41

U UCIMA....................................................... 1, 37 UNIONFOOD...................................................1 UNIVERSITÀ BOCCONI ................................1

O OFF. MECC. RONCHI................................. 44 OMAG............................................................ 47 OMAS TECNOSISTEMI.............................. 48

V V12 DESIGN....................................................1 VDMA............................................................. 28 VERALLIA ITALIA........................................ 10

P P.R.L. TECNOSOFT..................................... 55 PHARMINTECH........................................... 22 PILZ ITALIA.................................................. 61 PMR SYSTEM GROUP............................... 38 PRATI............................................................. 54 PROMETEIA................................................. 14

W WIDE RANGE............................................... 59

&

ormazione continua su more info on l’informazione continua su more info on l’informazione continua su

italiaimballaggio.it packmedia.net packagingspeaksgreen.com

64_64_inserz_contents_6_.indd 64

13/06/22 15:32


Affidabilità, competenza, innovazione. Tutto questo è Wide innovazione. Range. Affidabilità, competenza, the All-In-One Tutto questo è Wide Range.

PHARMA

Dispenser per etichette autoadesive

Etichettatrici semiautomatiche per prodotti cilindrici

Mettifoglio a frizione

Dispenser per etichette autoadesive

Etichettatrici semiautomatiche per prodotti cilindrici

Mettifoglio a frizione

Sviluppiamo soluzioni per qualsiasi mercato,con un approccio progettuale centrato Sviluppiamo soluzionisul percliente. qualsiasi mercato,con un i approccio I nostri prodotti ottimizzano tempi e le modalità di lavorazione nonché la fruibilità da parte di ogni operatore, progettuale centrato sul cliente. garantendo sicurezza, affidabilità ed economicità.

Riavvolgitore per etichette autoadesive

Riavvolgitore per etichette Wide Range saràautoadesive presente a Interpack

Wide Range sarà presente a Interpack

IConosciamo nostri prodotti e le modalità di sempre le ottimizzano esigenze deii tempi costruttori e ne teniamo lavorazione fruibilità da delle partenostre di ogniofferte. operatore, Soluzioni di automazione industriale per l’etichettatura conto nello nonché sviluppolatecnologico garantendo sicurezza, affidabilità ed economicità. Wide Range s.r.l. One supplier takes care about the complete line, the entire process. Achieving real Lavoriamo per proporre prodotti sostenibili, di ultima innovation requires the complete interaction of every single element. It means creating anVia Ferraris, 21 20047 Cusago (MI) - Tel. 02.90.193.66 Conosciamo le esigenze dei costruttori e ne teniamo sempre in perfect synergy. generazione e ad elevata resa neland tempo. environment where people, equipment technology come together info@widerange.it - www.widerange.it Soluzioni di automazione industriale per l’etichettatura conto nello sviluppo tecnologico delle nostre offerte. This is IMA Pharma. This is the All-In-One. Wide Range s.r.l. Lavoriamo per proporre sostenibili, di ultima Visit us at ACHEMA 2022, Hallprodotti 3.0 - Booth # F49 Via Ferraris, 21 20047 Cusago (MI) - Tel. 02.90.193.66 generazione e ad elevata resa nel tempo. info@widerange.it - www.widerange.it

Def_AD_245x325_2020.indd 1

29/06/20 12:32

ima.it/pharma

08:00

Def_AD_245x325_2020.indd 1

00_00_COVER_05_22.indd 3

29/06/20 12:32

14/06/22 11:13


BECAUSE TIME IS PRECIOUS Robotic Bottle Unscrambler

/ HIGH / FLEXIBILITY PERFORMANCE Modular machine from 1 to 6 Delta Robots suitable for speeds up to 400 b.p.m.

Possibility to feed symmetrical or asymmetrical bottles, either in pucks or directly on the line conveyor with the magnetic shuttle system

AGILITY / SMART CONNECTION / Simple human interface and historical data collection

One touch rapid change-over including bottle emptying

RONCHIPACKAGING.IT

00_00_COVER_05_22.indd 4 29_33_IASCO VETRO_FACTS_OK.indd 33

14/06/22 08/07/20 11:13 12:14


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.